Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 32 sec fa

Visita a Palazzo Tozzoni

Gio, 05/23/2019 - 13:07

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

La vita che si è svolta nelle stanze di palazzo Tozzoni, in un periodo di tempo lungo cinque secoli, ha lasciato come sedimento arredi, suppellettili, decorazioni, oggetti di uso quotidiano , il tutto all’interno di un palazzo dall’architettura elegantemente settecentesca.

Attraversando le sue stanze si respira l’aria del tempo ma non solo: nell’archivio del palazzo è custodito un oggetto molto particolare, il manichino di Orsola Bandini Tozzoni.

Il suo doppio a grandezza naturale venne realizzata nel 1836 dal marito Giorgio Barbato, in un disperato tentativo di mantenerne il ricordo attraverso le sembianze. Una storia d’amore importante e assoluto che ci incanta e commuove ancora oggi.

Visita guidata riservata possessori Card Musei, prenotazioni dal 1° giugno su questa pagina.

foto: Sergio Orselli per Archivio Fotografico Musei Civici di Imola

Federico Buffa | Esta noche juega El Trinche

Gio, 05/23/2019 - 13:04

la vita e l’arte calcistica di Tomas Felipe Carlovich, detto El Trinche

Federico Buffa in scena con due attrici e tre musicisti, per raccontare con il suo inconfondibile e ormai iconico stile narrativo la vita di Tomas Felipe Carlovich, detto El Trinche, la sua arte calcistica intrisa di creatività, libertà e trasgressione, elementi tipici degli anni ’70.

Lo spettacolo rientra nel cartellone di appuntamenti del progetto “La Regione scende in campo”, promosso da Regione Emilia Romagna e Comuni in occasione dei Campionati Europei di Calcio Under21.(calendario delle partite a Bologna).


ESTA NOCHE JUEGA EL TRINCHE
di Federico Buffa e Pierluigi Iorio
con Mascia Foschi, Claudia Letizia
e con Maurizio Deho,
violino
Nadio Marenco, fisarmonica
Alessandro Nidi, pianoforte e direzione musicale
Regia Pierluigi Iorio

Produzione International Music and Arts

L’ingresso allo spettacolo è gratuito e aperto fino all’esaurimento dei posti disponibili.


Informazioni
teatrocelebrazioni.it
info@teatrocelebrazioni.it
tel. 051.4399123

Grand Tour Emil Banca | Il Cuore nel Territorio

Gio, 05/23/2019 - 13:01

Grand Tour Emil Banca è un importante evento di marketing territoriale promosso da Emil Banca, con la volontà di innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche culturale, ambientale e sociale.

La seconda edizione si compone di quattro domeniche per scoprire i tesori dell’Emilia tra natura, arte, storia ed enogastronomia. Il primo appuntamento si è tenuto il 12 maggio a Parma e dintorni, il secondo sarà nell’Appennino Bolognese il 16 giugno, il terzo il 15 settembre in Pianura Bolognese e infine il quarto chiuderà il tour il 13 ottobre nell’Appennino Reggiano.

I visitatori potranno vivere esperienze autentiche dove le parole d’ordine saranno ritmo lento e qualità. I Comuni coinvolti saranno il centro di numerose iniziative: castelli, musei e palazzi d’interesse storico-artistico saranno aperti al pubblico con visite guidate, escursioni naturalistiche e urbane e laboratori per grandi e piccini renderanno questo evento davvero imperdibile.

SCOPRI IL PROGRAMMA

SCARICA IL PDF DELLA MAPPA

Come un incendio d’estate secca e ventosa

Gio, 05/23/2019 - 12:46

Vent’anni di Q, un libro rivoluzionario tra storia della stampa e Riforma

Mostra a cura di Marcello Fini Michele Righini con la collaborazione di Wu Ming.

  • Inaugurazione martedì 4 giugno alle ore 17 

​presso la Sala dello Stabat Mater con un incontro dal titolo 
Vent'anni di Q. Sul rapporto tra ricerca storica e narrativa 
a cui interverranno Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi e Wu Ming.

La mostra:
In occasione del ventennale della pubblicazione del romanzo Q. di Luther Blissett (Torino, Einaudi, 1999), la Biblioteca dell’Archiginnasio esporrà i propri materiali documentari - testi a stampa, manoscritti, stampe, disegni - riferibili alle vicende narrate nel romanzo e ai personaggi storici che vi compaiono.
In particolare si porrà attenzione allo sviluppo della stampa e alla sua importanza per il dibattito dottrinale che si sviluppa nella prima metà del secolo XVI in conseguenza della Riforma protestante.
La mostra - e la sua versione online, più ricca e completa di documenti - non solo mette sotto gli occhi di tutti oggetti e persone che hanno affascinato i lettori del romanzo - il volto di Carafa e quello di Reginald Pole, Münster, nuova Città di Dio, e Anversa, centro del commercio, i libri stampati da Oporinus e Pietro Perna e l’Indice che li condanna, ma col romanzo dialoga, ne amplia i confini, approfondisce aspetti che in quelle pagine erano di necessità appena accennati.

La mostra sarà anche online con un sito dedicato, in cui saranno presentati, secondo la stessa struttura, i materiali esposti e altri documenti aggiuntivi, alcuni dei quali finora inediti.

Trailer di introduzione alla mostra: QUI

Dipingere la Storia. Dall'omaggio del cardinale Bernardino Spada a Urbano VIII alla restaurazione del cardinale Gaetano Bedini per Pio IX

Gio, 05/23/2019 - 12:13

incontro

Con Antonella Mampieri, Musei Civici d’Arte Antica.

Nata nel 1630 come omaggio del cardinal legato Bernardino Spada a papa Urbano VIII, di cui porta il nome, la Sala Urbana ci appare oggi dopo le trasformazioni che furono realizzate dal Cardinal Gaetano Bedini all'epoca di Pio IX, per riportarla allo splendore originario dopo decenni di abbandono.

Un viaggio attraverso le sedimentazioni decorative che nei secolo si sono susseguite al suo interno.

L'altra Bologna: il governo papale dal XIV al XIX secolo

Gio, 05/23/2019 - 12:12

incontro

Con Giancarlo Benevolo, Musei Civici d’Arte Antica.

Gli stemmi dei cardinali legati della Sala Urbana costituiscono la memoria storica del governo papale a Bologna. Alti prelati, autorità comunali e compromessi politici sono le linee guida dell'incontro che intende ripercorrere alcuni momenti del rapporto tra la città e la Chiesa a partire dal cosiddetto "governo misto" dei primi tempi, fino alla stabilizzazione e alla dissoluzione dello stato papale conseguente all'Unità italiana.

Cinque secoli di storia a portata di click. La Sala Urbana in digitale

Gio, 05/23/2019 - 12:09

incontro

Con Otello Sangiorgi, Museo civico del Risorgimento.

Attraverso un’applicazione multimediale creata ad hoc, con un tablet a disposizione dei visitatori nella Sala Urbana o con uno smartphone (ma anche con qualsiasi computer) è possibile leggere ogni stemma araldico, conoscere la vita del personaggio, navigare per i luoghi e i monumenti di Bologna che lo riguardano.

In tal modo la Sala Urbana diventa facilmente intelligibile: un patrimonio culturale, storico e artistico alla portata di chiunque abbia la voglia e la curiosità di visitarlo.

Le informazioni sono disponibili su:
www.storiaememoriadibologna.it/il-governo-pontificio-bolognese

Concerto Garofani rossi – Daniele di Bonaventura Band’Union

Gio, 05/23/2019 - 11:31

Musiche della resistenza e delle rivoluzioni

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Arci Bologna in collaborazione con Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci e Comune di Ghilarza presentano il concerto Garofani rossi. Musiche della resistenza e delle rivoluzioni lunedì 10 giugno 2019 alle ore 21:00. L’evento, organizzato con il patrocinio del Quartiere San Donato del Comune di Bologna e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, sarà interamente dedicato all’omonimo album di Daniele di Bonaventura Band’Union Garofani Rossi, nella nuova edizione per la Tuk Music, etichetta fondata da Paolo Fresu.
L’album è una raccolta di canti e musiche della Resistenza e delle rivoluzioni dal mondo reinterpretate dal musicista. E’ stato dedicato a Mario Dondero, che con il suo lavoro di fotografo ha raccontato i più importanti eventi culturali e sociali degli ultimi cinquant’anni.

Daniele di Bonaventura è nato a Fermo e ha conseguito il diploma in Composizione per poi dedicarsi alla sua più grande passione, la musica improvvisata.    
La sua carriera vanta numerose collaborazioni e partecipazioni a festival nazionali e internazionali, spaziando dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza.

Garofani rossi. Musiche della resistenza e delle rivoluzioni
Daniele di Bonaventura Band’Union
con:
Daniele di Bonaventura BANDONEON
Marcello Peghin CHITARRA 10 CORDE
Felice Del Gaudio CONTRABBASSO
Alfredo Laviano PERCUSSIONI

ingresso libero

Concerto al tramonto: As Madalenas

Gio, 05/23/2019 - 10:45

As Madalenas, il duo è composto dall’italiana Cristina Renzetti (voce, chitarra e percussioni) e la brasiliana Tati Valle (voce, chitarra e percussioni.
Tra le più attive interpreti di musica brasiliana in Italia, le due soliste si sono incontrate per unire le loro voci, le chitarre, le percussioni e dare vita ad un progetto unico, pieno di freschezza e intensità.
Dopo il brillante esordio di “Madeleine”, a cui hanno fatto seguito tre intensi anni di live, le due musiciste hanno spinto ulteriormente la loro ricerca verso un suono energico e al tempo stesso sognante e hanno pubblicato il loro ultimo lavoro discografico “Vai, menina”, come suggerisce il titolo, è un invito ad andare avanti con entusiasmo e passione, ma anche a salutare il passato con gratitudine e riconoscenza. Menina do sol, Verde, Papo de mulher sono i tre inediti che tracciano le linee guida del disco: l’amore per la vita come promessa quotidiana, la potenza e il mistero della natura e l’ironia e la “malandragem” del samba. E poi l’universo dei sentimenti femminili spiegato in Milacrima, una ballata moderna con un delicato sapore trip-hop, un inedito adattamento in italiano di un brano del populista Itamar Assumpçao e la poetessa Alice Ruiz e non per ultimo le rielaborazioni di brani della canzone d’autore brasiliana in perfetto stile madalenico.
 Il concerto delle Madalenas è uno spettacolo molto variegato e dinamico: ora intime, ora energiche, si scambiano gli strumenti e le intenzioni, la lingua italiana e quella portoghese esprimendo la forza e la delicatezza del mondo femminile e le sfumature diverse del folklore brasiliano, del samba e dello swing.


Giovedì 27 Giugno ore 20,30

As Madalenas

Ingresso libero

Antonio Canova

Gio, 05/23/2019 - 10:40

visita guidata

Visita guidata con Antonella Mampieri.

Il più grande scultore neoclassico, Antonio Canova, utilizzò la creta per realizzare i suoi modelli. Questa visita ci porta alla scoperta di un busto in terracotta a lui attribuito, proveniente dalla collezione del suo allievo Cincinnato Baruzzi, passando attraverso le fasi tecniche che in età neoclassica portano alla realizzazione di una scultura dal progetto alla maquette, dal modello al gesso, fino alla statua in marmo.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Concerto al tramonto: Limbo Tree

Gio, 05/23/2019 - 10:39

(special guest Antonio Lovato chit elettrica)

Il progetto LIMBO TREE nasce da un'idea di Fabrizio Luca, percussionista, da sempre attivo sulla scena bolognese e che vanta collaborazioni con Vinicio Capossela, Pulp Dogs, Strike, Cookoomackastick e con il "padrino dello ska" Laurel Aitken.! Proprio in virtù di quest'ultima collaborazione e dell'amore per i ritmi che la Giamaica ha esportato in tutto il mondo, si inizia a trovare con Alessandro Bigi, cantante, chitarrista e armonicista (Pestafango, Cookoomackastick) con cui aveva condiviso il palco nella tournée con L.Aitken, e con Franco Barletta detto “Jamaica” (Neffa, Angela Baraldi, Federico Poggipollini) al basso, Luca Boero (Amarcord, Misero spettacolo) alle tastiere. L'intenzione è quella di riproporre la storia della musica giamaicana, dal Calypso allo ska, dal Rocksteady al reggae, fino a raggiungere echi di dub strumentale, attraverso le canzoni più rappresentative dei vari stili. Il risultato è un suono morbido ma allo stesso tempo intenso, accattivante sia per chi vuole passare una serata di ascolti che per chi avesse intenzione di abbandonare il corpo al ritmo sincopato delle tradizione caraibica…


Giovedì 20 Giugno ore 20,30

Limbo Tree (special guest Antonio Lovato chit elettrica)

Ingresso libero

La scultura bolognese dal Medioevo al Rinascimento

Gio, 05/23/2019 - 10:36

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile

Un percorso tattile aperto a tutti ma rivolto soprattutto a ipo e non vedenti. Per scoprire i tesori della scultura bolognese a partire dal X al XVI secolo. A cura di Ilaria Negretti.

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti allo 051 2193916 oppure a musarteanticascuole@comune.bologna.it.

Concerto al tramonto: Pasquale Mirra Moderatamente Solo

Gio, 05/23/2019 - 10:35

concerto inaugurale della stagione

Con il magnifico fondale delle colline bolognesi al tramonto, si esibirà Pasquale Mirra, vibrafonista e compositore tra i più attivi del jazz italiano ed internazionale. Ha inciso numerosi dischi e vanta numerose collaborazioni con musicisti nazionali ed internazionali


Giovedì 6 Giugno ore 20,30

Pasquale Mirra Moderatamente Solo

Concerto inaugurale della stagione

Ingresso libero

BallaBò | Danze e Musiche della Terra

Gio, 05/23/2019 - 10:34

 31 maggio – 1 giugno | IV edizione

BallaBò è occasione d’incontro con le tradizioni musicali d’Italia e del mondo, una proposta di divulgazione culturale e di abbandono ludico legato alla irruenza delle travolgenti danze di gruppo e di coppia, di cui il fenomeno del Balfolk, del ballo swing e delle danze del sud Italia ne sono dirette espressioni. All’insegna dell’energia e del puro divertimento in cui si potrà ascoltare, ballare e discutere.

BallaBò Danze e Musiche della Terra è organizzato in collaborazione con aps Vicolo Stretto e  asd Tarantarte.

Venerdì 31 maggio 2019

ore 21.00
I SUONATORI DELLA VALLE DEL SAVENA
Concerto – Incontro con la cultura dei balli montanari dell'Appennino bolognese

Placida Staro: Violino / Elisa Lorenzini: Violino / Carolina Conventi: Violino / Stefano Reyes: Violino / Davide Dobrilla: Fisarmonica / Bruno Zanella: Chitarra bolognese / Gabriele Roda: Contrabbasso / Ricardo Tomba: Batteria/  Federico Berti

Per il festival Ballabò i suonatori propongono un incontro - concerto accompagnando il pubblico  presente alla scoperta dei balli staccati e lisci della Valle del Savena.

Costo entrata: 5 euro

Sabato 1 giugno 2019

ore 16.30 -18.30
Maristella Martella
TARANTATELIER
Teoria e pratica, danza e ricerca, arte e cultura

La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo. La ricerca sulla meraviglia e la straordinaria follia delle danze di tradizione popolare è un viaggio al centro della terra, al centro della nostra anima. Per interpretare la furia e la sensualità di queste antiche danze, occorre fare opera di trasposizione, trasfigurazione e rielaborazione dei codici tradizionali, evocando il rito dal punto di vista carnale, con il linguaggio più vicino al corpo: quello della danza.
Costo laboratorio: 10 euro
Per info e iscrizioni scuola@tarantarte.it cel 3478431794


ore 18.30 -20.00
Alfio Antico

Incontro con il maestro
Alfio Antico con i tamburi, i Tamburi con Alfio Antico.
"Quando la musica sorge dalle viscere della terra, ordina il caos ed espelle le impurità. La natura parla e le cose prendono il loro posto nel mondo. Prima del linguaggio, la mano che danza sulla pelle del tamburo compie il prodigio della nascita del suono, come la mano del fabbro quando percuote il metallo o quella del pastore quando ritma il tempo della festa e della veglia".
Costo laboratorio: 10 euro
Per info e iscrizioni scuola@tarantarte.it cel 3478431794


ore  21.30
ALFIO ANTICO in concerto

Alfio Antico è un cantautore e percussionista italiano, tra i maggiori interpreti europei della tammorra e del tamburo a cornice siciliano. È un erede autentico e diretto della tradizione musicale popolare, ricevuta dalla sua famiglia, cresciuta a contatto con la natura e arricchita dalle tante esperienze musicali e teatrali, dal balletto classico alla commedia dell'arte. Antico è considerato uno dei tamburellisti che più ha rivoluzionato la tecnica della tammorra con arricchimenti di nuovi timbri e fioriture. Nei territori musicali in cui si è addentrato, Alfio Antico ha sempre portato il repertorio dell'immaginario popolare della sua terra, la Sicilia. Spesso la forma della sua esibizione prevede musica, poesia e azione scenica: i brani hanno una sonorità mediterranea e sono ispirati alla tradizione popolare.


ore 23.00
MUSICA POPOLARE SALENTINA
TREMULATERRA

Un esplosivo trio di musica popolare salentina che con la spontaneità e la goliardia tipiche delle feste paesane, propone un ampio repertorio di stornelli, canti polivocali alla stisa, valzer, mazurche e pizzica. Il gruppo è composto da:  
Biagio Mele -  voce e percussioni Giuseppe Presicce - voce e violino Stefano Lombardo - voce e fisarmonica

Entrata concerti: 5 euro

Picturing a Lost Empire: An Italian Lens on Byzantine Art in Anatolia, 1960-2000

Gio, 05/23/2019 - 10:32

incontro

Conferenza di Antonio Iacobini, Livia Bevilacqua, Giovanni Gasbarri.

Presentazione della mostra fotografica in corso presso la Arched Gallery dell’ANAMED - Research Center for Anatolian Civilizations della Koç University di Istanbul. L’iniziativa, nata da una cooperazione internazionale tra Sapienza Università di Roma e ANAMED con la cura di Livia Bevilacqua e Giovanni Gasbarri, ricostruisce le missioni di studio organizzate dagli storici dell’arte bizantina della Sapienza nei territori della Turchia dalla fine degli anni ’60 del Novecento fino ai giorni nostri.

Incontro con AES+F

Gio, 05/23/2019 - 10:21

Incontro con il collettivo di artisti visivi russi AES+F, autori, con le loro complesse video-installazioni, delle scenografie della Turandot che debutta al Teatro Comunale di Bologna il 28 maggio 2019. L'incontro sarà occasione per ripercorrere i 30 anni di lavoro del gruppo.

Introduce Lorenzo Balbi.

Il collettivo è composto da quattro artisti: Tatiana Arzamasova (1955), Lev Evzovich (1958), Evgeny Svyatsky (1957) e Vladimir Fridkes (1956). Nato nel 1987 come gruppo AES e composto da Arzamasova, Evzovich e Svyatsky, il gruppo diventa AES+F quando Fridkes si unisce nel 1995.

I primi lavori di AES+F includevano performance, installazioni, pittura e illustrazioni. Recentemente il lavoro si è evoluto prediligendo la fotografia, il video e le tecnologie digitali, pur sempre alimentato da un forte interesse nei confronti dei media più tradizionali quali la scultura, la pittura, il disegno e l'architettura.

Tra rocca e vigneti

Gio, 05/23/2019 - 10:07

In attesa della XXVII Biennale del Muro Dipinto di Dozza, tutte le seconde domeniche del mese da maggio a settembre, i visitatori della Rocca in possesso del biglietto di ingresso (acquistato il giorno stesso o il precedente) avranno a disposizione una navetta che li condurrà alla scoperta delle cantine del territorio.
L'appuntamento con la navetta è davanti alla Rocca di Dozza (piazza rocca 6/A).

Programma

9 giugno
dalle 15 alle 17 cantina Mazzolani e Biagi
dalle 17 alle 19 cantina Branchini 1858

14 luglio
dalle 17 alle 19 cantina Podere Ferraruola

11 agosto
dalle 17 alle 19 cantina Gandolfi Marco e Andrea

8 settembre
dalle 15 alle 17 cantina Zuffa

Visualizza il volantino dell’iniziativa

Voli su Bologna: falchi e rondoni in città

Gio, 05/23/2019 - 09:25

Il centro storico di Bologna ospita numerose specie di uccelli, che vivono a stretto contatto con l’uomo ormai da secoli. Basta fermarsi a guardare con attenzione e la “solita” passeggiata in centro si può trasformare in un’esperienza nuova e stimolante.
Grazie alla guida degli ornitologi dell’Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna OdV si potranno osservare le specie cittadine più emblematiche, dal Rondone al Falco pellegrino, e scoprire le loro abitudini e peculiarità. I differenti percorsi di visita si snodano attraverso le vie del centro, toccando chiese, torri e palazzi, per mostrare come architettura e natura possano mescolarsi in maniera inaspettata e sorprendente.
L’evento è organizzato all’interno del Festival dei Rondoni-Swifts and Fun 2019

Le visite guidate sono gratuite e partono da Piazza Galvani (sotto la statua), prevedono un numero massimo di 20 partecipanti senza necessità di prenotazione. I gruppi per ogni visita verranno formati con le prime 20 persone arrivate nel punto di ritrovo e/o nei primi cinque minuti dopo l’orario fissato per la partenza. Si consiglia di portarsi un binocolo.

sabato 1 giugno, domenica 2 giugno, sabato 8 giugno, domenica 9 giugno alle ore 16,00 e alle ore 18,00

Partenza da Piazza Galvani (sotto la statua), dove saranno esposti i percorsi delle visite

Per informazioni: Claudio (fiorini93@hotmail.it, 3208746533), Erika (erika.zini.89@gmail.com, 3489664330)

Joe Pisto e Fausto Beccalossi “Interplay”

Mer, 05/22/2019 - 21:19

Pic-nic in vigna // Zola Jazz&Wine

​Joe Pisto: chitarra, Fausto Beccalossi: fisarmonica


Sabato 6 luglio, presso la vigna dell’Azienda Lodi Corazza, ultimo appuntamento della rassegna Zola Jazz&Wine 2019. Alle 19.00 il concerto per chitarra e fisarmonica, Joe Pisto e Fausto Beccalossi “Interplay” con Fausto Beccalossi alla fisarmonica e Joe Pisto alla chitarra. Tango, jazz e musica mediterranea sono la tavolozza musicale del Duo che si apre alle due Americhe e si anima di lirismo passionale e ritmo impetuoso, trascinando gli ascoltatori verso una dimensione fortemente evocativa.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno della cantina. Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.

Per i cestini pic-nic prenotazione obbligatoria, con opzione veg (cestino adulti 15€, cestino bambini 9€). In collaborazione con lo chef Marcello Leoni e La Mandria Burger Bar di Zola Predosa

Informazioni e prenotazioni: IAT Colli Bolognesi  366.8982707 e info@visitcollibolognesi.it

Bartoli-Santimone-Bedetti trio

Mer, 05/22/2019 - 21:12

Concerto nell’aia // Zola Jazz&Wine

​Bartoli-Santimone-Bedetti trio // Stefano Bedetti: sax, Daniele Santimone: chitarra, Roberto Bartoli: contrabbasso


Nell’aia dell’Azienda Gaggioli Vini, i Bartoli-Landscape trio eseguiranno il nuovo lavoro discografico del contrabbassista Roberto Bartoli appena pubblicato dalla prestigiosa etichetta Dodici Lune, candidato a “Miglior disco di jazz italiano” per il 2019.

Poesia e grande senso melodico sono i tratti salienti di questa opera, già acclamata come una delle più interessanti uscite discografiche dell’anno ed impreziosita dal magistrale apporto di Daniele Santimone alla chitarra e Stefano Bedetti al sassofono.

Il concerto è anticipato, alle 19.00, da un aperitivo con degustazione dei vini della cantina sotto la luce del tramonto, finger food a base di pesce romagnolo con opzione veg.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno della cantina. Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.

Informazioni e prenotazioni: IAT Colli Bolognesi  366.8982707 e info@visitcollibolognesi.it

Pagine