Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 46 min 38 sec fa

A un'ora di sonno da qui

Mar, 04/16/2019 - 13:27

per la rassegna Paesaggi di poesia 2019 - a cura di Sergio Rotino

Franca Mancinelli presenta "A un'ora di sonno da qui" (italic pequod) e dialoga con Elisa Vignali

Vista l'intensa partecipazione nel corso di questa undicesima edizione, Paesaggi di poesia ha deciso di dare spazio a ulteriori eventi, presentazioni, dialoghi. Si tratta degli “Off-Topic di Paesaggi di poesia.” Tre Off-Topic che si dispiegheranno nei mesi di aprile e maggio e i cui protagonisti verranno rivelati di volta in volta. Il primo di questi riguarda Franca Mancinelli.
 

Alessandra Sarchi a Bologna

Mar, 04/16/2019 - 13:23

La scrittrice Alessandra Sarchi presenta “La felicità delle immagini, il peso delle parole” (Bompiani).
L'autrice ne parla con Federico Bertoni.

IL LIBRO: Affascinante come un romanzo, documentato come un saggio accademico, La felicità delle immagini, il peso delle parole non è né l’una né l’altra cosa: è piuttosto un’acuta ricognizione di territori cari all’autrice, che da sempre fa la spola tra il mondo della scrittura e quello dell’arte. Se gli anni trenta del secolo scorso sono stati tutto un fervore di scambi e relazioni tra questi mondi, già negli anni sessanta quella temperie veniva rievocata con una sorta di nostalgia da Pasolini, che pure insieme ai colleghi ha praticato la stessa dimensione di prossimità. Moravia che non smette mai di disegnare; Calvino che insinua che chi si esprime col pennello sia più felice di chi usa la penna; Volponi che del collezionismo di quadri fa quasi una malattia. Ne esce il ritratto di un tempo vivido e interessante, ricco di idee in perenne circolazione: perché il rapporto fra parola e immagine nei testi letterari mai come oggi è attuale e ricco di implicazioni.

Basta Poetry Slam

Mar, 04/16/2019 - 13:22

Marc Kelly Smith / poeti orali prestanti

DAS Dispositivo Arti Sperimentali presenta l'ultimo poetry slam targato Zoopalco valido per il campionato nazionale 2018/19 della LIPS - Lega Italiana Poetry Slam!

Ospite speciale, direttamente da Chicago, MARC KELLY SMITH, L'INVENTORE DEL POETRY SLAM! Sono invitati tutti quelli che amano lo slam, quelli che lo odiano, quelli che non ne hanno mai visto uno, quelli che pensano sia cabaret, quelli che fanno finta di aver capito di cosa si stia parlando... Tutti!

A sfidarsi sul palco saranno alcuni dei nostri slammer preferiti della scena italiana:
• Matteo Di Genova (Abruzzo)
• Vittorio Zollo (Campania)
• Simone Savo (Lombardia)
• Anti Gone (Campania)
• Marco Miladinowitzsch (Svizzera)
• Giuliano Logos (Puglia)
• Eugenia Galli (Emilia-Romagna)

Ritorna col botto il nostro MC Tommaso Galvani!

COS'È UN POETRY SLAM?
Il poetry slam è una sfida a colpi di versi, una gara di poesia letta o detta ad alta voce.
I partecipanti avranno 3 minuti a testa per presentare testi originali senza l'ausilio di musica o costumi di scena. Tre manches! Una giuria popolare scelta a caso tra il pubblico decreterà il vincitore, che si qualificherà alle finali regionali del campionato LIPS - Lega Italiana Poetry Slam 2019.

 

CTA | Can you hear me?- Un viaggio nel tempo con i messaggeri dell’Universo

Mar, 04/16/2019 - 13:19

Teatro Duse - Stagione 2018/19 | Fuori cartellone

Dopo anni di preparativi, l’astrofisica multi-messenger, un ramo emergente dell’astronomia e dell’astrofisica, ha mostrato i suoi primi straordinari risultati.

Nel corso degli ultimi dieci anni, i messaggeri dell’astrofisica ci hanno fornito indizi su alcuni dei fenomeni più violenti dell’Universo, a partire dalla radiazione più energica, i raggi gamma, fino alla rilevazione di un flusso di neutrini astrofisici ad alta energia e alla prima rilevazione delle onde gravitazionali. Molti gruppi ed osservatori per l’astrofisica delle alte energie hanno cominciato a lavorare per un sogno che ora si sta realizzando: un’astrofisica multi-messenger, che, grazie allo scambio e alla combinazione di dati provenienti da osservatori e da messaggeri differenti, apra nuovi orizzonti e ci permetta di osservare e comprendere i fenomeni più violenti dell’universo, come non è mai stato fatto in precedenza.

Nel corso dalla conferenza-spettacolo Can you hear me?- Un viaggio nel tempo con i messaggeri dell’Universo, ripercorreremo questo sentiero verso le frontiere della conoscenza insieme ad alcune delle personalità più influenti nei rispettivi campi: da Werner Hofmann (Portavoce di CTA e Direttore del Max Planck for Nuclear Physics ad Heidelberg, in Germania), a Rainer Weiss (Premio Nobel per la Fisica 2017 per il suo contributo nel rilevamento delle onde gravitazionali) e Takaaki Kajita (Premio Nobel per la Fisica 2015 per la scoperta sui neutrini).
Attraverso i contributi degli ospiti, racconteremo l’evoluzione del nostro modo di guardare all’Universo, a partire da Galileo, dalla cui prima osservazione sono passati esattamente 410 anni, fino ad arrivare alle più recenti metodologie di studio e alle nuove tecnologie e scoperte che spingono il nostro orizzonte della conoscenza sempre un po’ più in là.

Si uniranno alla serata anche Kepler452 e Lo Stato Sociale con contributi originali dedicati al tema che coinvolgeranno il pubblico, aprendo ad un dialogo fra la scienza e le persone.

CTA Cherenkov Telescope Array

Presenta Stefano Sandrelli
Introducono Prof. Federico Ferrini (Cherenkov Telescope Array Observatory gGmbH), Stefano Bonaccini (Regione Emilia-Romagna)
Intervengono Werner Hofmann (Portavoce CTA), Rainer Weiss (Premio Nobel per la Fisica 2017), Takaaki Kajita (Premio Nobel per la Fisica 2015)
e con Lo Stato Sociale, KEPLER452

Gli interventi degli scienziati saranno in inglese, ma verrà fornita la traduzione simultanea.

Evento gratuito ed aperto al pubblico > prenota qui la tua poltrona

Leaves of grass

Mar, 04/16/2019 - 12:28

mostra 

CUBO ospita la mostra fotografica Leaves of grass, personale di Angelo Marinelli vincitore del Premio Arteam Cup 2018, concorso artistico dell’Associazione Culturale Arteam rivolto a giovani artisti emergenti che si sono distinti per creatività e valore significativo del proprio lavoro. La mostra, curata da Matteo Galbiati, presenta una serie di nuovi scatti dall’omonima serie di lavori nei quali Marinelli porta in evidenza il legame indissolubile tra uomo e natura, evocando in maniera poetica temi quali il silenzio, il mistero, l’abbandono e il progressivo riaffiorare del ritmo naturale.
Grazie ad un allestimento peculiare, costituito da vere piante fornite da Avola Coop, la natura diventa reale e assoluta protagonista della mostra nella quale sono installate le immagini di piccolo e grande formato. Nelle opere di Angelo Marinelli l’uomo viene poeticamente ricollocato ad un nuovo ruolo che, non più da primario, lo rende consapevole di essere parte di un equilibrio atavico più grande e imperscrutabile che non sarà mai capace di dominare del tutto. I corpi inermi dei suoi soggetti paiono riassorbirsi nell’ambiente naturale; tornano ad appartenere alla terra e alle sue leggi millenarie. Lo sguardo dell’artista ci riaccompagna ad una sensibile percezione spogliandoci, come i corpi dei suoi modelli, da ogni contingenza per essere parte del tutto universale”. Matteo Galbiati da Speciale fotografia, Espoarte Digital, marzo 2019.

Biografie
ANGELO MARINELLI
Nato a Monteiasi (TA) nel 1979 è un fotografo che eredita la passione dal padre e sin da piccolo si
avvicina alla macchina da autodidatta. Durante i primi anni del 2000, oltre a studiare, Angelo lavora
come grafico e fotografo, è in questo periodo che affina le tecniche di illuminazione e di post
produzione. Tra il 2010 e il 2013 vive in Asia e da lì intraprende una serie di viaggi che lo porteranno
ad ampliare il suo panorama artistico culturale e, al contempo, a rafforzare le sue origini. Oggi è art
director di Artist Proof Communication Lab di Roma.
MATTEO GALBIATI
E’ critico e curatore. È il direttore web della testata Espoarte, docente presso l'Accademia di Belle
Arti di Brescia Santa Giulia di Brescia, tiene regolarmente conferenze e corsi d'arte per istituzioni
pubbliche e private. È tra i curatori del Premio Arti visive San Fedele di Milano.
LUCA LONGOBARDI
Pianista e compositore, Luca Longobardi avvicina al linguaggio classico una spiccata apertura verso lo
sperimentalismo elettronico, delineando uno stile personale chiaro e distinguibile, molto apprezzato
in Italia e all’estero. Scrive prevalentemente per il balletto contemporaneo, il cinema e per
installazioni multimediali. Sua infatti la firma delle colonne sonore originali e la regia musicale degli
spettacoli immersivi di Carrières de Lumières a Baux-de-Provence, Atelièr des Lumières a Parigi,
Bunker de Lumières in Corea del Sud, Kunstkraftwerk a Lipsia.
CUBO è il museo d'impresa del Gruppo Unipol, uno spazio dove la cultura viene condivisa. Raccontiamo il patrimonio, la storia di Unipol e il ruolo sociale dell'assicurazione con il linguaggio della cultura e dell'arte, consapevoli che la cultura è il principale strumento di sviluppo, inclusione e dialogo sociale.

Leonardo da Vinci: apoteosi della creatività multidisciplinare

Mar, 04/16/2019 - 12:00

500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 – 2 maggio 1519)

Giovedì 2 maggio 2019, a 500 anni esatti dalla morte, l'Università di Bologna promuove una giornata per celebrare il genio di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 – 2 maggio 1519).

Leonardo da Vinci occupa una posizione unica nella storia dello sviluppo della nostra civiltà. Infatti, nessuno come Leonardo ha saputo eccellere in discipline tanto differenti fra loro quali la pittura, l’anatomia, l’architettura, la fisica, le scienze naturali, l’ingegneria idraulica, l’ingegneria meccanica, la robotica, la cartografia, il design, la prosa, e l’elenco potrebbe continuare. Con la sua curiosità insaziabile, Leonardo da Vinci rappresenta il modello più elevato di genio rinascimentale, ne incorpora pienamente lo spirito, ne rappresenta il successo in termini di originalità ed efficacia delle sue manifestazioni multidisciplinari.

Questa giornata celebrativa ha il duplice scopo di far rivivere alcune delle idee più innovative di Leonardo in discipline specifiche e nel contempo di discutere le caratteristiche trasversali del processo di pensiero creativo di una delle menti più geniali che abbiano mai vissuto su questo pianeta.

PROGRAMMA

Orario: dalle 9.00 alle 13.00
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Iscrizione online

B - MUVIS | Il cattivo gusto del cinema

Mar, 04/16/2019 - 11:49

Cinema al Mercato Sonato

Domenica 28 aprile - ore 18.30
B - MUVIS: IL CATTIVO GUSTO DEL CINEMA

Terzo appuntamento con la rassegna promossa da Kinodromo e Mercato Sonato. Il viaggio nel cinema degli eccessi, del kitsch e del comico involontario dagli anni Trenta fino agli anni Settanta propone la proiezione di Carnival of Souls, film horror del 1962 diretto dal regista Herk Harvey. L’opening, a metà strada tra need for speed e le atmosfere old fashioned del bianco e nero, lascia il posto ad una tetra fantasmagoria. Una figura misteriosa e mortifera inizia a ossessionare la protagonista che inizia a non distinguere più la realtà dalla follia. Forse scoprire il mistero potrebbe significare infrangere i confini tra la vita e la morte.

Ingresso: gratuito con Tessera Arci 2019

A cura di Associazione Senzaspine e Kinodromo

Oddisee + Dj Unown

Mar, 04/16/2019 - 11:45

Musica al Mercato Sonato

Sabato 27 aprile – ore 21.00
ODDISEE + DJ UNOWN

Nato a Washington DC, da padre sudanese e madre afroamericana, Amir Mohamed aka Oddisee è cresciuto in Maryland in una famiglia di musicisti, influenzato dalla musica soul e rap. Nel corso della sua carriera ha suonato nei maggiori festival del mondo, come Glastonbury, Sasquatch, Rotterdam Jazz Festival, Montreaux Jazz, Montreal Jazz. Il suo ultimo album, ‘The Iceberg’, del 2017, contiene tutti gli elementi tipicamente utilizzati da Oddisee, su tutti la presenza di una live band e sono intrise di una combinazione di ritmi funk, soul e jazz.

Ingresso: 10 euro + Tessera Arci 2019

Train To Roots

Mar, 04/16/2019 - 11:39

Musica al Mercato Sonato

Venerdì 26 aprile - ore 21.00
TRAIN TO ROOTS

La serata vedrà sul palco il gruppo sardo, da anni tra i protagonisti della scena reggae internazionale, che ha all'attivo cinque lavori discografici, concerti in tutta Europa e collaborazioni con artisti di calibro internazionale. Il quinto disco “Home “(INRI, 2016), distribuito da VP Records, racchiude i primi 10 anni della band, a base di roots rock reggae con rimandi alle sonorità e beat dell'underground elettronico moderno, arricchito da un’importante presenza di cori in pieno stile ‘70 revival. Dal roots di matrice britannica che contraddistingue le produzioni iniziali, i Train To Roots hanno incorporato nella loro musica numerosi elementi contemporanei in una crescita continua, nutrendo le loro solide radici con la forte passione per la musica senza limiti che li caratterizza.

Ingresso: 7 euro + Tessera Arci 19

Solo Tango Orchestra

Mar, 04/16/2019 - 11:31

La Milonga del Mercato Sonato

Giovedì 25 aprile – ore 18.00
LA MILONGA DEL MERCATO SONATO | SOLO TANGO ORQUESTRA

Milonga di tango con la Solo Tango Orquestra, per la prima volta con l'amatissimo cantante argentino ‘El Chino Laborde’.
A seguire, Luigi Felisatti Dj Set

Prenotazione tavoli: tavolimercatosonato@gmail.com
Ingresso: 20 euro + Tessera Arci 2019
A cura di Associazione Sguardi oltreilTango
Info: Anna 349 5217145 | accademiaitinerante@gmail.com | www.sguardioltreiltango.it

A cura di Sguardi oltre il Tango

Duo Karis + Kaizen Trio

Mar, 04/16/2019 - 11:22

Classica da Mercato

Mercoledì 24 aprile – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | DUO KARIS + KAIZEN TRIO

Per la rassegna del mercoledì dedicata alla musica classica, da camera e lirica e ai nuovi talenti sale sul palco il Duo Karis, giovane formazione cameristica giovane nata per dare spazio alla volontà di approcciarsi al repertorio cameristico con un'attenta ricerca che muove dal contatto approfondito con la partitura nel tentativo di restituire una performance il più fedele possibile alle intenzioni dei compositori. Il duo è composto dalla pianista Lisa Redorici e dalla violoncellista Clara Sette.
In programma:
J. Brahms, Sonata per pianoforte e violoncello op 38
C. Debussy, Deux Romances "L'Ame èvaporèe et souffrante" (Moderato) " Les cloches" ( Andantino quasi Allegretto)
C. Debussy, Beau soir L.84 (Andante ma non troppo)
G. Fauré, Sicilienne per violoncello e pianoforte op. 78 (Andantino)
G. Fauré, Romance per violoncello e pianoforte op. 69 (Andante quasi Allegretto)
G. Fauré, "Apres un rêve" per violoncello e pianoforte op. 7 n. 1 (Andantino)
G. Fauré, Élégie per violoncello e pianoforte op. 24 (Molto adagio)

Nella seconda parte della serata, spazio al Kaizen Trio, formazione giovanile nata al Conservatorio di Maastricht in Olanda e composta da tre studentesse provenienti da due Paesi diversi (Spagna e Italia): Alicia Lopez Gonzalez (violino), Clara Sette (violoncello), Pilar Solsona Sánchez (pianoforte). L'intento dell’ensemble è quello di sperimentare nuove realtà musicali e generi meno conosciuti attraverso la musica da camera al fine di proporsi ad un pubblico il più eterogeneo possibile.
In programma: J. Turina, Círculo op. 91
Il Mercato Sonato torna a collaborare con la rassegna Komos&CO organizzata da Komos Coro Gay di Bologna, un cartellone di 5 concerti che mirano ad avvicinare il pubblico a diversi generi musicali tramite l'incontro diretto con gli artisti, come nello spirito delle serate di Classica da Mercato. Nello spazio di via Tartini sarà presente un banchetto informativo del Centro Risorse LGBTI, associazione partner della rassegna, che si occupa della lotta ad ogni forma di discriminazione e violazione dei diritti umani nei confronti di tutte le persone LGBTI.

 Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19

A cura di Associazione Senzaspine e Komos Coro Gay

Electropical | Mauskovic Band

Mar, 04/16/2019 - 10:41

Musica al Mercato Sonato

Sabato 20 aprile - ore 21
ELECTROPICAL | MAUSKOVIC BAND

The Mauskovic Dance Band propone un inebriante mix tropicale di cumbia, ritmi afro-caraibici, che culmina in un vibrante ritmo ipnotico destinato alle frenetiche piste da ballo. Il gruppo trae ispirazione da diversi generi, principalmente stili afro-colombiani come champeta, palenque, cumbia e la cultura del picó sound system, così come le scene Afro-Disco e No-Wave nella loro attuale base di Amsterdam. La continua influenza dei vari producer underground presenti in città ha portato un’ulteriore aggiunta alla band, drum machine e sintetizzatori vintage che si fondono senza fatica con ritmi afro-latini e riff di chitarra sdolcinati per creare un suono contemporaneo ricco di influenza culturale.
Dopo il live Clamore Dj Set

Ingresso: 7 euro + Tessera Arci 19

UN ARTISTA DEL DIGIUNO: Spettacolo culinario in forma di concerto

Mar, 04/16/2019 - 10:23

Musica al Mercato Sonato

Venerdì 19 aprile - ore 20.30
UN ARTISTA DEL DIGIUNO: Spettacolo culinario in forma di concerto

Regia e Voce | Andrea Acciai
Elettronica | Filippo Bonelli e Nicola Amato
Chitarra elettrica | Valentino Pirino
Batteria | Gabriele de Zaiacomo
Sax |Gianluca Sia
Tratto dall'omonimo racconto di F. Kafka, un'artista del digiuno, è un'insolita riflessione sulla figura dell'artista e del significato che può assumere esercitare un'arte, qualsiasi essa sia, persino quella più improbabile, come il digiunare. Un percorso gastronomico fa da preludio allo spettacolo/concerto, durante il quale i commensali saranno accompagnati nella simbolica gabbia del digiunatore.

Spettacolo con cena a menù fisso: 15 euro (max 60 spettatori)
Prenotazioni aperte fino al 16/04/2019 al numero 339/2632004
Ingresso con Tessera Arci 2019

Lusinghe amorose

Mar, 04/16/2019 - 10:07

Classica da Mercato

Mercoledì 17 aprile – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | LUSINGHE AMOROSE

Amore in musica nel Seicento italiano con Anna Rita Pili (soprano), Sofia Ferri (tiorba), Paola Barbieri (clavicembalo). In programma musiche di C. Monteverdi, S. Landi, G. Caccini, G. Frescobaldi.
Il filo rosso che lega le composizioni proposte è l’amore, espresso nei suoi molteplici volti: la passione, la bellezza, i sospiri, le pene e la gelosia. Anche le composizioni strumentali proposte sono strettamente ispirate allo stile vocale dell’epoca. Caratterizzate da grandi tensioni armoniche, repentini capovolgimenti di affetti, libertà formale, tutti elementi che, in sintesi, denotano l’intenzione di attribuire alla musica strumentale la stessa efficacia espressiva di quella vocale.
Il Mercato Sonato torna a collaborare con la rassegna Komos&CO organizzata da Komos Coro Gay di Bologna, un cartellone di 5 concerti che mirano ad avvicinare il pubblico a diversi generi musicali tramite l'incontro diretto con gli artisti, come nello spirito delle serate di Classica da Mercato. Il 17 e il 24 aprile nello spazio di via Tartini sarà presente un banchetto informativo del Centro Risorse LGBTI, associazione partner della rassegna, che si occupa della lotta ad ogni forma di discriminazione e violazione dei diritti umani nei confronti di tutte le persone LGBTI.

 Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19

A cura di Associazione Senzaspine e Komos Coro Gay

Fausto Coppi, la grandezza del mito e il ciclismo a Bologna

Mar, 04/16/2019 - 09:40

Inaugurazione martedì 16 aprile ore 18.00

Mostra realizzata per celebrare con scatti inediti il centenario della nascita di Fausto Coppi, ha il patrocinio del Comune e del Giro d’Italia, che proprio a Bologna vedrà la sua partenza di quest'anno. Una galleria cronologica con gli scatti del fotografo bolognese Walter Breveglieri, porterà gli spettatori a rivivere i momenti più belli e significativi della vita del Campionissimo come mai erano stati visti prima. I primi successi del 1946, il dolore per la perdita del fratello Serse, le gloriose vittorie, le amare sconfitte, e i momenti di vita tra amici e famiglia. A rendere ancora più unico questo allestimento, una galleria di scatti dedicati al ciclismo a Bologna tra il 1945 e il 1960 con scene di vita quotidiana che immortalano uomini, donne sportivi e lavoranti su due ruote tra le vie della città. Sarà visitabile fino a domenica 12 maggio 2019.

Orari:
dal martedì alla domenica: 10.00 – 18.30

Ingresso gratuito

La memoria e il possibile

Mar, 04/16/2019 - 09:12

incontro

Incontro con Fania Oz

Con Beatrice Balsamo e Sarah Kaminski.
Alessio Vassallo legge Una storia di amore e di tenebra, di Amos Oz, lo scrittore scomparso nel 2018

Amore e tenebra sono due delle forze che agiscono in questo libro, un'autobiografia in forma di romanzo, un'opera letteraria complessa che comprende le origini della famiglia di Oz, la storia della sua infanzia e giovinezza prima a Gerusalemme e poi nel kibbutz di Hulda, l'esistenza tragica dei suoi genitori, e una descrizione epica della Gerusalemme di quegli anni, di Tel Aviv che ne è il contrasto, della vita in kibbutz, negli anni trenta, quaranta e cinquanta.
Al centro di questo romanzo autobiografico sta il grande tabù di Oz: il suicidio della madre, nel 1952. L'esplorazione dolorosa e coraggiosa di questa tragedia viene condotta con lucidità, nostalgia e rancore, con pietà e travaglio, con schiettezza e un "flusso di coscienza" incredibilmente poetico che, con immediatezza, giunge al cuore del lettore.

Amos Oz (1939-2018), scrittore israeliano, tra le voci più importanti della letteratura modiale, ha scritto romanzi, saggi e libri per bambini e ha insegnato Letteratura all’Università Ben Gurion del Negev.

Tante braccia per il Reich!

Mar, 04/16/2019 - 09:06

presentazione del libro

Tante braccia per il Reich! 
Il reclutamento di manodopera nell'Italia occupata 1943-1945 per l'economia di guerra della Germania nazionalsocialista edito da Mursia a cura di Brunello Mantelli.
La presentazione è promossa dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna con la collaborazione di SISLAV, ANED e ANRP e Librerie coop

Saranno presenti Brunello Mantelli, Andrea Ferrari, Marco Orazi, Toni Rovatti.

Filosofia politica

Mar, 04/16/2019 - 09:06

presentazione del numero 1/19 della rivista

Presentazione del numero 1/19 della rivista FILOSOFIA POLITICA.

Intervengono Laura LanzilloSandro Mezzadra Damiano Palano.
Presiede Carlo Galli.
La rivista affronta la storia filosofica dei concetti politici nella convinzione che i temi centrali del dibattito contemporaneo sulla filosofia pratica e politica possano essere compresi solo indagandone tutto lo spessore storico e teorico. «Filosofia politica», inoltre, propone in tutti i numeri una sezione di ricerca e dà spazio a discussioni e interventi militanti. Fornisce poi un ampio materiale bibliografico italiano e straniero.

Sezione Bordiga

Mar, 04/16/2019 - 08:47

presentazione del libro

Presentazione del romanzo SEZIONE BORDIGA di Giuseppe Chili (Pendragon).
Ne parlano con l'autore Bruno Damini Domenico Del Prete.

Nella torrida estate del 1980 una misteriosa lettera di Togliatti, “un cupo relitto della Resistenza”, e un ragazzo scomparso arrivano a sconvolgere la vita della ex Sezione Bordiga, che “non è una sezione del Partito e nemmeno una Casa del Popolo, ma solo quello che rimane della sezione bordighista del Trebbo di Reno, a metà tra l’ultima trincea degli irriducibili e un dopolavoro”. Non si sono ancora spenti gli echi del ’68 e del ’77 quando una serie di eventi inaspettati e di tragedie provocate dal terrorismo segnano l’inizio di una nuova epoca: niente potrà essere più come prima.
Un romanzo dai toni noir ma pervaso di ironia, in cui le vicende della città e dei singoli si annodano agli eventi della grande Storia, nel periodo più complesso del secondo Novecento italiano.

Vita di C

Mar, 04/16/2019 - 08:44

presentazione del libro

Incontro con Caterina Zaccaroni in occasione dell’uscita del suo romanzo VITA DI C (Mondadori). Dialoga con l’autrice Linda Fava.

Vita di C è il racconto di un’esistenza che pare contenerne cento, la storia di una donna come tante che dopo qualche pagina vi sembrerà di conoscere da sempre, una donna forte, inquieta, generosa, sensuale e ribelle che per oltre quarant’anni ha inseguito, a volte anche a scapito della propria felicità, due soli fari: libertà e curiosità. C., innamorata del pianoforte, dei libri e delle lingue, comincia giovanissima a cercare il proprio posto nel mondo. Sull’onda di una fame insaziabile di nuove esperienze, viaggia prima in Germania per studiare il tedesco, poi a Parigi, dove il suo fascino inconsapevole le apre le porte del circolo di artisti che si raccoglie attorno a Salvador Dalí. È solo il primo giro di una giostra inarrestabile di peregrinazioni, incontri, avventure sentimentali, erotiche e intellettuali, l’inizio della vertiginosa altalena di cadute e rinascite che sarà la sua giovinezza. L’autrice attinge a piene mani dal proprio vissuto e, applicandovi una sapiente dose di lievito romanzesco, costruisce un’autobiografia immaginaria, un romanzo di formazione amorosa, erotica e politica

Pagine