Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 36 min 38 sec fa

Silvia Donati trio

Mer, 05/22/2019 - 21:04

Concerto in terrazza // Zola Jazz&Wine

Silvia Donati trio // Silvia Donati: voce, Francesca Fattori: chitarra, Camilla Missio: contrabbasso


L’appuntamento presso la cantina Manaresi inizia alle 19.00 con un aperitivo con degustazione dei vini della cantina sotto la luce del tramonto, finger food a base di pesce romagnolo e opzione veg.

Alle 21.00 sulla terrazza che si affaccia sul magnifico panorama del tramonto sulle vigne, la serata ospita un elegante concerto eseguito da un trio tutto al femminile, il Silvia Donati Trio, con Silvia Donati alla voce, Francesca Fattori alla chitarra e Camilla Missio al contrabbasso. Il trio ripercorrerà i momenti più significativi della carriera di Billy Holiday e Nina Simone, con suono scarno ed avvolgente, voce, basso e chitarra si mescoleranno per dare alle canzoni una nuova prospettiva.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno della cantina. Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.

Informazioni e prenotazioni: IAT Colli Bolognesi  366.8982707 e info@visitcollibolognesi.it

Nico Gori trio

Mer, 05/22/2019 - 20:57

Pic-nic in vigna // Zola Jazz&Wine

​Nico Gori trio // Nico Gori: clarinetto, Sergio Aloisio Rizzo: chitarra, Michele Scandroglio: contrabbasso


Per il secondo appuntamento in vigna di Zola Jazz&Wine 2019 la musica arriva tra i filari dell’Azienda Bortolotti, con un esclusivo trio, il Nico Gori Trio, capitanato dal famoso sassofonista-clarinettista Nico Gori e da due giovani talenti del jazz italiano, il toscano Michelangelo Scandroglio al contrabbasso e il siciliano Sergio Aloisio Rizzo alla chitarra. Il trio ci regalerà un concerto dal timbro espressivo dell’unione chitarra-clarinetto e propone rivisitazioni di alcuni dei più celebri standard del songbook americano e alcuni brani della tradizione jazzistica, lasciando libero spazio all’improvvisazione e all’interplay.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno della cantina. Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.

Per i cestini pic-nic prenotazione obbligatoria, con opzione veg (cestino adulti 15€, cestino bambini 9€), In collaborazione con lo chef Marcello Leoni e La Mandria Burger Bar di Zola Predosa

Informazioni e prenotazioni: IAT Colli Bolognesi  366.8982707 e info@visitcollibolognesi.it

Il Jazz corre sulla bazzanese

Mer, 05/22/2019 - 20:50

Evento Speciale // Zola Jazz&Wine

​Un doppio appuntamento per l’evento speciale “il Jazz corre sulla bazzanese”. Al Centro “Pertini” di Zola dalle 19.00 aperitivo degustazione in abbinamento alle crescentine e ai prodotti tipici. Alle 21.00 è il momento del jazz con il concerto di un quartetto tutto locale con ospiti di eccezione a sorpresa.

Gianni Daga: chitarra

Sergio Piccinini: batteria

Max Merighi: contrabbasso

Daniele Fabbri: sax

Enrico Zanaroli: trombone

Ingresso libero, degustazioni a pagamento. In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno del Centro Socioculturale “Pertini”.
Info: www.centropertinizola.it – info@centropertinizola.it – 051/750944

Festival nazionale dell'acqua

Mer, 05/22/2019 - 16:05

12 - 16 giugno

Quinta edizione per il Festival nazionale dell’acqua a Porretta Terme, importante evento che conferma la vocazione dei luoghi dell’Alto Reno che, da sempre, si indentificano con la preziosa risorsa maturale. L’acqua delle fonti termali, dei fiumi e dei laghi, l’acqua dei torrenti in grado di azionare i mulini, produrre elettricità, attrarre turisti.
Preceduti dall’anteprima che mercoledì 12 giugno vedrà il professor Romano Prodi, inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahel, intervenire in un incontro in programma al Teatro Testoni, i tre giorni della manifestazione, proporranno convegni, spettacoli ed eventi, con tanti ospiti (statisti, scrittori, artisti, letterati, tecnici ed esperti) di fama nazionale ed internazionale chiamati ad affrontare temi di grande attualità con al centro l’acqua.
Nella giornata del 14 giugno ci sarà anche l’arrivo da Bologna del treno storico a vapore Transappenninica, si potranno effettuare visite guidate alle sorgenti termali sotterranee di Porretta Terme, al Centro storico ed alle Terme Alte, mentre la serata sarà allietata dalla Notte Celeste, grande festa delle Terme dell’Emilia-Romagna, con lo stabilimento termale aperto fino a tardi e tante proposte a tema.
 

Le iniziative sono ad ingresso libero e in caso di maltempo si terranno presso lo stabilimento termale e al Teatro Testoni.

Campionato Europeo Under 21 UEFA 2019

Mer, 05/22/2019 - 15:28

le partite a Bologna

Dal 16 al 30 giugno si svolge in Italia - tra Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, oltre che nella Repubblica di San Marino - il Campionato Europeo di calcio Under 21 UEFA 2019.

Di seguito il calendario delle partite in programma allo Stadio Dall'Ara di Bologna:


Prima giornata
Domenica 16 giugno – ore 21.00
Gruppo A: ITALIA - SPAGNA


Seconda giornata
Mercoledì 19 giugno – ore 21.00
Gruppo A: ITALIA - POLONIA


Terza giornata
Sabato 22 giugno – ore 21.00
Gruppo A: SPAGNA - POLONIA


SEMIFINALI
Giovedì 27 giugno – ore 18.00
Vincente Gruppo A - Seconda Gruppo B/C o Vincente Gruppo C


CALENDARIO COMPLETO

In occasione della 22^ edizione degli Europei Under 21, nell'ambito del cartellone di eventi “La Regione scende in campo” promosso da Regione Emilia Romagna e Comuni, a Bologna Federico Buffa racconta avvenimenti noti e meno noti del mondo del calcio in due appuntamenti: Italia Mundial (14 giugno, Piazza Maggiore) dedicato ai Mondiali di Spagna del 1982 e Esta noche juega El Trinche (20 giugno, Teatro delle Celebrazioni) dedicato a Tomas Felipe Carlovich.

Bologna Sport Day

Mer, 05/22/2019 - 14:10

settima edizione

Domenica 2 giugno 2019 ai Giardini Margherita, settima edizione di Bologna Sport Day, l’evento organizzato dal Comune di Bologna, in collaborazione con Coni Point Bologna, Cip, Italian Sporting Game, Consulta Comunale dello Sport, Fipav, Aics, Csi, Uisp e con il sostegno di Ascom.

Dalle 10 alle 19 esibizioni, dimostrazioni e prove sul campo, si alternano nel parco suddiviso nelle diverse specialità, per oltre 60 eventi promossi da 50 realtà sportive: prove di attrezzi e strutture, esibizioni, momenti ludici e spettacolari, oltre alla cultura e solidarietà. Tutte le attività sono rivolte a bambini, ragazzi e persone di ogni età per la promozione dello sport e dell’attività motoria, come strumento per il benessere fisico.

Nell’area antistante la Palazzina Liberty alle ore 11 è in programma il convegno dal titolo: “Lo sport per l’inclusione” a cui seguiranno le esperienze sul campo, con un panel dedicato alle associazioni e alle società che lavorano quotidianamente per l’inclusione sportiva.

Nei Giardini Margherita inoltre è presente per tutta la giornata il Trophy Tour degli Europei UEFA Under 21 [calendario delle partite a Bologna] , dove gli appassionati di calcio e i curiosi potranno vedere la coppa, toccarla, farsi le foto. Grazie alla tecnica della Realtà Virtuale 3D, i visitatori avranno anche la possibilità di vivere un’esperienza immersiva e unica: indossando degli appositi visori potranno infatti viaggiare tra le città italiane che ospitano il campionato europeo Under 21 e con il gioco VR mettersi alla prova come portiere o attaccante di una squadra di calcio simulando le gesta dei campioni.

Sport Day rientra all’interno della sedicesima edizione della “Giornata Nazionale dello Sport 2019”  promossa dal CONI, che con lo  slogan “Tutta l’energia dello sport” punta sull’ecosostenibilità e sulla sensibilizzazione delle tematiche ambientali.

Orario: 10.00 - 19.00

StraBologna2019 - Una città un evento

Mer, 05/22/2019 - 13:49

24-25-26 Maggio in piazza Maggiore!

L’evento di UISP Bologna compie 40 anni e torna il 24-25-26 maggio in Piazza Maggiore con tre percorsi per correre o camminare e godersi il cuore di Bologna

Domenica 26 maggio 2019 torna la StraBologna, una grande festa della città adatta a tutti. Quest’anno l’evento avrà una durata di 3 giorni. Da venerdì 24 a domenica 26 maggio sarà possibile trovare in Piazza Maggiore gli stand espositivi dei partner. Come da tradizione, sabato 25 maggio diverse associazioni sportive si esibiranno sul Crescentone della Piazza e la domenica, alle ore 10:30, si partirà da via Rizzoli per vivere insieme la 40esima edizione della StraBologna.

SCOPRI IL PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE

ISCRIZIONI ONLINE

Le grotte della memoria

Mer, 05/22/2019 - 13:15

Spettacolo rievocativo itinerante all’interno delle Grotte del Farneto

Tornano i rifugiati dai bombardamenti degli alleato alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una
ricostruzione storica tratta da testimonianze reali. Il grande successo di pubblico e di visibilità sui
media ci ha convinto a ripetere l’esperienza di una storia poco conosciuta avvenuta in un
ambiente di grande suggestione.

Per prenotazioni segreteria@fraternalcompagnia.it o telefonare al 3492970142

Acquapark by night

Mer, 05/22/2019 - 11:50

15 giugno – 31 agosto 2019 (venerdì e sabato)

Piscine salutari, salute e benessere nel verde collinare, musica in acqua calda sotto le stelle: il Villaggio della Salute Più, nel cuore della Fitness Valley, vi aspetta per un’intera estate. Naturalmente anche di sera!

Tutti conoscono il grande Acquapark del Villaggio della Salute Più, che nel 2019 festeggia il ventennale con due nuove piscine (dal 7 giugno).

Il parco è aperto tutti i giorni, dalle 10 alle 20, con tanta acqua e tanto verde per godersi in modo salutare un clima privo dello smog cittadino e ricchissimo di ossigeno, parte di un territorio riconosciuto SIC (Sito di Interesse Comunitario) per la biodiversità.

La sera al Villaggio, ogni venerdì e sabato sera dalle 19.30 all’una, c’è l’Acquapark by night con l’apertura serale della piscina anti-age esterna.

E per il settimo anno consecutivo torna lo spettacolare Acqua Dj Set per ballare in acqua calda in una notte piena di stelle!


Dal 15 giugno al 31 agosto e anche mercoledì 14 e giovedì 15/8

€ 14 biglietto serale (Notte azzurra alle terme + Acquapark by night).
Solo accesso Acquapark by night compreso nel biglietto giornaliero Acquapark (listino completo sul sito).

Luogo alternativo in caso di pioggia
In caso di maltempo non è prevista l’apertura della piscina esterna con relativo acquaparty; come tutto l’anno si tiene regolarmente la Notte azzurra presso le terme al coperto.

  • Sabato 15 giugno

Acquaparty con Radio Bruno

  • 21-22 e 28-29 giugno

Acquaparty con Acqua Dj Set by Miraloop

Lab 0-99

Mer, 05/22/2019 - 11:03

laboratorio coreografico a cura di Carlotta Mandrioli

giovedì 20 e 27 giugno dalle ore 16:00 alle 18:00

Lab 0-99
Laboratorio coreografico a cura di Carlotta Mandrioli

Lab 0-99 è un’attività finalizzata a sensibilizzare la percezione e la visualizzazione delle forme e dei disegni che il corpo può seguire attraverso il movimento; si cercherà di tracciare le linee e le forme che il corpo dispiega spostandosi o sostando nello spazio. I partecipanti potranno così familiarizzare con il movimento e sperimentare l’esperienza del danzare. Al termine dell’esperienza laboratoriale è prevista una condivisione con il pubblico mercoledì 3 luglio alle ore 19:45 presso il Centro Sociale Croce del Biacco e Parco Bella Fuori 3.
Non è necessariamente richiesta esperienza pregressa nella danza.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione:
+39 3383965832
info@dnamove.com

ingresso libero

Act n.2

Mer, 05/22/2019 - 10:53

trittico coreografico in site specific di danza contemporanea

mercoledì 5 giugno - ore 17:30

Act n.2

trittico coreografico in site specific di danza contemporanea
direzione artistica Elisa Pagani
coreografie Elisa Pagani, Michal Mualem e Giannalberto De Filippis, Daniele Albanese
danzano gli allievi della formazione professionale APPSTAGE di Almadanza – Accademia di Arti Coreografiche


Bleary
coreografie Daniele Albanese
assistente alle coreografie Sissj Bassani
Un’indagine sull’idea di tempo come principale elemento compositivo. Coreografia “periferica” che nasce dall’immagine – e dall’idea – di nebbia.


Wish
coreografie Michal Mualem e Giannalberto De Filippis
Costruiamo le nostre strutture partendo dai desideri personali, a volte non detti, che rimangono chiusi delle nostre teste. Talvolta un desiderio diventa più forte di noi e della logica, tanto da sgretolare la struttura stessa che ci siamo creati. Ci troviamo così a costruire e demolire in un circolo che potrebbe portarci alla felicità.


Arrivederci Amore, Ciao
coreografie Elisa Pagani
Arrivederci Amore, Ciao è un’istantanea sulla decomposizione, trasformazione, ricostruzione del corpo. Un ritratto di Dorian Grey che riesce a seppellire le tossine prodotte e crea le condizioni per crescere germogli.  Si vuole mettere in scena l’istinto alla conservazione che nell’usura del gesto degrada se stessa, ma è capace di fare della perseveranza un’infiorescenza. Un’apparente ma necessaria deposizione delle azioni umane cuce connessioni nella costellazione sociale, produce entropia emotiva che atttraverso la ripetizione nasconde, prima, e svela, poi, l’istintiva pulsione verso l’epurazione e la salvezza. Ciò che resta, ciò che si salva, poi in qualche modo rinasce. La transizione tra automatismo e autonomia, tra responsabilità verso l’altro e responsabilità verso se stessi, si disegna su una quarta dimensione (collettiva).

Danzano: Xindi Chen, Gaia Centamore, Alberto Chignoli, Laura Cossignani, Giulia Forotti, Michela Meggiorini e con la partecipazione di Martina Zanardi.
Musiche: aa.vv.

ingresso libero

Ways

Mer, 05/22/2019 - 10:48

performance site specific di danza contemporanea

mercoledì 29 maggio - ore 19:00 RINVIATO A GIOVEDI’ 30 MAGGIO ORE 19.00

Ways

performance site specific di danza contemporanea
direzione artistica Elisa Pagani
coreografie Giannalberto De Filippis e Michal Mualem
danzano gli allievi della formazione professionale APP di Almadanza – Accademia di Arti Coreografiche


I fili che ci portano nelle mille vie del nostro viaggio, ciò che ci cambia, ciò che sa resistere nonostante tutto, ciò che dobbiamo abbandonare per andare oltre e ciò che dobbiamo trattenere a noi per non perderci

ingresso libero

Shakespeare to Love – Monologhi e musiche de “Il Bardo”

Mer, 05/22/2019 - 09:26

Uno spettacolo dedicato a William Shakespeare, il genio drammatico, per ascoltare i suoi versi e incontrare i suoi personaggi quasi fossero amici con cui condividere segreti e pensieri. Un viaggio attraverso i monologhi del Bardo, accompagnati dalla musica di Roger Quilter, Enrich Wolfgang Korngold, Rossini, Gounod e Verdi. Con Dario Turrini (attore), Silvia Saffi (soprano) e Matteo Matteuzzi (piano).

In caso di pioggia, l’evento sarà spostato nella Sala delle Mappe all’interno del Museo


Ingresso a offerta libera

È successo anche a te?

Mer, 05/22/2019 - 09:20

Voci e narrazioni femminili. Emozioni, sogni, paure, ricordi di vita. Lettura teatrale con accompagnamento musicale.
Di e con Fabrizia Lotta, Katia Gianisella, Monyka Fenyesova pianoforte.

In caso di pioggia, l’evento sarà spostato nella Sala delle Mappe all’interno del Museo


Ingresso gratuito

Chiama all’amore un canto di tortora

Mer, 05/22/2019 - 09:15

Lieder e versi dell’Ottocento boemo.
Con Monika Fenyešová (pianoforte), Andrea Doskočilová (mezzosoprano), Giulia Ronchitelli, Fabio Vicari (lettura)

In caso di pioggia, l’evento sarà spostato nella Sala delle Mappe all’interno del Museo


Ingresso gratuito

Cappello a Cilindro

Mer, 05/22/2019 - 08:31

(Top Hat, USA/1935) di Mark Sandrich (99')

Un capolavoro senza tempo. Astaire e Rogers all'apice del loro magico accordo, un intreccio di olimpica stupidità, scenografie di splendente kitsch euro-hollywoodiano, il numero forse più bello della loro carriera, Isn't this a lovely day? nel padiglione di caccia, sotto la pioggia (c'è anche Cheek to cheek, quasi altrettanto sublime). (pcris)

Introduce Massimiliano Tarozzi

Rassegna, ideata da Massimiliano Tarozzi, pensata per i malati di Alzheimer e demenza e i loro caregiver. Le proiezioni prevedono luci soffuse in sala e un intervallo. In collaborazione con l'Area "Welfare e Promozione del Benessere di Comunità" del Comune di Bologna e i caffè Alzheimer del Progetto "Teniamoci per mano" di Asp Città di Bologna. Parteciperanno all'evento i professionisti dell'equipe di "1,2,3..caffè" del Progetto "Teniamoci per mano".

Ingresso libero

Further Definition Combo

Mar, 05/21/2019 - 21:41

Pic-nic in vigna // Zola Jazz&Wine

Further Definition Combo // Cristiano Arcelli - sax alto, Riccardo Baldi - sax alto, Marco Ferri - sax tenore, Giovanni Contri- sax tenore, Michele Vignali - sax baritono, Nico Menci – pianoforte, Francesco Angiuli – contrabbasso, Enrico Smiderle – batteria


Zola Jazz&Wine si apre in bellezza nella vigna della storica azienda Terre Rosse Vallania, con il concerto, per 5 sax, piano e batteria dei Further Definition Combo con Cristiano Arcelli al sax alto, Riccardo Baldi sempre al sax alto, Marco Ferri e Giovanni Contri al sax tenore, Michele Vignali al sax baritono, Nico Menci al pianoforte, Francesco Angiuli  al contrabbasso e  Enrico Smiderle alla batteria. 

Il concerto sarà un omaggio a Benny Carter, maestro del sax alto, che stilisticamente ha rappresentato un ponte tra lo swing e il bebop.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno della cantina. Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.

Per i cestini pic-nic prenotazione obbligatoria, con opzione veg (cestino adulti 15€, cestino bambini 9€). In collaborazione con lo chef Marcello Leoni e La Mandria Burger Bar di Zola Predosa

Informazioni e prenotazioni: IAT Colli Bolognesi  366.8982707 e info@visitcollibolognesi.it

Marea Trio

Mar, 05/21/2019 - 21:04

Borghi e Frazioni in Musica

​MAREA TRIO // Andrea Dessì, chitarre acustica ed elettrica - Massimo Tagliata,  fisarmonica e piano - Roberto Red Rossi, batteria e percussioni
[jazz mediterraneo]


La musica mediterranea riletta attraverso il jazz. Il Trio Marea propone un’originale contaminazione di suoni e generi musicali: musica classica, jazz, swing, blues, folk, pop e musica latina. L’impronta data ai loro lavori è jazzistica ed è essenzialmente dominata dalla fisarmonica istrionica di Massimo Tagliata e dalla chitarra latina di Andrea Dessì. Il loro sound fra latin jazz, influenze flamenco, tango jazz intrise di sonorità mediterranee viene apprezzato dal pubblico e dagli appassionati del Jazz.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si tiene al Teatro Alice Zeppilli, Piazza A Costa, 17 – Pieve di Cento

Elememphis

Mar, 05/21/2019 - 20:58

Borghi e Frazioni in Musica

​ELEMEMPHIS // Igor Fornaciari, chitarra - Diego Fornaciari, batteria - Francesco Schiatti, basso - Alessandro Tarquini, voce

[funk, blues]


in collaborazione con Trasporti Eccezionali e con Casa della Cultura I. Calvino

Elememphis è uno dei gruppi musicali selezionati per Trasporti Eccezionali, il nuovo progetto di residenze musicali promosso dalla Regione Emilia Romagna, e che, da febbraio, è ospitato in residenza creativa all’Accademia di Parma. Un gruppo di giovanissimi musicisti che propongono un repertorio originale che oscilla tra il funk e il blues, con sonorità che richiamano anche l’R&B.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia: Casa della Cultura I. Calvino, via Roma, 29 - Calderara di Reno

The Modern String Project

Mar, 05/21/2019 - 18:48

Borghi e Frazioni in Musica

​THE MODERN STRING PROJECT // Elisa Tremamunno, violini voci ed elettronica - Elena Mirandola, violini voci ed elettronica - Ricardo Tomba, vibrafono e percussioni - Enrico Guerzoni, violoncello ed elettronica
[classica, jazz, rock]


Tra jazz e contemporaneo, TMSP dà voce alla scrittura per strumenti ad archi, senza esclusione di generi e contaminazioni, utilizzando soprattutto composizioni originali del gruppo ma anche di altri autori contemporanei. Le loro esibizioni prevedono anche l'utilizzo di strumenti elettrici ed effetti sonori elettronici che contribuiscono a rendere questa formazione fonte di espressione musicale sempre in movimento.

I componenti del TMSP sono musicisti eclettici, attivi in vari ambiti musicali, che eseguono sia musica classica sia jazz, rock e musica d'avanguardia e hanno collaborato con artisti di fama internazionale come Bobby Mc Ferrin, Michael Nyman, Mark Isham, Paolo Fresu, Trilok Gurtu, Tristan Honsinger ed altri.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si terrà nella Casa della Cultura I. Calvino

Pagine