Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 41 min 34 sec fa

Gli incantesimi delle sirene

Mer, 01/15/2014 - 09:51

Antologia a cura del prof. Carlo Mauro nell'ambito di Cinemerende | Film d'animazione dai 3 anni

THE MERBABIES (I SIRENETTI/Silly Symphonies - 1938) Regia: Rudolf Ising, Vernon Stallings

Tra le onde dell’oceano nascono le piccole sirene del mare. Sul fondo viene organizzata una parata di uncirco marino composto da fantastiche ed eterogenee figure come pesci-clown e lumache-giraffe.

MR. AND MRS. IS THE NAME (IL SIGNORE E LA SIGNORA…/Merrie Melodies - 1935)  Regia: Isadore Freleng Animazione: Cal Dalton, Ben Clopton

Tre sirene cantano la canzone che dà il titolo al film, mentre Buddy con la sua amica sirenetta, va alla

ricerca di uno scrigno prezioso nascosto in un relitto sul fondo del mare.

MOA MOA (1984) Regia: Bruno Bozzetto

Un naufrago solitario escogita un ingegnoso metodo per raggiungere la vicina isoletta dove si trova la sua ragazza.

Stefan Anton Reck

Mar, 01/14/2014 - 17:32

Stagione sinfonica 2014

Direttore Stefan Anton Reck

Sergej Vasil’evič Rachmaninov
Concerto per pianoforte e orchestra in re minore, n.3 op .30
Pianoforte Nikolay Khozya inov

Anton Bruckner
Sinfonia n. 7 in mi maggiore

Vladimir Ponkin

Mar, 01/14/2014 - 17:21

Stagione sinfonica 2014

Direttore Vladimir Ponkin

P.I. CAJKOVSKIJ
da Eugene Onegin, Valzer e Polonaise

ALEKSANDR KONSTANTINOVIČ GLAZUNOV
Suite medievale in mi maggiore, op. 79

DMITRIJ DMITRIEVIČ ŠOSTAKOVIČ
Sinfonia n. 1 in fa minore, op. 10

Nikolaj Znaider

Mar, 01/14/2014 - 17:12

Stagione sinfonica 2014

Direttore Nikolaj Znaider

Rodion Konstantinovič Ščedrin
Sinfonia di fanfare, ouverture festiva

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13, Sogni d’inverno

Igor’ Fëdorovič Stravinskij
La Sagra della Primavera

Pietari Inkinen

Mar, 01/14/2014 - 17:05

Stagione sinfonica 2014

Direttore Pietari Inkinen

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Concerto per violino e orchestra in la minore, n. 1 op. 99
Violino Ilya Gringolts

Richard Wagner
Wesendonck Lieder
Soprano Melanie Diener

Richard Strauss
Till Eulenspiegels lustige Streiche, op. 28

Michele Mariotti

Mar, 01/14/2014 - 16:45

Stagione sinfonica 2014

Nel concerto – trasmesso in diretta su Radio3 - Mariotti e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna propongono Meeresstille und glückliche Fahrt, op. 27 (Calma di mare e viaggio felice) di Felix Mendelssohn-Bartholdy – Ouverture ispirata ai due poemi omonimi di Goethe - e Sept répons des ténèbres di Francis Poulenc, opera di rara esecuzione interpretata dal Coro del Teatro Comunale di Bologna e dal soprano Patrizia Bicciré, che nel 2013 aveva cantato al Comunale nella Norma diretta dallo stesso Mariotti. Chiude la serata la Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dedicata dal compositore alla sua mecenate, la baronessa russa Nadežda von Meck.

Direttore Michele Mariotti
Maestro del Coro Andrea Faidutti

John Neschling

Mar, 01/14/2014 - 16:32

Stagione sinfonica 2014

Direttore John Neschling

Mozart Camargo Guarnieri
Abertura festiva

Sergej Sergeevič Prokof’ev
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore n.3, op. 26
Pianoforte Alexandros Kapelis

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47

Roberto Abbado

Mar, 01/14/2014 - 16:09

Stagione sinfonica 2014.

Direttore Roberto Abbado
Maestro del Coro Andrea Faidutti

Ferruccio Busoni
Turandot, suite op. 41

Modest Petrovič Musorgskij
Quadri da un’esposizione (orchestrazione Maurice Ravel)

Aziz Shokhakimov

Mar, 01/14/2014 - 15:56

Stagione sinfonica 2014.

Direttore Aziz Shokhakimov

Modest Petrovič Musorgskij
Kovanchina, preludio

Leoš Janáček
Taras Bulba, rapsodia

Vladimir Grigor’evič Tarnopolskij
Feux Follets, studio da concerto

Igor’ Fëdorovič Stravinskij
L’uccello di fuoco, suite (versione 1945)

Dmitri Liss

Mar, 01/14/2014 - 15:35

Stagione sinfonica 2014

Direttore Dmitri Liss

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Violino Serg ej Krylov

Nikolaj Jakovlevič Mjaskovskij
Sinfonia n. 6 in mi bemolle minore

Juraj Valčuha

Mar, 01/14/2014 - 15:28

Stagione sinfonica 2014

Direttore Juraj Valčuha

Richard Strauss
Don Juan, op. 20
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 85 in si bemolle maggiore, La Regina
Sergej Vasil'evič Rachmaninov
Danze sinfoniche, op. 45

Tippy Tay Swing

Mar, 01/14/2014 - 14:24

Gruppo vocale

I Tippy Tay Swing sono un gruppo vocale che re-interpreta, in modo ironico, vecchie canzoni swing dagli anni '30 ai '60, tratte sia dal repertorio italiano che da quello internazionale, strixzzando l'occhio alle grandi commedie musicali americane del passato.

Francesco Lanzillotta

Mar, 01/14/2014 - 12:22

Stagione Sinfonica 2014

Direttore Francesco Lanzillotta

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Romeo e Giulietta, ouverture (versione 1880)

Sofija Asgatovna Gubajdulina
Fairy Tale Poem

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
Shahrazād, op. 35

Alejo Pérez

Mar, 01/14/2014 - 12:06

Stagione sinfonica 2014

Direttore Alejo Pérez
Maestro del Coro Andrea Faidutti

Edison Vasil’evič Denisov
Peinture

Sergej Vasil’evič Rachmaninov
Die Toteninseln, op.29

Johannes Brahms
Gesang der Parzen, op. 89

Sergej Sergeevič Prokof’ev
Sinfonia n. 3 in do minore, op. 44

Fontanamix Ensemble

Lun, 01/13/2014 - 13:25

MICO 2014 – Musica Insieme Contemporanea

Monica Bacelli, Valentina Coladonato e Jesús Rodil voci
Francesco La Licata direttore
PAESAGGIO VOCE I
Musiche di Kagel, Berio

Folk Songs e Kantrimusik, Berio e Kagel in un confronto ravvicinato attraverso due opere tra le più significative dell’intero loro percorso artistico. Berio compone le sue Folk Songs nel 1964. Siamo nell’Italia del boom economico ed insieme del grande dibattito sul popolare, che coinvolge le migliori menti del nostro paese. Siamo anche nel momento in cui nascono i cantautori, e la canzone d’autore diventa un genere a sé. Dunque, da un lato Berio riscopre a suo modo delle radici, dall’altro s’accosta ad una modernità pop, che d’altronde aveva già accolto al suo interno ampie fasce dell’avanguardia. Undici anni dopo debutta Kantrimusic, commissione della Südwestfunk di Baden-Baden. Nelle parole del suo autore, in questi pentagrammi s’intrecciano “musica dalla campagna” e “musica sulla campagna”, ovvero musica folklorica e sinfonia pastorale. “Ma non è un montaggio di citazioni da entrambe, né si tratta di quadri idilliaci”, prosegue Kagel, bensì una specie di parodia, un divertissement, che sintetizza “naturalismo, impressionismo ed espressionismo veristico”.

PAESAGGIO VOCE II

Lun, 01/13/2014 - 13:23

 MICO 2014 – Musica Insieme Contemporanea | Musiche di Ghisi, Maderna, Schoenberg

Di scena sul palcoscenico dell’Oratorio di San Filippo Neri saranno il soprano Laura Catrani, il violinista Valentino Corvino e il FontanaMIXensemble, sotto la direzione del Maestro Marco Angius. In programma, accostata ad opere di Maderna e Schoenberg, una prima esecuzione italiana di Daniele Ghisi, il quale introdurrà brevemente il concerto insieme allo stesso Marco Angius.

Nel 1912 va in scena a Berlino il Pierrot Lunaire. Musica da Kabarett, quello tedesco, dove in seconda serata (cioè ormai a notte fonda) si osava portare sotto i riflettori pièces insolite, ma non all’avanguardia per quel periodo. In fondo sono gli anni del teatro di Frank Wedekind e Max Reinhardt, nei cinematografi stanno per essere proiettati i film di Lang e Murnau. Insomma, il clima è di quelli predisposti al nuovo, che si chiami o meno avanguardia poco importa. Schoenberg del resto non è un uomo da manifesti. Al contrario, come scrive nel suo testo più importante, il Manuale d’Armonia, il compositore è un falegname. Alla poesia guarda anche Daniele Ghisi per il suo Abroad: guarda al giovane Pessoa che decide in quei primi anni di poeta di vergare versi anche in inglese. Pessoa che a sua volta guarda anche allo Shakespeare dei Sonetti (forma che usa in alcuni di questi componimenti), mescolandola con le più libere Inscriptions. Come in Schoenberg, anche in abroad la voce recita e/o canta, lasciando alla musica l’ordito.

Fontanamix Ensemble/Solisti

Lun, 01/13/2014 - 13:21

MICO 2014 – Musica Insieme Contemporanea

Iris Lichtinger voce e flauti dolci
Chiara Telleri oboe
Eva Zahn violoncello
Walter Zanetti chitarra
PAESAGGIO VOCE III
Musiche di Evangelisti, Maderna, Sarto, Gervasoni, La Licata

La voce e lo strumento solista: un rapporto antichissimo, cominciato prim’ancora che la tragedia divenisse un genere teatrale per il pubblico dell’antica Grecia. Da allora ovviamente di strada se n’è percorsa, e tanta. Eppure la relazione tra voce e strumento solista non ha mai perso il suo fascino. Lo testimonia ampiamente il programma di questo concerto, ove si potranno ascoltare pagine recenti di autori italiani tutte incentrate su tale suggestivo rapporto. A volte un gioco di domanda e risposta, a volte un vero e proprio intrecciarsi o sovrapporsi. E via scorrendo tutte le diverse opportunità, sia compositive, sia timbriche che il combinare la voce e lo strumento concede al compositore. Significativa, infine, la parabola cronologica: dal Maderna degli anni Settanta del secolo scorso giungiamo passo dopo passo all’oggi, alla prima esecuzione assoluta delle nuove partiture di Nicola Evangelisti e di Andrea Sarto, chiaro segno del fascino sempreverde della relazione tra voce e strumento.

Ensemble Accroche Note/ Fontanamix Ensemble

Lun, 01/13/2014 - 13:21

MICO 2014 – Musica Insieme Contemporanea

Françoise Kubler voce
Giovanni Hoffer corno
Francesco La Licata direttore
MADERNA SÉRÉNADE
Musiche di Maderna, Aralla, Perez Ramirez, Cappelli, Ballereau

"Tutto quel complesso di coraggioso ottimismo, di fiducia, di allegria nonostante tutto, che Maderna compendiò nel concetto musicale di serenata, si fondava soprattutto sul piacere di far musica, sulla gioia sensuale del suono, della meravigliosa realtà acustica che sottostà alla creazione musicale… Ma è chiaro che si tratta di un’allegria di naufragi, per dirla con Ungaretti: l’allegria di cui può essere capace una generazione che ha avuto vent’anni quando il mondo andava a ferro e fuoco… questo non va mai dimenticato”. Così Massimo Mila sul compositore veneziano, al quale FontanaMIX e Accroche Note dedicano un progetto presentato lo scorso dicembre a la Cité de la Musique di Strasburgo, nato proprio allo scopo di mettere in luce il più autentico spirito maderniano.

In collaborazione con: NUOVI MECENATI e SUONA FRANCESE

Breathless (UK)

Lun, 01/13/2014 - 12:18

in concerto

Arriva al Freakout la band nata negli anni Ottanta, guidata da Dominic Appleton.

Church of Misery

Lun, 01/13/2014 - 12:16

Concerto della band doom metal di Tokyo

I Church of Misery sono una band doom metal di Tokyo, Giappone, fondata nel 1995. Lo stile della band richiama le sonorità dei Black Sabbath ed una certa commistione fra doom metal e rock psichedelico. Come i death metaller Macabre, molti dei loro brani trattano di serial killer violenza e ribellione. Dopo alcune produzioni con piccole etichette indipendenti, la Man's Ruin Records produsse l'EP Murder Company che permise l'incontro fra la band e la Southern Lord Records, label che produsse il primo LP del gruppo Master of Brutality. Nel 2004 i Church of Misery realizzarono il loro secondo full length intitolato The Second Coming. Nello stesso anno la Leafhound Records realizzò una compilation dei loro primi lavori discografici. Nel 2006 hanno partecipato ad alcuni split album con i Sourvein ed i Dear Creak; sempre nel 2006 hanno prodotto due DVD dal vivo.
 

Pagine