Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 39 min 27 sec fa

Roma e l'Italia: fides e integrazione o conquista?

Mar, 01/03/2017 - 12:56

conferenza | La diversità fra scontro e integrazione: storie e rflessioni dall’antichità

Conferenza di Giovanni Brizzi, Università di Bologna.

Punto di incrocio di rotte e vie di comunicazione, ponte fra Oriente e Occidente e fra Mediterraneo ed Europa, da sempre l’Italia è stata terra di incontro, e talvolta di scontro, di popoli e culture.
Dall’approdo dei Greci sulle coste di quella che diventerà la Magna Grecia, alla calata delle tribù celtiche, alla romanizzazione cercata o forzata dei popoli italici, alle storie individuali di immigrati ed emigrati, pagine della storia antica per illuminare un tema di grande attualità.

Moglie e buoi dei paesi tuoi: matrimoni misti e ruolo sociale della donna

Mar, 01/03/2017 - 12:53

conferenza | La diversità fra scontro e integrazione: storie e rflessioni dall’antichità

Conferenza di Franco Marzatico, Soprintendenza per i beni culturali – Provincia autonoma di Trento.

Punto di incrocio di rotte e vie di comunicazione, ponte fra Oriente e Occidente e fra Mediterraneo ed Europa, da sempre l’Italia è stata terra di incontro, e talvolta di scontro, di popoli e culture.
Dall’approdo dei Greci sulle coste di quella che diventerà la Magna Grecia, alla calata delle tribù celtiche, alla romanizzazione cercata o forzata dei popoli italici, alle storie individuali di immigrati ed emigrati, pagine della storia antica per illuminare un tema di grande attualità.

Etruschi e Greci in area padana: commerci, rapporti culturali e mobilità individuale

Mar, 01/03/2017 - 12:44

conferenza | per il ciclo La diversità fra scontro e integrazione: storie e rflessioni dall’antichità

Conferenza di Giuseppe Sassatelli, Università di Bologna.

Punto di incrocio di rotte e vie di comunicazione, ponte fra Oriente e Occidente e fra Mediterraneo ed Europa, da sempre l’Italia è stata terra di incontro, e talvolta di scontro, di popoli e culture.
Dall’approdo dei Greci sulle coste di quella che diventerà la Magna Grecia, alla calata delle tribù celtiche, alla romanizzazione cercata o forzata dei popoli italici, alle storie individuali di immigrati ed emigrati, pagine della storia antica per illuminare un tema di grande attualità.

Greci, Etruschi e indigeni in Campania: tra integrazione e conflitti

Mar, 01/03/2017 - 12:41

conferenza | per il ciclo La diversità fra scontro e integrazione: storie e rflessioni dall’antichità

Conferenza di Luca Cerchiai, Università di Salerno.

Punto di incrocio di rotte e vie di comunicazione, ponte fra Oriente e Occidente e fra Mediterraneo ed Europa, da sempre l’Italia è stata terra di incontro, e talvolta di scontro, di popoli e culture.
Dall’approdo dei Greci sulle coste di quella che diventerà la Magna Grecia, alla calata delle tribù celtiche, alla romanizzazione cercata o forzata dei popoli italici, alle storie individuali di immigrati ed emigrati, pagine della storia antica per illuminare un tema di grande attualità.

La diversità fra scontro e integrazione: un'introduzione

Mar, 01/03/2017 - 12:28

conferenza | La diversità fra scontro e integrazione: storie e rflessioni dall’antichità

Conferenza di Carmine Ampolo, Scuola Normale Superiore di Pisa.

Punto di incrocio di rotte e vie di comunicazione, ponte fra Oriente e Occidente e fra Mediterraneo ed Europa, da sempre l’Italia è stata terra di incontro, e talvolta di scontro, di popoli e culture.
Dall’approdo dei Greci sulle coste di quella che diventerà la Magna Grecia, alla calata delle tribù celtiche, alla romanizzazione cercata o forzata dei popoli italici, alle storie individuali di immigrati ed emigrati, pagine della storia antica per illuminare un tema di grande attualità.

La conferenza è la prima di una serie di incontri che accompagneranno il pubblico fino al 25 febbraio, con la partecipazioni di importanti storici ed archeologi.

Visto da loro: giovani ricercatori raccontano il Museo

Mar, 01/03/2017 - 12:22

visita guidata

Visita guidata con Paolo Bonometti, Elena Frigerio, Enea Mazzetti, Anna Tulliach.

Questa volta la parola passa ai giovani ricercatori. Saranno loro e il loro studio appassionato a dare voce ai reperti del museo. Occhi nuovi per oggetti antichi vi aspettano.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

San Giacomo Festival | gennaio 2017

Mar, 01/03/2017 - 11:52

concerti di musica classica

  • 6 gennaio h 18
    Coridone e Titiro - Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore

    Musiche di Padre Fra. I. Ghezzi, Agostiniano
  • 7 gennaio h 18
    Amadeus: Giovane genio - L’Aura Musica Ensemble

    Soprano: Valentina Medici
    Direzione e Pianoforte: Letizia Venturi
    Pianoforte a 4 mani: Chiara Chiesa e Federico Tubertini
    Coro: L’Aura Musica
    Musiche di G.B. Martini e W.A. Mozart
  • 8 gennaio h 18
    Il nostro amico Bach
    Concerto sulle musiche del compositore tedesco
    Pianoforte: Pietro Beltrani
    Musiche di J. S. Bach

Attualità di Morandi. Opere donate al Museo dal 1999 ad oggi

Mar, 01/03/2017 - 09:37

mostra

In occasione di ART CITY Bologna, il Museo Morandi intende offrire al visitatore un focus sulle opere che negli anni sono pervenute al museo a seguito di donazioni da parte di vari artisti contemporanei che, nel corso della loro ricerca estetica, si sono ispirati al maestro bolognese o ne hanno tratto una lezione importante cogliendone la straordinaria contemporaneità.

Al fine di promuovere nuove chiavi di lettura e d'interpretazione dell'opera di Morandi, nonché di ribadire l'ingresso di questo straordinario artista nell'immaginario culturale globale, una sala del percorso espositivo del museo è dedicata al dialogo diretto tra le sue opere e quelle di artisti di fama internazionale come Julius Bissier, Wayne Thiebaud, Alexandre Hollan, Joel Meyerowitz, per citarne solo alcuni.

Ingresso biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuito

Alice nel pianoforte delle meraviglie

Lun, 01/02/2017 - 15:45

musiche di Bach, Bartók, Beethoven, Chopin, Debussy, Liszt, Mozart, dai 4 anni | Baby BoFe’

Pina Coni - pianoforte
Compagnia Fantateatro
Sandra Bertuzzi regia, sceneggiatura

Alice assiste annoiata ad una lezione di musica, quando all'improvviso spunta un bianconiglio che si infila nella coda del pianoforte. Come per magia il pianoforte inizia a suonare la Marcia alla turca di Mozart…Alice segue il bianconiglio e si ritrova in un mondo fantastico dove incontra lepri valzerine, cappellai al chiaro di luna e un'iraconda Regina che mette in fila tutte le note… Le note sono quelle dei pezzi pianistici più celebri, in una ideale rappresentazione della storia di questo meraviglioso strumento.

programma

  • Ludwig van Beethoven, Per Elisa Fryderyk Chopin Studio op.10 n.3
  • Ludwig van Beethoven, Sonata “Al chiaro di luna”
  • Franz Liszt, Sogno d'amore
  • Johann Sebastian Bach, Preludio n.1 in do maggiore
  • Wolfgang Amadeus Mozart, Andante dalla Sonata K.545
  • Johann Sebastian Bach, Badinerie
  • Béla Bartók, Danza rumena n.6
  • Wolfgang Amadeus Mozart, Marcia “alla turca”
  • Claude Debussy, Toccata

Toni Ligabue. Una bestia di pittore

Ven, 12/30/2016 - 13:25

di Alessandro Pilloni

con Andrea Santonastaso e Alessandro Pilloni

Un uomo con la foto di Ligabue comincia a raccontare la storia del pittore “matto”. Forse lo fa ogni sera perché ama riviverla, o ne sente propri o il bisogno. Un giorno però, mentre sta ripercorrendo per l’ennesima volta la vita di Toni, ha improvvisamente la sensazione di sentire la sua voce...

Note di regia:

"Ho sempre desiderato fare uno spettacolo su Antonio Ligabue, forse perché appartengo a quella generazione che ha scoperto Ligabue guardando uno sceneggiato televisivo di fine anni 70. Ero un bambino e quella storia, quel personaggio mi piacevano ma facevano anche un po’ paura. Dopo dieci anni di ricerca e raccolta di quanto è stato pubblicato sul pittore si direbbe “non tutto a casa”, vissuto nella Bassa emiliana, è arrivato anche per me il momento di raccontare la sua vita.

Spettacoli: sabato ore 21.30; domenica ore 16.30

ren.con.tre 2017

Ven, 12/30/2016 - 12:39

rassegna di incontri con artisti | Marco Senaldi / Zapruderfilmmakersgroup / Franco Vaccari / Giancarlo Norese

L’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta, a partire da giovedì 12 gennaio 2017, un nuovo ciclo di ren.con.tre, progetto a cura di Lelio Aiello. Il seminario, da sempre incentrato sulla figura dell’autore, presenta anche quest’anno personalità artistiche di rilievo internazionale. 

Gli ospiti di quest'anno sono Marco Senaldi (12 gennaio), filosofo, curatore e teorico d’arte, invitato a conferire sul concetto di "Obversione" tema principale di una delle sue ultime pubblicazioni edita da Postmedia; Zapruderfilmmakersgroup (19 gennaio), nato dal sodalizio tra David Zamagni e Nadia Ranocchi, presentano "Cinema come seduta spiritica", una loro produzione che comprende tre film di cui verranno proiettati "I topi lasciano la nave ( Yes Sir, I can Boogie)" e "Speak in Tongues"; l’incontro con l’artista Franco Vaccari (26 gennaio), invitato a condurre un workshop in Accademia nel mese di febbraio, punta i riflettori sul concetto che caratterizza da sempre il suo lavoro “l’esposizione in tempo reale” e sull’uso dei media nella sua opera; Giancarlo Norese (2 febbraio), uno dei fondatori del Progetto Oreste, concentra il suo intervento sulla sua pratica artistica basata sulla collaborazione con altri artisti e istituzioni, sulla realizzazione di progetti editoriali, azioni pubbliche ed esperimenti educativi. 

All Shook Up

Ven, 12/30/2016 - 12:31

Bernstein School of Musical Theatre

Musiche di Elvis Presley
Libretto di Joe DiPietro

All Shook Up è una nuova commedia musicale costruita intorno a numerosi pezzi resi famosi da Elvis Presley. La storia è ambientata nel non troppo lontano 1955, da qualche parte in centro America, dove i sogni di una ragazza di paese e la strana visita di un misterioso chitarrista in giacca di pelle, aiuteranno la cittadina a scoprire la magia, il romanticismo e la potenza del rock & roll. Tra le oltre 24 canzoni della colonna sonora, troviamo i grandi classici quali "Heartbreak Hotel", "Love Me Tender", "Don't Be Cruel", "Can't Help Falling in Love" e, ovviamente, la canzone del titolo. Il cast è composto dai giovani talenti e interpreti della BSMT Productions.

ABBA Dream

Ven, 12/30/2016 - 12:20

ABBA Tribute Show

Lo spettacolo che celebra la più grande band svedese della storia della musica pop. Un doveroso omaggio agli ABBA le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio 'cult', anche grazie al musical teatrale "Mamma mia!" ed al film di successo con Meryl Streep e Pierce Brosnan. Canzoni eseguite interamente dal vivo, costumi e luci che ricreano le indimenticabili atmosfere degli anni ‘70. "Mamma mia!", "Dancing Queen", "Waterloo" ... a teatro si potrà ballare...

HAIR Let the sun shine in

Ven, 12/30/2016 - 12:12

musical

direzione musicale Fabio Serri
regia Matteo Gastaldo

Hair, il musical rock che celebra la cultura pacifista hippie e la rivoluzione sessuale degli anni '60, torna in scena per raccontare la storia di un gruppo di giovani attivisti operanti nella New York del 1968. Grandi successi come "Aquarius", "Donna" e "Let The Sun Shine In" accompagneranno sul palcoscenico una generazione in lotta contro la società conservatrice dei propri genitori e contro la guerra in Vietnam. A rendere Hair uno spettacolo unico la presenza di un talentuoso cast composto da più di trenta artisti che canteranno e suoneranno dal vivo.

Sabato ore 21; domenica ore 18

Eureka

Ven, 12/30/2016 - 12:07

Kataklò Athletic Dance Theater

di Giulia Staccioli

Il nuovissimo spettacolo Eureka di Kataklò Athletic Dance Theatre firmato da Giulia Staccioli si spinge oltre: oltre i limiti fisici, oltre il già visto, oltre il conosciuto, oltre la ginnastica, il circo, la danza, il teatro, oltre l'idea di ovvio. Eureka è uno spettacolo a quadri la cui la forte originalità sta nell'aprire la scena a 5 persone del pubblico desiderose di far parte in modo attivo e performativo alla riuscita dello show. Non si tratta di spettatori acrobati a cui viene richiesta una preparazione fisica specifica, ma si dà la possibilità a 5 coraggiosi candidati, di vivere la scena invece di vederla dalla platea.

Ormai sono una Milf

Ven, 12/30/2016 - 12:03

Angelo Pintus

Come cambia la vita a 40 anni? Cambia che non puoi più mangiare quello che mangiavi prima, cambia che sei ancora troppo giovane per fare alcune cose ma sei già troppo vecchio per farne delle altre. Ormai sono una MILF riflette con una massiccia dose d'ironia sui cambiamenti che un quarantenne è costretto ad affrontare e lo fa attraverso gli occhi di chi si sente sempre un bambino. Angelo Pintus, comico di spicco del programma TV "Colorado", si è fatto apprezzare dal pubblico grazie alla sua ironia e alle riuscitissime imitazioni del telecronista Pizzul, dell'allenatore Mourinho, del motociclista Rossi e dell'attore Banderas.

Spettacoli ore 21

Parsons Dance

Ven, 12/30/2016 - 11:51

la compagnia americana famosa per la sua danza atletica e vitale

direttore artistico David Parsons.

Parsons Dance, nata dal genio creativo dell'eclettico coreografo David Parsons e del light designer Howell Binkley, è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, sono riuscite a lasciare un segno nell'immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri "cult" della danza mondiale. Parsons Dance incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso.
Tra le esibizioni non mancherà la celebre e richiestissima "Caught" (brano del 1982 che David Parsons creò per se stesso), incredibile assolo su musiche di Robert Fripp nel quale il danzatore sembra sospeso in aria grazie ad un gioco di luci stroboscopiche. "Caught" è una hit della modern dance definita dalla critica: "una delle più grandi coreografie degli ultimi tempi". Parsons Dance incarna il senso più genuino di una danza che punta dritto all'emozione e al desiderio nascosto di ogni spettatore di ballare, saltare e gioire insieme ai ballerini.

Spettacoli ore 21

Risate sotto le bombe

Ven, 12/30/2016 - 11:44

Le Sorelle Marinetti e Gianni Fantoni

Commedia musicale in due atti
scritto da Giorgio Umberto Bozzo e Gianni Fantoni
con Nicola Olivieri, Andrea Allione, Marco Lugli, Gianni Fantoni, Francesca Nerozzi, Paolo Cauteruccio e Jacopo Bruno
e con i musicisti Adalberto Ferrari (clarinetto e C-Melody sax), Francesco Giorgi (violino), Christian Schmitz (pianoforte)
direzione musicale Christian Schmitz
coreografie Stefano Bontempi
regia Francesco Sala

Un piccolo teatro, in una piccola città di provincia, una sera di tardo autunno del 1943. Dall'inizio della guerra le compagnie di arte varia si arrangiano come possono, girando il paese tra mille difficoltà e con mezzi di trasporto improvvisati, alla disperata ricerca di un ingaggio e con la speranza che l'impresario locale non faccia scherzi, magari scappando con il magro incasso. Questa la cornice in cui si dipana la trama della commedia musicale Risate sotto le bombe.

Teatro Delusio

Ven, 12/30/2016 - 11:35

Familie Flöz

Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart
un'opera di Familie Flöz
di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler e Michael Vogel

Teatro Delusio gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: sul palcoscenico e dietro le quinte, fra illusioni e disillusioni nasce uno spazio magico carico di toccante umanità. Mentre la scena diventa backstage ed il backstage è messo in scena, mentre sul palco appena riconoscibile si rappresentano diversi generi teatrali, dal mondo opulento dell’opera a selvaggi duelli di spada, da intrighi lucidamente freddi a scene d’amore passionali, i tecnici di scena Bob, Bernd e Ivan tirano a campare dietro le quinte. Tre aiutanti instancabili, divisi dal luccicante mondo del palcoscenico solo da un misero sipario eppur lontani da esso anni luce, che lottano per realizzare i propri sogni. Bernd, sensibile e cagionevole, cerca la felicità nella letteratura ma la trova improvvisamente personificata nella ballerina tardiva; il desiderio di riconoscimento di Bob lo porterà al trionfo e alla distruzione, mentre Ivan, il capo del backstage che non vuole perdere il controllo sul teatro, finirà per perdere tutto il resto. Le loro vite all’ombra della ribalta si intrecciano nei modi più strani al mondo scintillante dell’apparenza. E all’improvviso loro stessi si ritrovano ad essere i protagonisti di quel palcoscenico che in fondo equivale al loro mondo.

Teatro Delusio è teatro nel teatro. L’inquietante vivezza delle maschere, le fulminee trasformazioni e la poesia tipa dei Familie Flöz trascinano il pubblico in un mondo a se stante, un mondo carico di misteriosa comicità. Con l’aiuto di costumi raffinati e di suoni e luci ben concepiti, i tre attori mettono in scena ventinove personaggi e danno vita ad un teatro completo.

PREZZI (comprensivi di prevendita): intero 26,00 € - ridotto 24,00 € - smart 20,00 € 

Tariffa speciale per gli abbonati della Card Musei Metropolitani 15€ invece di 26€
Da prenotare e acquistare presso la biglietteria del Teatro
tel. 051/4399123
info@teatrocelebrazioni.it

Spettacoli ore 21

Carmen Consoli

Ven, 12/30/2016 - 11:28

Eco di Sirene

Un concerto speciale: sul palco con Carmen Consoli, in punta di plettro con violino e violoncello, rispettivamente Emilia Belfiore e Claudia della Gatta.

Eco di sirene, un nuovo progetto in trio, ma antitetico rispetto al power trio dell'Abitudine di tornare, è l'evoluzione di uno dei progetti più amati ed originali della Consoli, L'anello mancante (2008), un tour teatrale con il quale ha registrato il tutto esaurito in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dominando la scena sola sul palco con le sue sei chitarre. Come in quel concerto, la musica sarà la tela sulla quale tracciare riflessioni e impressioni personali; qui però i tre strumenti acustici rimanderanno a suggestioni diverse sugli stessi temi musicali e argomenti, dando così corpo all'ambivalenza connaturata al titolo stesso, Eco di sirene. Una sirena è infatti al tempo stesso un suono d'allarme ed una creatura magica che canta per avvisare del pericolo. Una sirena ama e custodisce, assorda e allerta. Una sirena incanta e seduce. Ma può anche urlare e proteggere. È una mostruosa chimera ed una dolce fanciulla in cerca di un'anima. Eco di sirene è quindi uno spazio nel quale accogliere e dar voce e corpo alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, alla pluralità di risposte individuali.

Spettacoli ore 21.

Pagine