canzoni dai più celebri musical degli anni ‘70
Barbara Cola, cantante e attrice italiana dalla carriera affermata e ricca di successi, si esibirà al fianco del quartetto d’archi The Modern String Quartet per riportarci negli anni ’70. L’evento è un’occasione per farci rivivere i più grandi successi di questo decennio; brani tratti da musical del calibro di Jesus Christ Superstar, Hair, Grease, La Febbre del Sabato Sera ed Evita si alterneranno a pezzi rock anni ’70 eseguiti sia con archi classici che elettrici.
Barbara Cola voce
The Modern String Quartet
Luca Campioni violino
Erica Scherl violino
Simone Rossetti-Bazzaro viola
Enrico Guerzoni violoncello
Guerzoncellos è un eclettico duo formato da padre e figlio violoncellisti; entrambi musicalmente affermati, il loro sodalizio ha dato vita ad un repertorio che non si limita alla musica d’arte ma spazia dalla musica barocca al jazz e al rock, comprendendo anche composizioni originali.
Mirco Menna, musicista, cantautore e compositore, si unirà al duo portando in scena la canzone d’autore italiana.
Mirco Menna voce
Tiziano Guerzoni violoncello
Enrico Guerzoni violoncello
trent’anni di canzoni per e contro la guerra
In occasione del centenario della fine della prima guerra mondiale.
Scritta in forma di poesia nel 1915 da un giovane soldato tedesco, Lili Marleen (originariamente “La canzone del soldato di sentinella”) viene musicata per la prima volta nel 1937. In seguito, grazie al suo carattere antibellico, ma struggente e romantico, diviene la canzone più popolare tra le forze armate tedesche e non solo. Canzoni napoletane, inni patriottici, ballate anarchiche, i primi blues, le canzoni del Trio Lescano e il primo jazz “clandestino”: la musica si fa veicolo di idee pacifiste, nazionaliste o semplice fuga dalla sofferenza dei conflitti. Il concerto porge l'orecchio alle trincee, alle città occupate, ai cinegiornali e alle radio nelle cantine, raccontando le storie nascoste dietro alle canzoni.
Silvia Testoni voce e narrazione
Marco Ghilarducci pianoforte
Roberto Rossi percussioni
spettacolo di danze e musiche irlandesi | I concerti della Cisterna
Il Celtic Dream trio propone alcune delle arie più famose della tradizione celtica arrangiate per violino, arpa celtica e percussioni. A movimentare lo spettacolo, i ballerini dell’Accademia di Danze Gens d’Ys di Bologna eseguiranno coreografie spettacolari su alcune delle danze più vivaci del repertorio irlandese: jigs, reels e hornipes. Ad aggiungere un tocco sognante alla serata saranno le colonne sonore di alcuni film che evocano terre lontane, mari intensi, nebbie magiche e castelli medievali.
Luigi Bortolani – violino
Marianne Gubri – arpa celtica
Marco Muzzati – percussioni
Magda Longobardi – danza irlandese
Liam Bacchi – danza irlandese
spettacolo di danze e musiche mediorientali
L’ensemble Da’ira nasce dall’incontro di sei artisti, uniti dalla ricerca di un linguaggio comune radicato nelle tradizioni orientali e aperto alla contemporaneità delle sonorità occidentali: Da’ira vuole essere occasione per dare voce ai fili migranti delle diverse culture attraverso un viaggio caratterizzato dal connubio di musica e danza. La danza, interpretata con l'ausilio di gestualità e simboli, incarna l'impulso olistico di una cultura e la musica è arricchita con strumenti tradizionali, attenta alle sfumature e alle differenze di ritmi e prassi esecutive.
Durante questo viaggio a passo di danza sarà possibile avvicinarsi ai sapori e alle tradizioni di popoli che hanno in comune con noi molto più di quanto siamo disposti ad accettare, accorciando le distanze tra noi e l'Altro.
DA’IRA
Diego Resta tanbur-rebab
Fabio Resta nay (flauto arabo)
Mirco Mungari oud, percussioni
Remo Baldi piano
Nicoletta Mastroianni danza orientale
Lara Olivieri danza orientale
concerto
Il Tolga Trio è stato fondato ad Amsterdam nel 1999 dal chitarrista turco-olandese Tolga During.
Formazione e musica sono ispirate al Jazz Manouche di Django Reinhardt, che viene però preso come punto di partenza per nuove esplorazioni musicali. La maggior parte del repertorio infatti, è stata scritta da Tolga e nelle sue composizioni le influenze musicali vengono da tutta l’Europa, dal sud America e dalla musica contemporanea.
Il primo CD Bohemia (1999), ha riscosso un buon successo, tanto che in seguito il trio è stato invitato ad alcune delle manifestazioni più prestigiose come il Montreux Jazz Festival in Svizzera e a numerosi concerti per radio e televisione. Tolga ha continuato a sviluppare la sua musica, arrivando ad incidere il suo ottavo album Cama Onte.
Tolga During – chitarra
Carlo Montanari – chitarra
Matteo Zucconi – contrabbasso
Ingresso libero
concerto
Supermarket è sinonimo di marchetta musicale. La sigla nasce infatti attorno al 2010, quando il chitarrista Alfredo Nuti Dal Portone (Colombre, Giacomo Toni, Saluti da Saturno, Jang Senato, Niconote), perseguitato dalla situazione storica e da un penoso stato di povertà, muove i primi passi attraverso il sogno di un arricchimento facile, e del successo sicuro.
Fu un senso innato per gli affari, dunque, ad orientare le sue prime scelte in direzione di un nucleo totalmente improvvisativo, completamente casuale e senza repertorio, ricco di suggestioni provenienti da generi che non conosceva affatto.
Calypso, cumbia, mariachi, manouche e tango, uniti al jazz, all’improvvisazione radicale e alla no wave – nello spirito, infine, della musica solare. Al secondo titolare della band, Marcello “Gianduia” Detti (Del Barrio, Giacomo Toni, Nobraino) estremamente ricco, si deve infine l’approdo a quell’attitudine cabarettistica delirante grazie alla quale il gruppo si è evoluto in una mini orchestra spettacolo a tutti gli effetti, finalmente con un repertorio, e con centinaia di esibizioni l’anno all’attivo, nelle location più diverse (dai club tipicamente “indie” a Umbria jazz, con una particolare predilezione per le cerimonie, dove la gente è meno incline al risparmio) e migliaia di copie di un demo, vuoto, vendute.
Sommando lauree e diplomi è il quartetto più colto dell’Europa sudorientale. Portobello è il loro primo album ufficiale.
Ingresso libero
Balli e musiche da esportazione
concerto
The Shalalalas nascono nel 2013 a Roma e dopo pochi mesi registrano un primo ep, suscitando l’interesse della stampa e della scena indie capitolina.
Inizia così una prolifica serie di concerti che li porta ad aprire ad artisti del calibro di The Pains of Being Pure at Heart, Fear of Men e Widowspeak.
Il primo LP dal titolo There are 3 las in Shalalalas vede la partecipazione di molti esponenti della scena underground capitolina e li porta ad esibirsi su oltre 120 palchi in un mega tour promozionale che arriva a toccare anche il Primavera Sound.
Ingresso libero
Viaggio letterario e musicale attraverso storie di vino e di mare
Itinerario narrativo e musicale | Concerto
Racconti | Serenate della tradizione popolare
concerto
220 è un progetto di contaminazione tra jazz e musica elettronica, un viaggio di brani inediti tendenti all'abstract trip-hop, legati tra loro da transizioni estemporanee che attraversano diversi generi, sfociando anche nell'improvvisazione più selvaggia.
Il suono degli strumenti viene campionato e rielaborato dal vivo, per la creazione di trame armoniche e incastri ritmici in continua sovrapposizione, generati passando liberamente da uno strumento a un altro.
Terzo appuntamento del 2018 con #CAPSULA, il Design Market de Le Serre dei Giardini Margherita che torna per il terzo anno!
Dopo i primi due appuntamenti (25-27 maggio, 15-17 giugno), #CAPSULA prosegue con la terza edizione del 2018, nella splendida cornice delle Serre a Bologna.
Oltre 30 designers – di bijoux, abbigliamento, illustrazione, vintage, oggettistica, arredamento – provenienti da tutta Italia, coloreranno gli spazi delle Serre e mostreranno le loro creazioni.
Gli espositori dovranno inoltre misurarsi con un piccolo concorso: chi realizzerà l’allestimento migliore, avrà diritto a partecipare gratis a uno dei prossimi appuntamenti.
Solo per questa edizione, gli orari saranno i seguenti:
– Venerdì 17,00 – 22,00
– Sabato 17,00 – 22,00
– Domenica 17,00 – 22,00
Ad accompagnarli, un ricco calendario di eventi della rassegna #KwSummer.
rassegna Tecnica mista
Agela Baraldi si racconta, intervistata da Francesco Locane, attraverso 5 cose: un libro, un disco, un film, un cocktail e un oggetto personale.
Angela Baraldi (Bologna, 12 giugno 1964) è una cantante e attrice italiana.
Dal 1990 ad oggi ha pubblicato otto album ed è stata l'attrice protagonista di Quo vadis, baby?, film del 2005 di Gabriele Salvatores.
Le sue prime esperienze musicali risalgono agli inizi degli anni ’80 quando comincia a cantare con gruppi underground dell’area bolognese. Nel corso degli anni ha collaborato con molti artisti, tra cui Gli Stadio, Luca Carboni, Ron e Lucio Dalla."
A cura di Francesco Locane
Laboratorio di danze popolari | Concerto
Solide radici, chiome al vento. La musica del Salento
Castenaso
Proiezione di alcuni corti di animazione sonorizzati da Enrico Ascoli, artista sonoro, sound designer e music producer. A seguire ascolto guidato in Serra Sonora a cura dello stesso Ascoli.
La sua attività spazia dalla sound art, alla live performance, alla creazione di colonne sonore per animazioni, spot pubblicitari e opere teatrali. E’ docente di «Sound Design» e «Psicologia della Musica» ” presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino.
Ha collaborazioni attive con video artisti come Donato Sansone, Rino Tagliafierro, Ra di Martino insieme ai quali viene selezionato in numerosi festival internazionali di cinema ed animazione, e con artisti contemporanei, con i quali ha preso parte alla Biennale di Praga, Art Basel, Rijksakademie Amsterdam, Royal College of Arts London, Fondazione Bevilacqua la Masa Venice, Museion di Bolzano.
Le sue installazioni sonore e le performance live sono state presentate in vari festival internazionali come Interferenze festival, E-ArtQuake Festival, MyAtelier, Barsento Mediascape, Rural Scape.
Nel 2013 ha vinto il Milano Design Award come miglior installazione sonora. Recentemente l’etichetta indipendente Galaverna ha pubblicato la sua composizione Nubicuculia. Lavora con le maggiori agenzie pubblicitarie italiane.
Ingresso libero
funday family lab
Laboratorio per i più piccoli a cura dell'associazione QB Quanto Basta.
I bambini saranno guidati alla scoperta delle composizioni che si possono creare sulle pagine dell’album Matite con una manciata di matite colorate, usate come materiale da costruzione. Ogni bambino può lavorare sull’ immagine che preferisce e dedicare a ogni composizione il tempo che desidera.
Ogni elaborazione viene osservata insieme e fotografata per ricordarla quando, girando la pagina dell’album, le matite scivoleranno sul foglio e l’immagine costruita svanirà.
Ingresso libero