Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 55 sec fa

Sulla motocicletta

Dom, 04/07/2019 - 10:24

un libro di John Berger a cura di Maria Nadotti

Maria Nadotti incontra Milena Magnani e Alberto Nerazzini

Guidare una moto, per Berger, è «un'esperienza intensissima di libertà psichica e fisica» poiché è un'arte che «differisce da ogni altro tipo di guida». Un'arte «spinoziana» - come scrive Andy Merrifield in questo volume, ricordando come Spinoza impregni ogni gesto reale e il pensiero di Berger - perché «interessa l'intero corpo e il suo istintivo senso di equilibrio». Con la sua meccanica e le sue due instabili ruote, la moto è, per Berger, mezzo di trasporto d'elezione, ma anche metafora, esca al lavoro congiunto di corpo e mente, strumento di ricerca e di piacere che implica costantemente una perfetta coincidenza tra occhio e mente, mano e cuore.

Cineforum Gamaliele | aprile

Ven, 04/05/2019 - 17:42

Ore 15,30 Trailers, anteprime. Ingresso gratuito.

DOMENICA 7 APRILE: MIA MADRE

Regia di Nanni Moretti

Con: con Margherita Buy, John Turturro

Genere: Drammatico

Italia, Francia, Germania - Durata: 106’.

Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film e una figlia di 13 enne, Margherita confonde realtà, sogno e ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza.

Planet or Plastic?

Ven, 04/05/2019 - 14:32

una mostra di National Geographic per sensibilizzare a un uso consapevole e responsabile della plastica

Dal 13 aprile al 22 settembre 2019 il complesso museale di Santa Maria della Vita ospita la mostra fotografica "Planet or Plastic?", nell'ambito dell'omonima campagna internazionale lanciata da National Geographic, che vede anche Marco Mengoni impegnato come ambasciatore per l'Italia.

Un coinvolgente percorso articolato in una quarantina di foto e due video-installazioni volte a provocare una riflessione sul materiale che è diventato ormai sinonimo di degrado e distruzione del pianeta. Otto i grandi temi in mostra, dalla quantità di plastica prodotta nel mondo all’impatto sull’ambiente e sulla catena alimentare, dal riuso all’educazione individuale e collettiva.

Il percorso della mostra – curata da Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia, e dalla redazione, con la collaborazione della scrittrice e documentarista Alessandra Viola – alterna le fotografie dei grandi reporter di National Geographic all'originale lavoro artistico di Mandy Barker, che ha scelto di raccogliere rifiuti di plastica da tutto il mondo per un progetto fotografico di eccezionale valore estetico e al tempo stesso di grande impatto emotivo.

All’interno della mostra l’installazione Iceberg, di Francesca Pasquali, artista nota per rivalutare oggetti d’uso comune, come delle semplici cannucce di plastica per farne delle vere e proprie opere d’arte.

Completa il percorso la proiezione del documentario di National Geographic Punto di non ritorno del regista premio Oscar Fisher Stevens e dell'attore premio Oscar e Messaggero della Pace per conto dell'ONU Leonardo Di Caprio: un affascinante resoconto sui drammatici mutamenti che si verificano oggi in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici.

La mostra è anche l'occasione per partecipare a un grande progetto collettivo. Ai visitatori è richiesto di portare in mostra e lasciare in un grande contenitore le loro bottiglie di plastica, una per ciascuno di loro. Quelle bottiglie troveranno nuova vita in una installazione architettonica itinerante che sarà l'oggetto del concorso internazionale di idee Plastic Monument – Architectural Design Competition.

L’esposizione, organizzata dal National Geographic insieme a Genus Bononiae. Musei nella Città e Fondazione Carisbo è interamente prodotta con materiali sostenibili e riciclabili, come cartone alveolare e carta da parati.

Orario
dal martedì alla domenica 10.00 - 19.00. Chiuso lunedì

Info biglietti

Ingresso ridotto € 5 per i possessori della Card Musei Metropolitani di Bologna

Bologna settantasette. L'incontro impossibile, il movimento, l'Università, la città

Ven, 04/05/2019 - 13:25

presentazione del libro 

Nell'ambito della mostra "Je ne veux pas mourir idiot! Il Sessantotto dall'Università a mondo", presentazione del libro di Gian Paolo Brizzi, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni,
con un testo di Roberto Balzani (Clueb, 2017).

Intervengono: Roberto Balzani (Presidente Sistema Museale di Ateneo, Università di Bologna), Gian Paolo Brizzi (Professore emerito, Università di Bologna), Alessio Gagliardi (Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna), Pier Paolo Zannoni (Archivio Storico, Università di Bologna).

Voglio la luna!

Ven, 04/05/2019 - 09:08

Attività per adulti e bambini in occasione del cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna

Nel 2019 ricorrono i 50 anni dall’impresa dell’estate del 1969, quando l’uomo per la prima volta mise piede sulla luna. Per raccontare questa straordinaria impresa Fondazione Golinelli propone la proiezione del docu-film "Expedition", un dibattito sulla conquista della luna e tre laboratori a tema per i più piccoli. In collaborazione con INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e Associazione SOFOS.​

Programma:

Proiezione docu-film “Expedition”
La regista Alessandra Bonavina, collaboratrice RAI fino al 2013 e attualmente CEO di Next One Film Group, presenterà il docu-film “Expedition” che vede tra i protagonisti l’astronauta italiano dell’ESA Paolo Nespoli e che mostra il dietro le quinte della missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana, l’aspetto tecnologico delle spedizioni e il funzionamento delle simulazioni. La proiezione, della durata di un’ora, è aperta a tutti e inizierà alle 18.30. L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotare.

Tutto ciò che avreste voluto sapere sulla conquista della Luna
Dalle 17.30 alle 19.30 sarà predisposto uno spazio di discussione informale per rispondere a tutte le curiosità riguardo al nostro satellite: perché i primi anni della sfida spaziale sono stati dominati dall’Unione Sovietica? Come si sono preparati gli astronauti? Che cos’è la space fashion? Ma soprattutto, abbiamo davvero raggiunto il nostro satellite? Questo momento di riflessione sulla storia, gli aneddoti e le ricadute culturali dello sbarco sulla luna sarà aperto a tutti e curato da Maria Giulia Andretta, Ph.D in Storia della Scienza e delle Tecniche dell’Università di Bologna. L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotare.

Per i bambini

Viaggio nel sistema solare Baby
Un planetario gonfiabile permetterà ai bambini di compiere un viaggio nel sistema solare e scoprire caratteristiche e curiosità sul nostro satellite. Il laboratorio, destinato a bambini di 4-6 anni, inizierà alle 18.05 e durerà 40 minuti.

Viaggio nel sistema solare Junior
Il planetario digitale consente ai bambini di intraprendere un viaggio fantastico nel Sistema solare, partendo proprio dalla Luna e osservandola e studiandola da vicino; dopo la Luna il viaggio continua verso altri pianeti, scoprendo le loro caratteristiche e, in particolare, sulle loro lune principali.
Per chi: ragazzi 7-10 anni
Orario inizio: 17.15; con replica alle 18.55 [Durata 40’]

Base chiama Opificio
Come avviene la trasmissione di un segnale radio dalla Terra alle stelle e agli esopianeti? Se volessimo comunicare ad una civiltà extraterrestre “chi siamo” e “dove ci troviamo”, come potremmo fare? Queste ed altre le interessanti risposte a cui i ragazzi arriveranno durante l’attività di laboratorio.
Per chi: ragazzi 7-13 anni
Orario inizio: 17.30; con replica alle 18.30 [Durata 1h]  

 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Laboratori: 5€ a bambino. Prenotazione obbligatoria al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScDh7bkeqsX7zrbwGF79cfPrcNJC3IAynDac9ogzO5V14kq0g/viewform

Hannover meets Bologna

Gio, 04/04/2019 - 18:43

Concerto di Vivid Voices (Hannover) e il Coro da camera giovanile dell'Emilia Romagna

Il coro Vivid Voices di Hannover e il Coro da camera giovanile dell'Emilia Romagna si esibiranno in concerto nel cortile Guido Fanti di Palazzo D’Accursio.
L'evento è promosso nell'ambito del network delle Città Creative della musica Unesco, di cui fanno parte entrambe le città, e rappresenta un esempio concreto di come la rete internazionale incentivi la condivisione di progetti e la nascita di nuove collaborazioni.
Vivid Voices è il coro jazz dell'Università della Musica, Teatro e Comunicazione della città tedesca, è composto da 45 studenti e costituisce uno dei migliori gruppi vocali d’Europa, in grado di combinare suoni d’ambiente tipici del nord Europa a influenze provenienti dal mondo pop, swing e modern jazz.
I Vivid Voices, sotto la direzione della pluripremiata cantante jazz Claudia Burghard, interpretano sul palco arrangiamenti toccanti e vivaci, alcuni dei quali scritti personalmente da membri del coro.
Doppiamente vincitori del concorso “German Choir Competition” nel 2002 e nel 2014, e del “International Aarhus Vocal Festival” in Danimarca, nel 2006 e nel 2015, i Vivid Voices hanno collezionato una grande quantità di premi, tournée e concerti in Europa, Stati Uniti e Africa.

Il Coro Giovanile dell’Emilia Romagna, nato per volontà dell'Associazione Emiliano Romagnola Cori, è composto da coristi provenienti dal territorio regionale di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Diretto da Ilaria Cavalca, brillante pianista di formazioni cameristiche e già direttore del Coro di Voci Bianche Don Dossetti e del coro Vocinsieme di Gattatico, il gruppo giovanile si avvale della collaborazione del vibrazionista M° Edoardo Ponzi al pianoforte. Il repertorio del coro abbraccia più stili, nell'intento di cogliere le differenti sensibilità di coloro che ne fanno parte, in un contesto di reciproco rispetto e ascolto. Sebbene nato nel vicino febbraio 2017, il coro si è già esibito con successo in occasione dell’assemblea regionale AERCO a Parma, al prestigioso Festival Corale CantaBO e alla Rassegna Roffi.
Evento gratuito
In caso di pioggia, il concerto si terrà in Cappella Farnese.
Per info: cityofmusic@comune.bologna.it

Lego Movie 2

Gio, 04/04/2019 - 18:11

di Mike Mitchell, Trisha Gum | Schermi e Lavagne 2018-2019

Attesi ritorni

LEGO MOVIE 2
(The Lego Movie 2: The Second Part, USA/2019)
di Mike Mitchell, Trisha Gum (106’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Brichsburg, la città di Emmet, della sua amata Lucy e dei loro amici, la città dove tutto “È meraviglioso!” viene visitata da una specie aliena, i DUPLO, e rasa al suolo. Sarà ancora Emmet che dovrà salvare il suo mondo.

The Lego Movie 2 inizia dove finiva il primo capitolo, ma espande la cornice in live action, con il ragazzino e il padre, ai quali si aggiunge una sorellina responsabile dell’invasione dei DUPLO e una madre addirittura indicata come portatrice dell’Armammageddon: la fine dei giochi, la fine del mondo.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Dragon Trainer – Il mondo nascosto

Gio, 04/04/2019 - 18:04

di Dean DeBlois | Schermi e Lavagne 2018-2019

Dalla pagina allo schermo

DRAGON TRAINER – IL MONDO NASCOSTO
(How to Train your Dragon 3, USA/2019)
di Dean DeBlois (104’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Hiccup ha preso il posto del padre Stoyck come leader del regno di Berk, nonostante del leader non abbia ancora la stoffa. Uomini e draghi a Berk convivono felicemente, ma l'utopia ha i giorni contati: minacciati da Grimmel il Grifagno, a Hiccup, al suo drago Furia Buia e ai suoi compagni non resta che lasciare la propria terra, alla ricerca del mondo nascosto di cui parlava Stoyck, per scoprire se esiste davvero o se si tratta solo di una leggenda.

Terzo e ultimo capitolo della saga ispirata alla serie scritta da Cressida Cowell, sceneggiata e diretta da Dean DeBlois, Dragon Trainer – Il mondo nascosto rappresenta la degna conclusione di una trilogia amata da critica e pubblico.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Remi

Gio, 04/04/2019 - 17:46

di Antoine Blossier | Schermi e Lavagne 2018-2019

Dalla pagina allo schermo

REMI
(Rémi - Sans Famille, Francia/2018)
di Antoine Blossier (105’)

Drammatico

Film adatto alla visione dagli 8 anni in su

Il piccolo Remi vive in campagna insieme alla madre, mentre il padre Gerolamo lavora lontano. In seguito a un incidente, Gerolamo rivela a Remi di non essere il suo vero padre e che non può più provvedere a lui. Vitali, un artista di strada che si esibisce in giro per la Francia in compagnia di un cane e una scimmietta, compra Remi da Gerolamo: gli insegnerà a leggere e scrivere e a cantare in pubblico, unendo tecnica e cuore.

Dal classico della letteratura per ragazzi Senza famiglia di Hector Malot, questo Remi si prende molte libertà ma conserva intatto lo spirito del romanzo di formazione che, a fine Ottocento, raccontava la difficile ricerca di identità del protagonista.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Stanlio e Ollio

Gio, 04/04/2019 - 16:08

Selezione di cortometraggi (40’) | Schermi e Lavagne 2018-2019

Slapstick for Kids

STANLIO E OLLIO
Selezione di cortometraggi (40’)

Comico

Film adatto alla visione dai 5 anni in su

Versione originale con didascalie sottotitolate in italiano

In occasione dell’uscita nelle sale italiane del biopic Stanlio & Ollio, dedicato al celebre duo, presentiamo una selezione delle comiche di Stan Laurel e Oliver Hardy realizzate nel periodo tra il 1927 e il 1929, considerato un momento particolarmente felice della loro carriera.
Un’occasione per grandi e piccoli per rivedere sul grande schermo alcuni dei cortometraggi più amati dal pubblico, interpretati dai due attori che sono stati compagni di set per più di 100 film.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Coro femminile del Teatro Comunale

Gio, 04/04/2019 - 11:44

Direttore Alberto Malazzi 

“È il tema della Croce a caratterizzare questo programma per coro femminile, a cappella, con organo e con orchestra d’archi.È la croce vista da Maria, nei due Stabat Mater di Giuseppe Tartini (1692-1770) e Franz Lachner (1803- 1890), tristemente cantilenante, tra melodia gregoriana e semplice armonizzazione a tre voci, il primo, e dalle tonalità vibranti, intrise di dubbio, nel contrapporre al colore delle voci femminili un’orchestrazione per soli archi gravi (ovvero priva di violini), nel solco della tradizione tedesca del Gesang der Geister über den Wassern di Franz Schubert e del primo movimento del Deutsches Requiem di Johannes Brahms, il secondo.
È la croce per chi crede, quella che sostiene il corpo dell’Agnello sacrificato per salvare il mondo, nel gruppo di mottetti di Orlando di Lasso (1532-1594) e di Johannes Brahms (1833-1897), dove la comune scrittura contrappuntistica si declina in trasparenze di filigrana, diverse solo per grado, e nella Messa di André Caplet (1878-1925), capolavoro di finezza compositiva, con i suoi echi gregoriani, e sensibilità spirituale, sebbene (o forse proprio perché) scritta all’indomani del massacro della Grande Guerra.”
Alberto Malazzi – Direttore

Programma:

GIUSEPPE TARTINI – Stabat Mater per Coro a cappella

ORLANDO DI LASSO – da Cantiones Duarum Vocum
Oculus non vidit
Expectatio justorum

JOHANNES BRAHMS – Ave Maria op. 12 per coro femminile e organo
Der 13. Psalm op. 27 per coro femminile e organo
O bone Jesu op. 37 n. 1
Adoramus te op. 37 n. 2

ANDRÉ CAPLET – Messe a trois voix 

FRANZ LACHNER – Stabat Mater op. 168 per soli, coro e orchestra

Nessuno ci può giudicare

Gio, 04/04/2019 - 11:11

di Steve Della Casa (Italia\2017, 60’)

Grazie agli archivi dell’Istituto Luce e alle testimonianze di alcuni dei più importanti protagonisti dell’epoca, il documentario racconta il fenomeno della canzone italiana nel suo passaggio dal melodico a un nuovo modo di cantare che guardava ai giovani che dal periodo del dopoguerra entravano nel boom economico.

Cumper - The Erotic Family

Gio, 04/04/2019 - 11:09

di Rosario Gallardo (Italia\2018, 58’)

Quattro persone legate dal desiderio sono una famiglia? Due coppie, una di ventenni e una di quarantenni, viaggiano verso Roma per andare a fare una performance in un festival porno.
Colgono l’occasione per girare un film di sesso e, oltre a farne tanto, prendono consapevolezza del loro rapporto.

Musica antica a Bologna | Concerti di aprile e maggio 2019

Gio, 04/04/2019 - 10:52

Musica antica nella Chiesa dei SS.Cosma e Damiano con i concerti organizzati dalla Società Bolognese per la Musica Antica.
Questi gli appuntamenti in programma ad aprile e maggio:

Sabato 6 aprile, ore 18.00
Roma versus Venezia
Ensemble Il Paradiso 1616
Andrea Piergentili, trombone
Federico Lanzellotti, clavicembalo
Pedro Alcàcer Doria, tiorba
Enrico Scavo, violone in Sol   
Musiche del Rinascimento italiano


Venerdì 3 maggio, ore 18.00
Chitarre Spagnole
Duo Ribera-Sàbat
Musiche spagnole per due chitarre


Domenica 5 maggio, ore 18.00
Tra Invenzione e variazione
M.Luisa Baldassarri, clavicembalo
Musiche italiane per tastiera dal XVI al XVIII secolo

Ingresso libero
Il numero dei posti è limitato; si consiglia la prenotazione scrivendo a bononiantique@gmail.com

El Pueblo Soy Yo. Venezuela en Populismo

Gio, 04/04/2019 - 10:21

proiezione del documentario di Carlos Oteyza

EL PUEBLO SOY YO. VENEZUELA EN POPULISMO

Partecipano
Carlos Oteyza (regista), Marco Cucco e Loris Zanatta

Proiezione del documentario "El Pueblo Soy Yo. Venezuela en Populismo" (2018, v.o. con sottotitoli in inglese) diretto da Carlos Oteyza.

Al termine della proiezione il regista discuterà della sua opera con Marco Cucco (Dipartimento delle Arti) e Loris Zanatta (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Vivian Maier e il segreto della fotografia

Gio, 04/04/2019 - 09:02

incontro | L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna

Presentazione del libro Dai tuoi occhi solamente di Francesca Diotallevi (ed. Neri Pozza), alla presenza dell’autrice.

Relatrice: Patrizia Pulga. Coordina Lara Crinò.

La figura dell’americana Vivian Maier, fotografa “di strada” autodidatta, autrice di migliaia e migliaia di scatti “rubati” che raccontano la vita americana dagli anni Sessanta agli anni Novanta, può diventare un’occasione per discutere il ruolo della fotografia nell’immaginario novecentesco, la sua intersezione con le arti applicate, i suoi mutamenti nell’era dei social media e dei selfie. Si parte dalla biografia Dai tuoi occhi solamente (Neri Pozza) che le ha dedicato Francesca Diotallevi.

La presentazione è preceduta alle h 17 da una visita guidata alla mostra Formazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna, 1946-1970.

L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna è la rassegna di incontri promossa dall’Istituzione Bologna Musei che porta nelle sale museali autrici di biografie d'arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell'arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.

La rassegna, curata da Lara Crinò, è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.

Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna.

Prenotazione consigliata via e-mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it entro il giorno antecedente agli incontri.

Impressioniste. Berthe Morisot, Eva Gonzalès, Marie Braquemond, Mary Cassatt

Gio, 04/04/2019 - 09:00

incontro | L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna

Presentazione del libro Impressioniste. Mary Cassat, Marie Braquemond, Eva Gonzalès, Berthe Morisot di Martina Corgnati (Nomos edizioni), alla presenza dell’autrice.

Relatrice: Lucia Corrain. Coordina Lara Crinò.

La storia delle artiste che l’incredibile successo mediatico del movimento impressionista ha lasciato in ombra comincia a essere raccontata solo in questi anni.
Berthe Morisot, la più conosciuta e la più dotata, moglie del fratello di Edouard Manet che lasciò di lei alcuni celebri ritratti, è al centro di una monografica in corso al Musée d'Orsay di Parigi fino al settembre 2019, la prima grande antologica a ridarle il posto che merita tra i grandi del movimento. A illuminare la storia della sua vita, e quella di Mary Cassat, Marie Braquemond, Eva Gonzalès è Impressioniste (Nomos edizioni) di Martina Cognati, storica dell'arte, saggista e critica d'arte.

La presentazione è preceduta alle h 17 da una visita guidata al Museo Civico Medievale di Paolo Cova sul tema “Le grandi donne bolognesi al Museo Medievale: da Novella a Properzia de' Rossi”.

L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna è la rassegna di incontri promossa dall’Istituzione Bologna Musei che porta nelle sale museali autrici di biografie d'arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell'arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.

La rassegna, curata da Lara Crinò, è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.

Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna.

Prenotazione consigliata via e-mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it entro il giorno antecedente agli incontri.

Sofonisba Anguissola e Lavinia Fontana, le dame con il ventaglio

Gio, 04/04/2019 - 08:56

incontro | L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna

Presentazione del libro La dama con il ventaglio di Giovanna Pierini (ed. Electa), alla presenza dell’autrice

Relatrice: Vera Fortunati. Coordina Lara Crinò.

Sofonisba Anguissola, artista atipica del nostro Rinascimento, di nobili natali, dama di compagnia della regina alla corte di Filippo II di Spagna e ritrattista di grande talento dei membri della famiglia reale spagnola, si guadagnò la libertà anche sul piano personale e finanziario. Giovanna Pierini ha ricostruito la sua vita in La dama con il ventaglio (Electa). La storia di Sofonisba si presta a raccontare il nostro Rinascimento e le sue artiste: in particolare Lavinia Fontana, bolognese, vissuta anche lei a cavallo dei due secoli.

La presentazione è preceduta alle h 17 da una visita guidata alle Collezioni Comunali a cura di Silvia Battistini sul tema “Ritratti femminili nel Cinque e Seicento”.

L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna è la rassegna di incontri promossa dall’Istituzione Bologna Musei che porta nelle sale museali autrici di biografie d'arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell'arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.

La rassegna, curata da Lara Crinò, è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.

Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna.

Prenotazione consigliata via e-mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it entro il giorno antecedente agli incontri.

Lica Covo Steiner. Arte, grafica e impegno

Gio, 04/04/2019 - 08:54

incontro | L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna

Presentazione del libro Lica Covo Steiner di Anna Steiner (ed. Corraini), alla presenza dell'autrice

Relatrici: Anna e Marzia Corraini. Coordina Lara Crinò.

Lica Covo Steiner, grafica, è stata una delle figure più innovative della progettazione editoriale in Italia nel dopoguerra. Documenti, interviste, fotografie e note personali ricostruiscono il sodalizio sentimentale e professionale con il marito Albe Steiner e la sua amicizia con personalità come Max Huber, Giancarlo De Carlo, Gillo Dorfles o Italo Calvino. Una testimonianza dell’impegno civile, della dedizione all’insegnamento e dell’ostinato ed esemplare idealismo di una donna che è stata tra i grandi protagonisti della cultura milanese della seconda metà del secolo scorso. Dopo il volume Albe Steiner, Corraini ha realizzato una pubblicazione su Lica, firmata dalla figlia Anna, architetto e professore del Politecnico.

La presentazione è preceduta alle h 17 da una visita guidata alla mostra di Mika Rottenberg condotta da Lorenzo Balbi.

L'arte è donna. Incontri tra libri e opere nei musei di Bologna è la rassegna di incontri promossa dall’Istituzione Bologna Musei che porta nelle sale museali autrici di biografie d'arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell'arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.

La rassegna, curata da Lara Crinò, è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.

Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design di Bologna.

Prenotazione consigliata via e-mail a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it entro il giorno antecedente agli incontri.

Domenica al museo. L'uomo sulla luna

Gio, 04/04/2019 - 08:49

laboratorio per ragazzi da 5 a 10 anni

«Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini». La prima volta che Gagarin compie un giro completo attorno al nostro pianeta usa queste parole per descriverlo. Dallo spazio la terra sembra vivere in pace e armonia… Desiderio? Utopia? Reale possibilità?

La visita alla mostra L'uomo sulla luna curata da Corraini Edizioni dedicata all'albo illustrato L’uomo sulla luna di Seymour Chwast e la visione dei manifesti contro la guerra che l'autore ha realizzato dagli anni '50 a oggi, ci permetteranno di riflettere sul concetto di confine realizzando scenari di nuovi e possibili mondi senza frontiere.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 5,00 a partecipante

Pagine