Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 46 min 14 sec fa

Il mistero delle formiche alate

Gio, 05/31/2018 - 16:37

Una giornata alla scoperta della Val di Zena con il geocaching per scoprire il mistero delle formiche alate e del loro volo nuziale

Trekking fino alle luci del tramonto seguito dalla proiezione cinematografica del documentario di Riccardo Palladino, “Il Monte delle Formiche”, presentato al festival di Locarno 2017.

Dal borgo di Tàzzola raggiungeremo la vetta del Monte delle Formiche proprio nel periodo dell’anno in cui si verifica il fenomeno degli sciami di formiche alate che offuscano il cielo e che, dopo essersi accoppiate, vi muoiono a migliaia.

Le formiche morte venivano benedette e donate ai fedeli come miracoloso talismano. Questo fenomeno si verifica da centinaia d’anni ed è addirittura di romana memoria.

Questa storia leggendaria ha ispirato il documentario di Riccardo Palladino, “Il Monte delle Formiche”, presentato nella sezione Cineasti del Presente al festival di Locarno 2017. Il documentario, verrà presentato dal regista e la proiezione avverrà a Tàzzola nell’area cortiliva del Museo dei Botroidi oppure, in alternativa, sul sagrato del Santuario.

La proiezione è gratuita e aperta anche a chi non parteciperà all’escursione.

Iscrizioni: booking@oriappennino.it

INFORMAZIONI

  • Escursione adatta a tutti. Bambini dai 12 anni. Non accessibile con sedia a rotelle e carrozzine. 
  • Ritrovo: Museo dei Botroidi Via Santa Maria di Zena 25, loc. Zena Pianoro
  • Itinerario: àzzola- Cà di Pippo - Chiarara - Maceratoio - Monte delle Formiche - Tàzzola. Durata 6 ore comprensive di soste - 8km, 550m dislivello. Difficoltà: medio-facile.
  • Informazioni (orario ufficio): Giorgia 328.296.38.09 / Lamberto 333.612.48.
  • Quota di partecipazione: Euro 15,00 (bambini e ragazzi fino a 16 gratis) - prenotazione gradita - iscritti Oriappennino Euro 10,00.
  • Cosa portare: abbigliamento consono ad una passeggiata appenninica (zaino, impermeabile, ricambi, calzature da trekking). Si consiglia di portare con sé acqua e pranzo al sacco in quanto non disponibili durante il percorso.

Il Punto Antico

Gio, 05/31/2018 - 16:28

23a Mostra di ricami

La Chiesa di Sant’Apollinare ospita dal 16 al 24 giugno la 23a mostra di ricami a cura dell'associazione Il Punto Antico col patrocinio del Comune di Persiceto

orari di apertura:
lunedì – giovedì ore 9.30-12.30 e 15.00-18.00
venerdì – domenica ore 9.30-12.30 e 15.00-23.00

Inaugurazione sabato 16 giugno ore 9.30

Giovedì 21 giugno alle ore 18 presentazione de “Il 9° libro del Punto Antico” e in occasione dei 10 anni dalla fondazione della scuola giapponese di punto antico sarà presente una delegazione di ricamatrici giapponesi

ingresso gratuito

Il contrafforte Pliocenico dalla geologia al mito

Gio, 05/31/2018 - 16:22

una giornata alla scoperta della Val di Zena con il geocaching in un itinerario geologico

Trekking geologico dal borgo di Tàzzola alla vetta del Monte delle Formiche con ritorno ad anello attraverso splendide vedute sulle valli di Zena e Idice in un paesaggio caratterizzato dalle rupi del contrafforte pliocenico e dalla costante presenza del Monte delle Formiche e del suo importante santuario.

Dal centro del piccolo borgo di Tàzzola ci si incammina in direzione del Monte delle Formiche attraverso una rete di sentieri poco conosciuti. L’aspetto dominante dell’itinerario saranno le caratteristiche geologiche: scopriremo infatti arenarie di vario tipo, piccoli fossili pliocenici e varcando più volte lo spartiacque fra Zena e Idice ci affacceremo su vedute sempre diverse e molto emozionanti.

Costeggiando l’imponente parete del Monte delle Formiche avremo modo di “analizzare”, ammirandone le stratificazioni e le inclusioni fossili, un imponente masso distaccatosi in tempi remoti. Proseguiremo poi verso il santuario dove la geologia cederà il posto alla storia e ai miti: conosceremo le vicende dell’ultimo eremita che ha abitato il monte, scopriremo il piccolo cimitero in cui riposa Luigi Fantini - il celebre geologo, esploratore, fotografo e speleologo bolognese - ed infine il mistero delle formiche alate che attraversano l’Europa per il loro ultimo volo nuziale. Qui infatti ad ogni settembre si assiste all’arrivo degli sciami di formiche che hanno contribuito all’importanza religiosa del luogo già da tempi precristiani.

Lasciati alle spalle Monte e Santuario rientreremo per altri boschi e sentieri verso Tàzzola concludendo l’itinerario con la vista al piccolo Museo dei Botroidi dove, grazie al lavoro dell’Associazione del Parco Museale Val di Zena, toccheremo con mano tutti i minerali presenti, fra cui i bellissimi botroidi scoperti e raccolti dallo stesso Fantini attraverso un’esperienza tattile capace di farci innamorare della geologia. 

Iscrizioni: booking@oriappennino.it

INFORMAZIONI

  • Escursione adatta a tutti. Bambini dai 12 anni. Non accessibile con sedia a rotelle e carrozzine.
  • Ritrovo: Museo dei Botroidi Via Santa Maria di Zena 25, loc. Zena Pianoro
  • Itinerario: Tàzzola - Cà di Pippo - Chiarara - Maceratoio - Monte delle Formiche - Tàzzola. Durata 6 ore comprensive di soste - 8 km, 550m dislivello. Difficoltà: medio-facile
  • Informazioni (orario ufficio): Giorgia 328.296.38.09 / Lamberto 333.612.48.
  • Quota di partecipazione: Euro 15,00 (bambini e ragazzi fino a 16 gratis) - prenotazione gradita - iscritti Oriappennino Euro 10,00.
  • Cosa portare: abbigliamento consono ad una passeggiata appenninica (zaino, impermeabile, ricambi, calzature da trekking). Si consiglia di portare con sé acqua e pranzo al sacco in quanto non disponibili durante il percorso.

In bicicletta... con gli artisti

Gio, 05/31/2018 - 16:05

Domenica 24 giugno con ritrovo alle ore 15.00 in piazza del Popolo percorso in bicicletta alla ricerca dei laboratori artistici, in occasione della “Fira di Ai”, a cura dell'associazione Fiab Terre d'Acqua col patrocinio del Comune di Persiceto

partecipazione gratuita

Cronache dalle periferie dell’Impero

Gio, 05/31/2018 - 15:33

Presentazione del nuovo graphic novel di Antonella Selva edito da Il Girovago (Ed. Nuova S1).

Ne parla con l’autrice Michele Righini. Tre storie di periferia si snodano tra Scozia, Marocco e Calabria, tre storie vere, geograficamente lontane, ma umanamente vicine.

Dall’impegno e dalla determinazione di pochi sognatori, iniziano i cambiamenti che fino a poco prima sembravano impensabili e che invece riescono a imprimere alla realtà nuove dinamiche e a strappare tre comunità dall’isolamento.

Da quando era un bambino Calum Macleod vive sull’isoletta di Raasay al largo della Scozia; a 53 anni, rimasto ormai solo con la moglie nel villaggio, decide di costruire con le sue stesse mani la strada che per un secolo le autorità avevano negato alla sua gente.

All’indomani della rivolta dei braccianti africani a Rosarno, sfruttati e maltrattati da cittadini e caporali, la parte migliore del paese si muove per creare una rete di solidarietà (SOS Rosarno) di dimensione nazionale che mira ad affermare una visione politica alternativa.

Nel villaggio di Smira, nel deserto marocchino, i giovani, da anni costretti a partire per trovare lavoro e studiare, si riuniscono in un’associazione, mettendo insieme competenze, mano d’opera e relazioni internazionali per offrire una nuova vita al villaggio, tra turismo solidale e un coraggioso festival.

Cambiamenti che non arrivano per caso, ma che scaturiscono da un ribaltamento del punto di vista, che rivela spazi di speranza dove non sembravano esistere.

Ingresso libero

I racconti del Leone

Gio, 05/31/2018 - 15:14

laboratori per bambini

Torna a KW Summer l’appuntamento settimanale di promozione della letteratura per l’infanzia a cura di Laura Rizzati.

Dai libri cartonati per bambini 1-3 anni, agli albi illustrati per bambini 6-10 anni, che la lettrice sceglie a seconda dei presenti, il laboratorio si conclude con un’attività manuale di rielaborazione della storia.

Ingresso libero

Prossimi appuntamenti

7, 14, 21, 28 giugno 2018

Lo Sgargabonzi

Gio, 05/31/2018 - 14:27

a cura di Covo Comedy

Per la prima volta a Bologna, lo Sgargabonzi porta al Covo la propria emanazione live, in uno spettacolo satirico che sta cambiando l’Italia in peggio.

Un bastimento carico di storie ai confini della decenza, personaggi grotteschi, umorismo nero pece ed esagerazioni che vanno sempre a finire male.
Solo per coppie scambiste, grandi ustionati e chiunque altro.
E’ gradito l’abito scuro e l’autoarticolato Bo-Frost.
Ampio parcheggio totalmente mentale.
Moderato rischio di pigliarsi qualche ceffone.
Possibilità di farsi la dialisi durante la serata fosse anche solo per provarla.
Possibilità di farsi due giovani messicane sordocieche nel retro-foyer.
Buffet per tutti, tra cui un tritato di siringhe con besciamella e capperi.
Tucani, tanti tucani.
In regalo Volvo per tutti (massimo 2 a testa).

Ingresso: 7€

Santii

Gio, 05/31/2018 - 14:25

live

Santii è un progetto artistico e musicale ideato da Miki e Alex, due artisti italiani che avevano collaborato insieme a diversi progetti, tra cui la band M+A (selezionata come una delle migliori novità del 2014 dal The Guardian). Nato in UK durante sessioni notturne di registrazione divise tra Tyleyard Studio (Mark Ronson) e Dean St. Studio, SANTII si basa sull’idea di creare un mondo multimediale composto da collaborazioni con artisti provenienti da tutto il mondo, direzione di video-film, creazione contenuti visuali che saranno parte di un magazine, tutti connessi allo stesso centro di gravità. Il nome della band e il nome dei dischi saranno sempre identici: SANTII, che verrà declinato diversamente nel tempo. Come per le serie TV, ogni album sarà una stagione.

Ingresso: 7€

The Strange Sound Of Happiness

Gio, 05/31/2018 - 14:23

regia Diego Pascal Panarello (Ita-Ger, 2017, 90′)

Proiezione di The Strange Sound Of Happiness , regia Diego Pascal Panarello [Ita-Ger, 2017, 90′]

Introduce il regista Diego Pascal Panarello.

La storia di Diego, un quarantenne alla deriva, è la storia del regista che, stregato dall’ipnotico suono di un piccolo e apparentemente insignificante pezzo di ferro, decide di seguire le orme fino a raggiungere confini inaspettati.

Quel piccolo pezzo di ferro, conosciuto come lo scacciapensieri – il classico souvenir che sull’isola del regista, la Sicilia, viene chiamato marranzano – in realtà esiste in tutto il mondo sotto nomi e forme diverse. Sarà dunque questo antico strumento a guidare Diego in un viaggio dalle torride coste della Sicilia alle pianure congelate della Yakutia in Siberia, paese conosciuto per il gioco da tavolo del Risiko.

In Yakutia lo scacciapensieri viene chiamato Khomus, letteralmente «uomo magico», ed è considerato strumento nazionale e simbolo di felicità. Nella terra dei ghiacci, lo strumento diventerà così la chiave d’accesso a un mondo magico in cui Diego si ritroverà involontariamente protagonista di un’antica profezia. 

Ingresso libero

Maria Antonietta

Gio, 05/31/2018 - 14:05

live

Maria Antonietta al secolo Letizia Cesarini, è una cantautrice nata a Pesaro nel 1987. Innamorata del regno animale e vegetale e appassionata di studi di genere, di arte medievale, di poesia e teologia cerca di far quadrare tutte le sue passioni, il che è come costruire una cattedrale, difficile.

Presenta il dal vivo il nuovo e terzo album “Deluderti” prodotto assieme a Giovanni Imparato (Colombre) e per alcuni brani con la collaborazione di Tommaso Colliva e Fabio Grande, che ha lo anche mixato.

Ingresso: 13€

Covo Comedy presenta: Saverio Raimondo

Gio, 05/31/2018 - 14:02

Roma, 1984. È un ansioso contemporaneo. Vive tra smartphone, pornografia, terrorismo globale, crisi di qualunque cosa, mille preoccupazioni della vita quotidiana. Ma ha un super potere, un sesto senso: quello dell’umorismo. Nonostante la gravità delle situazioni, non riesce a prenderle sul serio. Ridicolizza qualunque cosa, a cominciare da se stesso (la sua vita privata, le sue paure, il suo corpo); fa ironia su tutto (i soldi, il sesso, il cibo). Un satiro dei tempi moderni, che offre al pubblico un cocktail di satira feroce, humour surreale, comicità demenziale, paradossi e oscenità nel suo tipico stile “unplugged”.

Ingresso: 10€

Selton

Gio, 05/31/2018 - 13:57

Manifesto tropicale

I Selton tornano live con “Manifesto tropicale summer tour”, 15 date nei principali festival italiani. Un ritorno atteso quello della band italo-brasiliana, dopo il successo dell’album “Manifesto tropicale” (Universal Music), prodotto da Tommaso Colliva e segnalato tra i migliori 20 album del 2017 secondo la speciale classifica di fine anno di Rolling Stone. Il loro sound originale mescola pop e tropicalismo, l’italiano al portoghese e l’inglese, storie girovaghe e luoghi indecifrabili senza posti di frontiera.

Ingresso: 12€ +d.p. su Ticketone

Inoki Ness, Dj Zarra, Capo 9th

Gio, 05/31/2018 - 13:54

Rap italiano

Fabiano Ballarin, meglio noto con gli pseudonimi Inoki, Inoki Ness o InoKing (Roma, 2 ottobre 1979), è un rapper e writer italiano. Il suo nickname "Inoki" deriva dalla sua vecchia tag "Enok" ispirata all'apocrifo personaggio dell'antico testamento Enoch; Ki simboleggia nella cultura orientale l'energia, mentre "Ness" simboleggia in lingua araba la collettività e in lingua inglese l'espansione.

A Bologna, sua città adottiva, il primo sodalizio con il breaker e rapper Gianni KG ed il writer Paniko. Con loro costituisce la Porzione Massiccia Crew (PMC), collettivo hip hop bolognese che raccoglie un buon numero di artisti.
Durante il 2011 Inoki partecipa all'album Profondo rosso e al tour degli Assalti Frontali. Nello stesso anno pubblica il mixtape Flusso di coscienza e fonda l'etichetta discografica indipendente Rap Pirata.
Il 25 dicembre 2016 pubblica il mixtape autoprodotto Basso profilo - The Mixtape e nel gennaio 2018 appare sulla traccia Blood a Blood dell'album Don di Vacca.

Ingresso: 10€

Il Giardino poetico

Gio, 05/31/2018 - 13:08

Itinerario nei classici per viaggiatori curiosi

​29-30 giugno
Il viaggio nei grandi poemi epici: Iliade, Odissea, Eneide 

A partire dalle Metamorfosi di Ovidio, esploreremo il conflitto e il viaggio dell’uomo dentro di sé e dell’uomo nel mondo. Ripercorreremo i grandi poemi epici, Iliade, Odissea ed Eneide seguendo questo filo conduttore, accompagnati da un suggestivo viaggio sonoro. L’incontro pomeridiano è pensato principalmente per i ragazzi in età scolare. L’incontro serale si rivolge a tutti i tipi di pubblico.
Incontro pomeridiano per i ragazzi dalle 18:30.
Incontro serale dalle 21:00.

13-14 luglio
Il viaggio dell’uomo medievale: Dante e Marco Polo

Seguiremo due viaggiatori emblematici dell’epoca medievale: Dante nel suo viaggio simbolico e Marco Polo nei suoi viaggi di esplorazione. L’incontro pomeridiano è pensato principalmente per i ragazzi in età scolare. L’incontro serale si rivolge a tutti i tipi di pubblico.
Incontro pomeridiano per i ragazzi dalle 18:30.
Incontro serale dalle 21:00.

20-21 luglio
Il viaggio e il limite negli autori italiani moderni: Leopardi, Pascoli, Montale, Calvino

Breve descrizione: Osserveremo come alcuni grandi poeti italiani hanno rappresentato il limite: la siepe di Giacomo Leopardi, la nebbia di Giovanni Pascoli, il muretto a secco di Eugenio Montale. Successivamente, ci addentreremo nel mondo postmoderno e nella periferia con Le città invisibili di Italo Calvino. L’incontro pomeridiano è pensato principalmente per i ragazzi in età scolare. L’incontro serale si rivolge a tutti i tipi di pubblico.
Incontro pomeridiano per i ragazzi dalle 18:30
Incontro serale dalle 21:00

Informazioni: 347 145 2077, teatrodei25@gmail.com
In caso di pioggia gli incontri si terranno al chiuso

YOUKALI – Concerto Scenico

Gio, 05/31/2018 - 12:57

C&C Company e OTE Le Saracinesche

ideazione e regia Carlo Massari

con Carlo Massari (voce) e Emiliano Minoccheri (pianoforte)

Uno spazio sonoro mutevole, una scena in continuo divenire, attraversata dalle voci di alcuni dei grandi protagonisti della musica del ‘900, ognuno dei quali ha saputo raccontarsi e raccontare in maniera incisiva un secolo, il nostro, lasciando un ricordo indelebile nella storia.

Più che un concerto, un’esperienza sensoriale tra luci ed ombre, paillettes e scarpe lucide, in cui immergersi totalmente, un percorso fatto di suggestioni sonore e brani tratti dal repertorio di celebri artisti, dai più classici, come Kurt Weill e Edith Piaf, ai contemporanei come Nick Cave e Leonard Coehn, solo per citarne alcuni. “Youkali” è la nuova scommessa intrapresa dalla compagnia Ote Le Saracinesche, in cui la voce dell’eclettico performer Carlo Massari si fonde sapientemente con gli arrangiamenti originali del pianista e attore Emiliano Minoccheri.

DNA Compagnia di Danza Contemporanea

Gio, 05/31/2018 - 12:51

Guida per risolvere il cubo di Rubik – Anteprima Nazionale

regia e coreografie Elisa Pagani
disegno luci Emiliano Minoccheri

con Silvia Rossi, Cosimo Vittorione, Coralie Meinguet, Francesca Caselli, Riccardo De Simone, Daniele Guadagno, Marina Malpensa, Gaia La Torre, Baptiste Elia Hotz.

In scena un gruppo di corpi danzanti di differenti età (uomini e donne tra i 16 e i 60 anni): lo scopo è individuare dei punti di tangenza tra le età della vita, tra corpi diversamente consumati. L’amore che resiste è il luogo d’incontro e di contatto, consente di concedersi la capacità di osservare e comprendere chi si ha davanti, di arrendersi all’esigenza di guardarsi a diverse età - nel passato, nel futuro - e ricordarsi e proiettarsi per poter cogliere le asperità, gli inciampi, i vacillamenti, le vulnerabilità della vita, la verità personale. Una riflessione sull’amore maturo, vissuto, consumato, che emerge in sospensione sulla vita condivisa, reale. Il pubblico riveste un ruolo attivo, diventando parte integrante della realizzazione dello spettacolo: deciderà la playlist su cui si muoverà tutta l’azione coreografica, prima dell’inizio dello spettacolo.

Conta che ti conto

Gio, 05/31/2018 - 12:46

Funday Family Lab

Tante conte, filastrocche e giochi cantati, provenienti da più regioni italiane e paesi stranieri, offrono lo spunto per giocare con la voce e con il movimento. Oltre a quelle proposte dalle due conduttrici, ogni bambino potrà proporre al gruppo le sue conte preferite che verranno utilizzate per giocare o per inventare varianti particolari.

L’evento è a cura dell’Associazione QB- Quanto Basta. Costituita a Bologna nel 2008, l’associazione senza scopo di lucro promuove progetti orientati all’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità per bambini e adulti. Sviluppa e propone percorsi di formazione rivolti in particolare a chi lavora in ambito educativo e scolastico, ma cerca di divulgare l’ottica pedagogica anche ad un pubblico di non addetti ai lavori attraverso mostre e pratiche di condivisione dei progetti. Inoltre realizza percorsi educativi nei quali la musica, il canto, la narrazione, il movimento e il segno grafico diventano modalità di gioco e comunicazione con grandi e piccoli.

Ingresso libero

Ospiti tedeschi. Goldschmiede und Bildhauer

Gio, 05/31/2018 - 12:44

mostra

Da diversi anni i Musei Civici d'Arte Antica propongono l'iniziativa Ospiti, in occasione della quale vengono mostrate temporaneamente al pubblico opere frutto di scambi attivati in occasione della quale vengono esposte temporaneamente al pubblico opere che possono suscitare interesse per la singolarità della loro storia o di ciò che raffigurano, ma anche per la loro rarità, o per la ricerca di una loro corretta attribuzione o per un particolare legame con il patrimonio artistico o la storia dell’arte della città e del suo territorio.

Spesso tali prestiti si configurano come veri e propri scambi, attivati in occasione dell’esposizione di nostre opere presso altri musei, italiani e stranieri.

In questa occasione si tratta di oggetti che provengono da due musei tedeschi: un prezioso reliquiario a busto del capo di san Paolo dal Museo della Cattedrale di Muenster e una scultura in legno rinascimentale raffigurante il "Cristo Redentore" dal Maximilianmuseum di Ausburg.

Visite guidate:

14 giugno, 21 giugno, 28 giugno, 12 luglio, 26 luglio, 9 agosto e 23 agosto, h 17.30

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Sotterraneo

Gio, 05/31/2018 - 12:41

Homo Ridens_Ozzano + Dizionario Minimo del Riso

creazione collettiva Sotterraneo
scrittura Daniele Villa
con Sara Bonaventura, Daniele Bonaiuti, Claudio Cirri, Filippo Paolasini.
co produzione Armunia, Centrale Fies in collaborazione con Santarcangelo 41

Performance pensata come esperimento su campione, un test sul pubblico-cavia chiamato a reagire a determinati stimoli che attengono al riso e ai suoi meccanismi. L’intento è quello d’indagare l’attitudine umana alla risata, misurandone i limiti e la complessità. Nel riso rinunciamo alla funzione vitale del respiro, nel riso è la parte aggressiva di noi che ci fa digrignare i denti, nel riso è l’intrattenimento del potere ma anche la rivalsa popolare. Sappiamo che la coscienza di sé permette all’uomo di vedersi dall’esterno. Sappiamo che la coscienza di sé rende l’uomo consapevole della morte. Ma cosa c’è da ridere?

Ortika gruppo teatrale nomade

Gio, 05/31/2018 - 12:34

​Chi ama brucia _ Discorsi ai limiti della frontiera

Vincitore Premio Nazionale Giovani realtà del Teatro (2014) e Direction Festival Under 30(2014).

ideazione e regia Alice Conti testo Chiara Zingariello

“Chi ama brucia” è uno spettacolo sui “campi di accoglienza” per migranti stranieri, tratto dalle interviste originali a lavoratori ed ex-reclusi di un C.I.E. italiano (Centro di Identificazione ed Espulsione per stranieri).

C'è un destino nell'assegnazione di uno spazio, lo spazio definisce o meglio ridefinisce le persone che lo occupano: questo Campo crea e rinomina, attraverso le sbarre, i corpi e i destini delle persone che confina. Con un testo feroce e divertente Alice Conti mette in scena un lavoro intenso e appassionato che racconta la vita all’interno del C.I.E., attraverso gli occhi di una funambolica e tragicomica crocerossina-kapò in uniforme d’accoglienza, che ci guida dentro il suo campo da gioco. Un viaggio dentro il Campo e le sue regole, il suo linguaggio orwelliano, in uno spazio nel quale le persone non vengono recluse per qualcosa che hanno fatto ma per qualcosa che sono.

Pagine