Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 35 sec fa

Il racconto dei racconti - Tale of Tales

Ven, 07/17/2015 - 15:49

(Italia-Francia-GB/2015) di Matteo Garrone (125')

I re e le regine, i principi e le principesse, i boschi e i castelli di tre regni vicini e senza tempo; e poi orchi, animali straordinari, draghi, streghe, vecchie lavandaie e artisti di circo: sono i protagonisti di tre storie liberamente ispirate ad altrettante fiabe di Il racconto dei racconti di Giambattista Basile, autore napoletano del Seicento, precursore di molta letteratura fiabesca dei secoli a venire.

con Salma Hayek, Vincent Cassel, John C. Reilly, Alba Rohrwacher, Toby Jones.

Selezione ufficiale Festival di Cannes 2015.

La famiglia Bélier

Ven, 07/17/2015 - 15:46

(Francia-Belgio/2014) di Eric Lartigau (105')

La commedia che ha incantato più di sette milioni di spettatori in Francia. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni e nel quotidiano svolge per loro un ruolo indispensabile di inteprete, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Quando scopre di avere una bellissima voce deve trovare il coraggio di dire ai genitori che vuole andare a Parigi per studiare canto. "Il tema della famiglia è ricco, tocca emozioni diverse e momenti di vita che sono fondamentali per un adolescente. In questo film mi interessava raccontare il punto di vista di questa ragazza nella singolarità di questa famiglia di sordi e come lei costituisca un ponte con quelli che ci sentono. Accompagnare questa ragazza nel superamento delle sue paure e nel trovare se stessa mi piace e credo abbia parlato agli spettatori" (Eric Lartigau).

con Louane Emera, Karin Viard, François Damiens, Éric Elmosnino.

Premio César per la miglior attrice esordiente.

La regola del gioco

Ven, 07/17/2015 - 13:43

(USA/2015) di Michael Cuesta (111')

Con Jeremy Renner, Rosemarie DeWitt, Ray Liotta, Tim Blake Nelson, Barry Pepper.

Grand Tour Bologna

Gio, 07/16/2015 - 18:11

le autrici presentano la loro guida d'autore per vivere la città da bolognesi

Così come i turisti ottocenteschi in viaggio in Europa per il Grand Tour non potevano fare a meno della loro Baedeker – capostipite di tutte le guide – così chi vuole vivere davvero Bologna, oggi, non potrà rinunciare a questo volume. Essenziali e agili indicazioni storico-artistiche – tra cui non mancano le biblioteche, i canali e i luoghi simbolo – e ampio spazio dedicato a cosa fare sotto le due torri sia di giorno che di notte: queste le caratteristiche salienti di un testo che può servire sia al turista che cerca di assaporare l’atmosfera cittadina più autentica, sia al bolognese che sulla sua città non ha uno sguardo complessivo perché frequenta sempre le stesse zone e i soliti ritrovi (e potrà ricavarne una visione di sorprendente ricchezza!). Corredato di informazioni dettagliate e aggiornatissime: numeri di telefono, chiusure, link utili, suggerimenti letterari e cinematografici, indicazioni per bambini e disabili, queste pagine contengono tutto quello che serve per immergersi totalmente fra portici, locali, luoghi imperdibili, sorprese... e non volerne più uscire!

A parlarne ci saranno le due autrici Francesca Blesio e Giorgia Olivieri in compagnia della giornalista Alessia Angellotti.

Suite francese

Gio, 07/16/2015 - 15:11

(GB-Francia-Canada/2015) di Saul Dibb (107')


 

con Michelle Williams, Kristin Scott Thomas, Matthias Schoenaerts

Una storia d'amore proibito nella Francia occupata dei nazisti. La guerra vista dalle donne che aspettano, lottano, sperano e qualche volta si trovano a dover scegliere fra i propri sentimenti e l'amor di patria. Dal romanzo incompiuto Irène Némirovsky - rimasto per oltre cinquant'anni in una valigia dopo la tragica scomparsa della sua autrice ad Auschwitz e diventato un caso letterario planetario - un film tutto al femminile che vede impegnate quattro attrici pluripremiate come l'americana Michelle Williams (I segreti di Brokeback, Marilyn), l'inglese Kristin Scott Thomas (Quattro matrimoni e un funerale, Il paziente inglese), la tedesca Alexandra Maria Lara (La caduta, Un'altra giovinezza) e l'inglese Ruth Wilson (Jane Eyre) tutte in stato di grazia e che potremmo ammirare con le loro vere voci. "Per me che avevo cominciato nel cinema facendo documentari, il fatto che Irène Némirovsky descrivesse, in presa diretta, quello che stava accadendo nella Francia invasa dai tedeschi, costituiva qualcosa di unico, eccezionale. Come se mi trovassi di fronte a una capsula del tempo, che conservava intatte le condizioni di vita del 1941-42. Di fronte alla sua fine tragica, ho sentito tutta la responsabilità di essere fedele allo spirito del libro".

(Saul Dibb)

Per Cortometraggi che passione! precede NON SONO NESSUNO di Francesco Segré 

Lo hobbit - La battaglia delle cinque armate

Gio, 07/16/2015 - 15:11

(USA, Nuova Zelanda / 2014) di Peter Jackson  (145')

con Cate Blanchett, Christopher Lee, Hugo Weaving, Orlando Bloom

L'epica conclusione delle avventure di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e della Compagnia dei Nani di Erebor, che hanno preteso la restituzione delle vaste ricchezze della loro madre patria. Tutti loro devono affrontare le conseguenze del risveglio del terrificante Drago Smaug, la cui ira si è scagliata contro gli uomini le donne e i bambini indifesi di Pontelagolungo. Dopo aver ceduto alla malattia-del-drago, il Re Sotto la Montagna, Thorin Scudodiquercia, sacrifica amicizia e onore nella ricerca della leggendaria Arkengemma. Incapace di aiutare Thorin a trovare la ragione, Bilbo viene costretto a fare una scelta disperata e pericolosa, inconsapevole del pericolo ancor più grande che lo attende. Un antico nemico ha fatto ritorno alla Terra di Mezzo. Sauron, il Signore Oscuro, ha mandato in avanscoperta legioni di Orchi per attaccare la Montagna Solitaria. Mentre cala il buio sul conflitto che cresce inesorabile, le razze dei Nani, Elfi e Umani devonodecidere se rimanere uniti o essere distrutti. Bilbo si ritrova a combattere per la propria vita e per le vite dei suoi amici, mentre cinque grandi armate scendono in guerra... 

"(...) 'La battaglia delle cinque armate', al pari dell'intera saga, regala uno spettacolo di indimenticabile suggestione visiva: terre desolate e acque plumbee, siderali ghiacciai e vette impervie, orchi di pietra e leggiadri elfi, stregoni e gnomi, è tutto un esplodere di arte e fantasia che sarebbe piaciuto a Méliès; mentre il racconto corre sul filo della fiaba, ma arricchito di inquietanti scorci da tragedia elisabettiana. Nell'eccellente stellare cast, accanto al trepido/intrepido Bilbo di Martin Freeman spicca lo shakespeariano Thorin di Richard Armitage."Alessandra Levantesi Kezich, 'La Stampa' 

L'amore bugiardo | Gone Girl

Gio, 07/16/2015 - 15:11

(USA/2014) di David Fincher (145')

con Ben Affleck, Rosamund Pike

In quest'epoca è molto difficile essere una persona, una persona reale e autentica anziché un fascio di tratti caratteriali selezionati da un generatore infinito di personaggi. E se tutti stiamo interpretando un ruolo, allora l'anima gemella non può esistere..

(Gillian Flynn, L'amore bugiardo)

Tratto dall'avvincente bestseller omonimo, L'amore bugiardo è un viaggio convulso attraverso la moderna cultura dei media e lungo le profonde, oscure linee di frattura di un matrimonio americano, con tutte le sue false promesse, gli inganni inevitabili e l'umorismo cupo. Al centro della storia troviamo l'ex scrittore newyorkese Nick Dunne e la moglie ed ex ragazza dei suoi desideri Amy, che cercano di sbarcare il lunario nel Midwest americano in piena recessione. La loro storia traccia la sinuosa silhouette della vita di una coppia contemporanea felicemente sposata. Ma il giorno del quinto anniversario di matrimonio, Amy scompare e quella silhouette si sgretola in un labirinto di crepe. Nick, avvolto in una nebbia di comportamenti ambigui, diventa il principale indiziato, mentre la ricerca di Amy segue il suo corso in una crescente frenesia mediatica, davanti agli occhi di un mondo assetato di rivelazioni. Dal regista di Seven, Fight Club, Zodiac e The Social Network, "una commedia esistenzialista e bicefala che alterna i punti di vista e rivela il grado zero di una coppia e di un matrimonio dominato dalla paura, il sospetto, il tradimento, il rimorso, la rivalsa."

Lo spettacolo del Contrafforte Pliocenico

Gio, 07/16/2015 - 14:27

proiezione di immagini su grande schermo, conversando di natura e fotografia

Serata dedicata ai vertiginosi paesaggi del Contrafforte Pliocenico, tanto vicini a Bologna ma sconosciuti ai più, e al suo prezioso patrimonio naturalistico. William Vivarelli, Dante Dalla, Paolo Martinelli, Claudio Montuori e Pietro Zanardi proiettano su grande schermo e commentano le loro immagini, conversando di natura e fotografia.

Carlo Atti Trio

Gio, 07/16/2015 - 14:24

The other side of jazz / rassegna sull'evoluzione della musica jazz

Carlo Atti, uno dei sassofonisti più autentici della scena italiana, ama gli standard che ritiene il fondamento della cultura jazzistica,divertendosi a rivisitarli con assoluta originalità, pur rimanendo strettamente legato alle preziosità armoniche e melodiche di questi bellissimi brani.  La sua cifra stilistica è data da assoli che si snodano rigorosi ed eleganti, eseguiti in grande relax, con sonorità piena, coniugando espressività e musicalità come raramente capita di ascoltare. 

Lamuzgueule in concerto

Gio, 07/16/2015 - 14:20

Live band francese suona un electro-swing unendo sonorità vecchie e nuove: le sonorità vintage del sassofono, della voce e della chitarra, sono mixati e contagiati con beat elettronici. La formazione dei Lamuzgueule per questo tour sarà composta da 5 elementi: Charlot Beretta cantante, Goldwin Chester al Sax, Popof Reminghton alle percussioni, André Volver alla chitarra e Honoré Volver al basso. Il progetto è nato nel 2013 a Grenoble, sulle Alpi francesi, ed è stato supportato da famosi musicisti francesi e da molti fan europei.

Canto, controcanto e bassa musica

Gio, 07/16/2015 - 14:20

lezione/concerto con la Banda Bignardi di Monzuno

La banda musicale nella tradizione emiliano-romagnola associa al repertorio dei "servizi" per processioni e cerimonie civili, militari e religiose, anche il repertorio della musica da ballo di fine ottocento (principalmente valzer, polche e mazurche) che assumerà nella nostra regione il nome comune di "ballo liscio" (e a Bologna di "Filuzzi").

Gli strumenti della banda non sono quelli dell'orchestra tradizionale, la banda deve poter suonare lungo le processioni e i cortei, perciò anche la musica deve essere ripensata e adattata agli strumenti utilizzati.
Perché ci sono tanti clarinetti? Cos'è il flicorno? Corno inglese o francese? Il tamburo si annoia? Se il corteo è in ritardo la musica deve accelerare? Il controcanto è solo per i cortei di protesta?
Il maestro Alessandro Marchi ci porterà a scoprire da quanti piccoli pezzi, tutti fra loro differenti e organizzati, sono fatti gli strumenti, i ritmi e le melodie con cui la "banda" riesce a animare una festa e a trasformarla in un momento di condivisione da cui nessuno si deve sentire estraneo.

Blak Sermon by Morra mc

Gio, 07/16/2015 - 14:18

I dj del sabato serra

Viaggio dentro la musica nera che attraverso vari ispirazioni partono dalle radici, blues e soul e arrivano ai giorni nostri, elettronica,house, hip hop. Passando attraverso i grandi pilastri della black culture, jazz e funk.

Urban chili

Gio, 07/16/2015 - 14:17

dj-set a cura di Organic Shapes

Selezione musicale a cura di Organic Shapes aka Gabriele Gubellini.

Animazioni vol 1,2,3 (cortometraggi, 80’)

Gio, 07/16/2015 - 14:14

Indacorama. Rassegna di animazione a cura di ind.A.co.

Una rassegna di cortometraggi italiani contemporanei selezionati a partire dalle edizioni dvd Animazioni vol 1, 2, 3 a cura di Paola Bistrot e Andrea Martignoni.

Kamaji Dj

Gio, 07/16/2015 - 14:13

I dj del sabato serra

Forlivese doc di origine, bolognese di ormai lunga adozione, disc-jockey in radio dal 1977 e professionista in discoteca dal 1980. Dj Resident per svariati anni in grandi e importanti locali, fra Romagna, Emilia e Piemonte. Ora si ispira alle sonorità funk di qualità in tutte le sue accezioni, vecchie e nuove; di scuola romagnola e stile “old-style”, lavora con giradischi e lettori cd, prestando attenzione al mixaggio e all’accostamento dei brani e cercando sempre di concepire le selezioni che propone come una sorta di costruzione musicale.. che procede da un inizio a una fine, forte di una propria coerenza interna. No trash, no frittimisti…

DJ Zeta

Gio, 07/16/2015 - 14:13

Torna Dj Zeta alle Serre per una raffinata selezione di brani black&white rigorosamente su vinile. Groove in action per una serata all'insegna della buona musica.

Dj Farrapo

Gio, 07/16/2015 - 14:11

The other side of jazz / rassegna sull'evoluzione della musica jazz

Musicologo, DJ, producer. I suoi brani sono stati pubblicati da diverse etichette discografiche come Sony, Wagram, Irma rec. ed in note compilation (tra le varie si segnalano Hotel Costes e Brazilectro). Nel 2010 il suo singolo su vinile “Swingy Mama“ è sold out in pochi mesi diventando un classico del genere electroswing. Ha inoltre remixato band ed artisti internazionali come i vincitori del Grammy latino Ojos De Brujos (Spagna), i maestri del funk The New Mastersound (UK), l’italiano Roy Paci.

Lorenzo Nada dj set

Gio, 07/16/2015 - 14:05

Serra Elettrica / A cura di Marco Unzip

Lorenzo Nada in arte “Godblesscomputers” è un collezionista di suoni concreti, li esplora, cataloga, seziona, e ricompone con suoni di sintesi. Italiano di origine vede il suo battesimo artistico durante una sua residenza berlinese.
 Il background di Lorenzo è legato all’hip hop, al funk, al soul, al jazz, all’elettronica di matrice inglese che riprende le ritmiche e gli stilemi della musica black e le trasporta altrove; ad etichette come Warp e Ninja Tune. Un alternarsi di texture organiche e ritmiche impazienti, silenzi e pathos.

Garden Beat

Gio, 07/16/2015 - 14:02

Summer Festival Black Explosion: la black music arriva alle serre

Il festival si muove attraverso stili innovativi e classici alla ricerca di musicisti e dj che tramite le loro invenzioni e la loro conoscenza facciano rivivere lo spirito magico della musica nera. Un'esperienza intensa all'insegna del ritmo e dei battiti, nel cuore dell'estate bolognese.

// Live set //

MOP MOP
Andrea Benini, leader dei “Mop Mop”, è un musicista, produttore musicale e compositore di jazz, funk e club music. Un mix di funk, afro, jazz ed elettronica, passando per il mercato giapponese, etichette internazionali, la colonna sonora di To Rome With Love” di Woody Allen, una collaborazione con Fred Wesley (trombonista di James Brown) e la cantante inglese Baby Sol (backing vocaling per artisti del calibro di Amy Winehouse, Joss Stone, Nate James). 

KARIMA 2G
Nata a Roma nel 1980 da genitori liberiani, Annie Karima Gehnyei ha scelto il rap per esprimere tutta la sua rabbia contro i soprusi razziali. Da qui nasce 2G, il suo primo album, un flow duro cantato nella sua lingua madre, il “pidgin english”. 2G sta per immigrati di seconda generazione. Le basi musicali le ha composte lei, campionando tra l’altro Fela Kuti e Last Poets.

APES ON TAPES
Un trio tosco romagnolo, composto da Joe Antani, Shapka e Dyami, cresciuto artisticamente in una Bologna dei primi anni 2000, caratterizzata dal Link e dall’esplosione di Ableton per arrivare fino ad oggi. La loro musica si inserisce perfettamente nel solco delle ibridazioni tra hip hop ed elettronica. 

SOLI SOULETTI
Pittoresco affresco sonoro di una Bologna scandita dai ritmi di un loop che lascia libero spazio alle emozioni della giornata..

[and many others]

// Dj set //

RO GLORIOUSHEAD
MORRA MC
MICAMAT
Closing Party by Marco Unzip

// Vinyl shop //

INGRESSO LIBERO

La distanza

Gio, 07/16/2015 - 12:07

un romanzo grafico di Alessandro Baronciani e Colapesce | incontro con l'autore

Alessandro Baronciani incontra i lettori.

La distanza racconta il viaggio di Nicola che attraversa la Sicilia. Un road trip sentimentale in musica, con partenza a Pantalica – piccolo gioiello naturalistico-archeologico del territorio (da qualche anno Patrimonio Unesco), per passare da Noto, Mazzamemi, Siracusa, Catania, Enna, Castelbuono – la città dove si svolge l’Ypsigrock, il festival di musica alternative rock – Palermo e giungere infine a Punta Raisi, meta rarefatta all’orizzonte degli eventi.
Una storia in cui l’uso magistrale delle parole e la perfetta padronanza del tratto e della luce trasmettono le emozioni e la sospensione dell’estate siciliana in modo dolce e struggente.

Lorenzo Urciullo (Colapesce) nasce a Siracusa nel 1983 e comincia a suonare ancora prima di imparare a parlare. La distanza è la sua prima incursione nel mondo dei fumetti. Dorme sempre molto poco.

Alessandro Baronciani è fumettista, illustratore, art director, grafico e musicista, pesarese, classe 1974.

Pagine