Partecipazione attiva, patrimonio culturale, potenzialità digitali
Giovedì 30 maggio 2019 dalle ore 15.00 in Sala Lapidario del Museo Civico Medievale in via Manzoni 4 a Bologna, un pomeriggio dedicato al patrimonio culturale, ai cittadini e alle tecnologie digitali in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
L'evento, intitolato Prove tecniche di trasmissione! Partecipazione attiva, Patrimonio culturale, Potenzialità digitali è la prima tappa del Roadshow del progetto europeo ROCK – Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e coordinato dal Comune di Bologna.
I Roadshow del progetto ROCK hanno l’obiettivo di far conoscere, anche alle comunità a livello locale, gli strumenti che il progetto mette a disposizione – tra cui la piattaforma innovatorsinculturalheritage.eu – e di presentare un ricco repertorio di innovazioni per la gestione dell’innovazione urbana basata sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Le innovazioni saranno disponibili per vere e proprie “prove tecniche”, dove applicazioni e prodotti potranno essere utilizzate dai partecipanti e i fornitori di questi prodotti saranno disponibili per spiegare le caratteristiche della loro offerta.
L'evento sarà inoltre l'occasione, per la Fondazione per l'Innovazione Urbana, per raccontare U-Area for all, il percorso inclusivo di valorizzazione dedicato al tema dell'accessibilitàche stiamo sviluppando in Zona Universitaria.
Il programma del pomeriggio prevede:
Parte 1 – Il progetto ROCK: Europa, innovazione e partecipazione
Introduzione alla filosofia del progetto europeo ROCK e alle attività già in essere legate alle parole chiave patrimonio culturale, tecnologia, sostenibilità, partecipazione.
Parte 2 – Partecipazione per il Cultural Heritage: strumenti a confronto
Racconto del lavoro svolto per la realizzazione del Cultural and Creative Cities Monitor del Joint Research Centre della Commissione Europea, nonché le sue potenzialità e le prospettive future.
Verrà inoltre presentata la app Cultural Gems per la valorizzazione dei patrimoni nascosti delle città, dove ogni cittadino può farsi ambasciatore delle ‘hidden gems’ delle città.
Infine sarà possibile avere delle anticipazioni sul videogioco, in fase di realizzazione, denominato WunderBo, pensato per il coinvolgimento ludico di visitatori e cittadini alla scoperta della città di Bologna e i suoi segreti.
Parte 3 – Provare per credere
Momento esperienziale di Cultural Gems e WunderBo con restituzione da parte degli utenti in modalità partecipata, attraverso il coinvolgimento di facilitatori ed esperti presenti in sala.
I presenti potranno seguire guide esperte del Museo Civico Medievale che mostreranno in anteprima alcuni oggetti che potrebbero essere presenti all’interno del videogioco WunderBo, raccontandone alcuni segreti (gruppo max 25 persone, su prenotazione) oppure partecipare a un maphaton usando l’app Cultural Gems direttamente all’interno del Museo Medievale o nei suoi dintorni.
Dopo l’attività di prova ed esperienza diretta, è previsto un momento di restituzione attraverso feedback e commenti.
Parte 4 – Conclusioni e aperitivo di networking
A conclusione dell’evento, alcune anticipazioni sulle attività future di ROCK e sulle prossime tappe del Roadshow (Lisbona e Skopje) che si concluderà con un Business Matching Event che si svolgerà a Bologna nell’aprile del 2020.
> Scarica il programma dettagliato dell'evento
> Per iscriversi
Durante l’evento saranno previsti un servizio di respeaking (sottotitolazione in tempo reale fornita dal Coordinamento Fiadda Emilia Romagna, nell’ambito del Progetto Regionale ‘Abbattere le barriere della comunicazione’) e traduzione LIS.
maratona di lettura
Al Giardino della Casa Selvatica
IL VIAGGIO, MARATONA DI LETTURA
una serie di letture aperte alla partecipazione di tutti i cittadini.
Il tema prescelto è il viaggio: ognuno potrà leggere agli altri un breve brano tratto da un racconto o da un romanzo, una poesia, il testo di una canzone particolarmente significativa. La serata sarà accompagnata dal sottofondo musicale del gruppo Digi-Stew.
in La Delicatezza del Poco e del Niente
Ogni anno La Torre e la Luna ospita un premio UBU. Quest’anno la scelta è caduta su Roberto Latini in quanto crediamo che in un’epoca sospesa, distratta e a tratti spietata come quella che stiamo attraversando, il valore della poesia e della parola che si fa essenza siano sementi da coltivare con cura. Chiudiamo dunque la rassegna con un concerto poetico di parole lucciole e tenerezze di incanti e quella capacità che hanno i poeti di stare nei silenzi intorno alle parole.
ROBERTO LATINI legge MARIANGELA GUALTIERI in
LA DELICATEZZA DEL POCO E DEL NIENTE
poesie Mariangela Gualtieri, regia Roberto Latini, musica e suono Gianluca Misiti, luci e direzione tecnica Max Mugnai. Produzione Fortebraccio Teatro con il sostegno della Compagnia Lombardi Tiezzi.
Lunedì 8 luglio ore 21.30
Ingresso € 5,00
IN CASO DI MALTEMPO: Palazzo della cultura di Ozzano dell’Emilia (P.zza Allende, 18 Ozzano dell’Emilia-Bologna)
VOLVER – bandoneon and flutes
Allievo del Maestro Argentino Dino Saluzzi, Carlo Maver è musicista di rara sensibilità. I viaggi in solitaria, la continua sperimentazione di suoni e riverberi, l’esperienza profonda e umana del silenzio, sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono la sua poetica musicale. In occasione della sua ultima uscita discografica, La Torre e la Luna ospita nella superba cornice della Chiesa di Monte Armato uno straordinario artista emiliano che ricerca, nel silenzio di luoghi pieni di sacralità, un linguaggio musicale intimo e appassionato.
Carlo Maver in
VOLVER – bandoneon and flutes
Lunedì 1 luglio ore 21.30
Ingresso € 5,00
IN CASO DI MALTEMPO: Palazzo della cultura di Ozzano dell’Emilia (P.zza Allende, 18 Ozzano dell’Emilia-Bologna)
28 gennaio 1487: Le favolose nozze di Annibale II Bentivoglio con Lucrezia d’Este
Il 28 gennaio 1487 Giovanni II Bentivoglio, ormai incontrastato Signore di Bologna, fa sposare il suo primogenito Annibale II con Lucrezia, figlia naturale del Duca di Ferrara Ercole d’Este.
Giovanni II vuole che questo matrimonio superi in fasto e presenza di nobili casate ogni altro evento ricordato a Bologna e confermi una volta per tutte la sua supremazia e la sua presenza fra le grandi famiglie signorili italiane.
Per quell’evento Giovanni II, per ospitare la festa, demolisce case e casupole davanti alla sua Domus Aurea e realizza la Piazza de’ Bentivoglio attuale Piazza Verdi.
L’evento rievoca quel momento con un corteo in costume proveniente da Ferrara, uno spettacolo rinascimentale in Piazza Verdi con sbandieratori, chiarine e tamburi, danze e giochi circensi ed un racconto illustrato, accompagnato da musiche rinascimentali, nel foyer del Teatro Comunale a cura di Pietro Maria Alemagna con la partecipazione di Eugenio Riccòmini.
A cura dell’Associazione Via Petroni e dintorni
Ote Le Saracinesche / Festival La Torre e la Luna
Tra esoterismo e simbologie arcaiche una upper class inglese dei giorni nostri subisce l’arte oratoria di Riccardo Duca di Gloucester, uomo malvagio e assetato di potere che usa abilmente la sua deformazione fisica per raggiungere i propri ambiziosi scopi. Ma è davvero Riccardo la sorgente del male o Riccardo è solo uno specchio nel quale si riflettono i turbamenti di un’intera corte? Un arcano giallo a tinte freudiane, un gioco al massacro di millimetrica precisione, la negazione, forse, di un’infanzia felice che diviene tragica maturità
RICCARDO III – la seduzione del male
regia EMILIANO MINOCCHERI, con BENEDETTA CARMIGNANI, SILVIA MAGNANI, EMILIANO MINOCCHERI, MASSIMILIANO MUSTO, CLELIA OVIAZZI, GIUSEPPINA RANDI luci e costumi EMILIANO MINOCCHERI assistenza tecnica LUCA SAGGIORATO oggetti di scena ANGELO SAGGIORATO e GIUSEPPINA RANDI
Lunedì 24 giugno ore 21.30
Ingresso € 5,00
IN CASO DI MALTEMPO: Palazzo della cultura di Ozzano dell’Emilia (P.zza Allende, 18 Ozzano dell’Emilia-Bologna)
creazione originale Carlo Massari con Carlo Massari, Emanuele Rosa, Giuseppina Randi
Progetto vincitore dei Premi Prospettiva Danza 2017 e Direzioni Altre 2018, con il sostegno di MiBACT e di SIAE (nell’ambito dell’iniziativa Sillumina), Festival Oriente Occidente, Teatri di Vita (Progetto CURA 2018) creazione originale CARLO MASSARI con CARLO MASSARI, EMANUELE ROSA, GIUSEPPINA RANDI.
La torre e la luna 2019 apre il suo cartellone con il linguaggio ibrido e anfibio di Beast Without Beauty, la nuova pluripremiata produzione di C&C Company firmata da Carlo Massari. La morte della bellezza narrata attraverso suggestivi rimandi alla nostra storia recente. Una pièce amara ed ironica al tempo stesso, che con sensibilità e struggimento si fa danza. Un tributo alla nostra vecchia Europa che assiste immobile, e a tratti assente, all’eco feroce di passati regimi.
C&C Company
BEAST WITHOUT BEAUTY
Lunedì 17 giugno ore 21.30
Ingresso € 5,00
IN CASO DI MALTEMPO: Palazzo della cultura di Ozzano dell’Emilia (P.zza Allende, 18 Ozzano dell’Emilia-Bologna)
presentazione del libro
Anna Linda Callow presenta
POESIE di Avraham Ben Yitzhak (Ed. Portatori d’acqua).
Nonostante la sua intera produzione poetica consista di sole undici poesie pubblicate, Avraham Ben Yitzhak, nom de plume di Abraham Sonne (1883-1950), è una leggenda nella storia della poesia ebraica e uno dei suoi massimi rappresentanti.
Nato a Przemyśl (in Galizia), ai confini dell’Impero austriaco, trascorse a Vienna gli anni della formazione scolastica, fino all’annessione dell’Austria da parte dei nazisti. Ebbe rapporti di amicizia con alcune tra le più autorevoli voci letterarie del tempo, tra questi James Joyce, Hermann Broch e Elias Canetti che al “Dottor Sonne” dedica alcune tra le pagine più belle de Il gioco degli occhi, ultimo pannello della sua trilogia autobiografica. Morì in Israele nel 1950 di tubercolosi.
Introducono Emanuela Marcante e Antonello Lombardi.
Letture a cura di Daniele Tonini.
In collaborazione con il Meb Museo Ebraico di Bologna, il Goethe Zentrum-Istituto di Cultura Germanica e con le edizioni dei Portatori d’acqua.
presentazione del libro
Conversa con gli autori, Claudio Gagliardini e Franz Russo, Francesca Sanzo, blogger, formatrice e autrice di libri
Internet delle cose: una rivoluzione già in atto. IoT (Internet of Things) è la la nuova dimensione del Marketing dove il mondo fisico incontra quello digitale
Internet of Things (Internet delle cose) è uno dei pilastri della trasformazione digitale.
Esso rappresenta l’intersezione del mondo fisico con quello del software: il terreno in cui la dimensione tangibile delle cose concrete incontra quella apparentemente impalpabile dei sistemi operativi e dei programmi.
presentazione del libro
Giampaolo Guida presenta il libro
L’INTRECCIO DA VINCI
Tra passato e presente, tra Rinascimento e i nostri giorni, Leonardo da Vinci e il suo genio continuano ad animare le pagine del nuovo romanzo di Giampaolo Guida. Ancora Leonardo: una virtù alchemica sbalorditiva, il suo intervento pittorico e le conseguenze nella storia della sua presenza a Milano alla fine del Quattrocento s’intrecciano con nuovi enigmi e misteri in uno sviluppo dal ritmo incalzante. Il desiderio di conoscenza e la ricerca dello stupore di fronte all’arte più elevata anima i personaggi che lottano con i loro nemici naturali mossi da un egoismo crudele e da una insana smania di possesso
presentazione del libro
Katya Giannini e Assunta Corbo presentano"
IL PROFUMO DELL’ANIMA
Cosa è l'Anima? Il libero arbitrio condiziona le scelte nella mia quotidianità? Sono capace di riconoscere le lezioni karmiche che si presentano ogni giorno? Cosa succede quando lascio la vita terrena? Posso comunicare con i miei cari che non sono più in vita? Posso parlare con il mio Angelo Custode? In queste pagine, attraverso una vibrazione unica che riempie ogni parola, il lettore viene accompagnato in una lettura coinvolgente e interessante che gli permetterà di comprendere come si snoda la vita oltre la morte, gli offrirà la possibilità di imparare a parlare al suo Angelo, lo porterà ad individuare la sua Missione e riconoscere in sé stesso la ragione di questa sua attuale incarnazione. Il Profumo dell'Anima rappresenta la parte migliore di te, tanto che quando riscoprirai la tua vera Essenza tutto diventerà intensamente inebriante da non volerne più rinunciare".
Milo Manara presenta il suo libro
Milo Manara presenta il suo libro
CARAVAGGIO 2
Un'edizione curata in ogni minimo dettaglio per ammirare il lavoro del maestro dell'eros.
Dopo un primo volume, il maestro Manara torna a raccontare la storia di Caravaggio. Un omaggio all'arte e alla storia carico della sensualità che costituisce la firma stilistica dall'autore, questo libro conclude le vicende del travagliato artista milanese.
presentazione del libro
Antonio Quevedo presenta il libro
I segreti dell'elemosina
Rafael Antonio Quevedo ha trascorso sei anni sulla strada, affrontando questa dura esperienza in modo insolito.
Come tutti i senza fissa dimora, ha cercato di fissarsi dentro uno spazio riconoscibile, quello in via d’Azeglio a Bologna, e di farsi riconoscere per il luogo che occupa da molti anni con continuità e a cui si è affezionato.
In questo manoscritto l’autore racconta la sua storia e, al tempo stesso, svela alcuni segreti dell’elemosina nella nostra società di oggi.
presentazione del libro
Antonio Nicaso presenta il suo ultimo libro
Dopo un lungo lavoro di ricerca condotto su una vastissima mole di documenti, in gran parte inediti, Antonio Nicaso, Maria Barillà e Vittorio Amaddeo ricostruiscono per la prima volta la storia di questa mutazione criminale della 'ndrangheta in terra americana.
«La vocazione spiccamente internazionalistica della 'ndrangheta affonda le radici nel passaggio tra i due secoli, negli anni della "grande emigrazione". In metropoli come New York, Chicago e Buffalo, la criminalità calabrese cambia radicalmente, infatti, il proprio habitus mentale: si sprovincializza, allarga i propri orizzonti e comincia a pensare in grande» - dalla prefazione di Nicola Gratteri
Pomeriggio con fiabe nel bosco, passeggiate in libertà e alla sera concerto di Jabel Kanutek Heart of Kora - Suoni d’Africa - Kora e voce
Tempo di sole, di storie, verde e merenda sotto gli alberi, di intrecci e musica...
Dal pomeriggio fino a notte, per grandi e piccoli tempo di meraviglia e ascolto per accogliere l'estate che giunge. Dalle ore 16 in poi. Alle 17.30 Il giardino delle storie... Fiabe tra gli alberi, parole e passeggiate nel verde in libertà, libri ed albi illustrati per chi ha voglia di leggere all' ombra degli alberi, angolo colori per bimbi e al calar del sole, alle 21.30, nell'anfiteatro in calanco concerto di Jabel Kanutek Heart of kora - Suoni d'Africa. Nato in Gambia, primogenito di 10 figli, come suo padre e suo nonno, Jabel Kanuteh è un griot: poeta e cantore, “colui che ha il dono della parola”. Suona la kora, un’ arpa a 21 corde tipica del suo Paese natale.
22 giugno, a partire dalle ore 16, fino a notte
Prenotazione obbligatoria.
Info: 349 2826958, 340 7823086, info@babajaga.it, www.babajaga.it.
Evento a pagamento: € 12
In caso di pioggia: spazi interni della Casa Laboratorio Ca’ Colmello, via Gesso 21, Sassoleone (BO)
Esplorazione di albi illustrati e scrittura | workshop residenziale per adulti, condotto da Silvia Vecchini
Poesie, immagini fotografiche ma soprattutto parole e figure di straordinari albi illustrati ci aiuteranno a riscoprire una segreta sorgente racchiusa dentro di noi, in una parte difficile da raggiungere ma dove custodiamo l’invisibile che ancora oggi ci sostiene, alimenta, a volte spaventa, a volte incoraggia. Il laboratorio è un’esperienza in piccolo gruppo, adatto a condividere un percorso di ricerca e allo stesso tempo un’occasione per brevi sessioni di scrittura che ci aiuteranno a ritrovare le tracce della dimensione spirituale nella nostra infanzia. Il luogo in cui si svolge il laboratorio ci permetterà anche di scrivere all’aperto e provare a seguire le tracce della vita piccola, quando un filo d’erba era il prato. Al termine del laboratorio allestiremo una piccola mostra con i nostri scritti, fotografie, albi illustrati e piccoli oggetti.
15/16 giugno
Prenotazione obbligatoria entro il 30 maggio.
Info: 349 2826958, 340 7823086, info@babajaga.it, www.babajaga.it.
Evento a pagamento.
In caso di pioggia: spazi interni della Casa Laboratorio Ca’ Colmello, via Gesso 21, Sassoleone (BO)
Teatro dell’Orsa | Premio Scenario per Ustica 2003
In un’aia di una corte contadina, sotto una barchessa o in una stalla, si potrebbe raccontare questa storia, il sacrificio di una famiglia reggiana unita come le dita di una mano. Così emblematica per il suo esito tragico, quella dei Cervi, rappresenta la storia di molte famiglie emiliane, di un popolo che matura una consapevolezza politica e sociale orientata verso i principi di solidarietà e di umanità, in un cammino di emancipazione che inizia sul finire del 1800 e si manifesta con l’antifascismo e la Resistenza. Siamo partiti dall’oralità del racconto, come se di bocca in bocca, si facesse “filos” sulla paglia, sotto le volte della stalla. La ricerca sulla parola si intreccia a quella musicale, da cui riceve forza e sentimento. Le note che accompagnano lo spettacolo sono ispirate ai fatti raccontati, attingono alle suggestioni provenienti dalla musica contemporanea e, indietro nel tempo, alla tradizione dei Violini di Santa Vittoria.
8 giugno, ore 21.30
Prenotazione obbligatoria.
Info: 349 2826958, 340 7823086, info@babajaga.it, www.babajaga.it.
Evento a pagamento: € 12
In caso di pioggia: spazi interni della Casa Laboratorio Ca’ Colmello, via Gesso 21, Sassoleone (BO)
Un viaggio tra gli eremiti d’Italia
Documentario e incontro con i registi Joshua Wahlen e Alessandro Seidita
È un viaggio dal nord al sud dell’Italia per raccontare l’esperienza eremitica. Storie di uomini e donne che cercano di recuperare il senso profondo di sé e della vita attraverso un percorso intimo e solitario. Il documentario, a partire dalla testimonianza degli stessi eremiti, sviluppa un discorso corale sull’esperienza ascetica, cercando di fornire alcuni spunti di riflessione sulla natura umana, sulle insidie del mondo contemporaneo e sui rapporti che l’anacoreta, e più in generale l’uomo, tesse con il divino.
1 giugno, ore 21.30
Prenotazione obbligatoria.
Info: 349 2826958, 340 7823086, info@babajaga.it, www.babajaga.it.
Evento a pagamento: € 8
In caso di pioggia: spazi interni della Casa Laboratorio Ca’ Colmello, via Gesso 21, Sassoleone (BO)
presentazione del libro
AMEDEO RICUCCI presenta "Cronache dal fronte" Castelvecchi
Ne discute con l’autore Michele Smargiassi. Modera Michele Pompei
In genere i libri degli inviati di guerra sono epici e trasudano coraggio. Questo no. Qui si raccontano solo storie, ma con onestà e nel rispetto dei fatti, in modo da avvicinarsi il più possibile alla verità del momento, l'unica a cui un cronista che consuma la suola delle sue scarpe può avere accesso. Queste storie sono raccontate sia con parole sia per immagini: due linguaggi diversi, da mettere a confronto, per poterne evidenziare in controluce i rispettivi punti di forza e di debolezza.
Prefazione di Ennio Remondino.
presentazione del libro
DANIELE BARBIERI presenta
"Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto" Comicout
«Un percorso storico, dalle pitture nelle caverne ai grandi classici della letteratura, al fumetto, per scoprire l'eterno racconto e raccordo tra immagini e parole: attraverso cinque nozioni i cui reciproci collegamenti si sono molto trasformati da un'epoca all'altra: immagine (rappresentazione visiva di un elemento del mondo), scrittura, oralità, serialità, romanzo. Ciascuna di queste nozioni ne comporta, implicitamente, una sesta, che è racconto.»