Covo Club concerti 2018/19
Il vivace rock indipendente degli A Giant Dog, da Austin, è composto da un mix superalcolico di glam, garage e punk rock. Sabato 11 maggio in concerto al Covo Club.
AFTERSHOW
tba
Covo Club concerti 2018/19
Arriva il 9 maggio al Covo Club il BIONDOLOGIA LIVE TOUR di Romina Falconi, un concerto dal vivo con band nel quale la cantautrice romana presenta per la prima volta dal vivo i brani del nuovo album "Biondologia – L’arte di Passeggiare con Disinvoltura sul Ciglio di un Abisso” oltre a qualche estratto dal precedente “Certi Sogni si Fanno Attraverso un Filo d’Odio”.
presentazione dell’ultimo numero della rivista
Presentazione dell’ultimo numero della rivista
Afriche e Orienti. Solidarietà internazionali e la liberazione delle colonie portoghesi (AIEP editore)
Anna Maria Gentili, Università di Bologna incontra Corrado Tornimbeni, Università di Bologna, condirettore di Afriche e Orienti
Nuove prospettive della ricerca storica sulle solidarietà internazionale che hanno supportato le lotte di liberazione di Mozambico, Angola, Capo Verde, Guinea Bissau e São Tomé e Principe. Storie interconnesse e transnazionali sul ruolo di governi, organizzazioni internazionali, attivisti e gruppi della società civile che hanno legittimato i vari movimenti di liberazione nel loro cammino verso l’indipendenza e il governo post-coloniale.
Presentazione dell’ultimo numero di Afriche e Orienti, rivista trimestrale creata nel 1999 con l'obiettivo di analizzare e far conoscere la realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente, con contributi di studiosi italiani e stranieri.
Nel corso dell’incontro verranno fornite informazioni aggiornate sulla catastrofe ambientale causata dal ciclone Idai in Mozambico e sulle diverse possibilità di sottoscrizione
effe – Periodico di Altre Narratività #9 a cura di Flanery e 42Linee
Saranno presenti: Andrea Casciu, Emidio Clementi, Dario De Cristofaro, Sara Gambolati, Maurizio Lacavalla, Andrea Tarabbia e Ritardo.
Otto storie a tema libero, accompagnate da otto illustrazioni. Due nomi noti della narrativa – Emidio Clementi e Andrea Tarabbia – affiancano sei scrittori emergenti – Sara Gambolati, Angela Giammatteo, Luca Giommoni, Andrea Herman, Raffaele Notaro e Andreea Simionel. A cui si aggiunge il consueto editoriale a firma di Roberto Bioy Fälsher.
Otto illustratori già affermati – Cristiano Baricelli, Lucia Biancalana, Andrea Casciu, Caterina delli Carri, Carla Indipendente, Maurizio Lacavalla, Serena Schinaia e Ombretta Tavano – e la copertina realizzata da Ritardo. Tutto come da tradizione.
l'economia della vita di Gianluca Solla | ETS edizioni
Andrea Cavalletti ne parla con l'autore.
In un dialogo tra filosofia e psicanalisi, che coinvolge l’iconografia classica, la letteratura e la dottrina giuridica del potere in Occidente, questo libro s’incarica di accertare la possibilità di un inedito percorso verso le questioni della moneta, dello scambio, della ricompensa – così come della misura e dell’eccesso – per far emergere una dimensione esistenziale che non è deficit o insufficienza, ma affermazione di vita nella sua singolarità.
Abitualmente il debito viene percepito solo in senso finanziario, con tutto ciò che della finanza influenza le nostre vite. Eppure questa accezione non è l’unica, né quella prioritaria. All’interno della cultura occidentale esiste un altro accesso al debito, rappresentato dalla possibilità di cogliere il legame che ci unisce in quanto viventi alle nostre singole vite. Da questo punto di vista la dimensione del debito non si confonde mai con una mancanza che si tratterebbe di colmare, ma riguarda piuttosto l’esperienza che ciascuno compie nella sua vita. Chiamiamo “debito assoluto” quanto di ogni singola vita resta inappropriabile al vivente che pure la vive.
Covo Club concerti 2018/19
Yaguar nasce nel 2016 da Massimo Mosca (Three Second Kiss/Humans) e Massimo Tonelli (Kindergarten/Anima Di Mais), due musicisti con due anime diverse ma un desiderio comune: unire l’urgenza del blues e del punk più minimale con l’espressività di una psichedelia viscerale e onirica.
in apertura: MASUORAMA
è una band che vede coinvolti:
Carlo Masu, Mariagiulia Degli Amori e Stefano Orzes
AFTERSHOW
Arturo Compagnoni djset
rock – garage – punk
un fumetto di Vitt Moretta | Coconino Press
Matteo Gaspari ne parla con l'autrice.
Il backstage delle copertine. Workshop con Maurizio Ceccato.
Il corso introduce i partecipanti a confrontarsi con la grafica, il design e le immagini dal secondo Novecento ai giorni nostri. Attraverso l’utilizzo di due media come il libro e il disco, la società contemporanea è stata plasmata narrando per immagini con icone a due dimensioni, il supporto della stampa offset e l’alfabetizzazione mondiale è passata attraverso la popular music e il libro tascabile.
Karl Marx e la politica come critica della società, un libro di Maurizio Ricciardi
in collaborazione con ∫connessioni precarie
Isabella Consolati, Niccolò Cuppini, Sandro Mezzadra e Felice Mometti ne discutono con l'autore.
È possibile oggi tornare all’opera di Marx per comprendere il presente? Maurizio Ricciardi sostiene che ciò è possibile e auspicabile. Tuttavia, più che attualizzare Marx, mostrando ciò che è ancora attuale e ciò che è da consegnare al passato, l’originale ricostruzione della semantica del potere nell’opera marxiana proposta dall’autore lancia una sfida ben più alta: è ancora possibile porre domande sul nostro presente con la stessa radicalità teorica e politica con cui Marx le ha poste al suo tempo?
Non esiste nell’opera di Marx una teoria generale del potere. Esso si presenta nella storia come articolazione di volta in volta differente di rapporti di dominio che si collocano necessariamente all’interno del regime di storicità imposto dal modo capitalistico di produzione. L’ordine della società che il rapporto di capitale produce e riproduce non si dà perciò in modo omogeneo ma assume una forma complessa in grado di stabilire globalmente le condizioni del presente anche per la sua capacità di rendere produttivi tutti quei rapporti che sembrerebbero storicamente superati e invece persistono ampiamente all’interno del modo di produzione capitalistico. Il dominio del capitale si impone quindi grazie alla sua capacità di far valere il passato nel presente, di valorizzare anacronismi, tra i quali quello del lavoro morto sul lavoro vivo è il principale. Di fronte a questo ordine e dominio globale la classe operaia è per Marx il “soggetto differente”, il soggetto in grado di interrompere la riproduzione ordinata del rapporto di capitale su scala globale. Rileggere Marx nel presente ci interroga dunque su cosa significhi oggi praticare una differenza che sia in grado di rendere operative e di rovesciare di segno politico tutte quelle connessioni che donne e uomini già sperimentano all’interno del mercato mondiale e della società-mondo.
Covo Club concerti 2018/19
Canzoni più luminose e reminescenze anni '90: tornano i The Doormen, in concerto al Covo Club sabato 27 aprile per presentare il nuovissimo "Plastic Breakfast", quarto disco della band in studio.
AFTERSHOW
tba
Covo Club concerti 2018/19
Sick Tamburo presentano al Covo Club il nuovo album "Paura e l'amore". Quinto disco della formazione nata dall’incontro tra Elisabetta Imelio e Gian Maria Accusani. Nati dall’esperienza Prozac +, i Sick Tamburo sono uno dei gruppi alternative rock più interessanti del panorama italiano: testi concisi, ritmi incalzanti e un’affascinante attitudine punk. A due anni dal precedente lavoro “Un giorno nuovo”, i Sick Tamburo intessono 9 nuovi brani, racchiusi sotto il titolo emblematico di “Paura e l’amore” che, nell’unione simbolica di due sentimenti opposti, ne sviscera l’intrinseca connessione.
AFTERSHOW
Cool Britannia
GATE 2 with DEDU & YANEZ
di Adam Bhala Lough (USA\2018, 105’) | Mondovisioni #3
A Charlottesville, in Virginia, l’11 agosto 2017 un’auto si lancia su un corteo che protestava contro una manifestazione di suprematisti bianchi: una persona muore, molte altre restano ferite. L’episodio diventa il simbolo di un paese diviso, in cui dall’elezione alla presidenza di Donald Trump la cosiddetta alt-right, l’estrema destra, sta acquistando sempre più visibilità. Il ritratto dei suoi leader e delle loro idee, ma anche degli attivisti che cercano di combatterli.
Alt-right: Age of rage esplora lo scontro politico e culturale che sta scuotendo gli Stati Uniti..
presentazione del libro
Amedeo Feniello, Ignazio Masulli e Alessandro Pagliara presentano
Storia mondiale dell’Italia, a cura di Andrea Giardina - Ed. Laterza
La storia d’Italia dalle Alpi a Lampedusa è la storia di un’Italia plurale, che attraverso i secoli si è sviluppata attraverso i rapporti con mondi diversi e con l’entrata in scena di volta in volta d’interlocutori diversi, mentre altri ne scomparivano. In definitiva, una storia di migrazioni. Il volume raccoglie i contributi di diversi autori che seguono lo sviluppo di questa storia dall’antichità ai giorni nostri.
Evento in collaborazione con la Società di lettura
Informazioni Biblioteca dell'Archiginnasio Tel. 051 276811
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere
Sci e alpinismo attraverso gli occhi di un protagonista del freeride.
In collaborazione con CAI - Sezione Bologna "M. Fantin"
Ingresso libero
Mercoledì 10 aprile ore 21.00 Tommaso Bianco rappresenta il capolavoro comico di Eduardo De Filippo “Non ti pago!”, che Bianco interpretò a fianco del suo Maestro nella stagione teatrale 1968/69, dando così inizio alla sua carriera artistica. Fino agli anni Settanta, Tommaso Bianco recitò nella compagnia di Eduardo, confrontandosi con tutto il suo repertorio, da “Filumena Marturano” agli “Esami non finiscono mai” e registrò per la Rai anche alcune commedie del repertorio Scarpettiano, fino ad interpretare, accanto ad Eduardo, il personaggio di Pulcinella ne “Lu curaggio de nu pompiere napulitano”.
Il Teatro di Tommaso Bianco ha una validità artistica di grande rilievo poiché si ispira ad attori che attinge dalla strada, spesso letteralmente. Una scelta che rispecchia una disponibilità autentica nei confronti delle vite degli altri, che Bianco incontra per raccontare e che racconta per incontrare, sulla scena come oltre la scena.
Premio Penisola Sorrentina per il Teatro: “Un attore di straordinaria umanità che sa far pensare, riflettere. È salito sulla carovana dei grandi maestri acquistando una proteiforme capacità drammatica che sa essere contemporaneamente timida, umanistica, sfacciata, trasgressiva. Ma sempre intelligente”.
Tommaso Bianco: “Il teatro deve servire solo ad incentivare la nostra voglia di amare”.
(The reports on Sarah and Saleem, Palestina/2018) di Muayad Alayan (127')
Una relazione extraconiugale tra una donna israeliana e un uomo palestinese assume una pericolosa dimensione pubblica quando i due vengono avvistati nel momento sbagliato nel posto sbagliato. Tra colpi di scena e circostanze imprevedibili, Sarah e Saleem si ritrovano coinvolti in una situazione più grande di loro, che trascende le responsabilità familiari per diventare un caso politico. Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Rotterdam, l'opera seconda di Muayad Alayan, scritta con il fratello Rami, è una sorprendente, asciutta, per niente didascalica incursione in una città divisa e nelle sue contraddizioni, incarnate da due personaggi (bravissimi i protagonisti Adeeb Safadi e Sivane Kretchner) difficili da dimenticare. "Volevamo raccontare una storia basata saldamente sulla vita quotidiana a Gerusalemme, una storia che parlasse della nostra capacità di connessione e interazione umana, cosi come dei nostri umani limiti di fronte alle pressioni estreme derivanti dal nostro ambiente repressivo". (Muayad Alayan)
Anteprima in collaborazione con SATINE FILM
Introduce il regista Muayad Alayan
Anteprima Italiana
Lingua originale con sottotitoli
(Jules et Jim, Francia/1961) di François Truffaut (106')
La dolce vita secondo Truffaut. Nella Parigi bohémienne negli anni Dieci, due uomini e una donna provano ad amarsi oltre le regole, attraverso il tempo, la guerra, matrimoni e amanti, accensioni e delusioni: Jeanne Moreau con i suoi travestimenti, il suo broncio altero, la sua voce magica percorre tutti i tourbillons de la vie, ma alla fine è lei a non saper accettare la resa. "Abbiamo giocato con le sorgenti della vita, e abbiamo perso". Appunto il film definitivo sul perdere, sul perdersi: "il cinema di Truffaut è una macchina per fare il vuoto" (Jean Collet). Con le sue ellissi, la sua luce, il suo passo urgente e malinconico, la sua impetuosa esplorazione di una cosa chiamata cinema e di una cosa chiamata amore, è un capolavoro d'utopia infinitamente replicato in tanti film à la manière de. (pcris)
Lingua originale con sottotitoli
incontro con i lettori del Quartiere Porto Saragozza
LIBRI IN STRADA: IL BARATTO AL CENTRO è una prima grande occasione di incontro con tutti i lettori del quartiere, grandi e piccoli. Sotto il Portico del Baratto, una cascata di libri per tutte le età in libero scambio!
Un pomeriggio all'insegna del baratto a cui partecipare portando dei libri da scambiare con quelli presenti. Per ogni volume riceverete un gettone, che potrete simbolicamente spendere accaparrandovi un nuovo libro a vostra scelta tra quelli disponibili sui tavoli del Portico.
Sono AMMESSI: tutti i testi di narrativa, fumetti, libri per ragazzi, libri di saggistica, guide di viaggio, libri di musica, biografie, IN BUONO STATO!
NON sono AMMESSI: enciclopedie, cataloghi di ogni genere, riviste, periodici, manuali molto specifici, pubblicazioni celebrative, selezione del reader's digest
PROGRAMMA:
A cura di Equi-libristi e Maria Silvia Avanzato.
L’iniziativa si svolge nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna e di un patto di collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza
Durante il pomeriggio saranno esposte alcune opere artistiche realizzate dai ragazzi dei socioeducativi del Quartiere, dall'IC8, dai progetti del Quartiere "il sabato dei nonni" e "libro di mamma" e dall'artista Roberta Folesani.
La sede del quartiere si trasformerà in una piazza animata dove scambiarsi, ammirare opere d'arte e, per i più piccoli, sperimentare laboratori manuali di trasformazione e riutilizzo degli oggetti Vogliamo piantare il piccolo seme di una sana abitudine: trovarsi, incontrarsi nel proprio quartiere e scoprirsi simili senza distinzione di età o provenienza!
un libro di Ettore Castagna (Rubbettino editore)
Reading/concerto dell'autore:
letture e brani degli anni ’70 e ’80 tradotti in dialetto calabrese e completamente ri-arrangiati per il suono antico della chitarra battente.
Tredici gol (veramente) segnati dalla bandierina fra il 1974 e il 1981 sono la metafora e la parabola di una adolescenza intera. Quella di un ragazzo di Catanzaro che sogna vita, musica e rivoluzione rivolgendosi alla presenza quotidiana e mitica di Massimeddu (Massimo Palanca), leggendaria ala sinistra del Catanzaro di quegli anni.
Il fondale è quello di un Sud dell'Italia fra gli anni '70 e i primi anni '80 nel quale i ragazzi del '77 vivono una trasformazione più grande delle loro forze.
Un racconto agrodolce nel quale illusioni e disillusioni di una generazione intera vengono filtrate dentro un orizzonte simbolico dove la vita provinciale di una classe di liceo e gli eventi calcistici trovano una fusione e un equilibrio bello e imperfetto.
Che non potrà durare.