Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 25 min 37 sec fa

Mattia Petrilli, Pierpaolo Maurizzi

Lun, 02/04/2019 - 12:03

Il Sabato all’Accademia 2019 | Concerti pomeridiani in Sala Mozart

Gli appuntamenti del sabato pomeriggio all'Accademia Filarmonica di Bologna proseguono con un concerto di Mattia Petrilli e Pierpaolo Maurizzi impegnati in un programma con musiche di Franck, Gaubert, Fauré, Bizet e Borne.

Il Sabato all’Accademia – Edizione 2019

MATTIA PETRILLI, flauto
PIERPAOLO MAURIZZI, pianoforte

C. Franck, Sonata in La maggiore per violino (o flauto) e pianoforte
P. Gaubert, Romance per flauto e pianoforte
G. Fauré, Fantasia per flauto e pianoforte op. 79
G. Bizet/ J.-P. Rampal, Entr’acte III Atto dalla Carmen
F. Borne, Fantasia Brillante sulla Carmen

info biglietti

Martina Consonni

Lun, 02/04/2019 - 11:28

Il Sabato all’Accademia 2019 | Concerti pomeridiani in Sala Mozart

Per la stagione 2019 dei concerti del sabato pomeriggio all'Accademia Filarmonica di Bologna, la  pianista Martina Consonni esegue un programma monografico dedicato a Chopin.

Il Sabato all’Accademia – Edizione 2019

MARTINA CONSONNI
pianoforte

F. Chopin
Quattro Ballate
Sonata n. 3 in Si minore op. 58

info biglietti

Haydn 2019

Ven, 02/01/2019 - 15:44

Concerto in occasione del 210° anniversario della morte di Franz Joseph Haydn

In occasione del 210° anniversario della morte di Franz Joseph Haydn, il Conservatorio G.B.Martini, con la sua orchestra, il coro e i solisti, offre alla cittadinanza un concerto dedicato al grande compositore austriaco. Il concerto è realizzato in collaborazione col coro della Cappella Musicale Arcivescovile di San Petronio, Bologna. 

Programma
FRANZ JOSEPH HAYDN (1732 — 1809)
Sinfonia concertante in sib maggiore Hob. 1/105 (1792) per violino, oboe, fagotto, violoncello e orchestra
I. Allegro II. Andante Ill. Allegro con spirito
Enrica Morbiducci, violino
Francesca Mattioli, oboe
Maria Chiara Bignozzi, fagotto
Matteo Polizzi, violoncello

Theresienmesse in sib maggiore Hob. XXII:12 (1799) per soli, coro e orchestra
I. Kyrie. Adagio - Allegro II. Gloria. Allegro III. Credo. Allegro IV. Sanctus. Andante V. Benedictus. Moderato VI. Agnus Dei. Adagio - Allegro
Miriam Fantacone, soprano
Aoxue Zhu, contralto
He Qingfang 贺庆方, tenore
Decio Biavati, basso

Leonardo Lollini e Michele Vannelli, maestri dei cori
Vincenzo De Felice, direttore

Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento

Ven, 02/01/2019 - 15:36

mostra a cura di Mario Scalini e Elena Rossoni

Eredi della cultura cavalleresca medioevale, giochi e i tornei conobbero una grande diffusione nelle corti italiane rinascimentali, inclusa la città di Bologna che, pur non essendo sede di principato, era la seconda città della Stato della Chiesa. Di quel meraviglioso mondo, spesso fantasmagorico in epoca barocca, ci sono rimasti molti documenti e testimonianze scritte ma poche visive che ci possano fare toccare con mano quell'universo fatto di apparati effimeri, costumi, scenografie, musiche, effetti speciali e a cui partecipavano, per diletto degli invitati, i principali Cavalieri delle famiglie nobili della città.

La Pinacoteca Nazionale di Bologna ha la fortuna di conservare una raccolta di ben 114 disegni per cimieri piumati e barde da cavallo riconducibili a quelle occorrenze, un variegato e colorato repertorio correlato ai giochi-rappresentazioni che si svolgevano in città. Tra questi spiccano le giostre del febbraio e del marzo 1628, la cui memoria è stata assegnata alla pubblicazione di due volumetti, la Montagna fulminata e l'Amore prigioniero in Delo, quest'ultimo illustrato con incisioni di Giovanni Battista Coriolano.

A corredo di questo repertorio di disegni e di stampe vengono esposti in mostra due elmi e un busto del Museo Nazionale di Ravenna, oltre a due grandi tele provenienti dal Conservatorio del Baraccano raffiguranti la Giostra di barriera a piedi e la Giostra di campo aperto a cavallo riferite al pittore, allievo dei Carracci, Francesco Brizio.

Terre Promesse

Ven, 02/01/2019 - 14:13

migrazioni e appartenenze | incontri, convegni, proiezioni, spettacoli, mostre

Terza edizione del Festival organizzato da SPECIALMENTE IN BIBLIOTECA la Rete delle Biblioteche Specializzate di Bologna.

Il Festival quest'anno tratta di migrazioni e l’incontro fra culture diverse. Il tema, complesso e di grande attualità, viene declinato in un ciclo di eventi pubblici organizzati secondo tagli differenti che includono l’attualità, la storia, la musica, il teatro, l’educazione, l’identità di genere.

Attorno a questo filo conduttore la Rete delle biblioteche specializzate mette a disposizione l’insieme delle proprie competenze, offrendo occasioni di approfondimento culturale che introducano nuovi elementi di conoscenza, con lo scopo di favorire maggiore consapevolezza sul tema e sulle sue numerose implicazioni oggi in primo piano nel dibattito pubblico. 

PROGRAMMA

  • sabato 9 febbraio 
    convegno – ore 10-13 Cappella Farnese, Piazza Maggiore, 6 
    laboratori – ore 14,30-17 Fondazione Gualandi, Via Nosadella 71 e Istituto Cavazza, Via Castiglione. 
    Il giardino segreto
    Convegno e i libri accessibili nazionale sulla lettura per tutti

    Una riflessione rivolta in particolare a insegnanti, educatori, bibliotecari sul tema del libro come strumento di educazione e di cultura.
    Intervengono: Eraldo Affinati, Marco Muscogiuri, Elena Corniglia, Elvira Zaccagnino, Elisabetta Cremaschi
    Conduce Roberto Parmeggiani
    Iscrizione https://goo.gl/forms/bMCqKjeuqc9vlc6D3
     
  • domenica 10 febbraio ore 20:30 | proiezione
    Cinema Lumière, Via Azzo Gardino 65
    Pixote - La legge del più debole di Héctor Babenco, 128 minutes, 1981
    Film in lingua originale con sottotitoli italiani – biglietto 4 €
     
  • lunedì 11 febbraio ore 17 | convegno 
    Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18
    Italiani nel mondo. Storia esodo di dell’emigrazione massa, nel mondo colonialismo italiana e nuove mobilità
    I diversi aspetti del fenomeno delle migrazioni nella storia recente del nostro paese: l’Italia nazione di emigranti ma anche potenza coloniale in alcuni dei paesi dai quali provengono o per i quali transitano i migranti di oggi
    Intervengono: Gian Luigi Molinari, Michele Colucci, Gian Luca Gabrielli, Gianni Dore. Introduce e coordina Luca Alessandrini
     
  • mercoledì 13 febbraio ore 9-13.30/15-20 | convegno e mostra 
    Aula Magna Dipartimento Scienze dell’Educazione, Via Filippo Re, 6
    Infanzia migrante: capire, narrare, accogliere
    L'evento propone una riflessione sul tema dell’infanzia nei processi migratori. A corollario del convegno mostra fotografica di Y. Behrakis (Premio Pulitzer 2015) dal titolo "Paths of Hope and Despair".
    Intervengono: Massimiliano Fiorucci, Luca Attanasio, Clede Maria Garavini, Moni Ovadia (intervento video), Franco Lorenzoni, Alessia Di Eugenio, Letizia Pasinelli, Lucia Gadolini, Elena Zizioli, Giovanni Mengoli, Irene Olavide
    Accesso libero fino ad esaurimento dei posti.
    Iscrizione obbligatoria al link: eventi.unibo.it/infanziamigrante
     
  • giovedì 14 febbraio ore 17:30 | incontro
    Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24
    Se l’America siamo noi. Migranti: i numeri, le risorse, l’accoglienza
    Un incontro per riportare verità e conoscenza al centro del discorso sull’immigrazione straniera, per parlare di integrazione e di politiche dell’accoglienza, anche attraverso dati e cifre di un fenomeno su cui l’informazione è troppo spesso carente.
    Interventi: Gustavo Gozzi e Roberto Impicciatore. Coordina: Rossella Vigneri
     
  • venerdì 15 febbraio ore 18 | seminario
    Centro di Documentazione Flavia Madaschi – Cassero LGBT center, via Don Minzoni, 18 
    Invisibili: migrazioni, orientamento sessuale, identità di genere
    In molti paesi del mondo le persone omosessuali e transessuali sono discriminate, torturate o addirittura punite fino alla pena di morte. Migrare può rappresentare dunque l’unica possibilità per vivere la propria identità di genere e il proprio orientamento sessuale. Una realtà drammatica che purtroppo non trova facilmente spazio nel dibattito internazionale sulle migrazioni, a causa di sessismo, omofobia e transfobia presenti nella stessa società occidentale. Nel nostro paese sono ormai centinaia le donne e gli uomini, lesbiche, gay, bisessuali e transgender che, prive della rete di supporto delle loro comunità nazionali, ogni anno si rivolgono alle associazioni per ottenere assistenza nel difficile percorso di richiesta di asilo e protezione internazionale. L’incontro sarà occasione  per declinare e rielaborare il tema articolandone la complessità in anche attraverso l'ascolto delle storie e le testimonianze dirette di persone migranti LGBTI.
    Intervengono: Dany Carnassale (Università di Padova), Giulia De Rocco (Sportello Migranti LGBT Arcigay Verona), Valentina Coletta (MIT Bologna), Lyas Laamari (Il Grande Colibrì), Jasmine Joelle Tsimi Abega (MigraBo LGBT Bologna).
     
  • lunedì 18 febbraio ore 20,30 | spettacolo 
    Teatro Arena del Sole,  via Indipendenza, 44
    Terre promesse. Letture viandanti
    con Donatella Allegro, Enzo Curcurù, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbi, al flauto Dario Caradente 
    Una serata per ridare vita a storie nostre di emigrazione, da troppi anni sepolte in un passato all’apparenza lontano. Ma a narrarlo di nuovo, quel tempo di ieri e quei migranti, nei desideri e nelle alterne fortune, tanto somigliano agli uomini e ai fatti di oggi.
     
  • mercoledì 20 febbraio ore 14 – 17 | proiezioni per le scuole
    Biblioteca dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 32
    I migranti di seconda generazione
    Proiezione dei documentari vincitori del premio Migrarti 2018, in un confronto partecipato tra gli autori e gli studenti del progetto “Documentario a scuola”, in collaborazione con Associazione Documentaristi Emilia-Romagna.
    Gli autori introducono i documentari e ne discutono con gli studenti.
    Interviene: Insaf Dimassi dell’Associazione “Italiani senza cittadinanza”
     
  • giovedì 21 febbraio ore 15 – 18 | seminario
    Aula Magna del Dipartimento di Psicologia, Viale Berti Pichat 5
    Ogni lingua vale. Pratiche e valorizzazioni della diversità linguistica
    In occasione della giornata mondiale della lingua madre, istituita dall’UNESCO nel 1999 che si celebra il 21 febbraio, il seminario mette in risalto la ricchezza del plurilinguismo intrecciando dati di ricerca e narrazioni in più lingue di uno scrittore e una musicista.
    Intervengono: Bruna Zani, Gabriella Ghermandi, Fernanda Minuz, Paola Bonifacci, Mirca Ognisanti, Graziella Giovannini, Tahar Lamri.
     
  • venerdì 22 febbraio ore 18:30 | concerto
    Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Strada Maggiore, 34
    Sulla via della seta: musiche migranti tra oriente ed occidente.
    La musica è linguaggio del possibile dove l’incontro con l’altro arricchisce, trasforma, innova.Questo il punto di partenza di Sulla via della seta, il nuovo progetto di Pejman Tadayon, uno dei più importanti esponenti di musica persiana e sufi in Italia. Al centro del programma un ricco ed inconsueto repertorio che racconta l'incontro e le relazioni tra popoli e viaggiatori attraverso le vie della seta e della storia, indagando le radici comuni e i legami sorprendenti tra la tradizione musicale occidentale e orientale e tra musica colta e popolare: dai canti sufi, persiani e arabi dell’età classica alla musica mediterranea, dai canti della tradizione medievale dei pellegrinaggi europei a quella sefardita ed arabo-andalusa.
    Ingresso gratuito, prenotazioni on line su www.museibologna.it/musica
    fino ad esaurimento posti
     
  • dal 9 al 22 febbraio mostra diffusa nelle diverse sedi 
    Profughi, un album
    Immagini e brevi biografie, da Albert Einstein a Freddy Mercury. Le storie di 100 profughi celebri che hanno lasciato i loro paesi per sfuggire a guerre e persecuzioni, per salvarsi e avere un futuro. Una riflessione per contrastare la retorica della xenofobia, dell’odio e della disinformazione. A cura di Stefano Casi.

Specialmente in Biblioteca è una rete di biblioteche specializzate di Bologna, nata tre anni fa con l’intenzione di lavorare insieme ed elaborare azioni comuni di promozione e comunicazione. Specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche, le biblioteche collaborano per far conoscere le proprie attività e le proprie risorse, aprirsi anche ad un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica.

Le biblioteche 
Biblioteca "Silvana Contento" - Dipartimento di Psicologia
Centro Documentazione Handicap
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Centro di Documentazione per l'Integrazione
C.D.I. Valsamoggia Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Emilia Romagna Teatro Fondazione
Biblioteca Amilcar Cabral Istituzione Biblioteche Comune di Bologna
Biblioteca G.F Minguzzi - C. Gentili
Centro di Documentazione "Flavia Madaschi" - Cassero LGBT Center
Biblioteca "Mario Gattullo" - Dipartimento di Scienze dell'Educazione Biblioteca della Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna
Biblioteca del Museo Ebraico di Bologna
Biblioteca Italiana delle Donne / Centro delle Donne di Bologna
Biblioteca Renzo Renzi - Cineteca di Bologna
Biblioteca Istituto storico Parri
Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
Centro Documentazione e Intercultura RiESco - Comune di Bologna

Con il contributo di
Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna
Open Group

Con il patrocinio di 
Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa
Città Metropolitana di Bologna
Comune di Bologna 
Università degli Studi di Bologna – SBA Sistema Bibliotecario d’Ateneo 

Fa parte di Patto per la Lettura Bologna

Trio Duccio Ceccanti, Vittorio Ceccanti, Matteo Fossi

Ven, 02/01/2019 - 13:51

Concerto d’apertura stagione Il Sabato all’Accademia 2019 | Concerti pomeridiani in Sala Mozart

La stagione 2019 dei concerti del sabato pomeriggio all'Accademia Filarmonica di Bologna si apre con il trio Duccio e Vittorio Ceccanti e Matteo Fossi che prevede musiche di Brahms e Schubert.

Il Sabato all’Accademia – Edizione 2019

DUCCIO CECCANTI violino
VITTORIO CECCANTI violoncello
MATTEO FOSSI pianoforte

J. Brahms/T. Kirchner, Sestetto n. 1 op. 18 in Si bemolle maggiore
F. Schubert, Trio n. 1 op. 99 in Si bemolle maggiore

info biglietti

Inedito. La scuola interroga la stampa

Ven, 02/01/2019 - 13:19

gli studenti delle scuole superiori  discutono con i giornalisti i temi dell’attualità e le forme della loro narrazione

L'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna in collaborazione con il Master in giornalismo dell’Alma Mater - Università di Bologna e l’Ufficio Scolastico territoriale organizzano un ciclo di incontri, a cadenza mensile, che si terranno nella Sala dello Stabat Mater il sabato mattina con le scuole superiori bolognesi e un giornalista su un tema di attualità scelto dalle classi.

Inedito. La scuola interroga la stampa è un ciclo di incontri per offrire agli studenti delle scuole superiori l’occasione di discutere i temi dell’attualità e le forme della loro narrazione. Ogni mese una firma autorevole della stampa italiana si confronterà con i ragazzi su un argomento scelto da loro, in un dialogo aperto, attento, approfondito.

A introdurre e moderare ogni appuntamento saranno gli studenti del corso di Scienze della Comunicazione e del Master di Giornalismo dell’Università degli studi di Bologna.

Gli incontri, aperti al pubblico fino a esaurimento dei posti, sono un invito a leggere oltre i titoli, i tweet o i post, e l’occasione che le biblioteche di Bologna offrono per riflettere - grazie ai libri - sulla contemporaneità.

Inedito è il primo progetto dell’Istituzione Biblioteche all’interno del Patto di Bologna per la lettura.

PROGRAMMA

  • sabato 2 febbraio, ore 11 MARCO TRAVAGLIO (Il Fatto Quotidiano)
  • sabato 2 marzo, ore 10 ALESSANDRA SARDONI (La7)
  • sabato 6 aprile, ore 10 GIOVANNI DE MAURO (Internazionale)
  • sabato 4 maggio, ore 10 LUCA BOTTURA (La Repubblica)
  • sabato 26 ottobre, ore 10 ANDREA CANGINI (Parlamentare, già Quotidiano Nazionale-Il Resto del Carlino)
  • sabato 23 novembre, ore 10 LUIGI CONTU (ANSA)

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Shawn Mendes - The Tour

Ven, 02/01/2019 - 12:36

Nuovo attesissimo tour mondiale di Shawn Mendes, a supporto del suo terzo album intitolato con il suo stesso nome.

L’artista canadese multiplatino e top nelle classifiche, vincitore di quattro premi agli ultimi MTV European Music Awards, tra cui Miglior Artista, sarà all’Unipol Arena il 23 marzo 2019.

Mozart - In viaggio verso Parigi

Ven, 02/01/2019 - 12:20

Bologna Festival 2019 | Carteggi musicali

Mercoledì 13 Marzo ore 18.30

Mozart
In viaggio verso Parigi
“Lei sa che vivo immerso nella musica”. Lettere 1777-1778

commenti ed esecuzioni al pianoforte di Giorgio Pestelli

CARTEGGI MUSICALI - Addentrarsi nel pensiero e nell’interiorità di tre grandi compositori, sfogliando scritti e lettere che illuminano aspetti altri della loro musica.

Wagner - La mia vita

Ven, 02/01/2019 - 12:17

Bologna Festival 2019 | Carteggi musicali

Mercoledì 6 marzo ore 18.30

Wagner
La mia vita
Gli scritti wagneriani tra musica, letteratura e filosofia
commenti ed esecuzioni al pianoforte di Giuseppe Modugno

CARTEGGI MUSICALI - Addentrarsi nel pensiero e nell’interiorità di tre grandi compositori, sfogliando scritti e lettere che illuminano aspetti altri della loro musica.

Debussy - Monsieur Croche

Ven, 02/01/2019 - 12:15

Bologna Festival 2019 | Carteggi musicali

Mercoledì 27 febbraio ore 18.30

Debussy
Monsieur Croche
Gli scritti critici di Claude Debussy

commenti di Enzo Restagno, esecuzioni al pianoforte di Francesco Granata

CARTEGGI MUSICALI - Addentrarsi nel pensiero e nell’interiorità di tre grandi compositori, sfogliando scritti e lettere che illuminano aspetti altri della loro musica.

Walking With Dinosaurs

Ven, 02/01/2019 - 12:01

The Arena Spectacular Tour

I dinosauri tornano a vagare sulla terra con Walking With Dinosaurs – The Arena Spectacular, lo spettacolo basato sulla pluripremiata serie televisiva della BBC, finalmente in Italia dopo sei anni di assenza.
Con oltre 9 milioni di spettatori in più di 250 città in tutto il mondo, Walking With Dinosaurs – The Arena Spectacular Tour riprende il suo viaggio per una serie di nuovi appuntamenti nelle più grandi arene europee: all’Unipol Arena dal 27 al 31 marzo 2019.

La produzione da 20 milioni di dollari include nuove tecnologie all’avanguardia, a ribadire il suo primato quale più importante spettacolo di dinosauri al mondo.
Walking With Dinosaurs – The Arena Spectacular è prodotto da Global Creatures. Uno spettacolo di circa un’ora e quaranta  che mostra l’evoluzione dei dinosauri con un realismo quasi cinematografico: le specie interagiscono tra loro, i carnivori si evolvono e iniziano a camminare su due zampe e gli erbivori imparano a difendersi dai loro più agili predatori.

Orari:
dal mercoledì al venerdì h. 20:30
sabato h. 11:00 + 15:00 + 19:00
domenica h. 11:00 + 15:00

info biglietti

Fedez in Tour

Ven, 02/01/2019 - 11:42

Fedez torna sul palco da solista con il Tour 2019 nei palasport. L’attesissimo tour, organizzato da Vivo Concerti e Newtopia, parte marzo da Firenze e proseguirà nelle principali città italiane. Fedez sarà all'Unipol Arena giovedì 21 marzo.

La natura senza autovettura

Ven, 02/01/2019 - 10:44

Gianumberto Accinelli e Marco Dondarini sul palco del Mercato Sonato

Sul palco lo spettacolo in anteprima di Gianumberto Accinelli e Marco Dondarini per parlare di ecologia e mobilità sostenibile, divertendosi. A seguire, DJ set a cura di Radio Città del Capo.
La serata è parte del programma "Bologna ad altRa velocità" dedicato al PUMS-Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Bologna metropolitana, che già dal titolo segna un cambio di passo necessario per compiere scelte urbanistiche e di mobilità coerenti e integrate, per migliorare la qualità urbana e la vita delle città e per rendere migliore la mobilità di tutti i cittadini.

Ingresso: gratuito

A cura di Open Group, Mercato Sonato, Città Metropolitana di Bologna

Presentazione della mostra: Boldini e la moda

Ven, 02/01/2019 - 10:22

Presentazione della mostra Boldini e la moda allestita a Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Barbara Guidi, curatrice della rassegna, illustrerà il percorso espositivo della mostra che sarà aperta al pubblico fino al 2 giugno.

Un viaggio avvincente tra dipinti, meravigliosi abiti d’epoca e preziosi oggetti che raccontano i legami tra Boldini, la moda e la letteratura nella Belle Époque, immergendo il visitatore nelle atmosfere raffinate e luccicanti di Parigi e in tutto il suo elegante edonismo.

INFORMAZIONI
palazzodiamanti.it
diamanti@comune.fe.it

Ingresso libero

Leo Pari + Auroro Borealo

Ven, 02/01/2019 - 10:12

Covo Club concerti 2018/19

Leo Pari è un cantautore, musicista e producer romano. A gennaio 2019 esce il nuovo singolo Twingo, primo estratto di una serie di release che porterà Leo tra la primavera e l’estate a un nuovo tour.

Auroro Borealo
In occasione dell’uscita di “Adoro Borealo” ad Aprile partirà “l’Adoro Borealo Tour” organizzato da BPM concerti, che porterà nuovamente in giro per tutta Italia Auroro Borealo e la sua band, I Capelli lunghi dietro.

AFTERSHOW
tbc

Info biglietti e prevendite

Mr Everett + Daonsai

Ven, 02/01/2019 - 10:05

Covo Club concerti 2018/19

Mr Everett è un progetto da vedere e vivere live e toccare con mano, un’esperienza audiovisiva, sensoriale e immersiva a 360°: l’interazione fisica tra il cyborg Rupert e il pubblico è uno degli elementi più forti e coinvolgenti della performance. L’impianto scenico del progetto stravolge lo spazio del palco trasformandolo in una vera e propria dimensione parallela, tra il dancefloor del club e lo spettacolo audiovisivo completo di proiezioni, fumo e luci.
L’album d’esordio “UMANIMAL” è uscito ad Ottobre 2018 per Grifo Dischi.

AFTERSHOW
tbc

Info biglietti e prevendite

Venerus

Ven, 02/01/2019 - 09:52

Covo Club concerti 2018/19

Al via il primo live tour di VENERUS, che porterà lungo tutt’Italia il jazz, il soul e l’elettronica che riflettono solo alcune delle tante sfaccettature dell’artista.
A CHE PUNTO È LA NOTTE è il suo debut EP, uscito lo scorso 16 novembre per Asian Fake. Il disco segue la pubblicazione dei primi brani Non Ti Conosco e Dreamliner, che hanno acceso i riflettori sul mondo contemporary soul del giovane songwriter.

AFTERSHOW
GATE 1 > Bargeman AKA B47
Best r’n’b, hiphop, soul selection in Bolo.

GATE 2 > GIRL GANG
w/ Sara Beaufort, Cecilia Esposito e Rebecca di Maio

Info biglietti e prevendite

SetUp Contemporary Art Fair 2019

Ven, 02/01/2019 - 09:41

VII edizione

SetUp Contemporary Art Fair torna dal 31 gennaio al 3 febbraio nella suggestiva sede di Palazzo Pallavicini presentando, come di consueto, evoluzioni inedite e un programma ricco di novità.
Nata nel 2013, la fiera d’arte contemporanea emergente, organizzata da Simona Gavioli, si prepara a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, contraddistinguendosi per il suo spirito frizzante e innovativo in grado di stimolare il sistema dell’arte in tutta la sua pienezza. Anche per quest’anno SetUp sarà il punto di riferimento e il luogo d’incontro su tutto ciò che è attuale e di tendenza nel panorama nazionale e internazionale dell’arte contemporanea, offrendo nuovi orizzonti e spunti di riflessione.  

Per la VII edizione SetUp  presenta grandi novità e anteprime, con 25 espositori, un format innovativo e frizzante, una sede prestigiosa, un’interessante sezione OFF Projects e un ricco programma di tavole rotonde e visite guidate.
SetUp sarà inoltre presente alla ROBOT Art Night (2 febbraio, Palazzo Re Enzo), una serata da non perdere all’insegna della migliore musica elettronica internazionale e dell’arte digitale.

Orari di apertura al pubblico:
giovedì 31 gennaio 2019 ore 20.00 > 24.00
venerdì 1 febbraio 2019 ore 16.00 > 24.00
sabato 2 febbraio 2019 ore 15.00 > 24.00
domenica 3 febbraio 2019 ore 11.00 > 22.00

Info biglietti

Ladri di biciclette

Ven, 02/01/2019 - 09:15

(Italia/1948) di Vittorio De Sica (88')

"Perché pescare avventure straordinarie quando ciò che passa sotto i nostri occhi e che succede ai più sprovveduti di noi è così pieno di una reale angoscia?" (Vittorio De Sica). Da divo brillante della commedia anni Trenta, De Sica si trasforma in maestro del cinema, tra i massimi protagonisti del neorealismo italiano. Ladri di biciclette è uno dei capolavori realizzati in coppia con Zavattini. Il quadro di miseria dell'Italia del dopoguerra è condensato magistralmente nella storia di un attacchino cui viene rubata la bicicletta, unico mezzo di sostentamento per sé e la famiglia. André Bazin lo definì "il centro ideale attorno al quale orbitano le opere degli altri grandi registi del neorealismo". Oscar per il miglior film straniero. Restaurato nel 2018 da Cineteca di Bologna, Compass Film e in collaborazione con Arthur Cohn, Euro Immobilfin e Artédis presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata.

precede
SFILATA DI VEICOLI PER BAMBINI ALL'ASILO DI PARIGI (Défilé de voitures de bébés à la pouponnière de Paris, Francia/1896) di Louis Lumière (1')

Pagine