Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 14 sec fa

Théâtre du Mouvement

Gio, 01/26/2017 - 09:57

Le virtù della marionetta ideale | conferenza-spettacolo di Claire Heggen | La Soffitta 2017

a cura di Marco De Marinis

«Ma in fondo, che importa sapere se Craig si pronunci a favore della marionetta oppure del corpo umano? […] Se la marionetta è, almeno, l'immagine dell'attore ideale, dobbiamo tentare di apprendere le virtù della marionetta ideale. […] Ora, è possibile apprenderle solo praticando una ginnastica adeguata alla funzione sperata, e questo ci porta al mimo cosiddetto corporeo» (Etienne Decroux, Parole sul mimo).

In che modo un enigma, la “supermarionetta” di Edward Gordon Craig, ha alimentato l'utopia del “mimo corporeo e drammatico” di Etienne Decroux? In che modo questa utopia, a sua volta, ha influenzato Claire Heggen nel suo percorso artistico all'interno della compagnia del Théâtre du Mouvement di cui è co-direttrice artistica insieme a Yves Marc? In che modo, infine, questa antica allieva d'Etienne Decroux, attrice, regista, insegnante fra l'altro a l'École Nationale Supérieure des Arts de la Marionnette dal 1988, ha sviluppato nel tempo una ricerca specifica sulle relazioni reciproche fra il corpo scenico dell'attore gestuale e il corpo dell'oggetto marionettico?

Questa conferenza risponde alla necessità di trasmettere i fili storici, estetici, poetici ed anche politici, che sono stati tessuti per mezzo suo dalla super-marionetta di Craig alla marionetta, passando per il mimo corporeo di Decroux e il teatro del movimento. Essa darà testimonianza di un percorso punteggiato di riflessioni, estratti di spettacoli recitati dal vivo o di immagini videoregistrate, dimostrazioni tecniche, nei quali dialogheranno corpo vivente e corpo marionettico.

L’istruttoria del Teatro Due di Parma

Gio, 01/26/2017 - 09:22

Un rito e un libro sulla memoria dell'Olocausto | incontro col regista e proiezione | La Soffitta 2017

Incontro con Gigi Dall'Aglio, regista dello spettacolo, e con Roberta Gandolfi, autrice di Un’Istruttoria lunga più di trent’anni. Olocausto, memoria, performance al Teatro Due di Parma (Mimesis, 2016).

Conducono l'incontro Marco De Marinis e Gerardo Guccini.

a seguire
L’Istruttoria
Regia teatrale e televisiva di Gigi Dall’Aglio | interpreti Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall'Aglio, Giancarlo Ilari, Giuseppe L'Abbadessa, Milena Metitieri, Tania Rocchetta

La videoarte in Europa 1970-1980

Gio, 01/26/2017 - 08:41

alla Galleria De' Foscherari

L’iniziativa, progettata e realizzata dalla Cineteca di Bologna e dalla Galleria stessa, prevede altri cinque appuntamenti. Il programma, alla definizione del quale ha fornito un sostanziale contributo Lola Bonora, fondatrice e per molti anni direttrice del Centro Video arte di Ferrara, intende offrire un esauriente panorama dell’arte elettronica sviluppatasi in Europa nel ventennio compreso fra il 1970 e il 1990, proponendo agli spettatori una selezione delle opere prodotte dagli autori di maggior rilevanza per la loro qualità artistica e significato culturale.

Ricordiamo che questa è la terza rassegna realizzata dalla Cineteca e dalla Galleria come seguito e completamento di quelle dedicate alla Videoarte italiana (primavera 1915) e all’analogo fenomeno artistico esploso negli stessi anni negli Stati Uniti (primi mesi del 2016).

E’, quindi, la volta dell’Europa e dell’impegno a rappresentare al meglio ciò che il vecchio continente, dalla Spagna all’Ucraina, dalla Francia all’Austria e alla Germania, dalla Svizzera alla Croazia, senza trascurare la Gran Bretagna e i Paesi Bassi, ha saputo produrre in questo, ancora oggi vitalissimo, settore dell’arte.

Della ventina di autori presenti nella rassegna, non tutti notissimi nel nostro paese come Jean-Paul Fargier, Robert Cahen e Christian Boltanski (le frequentazioni culturali con la Francia sono sempre state più intense di quelle che l’Italia ha avuto con altri paesi europei), sono però tutti estremamente rappresentativi di una temperie culturale e artistica che ha segnato profondamente il nostro tempo. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero.

Programma

  • Giovedì 6 aprile h 18 
    Raum Sehen und raum horen (Austria/1974) di Valie Export (9'22'')
    L'arche de Nam June Paik (Francia/1981) di Jean Paul Fargier (22') 
    Three Pieces (Paesi Bassi/1983) di Nan Hoover (10') 
    I feel like boiled milk (Paesi Bassi/1980) di Lydia Schouten (12'05'') 
     
  • Giovedì 13 aprile h 18
    Vidicon inscriptions (GB/1973) di David Hall (6'10'') 
    Rhyme and reason (Ucraina/1978) di Peter Weibel (37'33'')  
    Quelques souvenirs de jeunesse (Francia/1974) di Christian Boltanski (14'43'')
     
  • Giovedì 20 aprile h 18 
    Monotor 1 (GB/1975) di Steve Partrige (6') 
    Image is virus (Croazia/1983) di Dalibor Martinis (20') 
    Der widerspruch der erinnerungen (Germania/1982) di Marcel Odenbach (14') 
    Das feenband (Germania/1983) di Ulrike Rosenbach (15'30'')
     
  • Giovedì 27 aprile h 18
    L'entr'apercu (Francia/1980) di Robert Cahen (9') 
    L’invitation au voyage (Francia/1973) di Robert Cahen (9') 
    Juste le temps (Francia/1983) di Robert Cahen (13') 
    Sexy Sad I (Svizzera/1987) di Pipilotti Rist (4'30'') 
    I'm not the girl who misses much (Svizzera/1986) di Pipilotti Rist (5') 
    Rituels 81 (Francia/1982) di Catherine Ikam (13') 
     
  • Giovedì 4 maggio h 18 
    Death valley days (GB/1984) di Gorilla Tapes (20') 
    Chanoyu (Croazia/1983) di Sanija Ivekovic e Dalibor Martinis (11')  
    Actions (Spagna/1972) di Antoni Muntadas (13')
    Entre chien et loup (Germania/1989)  di Bettina Gruber (6'56'') 
    Passe pas seul (Germania/1988) di Bettina Gruber (4'01'') 

Miss Peregrine, la casa dei ragazzi speciali

Mer, 01/25/2017 - 17:43

(Miss Peregrine's Home for Peculiar Children, USA/2016) di Tim Burton (124'). Fantastico, Avventura. Dai 12 anni in su

Dal regista visionario Tim Burton un'esperienza cinematografica indimenticabile tratta dall'omonimo bestseller di Ramson Riggs. Sulle tracce di alcuni indizi collegati a un mistero che attraversa epoche diverse e realtà alternative, Jake scopre un rifugio segreto abitato da ragazzi con insolite abilità. Un concentrato di fantasia e immaginazione, ricco di personaggi memorabili, battaglie epiche e singolari manipolatrici del tempo - il tutto orchestrato da Burton nello stile grandioso dei suoi precedenti capolavori, da Edward mani di forbice a La fabbrica di cioccolato ed Alice in Wonderland.

Fantastico, Avventura. Dai 12 anni in su

Anime nella nebbia

Mer, 01/25/2017 - 17:43

(In the Fog, Germania-Paesi Bassi-Bielorussia-Russia-Lettonia/2012) di Sergei Loznitsa (127')

"Classica nel modo migliore" secondo "Variety", l'opera seconda di Sergei Loznitsa è la storia di un uomo costretto a fare una scelta morale in circostanze immorali - siamo nel 1942, al confine russo occidentale, sullo sfondo dello scontro tra occupanti tedeschi e partigiani. "Siamo passati dalla camera a mano documentaristica di My Joy all'immagine, molto più ‘monumentale', di Anime nella nebbia. La sfida era di girare ogni scena con un'unica inquadratura, utilizzando i movimenti di macchina come uno strumento di ‘montaggio interno' e inserendo degli stacchi soltanto quando c'era uno sviluppo della trama e iniziava una nuova fase" (Sergei Loznitsa).

La La Land

Mer, 01/25/2017 - 17:43

(USA/2016) di Damien Chazelle (127')

Uno dei film più attesi dell'anno, Gran Premio della giuria a Cannes, trionfatore agli ultimi Golden Globes e lanciatissimo verso la notte gli Oscar. Damien Chazelle, talentuoso classe 1985 con solo tre film all'attivo e reduce dal clamoroso successo di Whiplash, riscrive il musical classico come nessuno finora aveva osato e saputo fare, in un'opera che trasuda amore e rimpianto per il cinema (e il jazz) della golden era. Lo fa raccontando l'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista (Emma Stone e Ryan Gosling) che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di successo. "Una storia, quella di chi cerca fortuna a Hollywood, che il cinema ha raccontato mille volte ma che Chazelle colora di più complesse e coinvolgenti riflessioni, a cominciare dalla scelta di farne un musical. Non certo per appagare la propria cinefilia ma piuttosto perché solo il musical sembra capace di tenere insieme la forza dei sogni e il fascino dell'eleganza con quel senso di inattualità e di distacco dal reale che possono riportare con i piedi per terra i sognatori" (Paolo Mereghetti). 

Una città e i suoi quartieri. Come cambia ...

Mer, 01/25/2017 - 11:48

ciclo di conferenze pensato per raccontare, quartiere per quartiere, le trasformazioni di Bologna.

11 conferenze tenute da Gianluigi Bovini e Franco Chiarini, nelle undici biblioteche di quartiere per illustrare le principali tendenze demografiche, sociali, economiche e territoriali in atto nei quartieri e nelle zone della città. In ogni biblioteca ci si soffermerà con maggiore attenzione sulle specifiche tematiche del quartiere o zona di riferimento.

Oltre a raccontare i principali scenari demografici pensati per il futuro di Bologna, i relatori illustreranno tre prodotti interattivi realizzati dall'Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna:

  • noibologna – 100 grafici per raccontare la città. Grafici interattivi aggiornati per capire, con l'aiuto della statistica, le più importanti trasformazioni demografiche, economiche, sociali e ambientali della città felsinea.
  • Città a confronto. Le grandi città italiane. I dati più significativi per le città italiane con più di 200.000 abitanti a cura del Settore Statistica del Comune di Bologna.
  • Una città e i suoi quartieri. Seleziona i fenomeni, combina i dati e realizza tantissimi grafici e mappe per conoscere i quartieri e le zone della città.

Verranno in particolare approfonditi i contenuti de "Una città e i suoi quartieri" per illustrare i principali dati e le tendenze evidenziando di volta in volta, anche navigando in rete, quelli relativi al quartiere e alla zona di cui si sta parlando.  Con questo sito i cittadini avranno uno strumento a disposizione di tutti per conoscere Bologna, esplorare i quartieri, confrontare i territori, creare mappe, grafici e tabelle personalizzati, seguire i fenomeni nel tempo, approfondire le analisi, scaricare i dati in formato open  o pdf.

L'ultima parte degli incontri sarà dedicata alla discussione e alle domande del pubblico.

Tutti gli appuntamenti si terranno di martedì alle ore 17.

Si inizia il 31 gennaio, alla biblioteca Natalia Ginzburg, con il quartiere Savena.

Bologna Harp Festival

Mer, 01/25/2017 - 11:14

III edizione

La tematica di questa edizione sarà le musiche moderne e le applicazioni dello strumento nell'ambito della musicoterapia. Tra gli ospiti ci sarà l'arpista e musicoterapeuta Americana Christina Tourin, Direttrice dell'International Harp Therapy Program (San Diego - California) per un workshop e un concerto presso il Museo internazionale e biblioteca della Musica (Strada Maggiore 34, Bologna) che si terrà sabato 4 e domenica 5 febbraio 2017.. 

Alivelab

Mer, 01/25/2017 - 10:48

planetario

Diverse realtà cittadine tra etichette e distro uniscono le forze per un giorno all’insegna della musica da ascoltare e toccare con mano.

Canta che ti passa

Mer, 01/25/2017 - 10:18

spettacolo di canzoni con Franz Campi 

Franz Campi alla chitarra, Frank Selleri alle tastiere e Davide Belviso alle percussioni.

Ospite speciale della serata ad allietare il pubblico cantante sarà Paolo Mengoli, un grande cantate e interprete che porta Bologna nel cuore.

Il Dottor Franz Campi alla chitarra, insieme agli assistenti Frank Selleri alle tastiere e Davide Belviso alle percussioni, danno così il via alla seconda seduta collettiva anti stress interpretando brani della tradizione popolare come e di grandi Maestri della canzone d'autore come Paolo e Giorgio Conte, Enzo Jannacci, Cochi e Renato, Edoardo Bennato, Stefano Rosso, Gino Paoli, Lucio Dalla, Giorgio Gaber...

Uno spettacolo di teatro-canzone decisamente anomalo dove il pubblico cantante partecipa al rito collettivo intonando in un'unico coro liberatorio insieme a Franz Campi i ritornelli dei brani che verranno eseguiti. E questa volta ci sarà anche il grande Paolo Mengoli!

Riconquista della memoria

Mer, 01/25/2017 - 10:15

Santa Maria Regina dei Cieli e Santa Caterina di Saragozza | visita guidata

Molte sono le chiese di Bologna poco conosciute dai concittadini. Eppure queste piccole perle racchiudono una storia affascinante e opere d’arte che, seppure non inseribili nella categoria dei grandi capolavori, sono piacevoli e ammirabili. Santa Maria Regina dei Cieli, per esempio, racchiude un pregevole soffitto di Giovan Gioseffo Dal Sole e l’altare decorato dalle sculture di Giuseppe Mazza mentre nella chiesa Santa Caterina potremo ammirare i capolavori di Alessandro Guardassoni e Giovanni Antonio Burrini.
Ritrovo alle ore 15.30 davanti all'ingresso della chiesa, via Nosadella 6.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Dietro al portone

Mer, 01/25/2017 - 10:14

Palazzo Grassi | visita guidata

Se i muri potessero parlare! Con le loro facciate, la loro mole, i palazzi di Bologna ci raccontano molto delle velleità e della storia dei proprietari che li costruirono e abitarono. Un'occasione unica per visitare il magnifico Palazzo Grassi, oggi sede del Circolo Ufficiali, e ammirare la famosa cappella decorata da Giuseppe Mazza!
Il ritrovo è alle ore 15.30 davanti al Palazzo in via Marsala 12.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Amore e Morte in Certosa

Mer, 01/25/2017 - 10:11

visita guidata

«Celeste è questa corrispondenza d'amorosi sensi» diceva Foscolo.
La morte non è, tante volte, la fine di una storia d'amore che prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita. A raccontarci i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno proprio i nostri antenati che riposano alla Certosa.

Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).

Ingresso € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Dietro al portone

Mer, 01/25/2017 - 10:08

Palazzo Gnudi Scagliarini | visita guidata

Guidati dall'amore per l'arte e dalla curiosità entreremo nelle bellissime stanze del Palazzo Gnudi-Scagliarini di via Riva Reno, per ritrovare lo splendore dei dipinti di Filippo Pedrini, Gaetano Gandolfi, Giuseppe Valiani e Petronio e Pietro Fancelli. Imperdibile poi la splendida Galleria degli Specchi, opera di Giacomo Rossi del 1789. Aneddoti e vicende gustose della famiglia Gnudi ci accompagneranno nella visita.

Ritrovo ore 10.30 all'ingresso del palazzo, via Riva Reno 77.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Il rinascimento a Bologna

Mer, 01/25/2017 - 10:05

S. Giacomo Maggiore e l'Oratorio di S. Cecilia | visita guidata

Signori di Bologna, i Bentivoglio dominarono la scena politica bolognese per tutto il ‘400 fino a che papa Giulio II non li scacciò dalla città nel 1506. Tra le varie opere di abbellimento da loro finanziate si inserisce la decorazione della cappella di famiglia nella chiesa di San Giacomo Maggiore dipinta da Lorenzo Costa e Francesco Francia e la relativa ricostruzione dell’Oratorio di Santa Cecilia, vere perle rinascimentali in città. Da non dimenticare la straordinaria Cappella Poggi, architettata nel 1561 da Pellegrino Tibaldi, la tomba di Anton Galeazzo Bentivoglio di Jacopo della Quercia, il S.Rocco di Lodovico Carracci, vari polittici gotici e tanti altri pregevoli dipinti dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Ritrovo ore 10.00 all’ingresso della Chiesa in Piazza Rossini.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini. Contributo apertura cappella Bentivoglio 2 €.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

La Scienza curiosa

Mer, 01/25/2017 - 09:10

laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni

Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: la pila con le mani, il palombaro, la danza dei forzati.
Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell'attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 27 gennaio).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Theresia Youth Orchestra

Mar, 01/24/2017 - 17:19

Bologna Festival 2017 | Grandi interpreti

Theresia Youth Orchestra
Chiara Banchini direttore

programma

  • Luigi Boccherini
    Ouverture in re maggiore op.43 G 521
  • Franz Joseph Haydn
    Sinfonia n.89 in fa maggiore Hob I:89
  • Franz Joseph Haydn
    Ouverture da "Armida"
  • Luigi Boccherini
    ​Sinfonia in re maggiore op.42 G 520

Elena Nefedova - pianoforte

Mar, 01/24/2017 - 17:15

Bologna Festival | Talenti

programma

  • Franz Liszt
    Les jeux d'eau à la Villa d'Este da Années de pèlerinage, Troisième Année
  • Fryderyk Chopin
    Notturno in do minore op.48 n.1
    Notturno in fa diesis minore op.48 n.2
    Scherzo n.2 in si bemolle minore op.31
  • Ludwig van Beethoven
    Sonata in mi bemolle maggiore op.27 n.1 “Quasi una fantasia”
  • Franz Liszt
    Sonetto 104 del Petrarca da Années de pèlerinage – Deuxième Année, Italie
    ​Parafrasi da concerto sul "Rigoletto" di Verdi

Nell’ambito di LabOratorio San Filippo Neri Febbraio – Giugno 2017

Nikolaj Znaider

Mar, 01/24/2017 - 17:13

Denis Matsuev al pianoforte | ART CITY White Night

Reduce dal personale successo nel "Ratto dal serraglio" mozartiano, che ha recentemente inaugurato la stagione lirica del Teatro Comunale, il direttore d'orchestra danese Nikolaj Znaider - già affermato violinista - è nuovamente sul podio dell'Orchestra del Teatro felsineo sabato 28 gennaio alle 20.30 per un concerto sinfonico nella Sala Bibiena. Con lui sul palco il pianista russo Denis Matsuev, definito dal «Times» di Londra il “nuovo Horowitz”. Proiettato nella carriera internazionale dalla vittoria del Concorso “Čajkovskij” di Mosca nel 1998, Matsuev è ormai ospite delle maggiori orchestre del mondo, dai Berliner Philharmoniker alla London Symphony, dalla Chicago Symphony alla Gewandhausorchester di Lipsia. A Bologna propone il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in Do minore op.37 di Ludwig van Beethoven, eseguito per la prima volta al Theater an der Wien il 5 aprile 1803 (con la direzione di Ignaz von Seyfried e Beethoven stesso come solista): se da un lato in questo Terzo Concerto Beethoven non abbandona il modello mozartiano, e fa infatti riferimento al Concerto in Do minore K 491, dall'altro pone le basi per una nuova fase compositiva, quella del periodo cosiddetto "eroico".

Completa il programma la Sesta Sinfonia in La maggiore di Anton Bruckner, composta tra il 1879 e il 1881, l'unica delle nove sinfonie del compositore austriaco di cui esista una sola versione. Definita da Bruckner "la più sfrontata" delle sue sinfonie, la Sesta fu eseguita nella versione integrale solo postuma sotto la bacchetta di Karl Pohlig nel 1901 a Stoccarda, dopo che Gustav Mahler l’aveva diretta con tagli e ritocchi nel 1899 alla guida dei Wiener Philharmoniker.

Il Teatro Comunale di Bologna partecipa al programma di ART CITY White Night offrendo la possibilità di ascoltare in diretta su Piazza Verdi, con inizio alle ore 20.30, il concerto dell’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Nikolaj Znaider, con Denis Matsuev. Grazie al generoso sostegno di Alfa Wassermann, il Teatro Comunale si è dotato di un moderno impianto di diffusione sonora e visiva di alta qualità con il quale è ora possibile offrire, anche alla piazza, l’emozione di un suono perfetto. Il pubblico potrà assistere al concerto in diretta anche attraverso i nuovi monitor ad alta definizione. Per la diffusione sonora sarà utilizzato un sistema d&b audiotechnik E8  abbinato ad un subwoofer E18. 

I biglietti del concerto (da 30 a 15 euro) sono in vendita online e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna

Sacha Rattle e Zeynep Özsuca

Mar, 01/24/2017 - 17:11

Bologna Festival | Talenti

Sacha Rattle - clarinetto
Zeynep Özsuca - pianoforte

programma

  • Camille Saint-Saëns
    Sonata in mi bemolle maggiore op.167 per clarinetto e pianoforte
  • Heinrich Joseph Baermann
    Adagio per clarinetto e pianoforte
  • Robert Schumann
    Fantasiestücke op.73
  • Bohuslav Martinů
    Sonatina per clarinetto e pianoforte
  • Gabriel Pierné
    Canzonetta op.19 per clarinetto e pianoforte
  • Johannes Brahms
    ​Sonata in mi bemolle maggiore op.120 n.2 per clarinetto e pianoforte

Pagine