Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 8 min 47 sec fa

L'arpa viggianese restaurata

Gio, 01/05/2017 - 15:01

Musica in San Colombano

Mara Galassi - arpa viggianese e arpa tripla
Marinella Pennicchi - soprano
Mauro Squillante - mandolino
Liuwe Tamminga - clavicembalo e spinetta

Musiche napoletane e musica popolare della Basilicata.

Nell'ambito di Musica in San Colombano Collezione Tagliavini. Stagione 2016-2017

Betta Blues Society

Gio, 01/05/2017 - 14:53

Blues, Folk, Roots

I Betta Blues Society nascono a Pisa nel 2009 dall’incontro tra la cantante Elisabetta Maulo e il chitarrista Lorenzo Marianelli. Finalista al Rock Contest di Controradio nel 2010, Il gruppo (con Luca Guidi, Nicola Floris e Matteo Anelli) pubblica nello stesso anno il primo album “Betta Blues Society".
Il secondo album intitolato “Roots” è uscito l’8 Giugno 2015, il disco contiene 11 brani tratti dalla tradizione del blues, del folk e del gospel americani dei primi anni del novecento e vede la partecipazione di musicisti come Pippo Ceccarini alla tromba, Beppe Scardino al sax baritono, Daniele Paoletti alla batteria e percussioni e Bob Luti alla chitarra slide. Nel nuovo lavoro in studio particolare attenzione è riservata agli arrangiamenti vocali e alla sperimentazione di nuove sonorità rispetto al disco precedente, sempre sotto la guida della brava e grintosa "frontwoman" Elisabetta Maulo.

Elisabetta Maulo - voce, kazoo, ukulele, percussioni
Lorenzo Marianelli - chitarra, dobro, ukulele, cori
Fabrizio Balest - contrabbasso, percussioni, cori
Daniele Paoletti - batteria, percussioni

Per prenotazioni: 051-453103

Francesco Fre Monti trio

Gio, 01/05/2017 - 14:46

Pop, Soul

Francesco Monti, musicista, cantante, compositore e autore, in arte Fré. Il suo stile raffinato e spensierato si percepisce già dalle prime note delle sue canzoni che racchiudono tutta la sua gioia e passione nel fare musica. Le influenze nella musica di Fré vanno dalla Black music, al soul, al Funky, ad artisti come Stevie Wonder, Bill Withers e Micheal Jackson. Nonostante le influenze anglo-americane e dopo aver scritto molte canzoni in inglese ha scelto di scrivere nella sua lingua d’origine per arrivare più direttamente al pubblico italiano.

Francesco Renga

Gio, 01/05/2017 - 12:59

Scriverò il tuo nome | live

Francesco Renga torna sul palco con “Scriverò il tuo nome”.

Deep Purple

Gio, 01/05/2017 - 12:55

 The long goodbye tour

L’ultimo tour della carriera dei vincitori della Rock n Roll Hall Of Fame, ovvero DEEP PURPLE: una delle band più rappresentative di sempre, in supporto al nuovo album “inFinite” in uscita agli inizi del 2017 su earMusic, che sarà preceduto dal nuovo singolo in uscita il 20 gennaio.

Ian Gillan, Roger Glover, Ian Paice, Steve Morse e Don Airey continuano il loro viaggio nell’hard rock: i testi e le atmosfere degli ultimi lavori non sono altro che ricostruzioni e sviluppi di un percorso musicale lungo ed importante. L’intera discografia di DEEP PURPLE è una delle rappresentazioni più alte della musica propriamente rock.

Enrique Iglesias

Gio, 01/05/2017 - 12:52

live

Kiss

Gio, 01/05/2017 - 12:49

European Tour

I KISS, la band americana che ha vinto più dischi d’oro di tutti i tempi, sono lieti di annunciare nuove date in tutta Europa a maggio 2017.

I membri della KISS Army avranno l’occasione di acquistare i biglietti per il concerto a partire dalle 11.30 di mercoledì 30 novembre. La vendita generale su Ticketone aprirà invece venerdì 2 dicembre alle ore 10.00. Oltre ai biglietti, saranno disponibili su Ticketone due diversi VIP packages che includono merchandise esclusivo, la possibilità di incontrare la band e assistere ad un esclusivo soundcheck acustico e molte altre sorprese.

Giorgia

Gio, 01/05/2017 - 12:45

Oronero Tour

The Kid - Il Monello / Sherlock Jr. – La Palla n. 13

Gio, 01/05/2017 - 11:56

didascalie originali con sottotitoli italiani

THE KID - IL MONELLO (USA/1921) di Charlie Chaplin (61')

SHERLOCK JR. - LA PALLA N° 13 (USA/1924) di Buster Keaton (45')

È meglio la felicità possibile di Charlie Chaplin o il cinema impossibile di Buster Keaton? È come chiedersi se era più bravo Leonardo o Michelangelo: possiamo solo godere dei loro capolavori! Due classici della storia del cinema in un doppio programma in versioni restaurate. Chaplin vs Keaton. Da un lato, il celeberrimo The Kid - Il monello, capolavoro eterno con cui Chaplin, per la prima volta, fa ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità, e raccontando la condizione umana e i suoi sentimenti più profondi attraverso la storia di un bambino abbandonato e di una famiglia reinventata. Dall'altro, uno dei film più incredibili di Keaton, Sherlock Jr. - La palla n° 13, nel quale il geniale comico dall'espressione impassibile è un proiezionista aspirante detective che sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili. Un "vertiginoso film-dentro-il-film che illustra i principi della continuità e del montaggio in maniera più vivida e precisa di quanto siano mai riusciti a fare i teorici del cinema" (Walter Kerr). Chi vincerà per gli spettatori di oggi?

Captain Fantastic

Gio, 01/05/2017 - 11:45

(USA/2016) di Matt Ross (118')

La famiglia capitanata da Viggo Mortensen ha compiuto una scelta radicale: vivere totalmente isolata dalla società, tra le foreste del Nord America, ripudiando modernità e consumismo. Fino a quando una tragedia li costringe a rientrare nel mondo 'normale'. "Le famiglie del cinema americano si dividono in due categorie: ottimiste (la regola mainstream) e catastrofiche e il brand indie). Captain Fantastic si sforza di trovare una terza via. Se non riduce tutta l'esperienza umana a quella che ci piace definire famiglia disfunzionale è perché i personaggi non hanno solo emozioni ma idee politiche" (Manhola Dargis).

Orari:
sabato 7 gennaio h 22.15
domenica 8 gennaio h 20 e h 22.20

I Clowns

Gio, 01/05/2017 - 11:35

(Italia-Francia-RFT/1970) di Federico Fellini (93')

Uno splendido 'falso' documentario su un'arte e un mondo in via di estinzione, che inanella con leggerezza divagatoria alcuni ritratti di grandi clown italiani e francesi della tradizione e fantasiose ricostruzioni dei loro spettacoli. Il film si apre su un prologo autobiografico dove le maschere clownesche sono ritrovate nei folli, nei vitelloni, negli ubriaconi e in altre figure riemerse dall'infanzia, per chiudersi su un pirotecnico funerale circense di grande impatto visionario.

precede Osiride (Italia/1966) di Marcello Baldi (13')
Osiride - non un nome d'arte come prova orgogliosamente mostrando la carta d'identità - vive con moglie e figli in una roulotte a Roma e lavora come stuntman per cinema e televisione. Ma nel suo passato c'è il circo - è stato prestigiatore come il padre - e i suoi fratelli e sorelle sono circensi e giostrai. Un personaggio straripante di energia e di umanità.

Kubo e la spada magica

Gio, 01/05/2017 - 11:29

(Kubo and the Two Strings, USA/2016) di Travis Knight (101')

Epica avventura ambientata in un antico Giappone fantastico, è la quarta animazione in stop-motion - dopo Coraline, ParaNorman e Boxtrolls - prodotta dall'acclamato studio Laika. Kubo racconta storie con gli origami agli abitanti della sua città ma quando per errore evoca uno spirito malvagio, deve partire alla ricerca di spada, elmo e armatura appartenuti al padre scomparso, un grande guerriero samurai. Le influenze spaziano da Kurosawa a Miyazaki, dall'arte classica giapponese ai manga.

Animazione. Dagli 8 anni in su

Aquarius

Gio, 01/05/2017 - 11:15

(Brasile/2016) di Kleber Mendonça Filho (135')

Il film che segna il ritorno sul grande schermo di Sonia Braga, straordinaria interprete del cinema brasiliano che qui interpreta Clara, critico musicale che si oppone con tutta la sua forza e determinazione alla compagnia immobiliare che vuole comprare il palazzo d'epoca in cui abita, chiamato Aquarius, per trasformarlo in un grattacielo di lusso. "Non arrendersi, non dimenticare che si può essere liberi: questa è la memoria di Clara", spiega il regista, "una memoria morale, rispecchiata alla perfezione da Sonia Braga, che per me rappresenta il volto stesso della cultura brasiliana". Acclamato dalla critica internazionale, non è solo un "ritratto di donna sorprendente e meraviglioso" (A.O. Scott) ma anche un "film politico" con forti risonanze con l'attualità brasiliana e le vicende di Dilma Rousseff.

Il film è programmato anche in versione originale con sottotitoli italiani e presso Laboratori delle Arti UniBo.

È solo la fine del mondo

Gio, 01/05/2017 - 11:15

(Juste la fin du monde, Francia/2016) di Xavier Dolan (95')

Il film è programmato anche in versione originale con sottotitoli italiani

Dopo Mommy, l'enfant prodige quebeçois del cinema d'autore colpisce e stupisce ancora con un dramma da camera tratto dalla pièce teatrale di Jean-Luc Lagarce (morto di Aids nel 1995 e al quale il film è dedicato). Un giovane scrittore torna dopo molti anni in famiglia per comunicare che sta per morire. Ritroverà premure e isterie, nodi irrisolti e una diffusa incapacità di mettersi in ascolto. La macchina da presa di Dolan rimane appiccicata ai volti dei protagonisti per registrarne le più piccole increspature dell'animo, in "un film claustrofobico ma dove si respira, o meglio si aspira, la forza della vita. Un film concettuale ma caldo. Un film teatrale ma di vero cinema. Un film che cerca la leggerezza nella gravità" (Francesco Boille). Nel cast molti dei migliori talenti cinema francese contemporaneo: Gaspard Ulliel, Léa Seydoux, Marion Cotillard, Nathalie Baye e Vincent Cassel.

Il promontorio della paura

Gio, 01/05/2017 - 11:11

(Cape Fear, USA/1962) di J. Lee Thompson (105')

Robert Mitchum riparte dal predicatore Powell di La morte corre sul fiume per dar vita a un'altra figura del male, meno magica e misterica, più terrestre, aggressiva e sessuale. Il suo Max Cady è uno psicopatico (in maniera meno apertamente clinica di quanto sarà De Niro nel remake di Scorsese), ma un reticolo di nevrosi compresse sembra pure quella perfetta famiglia americana che viene messa sotto assedio dalla sua follia. Gregory Peck è l'avvocato che difende il proprio recinto, partner adeguato d'un Mitchum che dà al personaggio la sua perfetta dismisura. (pcris)

Paterson

Gio, 01/05/2017 - 11:07

(USA/2016) di Jim Jarmusch (118')

Paterson guida l'autobus nell'omonima città di Paterson, nel New Jersey. Ogni giorno, segue la stessa semplice routine: osserva la città da dietro il parabrezza, ascolta scampoli di conversazioni intorno a lui, porta a spasso il cane, si ferma in un bar per bere la solita birra, torna a casa dalla moglie Laura. E scrive poesie su un taccuino. Ispirandosi alla figura del medico-poeta William Carlos Williams, Jarmusch tratteggia "una storia tranquilla i cui personaggi principali non vivono conflitti tangibili o drammatici". Un film che riesce nella ragguardevole impresa, degna del miglior Frank Capra, di rendere straordinario il quotidiano, esaltando "ciò che di poetico esiste nei piccoli dettagli, nelle variazioni e nelle interazioni quotidiane, un antidoto al cinema cupo, drammatico o incentrato sull'azione" (Jim Jarmusch).

POP X + Bruno Mari

Gio, 01/05/2017 - 10:19

live | (ITA - pop - Bomba Dischi)

Il progetto più indecifrabile venuto fuori dal panorama pop indipendente italiano degli ultimi anni. Dopo il sold-out in prevendita della data del 13 gennaio è stata aggiunto un secondo appuntamento il giorno precedente per soddisfare il grande numero di richieste.

Sin/Cos + Maiole

Gio, 01/05/2017 - 10:13

in concerto (Ita – elettro/soul)

Dietro allo pseudonimo SIN/COS si cela il genio musicale di Paolo “Maolo” Torreggiani, bolognese, classe 1986, già deus ex machina del collettivo di musicisti noti come My Awesome Mixtape (400 concerti tra Italia ed Europa, fino ad arrivare a New York, con la vincita del contest indetto da Mtv). Dopo un periodo di pausa, durante il quale ha avuto modo di perfezionare la propria arte culinaria, Maolo è ritornato alla musica con questo nuovo progetto accompagnato da Vittorio Marchetti (Altre di B, OSC2X): una sinergia perfetta tra elettronica, pop e soul. Il 19 dicembre 2016 è uscito il nuovo album dal titolo In Prism.

In apertura Maiole: con sede all’ombra dell’anfiteatro campano, studia da bambino musica classica e suona in gruppi punk, per poi essere risucchiato dal vortice della musica elettronica. Batterie post disco, linee di basso funky e synth che scandiscono melodie ricercate, definisce il suo suono prima con l’esordio Pollen (EP 2014) per l’etichetta di punta della synthwave americana Telefuture, e poi con How To Teel Warm (2015), per l’etichetta HMCF di base a Bologna. Rafforzato dall’aver condiviso il palco con artisti come Slow Magic e Xeno & Oaklander, propone un live dal forte impatto sonoro, suonando chitarre, sintetizzatori, percussioni e voci effettate.

La parola e la politica

Mer, 01/04/2017 - 15:42

con Ivano Dionigi | I Martedì di San Domenico

La parola, il logos, come afferma Aristotele, è la marca distintiva dell’uomo che lo differenzia dagli animali che ne sono privi (a-loga). Pertanto non solo alcuni studiosi, ma tutti dobbiamo essere “filo-logi”, vale a dire “amici e curatori della parola.

Una domanda si impone: che ne è oggi della parola? Come mai nell’era del web planetario e del maximum di mezzi di comunicazione, minima è la comprensione? Costruttori di una quotidiana Babele linguistica, viviamo nel bisogno e nell’attesa di una pentecoste laica che ci consenta di leggere il mondo e di capirci ognuno nella propria lingua.

con Ivano Dionigi

Da Orlando a Don Chisciotte. Il viaggio del cavaliere

Mer, 01/04/2017 - 15:38

con David Riondino | I Martedì di San Domenico

Il protagonista di queste avventure e battaglie è il Cavaliere errante: l’eroe solitario coi suoi formidabili compagni che comincia a cavalcare qualche secolo prima, nei poemi di Chretien de Troyes, nelle vesti di Lancillotto, di Perceval, di Erec. E che, oltre Orlando, Angelica e Rinaldo, continuerà e troverà il suo esito un secolo dopo, con Don Chisciotte, contemporaneo agli eroi di Shakespeare, in un mondo dove per esser cavalieri bisognerà indossare maschere  grottesche, paradossali.

con David Riondino

Pagine