Cineconcerto nell'ambito di roBOt Festival internazionale di musica elettronica ed arti digitali
Alle ore 21 SHESTAYA, cine-concerto di Matteo Bennici omaggio al regista russo Dziga Vertov (1896-1954).
Ispirandosi all’implacabile cineocchio di Vertov e alla sua costante ricerca di una verità filmica, Matteo Bennici combina di beats, ambient, field recordings e improvvisazione in una suite contemporanea alla riscoperta di tre capolavori che, nati per la propaganda leninista, rapparesentano tuttora la genesi del documentario. Shestaya è un viaggio senza tempo tra i popoli, il lavoro, i volti e l’alienazione dell’Unione Sovietica degli anni ’20, in un vivo dialogo tra vecchie immagini e nuovi suoni.
Dalle ore 22.15 una selezione di tre cortometraggi fra quelli più emozionanti visti nella sezione video di roBOt Festival (“Future Past Perfect 1-4” di Carsten Nicolai, “Energy Flow By The Field” di David Kamp e dello studio grafico Field, “Solipsist” di Andrew Thomas Huang), dove intrecciare visioni, tensioni fisiche, spirituali, sociali, oniriche.
(Lej En Familie A/S, Danimarca/2012) di Astrup Schröder (75')
Ryuichi Ichinokawa affitta affetto. Con la sua impresa trova mariti a tempo per donne sole, padri più morbidi della versione originale, amiche carine per ragazze insicure. Contribuisce alla messa in scena di intere celebrazioni in cui a sapere dell'inganno spesso sono solo in tre: lui, il cliente e l'attore stipendiato a giornata. Una rappresentazione grottesca dei rapporti disfunzionali in Oriente firmata da Astrup Schröder, che torna in Giappone quattro anni dopo il suo The Inventions of Dr. Nakamats.
Copia in HD
(Italia/2013) di Ciro De Caro (83'). Al termine incontro con Ciro De Caro e Rossella D'Andrea
Uscito a Natale con inaspettato successo, Spaghetti Story è una produzione ultra-indipendente, no budget piuttosto che low budget, ironizza il regista: "ho preferito agire piuttosto che restare in attesa di un vero e proprio finanziamento, non ho voluto correre il rischio che il film non vedesse mai la luce". Il suo esordio nel lungometraggio è un ritratto ironico e sincero della generazione dei "giovani adulti di oggi", "ragazzi che conducono vite dagli orizzonti circoscritti, che hanno animi non ancora corrotti, non ancora gretti e, seppur costretti in problemi più grandi di loro, scelgono di correre in aiuto di chi si trova in difficoltà".
Al termine incontro con Ciro De Caro e Rossella D'Andrea
In collaborazione con FICE Emilia-Romagna
(USA/1975) di Hal Ashby (109')
Parrucchiere di successo a Beverly Hills, seduttore per vocazione, George frequenta parallelamente Jill, Felicia e Jackie e sogna di aprire un proprio salone (con un prestito del marito di Felicia, a sua volta amante di Jackie). Prodotto, scritto (con Robert Towne) e interpretato da Warren Beatty, è un irriverente ritratto in forma di pochade dell'America del 1968, alla vigilia dell'elezione di Nixon, una società in transizione dagli ideali della controcultura al conservatorismo. "Con grande sapienza, Ashby gioca ancora sull'understatement. Ricorrendo a una narrazione frammentata e a un tono distaccato, compone pazientemente un puzzle perfetto nel quale ogni episodio si innesta al punto giusto per lasciare alla fine, quasi a sorpresa, un sapore amaro" (Rudy Salvagnini).
Reggae dalla Giamaica
Da Kingston arriva uno dei migliori gruppi dancehall sulla scena, produttori di successo, grazie a riddim storici come il Bada Bada, WARD 21 presenteranno il loro quinto album Still Disturbed, che contiene singoli già diventati inni nelle dancehall europee.
Cantastorie pop
Provocatorio e poetico, profondamente radicato in questi anni tumultuosi e assieme classico e senza tempo. Nelle sue canzoni gli aspetti più banali della vita diventano momenti di commovente grandezza e le tragedie, gli amori, i dolori vengono dissacrati attraverso le lenti dell’intelligenza e dell’ironia.
Band electro-pop
SIT IN MUSIC è una band electro-pop composta da Fabio Bonelli (Musica da Cucina, MATITA) e Adalgisa, una dolce pupazzetta che accompagna con la sua voce delicata tutte le canzoni.
E anche coristi strampalati, astronavi di cartapesta, astri parlanti, orsi cantanti e tanto altro, in uno spettacolo colorato e scintillante che dall’indie pop, liberamente ispirato a Beatles, Pixies, Yo La Tengo, vuole arrivare a toccare il musical, il Muppet Show, il circo e la fantascienza.
Tutto questo all’interno di un teatrino che accoglie tutti i membri del progetto con panni coloratissimi, luci, macchine spara coriandoli, macchine per bolle di sapone etc etc…
Ai pupazzi e macchinari Solenn Le Marchand e Alberto Stevanato di Grimoon e Frame by Frame studio.
Fabio Bonelli è un musicista-artista fondatore del laboratorio creativo PeopleFromTheMountains. Dal 2007 gira il mondo con i suoi progetti alla continua ricerca di un’unione tra quotidianità e incanto: musica da cucina (concrete folk per chitarra e tavolo apparecchiato), MATITA (gruppo di disegnatori ritmici),d-Beeth (vecchi dischi di musica classica usati come strumenti), sii bih dii (collettivo aperto di musicisti e vecchi vinili con suoni della natura). Ha creato colonne sonore per documentari, per teatro e creato installazioni sonore/sound design per gallerie ed artisti. Ha suonato/sonorizzato, tra gli altri, alla Triennale e al Museo della Scienza e della Tecnica (Milano), MITO Fringe (Milano), Frison (Freiburg, Svizzera), MONA FOMA 2011 (Hobart, Tasmania), Linz 09 (Linz, Austria), Città dell’arte/Fondazione Pistoletto (Biella), Teatro Eliseo (Roma), Silencio (Parigi, Francia), festival Fringe LaMaMa (Spoleto).
Bologna tra Neomedievismo e Liberty
Il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (1848-1913) e la pubblicazione di un libro dedicato ai suoi interventi in San Francesco sono l'occasione per affrontare il tema della ripresa di linguaggi e di stilemi del passato come strumento di riforma estetico-sociale e il loro confluire nel gusto floreale al volgere del XIX secolo. In modo particolare i due relatori, Elisa Baldini e Giuseppe Virelli, prenderanno in esame il complesso della basilica di San Francesco, il cantiere più importante coordinato da Rubbiani nel corso della sua lunga carriera, crocevia ideale all’interno del quale si possono ripercorrere gli sviluppi dell’arte bolognese tra architettura, decorazione, arti applicate e proto-design.
Coordina Silvia Grandi. Ingresso libero.
Nell'ambito della rassegna I mercoledì di Santa Cristina. Incontri con l'Arte - 2014
Il Sabato all'Accademia Filarmonica | Concerto
Francesco Tasini, organo, e i Musici dell'Accademia
Musiche di Vivaldi e Haendel
Il Sabato all'Accademia Filarmonica | concerto
Diana Gabrielyan | pianoforte
Ludwig van Beethoven - Sonata in La maggiore op. 2 n. 2
Johannes Brahms - Sei pezzi op. 118
Robert Schumann - Kreisleriana op. 16
Concerto in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola
Il Sabato all'Accademia Filarmonica | concerto
Beatrice Magnani pianoforte
F. Chopin, Dodici studi op. 10
S. Rachmaninov, Sei momenti musicali op.16
Concerto in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola
Il Sabato all'Accademia Filarmonica | concerto
Alessandro Carbonare, clarinetto
Elisa Papandrea, violino
Monaldo Braconi, pianoforte
F. Poulenc, Suite da L’Invitation au Château
I. Stravinskij, Suite da L’histoire du soldat
R. Kuttenberger, Freilach
A.G. Priolo, Threepenny in the dark
G. Gershwin/R.R. Bennett, Ballata da Porgy and Bess
D. Varelas, Hommage à Astor Piazzolla
R. Kuttenberger, Habdala-Blitspost
Indue Jazz
Le straordinarie doti musicali di Alessandro Lanzoni (pianoforte) e Gabriele Evangelista (contrabbasso) si fondono perfettamente con l'eleganza di Roberto Gatto (batteria).
Per bambini da 0 a 3 anni, in sala bebè per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese
Sing: avvicinarsi e condividere la cultura attraverso l'apprendimento di canzoni in inglese
Dance: muoversi a ritmo di musica
Chant: costruire naturali ritmi linguistici
Read: ascoltare e partecipare alle storie raccontate da una madre lingua
Play musical instruments : Ascoltare, sentire e creare ritmi
Tutti gli incontri si tengono il mercoledì alle 10
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
A cura di P.A.C.E. in English
paceinenglish@gmail.com
facebook: P.A.C.E in English
Informazioni:
telefono 051.2194411
ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
Narrazioni per bambini da 4 a 7 anni
A cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
> giovedì 6 febbraio: Brividi di...
> martedì 11 febbraio: Storie sulla punta della lingua
> giovedì 20 febbraio: Che risate!
> mercoledì 26 febbraio: Balli e suoni tra le pagine
> venerdì 7 marzo: Storie di piccole grandi cose
> venerdì 14 marzo: Storie travestite
> mercoledì 19 marzo: Pà pappero, pà... papà!
> venerdì 21 marzo: Sbocciano le storie
> giovedì 3 aprile: Strega Sempre
> venerdì 18 aprile: Storie vicine e lontane
> mercoledì 23 aprile: Storie in un battito d'ali
> venerdì 9 maggio: Cantiamo tra le pagine
> mercoledì 14 maggio: T'imbarchi con me?
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Informazioni:
telefono 051.2194411
ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
Francesco Dugoni e Maria Luisa Doldi presentano il loro saggio
Un libro per comprendere la reale necessità di una politica energetica orientata al miglior utilizzo delle fonti non fossili. Francesco Dugoni e Maria Luisa Doldi presentano il loro saggio Rinnovabili se non ora quando? (Edizioni Ambiente) in un dibattito con Ugo Mazza di Fondazione Climabita e Leonardo Setti dell'Università di Bologna. Modera Silvia Zamboni giornalista-ambientalista.
Incontro con l'autrice Alessia Gazzola
Torna Alice Allevi, il personaggio creato da Alessia Gazzola con L'allieva. In questa nuova avventura Alice dovrà indagare insieme all'affascinante Claudio Conforti sulla scomparsa della fidanzata di lui, Ambra Negri Della Valle, la collega carogna per antonomasia. Si teme il peggio quando i due saranno chiamati dalla procura per il ritrovamento di un cadavere, una donna uccisa, con una coroncina di plastica abbandonata accanto al corpo. Alessia Gazzola ci presenta Le ossa della principessa (Longanesi).
L'Alchimia nei fondi della Biblioteca Universitaria. Un percorso tra manoscritti e libri a stampa, dalle testimonianze più antiche all’ultima fioritura settecentesca.
Lasciando la ricerca dell’oro, tra alambicchi e formule indecifrabili, agli appassionati di esoterismo, la lunga storia dell'Alchimia è oggi oggetto di un crescente interesse da parte degli storici dell’arte e del pubblico, grazie al meraviglioso repertorio iconografico che la tradusse in immagini.
La mostra ci offre un percorso suggestivo attraverso le opere provenienti dai diversi fondi della Biblioteca Universitaria; molti, tra gli altri, i manoscritti del fondo Caprara, raccolto da un ignoto collezionista francese del XVII secolo. Troveremo in mostra anche manoscritti e libri appartenuti al naturalista Ulisse Aldrovandi, allo scienziato Luigi Ferdinando Marsili, allo speziale Ubaldo Zanetti e persino a biblioteche conventuali, a testimonianza dell’interesse che l’Alchimia suscitò per secoli negli intellettuali, a prescindere dalla loro attività. La mostra, a ingresso libero, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17, sabato dalle 9.30 alle 13, ed è corredata da un catalogo che fa da guida al percorso espositivo.
Giovedì 13 febbraio h 17 l'inaugurazione
presentazione del libro con l'autrice e blogger, Laura Imai Messina
Incontro nell'ambito di EASTant Metropolis, ciclo di incontri a cura di Paola Scrolavezza e Francesco Vitucci.
Visita guidata in lingua inglese
Per il ciclo La domenica del villaggio globale
Afternoon in Museum
Visita in lingua inglese con Rachel Schumacher (a cura di Indiana University-Bologna Consortial Studies Program) e Alexandra Long Negrete. Coordinamento Paolo Cova.
Ingresso: biglietto museo