Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> Aisha Orazbayeva (Kazakistan)
Nicola Matteis (Italia, 1650 – Inghilterra, 1700)
Passaggio Rotto (1676); da Ayres for the Violin
John Lely (Inghilterra, 1976)
The Harmonics of Real Strings (2006/2013); per qualsiasi strumento ad arco
prima italiana
Nicola Matteis Jr (Inghilterra, 1690 – Austria, 1749)
Alia Fantasia (1720); per violino
Johann Sebastian Bach (Germania, 1685-1750)
Andante e Presto;
Sonata in La minore da Sei Sonate e Partite per violino solo 1720
James Tenney (Stati Uniti, 1934-2006)
KOAN (1971 – for Malcolm Goldstein); per violino
Aisha Orazbayeva violino
musiche di Nicola Matteis, John Lely, Nicola Matteis Jr, Johann Sebastian Bach, James Tenney
> Aisha Orazbayeva + Mark Knoop (Kazakistan, Inghilterra) X prima apparizione italiana
Bryn Harrison (Inghilterra, 1969)
Receiving the Approaching Memory I. II. III. IV. V. (2014); per violino e pianoforte prima italiana
Aisha Orazbayeva violino; Mark Knoop pianoforte
musiche di Bryn Harrison
a cura di Luca Vitali
X con il patrocinio del British Council
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> Cheryl Ong & Vivian Wang (Singapore) “” prima apparizione europea
Cheryl Ong percussioni tradizionali cinesi, batteria; Vivian Wang sintetizzatore, elettronica
musiche di Cheryl Ong, Vivian Wang
a cura di Fabrizio Gilardino (dal ciclo ASIA–SUD–EST)
“” con il sostegno di National Arts Council, Singapore
> John White + MJ Coldiron + Andrea Rocca LIVE BATTS! (Inghilterra, Italia) X
prima apparizione italiana
John White casio pt30, yamaha dx100, korg monotron, korg microkorg, giocattoli; MJ Coldiron voce, vocoder; Andrea Rocca chitarra elettrica, campionamenti
musiche di LIVE BATTS!
a cura di Walter Rovere
X con il patrocinio del British Council
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> Giorgio Magnanensi + INCROCIorchestra TDU / XLAB (Italia) prima assoluta
INCROCIorchestra:
Clara La Licata, Chiara Pelloni, Federica Orlandini, Anais Del Sordo: voce; Ariel Bicchierai voce, flauto; Doriana De Luca flauto in do, flauto contralto, ottavino; Giulia Carriero sax soprano, sax tenore; Francesco Salmaso sax tenore, sax baritono; Tobia Bondesan sax soprano, sax alto, sax tenore; Walter Zanetti, Leonardo Melchionda, Federico Ceriola, Emanuele Guadagno, Daniele Armata, Lorenzo Piantedosi: chitarra elettrica; Davide Benincaso chitarra elettrica, basso elettrico; Leandro Paradisi, Filippo Turillazzi: basso elettrico; Giuseppe Sardina batteria, percussioni; Diana Paiva Cruz batteria; Stefano Forlani percussioni; Michele Russo pianoforte; Mattia Loris Siboni, Daniele Carcassi, Giovanni Onorato, Tobia Bandini, Simone Grande, Pierpaolo Ovarini, Pasquale Savignano: elettronica
Giorgio Magnanensi direzione
musiche di Giorgio Magnanensi
a cura di Maurizio Pisati, Walter Zanetti
// Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna,
INCROCIlab e CSR-Centro Studi e Ricerche, in coproduzione con AngelicA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> BRÖTZMANN / GANIA / DRAKE (Germania, Marocco, Stati Uniti) prima italiana
Peter Brötzmann sax alto, sax tenore, clarinetto, tarogato; Maâlem Moukhtar Gania guembri, voce; Hamid Drake batteria, percussioni
musiche di Peter Brötzmann, Maâlem Moukhtar Gania, Hamid Drake
con il patrocinio del Goethe-Institut Mailand
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> BRÖTZMANN / LEIGH (Germania, Stati Uniti) ()
Peter Brötzmann sax alto, sax tenore, clarinetto, tarogato; Heather Leigh electric pedal steel guitar
musiche di Peter Brötzmann, Heather Leigh
() con il patrocinio del Goethe-Institut Mailand
> Edoardo Marraffa + Jasper Stadhouders (Italia, Olanda) prima italiana
Edoardo Marraffa sax tenore, sax sopranino; Jasper Stadhouders chitarra elettrica, chitarra acustica
musiche di Edoardo Marraffa, Jasper Stadhouders
a cura di Edoardo Marraffa
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> Juliet Fraser Songs for Solitude (Inghilterra) prima italiana
Morton Feldman (Stati Uniti, 1926-1987)
Only (1947); testo di Rainer Maria Rilke; per voce
Lisa Illean (Australia, 1983)
A through-grown earth (2018); testo di Gerard Manley Hopkins; per voce e nastro prima italiana
Cassandra Miller (Canada, 1976)
Tracery (2017/……..):
I. Lazy, Rocking II. The Slits; per cantante meditante e nastro prima italiana
Lawrence Dunn (Inghilterra, 1991)
While we are both (2016/2017); testo di Caitlín Doherty; per voce e nastro prima italiana
Morton Feldman (Stati Uniti, 1926-1987)
Only (1947); testo di Rainer Maria Rilke; per voce
Juliet Fraser soprano
musiche di Morton Feldman, Lisa Illean, Cassandra Miller, Lawrence Dunn
a cura di Juliet Fraser & Cassandra Miller
con il patrocinio del British Council
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> Akio Suzuki + Aki Onda mo no no ne (Giappone) prima italiana
Akio Suzuki analapos, flauto di pietra, metallo, legno, miscelatori per cocktail, scatola di cartone, specchio portatile con spugna, acqua;
Aki Onda walkmans a cassette, radio, sintetizzatore giocattolo, amplificatori, piatti, flauti di bambù, campane, coperte d’emergenza
musiche di Akio Suzuki, Aki Onda
a cura di Julia Eckhardt
AngelicA in collaborazione con Oscillation Festival | Q-O2 workspace for experimental music and sound art, Brussels; con il sostegno di Creative Europe
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> Toshinori Kondo + Massimo Pupillo + Tony Buck ETERNAL TRIANGLE prima assoluta
(Giappone, Italia, Australia)
Toshinori Kondo tromba, elettronica; Massimo Pupillo basso elettrico, elettronica; Tony Buck batteria
musiche di Tony Buck, Toshinori Kondo, Massimo Pupillo
a cura di Massimo Pupillo
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
> Rohan de Saram ° + Vincent Royer °° (Sri Lanka/Inghilterra, Francia) prima italiana
Iannis Xenakis (Romania, 1992 – Francia, 2001)
Kottos (1977); per violoncello
Horațiu Rădulescu (Romania, 1942 – Francia, 2008)
Lux Animae (1996/2000); per violoncello;
versione per viola (dedicata a Vincent Royer) creata nel 2000 da Vincent Royer
prima italiana
Rohan de Saram (Sri Lanka, 1939) / Vincent Royer (Francia, 1961)
Spectral Rituals (2019); (improvvisazioni) per violoncello e viola prima assoluta
Rohan de Saram violoncello; Vincent Royer viola
musiche di Iannis Xenakis, Horațiu Rădulescu, Rohan de Saram, Vincent Royer
a cura di Nicola Baroni °, Leopoldo Siano °°
° AngelicA con la partecipazione del Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna
con il patrocinio del British Council
Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA
una giornata dedicata alla valorizzazione storico-funzionale del patrimonio idraulico del territorio casalecchiese
EFFETTO BLU intende promuovere la conoscenza dell’origine del sistema bolognese delle acque, che nasce dall’antica e monumentale Chiusa di Casalecchio, riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani e che costituisce uno dei siti di “archeologia delle acque” più interessanti e significativi d’Europa.
Tra gli eventi in calendario si segnalano in particolare i seguenti:
ALLA SCOPERTA DELLA CHIUSA con il fantasma rosso!
Da dove nasce l’antico sistema artificiale di canali che rifornisce Bologna d’acqua?
Questa visita sarà un’ottima occasione per scoprirlo e per ammirare uno dei più antichi manufatti idraulici d’Europa: la Chiusa di Casalecchio, che nel 2000 ha ottenuto il riconoscimento UNESCO di “Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani”. Sarà l’occasione giusta per immergervi nelle sue leggende, nei racconti della Piena del 1893 e negli aneddoti storici che l’hanno resa unica.
Con la comparsa del fantasma rosso della Chiusa.
Visita guidata realizzata dal Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci.
Ritrovo: cancello Chiusa di Casalecchio di Reno, via Porrettana 187.
Quando: ore 10:00
Quota di partecipazione: 8,00 euro
Contatti: Appuntamento su prenotazione: prenotazioni@consorzireno-savena.it, 342/0167397
dal lun al ven dalle 08:00 alle 12:00.
“EsondAzioni” LE DOLCI ACQUE DEL RENO – SPETTACOLO CON APERITIVO
I racconti e le emozioni che dal Reno esondano insieme alle sue acque. Una serata magica in cui daremo voce e musica e corpo a queste meravigliose storie, proprio nel luogo dove il fiume gentilmente le posa con amore.
produzione Teatro delle Temperie
Ritrovo: ore 18:45 cancello Chiusa di Casalecchio di Reno, via Porrettana 187.
Quota di partecipazione: € 12,00 euro, prenotazioni@consorzireno-savena.it, 342/0167397
EVENTO FINALE “LE NINFEE DEL RENO” – UN INCANTO DI ACQUA E DI LUCE
I partecipanti calando delle ninfee galleggianti colorate e luminose lungo il canale saranno i veri protagonisti di un gesto di buon augurio per affidare all’acqua il proprio desiderio in un’atmosfera magica. Il tutto accompagnato da musica e un aperitivo IN BLU.
Ritrovo: cancello chiusa di casalecchio di reno, via porrettana 187.
Quando: dalle ore 20.00 alle ore 21.00 (ritrovo ore 19:45)
Il programma e ulteriori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito www.effettoblu.it
I contributi raccolti per la partecipazione a EFFETTO BLU saranno destinati alla realizzazione del progetto di illuminazione notturna del canale di Reno, nel tratto scoperto da via malcontenti a via Oberdan, nella zona della famosa finestrella di via Piella, simbolo di Bologna Città d’Acque.
presentazione del libro
Wu Ming 1 presenta il suo ultimo romanzo La macchina del vento (Einaudi, 2019)
Programma della serata:
- h20: cena sociale di autofinanziamento
- h21: presentazione del libro "La macchina del vento", con l'autore Wu MIng 1 e Mariano Tomatis
«La guerra non la pagherà solo il regime:la pagherà l’Italia, e noi erediteremo le macerie.Però noi vediamo l’occasione di ricostruire! Invece là, – puntò il bastone in direzione del continente, – la maggior parte della gente ancora sonnecchia, intorpidita dal fascismo. Qui a Ventotene vediamo il futuro, mentre nel resto d’Italia non ne hanno la minima idea! E allora chi sono gli isolati? Chi sono veri prigionieri del loro tempo?»
Isola di Ventotene, colonia di confino degli antifascisti, 1939. Erminio è un giovane socialista, ex studente di Lettere a Bologna. Voleva fare la tesi sui mari d’Italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel Tirreno, di fronte alla dimora della maga Circe, dove rischia di impazzire. Per non cedere, Erminio guarda all’esempio di un compagno piú anziano, un uomo carismatico e tenace, da dieci anni prigioniero del regime. Si chiama Sandro Pertini.
Una mattina d’autunno, dal piroscafo Regina Elena sbarca in catene Giacomo, un nuovo confinato. È un fisico romano e ha un segreto. Anzi, piú di uno.
Mentre l’Italia entra in guerra e la guerra travolge l’Italia, le stranezze di Giacomo e i misteri sul suo conto infl uenzano Erminio, innescando una reazione a catena e trasformando l’isola in un crocevia di epoche e mondi. Perché a Ventotene ci sono anarchici, utopisti, futuri partigiani, costituenti, pionieri dell’Europa unita...
Ma c’è chi sogna ancor piú in grande di loro.
Wu Ming 1 fa parte del collettivo di narratori Wu Ming, autori dei romanzi Q, 54, Manituana, Altai, L’Armata dei Sonnambuli, L’invisibile ovunque e Proletkult, usciti per Einaudi a partire dal 1999. Come solista è autore di New Thing (Einaudi 2004), Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della «guera granda» (Rizzoli 2015), Point Lenana (con Roberto Santachiara, Einaudi 2013) e di Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi 2016). Per le edizioni Alegre dirige la collana Quinto Tipo, dedicata a narrazioni ibride e non-fiction creativa.
Il blog di Wu Ming è «Giap»,
È nata una nuova casa editrice:: diamo il benvenuto a Battaglia Edizioni! Se ne parla insieme al suo editore, Lorenzo Battaglia, Valentina Olivato e ai suoi due primi autori: Luigi Straneo, in arte Pee Gee Daniel, con "Il manuale dei baffi", e Gianluca Morozzi, con "Bologna in fiamme".
Waiting for NipPop
Sta per tornare NipPop - Giappone all'infinito e La confraternita dell'uva presenta alcuni eventi in vista del festival nipponico, tar cui il romanzo Arrivederci Arancione di Iwaki Kei (Edizioni E/O).
Paola Scrolavezza ne parla con Anna Specchio (traduttrice del libro).
Il fumettista Cisco Sardano presenta la sua graphic novel "L'irracontabile Freak Antoni" (BeccoGiallo Editore), omaggio al frontman degli Skiantos.
L'autore ne parla con Davide Seccia (Radio Nientedimeno) e Antonio Baldassarro (SCHIZZIDINCHIOSTRO).
la Balena Bianca presenta Fabio Pusterla
Nuovo appuntamento dei Giri di Chiglia organizzato da La Balena Bianca.
Il poeta Fabio Pusterla dialoga con Lorenzo Cardilli e Alessandro Mantovani.
Attraverso letture dei testi e discussioni a più voci, l'incontro propone una "visita guidata" nell'officina dell'autore.
le implicazioni dovute - ciclo di Incontri
Tre serate di approfondimento e discussione sul romanzo contemporaneo. Tre forme della prosa (la narrazione dell’io, il romanzo storico, il romanzo-saggio) particolarmente importanti per comprendere il panorama letterario di oggi. Tre tipi di scrittura che hanno radici comuni nel presente, che, in qualche modo, ne sono il sintomo.Tre invitati d’eccellenza: Marco Mongelli, Emanuela Piga Bruni, Daniele Giglioli.
Al termine dei recenti lavori di ripristino del coperto di una porzione di Palazzo d'Accursio, gestiti e finanziati dal Settore Manutenzione del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio del Comune di Bologna, le Collezioni Comunali d'Arte riaprono in modo permanente, con l'intero percorso espositivo fruibile in via definitiva.
Oltre agli interventi funzionali necessari, sarà possibile tornare ad ammirare le sale dopo la realizzazione di alcune migliorie rispetto al progetto preliminare, tra cui il restauro conservativo della Galleria Vidoniana nell'Appartamento del Legato, eseguito dalla ditta Leonardo S.r.l.
(Stan & Ollie, USA-GB/2018) di Jon S. Baird (98')
Inghilterra, 1953. Laurel e Hardy si ritrovano per una nuova tournée. Sono lontani gli anni d'oro del loro successo, e i motivi della reunion sono soprattutto economici. Il tour sarà un inaspettato successo e darà alla vecchia coppia l'occasione per ripensare il loro rapporto, affrontando le amarezze e le incomprensioni del passato, le fragilità e le paure del presente. A fare la differenza in questo biopic - ben sceneggiato da Jeff Pope - sono le incredibili performance di Steve Coogan e John C. Reilly, un miracolo di abilità recitativa: i due non si limitano a imitare Laurel e Hardy ma vanno più affondo, trovando un equilibrio tra aderenza fisica e introspezione psicologica. Divertenti (e commoventi) fino alle lacrime, sfoggiano una chimica perfetta e perfetti tempi comici. Non sono da meno nell'affrontare il privato dei protagonisti, portando qualcosa delle maschere di Stanlio e Ollio nella vita quotidiana di Stan e Oliver, fondendo personaggi immaginari e persone reali in maniera inscindibile. (gds)
Anteprima Italiana
Lingua originale con sottotitoli
(Pájaros de verano, Colombia-Danimarca/2018) di Cristina Gallego e Ciro Guerra (125')
Il film è programmato anche in italiano.
Il repentino passaggio dalla dimensione arcaica a quella capitalista nella Colombia a cavallo tra gli anni Sessanta e i Settanta, raccontato attraverso le vicende di una famiglia indigena Wayuu che abbandona la pastorizia e la coltivazione della terra per iniziare un fiorente traffico di marijuana verso gli Stati Uniti. La matrona Ursula, l'ambizioso Raphayet e la bella Zaida scopriranno, di pari passo con la ricchezza, anche i risvolti tragici di un una guerra per il controllo del mercato illegale. Uno scontro fratricida, combattuto cercando di rispettare usi e tradizioni di un mondo ancestrale ormai sull'orlo della dissoluzione. Muovendosi abilmente tra il rigore dello studio antropologico e la spettacolarità di un concitato gangster movie, il nuovo film del regista di L'abbraccio del serpente e della co-autrice Cristina Gallero cerca di indagare radici e responsabilità della frattura sociale e culturale che ha dato origine alla terribile piaga del narcotraffico colombiano.
Lingua originale con sottotitoli
Percorso sensoriale nella natura
La Voce degli Alberi è un’immersione sensoriale nella natura delle colline attorno a Fienile Fluò, una relazione intima e insieme collettiva con il paesaggio.
Un percorso panoramico in dieci tappe, ognuna distinta da una scultura tattile che restituisce fisicità allo sguardo, realizzate dal progettista di installazioni museali Fabio Fornasari.
Grazie all’ausilio di un’audioguida, storie, leggende e ricordi legati agli alberi del percorso, nella narrazione di Angelica Zanardi, accompagnano gli esploratori, sulle musiche originali di Pasquale Mirra.
Lungo il percorso anche l’olfatto sarà coinvolto con la degustazione di essenze e profumi dedicati alle diverse specie arboree.
L’esperienza è fruibile anche per i non vedenti, accompagnati.
In occasione dell’inaugurazione il costo del percorso, comprensivo di mappa, audioguida e kit olfattivo avrà il prezzo speciale di 3,00 €.
Il percorso è promosso dall’Associazione culturale Crexida ed è stato cofinanziato dal Fondo europeo di Sviluppo POR – FESR Emilia Romagna 2014/2020.
In collaborazione con la sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.