spettacolo per bambini 26, 27 e 28 giugno – ore 20.45
Adattato e diretto da Sandra Bertuzzi
Allestimento scenografico di Federico Zuntini
Interpreti: Simona Pulvirenti, Mona Lisa Verhoven, Umberto Fiorelli, Odoardo Maggioni, Tommaso Fortunato, Giacomo Cordini, Marco Mandrioli
Atalanta, figlia di una regina che desiderava un maschio, appena nata viene lasciata in un bosco dove viene accudita prima da un’orsa e successivamente da Artemide, Dea della caccia. Divenuta grande, Atalanta torna a casa dove ritrova suo padre, Scheneo, che desidera darla in sposa.
Atalanta, per rendere felice suo padre, accetta ma a patto che qualcuno la batta in una gara di corsa. Il giorno della sfida sarà Melanione a vincere su Atalanta attraverso uno stratagemma che porterà la ragazza a sposarlo.
In questo spettacolo Sandra Bertuzzi dirige gli attori della compagnia rievocando le atmosfere epiche cariche di avventura del mito Greco; il pubblico viene coinvolto attivamente nelle imprese di questa giovane fanciulla, simbolo di intraprendenza e indipendenza femminile.
A cura di Fantateatro
Ingresso 10 €
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse
spettacolo per bambini 19, 20 e 21 giugno – ore 20.45
Adattato e diretto da Sandra Bertuzzi
Allestimento scenografico di Federico Zuntini
Interpreti: Umberto Fiorelli, Mona Lisa Verhoven, Valeria Nasci, Chiara Piazzi, Tommaso Fortunato, Giacomo Cordini, Simona Pulvirenti, Marco Piazzi
Per festeggiare il matrimonio fra Peleo, valoroso mortale, e Teti, la più bella delle ninfe del mare, Zeus prepara un banchetto solenne. Vengono invitati tutti gli Dei e le Dee, tranne una: Eris, la Dea della discordia. La furente Dea però decide di presentarsi comunque portando in dono una meravigliosa mela d’oro su cui è incisa una dedica: Alla più bella”. Zeus, chiamato in causa da tutte le Dee per decidere a chi assegnare quell’ambito premio, decide, per togliersi ogni responsabilità, di coinvolgere un giovane principe mortale, un tale Paride, figlio del re di Troia Priamo.
Fantateatro racconta questo celebre mito greco con uno stile dinamico e coinvolgente, senza tralasciare la vena comica che spesso caratterizza le messe in scena della compagnia.
A cura di Fantateatro
Ingresso 10 €
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse
spettacolo per bambini 12, 13 e 14 giugno – ore 20.45
Adattato e diretto da Sandra Bertuzzi
Allestimento scenografico di Federico Zuntini
Interpreti: Mario Gualandi, Mona Lisa Verhoven, Valeria Nasci, Odoardo Maggioni, Tommaso Fortunato, Giacomo Cordini, Roberto Giovenco
Ercole è un eroe e semidio della mitologia greca, figlio di Alcmena e di Zeus, dotato di una forza sovrumana. Ed è proprio la sua leggendaria forza il filo conduttore di tutte le avventure, fatiche e gioie di questo instancabile eroe greco, entrato a far parte della cultura occidentale. Gli attori di Fantateatro, guidati dalla regia di Sandra Bertuzzi, rendono la narrazione avvincente e incantata, rievocando al giovane pubblico l’epicità della mitologia Greca.
A cura di Fantateatro
Ingresso 10 €
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse
Marc Augé con Anais Ginori | La Repubblica delle Idee
Biancamaria Frabotta, Vivian Lamarque, Valerio Magrelli | La Repubblica delle Idee
con Mario De Santis
La Repubblica delle Idee
Stefano Ciafani, Antonello Ciotti, Enrico Giovannini, Daniele Moretti, Vito Uricchio con Sergio Rizzo.
Barbara Massaad, Carlo Petrini con Stefania Parmeggiani | La Repubblica delle Idee
con Tonia Mastrobuoni | La Repubblica delle Idee
Alessandro Bergonzoni con Elena Stancanelli | La Repubblica delle Idee
live in Serre
Ginger Bender nasce nel 2012 dall’incontro di Alessandra Di Toma e Jeanne Hadley, conosciutesi all’Accademia Internazionale della Musica – civici corsi di Jazz a Milano dove entrambe studiavano chitarra e Jeanne anche canto. Parallelamente allo studio della chitarra e del canto, le due ragazze studiano percussioni africane con il maestro Lorenzo Gasperoni, che anni dopo diventerà il produttore artistico del loro primo album.
Decidono di formare un duo e iniziano ad esibirsi in diversi locali dell’area Milanese. Sono particolarmente affezionate all’arte di strada, infatti hanno portato avanti a lungo la loro attività di busker in Italia e all’estero. Dopo qualche anno cominciano a sentire l’esigenza di scrivere i propri brani, trasformando il duo in un progetto cantautoriale.
Voraci ascoltatrici musicali, sono mosse dalla costante ricerca del proprio linguaggio che non vogliono ingabbiare all’interno di un solo genere. Le lingue e gli stili si mischiano nella loro musica, che è ricca di influenze e di universi sonori differenti: nelle loro canzoni si possono sentire sonorità blues, funk, afro, armonie che ricordano vecchie ballad jazz anni 30’ cantate su un ritmo reggae sincopato. Una delle prerogative del duo è quella dell’improvvisazione, retaggio del loro percorso musicale jazz e afro. I loro testi indagano diverse tematiche, tra cui le diverse sfaccettature dell’amore, soprattutto quello disfunzionale.
Intensificano la propria attività live anche grazie all’incontro con Paolo Mei di Rocketta booking con il quale organizzano svariati tour per tutta la penisola. Il loro primo album, prodotto da Paolo Mei per Rocketta Records, nasce dalla collaborazione con Lorenzo Gasperoni in veste in produttore artistico, con il quale cominciano a consolidare il loro sound.
Anticipato dal singolo Cumbia Nera, a fine febbraio del 2018, l’album vedrà la luce qualche mese dopo, il 27 aprile. Da li, una bellissima avventura ancora tutta da scrivere.
Ingresso libero
Francesco Motta con Luca Valtorta | La Repubblica delle Idee
Serra Elettrica
Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdì di Kilowatt Summer dedicato alle sonorità elettroniche.
Live set audiovideo e sperimentazioni sonore, dj set.
Un progetto ideato e curato da Marco Ligurgo dj, produttore, curatore musicale tra gli altri del roBOt Festival.
The Delay In The Universal Loop è il progetto musicale di Dylan Iuliano, ventenne campano, originario della provincia di Benevento e, nonostante la giovane età, già fenomeno internazionale.
La sua musica è stata descritta come un mix di noise, elettronica, new wave, dance e alternative rock.
Il primo album Disarmonia è uscito nel dicembre del 2013; in Italia è stato pubblicato da Factum est e ri-distribuito negli Stati Uniti da Dilated Time Records. Dopo l’uscita dell’album di esordio, Iuliano ha lasciato la scuola superiore per un tour in Europa e Nord America nel 2014.
Il suo secondo album Split Consciousness è uscito il 7 luglio 2015 – distribuito da Moon Sounds Records e Dilated Time – ed è stato premiato da Noisey (VICE).
Prima e dopo dj set di Marco Unzip.
Ingresso libero
Helena Janeczek con Michele Smargiassi | La Repubblica delle Idee
La Repubblica delle Idee
presentazione del libro e performance
Il Girovago (Ed. Nuova S1), in collaborazione con la Compagnia Teatro dell’Argine, presenta L’Eredità di Babele, la graphic novel nata in sinergia con il laboratorio interculturale Esodi.
Ne parlano gli autori Giampaolo Parrilla e VinGenzo Beccia insieme al curatore del progetto Lorenzo Cimmino e al regista Vincenzo Picone.
Durante la serata: disegno live e performance tratta dallo spettacolo che andrà in scena dal 6 all’8 luglio 2018.
In un futuro distopico molto simile al nostro presente, un gruppo di ragazzi, in fuga da un invisibile nemico, trova riparo in una vecchia biblioteca abbandonata. Sono in trappola e uno di loro è gravemente ferito, per salvarsi devono compiere una scelta difficile. Inaspettatamente vengono attratti dal ritrovamento di un libro mitologico che dà inizio alla storia nella storia e che segnerà il loro futuro: L’Eredità di Babele.
In principio la lingua degli uomini era la medesima e così il loro modo di vedere il mondo, ma il crollo improvviso della Torre scatenò una spirale di eventi che portarono all’inaridimento della società, mentre il progresso tecnologico alimentava il collasso umano e sociale. Di epoca in epoca, vennero erette torri sempre nuove ma, come attraverso un prisma distorto, esse riflettevano solo le aberrazioni derivanti dalla cieca sopraffazione dell’uomo, mentre religione, Stato, economia e progresso generavano mostri bulimici di potere
Ingresso libero
Abbas Kiarostami Iran, Fra (2016, 120′)
Proiezione 24 Frames, di Abbas Kiarostami Iran, Fra [2016, 120′]
Abbas Kiarostami crea un dialogo tra il suo lavoro come regista e il suo lavoro come fotografo creando un ponte tra le due forme d’arte alle quali ha dedicato la propria vita.
Studiando la disposizione della posa e ricostruendo il momento immediatamente prima e dopo che la foto è stata fatta, Kiarostami seleziona 24 immagini fisse—la maggior parte delle quali raffigurano paesaggi abitati solo da uccelli e altri animali selvatici—animandole con il digitale, creando vignette di 4 minuti e mezzo e generando una serie commovente di movimento, percezione e tempo.
Una meditazione costante sul processo di creazione di immagine, 24 fotogrammi è un grazioso ed elegiaco addio da uno dei giganti del cinema mondiale.
Ingresso libero
Jonas Carpignano (Ita- Fr -Ger, 2017, 117′)
Proiezione di A Ciambra, di Jonas Carpignano (Ita- Fr -Ger, 2017, 117′)
Ad A Ciambra, una piccola comunità Rom nei pressi di Gioia Tauro, Pio Amato cerca di crescere più in fretta possibile, a quattordici anni beve, fuma ed è uno dei pochi in grado di integrarsi tra le varie realtà del luogo: gli italiani, gli immigrati africani e i membri della comunità Rom.
Pio segue ovunque suo fratello Cosimo, imparando il necessario per sopravvivere sulle strade della sua città. Quando Cosimo scompare le cose per Pio iniziano a mettersi male, dovrà provare di essere in grado di assumere il ruolo di suo fratello e decidere se è veramente pronto a diventare un uomo.
Ingresso libero
Rassegna Orto Magnetico
Orto Magnetico è la rassegna di sperimentazioni sonore, residenza e live site specific nell’orto delle Serre a cura di Gaspare Caliri e Associazione MU.
Inaugura questa stagione Luciano Maggiore: musicista attivo nel campo della musica elettro-acustica, negli ultimi anni ha sviluppato un forte interesse nei confronti dei meccanismi di diffusione del suono, utilizzando speaker e vari supporti analogicie digitali (walkman, lettori cd, registratori a bobina) come primo strumento.
Il suo interesse si snoda tra valori architettonici e psico-acustici del suono come anche dinamici e direzionali, ponendo un forte accento nei confronti dei suoni fissati.
Il suo lavoro è edito da Balloon & Needle, Boring Machines, Consumer Waste, Hideous Replica, Palustre, 1000Füssler, Senufo Editions, Triscele Registrazioni e Tulip records.
Ingresso libero
con Gino Castaldo, Enrico Fornaroli, Oscar Glioti, Francesca Ghermandi, Michele Pazienza | La Repubblica delle Idee
funday family lab
Mr. Mustache presenta Affetto d’Amore, a hilarious silent clown show.
Ideato da Domenico Lannutti e Franco Di Berardino Mister Mustache è un uomo sulla trentina mosso da un unico, caparbio obiettivo: trovare l’amore.
Vorrebbe essere galante ma risulta impacciato. Vorrebbe essere un novello Casanova, ma di Casanova ha solo la rosa rossa, e l’aria un po’ vintage. Lo spettacolo racconta senza parole e a ritmo serrato la storia d’amore tra il nostro protagonista e una donna scelta tra il pubblico. Lungo una via crucis di imprevisti, gaffe e tenaci tentativi di rimediare ad essi con pezze a colori, grazie all’arte dell’arrangiarsi a bizzarre intuizioni e ad un provvidenziale rotolo di scotch adesivo il nostro eroe riuscirà a conquistare la sua amata. Ma nei sentieri dell’amore l’imprevisto è sempre in agguato…
Ingresso libero