Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 20 min 5 sec fa

Le Train Bleu [il ‘900 in musica]

Mar, 05/21/2019 - 18:42

Borghi e Frazioni in Musica

​LE TRAIN BLEU // Marco Coppi, flauto - Gianni Landroni chitarre - Tiziano Barbieri, contrabbasso
[jazz]


Un tuffo nell’atmosfera e nella cultura jazz dei compositori francesi del ‘900. In un mix di scrittura e improvvisazione, Le Train Bleu viaggia e riprende in una dimensione cameratistica la cultura musicale di inizio secolo scorso, intrecciando classicità, jazz e progressive, raccogliendo esperienze storiche e seduzioni sonore proprie, per ciò stesso inevitabilmente originali. Satie, Debussy ma anche Coltrane, Davis e Piazzolla attraversano il mondo sonoro delle loro composizioni.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si terrà nel Museo Casa Frabboni, interno

20 di festa

Mar, 05/21/2019 - 18:32

Osteria del Mandolino con Carlo Maver ed Eloisa Atti | Borghi e Frazioni in Musica

OSTERIA DEL MANDOLINO
Antonio Stragapede, chitarra e mandolino
Guido Sodo, mandolino e voce
Federico Massarenti, ocarina di Budrio
Massimo Pauselli, clarinetto
Peppe Aiello, contrabbasso

special guests CARLO MAVER,  bandoneon  ed  ELOISA ATTI,  voce e ukulele

Il concerto dell’Osteria del Mandolino e dei suoi ospiti, Eloisa Atti e Carlo Maver, apre la ventesima edizione di Borghi e Frazioni in Musica ai Giardini del Guasto di Bologna.

Valzer, Polka, Mazurka, Marcia, Serenata, costituiscono il repertorio dei cosiddetti "ballabili", musica che si ascolta e si può, anzi si deve, anche ballare.

Questa la musica che con l’Osteria del Mandolino riprende vita nella sua forma originaria attraverso l'uso degli strumenti più diffusi nella nostra tradizione. Mandolini, ocarina, clarinetto, chitarra e contrabbasso si incontrano qui, in un luogo dell’anima nato dalle nebbie del passato, un luogo nel quale cose antiche tornano a vivere.

Tra i passi leggeri si inseriscono la e i più vorticosi trulli dell’Osteria del Mandolino straordinaria voce jazz e l’ukulele di Eloisa Atti, cantante e musicista bolognese, figlia d’arte del poeta Luciano Atti, e il virtuosismo di Carlo Maver, tra i pochi specialisti al mondo del bandoneon, strumento riportato alla ribalta dal grande Astor Piazzolla con il suo Tango Nuevo.

Ingresso gratuito

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione

Mar, 05/21/2019 - 18:16

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

I fuochi di Taranis. Festival della cultura celtica

Mar, 05/21/2019 - 18:12

dal 28 al 30 giugno – dal 5 al 7 luglio

A cura dell’Associzione Ca’ di Brenno.
In collaborazione con il Museo Civico Archeologico “L. Fantini”, Associazione Arc.A Monte Bibele
Giornate di archeologia, rievocazione, musica, spettacoli, artigianato e gastronomia.

alcune attività ad ingresso libero ed altre a pagamento

Scarica il programma completo

Star-trekking

Mar, 05/21/2019 - 18:02

In collaborazione con il Club Alpino Italiano
Trekking con archeologo e guida CAI alla scoperta del Monte Bibele e del cielo degli antichi e dell’interazione tra Uomo e Natura.
Pic-nic sotto le stelle, su prenotazione.
In serata osservazione del cielo.

costo a persona escluso il pic-nic: 15 euro compresa iscrizione CAI obbligatoria (10 euro dai 6 ai 14 anni, soci Arc.A Monte Bibele, Card Musei Metropolitani BO)

Archeoapi

Mar, 05/21/2019 - 17:54

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (X ed.)
In collaborazione con Mielizia, CONAPI (Consorzio Nazionale Apicoltori)
Visita al Parco delle Api e del Miele (prenotarsi presso https://parcoapiemiele.com/open-days/)
Passeggiata con archeologo e pic-nic a Monte Bibele, a seguire laboratori di lavorazione della cera.
Per la passeggiata ritrovo presso Piazza della Pace a Quinzano, Loiano, (BO)

visita Parco delle Api e del miele ad ingresso libero. Passeggiata al Bibele con pic-nic e laboratori lavorazione cera: 22 euro (17 euro dai 6 ai 14 anni, soci Arc.A Monte Bibele e Card Musei Metropolitani BO)

Celesti Fiori. I Motetti di Alessandro Grandi

Mar, 05/21/2019 - 17:43

Insolita. La musica che non ti aspetti | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Concerto di Accademia d'Arcadia: Laura Martinez Boj, Maximiliano Baños, Leo Moreno, Massimo Altieri, Riccardo Pisani, Renato Cadel, Alessandro Ravasio, Luigi Accardo, organo; Giovanni Bellini, tiorba; Alessandra Rossi Lürig, direzione.

Alessandro Grandi (Venezia 1590 - Bergamo 1630), considerato dai suoi contemporanei al pari di Monteverdi, fu indubbiamente il protagonista e il dominatore del genere del motetto nel primo ventennio del Seicento. Talento precocissimo, nel 1620 venne nominato vicemaestro di cappella a San Marco, a fianco di Claudio Monteverdi. Morì a Bergamo di peste con l’intera famiglia nel luglio del 1630, a soli 40 anni.
Durante la sua breve vita compose circa trecento opere prevalentemente di musica sacra, fra i quali spicca il corpus dei sei libri di motetti da due a otto voci (conservati in biblioteca).

Per il ciclo Quarto d'ora (anti) accademico, il concerto è preceduto alle h 18.15 da un incontro con un esperto del museo che mostrerà uno dei pezzi unici della collezione bibliografica legato al programma del concerto che seguirà.

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00

Arteologia

Mar, 05/21/2019 - 17:43

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (X ed.)
con il contributo del Comune di Monterenzio
Scavo archeologico simulato e sperimentazioni artistiche tattili (percorso aperto a persone con disabilità visiva).
Laboratorio pratico per bambini con gli archeologi dell’associazione Arc.A Monte Bibele.
A seguire spettacolo teatrale “Favolando per le valli” (XIV ed.)

laboratorio costo 4,50 euro a persona; spettacolo “favolando per le valli” ingresso libero.

Alla scoperta della Val di Zena

Mar, 05/21/2019 - 17:40

Nell’ambito di IT.A.CA’-festival del Turismo responsabile
Sabato 8 giugno 2019
 Il gusto della restanza tra le stelle, presso Centro Servizi di Monte Bibele
A cura dell'Associazione Arc.A Monte Bibele aps
Ore 18:00 Degustazione di prodotti locali offerti dalle aziende del territorio e visita guidata all’area archeologica del quadrante solare di Monte Bibele.
Prezzo speciale IT.A.CA': 7 euro ( 5 euro 6-14 anni, soci Arc.A Monte Bibele e Card Musei BO);
Ore 20:30 Cena sotto le stelle, (solo su prenotazione); costo: 25 euro a persona
Ore 21:45 Incontro sull’astronomia dei Celti, Dott. Riccardo Nanni (INAF-OASBo, Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna); offerta libera;
a seguire osservazione del cielo col puntatore laser.
Info e prenotazioni obbligatorie: tel. 051 929766; cell. 329 1949532; e-mail info@montebibele.eu

Domenica 9 giugno 2019
il viaggio interiore: yoga e luoghi dell’anima, presso Centro Servizi di Monte Bibele
A cura dell'Associazione Arc.A Monte Bibele aps
Ore 9:00 Yoga nella natura, con Gaia Chon (Counselor e naturopata olistica, trainer di Maitri Yoga). Pratica di yoga accessibile a tutti senza limiti di età, non sono richieste precedenti esperienze. E’ necessario portare un tappetino per yoga o un telo. Costo: 15 euro;
 Ore 10:00 Passeggiata con gli archeologi nei luoghi di culto del villaggio di Monte Bibele (IV-III sec. a.C.)Prezzo speciale IT.A.CA': 7 euro (5 euro 6-14 anni, soci Arc.A Monte Bibele e Card Musei BO).
IL TEMPO DA TOCCARE
Museo Civico Archeologico "L. Fantini", via del Museo 2, Monterenzio, Bologna
A cura di Arc.A Monte Bibele-Archeologia e Ambiente
Ore 14:30 Percorso tattile insieme all’archeologo alla scoperta dei reperti di Monte Bibele.
Percorso aperto a persone con disabilità visiva.
Prezzo speciale IT.A.CA': 10 euro (7 euro 6-14 anni, soci Arc.A Monte Bibele e Card Musei BO, comprensivo di biglietto di ingresso).
Info e prenotazioni obbligatorie: tel. 051 929766; cell. 329 1949532; e-mail info@montebibele.eu

"Il disegnatore è libero". Le opere di Ivan Graziani in mostra

Mar, 05/21/2019 - 16:55

mostra | opening 23 maggio h 18

Il Museo della Musica ospita un’esposizione antologica del lavoro grafico e pittorico di Ivan Graziani, curata da Olivia Spatola e Manuela Valentini in collaborazione con Francesco Colafella.
Continua così il ciclo delle personali dedicate agli artisti che hanno messo al centro il dialogo tra arte e musica, avviato con ALIAS capitolo secondo di Giorgio Faletti e con la personale di Francesco Tricarico Quando la musica si mostra. Una nota al museo.

Ivan Graziani (Teramo, 1945 – Novafeltria, 1997), artista dal talento indiscusso e personaggio atipico decisamente "avanti" rispetto ai suoi contemporanei, rientra nell’olimpo dei cantautori italiani per la peculiarità di avere creato un raccordo tra la canzone d’autore e il rock, percorrendo una strada già ricca di capiscuola – Lucio Battisti, Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, Lucio Dalla per citarne solo alcuni - ma implementandola della sua particolare visione.

Pochi però sono a conoscenza del suo percorso nelle arti visive. Un personaggio dalla personalità così spiccata ed un talento così versatile non poteva esaurire la sua creatività in un’unica disciplina: infatti, insieme alla musica sua grande passione, sviluppò parallelamente quello che fu definito il suo “lato B” ovvero il percorso dell’Ivan Graziani disegnatore.

Delle oltre trenta opere presentate in mostra – disegni, incisioni e grafiche provenienti dall’archivio della famiglia Graziani - molte sono inedite, tratte da quaderni di schizzi e appunti che l’artista aggiornava con regolarità. Una galleria di personaggi dal taglio cinematografico, impegnati in situazioni di vita quotidiana. Il tratto a china, a volte più rotondo e acquerellato con l’alcool, a volte più stilizzato e spigoloso, ha la costante di una visione grottesca e satirica.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Della Lana e della Seta

Mar, 05/21/2019 - 16:38

Bologna - Prato - Castiglione dei Pepoli

Trekking sulla Via della Lana e della Seta con partenza in contemporanea da Bologna e Prato e arrivo sabato a Castiglione dei Pepoli con una fiera dei cammini e una grande festa di musica, arte ed enogastronomia.

Della Lana e Della Seta è un evento itinerante lungo l’omonima Via, il nuovo itinerario che attraversa l’Appennino collegando la città di Bologna alla città di Prato. Un trekking che attraversa paesaggi incredibilmente selvaggi ed altri fortemente connotati dalla splendida archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.

Giovedì 13 giugno il gruppo di camminatori partirà da Piazza Maggiore a Bologna o da Piazza del Duomo a Prato, ai due estremi del percorso, in contemporanea. Per tre giorni si salirà il crinale appenninico dal versante Sud e dal versante Nord, sostando ogni sera in un paese e incontrando testimoni che disveleranno i luoghi, la cultura e le tradizioni locali. Sabato 15 giugno tutti i camminatori si ricongiungeranno a Castiglione dei Pepoli, tappa centrale del percorso, sul confine tosco-emiliano. Qui si terrà la festa conclusiva aperta a tutti sin dal mattino.

A cura di Ass.ne Culturale Officina15 e AppenninoSlow

Ingresso libero. Pacchetti turistici di 1 e 3 giorni su prenotazione.
info@appenninoslow.it
cell. +39 328 4153308

Senza fretta | riscoprire Monte Sole

Mar, 05/21/2019 - 15:58

Memoria, Identità, Conflitti, Emozioni, Responsabilità e Monte Sole

5 parole chiave e un luogo dell’anima, della storia e della memoria per (ri)scoprire, da soli o in compagnia, la propria voglia di crescere e di non fermarsi alla superficie delle cose.
Memoria, Identità, Conflitti, Emozioni, Responsabilità e Monte Sole, per concedersi tempo e relazioni di qualità che nutriranno non solo le giornate estive ma anche tutto il resto dell’anno. Un calendario ricco e articolato per accogliere tutti e tutte, dalle campagne alle città, su queste colline a un passo da Bologna così ricche di significati e di opportunità assieme ad artisti e studiosi e naturalmente a tutt* noi della Scuola di Pace.

PROGRAMMA

sabato 1 giugno - Memoria
ore 10:00 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 15:30 Le forme della memoria - laboratorio per adulti
ore 15:30 – 17:30 Il mio album dei ricordi - laboratorio per bambini dai 4 anni
costruzione di un piccolo album con semplici metodi di cartotecnica

domenica 2 giugno - Memoria
ore 10:00 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 15:30 Le forme della memoria - laboratorio per adulti

sabato 22 giugno - Identità
ore 15:30 Il fascino segreto della razza - laboratorio per adulti

domenica 23 giugno - Identità
ore 10:00 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 15:30 – 17:30 Chi sono? - laboratorio per bambini dai 4 anni
realizzazione di una tovaglietta plastificata con tecniche di collage

sabato 13 luglio - Emozioni
ore 15:30 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 19:00 GAP - spettacolo della compagnia teatrale Ateliersì

domenica 14 luglio - Emozioni
ore 10:00 – 12:00 Slime-time! - laboratorio per bambini dai 4 anni
realizzazione di uno “slime delle emozioni”
ore 15:30 A che serve? - laboratorio per adulti sulla consapevolezza emotiva

sabato 27 luglio - Conflitti
ore 15:30 Saper stare nel conflitto - laboratorio per adulti per allenarsi nella
gestione dei conflitti e nella collaborazione

domenica 28 luglio - Conflitti
ore 10:00 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 15:30 – 17:30 Giochiamo insieme - laboratorio per bambini dai 6 anni
proposta di giochi e attività cooperative

sabato 14 settembre - Responsabilità
ore 15:30 – 17:30 Un vulcano nella pancia - laboratorio per bambini dai 4 anni
sull’espressione delle proprie emozioni

domenica 15 settembre - Responsabilità
ore 10:00 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 15:30 Celo, Manca - laboratorio per adulti sul ruolo delle figurine nella
propaganda nazista

sabato 28 settembre - Monte Sole
ore 10:00 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 15:30 Il paesaggio violentato
incontro con la storia in occasione del 75° anniversario degli Eccidi

domenica 29 settembre - Monte Sole
ore 10:00 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 15:00 Monte Sole raccontato ai bambini - esperienza per bambini dai 6 anni
ore 16:00 Il paesaggio violentato
incontro con la storia in occasione del 75° anniversario degli Eccidi

Tutte le attività sono a partecipazione LIBERA E GRATUITA.
• Le visite esperienziali hanno una durata di circa 2,5 ore mentre i laboratori per adulti
hanno una durata di circa 2 ore.
• I laboratori per bambini e bambine non hanno una durata prefissata ed è possibile
arrivare e/o andare via in ogni momento nell’arco di tempo indicato.
Poiché in queste attività si prevede l’uso di materiali, è gradita (ma non obbligatoria o
vincolante) la prenotazione per consentire l’allestimento.


Ogni attività inizia e finisce presso la sede della Scuola di Pace di Monte Sole, via San Martino 25, Marzabotto, tel: 051931574 info@montesole.org
In caso di maltempo le attività laboratoriali si svolgeranno all’interno dei locali, mentre saranno sospese le visite esperienziali al memoriale.

SUPERNOVE – poesie per gli anni 2000

Mar, 05/21/2019 - 15:36

EXTRA | UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesie 

La seconda edizione di UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia – rassegna a cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno assieme alla Biblioteca Italiana delle Donne – termina quest’anno con un EXTRA: martedì 4 giugno al Centro delle Donne/ Biblioteca Italiana delle Donne si terrà un laboratorio/ presentazione di SUPERNOVE – POESIE PER GLI ANNI 2000 (Sartoria Utopia, 2019)

Cinque artiste unite in un collettivo per una poesia attiva che integri la dimensione estetica e etica, che sia punto di partenza per risanare\inventare parole, cose, creature, mondi. Poesie su cartoline come messaggio, rimedio, ponte, manciata di sassi.

Manuela Dago, Roberta Durante, Francesca Genti, Francesca Gironi e Silvia Salvagnini danno vita a un lavoro corale dove le parole della poesia si intersecano con immagini fotografiche e collage.

Il cofanetto Supernove-Poesie per gli anni 2000 contiene 47 cartoline da spedire o conservare e un poster-manifesto in formato A3, per una poesia che sia messaggio e ponte di comunicazione privato e politico, fuori da una inattuale turris eburnea, dentro la durezza della realtà e la dolcezza della vita interiore.

Martedì 4 giugno si comincia alle h 17:30 con il laboratorio Messaggerie Utopiche per realizzare insieme delle cartoline. A seguire, presentazione del cofanetto SUPERNOVE – POESIE PER GLI ANNI 2000 (Sartoria Utopia, 2019): saranno presenti Francesca Genti, Manuela Dago, Roberta Durante e Francesca Gironi con lettura delle poesie da parte delle poete. Infine, lettura da una selezione di poesie prodotte dai/lle partecipant* durante tutte le tappe della rassegna 2019. 
E poi, FESTA!

INGRESSO LIBERO

Vivaldi. La mia vita, la mia musica

Mar, 05/21/2019 - 14:27

mostra

Vivaldi. La mia vita, la mia musica” è il titolo della nuova mostra in programma a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni dal 24 maggio al 3 novembre prossimi.

Prodotta da Emotional Experiences Srl e da Genus Bononiae. Musei nella città, la mostra-show intende raccontare il grande compositore veneziano ad un vasto pubblico, dagli appassionati di musica classica a quelli che vorranno esplorare la vicenda umana ed artistica dell’autore de “Le Quattro Stagioni” che si “racconta” in prima persona con la voce del grande Giancarlo Giannini, attore e doppiatore delle star hollywoodiane.

Biglietto intero: 15€

Card Musei Metropolitani Bologna: 7,50€

IT.A.CÀ

Mar, 05/21/2019 - 14:05

XI Edizione del Festival di Turismo Responsabile

Migranti e Viaggiatori | Bologna e Appennino

Dopo il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si apre a BOLOGNA la seconda tappa di IT.A.CÀ, il primo Festival di Turismo Responsabile, giunto alla sua XI edizione che approda con un serratissimo calendario di eventi dentro e fuori porta: convegni nazionali, proiezioni, progetti innovativi, appuntamenti inclusivi, presentazione di libri e momenti di confronto attorno all’idea di RESTANZA, trait d’union di tutte le tematiche correlate al festival 2019. Da Vito Teti che ne ha coniato il termine, alla storia di quanti si attivano ogni giorno per curare i propri territori come bene comune, la restanza ha un sapore di cambiamento, di riscoperta di valori come l’accoglienza e il mantenimento delle proprie risorse e tradizioni.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

Aperitivo e Dance Floor nel Chiostro

Mar, 05/21/2019 - 12:21

live music con eXtraLiscio

Venerdì 14 giugno ore 21  // Chiostro dell’Arena del Sole

APERITIVO E DANCE FLOOR NEL CHIOSTRO
live music con eXtraLiscio

L’American Dream in una balera della Riviera Romagnola
Serata imperdibile con gli eXtraLiscio, la super band di Mirco Mariani, Moreno il Biondo e Mauro Ferrara che reinterpreta brani della tradizione in chiave sperimentale, e ci travolgerà con il “punk da balera”: chitarre distorte, loop furenti e suoni acidi per fare piegare le ginocchia proprio a tutti!

Ingresso gratuito

La Valle dell'Eden. Era davvero un galantuomo

Mar, 05/21/2019 - 12:17

legge Elisabetta Valgoi, suona Piero Odorici (sax)

Saluto estivo con la lettura a puntate della Valle dell’Eden, nell’aperto di Piazza Verdi. Dopo aver ascoltato dei Trask, è tempo di seguire i destini dei giovani Hamilton: basterà la ricchezza per la felicità? La voce di Elisabetta Valgoi narra del buon Tom e della dolce Dessie, assieme al meraviglioso sax di Piero Odorici.

in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Bologna nell’ambito di Biblioteche in Piazza 2019

Ingresso gratuito

La sottile linea rossa

Mar, 05/21/2019 - 12:11

Racconti di formazione americani con Nicola Galli Laforest e Simone Piccinini | live music con Sugar Daddy and The Cereal Killers

APERITIVO, LETTURE E DANCE FLOOR NEL CHIOSTRO

La sottile linea rossa – Racconti di formazione americani
a cura di Hamelin associazione culturale e We Reading
con Nicola Galli Laforest e Simone Piccinini

…a seguire…
live music con Sugar Daddy and The Cereal Killers
La band, composta da sette elementi con un repertorio che spazia dal Rythm’n’Blues al Jive, Boogie Woogie, Swing e Rock’n’Roll, propone al pubblico l’energia e l’impatto propri delle sonorità della scena musicale americana degli anni ’40 e ’50

Ingresso gratuito

La Valle dell'Eden. Anticipo giù, gas su

Mar, 05/21/2019 - 12:07

legge Emiliano Masala, suona Max Giovanardi (guitar)

Giovedì 6 giugno ore 18.30 // Chiostro dell’Arena del Sole

LA VALLE DELL’EDEN. ANTICIPO GIÙ, GAS SU
legge Emiliano Masala, suona Max Giovanardi (guitar)

Puntata speciale, nel Chiostro dell’Arena, con la lettura della Valle dell’Eden: la famiglia Trask scopre l’automobile, con il vecchio Adam meno scettico del solito e i suoi gemelli già pronti al disastro. Emiliano Masala racconta l’esilarante episodio, accompagnato dalla chitarra acustica di Max Giovanardi.

Ingresso gratuito

Aperitivo e Dance Floor nel Chiostro

Mar, 05/21/2019 - 12:02

live music con Johnny Clash Project

Domenica 26 maggio ore 20 // Chiostro dell’Arena del Sole

APERITIVO E DANCE FLOOR NEL CHIOSTRO
live music con Johnny Clash Project
Il particolare trio bolognese ripropone i brani dei The Clash nello stile del celeberrimo cantautore americano Johnny Cash

Ingresso gratuito

Pagine