Programma degli appuntamenti (dalle ore 18.00 alle 20.00)
Visita guidata alla Badia (e relativo museo), con spettacolo e degustazione:
Durante la visita guidata storico-didattica, condotta da un'attrice, prenderanno vita, man mano, i vari
protagonisti che hanno contribuito a fare la storia del monastero.
In modo spiritoso, ma mantenendo assolutamente il rigore e la filologicità dei fatti storici, i vari
personaggi in costume d'epoca, compariranno a sorpresa e racconteranno in prima persona la loro
storia, interagendo col pubblico.
Verrano anche raccontati aneddoti, curiosità e tradizioni relative al territorio e gli attori si
esprimeranno non solo recitando, ma anche cantando dal vivo episodi reali della storia narrata.
“Medieval happy hour!”: A visita conclusa, il pubblico verrà fatto accomodare nella cripta, dove
potrà assaggiare alcune torte, focacce, stuzzichini vari, realizzati dai fornai locali, su ricette originali
antiche e pertinenti all'epoca e ai personaggi di cui si è parlato durante la visita guidata.
Sarà inoltre servito il vino d'eccellenza più rappresentativo del territorio.
Anche il menù storico verrà “ raccontato” e spiegato teatralmente, al pubblico presente
visita e spettacolo disponibile anche in lingua inglese nelle seguenti giornate: 9 e 23 giugno e 8 settembre
Evento gratuito, prenotazione consigliata: biblioteca@comune.montesanpietro.bo.it
BenTiVoglio Ensemble e racconti del Giullare Milfo
Il viaggio si sposta all’interno del Cortile del Castello di Bentivoglio. Serata di preludio alla manifestazione che avrà luogo nel week end 15-16 Giugno. In questa occasione si alterneranno le musiche di alcuni Ensemble di Musica da camera vestiti in abiti rinascimentali, con i combattimenti delle “truppe” di Giovanni Bentivoglio che affronteranno le “truppe” della famiglia Malvezzi, e le esibizioni del giullare Milfo che rinverdirà i fasti della Domus Jocunditatis con racconti, spettacoli di giocoleria e scherzi medioevali. La serata si concluderà con un suggestivo spettacolo di spade infuocate.
Ore 20.00 Combattimenti
Ore 21.00 Concerto e storie del Giullare Milfo
Ore 23.00 Spettacolo delle spade infuocate
INGRESSO: LIBERO
performance teatrale | I Giardini del Baraccano - Festival '19
Performance teatrale su amore, sesso e politiche del corpo.
Un gruppo di Over65 del Centro Diurno "I Platani" di Bologna e un gruppo di Under19 sono stati protagonisti di una ricerca antropologica, che ha utilizzato il teatro come strumento di indagine e rappresentazione di se stessi, della propria immagine erotico/sentimentale e dei desideri del presente. Il risultato di questo laboratorio viene proposto come spettacolo teatrale.
Ingresso gratuito
GOB (Gruppo Ocarinistico Budriese)
Il viaggio culturale di migrazione inizia con un originale concerto di......ocarine ed usignoli. Durante il mese di Maggio si assiste al ritorno dal lungo viaggio di migra- zione degli usignoli. La serata sarà introdotta da una visita guidata accompagnata dal personale dell’Oasi che illustrerà la biologia e le caratteristiche peculiari di questi schivi uccelli dall’armonioso canto. La visita avrà una durata di 30 minuti ed al suo termine gli spettatori saranno fatti accomodare nel giardino del Centro Visite, lasciando la voce alle ocarine del GOB (Gruppo Ocarinistico Budriese).
Ore 20.00 Visita Guidata all’Oasi la Rizza a cura dell’esperto Francesco Cacciato che illustrerà la biologia e le caratteristiche peculiari degli usignoli
Ore 21.00 Concerto
GOB (Gruppo Ocarinistico Budriese)
Prima Ocarina: LUCA QUAGLIA Seconda Ocarina: FABIO GALLIANI Terza Ocarina: MARCO VENTURUZZO Quarta Ocarina: EMILIANO BERNAGOZZI Quinta Ocarina: FULVIO CARPANELLI Sesta Ocarina: GIANNI GROSSI Settima Ocarina: ALBERTO CIARROCCA
INGRESSO: LIBERO
un film di Stefano Cattini | Giorno Memoria 2019
L'incontro s'incentra sull'introduzione che Longhi scrisse per il catalogo della mostra dedicata nel 1948 al pittore bolognese Giuseppe Maria Crespi (1665-1747), scritto in collaborazione con Cesare Gnudi e Francesco Arcangeli.
A cura di Daniele Benati, introduce Irene Graziani, letture a cura di Alessandra Frabetti, con Marcella De Marinis
esclusivo per Under 21
BolognadaSballo… Young People Free Tour: un appuntamento di BolognadaSballo esclusivo per Under 21.
I giovani “curiosi” di scoprire il centro di Bologna saranno guidati dal Walkman anni ottanta per un Tour unico nel suo genere. I “giovani visitatori” ascoltando questa Situation Comedy scopriranno una serie di particolarità storiche e culturali di Bologna camminando per strade e vicoli meno conosciuti tra una risata e suoni curiosi. Il racconto è calibrato passo dopo passo e permetterà di spostarsi in completa autonomia semplicemente ascoltando le indicazioni di Ugo inserite nel racconto emozionale.
Il percorso ha una durata di 80 minuti.
Quando
Giovedì 30 maggio 2019
5 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30 – 21 – 21,30
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Completamente GRATIS ed esclusivo per Under 21
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
esclusivo per curiosi & golosi
BolognadaSballo… Vegetarian Walkman Tour: esclusivo per curiosi & golosi, un gustoso appuntamento di BolognadaSballo.
I curiosi di scoprire il centro di Bologna saranno guidati dal Walkman anni ottanta per un Tour unico nel suo genere. I “visitatori” ascoltando questo racconto tipo la “Commedia alla Radio di un tempo” scopriranno una serie di particolarità storiche e culturali di Bologna camminando per strade e vicoli meno conosciuti tra una risata e suoni curiosi. Il racconto è calibrato passo dopo passo e permetterà di spostarsi in completa autonomia semplicemente ascoltando le indicazioni di Ugo inserite nel racconto emozionale.
Al rientro i golosi verranno premiati con degustazioni vegetariane, offerte da BolognadaSballo.
Il percorso ha una durata di 80 minuti.
Quando
Giovedì 23 maggio 2019
3 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
€. 12 ogni noleggio
€. 8 riduzione per Under 21 ed Over 65
Gratis per under 10 anni
Degustazioni vegetariane: gratuito
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
Ammore e niente cchiù. Scritti, poesie e canzoni del Principe De Curtis, in arte Totò
Con Daniela Sornatale soprano, Rocco Debernardis clarinetto, Anila Roshi violoncello, Alfredo Cornacchia pianoforte. Musiche di Totò
Michele Mirabella, regista, attore, docente universitario, autore e conduttore televisivo, racconta l’anima più profonda dell’uomo che stava dietro il personaggio pubblico, ripercorrendo la sua storia attraverso lettere, diari, poesie e testimonianze della famiglia e di chi lo ha conosciuto nel privato.
In collaborazione con Fondazione Musica Insieme
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Opera Buffa! Il Flauto magico e cento altre bagatelle
Con Elio voce narrante, Scilla Cristiano soprano, Gabriele Bellu violino, Luigi Puxeddu violoncello, Andrea Dindo pianoforte. Musiche di Mozart, Rossini, Offenbach
Artista poliedrico, tra i più interessanti sulla scena italiana, Elio propone un’antologia del repertorio più conosciuto e amato dell’opera buffa, passando da Wolfgang Amadeus Mozart a Gioachino Rossini e a Jacques Offenbach, in un’appassionante antologia che ci ricorda quanto questo repertorio sia ancora vivo e vitale e capace di affascinare il pubblico di oggi.
In collaborazione con Fondazione Musica Insieme
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
presentazione del libro | Paesaggi di poesia
Per Paesaggi di poesia 2019 rassegna curata da Sergio Rotino – Off-Topic 3 Luciano Mazziotta presenta "Posti a sedere" (Valigie Rosse) e dialoga con Lorenzo Mari e Sergio Rotino
presentazione del libro di Agnese Gazzera (Capovolte 2019)
Marta Panighel ne parlerà con Agnese Gazzera
Così fan tutte
Con questo reading Fabrizio Bentivoglio, accompagnato al pianoforte da Francesca Giovannelli, porta in scena un’opera amaramente comica, destabilizzante, complessa e a tratti straniante.
La trama ci porta ad anticipare un tema tutto novecentesco: la difficoltà nell’individuare la linea di confine tra finzione e realtà, dando la possibilità agli spettatori di interrogarsi sulla loro vita quotidiana, sulle loro maschere e ipocrisie. Così fan tutti. Ingannano, sono poco affidabili, deludono, si prendono gioco del prossimo, affrontano le cose con superficialità, sono venali e pieni di amor proprio.
In collaborazione con Cronopios
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
presentazione del libro
Presentazione del libro “Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi a cura di L. Magazzeni, F. Mormile, B. Porster (La Vita Felice, 2018)
Saranno presenti: Giovanna Gentilini, Liliana Grueff , Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli, Francesca Serragnoli, Eva Taylor, Maria Luisa Vezzali
Il Ballo
tratto da Irène Némirovsky, con Francesca Giovannelli pianoforte
I temi della rivalità tra le due protagoniste, del dramma, dell’amore e del risentimento sono splendidamente rappresentati da Laura Morante ed Eugenia Costantini.
Il testo racconta dei Kampf neo ricchi, arroganti e altezzosi, che per confermare la loro improvvisa e splendente ascesa, decidono di organizzare una festa da ballo alla quale invitano tutte le persone “che contano. Il pubblico assisterà impotente alla tremenda escalation della storia con un po’ di apprensione. L’ironia della sorte aiuterà a sdrammatizzare e a rendere il tutto diabolicamente divertente!
In collaborazione con Cronopios
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)
Lunedì Ritrovato | Il Mercato Ritrovato Danza!
Serata danzante con i suonatori della Valle del Savena e presentazione delle tappe del Mangirò del Forno di Calzolari.
La Punzonatura dei cuochi è l’anteprima della nuova edizione del Mangirò, passeggiata eno-gastronomica di 12 km che si terrà domenica 7 luglio con partenza da Monghidoro.
A partire dalle 20, ci sarà la presentazione ufficiale del Mangirò che verrà: il tema di quest’anno, le novità, i cuochi presenti, i produttori, gli ospiti e tutto quello che c’è da svelare. Nella stessa serata si terrà la conferenza stampa per i giornalisti e ci sarà l’apertura ufficiale delle iscrizioni all’evento! Alla conferenza seguirà la visione in anteprima nella Sala Officinema/Mastroianni del Cinema Lumière del video del Mangirò 2018, realizzato dal regista Riccardo Marchesini di Giostra Film, per poi lasciare spazio al film “Alta Via dei Parchi” di Enrico Brizzi e Serena Tommasini Degna.
Punzonatura del Mangirò e Ballo Staccato
Orario: dalle 18.00 alle 22.00
Ingresso libero
In caso di pioggia si terrà lo stesso
Canzoni contro la disattenzione in box
Torna “Canzoni contro la Disattenzione in box”, il progetto di Marina Rei e Paolo Benvegnù che ha già visto i due artisti insieme in un lungo tour la scorsa estate. Da un incontro nato per restituire una narrazione unica e disarmante, fatta di canzoni del passato, del presente e del futuro si è poi sviluppata un’avventura musicale che riparte questa volta in duo. Marina e Paolo giocano e sperimentano, come fosse un dialogo confidenziale tra due amici. Un concerto di esposizione della memoria, di disobbedienza verso la disattenzione e di gioiosa appartenenza, che si sviluppa tra brani inediti, riletture di classici della canzone italiana e momenti più significativi dei rispettivi repertori.
In collaborazione con Le nozze di Figaro
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)
La Nostra Memoria il 2 agosto 1980 attraverso le generazioni
Lo Stato Sociale incontra il pubblico in un dialogo che parte dal ricordo della Strage della Stazione di Bologna celebrata nel brano “linea 30” che conferma l’attenzione e il bisogno del gruppo di raccontare temi d’attualità. La serata sarà un occasione per rivelare piccoli aneddoti e curiosità che si nascondono dietro alla genesi di un testo o di una melodia. Un particolare talk-show che si sviluppa come momento divulgativo e performativo con lo scopo di accompagnare il pubblico all’interno delle canzoni. Un viaggio in cui le parole lasciano spazio alle note di alcuni grandi successi.
In collaborazione con Cronopios
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)
Lunedì Ritrovato | Il Mercato Ritrovato Danza!
Serata danzante dedicata al liscio con la musica del Bologna-Filuzzi-Trio: Davide Salvi (fisarmonica), Felice Del Gaudio (contrabbasso), Antonio Stragapede (chitarra).
Liscio’ must go on con Bologna-Filuzzi-Trio
Orario: dalle 18.00 alle 22.00
Ingresso libero
In caso di pioggia rimandato al lunedì successivo
New Things
Con Franco D'Andrea pianoforte, Mirko Cisilino tromba e cornetta, Enrico Terragnoli chitarra
Il pianista Franco D’Andrea, padre nobile del jazz, classe ’41, è attivo da decenni su più fronti e in collaborazioni d’ogni sorta: da Gato Barbieri, a Max Roach, passando per il gruppo jazz-rock Perigeo e guidando un'infinità di quartetti, trii e larghi organici. Una storia che inizia negli anni ’60, proprio a Bologna, e che da allora lo porta ad affermarsi come una delle principali personalità del jazz europeo.
In collaborazione con Bologna Jazz festival
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)
21 luglio 1969, l'uomo cammina sulla luna
Un’attrazione, ostinata e irresistibile lega la terra e la luna, più che due corpi celesti quasi un pianeta doppio. I movimenti e le configurazioni lunari hanno fatto impazzire gli astronomi e affascinato la gente comune di tutti i tempi, suscitando una sorta di culto che ha accompagnato il cammino della nostra civiltà fino alla prima camminata sulla superficie lunare: “un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità”.
Dopo 50 anni, la luna è rientrata nei piani strategici delle agenzie spaziali. Riprendere il filo invisibile che ci lega al nostro satellite significa sì parlare di scienza e poesia, ma soprattutto di futuro.
In collaborazione con Società Editrice Il Mulino
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)