La più antica università del mondo dalla nascita nel 1088 agli scontri del 1977. Clerici vagantes, collegi, tradizioni: ma il campus dov’è? Un viaggio segreto nella più antica e straordinaria università del mondo, tra la città medievale e la storia di oggi. In collaborazione con L’Archivio Storico dell’Università di Bologna.
Primo tour mercoledì 27 giugno ore 18 poi sempre valido su richiesta
Durata: 2 ore
Lingua: italiano/inglese
Punto di partenza: Velostazione Dynamo, Via dell’Indipendenza 71/z, Bologna, sotto la Scalinata del Pincio.
Lunghezza del percorso: ca. 10 km pianeggianti
Tappe: Velostazione Dynamo, Piazza Scaravilli, Portico dei Servi, Piazza Carducci, San Giovanni in Monte, Basilica di San Domenico, via dell’Archiginnasio, Cattedrale di San Domenico, Piazza Verdi.
La quota include:
Costo: 10€
Per informazioni e prenotazioni simona@dynamo.bo.it
Tour tra i mercati rionali della città: mercati enogastronomici di artigianato, libri, design, antiquariato e tanto altro, gestiti da aziende agricole, artigiani e appassionati commercianti del bolognese.
Un itinerario per conoscere la Bologna dei quartieri e delle zone conviviali e di socialità dalla tradizione più antica ad oggi.
2 luglio ore 18.30 e 8 settembre ore 10.30
Durata: 2 ore
Lingua: italiano/inglese
Punto di ritrovo: Dynamo Velostazione – Parcheggio custodito bici
Via dell’Indipendenza 71/z, Bologna, sotto la Scalinata del Pincio.
Lunghezza del percorso: ca. 10 km urbani e pianeggianti
La quota include:
Costo: 10€
Per informazioni e prenotazioni simona@dynamo.bo.it
Sabato 16 giugno @ Azienda Manaresi - Via Antonio Bertoloni, 14 - Zola Predosa (Bo)
A partire dalle ore 18.00 laboratorio didattico “Alla scoperta della Natura e dei segreti della Fotosintesi” condotto da Maria Giulia Andretta (per bambini dai 6 ai 10 anni). 5€ a bambino (si consiglia prenotazione). I più avventurosi potranno fare una passeggiata di 10 min circa dalla cantina fino al luogo dove si svolgerà il concerto "Accordi Disaccordi" e godere appieno del panorama delle colline del Pignoletto
Sabato 23 giugno @ Azienda Lodi Corazza - Via Risorgimento, 223 - Ponte Ronca Zola Predosa (Bo)
A partire dalle ore 18.00 laboratorio didattico “Giocando con la Musica” condotto da Gaetano Caggiano (per bambini 6-10 anni), 5€ a bambino (si consiglia prenotazione)
Sabato 30 giugno @ Azienda Vitivinicola Maria Bortolotti - Via San Martino, 1 - Zola Predosa (Bo)
A partire dalle ore 18.00 laboratorio didattico “Ninfe, Fauni e altre storie” condotto da Francesca Maraventano (per bambini dai 3 ai 6 anni) 5€ a bambino (si consiglia prenotazione)
Sabato 7 luglio @ Vigneto delle Terre Rosse Vallania - via Predosa, 83 – Zola Predosa (Bo)
A partire dalle ore 18.00 laboratorio didattico “Giocare con La Musica” condotto da Gaetano Caggiano (per bambini dai 3 ai 6 anni), 5€ a bambino (si consiglia prenotazione)
Informazioni e prenotazioni:
ComunicaMente 051.6449699 e zolajazzwine@comunicamente.it
IAT Colli Bolognesi 051.9923221 e info@iatcollibolognesi.it
www.zolajazzwine.it | www.facebook.com/zolajazzwine
riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
La Fondazione Massimo e Sonia Cirulli offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata alla mostra Universo Futurista.
Prezzo speciale con Card: 8 € (ingresso + visita guidata)
Posti limitati, prenota qui.
La mostra, a cura di Jeffrey T. Schnapp e Silvia Evangelisti, presenta una selezione di opere dalla collezione della Fondazione Cirulli e pone l’accento su tematiche centrali dell’estetica futurista come l’inno alla vitalità creativa, alla giocosità e alla fantasia di un’arte che rallegra il mondo ricreandolo integralmente, riprendendo le parole del Manifesto “Ricostruzione Futurista dell’Universo” redatto nel 1915 da Giacomo Balla e Fortunato Depero. L’estetica futurista muove i suoi passi da un nuovo modo di concepire la creazione artistica, che supera i confini delle arti tradizionali e coinvolge la vita quotidiana nella sua totalità per diventare “arte totale”, creando un legame strettissimo tra arte e vita.
In esposizione un nucleo di oltre 200 opere realizzate in diversi materiali, forme e misure create da artisti quali Balla, Boccioni, Bonzagni, Bucci, Casarini, Chiattone, D’Albisola, Depero, Diulgheroff, Guerrini, Korompay, Licini, Marchi, Marinetti, Masoero, Munari, Prampolini, Russolo, Schawinsky, Sant’Elia, Sironi, Tato, Thayaht.
L’Osservatorio Astronomico con due punti di osservazione, il suggestivo Parco delle Stelle, il planetario dedicato alla divulgazione astronomica e il percorso “Il Sistema Solare”, è un importante polo di attrazione per le scolaresche e gli amanti del cielo.
Immerso nel verde dell’Appenino bolognese, l’osservatorio astronomico conduce grandi e piccini alla scoperta di mondi lontani, puntando gli occhi verso l’infinito. Accompagnati da astronomi esperti, gli amanti delle bellezze astrali hanno la possibilità di visitare la stazione osservativa di Loiano che sorge sul Monte Orzale, entrando in contatto con un luogo unico, che consente di conoscere i pianeti del Sistema Solare, osservare le stelle e le galassie attraverso i telescopi e ammirare lo spettacolo del cielo.
E’ prevista una navetta, unico modo per raggiungere l’Osservatorio: partenze dal parcheggio sottostante il Municipio, in piazza Dante Alighieri alle 14.30 e alle 15.45.
Visite guidate di 1 ora all’Osservatorio Astronomico, Parco delle Stelle, Planetario e Aula Didattica.
Iniziativa adatta ai bambini sopra ai 5 anni.
» Per partecipare è necessario prenotarsi quiL’appuntamento fa parte della prima tappa di Grand Tour 2018 che si terrà sabato 16 e domenica 17 giugno in Appennino bolognese, un territorio di tesori inediti tutti da scoprire: laboratori, visite guidate, escursioni, degustazioni di prodotti tipici e molto altro!
I tesori della città raccontati per immagini
È dedicata a Piazza Maggiore la prima delle due serate speciali ideate per promuovere e valorizzare il patrimonio storico-artistico della città, attraverso un inedito racconto per immagini curato dagli operatori dei musei, delle biblioteche e delle principali istituzioni culturali della città.
In una speciale serata gli operatori dell’Istituzione Bologna Musei, con la collaborazione dell'Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca dell'Archiginnasio e della Fondazione Cineteca di Bologna, accompagnerà il pubblico in un ideale “viaggio al centro della piazza” ripercorrendo, anche attraverso le opere conservate nei musei e nelle biblioteche cittadine, la storia di personaggi e avvenimenti che hanno dato vita nei secoli all'identità odierna della città.
Dopo i saluti istituzionali di Matteo Lepore, assessore alla Cultura e Promozione della città, e Roberto Grandi, presidente Istituzione Bologna Musei, il primo intervento, a cura di Anna Dore (Museo Civico Archeologico), racconta il periodo storico della “piazza prima della piazza” in epoca etrusca e romana.
Si prosegue con gli interventi di Paola Foschi (Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio) e Giancarlo Benevolo (Musei Civici d'Arte Antica) incentrati sullo sviluppo di uno spazio pubblico dal secolo XIII fino al XVI secolo, scenario di grandi avvenimenti come la costruzione di Palazzo del Podestà e Palazzo della Biada con la Torre dell'Orologio e la solenne incoronazione imperiale di Carlo V in San Petronio.
Oltre a custodire tesori d'arte nell'ambito dell'architettura, della scultura e della pittura, la basilica San Petronio può vantare una tradizione musicale di prima grandezza: lo racconta Enrico Tabellini del Museo internazionale e biblioteca della musica ripercorrendo la storia dei musici. Alessio Zoeddu (Museo del Patrimonio Industriale) ricorda l'importanza storica della Bologna delle acque e la complessità degli interventi infrastrutturali idraulici, testimoniate dalla costruzione della Fontana del Nettuno e della cisterna monumentale realizzata per alimentarla.
Otello Sangiorgi (Museo civico del Risorgimento) ricostruisce come la piazza continui ad essere il cuore della città anche nel periodo storico tra Napoleone e la Liberazione: in epoca giacobina con l'innalzamento dell'albero della libertà nel 1789, durante il Risorgimento con le prediche patriottiche di Ugo Bassi davanti San Petronio e le memorabili le feste per l'arrivo del Re Vittorio Emanuele II celebrato nel 1860. Il racconto si sviluppa con i grandi avvenimenti post-unitari, dai funerali di Marco Minghetti, Giosue Carducci e Guglielmo Marconi, all'inaugurazione della statua a Vittorio Emanuele II, poi rimossa,e termina infine con le immagini della Liberazione del 1945.
Accompagna al pianoforte il Maestro Daniele Furlati.
I tesori della città raccontati per immagini
E’ dedicata a Via Zamboni ed alla zona universitaria la seconda delle due serate speciali ideate per promuovere e valorizzare il patrimonio storico-artistico della città, attraverso un inedito racconto per immagini curato dagli operatori dei musei, delle biblioteche e delle principali istituzioni culturali della città.
Dopo la proiezione del videoclip “ROCK Bologna è ZONA-U” dedicato al progetto europeo ROCK che si svolge nella zona universitaria ed è coordinato dal Comune di Bologna, in stretta collaborazione con l’Università di Bologna , la serata ripercorre la storia delle grandi istituzioni culturali delle città a partire dalla caduta dei Bentivoglio nel 1507 alla nascita di un nuovo quartiere, dal Teatro Comunale come primo “teatro pubblico” fino alla vita degli studenti a Bologna, incrociando veri e propri capolavori della storia dell’arte italiana, presenti in Pinacoteca e Accademia.
Questo il programma degli interventi:
Palazzo Poggi e il tesoro della città
a cura di Roberto Balzani, Sistema Museale d’Ateneo Bologna
Personaggi, luoghi, simboli di tre secoli d’Accademia
a cura di Maria Giovanna Battistini, Accademia di Belle Arti di Bologna
La Pinacoteca di Bologna: dell'arte e delle sue tante storie
a cura di Elena Rossoni, Pinacoteca Nazionale di Bologna
255 anni di musica al servizio della città
a cura di Fulvio Macciardi, Fondazione Teatro Comunale di Bologna
La via degli studenti
a cura di Cora Benetti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Una strada di libri
Giacomo Nerozzi, Biblioteca Universitaria di Bologna
Conservatorio G.B. Martini convento di musica
a cura di Vincenzo De Felice, Conservatorio di Bologna
Intervento musicale con studenti del Conservatorio di Bologna
Accompagna al pianoforte il Maestro Daniele Furlati
L’iniziativa è promossa da Comune di Bologna e Istituzione Bologna Musei, in collaborazione con Fondazione Cineteca, Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca dell’Archiginnasio, Università di Bologna, Sistema Museale di Ateneo, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Accademia di Belle Arti di Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Conservatorio G.B. Martini di Bologna, Fondazione Teatro Comunale.
(Logan Lucky, USA/2017) di Steven Soderbergh (119')
Per il suo ritorno sul grande schermo, dopo un 'addio' con inevitabile ripensamento e un paio di serie tv, il regista Steven Soderbergh sceglie una squadra di ladri che più diversa non potrebbe essere da quella in giacca e cravatta dei suoi vari Ocean's: i fratelli Logan sono un ex giocatore di football claudicante (Channing Tatum) e un veterano dell'Iraq senza un braccio (Adam Driver) che cercano in una folle rapina la rivalsa, non solo economica. Ad aiutarli (e ostacolarli) un eterogeneo universo di guardie e ladri, capitanato dal folle scassinatore ossigenato Daniel '007' Craig e dall'agguerrita poliziotta Hilary Swank. Il tono è da commedia, ma di quelle feroci e rocambolesche che parlano del presente e riescono a dire molto sull'America profonda, più trumpiana di Trump. (gds)
31esima edizione
Da oltre trent'anni Porretta è la capitale indiscussa della musica soul. In esclusiva europea autentiche leggende per celebrare il grandissimo Otis Redding a cui il festival è dedicato: Swamp Dogg, Don Bryant & The Bo-Keys, Booker Brown, Lacee, John Ellison (from Brothers Six) e tantissimi altri.
Giovedì 19 luglio
“We’re Dancing Tonight”
JBees Band, Tribute to Soul Train (R&B, soul, dance/pop, funk, jazz, disco ‘70/’80)
Mitch Woods & His Rocket 88’s – Jump N’ Boogie
Venerdì 20 luglio
Anthony Paule Soul Orchestra feat. Sax Gordon and Larry Batiste
Booker Brown, Missy Andersen, John Ellison (from Soul Brothers Six), Terrie Odabi, Wee Willie Walker,
Chris Cain & Luca Giordano Band
Sabato 21 luglio
Don Bryant feat. The Bo-Keys,
Anthony Paule Soul Orchestra feat. Sax Gordon and Larry Batiste
Swamp Dogg, Spencer Wiggins, Percy Wiggins, Ernie Johnson
Lacee
Fabrizio Poggi (2018 Grammy Award Nominee) & Mitch Woods
Domenica 22 luglio
Anthony Paule Soul Orchestra feat. Sax Gordon and Larry Batiste
Ernie Johnson, Missy Andersen, John Ellison (from Soul Brothers Six), Booker Brown, Terrie Odabi
Swamp Dogg, Spencer Wiggins, Percy Wiggins, Wee Willie Walker
Lacee
Mitch Woods with The Anthony Paule Soul Orchestra
Inoltre, domenica 22 alle ore 11:00 nella Chiesa dei Cappuccini, gospel con Spencer & Percy Wiggins
Costo biglietti:
- giovedì 15 euro
- venerdi 30 euro
- sabato 30 euro
- domenica 30 euro
- abbonamento 4 days pass 90 euro
- abbonamento 3 days pass 75 euro
Informazioni: www.porrettasoulfestival.it
Prevendita biglietti: www.vivaticket.it
proiezioni
Mentre nella Project Room del MAMbo è in corso, fino al 16 settembre, la mostra Rosanna Chiessi. Pari&Dispari, nella sala conferenze del museo viene proiettata un'intervista inedita rilasciata da Rosanna Chiessi nel gennaio del 2016, due mesi prima della sua scomparsa, dal titolo Rosanna Chiessi, L’ULTIMA INTERVISTA, dagli esordi a Shimamoto di Kerstin Petrick ed Enrico Magnani.
Date e orari proiezioni:
> giovedì 7, 14, 28 giugno, ore 19-21
> giovedì 5, 12, 19, 26 luglio, ore 19-21
> giovedì 2, 9, 16, 23, 30 agosto, ore 19-21
Pic-nic in vigna
Carlo Atti sax tenore – Stefano Dallaporta contrabbasso – Andrea Grillini batteria
I tre musicisti, considerati i migliori jazzisti del territorio, per l’occasione suoneranno insieme e produrranno uno spettacolo di improvvisazione e variazioni di standard jazz, unendo i vari stili che li contraddistinguono
Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.
Per i cestini pic-nic prenotazione obbligatoria (cestino adulti 15€, cestino bambini 9€). In collaborazione con ZOO.
Informazioni e prenotazioni:
ComunicaMente 051.6449699 e zolajazzwine@comunicamente.it
IAT Colli Bolognesi 051.9923221 e info@iatcollibolognesi.it
www.zolajazzwine.it | www.facebook.com/zolajazzwine
Pic-nic in vigna
David Hazeltine pianoforte
Direttamente da New York, uno dei più grandi artisti sulla scena jazz del momento, ha all’attivo più di 35 album da solista e può vantare centinaia di collaborazioni con le etichette discografiche più importanti.
Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.
Per i cestini pic-nic prenotazione obbligatoria (cestino adulti 15€, cestino bambini 9€). In collaborazione con Azienda Vitivinicola Maria Bortolotti.
Informazioni e prenotazioni:
ComunicaMente 051.6449699 e zolajazzwine@comunicamente.it
IAT Colli Bolognesi 051.9923221 e info@iatcollibolognesi.it
www.zolajazzwine.it | www.facebook.com/zolajazzwine
visita guidata
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00Serata danzante Swing
A partire dalle ore 19.00 grande novità della rassegna 2018, una serata tutta dedicata allo swing. Serata danzante con gli Hot Club Bologna e la collaborazione della scuola di ballo Swing for Fun.
Mariangela Cofone voce
Giacomo Desideri sax e voce
Simone Mercuri chitarra solista
Antonio Balsamo chitarra ritmica
Gabriele Noldoni contrabbasso
Daniele Ligorio batteria
Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.
Proposta gastronomica di “Pand’oro - Scuola di Pane” di Savigno e per chi volesse è possibile prenotare una cena direttamente presso il ristorante dell’Azienda Gaggioli Borgo delle Vigne.
Informazioni e prenotazioni:
ComunicaMente 051.6449699 e zolajazzwine@comunicamente.it
IAT Colli Bolognesi 051.9923221 e info@iatcollibolognesi.it
www.zolajazzwine.it | www.facebook.com/zolajazzwine
Utopie Cispadane | reading di Bruno Stori con musiche originali sulla scuola letteraria emiliana
Bruno Stori, attore
Ensemble Concordanze
Serata a cura del Comitato Piazza Verdi.
Pic-nic in vigna
Simone Zanchini fisarmonica – Gabriele Mirabassi clarinetto
Simone Zanchini, virtuoso della fisarmonica e il famoso clarinettista Gabriele Mirabassi, propongono un concerto in cui si mescolano i ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing.
Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.
Per i cestini pic-nic prenotazione obbligatoria (cestino adulti 15€, cestino bambini 9€). In collaborazione con ZOO.
Informazioni e prenotazioni:
ComunicaMente 051.6449699 e zolajazzwine@comunicamente.it
IAT Colli Bolognesi 051.9923221 e info@iatcollibolognesi.it
www.zolajazzwine.it | www.facebook.com/zolajazzwine
Pic-nic in vigna
Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi, chitarre – Elia Lasorsa, contrabbasso
Il trio è conosciuto e apprezzato a livello internazionale per il suo stile eclettico che miscela sapientemente elementi jazz, swing, blues, con una forte impronta gipsy jazz.
Ingresso concerto a offerta libera, degustazioni a pagamento.
Per i cestini pic-nic prenotazione obbligatoria (cestino adulti 15€, cestino bambini 9€). In collaborazione con “Pand’oro - Scuola di Pane” di Savigno.
Informazioni e prenotazioni:
ComunicaMente 051.6449699 e zolajazzwine@comunicamente.it
IAT Colli Bolognesi 051.9923221 e info@iatcollibolognesi.it
www.zolajazzwine.it | www.facebook.com/zolajazzwine
regia di Renato De Maria (Italia\2002)
A 30 anni esatti dalla scomparsa di Andrea Pazienza, Estragon Club e BOtanique lo ricordano con il film che ha celebrato il suo inconfondibile stile. Il film del 2002 diretto da Renato De Maria è tratto dai fumetti del disegnatore. Siamo a Bologna, alla fine degli anni '70. Tre storie si intrecciano e scorrono parallele durante una sola giornata, dalle quattro del mattino all'alba del giorno successivo. I tre personaggi sono: Pentothal, un artista del sud molto pigro, Enrico Fiabeschi, studente fuoricorso, Massimo Zanardi, altro studente malandato e quasi cattivo. Le tre storie scorrono parallele senza mai incrociarsi, e raccontano il disagio di quella generazione ed il loro modo di opporsi ad un tipo di società e di vita che non li soddisfa.
Presenta il film Pierfrancesco Pacoda. Ospite Otto Gabos.
Mozart, il genio di Salisburgo
Musiche di W. A. Mozart (1756-1791)
Ensemble d’archi dal Mozarteum di Salisburgo
Schola Cantorum di Bazzano
Dir Manuela Borghi
Chorvereinigung Salzburg-Aigen
Dir Christian Brunner
Nell’ambito di Corinfestival
Ingresso a offerta libera
Ironia e melanconia in casa Rossini
Musiche di Gioachino Rossini (1792-1868)
Alice Caradente
Alessandra Ziveri
arpa
Paola Matarrese
soprano
Ingresso a pagamento
intero: 7€
ridotto: 5€ per abbonati Card Musei Metropolitani Bologna, soci ANCESCAO, over 65 e giovani dai 18 ai 30 anni con tessera youngER-card