Dopo i successi della Via degli Dei e della Via della Lana e della Seta, l'Appennino bolognese avrà un nuovo cammino: la "Via Mater Dei": 130 km che collegano i principali santuari mariani da percorrere in 6 tappe da Bologna alle cime dell’Appennino bolognese, attraversando 9 comuni (Bologna, Pianoro, Loiano, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Camugnano, Grizzana Morandi e il Comune di Firenzuola in Toscana) e visitando 10 santuari.
PROGRAMMA INAUGURAZIONE
Ore 14.00 davanti al Santuario della Madonna della Neve in Piazza a Madonna dei Fornelli:
• Inaugurazione della Via Mater Dei e benedizione del nuovo sagrato di Madonna Dei Fornelli alla presenza di Mons. Matteo Zuppi Vescovo di Bologna, Matteo Lepore Presidente della Destinazione turistica della Città metropolitana di Bologna e Alessandro Santoni Sindaco del Comune di San Benedetto Val di Sambro
• Taglio della torta e brindisi
• Apertura del mercatino e degustazione di specialità a cura dei produttori locali che operano lungo la Via Mater Dei
Ore 15.00:
• Partenza del trekking musicale verso il borgo storico di Qualto.
Percorreremo insieme un breve tratto della Via Mater Dei accompagnati da una guida GAE e dalla musica dei Numa Boa - Batucada Brasileira, suonatori del festival di slow walk e musica “DEI SUONI I PASSI”. Sentiero facile - 2 km circa.
Ore 15.40:
• Arrivo a Qualto
• Accoglienza della comunità con buffet a cura degli abitanti
• Breve visita guidata del borgo medievale e della chiesa di San Gregorio Magno dedicata alla Madonna del Carmine
• Ritorno a Madonna Dei Fornelli
Ore 18.00 presso il tendone dietro al Santuario della Madonna della Neve:
• Presentazione ufficiale della Via Mater Dei
Ore 20.00 presso il Santuario della Madonna della Neve
• Concerto di Carlo Maver
Link a Google Maps: http://bit.ly/MDFornelli
Il progetto Via Mater Dei è sostenuto dalla Destinazione turistica e dalla Città metropolitana di Bologna, dall’Ufficio Sport, Turismo, Pellegrinaggi, Tempo libero dell’Arcidiocesi di Bologna, dalla Fondazione Petroniana per la Cultura e il Turismo, dall’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese, dall’Unione dei comuni Savena-Idice ed è curato dalla Cooperativa di comunità Foiatonda.
Con la partecipazione di Petroniana Viaggi e Turismo, Emil Banca Credito Cooperativo, Confcommercio Ascom Bologna, Marchesini Group, E2i Energie Speciali, Associazione Walking Valley.
Per info 389.6409004 • info@foiatonda.it
Ti racconto una storia. Letture semiserie e tragicomiche
Con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir
Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane.
In collaborazione con Cronopios
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)
concerto
Con Kenny Garrett sax alto e sax soprano, Vernell Brown pianoforte, Corcoran Holt contrabbasso, Marcus Baylor batteria, Rudy Bird percussioni. Nel corso di una carriera di più di trenta anni, Kenny Garrett è divenuto uno dei principali sassofonisti della sua generazione. Una storia personale connotata da una scia di grandi successi: dagli esordi con Art Blakey & The Jazz Messengers e Miles Davis, all'affermazione internazionale da leader e nei gruppi all-stars collettivi a fianco di Chick Corea, Christian McBride, Roy Haynes, JohnMcLaughlin. Ha ricevuto diverse nomination ai Grammy Award e molti premi della critica.
In collaborazione con Bologna Jazz festival
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)
Lunedì Ritrovato | Il Mercato Ritrovato Danza!
Doppia serata danzante con Crazy Swing School aperta a tutti e con una dimostrazione dei loro allievi di quest’anno, e a seguire musiche popolari irlandesi con Gre.Van e la compagna de I Castellacci di Danu.
Boogie-Woogie Nights + Musica popolare Irish
Orario: dalle 18.00 alle 22.00
Ingresso libero
In caso di pioggia rimandato al lunedì successivo
Lunedì Ritrovato | Il Mercato Ritrovato Danza!
Doppia serata danzante con Crazy Swing School aperta a tutti e con una dimostrazione dei loro allievi di quest’anno, e a seguire musiche popolari irlandesi con Gre.Van e la compagna de I Castellacci di Danu.
Boogie-Woogie Nights + Musica popolare Irish
Orario: dalle 18.00 alle 22.00
Ingresso libero
In caso di pioggia rimandato al lunedì successivo
Piano & Voce
Raphael Gualazzi, accompagnato dall’inseparabile pianoforte a coda, porta sul palco uno spettacolo unico ed emozionante, una performance dallo stile personalissimo che fonde la musica soul, gospel, country, blues, rock e l’immancabile jazz, un repertorio dal vivo composto da grandi classici, standard jazz e i successi della sua discografia dagli esordi fino ai recenti successi.
Diventato in pochi anni uno tra i migliori artisti della scena jazz italiana contemporanea, ha ricevuto importantissimi riconoscimenti e vanta collaborazioni internazionali in ambiti diversi, dal cinema alla televisione e una ricca produzione personale.
In collaborazione con Produzione Culturale
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)
Canto degli esclusi concertato a due per Alda Merini
Alessio Boni e Marcello Pryer portano in scena i testi poetici di Alda Merini in un gioco dove le voci si alternano e s’intrecciano per diventarne Una, a cadenzare la ritmicità del Suo verso di forte intensità emotiva. “Se un poeta dona le proprie carte con l’intenzione di regalare i propri patimenti, le ansie, le sue mille anime, gli altri dovrebbero ringraziarlo perché, con gli occhi rarefatti dalla follia, sta guardando il destino anche per loro. Le foglie del destino sono vagabonde, scorrevoli e piene di baci nascosti.” (da “Alda Merini - reato di vita – autobiografia e poesia)
In collaborazione con Cronopios
Parcheggio gratuito ore 20:00-24:00 fino a esaurimento posti (entrata in via Parri da Via Stalingrado)
Ingresso libero
in caso di maltempo gli spettacoli si svolgono in Unipol Auditorium (Via Stalingrado 37)
Ritrovo: Botteghino di Zocca, precisamente qui: https://goo.gl/maps/TTNq97MDtNWF3UN66
Cosa significa una pedalata per tutti? Beh, che non ci interessa il livello di abilità del ciclista, l'importante è stare assieme e divertirsi in una bella domenica di maggio!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON email a info@fondazioneperlosport.it
INFO TECNICHE SUL PERCORSO: http://www.outdoor365.it/val-di-zena
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
la pedalata in programma si svolgerà nella mattina del 9 giugno 2019 e avrà una lunghezza di circa 20km, prevalentemente su strade asfaltate e in terra battuta. La partecipazione è aperta anche a persone con disabilità sensoriale, che potranno (previa prenotazione scrivendo una email a info@fondazioneperlosport.it) utilizzare un tandem ed essere accompagnati da una guida esperta.
Per pranzo faremo tappa (facoltativa) all'Agriturismo Casetta Magli, dove potremo gustare un pranzo di prodotti tipici con menu convenzionato a 15€/persona.
- NON è previsto servizio di noleggio bici;
- è obbligatoria la partecipazione a bordo di Mountain Bike (non servono gli ammortizzatori, bastano le ruote larghe!);
- la bici con cui si partecipa deve essere in ordine con la manutenzione; le guide presenti non sono meccanici, anche se sono bravi a sistemare le biciclette; si consiglia di portare una camera d'aria di scorta;
- COSTO: 20€/cad. di tessera associativa (per copertura assicurativa valida un anno solare) + contributo di partecipazione all'escursione di 10€/cad.
- NOLEGGIO tandem per persone con disabilità: 35€
visita guidata
La narrativa ha trattato ampiamente il tema della morte, in tutte le sue sfumature. La Mort d’Olivier Bécaille di Émile Zola e La morta di Guy de Maupassant saranno due fra i principali racconti del percorso notturno in Certosa, rappresentati anche visivamente attraverso un’installazione audiovisiva.
Una performance a cura di Loredana Lo Fiego, con la collaborazione di Gianluca Stevanella.
A cura di Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria a museorisorgimento@comune.bologna.it.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Quota a persona per visita guidata: € 4,00 (€ 3,00 per possessori di Card Musei Metropolitani Bologna)
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
spettacolo/laboratorio
La città ha le sue memorie che con il tempo prendono corpo in ciascuno di noi, si incorporano creando una geografia che ci portiamo dietro e che in qualsiasi momento può trasformarsi in racconto. Così strade e vene condividono percorsi, da scoprire attraverso una narrazione che gioca tra le potenzialità delle storie e quelle del corpo. Un progetto di Fabio Fornasari in dialogo con Gruppo Elettrogeno.
A cura di Cooperativa Sociale Accaparlante con Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” e Fondazione Gualandi A Favore dei Sordi.
Prenotazione obbligatoria a lucia.cominoli@accaparlante.it.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
visita guidata
Una passeggiata con Cesare Barbieri in un luogo che testimonia la storia della piccola ma vivacissima comunità israelitica bolognese. Il reparto ebraico fu inaugurato nel 1869 per volontà del rabbino Marco Momigliano, e custodisce interessanti testimonianze artistiche e storiche.
In occasione della mostra La Casa della Vita. Ori e storie del cimitero ebraico nella Bologna del Medioevo (Museo Ebraico di Bologna, 20 giugno 2019-6 gennaio 2020).
A cura di Museo Ebraico di Bologna.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Info: 051 6569003
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
spettacolo
Una performance itinerante che, partendo dal racconto della visita a Bologna di Charles Dickens nel 1844, svelerà alcuni tra i più suggestivi scorci della Certosa. Le splendide architetture saranno scenografie per gli strumenti musicali utilizzati da Laura Comuzzi, Stefania Megale, Francesco Paolino, Marco Venturi, Diego Devincenzi, Massimiliano Amatruda, Mario Martignoni.
A cura di Associazione culturale Correnti d'Arte - Compagnia d’Arte Drummatica.
Prenotazione obbligatoria al 333 9719568 oppure a giuma7@alice.it.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
visita guidata/laboratorio
Un percorso accessibile per stare insieme: perché nelle sale e nelle gallerie si celano racconti oscuri e misteriosi del passato. Storie di Bologna, di bolognesi e della Certosa.
A cura di Cooperativa Sociale Accaparlante con Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” e Fondazione Gualandi A Favore dei Sordi.
Prenotazione obbligatoria entro le h 20 di martedì 10 settembre a calamaio@accaparlante.it.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
conferenza
Un incontro con Ilaria Chia e Alessia Branchi per riscoprire la figura del pittore bolognese Giovanni Masotti (1873-1915). Artista fino ad oggi poco indagato, Masotti è autore di tele di forte impegno sociale, come Bandiera bianca, e di opere di raffinato gusto Liberty. L’incontro sarà un'occasione anche per raccontare la vita dei giovani artisti, dallo studio allo svago, senza tralasciare aneddoti, curiosità e vita quotidiana all’interno del Collegio Venturoli, dove Masotti si è formato, insieme a molti talenti dell’Ottocento bolognese.
L’Associazione 8cento contribuirà a rievocare le atmosfere dell’epoca attraverso letture, musica e scene danzanti in costumi d'epoca.
Info: 051 234866 (lunedì-venerdì, ore 10-13) - info@collegioventuroli.191.it
visita guidata
In un tempo di rumore incontrollato diventa necessario sperimentare il silenzio. Un silenzio dal quale possa emergere la pluralità di storie e voci della Certosa, in un percorso al confine tra esperienza sensoriale e riflessione. Il progetto non è un itinerario turistico, ma un percorso di scoperta in cui i partecipanti verranno guidati e condotti in assoluto silenzio in alcune delle architetture più significative dello spazio.
A cura di Tempo Reale, in collaborazione con Collettivo della Scuola di Musica Elettronica di Bologna.
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@temporeale.it oppure allo 055 717270.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (€ 7,00 per studenti) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
visita guidata
Una serata di Ferragosto diversa dal solito, accompagnati da damigelle e gentiluomini in costumi ottocenteschi. Per oltre un secolo la Certosa non è stato solo il luogo degli affetti familiari, ma anche della memoria collettiva. Museo all’aperto, è stato scenario di storie d'amore, di crimini e di tante storie curiose.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
proiezioni
Un percorso – performance multimediale in cui volti di donne, bambini, eroi di guerra, gente comune sono i protagonisti di una delicata riflessione sul rimosso primario dell’essere umano, la morte, e sulla tematica della memoria, affidata a dispositivi tecnologici ed elettronici non immuni da errori.
L’errato calcolo di un segnale analogico alieno al dispositivo genera una falsatura del ricordo e un vuoto, così come il processo mnemonico è oggetto di metamorfosi e ineluttabile distorsione nel corso del tempo, i cui esiti possono essere visivamente perturbanti. Dopo ART CITY Bologna, l’installazione audio video The Sleep_ers torna in Certosa con due date estive.
A cura di Antonella Di Tillo e Pasquale Sorrentino - MU versatile label.
A cura di Associazione Amici della Certosa.
Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio-sera) oppure a amicidellacertosa@gmail.com .
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
spettacolo
Una passeggiata che diventa spettacolo. Due speciali attrici-guida accompagnano il pubblico in un percorso itinerante all'interno della Certosa, seguendo le orme e gli sguardi dei viaggiatori stranieri che nei secoli l'hanno attraversata. Con Silvia Lamboglia e Gloria Gulino.
A cura di Istantanea Teatro.
Prenotazione obbligatoria al 347 4088539 (solo messaggi) oppure a istantanea.teatro@gmail.com.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (€ 7,00 per minori di anni 12) + € 1,00 di tessera associativa (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
spettacolo
Lo spettacolo itinerante è un omaggio a Bologna, da sempre città accogliente, pronta a proteggere con i suoi confortevoli portici tanto i facoltosi viaggatori del passato che ne hanno cantato le bellezze, quanto donne e uomini in fuga da dittature, guerre e fame. La reinterpretazione teatrale di lettere, frammenti di reportage di viaggio e diari da parte dell’attrice Simona Sagone e le sonorizzazioni del polistrumentista Mirco Mungari, mirano a ricreare nel pubblico lo straordinario miscuglio di sensazioni, di spaesamento, di sorpresa ed estasi del primo incontro con Bologna dei loro famosi autori.
A cura di Associazione Youkali, in collaborazione con AICS Bologna.
Prenotazione obbligatoria al 333 4774139 (mattina-pomeriggio) oppure a info@youkali.it.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
incontro
Il collettivo ABSCOLTA, tre musicisti dedicati allo studio del rapporto fra musica, spazio, silenzio e ascolto, incontra lo scrittore Wu Ming 2 in un percorso fatto di suoni, riverberi, silenzi e racconti all'interno del cimitero monumentale.
Con Carlo Maver (bandoneon e flauto), Dimitri Grechi Espinoza (sassofono), Fabio Mina (flauto e strumenti etnici), Wu Ming 2 (letture).
Percorsi che partono da lontano per trovare una meta comune, quella delle sfumature sonore in cui i tre indagano fino alle sue radici profonde e ancestrali, dando voce ai luoghi a partire dalla loro essenza, verso un dialogo che si nutre del fascino e della matrice acustica degli spazi.
A cura di Associazione Musica e Nuvole.
Prenotazione obbligatoria al 339 2393432 (ore 14-16) oppure a musicaenuvole@pec.it.
Ritrovo 30 minuti prima presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.
Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)