Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 46 min 38 sec fa

L'Orto, rivista di lettere e arte. Un’avventura culturale nella Bologna degli anni Trenta

Lun, 04/15/2019 - 15:22

inaugurazione della mostra

Presso la  Biblioteca di San Giorgio in Poggiale la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae inaugurano la mostra

«L’Orto» rivista di lettere e arte. Un’avventura culturale nella Bologna degli anni Trenta

a cura di Benedetta Basevi, Mirko Nottoli, Daniela Schiavina

Nel 1931 cinque giovani bolognesi, i fratelli Otello e Giorgio Vecchietti, gli artisti Nino Corrado Corazza e Gianni Poggeschi e il giornalista e scrittore Giannino Marescalchi, si riuniscono per fondare una nuova rivista di arte e letteratura, “L’Orto”. La scelta del nome, volutamente umile, si accompagna all’intento di idealizzazione di un’Italia rurale, contrapposta alla caotica civiltà metropolitana e alla cultura modernista e filo-tecnologica; pur nell’adesione al pensiero fascista, la rivista sceglie toni moderati, contrapposti alla magniloquenza e alla retorica di regime.

La mostra di San Giorgio in Poggiale ne ripercorre la storia e la profonda portata culturale.

Open Call workshop - Festival PerformAzioni 2019

Lun, 04/15/2019 - 14:46

scadenza prorogata al 5 maggio per i tre percorsi formativi

L’ ottava edizione del festival PerformAzioni sarà incentrata sul tema della “Città Globale”, concentrando la propria ricerca sulla relazione e contrapposizione tra tradizione e contemporaneità, interculturalità e globalizzazione, tradizione e innovazione tecnologica.

I percorsi formativi saranno tre:
- Il primo, The Global City, dedicato ad attori o performer professionisti, diretto da Instabili Vaganti, sarà un percorso intensivo e residenziale di alta formazione, gratuito, finalizzato alla presentazione di una performance finale in Site-specific e, inoltre, alla selezione di performer da inserire nel nuovo spettacolo The Global City, co-prodotto dal Teatro Nazionale di Genova e dal Festival FIDAE in Uruguay;

- Il secondo, In the Cities, un vero e proprio workshop di massa, sempre diretto da Instabili Vaganti, sarà rivolto a 50 persone e volto alla costituzione di un coro scenico per la performance Megalopolis#Bologna. Il workshop prevede 10 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione per i residenti nella provincia di Bologna e Ravenna, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

- Il terzo workshop, L'Autofinzione: raccontarsi in scena è rivolto a 10 drammaturghi, registi, attori, attrici e studiosi teatrali, sarà diretto dal noto regista e drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco e prevede 5 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione per i residenti nella provincia di Bologna e Ravenna, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Le call e le application form per prendere parte ai workshop sono presenti sul sito della compagnia al seguente link https://www.instabilivaganti.com/festivals/home/

La Caduta del Muro. libertà vs uguaglianza

Lun, 04/15/2019 - 12:46

performance

Con tre repliche: ore 20, ore 21 e ore 22.
Dalle ore 18 saranno in distribuzione i pass gratuiti per l'ingresso, fino a esaurimento.

Con la Compagnia del Pratello, Botteghe Moliére e la partecipazione di cittadini di ogni età
Regia di Paolo Billi
Allestimento scenico di Irene Ferrari e Giulio Magnetto
Visual project Manuela Tommarelli, Simone Tacconelli
Musiche della Scuola di Musica Applicata a cura del M° Aurelio Zarrelli Conservatorio G.B. Martini di Bologna
Movimenti a cura di Elvio Pereira De Assunçao e Maddalena Pasini e Foto di scena Veronica Billi

Lo spettacolo conclude il progetto VOCI 2019/1989 ideato e diretto da Paolo Billi, Luca Alessandrini e Veronica Ceruti, che da ottobre ad oggi si è articolato in laboratori rivolti a minori e giovani adulti dei Servizi di Giustizia Minorile, MSNA inseriti nel sistema SPRAR, studenti del Conservatorio, studenti del Liceo Laura Bassi e senior dell’Università Primo Levi.

Gita a Marzabotto, all'antica città di Kainua

Lun, 04/15/2019 - 12:29

con la guida dell’archeologa

Il MUV organizza una 'spedizione' in visita alle rovine di questo centro archeologico tra i più pregevoli della Pianura Padana. Con la guida dell'archeologa sabato 18 maggio dalle 9:45 alle 17:15 si andrà alla scoperta delle vestigia di Kainua (Kàinua), un'antica città etrusca che sorgeva sul Pian di Misano.

Fondata nel V secolo a.C. (Marzabotto II) a poca distanza dal fiume Reno, Kainua fu una delle città-stato più importanti dell'Etruria padana, assieme a Felsina (Bologna) e Spina, nonché un importante snodo commerciale tra l'Etruria tirrenica e la Pianura Padana, fino ad oltralpe.
Sorgeva sul Pian di Misano e sulla soprastante altura di Misanello presso l'attuale comune di Marzabotto ed era nota fino a pochi anni fa con il nome di Misa (dal nome del luogo del ritrovamento).

La gita sarà preceduta da una conferenza introduttiva "In visita all’antica città di Kainua" in programma giovedì 16 maggio, ore 21 al MUV (ingresso gratuito).

PROGRAMMA

scarica la locandina

Info e prenotazioni
entro giovedì 2 maggio 2019,  negli orari di apertura del MUV
(martedì e domenica 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato 9-13)
tel. 051 780021
muv@comune.castenaso.bo.it

La vastità della parola mamma

Lun, 04/15/2019 - 12:22

Una madre e un figlio dalla memoria ebraica alla letteratura: Mathilde ed Elias Canetti. Storie, musiche, immagini

Uno spettacolo de Il Ruggiero: Ideazione e regia, testi originali, apparato visivo, musiche a cura di Emanuela Marcante (voce recitante, pianoforte) e Daniele Tonini (voce recitante, canto, flauto) con estratti da La lingua salvata di Elias Canetti e con un contributo da Le memorie di Georges Kien di Antonello Lombardi.

Musiche tradizionali ebraiche italiane, sefardite, ashkenazite, brani dalla tradizione viennese e dal cabaret tedesco e di Salomone Rossi, Ravel, Schulhoff, Korngold, Weill e altri

Una narrazione teatrale che illumina la presenza della figura materna nella vita ebraica intrecciandosi alla storia del forte legame di uno scrittore intenso ed analitico come Elias Canetti con la memoria della madre, Mathilde Arditti, di famiglia ebraica di origine livornese. Un percorso che ci porta dai primi anni di vita dello scrittore, nato nel 1905, vissuti sulle sponde del Danubio nella città bulgara di Ruse (crogiolo straordinario di vita e cultura ebraiche tra occidente ed oriente) alle successive residenze europee, da Manchester a Zurigo, da Vienna a Francoforte e a Parigi. Un' immersione nella «vastità della parola mamma» che è anche un'immersione nella storia europea e in un mondo ebraico variegato e complesso (oltremodo ricca di scenari culturali e artistici e di personaggi indimenticabili) che passa attraverso la figura di una madre centrale nella formazione culturale del figlio a partire dalla scelta letteraria del tedesco come «lingua d'amore» (e resa immortale dalla narrazione letteraria di Canetti) ma che si intreccia nella «vastità» di altre madri e delle loro storie, dalla Bibbia ai giorni nostri.

Evento gratuito. Dieci posti riservati per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna. Prenota qui

Donne e uomini a Bologna oltre il Pil

Lun, 04/15/2019 - 10:05

La parità di genere nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Incontro con Gianluigi Bovini, demografo autore di Bologna oltre il Pil. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana, Bologna, Il Mulino 2019, Silvia Giannini, economista, Valentina Bazzarin, ricercatrice.

Bookshop a cura di Trame.


Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Articolata in 17 obiettivi e 169 target, che definiscono traguardi da raggiungere entro il 2030, l’Agenda considera quattro diverse forme di capitale – economico, naturale, umano e sociale – il cui depauperamento compromette l’equilibrio fra le risorse a disposizione della generazione attuale e quelle da riservare alle generazioni future. Uno degli obiettivi fondamentali dell’Agenda viene definito nel Goal 5, riservato alla parità di genere. La Dichiarazione approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite afferma “Noi immaginiamo un mondo in cui ogni donna e ogni ragazza può godere di una totale uguaglianza di genere e in cui tutte le barriere all’emancipazione (legali, sociali ed economiche) vengano abbattute. Un mondo dove vi sono pari opportunità per la totale realizzazione delle capacità umane e per la prosperità comune”. A che punto siamo a Bologna e in Emilia-Romagna nel percorso necessario per raggiungere questo decisivo obiettivo, che ha carattere trasversale rispetto a molti altri Goal dell’Agenda? L’iniziativa si propone di dare alcune risposte a questa domanda, partendo dall’esame degli indicatori adottati da Eurostat e da Istat per il monitoraggio dell’Agenda nell’UE e in Italia.

La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo

Lun, 04/15/2019 - 09:50

incontro e presentazione del libro di Emanuela Piga Bruni

“La lotta e il negativo sono nelle nostre vite, intrecciati nel movimento incessante, coesistono e si mescolano senza mai essere la stessa cosa, sono la terra su cui edifichiamo e che ci inghiotte, l’aria che respiriamo fino a soffocare. La letteratura, per mezzo dei processi di mitopoiesi o di verità, mette in scena questa dialettica eterna nella rappresentazione della condizione umana attraverso l’arte della mimesis e il racconto delle vite particolari."

Incontro e presentazione del libro di Emanuela Piga Bruni, La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo, Milano, Mimesis, 2018.
Rita Monticelli (Università di Bologna), Cristina Demaria (Università di Bologna) e Franca Zanelli (Università di Bologna) dialogano con l'autrice. Bookshop a cura di Trame.

Il libro
Tra i generi più ampi e trasversali della letteratura, il romanzo storico gode ancora oggi di grande fama, annoverando titoli che sovente figurano in cima alle selezioni dei premi letterari più prestigiosi e riscuotendo il consenso della critica quanto quello dei lettori. Queste opere presentano una varietà che spazia da forme disimpegnate a produzioni più ambiziose. Oggi in Italia, Francia e Inghilterra incontriamo romanzi storici attraversati da temi e questioni politiche attuali, le cui radici risiedono nel lato in ombra della Storia ufficiale. Sono racconti di resistenza o di rimozione di eventi traumatici, dalla Shoah al colonialismo, che richiedono una nuova narrazione e interrogano il nostro presente. A raccontarle, autori come Laurent Binet, Jonathan Littell, Laurent Mauvignier, Wu Ming, Helena Janeczek, Andrea Scurati, Gabriella Ghermandi, Andrea Levy, Martin Amis. Il recupero di memorie perdute e vite sommerse, la lettura critica dell’archivio, l’utilizzo della polifonia nella narrazione e il racconto dell’inconscio politico costituiscono temi e pratiche narrative condivisi e cruciali. Tra letteratura, storia e psicoanalisi, questo libro è un percorso critico attraverso piccole epopee e meditazioni della vita offesa, attualità della rivoluzione e disagio della civiltà. Con l’analisi dei modi di vedere e dei modi di pensare, l’autrice riflette sulla rappresentazione nel romanzo storico contemporaneo della lotta e della sua impossibilità, il male agito e subìto.

Musica fra amici | VIII edizione

Lun, 04/15/2019 - 09:16

festival organizzato dal coro Komos & Co.

Ottava edizione del festival organizzato dal coro Komos & Co. Cinque concerti in programma dal 17 aprile al 17 maggio 2019 in vari luoghi della città. Questo il calendaio dei concerti:


17 aprile – ore 20:30
Mercato Sonato Via Tartini 3, Bologna
CLASSICAdamercato
Lusinghe Amorose
Anna Rita Pili, Soprano – Sofia Ferri, Tiorba
Paola Barbieri, Clavicembalo

Ingresso con tessera ARCI, UISP, ArciGay


24 aprile – ore 20:30
Mercato Sonato Via Tartini 3, Bologna
CLASSICAdamercato
Brahms, Debussy, Fauré, Turina
Duo Karis – Kaizen Trio

Ingresso con tessera ARCI, UISP, ArciGay


5 maggio – ore 17:00
Chiesa Evangelica Metodista Via Venezian 3, Bologna
TRADIZIONI E CULTURE DEL MONDO
Coro Farthan
Coro delle Mondine di Novi di Modena

Ingresso libero


11 maggio – ore 17:00
Chiesa Evangelica Metodista Via Venezian 3, Bologna
THE FORMS OF THINGS UNKNOWN
Zerocrediti

Ingresso libero


17 maggio – ore 21:00
Cappella Farnese Palazzo d’Accursio Piazza Maggiore 6, Bologna
MUSIC WITH FRIENDS

Doodles, Prague Gay Men’s Chorus
Komos, Coro Gay di Bologna

Ingresso Libero
Evento in collaborazione con Cromatica – Associazione Nazionale Cori Arcobaleno

scarica la locandina

Gli Ultrauomini

Lun, 04/15/2019 - 08:38

il nuovo libro di CTRL magazine

Sarà presente la redazione di CTRL magazine (Nicola Feninno, Alessandro Monaci, Michele Perletti), insieme alla fotografa Michela Benaglia e agli autori Giulia Callino e Luca Pakarov (…con qualche sorpresa).

"Gli Ultrauomini. Terrestri d’Italia in contatto con altre dimensioni" è il nuovo libro di CTRL books, collana editoriale che nasce nella redazione di CTRL magazine.

Una strana creatura, un libro-reportage, un libro corale, di sole storie vere, che unisce:
- 1 reportage fotografico durato tre anni di Michela Benaglia.
- 11 reportage narrativi, affidati ad altrettanti scrittori e scrittrici: Giulia Callino, Maura Chiulli, Valerio Millefoglie, Alessandro Monaci, Angelo Mozzillo, Sofia Natella, Donato Novellini, Luca Pakarov, Martino Pinna, Matteo Trevisani, Paolo Zardi.
- 1 gran centrifugato finale di ultraumanità

La pena di morte viva

Lun, 04/15/2019 - 08:37

ergastolo, 41bis, dir. penale del nemico. Presentazione del libro di Elton Kalica

"La pena di morte viva: ergastolo, 41 bis e diritto penale del nemico" (edizioni Meltemi)
Intervengono: Elton Kalica (autore), Rosa Ugolini (Avvocato - Ass. Bianca Guidetti Serra), Alvise Sbraccia (Antigone - Univ. di Bologna)

 

Il senso inatteso

Lun, 04/15/2019 - 08:34

Pensiero e pratiche degli affetti. Un libro di Ubaldo Fadini

Oltre all'autore, intervengono Marco Tronconi (Università di Bologna; Officine Filosofiche) e Francesco Demitry (Università di Roma Tre).
Modera l'incontro Gianluca De Fazio (Università di Pisa; Università di Firenze).

Pixies

Ven, 04/12/2019 - 14:12

Unanimamente annoverati tra le band più importanti della storia della musica rock, i Pixies stanno per tornare: è in arrivo il settimo album della loro carriera accompagnato da un tour mondiale che farà due tappe in Italia di cui una a Bologna, venerdì 11 ottobre al PalaDozza.

Salutati come la più influente e pionieristica band degli anni ’80, hanno aperto la strada a pesi massimi della storia della musica come Nirvana, Radiohead e Pearl Jam. Si sono formati a Boston nel nel 1986 per volontà di Black Francis (voce e chitarra), Kim Deal (basso), David Lovering (batteria) e Joey Santiago (chitarra). Dopo cinque album in studio che li hanno portati all’apice della popolarità, nel 1993 Black Francis annuncia il loro scioglimento in un’intervista radiofonica su BBC Radio 5. Torneranno insieme solo nell’aprile 2004 ripartendo con un lungo tour per celebrare la loro reunion. Nel 2012 tornano in studio per scrivere nuova musica ma proprio sei giorni dopo la fine delle registrazioni, la bassista Kim Deal decide di abbandonare la band. Ciò nonostante i restanti membri sono più che intenzionati ad andare avanti lavorando con diversi bassisti fino a quando Paz Lenchantin, già bassista degli A Perfect Circle, entra a far parte della band in modo definitivo. “Indie Cindy” è stato pubblicato nel 2014 ed è il loro primo album di musica inedita dopo più di 20 anni di silenzio discografico, seguito nel 2016 da “Head Carrier”.

Ora potremo vedere queste leggende viventi di nuovo live, in uno dei loro elettrizzanti concerti dove la musica nella sua accezione più pura ed autentica, ricopre sempre un ruolo centrale in un’esibizione in cui, tra un brano e l’altro, vengono pronunciate pochissime parole per non spostare il baricentro dalla musica ad altro che non lo sia. La band, oltre ad eseguire i brani del nuovo album, porterà sul palco tutto il proprio repertorio con una scaletta sempre variabile e decisa sul momento.


Support: Blood Red Shoes

Apertura porte: ore 19.00
Blood Red Shoes: ore 20.00
Concerto Pixies: ore 21.00


Info biglietti e prevendita

Garofani rossi. Musiche della resistenza e delle rivoluzioni

Ven, 04/12/2019 - 12:21

Concerto di Daniele di Bonaventura Band’Union

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Arci Bologna in collaborazione con Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci e Comune di Ghilarza presentano l’album di Daniele di Bonaventura Band’Union Garofani Rossi, nella nuova edizione per la Tuk Music, etichetta fondata da Paolo Fresu.
L’album è una raccolta di canti e musiche della Resistenza e delle rivoluzioni dal mondo reinterpretate dal musicista. E’ stato dedicato a Mario Dondero, che con il suo lavoro di fotografo ha raccontato i più importanti eventi culturali e sociali degli ultimi cinquant’anni.

 
Garofani rossi. Musiche della resistenza e delle rivoluzioni Daniele di Bonaventura Band’Union
con:
Daniele di Bonaventura BANDONEON
Marcello Peghin CHITARRA 10 CORDE
Felice Del Gaudio CONTRABBASSO
Alfredo Laviano PERCUSSIONI

ingresso libero

Neglected Roots

Ven, 04/12/2019 - 12:14

un libro di fotografie di Laura Frasca

La curatrice editoriale Emanuele Corazzi e l'antropologo Mauro Orletti ne parlano con l'autrice.

Il tema affrontato in questo libro è la scomparsa (prima graduale, negli ultimi tempi sempre più rapida) della foresta del Borneo ad opera dell’uomo. Questo importante accadimento purtroppo sta passando in sordina, sono le nostre stesse “radici” che ci danno sostentamento ed ossigeno che stiamo negando (da qui il titolo). Cosa comporta nell’immediato la scomparsa della foresta? In primis l’estinzione di flora e fauna endemici. I grandi primati, gli oranghi(Pongo) e le nasica(Nasalis larvatus) sono i primi ad esserne colpiti. I Dayak, conosciuti in occidente come tagliatori di teste, che in realtà da sempre sono stati deputati al compito di proteggere la foresta, si stanno sempre più omologando alla globalizzazione ed arrendendo alla furia cieca delle multinazionali ed in finale irrimediabilmente alla perdita della foresta. Scopo di questo libro è in primis aiutare il Tanjung Puting National Park, che per volere di Birutè Galdikas la famosa primatologa, protegge gli oranghi dall’estinzione, una parte del ricavato del libro, quello destinato alla fotografa, sarà donato alla Orangutan Foundation. Inoltre, ambizione ben più ardua, Laura Frasca vorrebbe sensibilizzare sul tema della deforestazione il pubblico. Il progetto che ha l’ambizione di far parte di un’idea iniziale più ardua legata al racconto delle foreste (seguendo le tracce de“I tre angeli di Leakey”: Birutè Galdikas, Jane Goodall e Dian Fossey), è stato concepito negli ultimi tre anni progettato ed organizzato per un anno e mezzo dall’Italia e realizzato in maniera mirata in un viaggio di circa 16 giorni nel Kalimantan indonesiano. Il libro è a tiratura limitata in 500 esemplari autografati in copertina dall’autrice. Realizzato in 7 mesi circa, pubblicato a gennaio del 2019 in lingua Inglese. Il racconto fotografico, che è accompagnato da tre articoli di Emanuela Corazzi, Cristian Arnoldi e Mauro Orletti, si sviluppa in 190 pagine.
 

The Molochs + The Shivas

Ven, 04/12/2019 - 12:02

Covo Club concerti 2018/19

The Molochs, di stanza a Los Angeles, si fanno carico di una gloriosa tradizione rock’n’roll, l’attitudine è quella del punk, l’energia è quella del beat, la poesia è quella del folk-psych e l’irriverenza è quella del garage-pop, ma soprattutto la freschezza e la genuinità della musica è solo di Fitzsimons e compagni.

Gli Shivas sono una rock and roll band originaria di Portland, Oregon, formatasi nel 2006. Negli anni trascorsi dalla loro formazione hanno portato la loro rauca festa da ballo in quasi tutti i 50 stati e in 25 paesi in tutto il mondo, rilasciando cinque album completi e tre EP

AFTERSHOW
No Glucose!

Info biglietti e prevendite

Francesco Di Maio legge Sigmund Freud

Ven, 04/12/2019 - 11:10

We Reading a Ri Festival

Dai topi quell’avvocato ne era ossessionato, di questa potenza imprevedibile, sfruttata dal potere della Legge e che l’inconscio godeva a rivoltargliene contro. Per la serata del WeReading all’interno del RiFestival2019 dedicato al tema del Potere, Francesco Di Maio legge le Note sul caso di nevrosi ossessiva (1909), il secondo, celebre, forse il più inquietante caso clinico analizzato da Sigmund Freud. L’“uomo dei topi” ci mostra la stranissima geografia dell’inconscio, come questo dispositivo straordinario, costituito dalle istituzioni, le rimastichi a modo proprio e le risputi attraverso, se non contro e oltre le stesse. Ed è così che il testo che sarà letto dirà la famiglia e l’esercito, di un padre e di antiche torture cinesi, di una moglie ed una invincibile colonia di topi. La paura è il sintomo di questo riassesto sempre in moto, il limite interno di qualsiasi assetto che si voglia presumere stabile

Piccolo Coro Angelico MOMENTO SAGGIO

Ven, 04/12/2019 - 10:35

Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica

> Piccolo Coro Angelico  MOMENTO SAGGIO  ^

Giovanna Giovannini direzione; Silvia Tarozzi direzione;
Gloria Giovannini coordinamento;

Piccolo Coro Angelico:
Agata Arcelli, Agata Celli, Amalia Giuditta Cantaluppi, Anita Serra, Arturo Vespignani, Bianca Moruzzi, Elisa Zerbo, Elvira Apolito, Emilia Arcidiacono, Francesco Lucchesi, Giulia Bugugnoli, Greta Bünger Gadale, Olga Cau, Pietro Nicotera, Romeo Celeste Simonini, Sofia Schembri

ospiti:  Luigi ‘Lullo’ Mosso contrabbasso, voce;  Coro dei Saltafossi

musiche di Piccolo Coro Angelico, Giovanna Marini, Mirco Mariani, Tristan Honsinger, Luigi ‘Lullo’ Mosso, …


^ con il sostegno della Fondazione del Monte

ingresso libero

Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o  m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA

Pandit Uday Bhawalkar

Ven, 04/12/2019 - 10:25

Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica

> Pandit Uday Bhawalkar  RAGA YAMAN  (India, Italia)

Pandit Uday Bhawalkar  voce;  Jasdeep Singh  jori;
Marged Trumper  tanpura

musica tradizionale indiana

Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o  m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA

Festival della Scienza Medica - Intelligenza della Salute

Ven, 04/12/2019 - 10:00

quinta edizione

“Intelligenza della Salute” è il tema della quinta edizione del Festival della Scienza Medica, l'importante appuntamento dedicato alla cultura medico scientifica, a Bologna dal 9 al 12 maggio 2019.

Più di 100 relatori, tra cui Premi Nobel, scienziati e massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell'innovazione animano gli oltre 80 eventi della manifestazione: lezioni magistrali, convegni, incontri, spettacoli, assieme ai consueti appuntamenti dedicati alle scuole, con l’ambizioso obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide.

Ricco il calendario degli eventi collaterali, tra musica, teatro, visite guidate. Tra i tanti appuntamenti in programma, la donazione alla Biblioteca Universitaria di Bologna del primo testo di chirurgia plastica ricostruttiva italiana, De curtorum Chirurgia per insitionem (1597) del famoso Gaspare Tagliacozzi.

All’insegna della musica gli appuntamenti serali del Festival: giovedì 9 maggio alle 21.00 San Colombano ospita una serata dedicata al “Tarantismo tra musica e medicina”, a partire dal testo Antidotum tarantula e di Athanasius Kircher. Per secoli considerato dalla cultura popolare uno stato di afflizione provocato dal morso di un ragno, il rimedio veniva individuato in una cerimonia musicale nel corso della quale il tarantolato si liberava dal veleno attraverso una danza sfrenata, tradizione che ha dato origine al fenomeno della pizzica salentina, con la sua straordinaria riscoperta in anni recenti. La serata sarà animata dal giornalista Pierfrancesco Pacoda assieme al Maestro Liuwe Tamminga, direttore di San Colombano, Gino Leonardo di Mitri e Vincenzo Santoro, tra i massimi esperti italiani di tarantismo mentre alcuni musicisti suoneranno la pizzica dal vivo.

Venerdì 10 maggio alle 21.30 il Conservatorio G.B. Martini (Piazza Rossini, 2) ospita il concerto dei Solisti dell’Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, evento in collaborazione con Farmindustria.

Sabato 11 maggio alle 21.00 presso la Chiesa di San Giovanni in Monte (Piazza San Giovanni in Monte, 3) il concerto con la Young Musicians European Orchestra diretta dal Maestro Paolo Olmi, con la partecipazione del Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bolognadiretto dalla Maestra Alhambra Superchi, che eseguiranno musiche di Delibes, Fauré, Gounod, Brahms, Vivaldi e Bach: la serata è organizzata in collaborazione con la Fondazione Luisa Fanti Melloni.

Durante le giornate del Festival sarà possibile partecipare alle visite guidate alle Collezioni di Cere Anatomiche di Palazzo Poggi e degli Istituti Anatomici, e scoprire Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, uno fra gli edifici di maggior interesse che il Rinascimento cittadino abbia prodotto.

L’evento è promosso da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae. Musei nella città in collaborazione con Università di Bologna e con il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo.

PROGRAMMA COMPLETO

Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, salvo differenti indicazioni.

Sunniva Rødland | Daniela Cattivelli

Ven, 04/12/2019 - 09:58

Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica

> Sunniva Rødland  (Norvegia)  X  prima apparizione italiana

Simon Steen-Andersen (Danimarca, 1976)
History of My Instrument  (2011); per arpa preparata e video   prima italiana           
Raymond Murray Schafer (Canada, 1933)
The Crown of Ariadne (1979); per arpa e percussioni
I. Ariadne Awakens – II. Ariadne’s Dance – III. Dance of the Bull –
IV. Dance of the Night Insects – V. Sun Dance – VI. Labyrinth Dance

Sunniva Rødland arpa, percussioni

musiche di Simon Steen-Andersen, Raymond Murray Schafer

a cura di Luca Vitali

X  con il sostegno della Reale Ambasciata di Norvegia, Norsk kulturråd – Arts Council Norway

 
> Daniela Cattivelli  GARRULUS GLANDARIUS  (Italia)

Daniela Cattivelli live electronics, richiami per uccelli; Camillo Prosdocimo chioccolatore

musiche di Daniela Cattivelli

a cura di Daniela Cattivelli

Angelica 29 | Festival Internazionale di Musica
ventinovesimo anno – m o m e n t o  m a g g i o – SCARICA IL PROGRAMMA

Pagine