Presentazione del libro (Marsilio, 2013) alla presenza del curatore Giacomo Manzoli e di alcuni degli autori.
Presentazione del libro Joel e Ethan Coen (Marsilio, 2013) alla presenza del curatore Giacomo Manzolie di alcuni degli autori, Alice Autelitano, Michele Fadda, Leonardo Gandini e Paolo Noto.
A seguire Cocktail Lebowski.
(Le Libraire de Belfast, GB/2011) di Alessandra Celesia (54')
Un rapper coperto di cicatrici, un punk dislessico e melomane, una cantante adepta di X-Factor. Tre personaggi in cerca di autore che provano a ritagliarsi uno spazio vitale in una città che per anni è stata un campo di battaglia. La loro piccola guida un libraio ex alcolista che ha dedicato la propria vita alla sua più grande passione, la lettura. "Ho filmato Belfast senza filmarla. Ho raccontato la città attraverso i suoi salotti accoglienti, le stanze degli adolescenti, i saloni dei parrucchieri, i locali notturni fuori moda. Partendo dal privato delle persone, dalle cose più semplici ho cercato di ricostruire la geografia di una città che ha vissuto la guerra" (Alessandra Celesia).
Copia in HD
(seconda parte, 180')
Maratona di due serate per gli undici film che ripercorrono la Tragedia Endogonidia, ciclo drammatico in divenire dedicato a un'idea di tragico contemporaneo che la Socìetas Raffaello Sanzio ha sviluppato nell'arco di tre anni (2001-2004) coinvolgendo dieci capitali europee. Realizzati da Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti (eccetto il primo, creato da Romeo Castellucci) con le musiche originali del compositore Scott Gibbons, create in collaborazione con Chiara Guidi, questa lunga memoria filmica ripercorre la vita biologica e morfologica attraverso la visione degli undici episodi presentati nelle varie città: C.#01 Cesena, A.#02 Avignon, B.#03 Berlin, BR.#04 Bruxelles, BN.#05 Bergen, P.#06 Paris, R.#07 Roma, S.#08 Strasbourg, L.#09 London, M.#10 Marseille, C.#11 Cesena.
Visita in inglese per bambini
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
Following the leader
Visita in inglese per bambini con Jeremy Barnard (a cura dell'Associazione Culturale Italo-Britannica). Coordinamento Ilaria Negretti
Ingresso: biglietto museo
Visita guidata
Per il ciclo A Bologna nel secolo di Vermeer
La decorazione barocca a Palazzo Comunale
Visita guidata con Carla Bernardini.
Ingresso: biglietto museo
Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
Una marionetta tra le mani
Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni con Paolo Cova.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2193916
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
due capolavori della scultura barocca; visita guidata
Per il ciclo A Bologna nel secolo di Vermeer
Algardi e Bernini: due capolavori della scultura barocca
Visita guidata con Mark Gregory D'Apuzzo.
Ingresso: biglietto museo
Laboratorio di percussioni autocostruite in 4 incontri per bambini da 8 a 10 anni e genitori.
Chi l'ha detto che per suonare bisogna per forza comprarsi uno strumento musicale? Bidoni, manici di scopa, barattoli, tubi diventeranno chitarre, violini, saxofoni, tamburi e rullanti... formeremo così l’Orchestra Riusonica!
Prenotazione obbligatoria su www.museomusicabologna.it
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Visita in lingua francese per bambini da 7 a 13 anni
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
Allons enfants au musée
Visita in lingua francese per bambini da 7 a 13 anni con Paola Francine Bracke. Coordinamento Ilaria Negretti
Ingresso: biglietto museo
Per il ciclo Grandi maestri al museo, visita guidata con Irene Graziani
Ingresso gratuito
di Stephen Chobsky [USA/2013]. Cineclub Bellinzona
Pittsburg, 1991. Charlie, 15 anni, intelligente e insicuro sconta le conseguenze del trauma legato al suicidio del suo migliore amico. Così l'ingresso nelle scuole superiori si rivela alquanto complicato. Solo la conoscenza di due ragazzi dell'ultimo anno l'aiuta ad affrontare quel difficile momento di passaggio. Charlie lo stimola ad essere meno introverso, ma è soprattutto la presenza di Sam, ragazza dolce e decisa, a spingerlo a conoscere meglio se stesso. L'amore per lei diventa il termometro di tutte le sue emozioni future.
Un storia di formazione: la crescita, il dolore, le incertezze, la paura di non prendere la decisione giusta. Il tremore di quel momento di passaggio in cui qualcosa cambia e non si è in grado di governare il flusso dei sentimenti. Quando finisce una fase e si entra in una nuova linea d'ombra. E' pieno di spunti e di suggestioni il copione che Chbosky ha tratto dal proprio romanzo e trasformato in un racconto suggestivo e commosso, un arpeggio di passioni dentro flussi di coscienza, di rimorsi, di riscatto. Un gran bel ventaglio di emozioni, rischioso e insieme coraggioso, scorbutico e poetico.
Ospite della proiezione il poeta scrittore e giornalista Alessandro Dall’Olio.
Omar Pedrini presenta il nuovo album
A 8 anni dal suo ultimo album, arriva Che ci vado a fare a Londra?, il nuovo album di Omar Pedrini, un disco di inediti, dal respiro british rock con sfumature psichedeliche, di cui ancora una volta Pedrini è autore di musica e testi. Il disco contiene collaborazioni con Ron, Modena City Ramblers, Dargen D'Amico mentre il brano Poetry as insurgent art è stato scritto con il poeta beat Lawrence Ferlinghetti.
Relazioni tra arte e psicologia
Artisti, curatori, critici e storici dell’arte parlano della loro attività e della loro concezione artistica. A cura di Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina.
Gli appuntamenti di febbraio:
Martedì 18 febbraio - Ore 17
Incontro con l’artista Stefano Scheda
Venerdì 21 febbraio - Ore 17
Incontro con Amerigo Mariotti e Daniela Tozzi, curatori della Galleria "Adiacenze" di Bologna
Lunedì 24 febbraio - Ore 17
Incontro con lo storico e critico dell’arte Angela Vettese
Venerdì 28 febbraio - Ore 11
Incontro con l’artista Maria Chiara Zarabini
Due serate per contemplare i primi 40+1 anni del capolavoro dei Pink Floyd.
Correva l’anno 1973, quando il genio creativo dei Pink Floyd ha donato al mondo uno dei concept album più belli della storia della musica “The Dark Side of The Moon”.
Due serate per contemplare i primi 40+1 anni di questo capolavoro:
> Lunedì 24 febbraio ore 21.00 | Movie’s moment
Pink Floyd The Wall il film di Alan Parker (Gran Bretagna 1982)
introduzione alla visione di Luca della Casa
film in lingua originale
> Mercoledì 26 febbraio ore 21.30 | Music&Art Show
Interstellar Dream – The Dark Side of The Moon “Live”
Video Show – RETROPHUTURE (Fabrizio Passarella)
Voce Recitante – Marina Martinelli
Una produzione Braccocinemusicnight & RedHouse Music Promotion.
Un evento in collaborazione con: Artincontro – www.artincontro.com
Rock and Write – www.rockandwrite.com
leggiamo ai più piccoli in tante lingue
Le biblioteche di Bologna festeggiano la Giornata Mondiale della lingua madre con un pomeriggio di lettura in tante lingue de Il Piccolo Bruco Maisazio.
Lettori volontari leggeranno la stessa storia in 22 lingue diverse, contemporaneamente in tante biblioteche della città.
Durante tutto il giorno si potrà twittare con l'ashtag #maisazi.
Venerdì 21 febbraio dalle 17
si legge in italiano e in...
> arabo, giapponese e ungherese in Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè
> francese, inglese, LIS, rumeno, russo, singalese, tamil, tedesco in Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini
Dal profeta Muhammad alle Primavere arabe. Un libro di Marco Demichelis
I gelsomini non fioriscono a Primavera. Uno sguardo al passato per capire il presente.
Presentazione del volume "Storia dei popoli arabi. Dal profeta Muhammad alle Primavere arabe" di Marco Demichelis (Ananke Edizioni, 2013).
Ne parlano, insieme con l'autore, Alessandro Vanoli e Pier Paolo Dal Monte. Coordina l'incontro Luca Boccaletti
Un testo per avvicinare allo studio del mondo arabo e islamico, attraverso la storia del Vicino Oriente: dalla nascita del Profeta sino ai giorni nostri. Un’introduzione alla storia dei popoli arabi, che utilizza il passato come chiave di lettura per il presente.
Le «Primavere Arabe» hanno rettificato la percezione precedentemente ereditata che i popoli arabi vivessero coscientemente nell’immobilità, nell’incapacità di modificare qualsiasi aspetto inerente le proprie decisioni politiche, sociali o economiche. Il paradigmatico desiderio di rinnovamento, coinciso con la Presidenza Obama che dello slogan “we change” ne aveva fatto una bandiera, ha acuito l’attenzione sulle problematicità di questa area geografica, la cui storia è stata segnata nel passato, come negli ultimi decenni, da importanti “rivoluzioni” politiche, culturali e religiose. Questo libro non solo approfondisce i quattordici secoli di storia dei popoli arabi, ma affronta anche le attuali vicende delle “rivoluzioni” e “post-rivoluzioni” ancora in corso.
Marco Demichelis (Torino, 1979) è assegnista di ricerca in Storia del Medio Oriente e Islamistica presso l’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Scienze Religiose.
Otto elementi per una serata in James Brown Style
I Black and Brown sono una "Funk Family" di tutto rispetto, proveniente da quella fucina musicale che era la mitica Irma Records di Bologna. Otto elementi sul palco per una serata in puro "James Brown Style" che si adatta alla perfezione al venerdi "dinamico" del Bravo. Due cd all'attivo ("File under funk" e "Cool affair") più un live ("We gotta party - Live at Blue Inn Cafè") per la band, che ha ripreso la propria attività dal vivo qualche anno fa, dopo una lunga interruzione, proprio al Bravo Caffè.
PICCHIO G. BAGNOLI basso
GABRIELE GARDINI voce
DANIELE FABBRI sax
ANDREA ZUCCHI sax
ANDREA RUFFINI chitarra
RICCARDO RONCAGLI tastiere
FRED GUARNERI percussioni
MIRCO PELLATI batteria
Il nuovo spettacolo: il monumento
Tredici canzoni che chiudono la "trilogia sull'identità", iniziata con il suo esordio da solista nel 2007 con l'album "Distratto ma però" (tra i cinque finalisti per la Targa Tenco come Migliore Opera Prima) e proseguita con il fortunato "Ultima notte a Mala Strana" (Targa Tenco 2010 come migliore Opera in Dialetto).
Una voce rivelazione della scena musicale italiana
Gettonatissima in quel vero e proprio indicatore di talenti che è la web-radio di David Byrne, la cantante, pianista, tastierista e compositrice Petrina sintetizza con classe visionaria un obliquo e sensuale cantautorato con le sperimentazioni del jazz-rock d’avanguardia e dell’elettronica.
Vincitrice del Premio Ciampi 2007.
Relazioni tra arte e psicologia
Artisti, curatori, critici e storici dell’arte parlano della loro attività e della loro concezione artistica. A cura di Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina.
Gli appuntamenti di marzo:
Martedì 4 marzo - Ore 17
Incontro con la storica e critica dell’arte Martina Corgnati
Venerdì 7 marzo - Ore 11
Incontro con Carmelita Brunetti, curatrice e direttore della rivista "Arte contemporanea News"
Martedì 11 marzo - Ore 17
Incontro con l’artista Maurizio Cesarini
Venerdì 14 marzo - Ore 11
Incontro con il critico e curatore Leda Lunghi
Martedì 18 marzo - Ore 17
Incontro con Renato Barilli (Università di Bologna), in ricordo di Francesca Alinovi e Roberto Daolio
Martedì 25 marzo - Ore 17
Incontro con gli operatori del "Centro Rondine" e con l’artista Francesca Ghermandi (a cura di Sara Ugolini)