evento conclusivo di SottoSopra - Quarta edizione
Evento conclusivo della quarta edizione di “SottoSopra”, il progetto organizzato da Selene Centro Studi che propone laboratori urbani gratuiti di hip hop, breaking, parkour. Un’opportunità per i ragazzi dai 12 ai 18 anni di vivere in modo diverso la propria città riappropriandosi di spazi urbani, praticando una comunicazione non necessariamente verbale, vivendo momenti condivisi per conoscere le basi di una delle culture giovanili più diffuse al mondo: l’hip-hop.
La Festa Hip Hop in programma sabato 1 giugno 2019, con la musica e il laboratorio rap di Radio Fujiko e tutti i ragazzi di SottoSopra, vede la partecipazione simultanea dei 3 laboratori e vuole essere un momento di allegria e di condivisione del percorso fatto.
“SottoSopra” è sostenuto dal Quartiere Savena e dalla Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e la partecipazione di molti artisti bolognesi.
mostra | Un’esplorazione multimediale dell’impronta umana sulla terra
Alla Fondazione MAST di Bologna arriva in anteprima in Europa, dal 16 maggio al 22 settembre 2019, la mostra “Anthropocene” che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Edward Burtynsky, i filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e le esperienze immersive di realtà aumentata.
Il progetto Anthropocene è un’esplorazione multimediale che documenta l’indelebile impronta umana sulla terra: dalle barriere frangiflutti edificate sul 60% delle coste cinesi alle ciclopiche macchine costruite in Germania, dalle psichedeliche miniere di potassio nei monti Urali in Russia alla devastazione della Grande barriera corallina australiana, dalle surreali vasche di evaporazione del litio nel Deserto di Atacama alle cave di marmo di Carrara e ad una delle più grandi discariche del mondo a Dandora, in Kenya.
Anthropocene è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di fama mondiale Edward Burtynsky e i pluripremiati registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier che, combinando arte, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica, documentano i cambiamenti che l’uomo ha impresso sulla terra e testimoniano gli effetti delle attività umane sui processi naturali.
La mostra è a cura di Sophie Hackett, Andrea Kunard, Urs Sthael.
Orari di apertura: da martedì a domenica 10.00 - 19.00
Ingresso gratuito
Flashmob
Ritrovo alle ore 15.30 ai Giardini Margherita (entrata di fronte a porta Santo Stefano).
Per partecipare al Flashmob è necessario acquistare la maglietta dell'evento (nera con le scritte rosse e gialle per le donne e rossa con le scritte nere e gialle per gli uomini) al costo è di 12 euro.
La maglietta va ordinata alle scuole partecipanti o direttamente a questo numero 349-7187552 (Sandra).
Oltre alla maglietta, si richiede di inodssare i jeans.
Possono partecipare anche coppie che non fanno parte di nessuna scuola contattando sempre il numero 349-7187552 che invierà la coreografia da studiare.
La Kizomba si è sviluppata in Angola alla fine del 1989. Si tratta di una fusione di Semba (il predecessore della samba) con stili musicali come il Zouk, derivanti dalle isole caraibiche francesi. La sua ritmica è lenta, a volte dura a causa delle percussioni elettroniche, ma molto sensuale. Il ballo che ne deriva risente di parecchie influenze dalle danze africane alle caraibiche fino al tango. La coppia balla con movimenti dolci e lenti in cui la donna segue il movimento del busto dell’uomo lasciandosi portare totalmente. Il termine kizomba significa semplicemente “far festa”.
percorso alla scoperta delle specie arboree più diffuse nel verde bolognese
Durante il percorso i partecipanti saranno coinvolti nell’osservazione delle specie arboree più diffuse nel verde bolognese quali: acero, ailanto, albero di Giuda, bagolaro, carpino, cedro dell’Atlanta, cedro dell’Himalaya, farnia, frassino, gelso, magnolia, paulonia, pioppo, platano, robinia, sambuco, sanguinello, salice, sofora, tasso, tiglio, e vari orti coltivati dai cittadini.
In particolare il Parco dei Cedri, territorio che in base alle notizie risalenti alla seconda metà del ‘700 era denominato Alemanni di Fuori, è caratterizzato da ampi prati, qualche macchia alberata e il boschetto ripariale lungo la sponda sinistra del torrente Savena, dove si estende una stretta fascia verde, lunga complessivamente 1,5 chilometri. Quasi tutto il paesaggio, oggetto della passeggiata, appare come un ambiente poco artificiale e non costruito.
Dal Parco dei Cedri, attraverso il parco della Resistenza, raggiungendo Via Altura, la passeggiata si conclude con la visita delle coltivazioni di piante ortive curate dalla Cooperativa sociale agricola A.D.AMA’, dove con creatività e spirito comunitario si costruirà insieme una Land Art, con un intervento creativo di tutti i partecipanti, instaurando così un rapporto diretto con la natura, le sue bellezze e i suoi doni. Inoltre sarà possibile osservare le coltivazioni, ascoltare alcune testimonianze delle persone che vi si dedicano, oltre l’acquisto di qualche prodotto stagionale della terra. A conclusione è previsto un punto ristoro per degustare un aperitivo.
“Landart al tramonto, in cammino tra giardini e orti cittadini” è un progetto a cura dell’Associazione Selenite e Cooperativa ADAMA’.
Quota di partecipazione: 6 euro
Prenotazione obbligatoria: selenitebo@gmail.com / WhatsApp 3402230571 con oggetto “prenotazione evento del [DATA EVENTO ]”
Numero massimo di partecipanti: 30 persone. L’evento è rivolto ad adulti, giovani e bambini.
PER GLI APPUNTAMENTI DI GIUGNO E AGOSTO > Ritrovo alle ore 17,30 presso il giardino Viganò (via degli Ortolani - via Firenze).
PER L’APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE > Ritrovo alle ore 16,30 sempre presso il giardino Viganò (via degli Ortolani - via Firenze).
Dal Giardino Viganò ci si sposterà verso il giardino Montelungo, per poi percorrere la ciclabile-pedonale lungo il torrente Savena e raggiungere il Parco dei Cedri e la Cooperativa A.D.AMA’ presso via Altura.
visita guidata/laboratorio
Un percorso accessibile per stare insieme divertendosi, utilizzando tutti i nostri i sensi e dare voce alle opere della Certosa. Ma i marmi e i bronzi bisogna trovarli!
A cura di Cooperativa Sociale Accaparlante con Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” e Fondazione Gualandi a favore dei sordi.
Prenotazione obbligatoria a calamaio@accaparlante.it.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
visita guidata/laboratorio
Un percorso accessibile per stare insieme: perché nelle sale e nelle gallerie si celano racconti oscuri e misteriosi del passato. Storie di Bologna, di bolognesi e della Certosa.
A cura di Cooperativa Sociale Accaparlante con Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” e Fondazione Gualandi A Favore dei Sordi.
Prenotazione obbligatoria a calamaio@accaparlante.it.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
spettacolo
Uno spettacolo itinerante in Certosa, con un omaggio finale di brani operistici e pianistici eseguiti dal vivo, per rivivere l’avvincente biografia di Stefano Gobatti.
Lungo il percorso scomoderemo alcune celebrità della Certosa, che ci racconteranno chi era questo compositore, il suo successo ed il suo oblio. La storia ruota attorno alla data del 30 novembre 1873, quando Gobatti ottenne un successo inaudito al Teatro Comunale di Bologna con la sua Opera I Goti. Acclamato dal popolo bolognese e da celebri figure come Giosue Carducci, divenne simbolo musicale della Bologna di fine ‛800.
A cura di Associazione Dolci Accenti in collaborazione con AICS Bologna.
Prenotazione obbligatoria a segreteria@dolci-accenti.com.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 12,00 (€ 10,00 con tessera AICS) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
GdL alla biblioteca Oriano Tassinari Clò
Voltapagina è il Gruppo di Lettura della biblioteca.
Il gruppo è aperto a chiunque sia interessato a partecipare puo' presentarsi in biblioteca il giorno dell'incontro, requisito richiesto: passione per la lettura.
Il gruppo si riunisce in biblioteca una volta al mese, il sabato mattina, dalle 10 alle 12 circa, secondo un calendario specifico precisato a parte, per parlare del libro letto.
Prossimi appuntamenti e letture:
per ulteriori informazioni potete scrivere a: gruppo.voltapagina.bo@gmail.it
spettacolo
Riflessioni sulla caducità della vita nei classici della letteratura italiana. Storie di un’umanità che si ritrova nuda e fragile di fronte alla morte. Nel suggestivo palcoscenico della Certosa, il recital di Alessandro Tampieri, con un nuovo percorso notturno fra suggestioni di arte e teatro.
A cura di Rimachèride, bookshop Libreria Trame.
Prenotazione obbligatoria a 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
visita guidata
Alla scoperta delle immagini votive staccate dalle Chiese di Bologna e raccolte all'interno del chiostro trecentesco di San Girolamo della Certosa. Il distacco degli affreschi: una storia pluricentenaria di tecnica e passione. Evoluzione, ripensamenti, metodi e problemi conservativi.
A cura di RestauriAmo.
Prenotazione obbligatoria a girottif.restauro@gmail.com.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
musica e visita guidata
Due differenti appuntamenti nella stessa sera.
Alle h 21, accompagnati dalla musica in compagnia dell'attrice Francesca Tranchida e della musicologa Maria Chiara Mazzi, entriamo nel grande libro della città scolpito sulla pietra. Un viaggio dentro a quell'affascinante teatro monumentale che celebra la nostra storia e custodisce mille segreti. Alla scoperta di una città di teatri, di musica, di opere e di guerre.
Alle h 21.30, seguendo il biologo storico ambientale Francesco Nigro, scopriremo un racconto: non tutto ciò che non è morto è vivo, ma altresì c'è vita anche nel cimitero. Vive sono le piante che ornano i viali, mentre i monumenti ci raccontano altre storie. E capiterà d'incontrare un personaggio, l'attore Filippo Pagotto, capace d'incantarci con le sue storie da imbonitore, ma anche custode di mille aneddoti tramandati da generazioni.
A cura di Vitruvio.
Prenotazione obbligatoria al 329 3659446 oppure a associazione.vitruvio@gmail.com.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 12,00 (€ 8,00 per moniri di anni 12) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
musica | Fantomachie nel Mercato Albani
Siamo alla frutta, cantautorato di stagione
Elastico faART presenta
La Tarma
Siamo alla frutta è una rassegna musicale ideata da Elastico faART, coordinata da Sfera Cubica e supportata da Wake Up Radio, la radio web delle scuole Aldini Valeriani. Ascolteremo giovani cantautori al loro primo album ufficiale e ci racconteranno il loro percorso artistico.
La Tarma cresce immersa nella musica, assorbe stimoli di ogni genere, cantando e suonando svariati strumenti fin dalla tenera età. Ha studiato canto e pianoforte con Navid Mirzadeh e collaborato con Franco Battiato, Cristina Donà, Saverio Lanza, Beatrice Antolini, Lele Battista.
eLaSTiCo è un collettivo di musiciste e artiste visive. faART è l’Atelier creativo e uno spazio di co-working in cui Elisa Placucci, Sonia Piedad Marinangeli, Marzia Stano e Ilara Mancosu sostengono e promuovono street art, illustrazione, musica, artigianato artistico e produzioni hand made (facebook.com/elasticofaart)
Sfera Cubica è una rete di professionisti della comunicazione e organizzazione in ambito culturale: ufficio stampa (web, radiofonico e cartaceo), ideazione e organizzazione eventi, creazione e gestione di progetti radiofonici (sferacubica.it)
LookUp!Radio è un laboratorio didattico di alternanza scuola-lavoro della scuole Aldini Valeriani. Studenti e docenti gestiscono un palinsesto settimanale, con programmi in diretta e registrati e contenuti musicali per mettersi in gioco nel mondo della comunicazione multimediale (lookupradio.it)
musica
Concerto di musica classica con Cristina Belotti e Wally Matteuzzi al pianoforte a quattro mani, Fernando Zampieri al violino e Franca Bruni al violoncello.
Un repertorio musicale nella suggestiva atmosfera del Collegio, che per oltre un secolo ha formato il meglio dell’arte felsinea e ancora oggi accoglie giovani artisti.
Prima del concerto è possibile visitare l’antico Refettorio affrescato.
Prenotazione obbligatoria allo 051 234866 (lunedì-venerdì, mattina) - info@collegioventuroli.191.it
Ingresso: € 20,00 (il ricavato sarà destinato ai restauri del Collegio)
proiezioni
Due diversi happening in cui musica, video e laser intessono un dialogo contemporaneo con la Certosa, ispirati dai suoi vuoti, dai suoi echi e dai suoi silenzi.
A cura di Antonella Di Tillo; sounds Agnese Banti, Francesco Giomi, Mario Guida, Simone Faraci, Mattia Siboni; light design Pasquale Sorrentino.
A cura di Associazione Amici della Certosa.
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio-sera) oppure a amicidellacertosa@gmail.com .
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
laboratorio creativo | Fantomachie nel Mercato Albani
Laboratorio creativo a cura di Bradipo, spazio per la cultura per l’infanzia. Tra una lettura golosa e l'altra, con antiche immagini trovate in vecchie riviste di cucina, forbici e colla, inventiamo ricette deliziose o disgustose, leccornie o schifezze, che tanto sono da mangiare per finta!
Dal 20 maggio al 2 giugno
Si rinnova nel comune di Alto Reno Terme l’appuntamento con “Porretta delle favole”, festival di narrazione di favole e fiabe giunto alla terza edizione, che si tiene a Porretta Terme dal 20 maggio al 2 giugno .
Una rassegna dedicata ai bambini, ma anche a tutti gli adulti che amano i racconti e le storie, che propone giornate intense, di alta qualità artistica, con letture, racconti, musica, spettacoli teatrali, laboratori, seminari, ambientati in diversi luoghi del centro storico e a Castello Manservisi.
PROGRAMMA
lunedì 20 – 21- 22 - 23- 24 maggio
Alle ore 18 seminario di narrazione di favole e fiabe intitolato “Buonanotte ai sognatori”, a cura di Matteo Belli presso la Biblioteca Comunale.
Sabato 25 maggio
Alle ore 16, persso la Biblioteca Comunale, inaugurazione della mostra bibliografica: “Libri fatti ad arte” con Alessandro Riccioni.
Giovedì 30 maggio
Alle ore 10, al Parco Rufhus Thomas, “Quante storie” Matteo Belli incontra gli studenti dell’Istituto comprensivo di Porretta Terme sul tema della narrazione scenica.
Venerdì 31 maggio
Alle ore 21, presso il Castello Manservisi, a Castelluccio, serata di racconti e musica dal titolo “Topo Federico racconta” di e con Roberto Anglisani e l’accompagnamento musicale di Giampiero Cignani (clarinetto) e Stefano Delvecchio (organetto diatonico).
Sabato 1 giugno
Alle ore 16.30, il centro storico del paese sarà attraversato da “Storie per citrulli” un percorso fiabesco animato da voci, gesti, parole e musica a cura di Provoc-Azioni teatrali.
Alle ore 21.15, al parco Rufus Thomas, spettacolo teatrale “Mani in alto” , di e con Matteo Belli, per bambini e adulti.
Domenica 2 giugno.
Alle ore 10.30, momento di approfondimento sul valore di favole e fiabe presso la Biblioteca comunale.
Ore 15.45 – 16.35 - 17.35 (18.15) spettacolo teatrale “Una tazza di mare in tempesta” con Roberto Abbiati e Johannes Schlosser presso il Teatro Comunale.
Alle 15.50, in Piazza della Libertà, “Alla scoperta di Acqua e Zolfo” laboratorio a cura di Elena Succi e Nives Storci.
Alle ore 21,15, al Parco Rufus Thomas, spettacolo teatrale “Bù! Una divertente storia di paura” di e con Claudio Milani.
Gli spettacoli sono ad ingresso libero e in caso di maltempo si terranno presso cinema Kursaal, Teatro Testoni.
cene ritrovate | Fantomachie nel Mercato Albani
Cene ritrovate
“Le inclinazioni del fagiolo”
Tonno fagioli e cipolla, Minestra di fagioli, Calzagatti
a cura di Luca Cesari
Luca Cesari si occupa di storia della gastronomia, collabora con la rivista Gambero Rosso e ha partecipato come ospite a diverse trasmissioni su Rai Radio 2. Si interessa delle ricette della tradizione italiana, nascita, sviluppo ed evoluzione. Tiene corsi di cucina bolognese e ha organizzato la prima verticale di carbonara in cui sono state servite diverse versioni storiche del piatto (facebook.com/luca.cesari1).
Costo 7,00 € a porzione
presentazione del libro di poesie
Renato Barilli presenta
Distici Distanti, l'ultimo libro di poesie di Enzo Minarelli.
La parola ad hoc ispirata dalla musa è la guida e il fine di questa raccolta di poesie, che segue O' grande ventre dell'onda (poesie 2002-2006) e Sterzine (poesie 2009-2013).
Enzo Minarelli ha iniziato a pubblicare poesia lineare sul finire degli anni Settanta con Edizioni Geiger. Nonostante abbia intrapreso anche altre strade sperimentando la poesia sonora, la performance, la videopoesia, la poesia visuale, non ha mai dismesso la pratica della scrittura. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
presentazione del libro di poesie
Renato Barilli presenta
Distici Distanti, l'ultimo libro di poesie di Enzo Minarelli.
La parola ad hoc ispirata dalla musa è la guida e il fine di questa raccolta di poesie, che segue O' grande ventre dell'onda (poesie 2002-2006) e Sterzine (poesie 2009-2013).
Enzo Minarelli ha iniziato a pubblicare poesia lineare sul finire degli anni Settanta con Edizioni Geiger. Nonostante abbia intrapreso anche altre strade sperimentando la poesia sonora, la performance, la videopoesia, la poesia visuale, non ha mai dismesso la pratica della scrittura. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
selezione musicale | Fantomachie nel Mercato Albani
La Bolognina si sta delineando sempre più come cuore pulsante della città e durante l’estate diversi eventi e concerti si susseguiranno all'interno dello storico Mercatino di Via Albani. A fare da sottofondo all'aperitivo di venerdì 24 maggio sarà il dj-set di GimmiGiamma dj Show (GlobalSound).