Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 15 min 59 sec fa

Chiara Gamberale | Qualcosa. Il reading

Gio, 01/31/2019 - 12:25

Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Libri in Scena

CHIARA GAMBERALE
Qualcosa. Il reading

Spettacolo

con Chiara Gamberale, Fausto Sciarappa e Marcello Spinetta
e la partecipazione speciale “in voce” di Luciana Littizzetto
illustrazioni Tuono Pettinato
sonorizzazione Frank Sativa
messa in scena Roberto Piana
produzione Fondazione Circolo dei Lettori

Come possiamo fare pace con lo spazio vuoto che tutti abbiamo dentro? E come possiamo trovare un equilibrio fra l’ansia di assoluto e la lusinga del niente che ci tormentano? Chiara Gamberale ha provato a rispondere nella sua favola morale ‘Qualcosa’, straordinario successo di critica e di pubblico.

Oggi, grazie al Circolo dei lettori, ‘Qualcosa’ diventa un reading teatrale che vede in scena la stessa Gamberale, nei panni della protagonista, Fausto Sciarappa in quelli del saggio e disperato Cavalier Niente e Marcello Spinetta che darà voce a tutti gli altri personaggi del libro. Voce narrante fuori campo Luciana Littizzetto, una presenza magica che ci rivelerà perché “è il puro fatto di stare al mondo la vera avventura”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Giedrė Šlekytė | Kevin Zhu

Gio, 01/31/2019 - 12:25

Čajkovskij

Lituana, classe 1989 Giedrė Šlekytė ha cominciato la sua educazione musicale all’età di 6 anni al National Mikalojus Konstantinas Čiurlionis Art-School di Vilnius. Ha studiato direzione d’Orchestra tra Germania, Austria e Svizzera. Dal 2016 è direttore del Stadttheater Klagenfurt dove con la sua prima produzione, Il Ratto del serraglio, ha ottenuto subito il favore del pubblico e della stampa, grande success è stato riscosso anche dalle sue produzioni La Traviata e il Don Giovanni.

Kevin Zhu, classe 2001, studia al conservatorio di San Francisco sotto la guida di Li Lin. Di precocissimo talento, è stato il più giovane partecipante alla Menuhin Competition del 2007 dove ha vinto il primo premio per la categoria giovani. Nel 2011 si è esibito al Music@Menlo Music Festival e nel 2018 ha vinto il Premio Paganini 2018.

Programma:

Pëtr-Il'ič Čajkovskij

Concerto per violino e orchestra
op. 35 in Re maggiore

Sinfonia n. 6 op. 64 in Si minore
Patetica

Alice - Viaggio in Italia

Gio, 01/31/2019 - 12:12

Il Celebrazioni – Stagione 2018/19 – Evento ospite

Dopo le anteprime estive, Alice sarà nei teatri italiani con il progetto Viaggio in Italia, la cui ideazione viene raccontata dalle parole stesse dell'artista: " È vero, quando è nata l'idea di produrre una serie di concerti intitolati Viaggio in Italia, stavo lavorando a due altri progetti ai quali tengo moltissimo. Però destino ha voluto che venissi chiamata per cantare a Sanremo insieme a Ron un brano inedito di Lucio Dalla, Almeno pensami, ed è bastato questo per farmi immergere nuovamente nella bellezza di certe canzoni italiane d'autore. Secondo motivo, ma non meno importante per spingermi a derogare da quanto stavo mettendo in cantiere e a farmi riprendere e rinnovare Viaggio in Italia, è stata l'esperienza del lungo tour insieme a Battiato. Cantare le sue canzoni è sempre stato un enorme piacere per me e farlo così spesso insieme a lui anche un privilegio. Senza scordare poi quanto io tenga alle canzoni di De Andrè, De Gregori, Fossati, Gaber, Guccini, Giuni Russo che avevo inciso. Beh, a quel punto naturale che sia venuto in mente di fare qualche concerto con questo repertorio."

Frédéric Chaslin | Enrico Celestino

Gio, 01/31/2019 - 11:20

Berlioz - Debussy – Causson

Programma:

Hectore Berlioz
Aroldo in Italia op. 16

Claude Debussy
Prelude a l’aprèz-midi d’un faune

Ernest Chausson
Sinfonia in Si bemolle maggiore op.20

La dodicesima notte o quel che vi pare

Gio, 01/31/2019 - 11:18

di William Shakespeare – Fantateatro | Classici di Sera 2018/2019

La giovane Viola approda in Illiria a causa di un naufragio durante il quale pensa sia morto il suo gemello Sebastiano. Il governatore del paese è il duca Orsino, che soffre per amore: prova infatti una forte passione per la bella Olivia, ma la donna non vuole ricambiare il suo sentimento, perché è in lutto per la morte del fratello. Viola per sopravvivere nella terra straniera deve trovare un lavoro e decide di farsi assumere da Orsino, travestita da uomo sotto il falso nome di Cesario.

“La dodicesima notte, o quel che volete” è una commedia in cinque atti scritta da William Shakespeare tra il 1599 e il 1601 e proposta da Fantateatro in una riduzione fedele alla trama e alle ambientazioni originali dello spettacolo; anche la riduzione dei testi mantiene fede all’originale, per consegnare allo spettatore l’indimenticabile intenzione poetica che il grande drammaturgo ha conferito all’opera.

Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna

Arrivabeni | Devia | Kunde

Gio, 01/31/2019 - 11:14

Verdi, Mascagni, Giordano, Donizetti, Puccini e Bellini

Il concerto intende omaggiare due Artisti del mondo operistico internazionale: Mariella Devia e Gregory Kunde.

Dopo quarantacinque anni di carriera, il grande soprano ligure lascia le scene, nei panni di Norma, dall’omonima opera di Bellini. Gregory Kunde calca le scene dei più grandi teatri mondiali, quale mirabile esempio di belcantista.

Paolo Arrivabeni – direttore.

Il programma riunisce alcune delle arie tratte da titoli d’opera che hanno reso celebri i due Artisti, per regalare al pubblico un concerto irripetibile all’insegna del Bel Canto.

Manuel Agnelli

Gio, 01/31/2019 - 11:11

live

An Evening with Manuel Agnelli sarà uno spettacolo unico, che vedrà Manuel Agnelli in una versione intima e in un rapporto quasi confidenziale con il pubblico.Brani tratti dall’ormai trentennale repertorio di AFTERHOURS, in versioni totalmente inedite, si alterneranno a cover dense di significati per il suo percorso musicale, a brani strumentali di varia estrazione di genere e a quelle letture che hanno ispirato la sua poetica e i capisaldi del suo racconto.

Manuel Agnelli sarà accompagnato sul palco da Rodrigo D’Erasmo, violinista, polistrumentista e arrangiatore, suo sodale ormai da molti anni in numerosissimi progetti.

Gl’innamorati

Gio, 01/31/2019 - 11:11

Fantateatro | Classici di Sera 2018/2019

Milano, XVIII secolo.
Eugenia Ridolfi, erede di una famiglia in rovina, frequenta da un anno il giovane e ricco Fulgenzio. I due ragazzi sono innamoratissimi l’uno dell’altra, ma la relazione è tormentata, a causa dell’impulsività di lui e, soprattutto, della gelosia di lei.

Nel 1759, durante una sosta bolognese del lungo viaggio di ritorno da Roma a Venezia, Goldoni scrisse “Gl’innamorati” di getto, in quindici giorni e in prosa ottenendo subito un clamoroso successo. La messa in scena di Fantateatro è leggermente ridotta nella durata ma mantiene intatti sia la trama sia lo stile di scrittura dell’autore. La recitazione è brillante e dinamica e la regia mira a consegnare fedelmente l’opera di Goldoni ai giovani spettatori.

Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna

Yann Tiersen

Gio, 01/31/2019 - 11:10

live

Uscirà a febbraio 2019 il nuovo album di Yann Tiersen, che segue a due anni di distanza il precedente lavoroEUSA, proseguendone le tematiche riguardo l’ambiente e la connessione con la natura. Mixato e co-prodotto da Gareth Jones, il disco s’intitola ALL ed è stato registrato all’Eskal, il nuovo studio (e centro sociale) del musicista. A supporto, un tour europeo che toccherà l’Italia per tre date: il 15 marzo presso il Conservatorio di Milano, il 16 marzo presso l’Auditorium Conciliazione di Roma e il giorno seguente, il 17 marzo, presso l’Auditorium Manzoni di Bologna.

Paolo Crepet | Passione

Gio, 01/31/2019 - 11:05

Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri 2019

Libri in Scena

PAOLO CREPET
Passione

Presentazione libro

con Paolo Crepet
violino Dino de Palma
pianoforte Claudia d’Ippolito

Passione Mondadori Strade Blu 2018.

Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca, in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come rallentatore emotivo, è il progressivo deperimento della passione, quella sfida lanciata al mondo e a sé stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare.
L’unico modo per non arrendersi alla perdita della passione è invocarla, provocarla, inseguirla, raccontarla.

È quello che fa lo psichiatra Paolo Crepet componendo un inventario di storie e riflessioni attinte alla propria esperienza che ruotano attorno a questa parola sacra. Siccome gli esempi valgono più delle parole, il libro è impreziosito dalle testimonianze di tre campioni della passione: Paolo Fresu, straordinario jazzista acclamato in tutto il mondo, Alessandro Michele, che ha rivoluzionato il panorama internazionale della moda, e Renzo Piano, tra i più celebri architetti contemporanei. Le loro storie ci insegnano che la passione è basata su tenacia e urgenza di libertà.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Febbraio-giugno 2019

Jack e il fagiolo magico

Gio, 01/31/2019 - 11:04

Fantateatro | Teatro Ragazzi 2018/2019

La storia racconta di Jack, un ragazzo indisciplinato, che non è di aiuto per la madre. Grazie però a dei fagioli magici barattati in cambio di una capra, farà nascere una pianta alta fino al cielo. Salito in cima, Jack, troverà un castello pieno di ricchezze, appartenente a un terribile orco. Con questa avventura Jack dimostrerà il suo valore e il suo coraggio.

Lo spettacolo è realizzato utilizzando una tecnica scenografica di animazione di disegni dal vivo che permettono a Jack di essere sia attore in scena che cartone animato proiettato su un maxi schermo. Il giovane pubblico avrà inoltre l’occasione di imparare alcuni fondamenti della sana alimentazione grazie alla divertentissima scena del pranzo dell’orco.

Dai 3 anni

Tre repliche ore 11:00, 16:00 e 17:30

Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna

Highlights from Turandot

Gio, 01/31/2019 - 11:03

Music Garden

Gli studenti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna si esibiscono in alcune arie tratte dallaTurandot di Giacomo Puccini, in scena dal 28 maggio al 7 giugno.

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Highlights from la Traviata

Gio, 01/31/2019 - 11:02

Music Garden

In attesa della prima de  La Traviata,  in scena al Teatro Comunale di Bologna dal 28 aprile all’ 8 maggio, gli studenti della Scuola dell’Opera propongono arie tratte dalla celebre opera di Giuseppe Verdi.

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Quartetti con pianoforte

Gio, 01/31/2019 - 11:00

Music Garden

Classi di Musica da Camera del Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Concerto dei Vincitori Premio Giuseppe Alberghini - quarta edizione

Gio, 01/31/2019 - 10:59

Music Garden

Giovani Musicisti e Compositori della Regione Emilia-Romagna.

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Highlights from Rigoletto

Gio, 01/31/2019 - 10:58

Music Garden

Gli allievi della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna si esibiscono sulle musiche di alcuni brani del Rigoletto, in scena dal 19 al 30 marzo.

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Quartetto di clarinetti

Gio, 01/31/2019 - 10:56

Music Garden

Conservatorio “B.Maderna” di Cesena.
Michele Fabbrica, Annamaria Amico, Alessio Orsi, Angelica Tavares clarinetti

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Fiabe in Musica | Un bicchiere di stranutiglia (ovvero "Il barbiere di Siviglia")

Gio, 01/31/2019 - 10:52

Al Comunale in famiglia 

Musiche di Gioachino Rossini

Rossini deve consegnare a breve l’opera Il Barbiere di Siviglia. Prima di completare le ultime scene della partitura riceve il librettista Sterbini per concordare gli ultimi dettagli, ma via via la casa si riempie di personaggi inattesi che Berta, la domestica, cerca di gestire con colpi di scena da tipica commedia all’italiana.

Una messinscena che ci fa rivivere in modo scherzoso il momento della genesi del capolavoro rossiniano, rivelando a grandi e piccini come da una misteriosa scintilla creativa possa nascere un’opera lirica.

Orchestra del teatro Comunale di Bologna.

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Omaggio a Garinei e Giovannini

Gio, 01/31/2019 - 10:51

Al Comunale in famiglia 

BSMT Singers con musiche tratte dai musical di Garinei e Giovannini.

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Capolavori della musica barocca

Gio, 01/31/2019 - 10:50

Music Garden 

Dipartimento di musica barocca del Conservatorio “Giovanni Battista Martini” di Bologna

Prezzi:
Concerto Intero:10€ | Under 30 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10 Intero: 8€ | Under 30 5€

Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30 10€

Music Garden è un progetto regionale ideato dal Teatro Comunale di Bologna per creare una vetrina dei migliori talenti delle principali istituzioni musicali dell’Emilia Romagna.

Pagine