Nuovo presidio sanitario per l'esecuzione dei tamponi e uno spazio dedicato ai test sierologici.
Nuovo presidio sanitario per l'esecuzione dei tamponi e uno spazio dedicato ai test sierologici.
Le iscrizioni riguardano i servizi di pre e post scuola pomeridiano e nell'orario del pranzo nelle scuole primarie e trasporto scolastico collettivo nelle primarie e secondarie di primo grado. Per gli alunni già iscritti, è automatico il rinnovo dei servizi che avevano già attivato.
Ogni adolescente con disabilità potrà beneficiare di un contributo settimanale di 370 euro (per ISEE fino a 28 mila euro) o 280 (per ISEE superiori a 28 mila euro), per frequentare una risorsa durante l'estate, fino ad un massimo di tre settimane.
Organizzazione del servizio in tutta sicurezza, formazione per il personale e possibilità di utilizzare il bonus baby-sitting statale.
Iscrizioni sempre aperte sui posti ancora disponibili: sedi raddoppiate, tariffe invariate e contributo esteso a più famiglie. Nonostante l’emergenza sanitaria, il Comune garantisce la stessa offerta alle famiglie con bambini da 3 a 14 anni.
Nel 2012 l’amministrazione ha investito 122 milioni di euro nei servizi scolastici. Tutto quello che viene fatto e sperimentato a Bologna nel campo dell’educazione è riconosciuto ai primi posti in Italia. Il solo tasso di copertura dei nidi è 3 volte quello della media nazionale e la preparazione e formazione professionale sono un modello. La riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici scolastici hanno impegnato 60 interventi per un valore di 7,1 milioni di euro. Nell’anno educativo 2013-2014 vengono offerti 3.220 posti di nido e sono 8.667 i bambini iscritti alle scuole d’infanzia. Dall’inizio del mandato i posti di scuola d’infanzia sono aumentati di 550 unità con il sostanziale azzeramento della lista d’attesa.
In questa pagina le notizie e le informazioni relative alle iniziative ed ai servizi educativi e scolastici.