Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 34 min 52 sec fa

Frankie Hi-Nrg Mc

Mer, 02/12/2014 - 10:56

L'artista presenta in libreria il nuovo album Essere Umani

A sei anni dalla sua ultima partecipazione nel 2008, Frankie Hi-Nrg Mc sceglie il Festival di Sanremo per presentare il suo nuovo progetto discografico. A Sanremo ha portato in gara i brani Un uomo è vivo e Pedala, contenuti nel nuovo e atteso album Essere Umani che l'artista ci presenta stasera in libreria.

Filosofia e popular music

Mer, 02/12/2014 - 10:54

Stefano Marino e Donato Ferdori ne parlano con il professor Giovanni Matteucci

Riflettere sulle sperimentazioni zappiane o sul progressive rock, sulle vite eccessive di Jim Morrison e Janis Joplin o sulla E-scene di fine anni Ottanta, sul kitsch apollineo dei Beach Boys o sulla passionalità di U2 e Joy Division, alla luce dei grandi temi della tradizione filosofica, può regalarci punti di vista inediti e preziosi per comprendere meglio le nostre società e noi stessi. Stefano Marino e Donato Ferdori ci parlano di Filosofia e popular music (Mimesis) insieme al professor Giovanni Matteucci.

Zibba live

Mer, 02/12/2014 - 10:52

L'artista presenta il suo nuovo album Senza pensare all'estate

A pochi giorni dal Festival di Sanremo ospitiamo in libreria Zibba, tra i protagonisti di questa 64^ edizione del festival con il suo stile in bilico tra il roots rock e la poetica dei grandi cantautori, altalenando tra echi jazz e ritmi in levare.

Dasaiku Ikeda, idee per il futuro dell'umanità

Mer, 02/12/2014 - 10:49

L'autore Antonio La Spina presenta il saggio in libreria

Dal disarmo nucleare alla riforma delle istituzione di governo mondiale, dai diritti umani al deterioramento dell'ambiente naturale. Le idee e la missione di Dasaiku Ikeda, attuale presidente del movimento religioso giapponese di matrice buddista Soka Gakkai, sono al centro del saggio di Antonio La Spina Dasaiku Ikeda, idee per il futuro dell'umanità (Editori Riuniti).

Maurizio Baglini live

Mer, 02/12/2014 - 10:46

Musica classica in libreria

Maurizio Baglini presenta dal vivo il suo nuovo cd, una raccolta di 16 Sonate di Domenico Scarlatti appartenenti a periodi molto diversi ma accomunate dal carattere danzante.

Il bello, il buono e il cattivo

Mer, 02/12/2014 - 10:44

L'autore Demetrio Paparoni ne parla con Silvia Evangelisti

Leni Riefenstahl è stata realmente una grande artista? In che modo l'arte di Picasso è stata funzionale ai disegni del Partito comunista? Come funziona la censura sull'arte oggi in Cina? Con Il bello, il buono e il cattivo (Ponte alle Grazie) Demetrio Paparoni, fra i più attenti osservatori dell'arte contemporanea, ricostruisce i profondi e spesso gravi condizionamenti che la politica ha esercitato sulle arti visive dell'ultimo secolo. L'autore ne parla stasera con Silvia Evangelisti.

Fotografia italiana

Mer, 02/12/2014 - 10:35

Documentari della video Giart - Visioni d'Arte in collaborazione con Cineteca di Bologna e Contrasto alla presenza di Nino Migliori

Sarà in libreria Nino Migliori per incontrare il pubblico e raccontare curiosità, esperienze e retroscena della propria vicenda professionale.

Patrizia Laquidara

Mer, 02/12/2014 - 09:59

Grande cantautrice italiana

Patrizia Laquidara e' cantante, autrice, compositrice, e, occasionalmente, anche attrice. Spazia dalla canzone d’autore a quella popolare dando grande importanza alla sperimentazione vocale. "Poetessa di estrazione maudit", così viene definita per la sua scrittura, è considerata una delle punte di diamante tra le cantantautrici italiane. La sua voce è stata descritta come una voce di rottura, a tratti dolce e sinuosa altrove impetuosa e dirompente, con una capacità sbalorditiva di ammaliare e stregare. Il suo talento eccentrico l'ha portata a esibirsi in tutto il mondo con tre lunghi tour, l'ultimo dei quali conclusosi nell'agosto 2013. Ha collaborato inoltre con alcuni dei mostri sacri della musica mondiale come Ian Anderson dei Jethro Tull e Arto Lindsay che Patrizia ha scelto come produttore artistico del suo secondo album "Funambola".
In questo live la Laquidara mette in gioco il suo repertorio – da "Indirizzo Portoghese" alle scorribande dentro la canzone popolare e d'autore, da "Funambola" a composizioni non ancora incise su nastro, fino ad arrivare a "Il Canto dell'Anguana" (album vincitore della TargaTenco 2011 nella sezione dialettale).

Pranzi Di-segni

Mer, 02/12/2014 - 09:49

A tavola con Giorgio Morandi; percorso per bambini

A cinquant'anni dalla scomparsa del Maestro, la poetica e l'atmosfera di casa Morandi rivivono in un evento tra design, arte e alta cucina in programma al MAMbo dal 28 al 30 marzo. 
Per l'occasione il Dipartimento educativo propone Pranzi Di-segni. A tavola con Giorgio Morandi un percorso inedito tra educazione estetica e alimentare. Speciale laboratorio per bambini in collaborazione con Associazione Il Tempo Ritrovato, nell'ambito del progetto aroundmorandi - natura morta con pane e limone organizzato da wonderingstars.

29 marzo: per bambini da 8 a 11 anni

30 marzo: per bambini dai 5 ai 7 anni

Workmen - Taro Miura

Mer, 02/12/2014 - 09:42

Inaugurazione della mostra 

In occasione dell'edizione 2014 di Bologna Children's Book Fair il MAMbo propone una mostra, due laboratori e un incontro dedicati a Taro Miura, artista, illustratore e grafico giapponese.

Mostra Workmen - Taro Miura
24 marzo - 21 aprile
Inaugurazione domenica 23 marzo ore 18, ingresso libero
a cura di Corraini Edizioni in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo e Bologna Children's Book Fair

Nei suoi libri editi da Corraini – Ton, Arnesi, Lavori in corso e il recente Workman stencil - Taro Miura ha saputo raccontare ai bambini, con una straordinaria capacità di sintesi e un inconfondibile segno grafico, pulito e iconico, l’affascinante mondo dei lavori manuali. Con la mostra Workmen, Taro Miura torna a Bologna e alla Fiera del libro per ragazzi, dove per la prima volta si è fatto conoscere dal pubblico internazionale oltre dieci anni fa. Sono esposte non solo alcune tavole originali dei suoi quattro libri pubblicati da Corraini, ma anche tre tele di grande formato realizzate ad hoc dall’artista al MAMbo: tre omaggi-riletture di altrettanti capolavori come La danza di Matisse, Les demoiselles d’Avignon di Picasso e il David di Michelangelo. “Realizzo due grandi sogni insieme: una mostra personale fuori dal Giappone e l’esperienza di costruirla in parte direttamente nel prestigioso museo che la ospita.” Taro Miura

Speciale laboratorio inaugurale dedicato a Taro Miura
Per bambini da 5 a 10 anni.
Domenica 23 marzo ore 16-18, Dipartimento educativo, ingresso gratuito su prenotazione.

Speciale laboratorio con l'artista Taro Miura
Per bambini da 5 a 10 anni.
Lunedì 24 marzo ore 17-19, Dipartimento educativo, ingresso gratuito su prenotazione.

Per entrambi i laboratori, info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì, ore 10-13) oppure mamboedu@comune.bologna.it

Theatro Mundi

Mer, 02/12/2014 - 09:39

Mostra delle tavole originali del libro di Liliana Salone e Guido Volpi

Autori che utilizzano in prevalenza il disegno, entrambi hanno scelto Bologna come città in cui vivere: ad un primo sguardo, le analogie tra Liliana Salone e Guido Volpi potrebbero sembrare terminate qui. È grazie invece ad un incontro personale che i loro percorsi artistici arrivano ad intersecarsi, dando vita ad un progetto organico in cui le singole voci dialogano in assoluta consonanza, pur mantenendo intatte e distintive le rispettive personalità.

Risultato di una lunga gestazione, la collaborazione a quattro mani nasce da una semplice e inaspettata constatazione: il desiderio comune di indagare gli stessi temi attraverso il disegno, ciascuno in totale autonomia e seguendo il proprio stile personale. Breve diventa allora il passo per arrivare alla condivisione e, con essa, al dialogo per immagini, quasi una “sfida” che fa invece scoprir loro altre, ancora più inattese, analogie di immaginario. 

Dopo qualche anno, quello che era stato un comune spazio di totale libertà, agito a due voci per immagini, slitta di piano, travalicando la dimensione privata e traducendosi in un libro. Nel dicembre del 2013 viene infatti pubblicato Festina Lente, edito da Modo Infoshop.

Theatro Mundi, in mostra a Elastico dal 15 febbraio all'8 marzo 2014, raccoglie l'eredità di questa prima “uscita pubblica”, sviluppando ulteriormente il progetto comune in più direzioni: svincolatosi infatti dai canoni di formato imposti dalla stampa, il lavoro dei due autori può giocare con lo spazio, sperimentando così nuove dimensioni.

L'esposizione delle tavole originali del libro diventa quindi una sorta di anticamera in cui lo spettatore viene accolto, quasi a leggere un'introduzione di quella che diventa invece una vera e propria doppia personale che si sviluppa perfettamente in parallelo, rifondendosi infine come nella chiusura di un cerchio. 

Ad un grande polittico di Liliana Salone, affiancato da sui disegni in b/n, fa così da contrappunto un'area dedicata alle opere di Guido Volpi, che utilizza più formati e che realizza anche una scultura con diversi materiali. Insieme, i due autori realizzano infine un'installazione e un video, che restituiscono frammenti dell'immaginario da cui nasce il loro progetto comune.

Orari della mostra:

- dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 20.00

Attraverso la pittura dell'Ottocento. Motivi e figure

Mar, 02/11/2014 - 18:48

a cura di Carlo Sisi

Tra i massimi esperti di arte italiana dell'Ottocento e del Novecento, già direttore della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Carlo Sisi è attualmente Presidente del Museo Marino Marini di Firenze. Fra i suoi studi più recenti quelli dedicati a Silvestro Lega, ai Macchiaioli di Piacentina, alla pittura di storia in età umbertina, alla scultura toscana della seconda metà dell’Ottocento, alla civiltà artistica a Siena nel XIX secolo. 
Ha coordinato due importanti volumi sull’Ottocento italiano dal titolo L’Ottocento in Italia: le arti sorelle (Electa 2006-2007) ed ha curato numerose esposizioni come I Macchiaioli. Prima dell’Impressionismo (Marsilio 2003), tenutasi a Padova a Palazzo Zabarella, Ottocento: da Canova al Quarto Stato (Skira 2008), organizzata a Roma alle Scuderie del Quirinale, nella stessa sede 1861. I pittori del Risorgimento, dedicata all’arte che ha rappresentato l’Unità d’Italia (Skira 2010) e ancora a Palazzo Zabarella Il simbolismo in Italia (Marsilio 2011).
L'appuntamento in Pinacoteca è l'occasione per conoscere i tratti distintivi dell'arte ottocentesca italiana, contestualizzando l'esperienza bolognese presentata dalla mostra nel più ampio panorama nazionale, per poterne cogliere parallelismi e peculiarità.
Entrata gratuita fino ad esaurimento posti

Nell'ambito della mostra '800\B L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del MAMbo e della Pinacoteca Nazionale di Bologna

Enrico IV

Mar, 02/11/2014 - 18:14

di Luigi Pirandello

Un borghese romano prende parte ad una mascherata in costume nella quale impersona Enrico IV, alla messa in scena prendono parte anche Matilde di Spina, donna di cui è innamorato, e il suo rivale in amore Belcredi. Quest'ultimo disarciona Enrico IV che nella caduta batte la testa e si convince di essere realmente il personaggio storico che stava impersonando. Dopo 12 anni Enrico guarisce e comprende che Belcredi lo ha fatto cadere intenzionalmente per rubargli l'amore di Matilde, che poi lo ha sposato ed è fuggita con lui. Decide così di fingere di essere ancora pazzo, di immedesimarsi nella sua maschera per non voler vedere la realtà dolorosa.

Bologna e le sue storie

Mar, 02/11/2014 - 18:09

conferenza di Marco Poli

Bologna 1116. Nasce il Comune di Bologna

Il 15 maggio 1116 è la data convenzionale che fissa la nascita del libero Comune dopo il perdono di Enrico V e i privilegi concessi dall’Imperatore. Cosa accadde negli anni successivi? Il percorso di potenza, progresso e ricchezza della città nei decenni successivi.

La storia di Bologna a teatro

Mar, 02/11/2014 - 18:09

Conferenza di Marco Poli

La festa della porchetta, conferenza di Marco Poli. Con l’arrivo delle truppe napoleoniche (1796) ebbe fine la secolare tradizione di una festa amata dal popolo, grandiosa e frutto di creatività. Ripercorriamo i momenti di questo appuntamento con le immagini che ci sono state tramandate.

Pinocchio

Mar, 02/11/2014 - 18:00

musical

Pinocchio è un musical dal ritmo trascinante, che lascia senza fiato, diverte e commuove, sorprende con effetti speciali, numerosi cambi di scena e coloratissimi costumi, balletti travolgenti e canzoni che restano nel cuore.

Un musical dove non si pensa solo alla semplice favola di Collodi, ma ad una storia affascinante ed emozionante che dal racconto originale coglie lo spirito e i grandi valori, per farne uno spettacolo.

di Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi
musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti
regia di Carlo Picchi
coreografie di Chiara Morini
Compagnia La Ragnatela.

venerdì e sabato h 21, domenica h 16.

Pinocchio | il musical

Mar, 02/11/2014 - 18:00

Un musical che fa incantare i bambini ma che fa anche emozionare e divertire spettatori di tutte le età.

Dall’inizio, dove durante un furioso temporale, un fulmine abbatte un albero in scena, alla sorprendente nascita del burattino, alla poesia del teatrino di Mangiafuoco e alla irresistibili gags di Gatto e Volpe, fino alla magia di Turchina che moltiplica Pinocchio nella scena mozzafiato degli specchi; e poi il Paese dei Balocchi, il circo, una memorabile scena in fondo al mare con la che ingoia Pinocchio, fino al finale, di enorme emozione.

Pinocchio è un musical dal ritmo trascinante, che lascia senza fiato, diverte e commuove, sorprende con effetti speciali, numerosi cambi di scena e coloratissimi costumi, balletti travolgenti e canzoni che restano nel cuore.

Un musical dove non si pensa solo alla semplice favola di Collodi, ma ad una storia affascinante ed emozionante che dal racconto originale coglie lo spirito e i grandi valori, per farne uno spettacolo.

Andy Butler | Hercules & Love Affair

Mar, 02/11/2014 - 17:16

50mila Festival presenta Live Hell Spet

Mar, 02/11/2014 - 17:11

La Hell Spet Country Band nasce nell’inverno 2011 e si propone di fare un genere unico nel Paese, il country-punk.
Fondata per volontà di Federico Cantaboni e Niccolò Papini inizia l’attività live nella provincia di Brescia, dopo solo tre mesi viene presentato il primo disco inedito della Banda: “RevolvHell”.
L’attività live si fa più intensa e la Hell Spet Country Band allunga le distanze dalla città natia per trovare spazio live altrove.
La Banda però non può trattenersi dallo scrivere continuamente brani nuovi, e così’ dopo solo sette mesi dall’uscita del primo album, la Hell Spet Country Band presenta a Milano “Country Thunder Is coming”, secondo frutto degli sforzi congiunti della band.
La risposta è ottima e i concerti live si infittiscono notevolmente in tutto il nord Italia.
Ora nell’estate del 2013 è uscito il terzo disco della band “To My Darling” che si distacca molto da quello che è stato il modo di comporre e interpretare il genere fino ad ora; un’evoluzione ulteriore nel già ricco e folkloristico muro di suono della Hell Spet.

Nine Inch Nails

Mar, 02/11/2014 - 15:13

Hesitation Marks tour

Dopo il "tutto esaurito" registrato il 28 agosto scorso a Milano, Nine Inch Nails tornano a grande richiesta in Italia col tour di "Hesitation Marks", il loro nuovo album. La band guidata dal carismatico ed oscuro Trent Reznor, vero e proprio paladino del rock alternativo degli anni '90 e del Nuovo Millennio, si esibirà all'Unipol Arena di Bologna il prossimo 3 giugno. Sarà uno show musicale e visuale allo stesso tempo, in cui Nine Inch Nails ripercorreranno i pezzi più famosi della loro discografia oltre ai brano del loro ultimo disco. Impossibile mancare! 

Pagine