Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 7 min 59 sec fa

Raperonzola

Gio, 12/12/2013 - 13:04

Junior al Cubo con Fantateatro | laboratorio e letture per bambini

CUBO propone 8 laboratori per esplorare il mondo del teatro, sperimentare nuovi linguaggi espressivi e sviluppare la propria fantasia insieme alla Compagnia TeatraleFantateatro.

In programma letture animate tra innovazione e creatività.

Inizio attività ore 16 presso Spazio Cultura

Peter Pan

Gio, 12/12/2013 - 13:04

Junior al Cubo con Fantateatro | laboratorio e letture per bambini

CUBO propone 8 laboratori per esplorare il mondo del teatro, sperimentare nuovi linguaggi espressivi e sviluppare la propria fantasia insieme alla Compagnia TeatraleFantateatro.

In programma letture animate tra innovazione e creatività.

Inizio attività ore 16 presso Spazio Cultura

Il Mago di Oz

Gio, 12/12/2013 - 13:03

Junior al Cubo con Fantateatro | laboratorio e letture per bambini

CUBO propone 8 laboratori per esplorare il mondo del teatro, sperimentare nuovi linguaggi espressivi e sviluppare la propria fantasia insieme alla Compagnia TeatraleFantateatro.

In programma letture animate tra innovazione e creatività.

Inizio attività ore 16 presso Spazio Cultura

Andarsenen - Una piccola fiammiferaia

Gio, 12/12/2013 - 09:49

Spettacolo per bambini dagli 8 anni

«La nonna non c’è più. No, non è andata in vacanza. Non tornerà presto. Cosa vuol dire? Cosa succede adesso? “C’era una volta” un cappello, che ora non c’è più, ma che continuerà a essere presente. “C’è ancora una volta” una piccola fiammiferaia, che per vederci più chiaro deve accendere i fiammiferi. Con l’aiuto di un amico speciale».
Attraverso un linguaggio diretto e leggero, a tratti divertente, parliamo ai bambini della perdita, ma soprattutto di ciò che rimane dopo la scomparsa di una persona cara, scoprendo che il ricordo di quella persona rimane sempre vivo, parte integrante del nostro essere.

StramboLetto - Circo-teatro di stupore e divertimento

Gio, 12/12/2013 - 09:46

Spettacolo per bambini dai 4 anni

Una bambina, il suo orsacchiotto, e un letto... strambo! Strane creature che affollano la notte: simpatici ragnetti che si nutrono di risate, mostri giganti avidi di orsacchiotti, e un uomo nero che svelerà ai bambini l’arma segreta contro gli incubi. Se avete paura del buio, se la vostra cameretta nella notte diventa un covo di mostri spaventosi, se un incubo gigantesco minaccia il vostro sonno e il vostro orsacchiotto, lasciatevi guidare dall’uomo nero: danzerete con i fantasmi del buio, le ombre vi faranno il solletico e sconfiggerete i mostri più cattivi! Andate a dormire tranquilli, lo StramboLetto vi insegnerà a non temere il buio e le sue creature meravigliose.

X e Y: un universo di famiglie

Gio, 12/12/2013 - 09:31

Spettacolo per bambini dai 5 anni

 

Due piccoli cromosomi, X e Y, sono pronti a nascere, ma prima desiderano sbirciare nel loro futuro… Uno spettacolo che parla ai bambini di un tema caro quale la famiglia. Ma cosa vuol dire famiglia? Famiglia significa accoglienza, affetto, protezione. Famiglia significa avere persone che si occupano di te, che ti accompagnano dolcemente verso la conoscenza delle emozioni e del mondo che ti circonda. Il nostro racconto parla proprio di questo, di famiglie, di tante famiglie: affidatarie, adottive, miste, allargate, arcobaleno… Uno spettacolo per narrare lo spirito dell’ambiente familiare inteso come il nido in cui creare un contesto sereno, stabile e sicuro. Uno spettacolo magico, commovente e insieme divertente.

con Paolo Fronticelli e Ida Strizzi
costumi e pupazzi: Cristina Gamberini
animazioni in stop motion: Riccardo Sivelli
regia di Giovanni Dispenza
 

Le Braci - Primo movimento

Gio, 12/12/2013 - 09:26

In collaborazione con il Centro La Soffitta. 

Arriva per la prima volta all’ITC Teatro con Le Braci la compagnia pugliese diretta da Roberto Corradino. I due bravi interpreti cercheranno di realizzare, con l’aiuto del pubblico, un paradossale “atto terroristico” che ha per obiettivo l’umanità «nascosta sotto le braci»: un atto volto non a seminare morte, bensì a suscitare vita in individui che oggi sembrano aver perduto ogni forma di logica e di pietà. Gli spettatori che prenderanno parte a questa insolita esperienza teatrale saranno prima ostaggi e poi complici di un’intensa operazione, pensata per far emergere i sentimenti autentici, le relazioni profonde e le domande di senso più spesso accantonate.

In collaborazione con Centro La Soffitta - Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna

Drammaturgia e allestimento Roberto Corradino in collaborazione con Francesco Paolo Ruggero; con Michele Cipriani e Roberto Corradino. 
Regia di Roberto Corradino
 

Liberata

Gio, 12/12/2013 - 09:22

testo e regia di Nicola Bonazzi

Ancora una ripresa TdA tra le più apprezzate dalla critica e amate dal pubblico: è la storia di Liberata e della sua solitudine di donna di provincia; è la storia di Italo, bello, forte e maledetto, e delle sue due figlie, costrette a diventare grandi anzitempo. «Lo spettacolo è una meraviglia di ritmo e pathos. Bonazzi, aiutato dalla bravura e dalla dedizione quasi masochistica della protagonista, Micaela Casalboni, nonché dalla perfetta aderenza al ruolo di Andrea Gadda, Giulia Franzaresi e Frida Zerbinati, costruisce uno spaccato surreal-fantastico in cui i “tipi” sono vivi e veri. Piccolo, toccante e forte. Da non lasciarsi assolutamente scappare» (Il Messaggero).



 

La Turnàta - Italiani cìncali parte seconda

Gio, 12/12/2013 - 09:19

di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

In Svizzera la legge, sino al 2005, violando i più essenziali diritti umani, impediva ai lavoratori immigrati definiti “stagionali” di portare con loro moglie e figli che perciò vivevano clandestinamente reclusi in casa per anni. Nino è un bambino che non ha mai visto il mondo fuori dalla stanza in cui vive con il nonno, la mamma e il papà. Ma la morte del nonno scatena un rocambolesco viaggio di ritorno al paese, su una fiammante Alfa Giulia 1300, con il padre, la madre, un operaio sindacalista e il nonno morto, mentre il mondo è incollato al televisore per guardare lo sbarco sulla luna.
 

diretto e interpretato da Mario Perrotta

 

Italiani Cìncali! - parte prima: minatori in Belgio

Gio, 12/12/2013 - 09:16

di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

In occasione del decennale di Italiani Cìncali!, uno degli spettacoli più amati e premiati del Teatro dell’Argine, con oltre 500 repliche al suo attivo, torna a casa sul palco dell’ITC per un week end il dittico del Progetto Cìncali sull’emigrazione italiana in Belgio e in Svizzera.
L’emigrazione italiana nelle miniere di carbone del Belgio, fatta di uomini scambiati con sacchi di carbone, di paesi abitati solo da donne, di lettere cariche di invenzioni per non svelare le condizioni umilianti di quel lavoro, di mogli che rispondono a quelle lettere con le parole dettate dall’unico uomo rimasto in paese: il postino. È lui che racconta tutto quello che ha visto, sentito, letto e scritto e ricostruisce uno spaccato violento e amaramente ironico di un’Italia uscita dalla guerra e pronta ad affrontare il boom economico. Lo spettacolo ha ricevuto la targa commemorativa della Camera dei Deputati per "l'alto valore civile del testo e per la straordinaria interpretazione" ed è stato finalista al Premio UBU 2004.
 

diretto e interpretato da Mario Perrotta
dedicato a Lucio Parrotto
 

Il Convegno

Gio, 12/12/2013 - 09:14

Spettacolo vincitore In-Box 2013

Freschi della vittoria del Premio In-Box 2013, tornano sul palco dell’ITC Teatro con tutta la loro debordante energia gli attori di Punta Corsara. Il Convegno, azione teatrale dal sapore ironico e grottesco, mette in scena l’eterno conflitto tra la vana dialettica dei politici e le concrete difficoltà dei cittadini che abitano le periferie: gli spettatori saranno coinvolti in una vera e propria assemblea cittadina che vede al centro una bravissima Giuseppina Cervizzi, nei panni di un’emblematica rappresentante della periferia incapace di dar voce al proprio disagio. Formidabile la drammaturgia collettiva, che unisce le parole di alcuni grandi autori (Karl Valentin, Achille Campanile, Rem Koolhaas e Kurt Vonnegut) con le cronache di periferia e l’esperienza quotidiana degli attori stessi.

Discorso grigio, a seguire Discorso giallo

Gio, 12/12/2013 - 09:10

Fanny & Alexander in collaborazione con Solares delle Arti / Teatro delle Briciole

Gli acclamati Fanny & Alexander tornano sul palco dell’ITC Teatro con due spettacoli del Progetto Discorsi.
In Discorso Grigio Marco Cavalcoli incarna un misterioso Presidente, alle prese con un importante discorso inaugurale da pronunciare alla Nazione, per esplorare le forme e le retoriche tipiche degli interventi politici ufficiali, tra i tanti riverberi passati e presenti di una memoria storica incancellabile.
In Discorso Giallo, invece, Chiara Lagani, nei panni di un’adulta-bambina intenta a fare zapping, affronta la questione della tv pedagogica per riflettere su quanto essa abbia realmente portato luce nelle tenebre della nostra ignoranza e quanto, invece, sia responsabile delle profonde contraddizioni che caratterizzano oggi la nostra società.

Rufus Wainwright in concerto

Mer, 12/11/2013 - 14:22

Arriva per la prima volta a Bologna lo straordinario cantautore canadese.

Rufus Wainwright, definito da Elton John come "il più grande songwriter che ci sia in circolazione", presenterà "Vibrate: The Best of Rufus Wainwright", nuovo lavoro in uscita a Marzo 2014 in cui Rufus ripercorre la sua fantastica carriera.
 

Rock in Idro 2014

Mer, 12/11/2013 - 14:15

Festival di musica rock

Torna rinnovato e più in forma che mai, dopo un anno di riposo, il Festival Rock italiano per eccellenza: Rock In Idro. Una nuova città, Bologna, ed una nuova location, l’Arena Joe Strummer. Rock In Idro abbandona quest’anno Milano per spostarsi nel capoluogo emiliano dove amplia il proprio raggio d’azione offrendo generi musicali mai proposti prima. Un nuovo format che lo rende un Festival unico nel panorama italiano proponendosi in una veste sempre più internazionale.

Le quattro serate saranno così suddivise: il 30 maggio sarà la serata dedicata alla musica elettronica con il live set di Fatboy Slim accompagnato da altri  grandi artisti, il 31 maggio sarà la volta del punk rock con ritorno degli Ska-P reduci da un tour estivo in Italia di grande successo. Domenica 1 giugno si passerà al metal con il concerto dei leggendari Iron Maiden per l’unica loro data italiana della prossima estate, per poi concludere il 2 giugno con l’indie alternative dei Queens of The Stone Age accompagnati da Pixies Biffy Clyro!

Biglietti disponibili in prevendita esclusiva sul sito del Festival a partire da martedì 17 dicembre e da mercoledì 18 dicembre anche all’interno dei circuiti di prevendita abituali.

Christian Jankowski. Magic Numbers

Mer, 12/11/2013 - 09:51

mostra a cura di Gianfranco Maraniello e Maura Pozzati | ART CITY Bologna 2014

La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è lieta di presentare dal 15 dicembre 2013 al 16 febbraio 2014 Magic Numbers, mostra di Christian Jankowski organizzata in collaborazione con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e curata da Gianfranco Maraniello e Maura Pozzati.

La mostra, che indaga il tema della magia nell’arte contemporanea e del suo ruolo nella società di oggi, nasce con l’intenzione di chiamare degli artisti di fama internazionale in città e di produrre un nuovo lavoro insieme a loro. In Magic Numbers Christian Jankowski, che con i suoi lavori ci ha abituato ad acute e ironiche analisi sui rapporti tra arte e audience, realtà e rappresentazione, produzione commerciale e cultura “alta”, si interroga sulle possibili relazioni tra arte e magia, tema contemporaneamente esplorato al MAMbo, con l'ampia esposizione La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit.

Il percorso di visita nella sede della Fondazione del Monte rende visibili quattro dei lavori più emblematici dell'artista tedesco - realizzati tra il 1996 e il 2002 - e culmina in Magic Numbers, video realizzato appositamente per l'esposizione bolognese, anche grazie al contributo di UniCredit.

Si inizia con l'accostamento di tre opere che coinvolgono operatori del magico e dell'arte contemporanea, in cui gli esseri umani vengono tramutati in animali: se l'arte è trasformazione e manipolazione, i confini con il magico e l'illusionistico si fanno sempre più labili: My Life as a Dove (1996), Director Poodle (video e foto del 1998), Flock (2002). Il percorso prosegue con la video-installazione Telemistica, prodotta per la Biennale di Venezia del 1999, curata da Harald Szeemann, che ha segnato il successo di Christian Jankowski a livello internazionale.
Sulla scia di questi progetti precedenti, in occasione della mostra alla Fondazione del Monte, Christian Jankowski realizza un nuovo video, incentrato sull'incontro fra due mondi: quello della magia e quello di un ente di origine bancaria, accostando maghi professionisti e rappresentanti della Fondazione. Lo scopo è stimolare una riflessione, ponendo in dialogo le pratiche di campi apparentemente lontani quali arte, economia e magia.

Lavorando attraverso diversi mezzi – video, performance, fotografia, installazione – Christian Jankowski ci spinge a riflettere sulle dinamiche che governano la comunicazione visiva contemporanea, evidenziando le strategie illusorie e spesso addirittura manipolatorie messe in atto dai media. L'artista compie un'analisi approfondita dei meccanismi sociali, concentrandosi in particolare su quelli che regolano il sistema dell'arte: è in questo contesto che vengono inseriti elementi provenienti dall'immaginario popolare, dal reale e dal quotidiano.

L’uscita di una pubblicazione dallo stesso titolo della mostra, Magic Numbers, avviene in concomitanza con Arte Fiera e ART CITY: si tratta di un cofanetto di carte tarocchi pensato apposta dall’artista come catalogo magico della mostra.

Promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna

 

Orari di apertura

  • tutti i giorni h 10.00 – 19.00

Ingresso libero

Dub FX

Mar, 12/10/2013 - 17:08

In contemporanea all'uscita dell'album “Theory of Harmony”, torna il tour italiano di Dub Fx!!
La tournée del musicista australiano, che toccherà buona parte delle capitali europee, sarà la cassa di risonanza del nuovo disco del musicista australiano. 

Neffa live

Mar, 12/10/2013 - 15:42

Aftershow: Fujiko Night con Mingo Dj

A quattro anni da «Sognando Contromano», lo scorso giugno è uscito «Molto calmo», il nuovo album di inediti di Neffa. Musicalmente è un lavoro che mette al centro la consistenza e la profondità delle canzoni, per la capacità sempre costante di Neffa di migliorare nell’arte – che poi è una disciplina – del comporre musica e parole, dicendo sempre più con sempre meno. Ci sono le hit, su questo disco, a cominciare dalla title-track, per passare agli altri due singoli, “Quando sorridi” e “Dove sei”. Se Neffa, il cantante Neffa, ormai da anni ha intrapreso la strada del soul man, questo è senza dubbio il suo lavoro più 

Etta Pratelli

Mar, 12/10/2013 - 12:02

Mostra pittorica

Etta Pratelli, nata a Pesaro, vive e lavora a Bologna. Sue opere si trovano in Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Inaugurazione 24 febbraio ore 20.30.


Orari di apertura della mostra

  •  dal lunedì al sabato h 19.30 - 23.30

Ingresso gratuito con tessera ARCI obbligatoria.

Toy live

Mar, 12/10/2013 - 10:42

Tornano a Bologna dopo lo splendido concerto del Bolognetti Rocks e il tour insieme ai Placebo

Centinaia di shows, un tour in Messico come headliners ed uno in Europa a novembre 2013 con i Placebo, London’s Shepherd’s Bush Empire ad Aprile 2014, nomination come best new band ai Q Awards 2013: TOY non smettono mai di stupire e si riconfermano come tra le migliori nuove uscite di questi ultimi anni.

The Strypes

Mar, 12/10/2013 - 10:42

+ Cut in concerto

Dopo aver aperto il concerto degli Arctic Monkeys al forum, i giovanissimi irlandesi The Strypes tornano in italia per il loro primo concerto da headliner sabato 26 aprile al Covo Club di Bologna.  Pur essendo  tutti tra i 16 e i 18 anni The Strypes sono una fenomenale live band: cantano, suonano e urlano come una rozza rock’n’roll band di navigata esperienza. Il pubblico che li segue in concerto impazzisce letteralmente ai loro show e le gig nei club inglesi sono sempre esaurite.  I quattro ragazzi irlandesi anni si sono fatti le ossa nei pub di fronte ad un pubblico generalmente non tenero: impassibili i giovani rockers non sono mai indietreggiati, neanche di fronte a richieste di cover; l’importante era poterle suonare a tutto volume.

Originari di Cavan, piccola cittadina dell’Irlanda del Nord, hanno le radici musicali nelle collezioni di vinili dei genitori: vecchi LP di gente tosta comeDr. Feelgood, Inmates e Dave Edmunds, Howlin’ Wolf e Bo Diddley, Muddy Waters e ‘Baby Face’ Leroy Foster e poi naturalmente i RollingStones e gli artisti e i gruppi della Stiff Records. Ma le loro influenze non sono solo retro – tra i loro preferiti ci sono anche artisti attuali come Jack White, The Black Keys, Arctic Monkeys, Jake Bugg e Miles Kane.

I quattro giovanissimi hanno all’attivo un solo album ‘Snapshot’, pubblicato a settembre, è entrato nella top five inglese: un infuocato mix di brani originali e cover (Muddy Waters, Bo Diddley, Nick Lowe) che ha conquistato anche personaggi del calibro di Elton John ,Noel Gallagher, Jeff Beck  e Paul Weller e Arctic Monkeys: gli ultimi tre li hanno anche invitati ad aprire i loro concerti.

CUT
Nome storico della scena indie/garage italiana, il trio Bolognese è da sempre sinonimo di energia allo stato puro. I loro live sono un’esperienza unica, pochi gruppi come i Cut sanno infiammare il pubblico grazie ad un groove irresistibile che mischia influenze punk, garage, blues e soul tornano a Bologna dopo un tour in U.K.

Pagine