Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 37 min 22 sec fa

Così lontano, così vicino

Gio, 07/14/2016 - 16:24

Shenzhen Symphony Orchestra

YONG MA - flauto
XI CHEN – violino
DAYE LIN – direttore

programma

  • Gioachino Rossini – Ouverture da Il Barbiere di Siviglia, commedia in 2 atti
  • Zhenmin Xu – A Night Mooring near Maple Bridge (Prima Esecuzione Italiana)
  • François Borne – Fantaisie Brillante sur l’opéra Carmen de Georges Bizet per flauto e orchestra
  • Jean Sibelius – Concerto in re minore per violino e orchestra op. 47

In collaborazione con Festival Ljubljana, Settimane Musicali Meranesi. In caso di maltempo Teatro Ebe Stignani, via Verdi 1

Ingresso I settore € 12 – II settore € 8 – III settore € 5 - Gratuità sotto i 10 anni.

Nell’ambito di Emilia Romagna Festival 2016 – Building Bridges

Dino Boschi. Il mondo dietro la collina

Gio, 07/14/2016 - 16:16

I luoghi e le cose di Dino Boschi in mostra al CUBO

Lo Spazio Arte di CUBO presenta Dino Boschi. Il mondo dietro la collina, una personale in esposizione dal 19 luglio all’8 ottobre 2016 che ha come protagonista l’artista bolognese Dino Boschi a meno di un anno dalla sua scomparsa.
 
La mostra, curata da Franco Basile, si compone di una serie di fotografie inedite – appartenenti all’archivio fotografico di CUBO – che raffigurano i luoghi e le cose dell’artista, e di alcune opere a olio di proprietà del Gruppo Unipol, della famiglia, della Galleria Forni e di collezionisti privati. L’esposizione traccia un percorso della vita dell’artista attraverso i soggetti distintivi dei suoi dipinti.
 
Si vedranno angoli e oggetti della casa di Gaibola, l’amata collina dalla quale, scendendo verso l’Osservanza, si osserva uno scorcio del centro storico di Bologna, e anche la ferrovia, soggetto pretesto dell’artista per realizzare cieli dalle forme mutanti; non mancheranno alcune opere raffiguranti le spiagge della Riviera Romagnola.
 
Il testo in catalogo di Franco Basile “Una sottile percezione visiva” guiderà il visitatore ad una interpretazione esistenziale delle “cose e dei luoghi” dipinte da Dino Boschi.

Martedì 20 settembre alle ore 21:00 CUBO sarà presente Franco Basile, giornalista, critico d’arte e curatore della mostra, per un Incontro - dialogo con Alberto Boschi figlio dell’artista e docente dell’Università di Ferrara. Verrà presentato per la prima volta il video inedito di una rara intervista a Dino Boschi arricchito di un portfolio fotografico, anch’esso inedito, dell’artista.

Sottili legami di liberi uomini

Gio, 07/14/2016 - 16:16

Aina Kalnciema - clavicembalo

L’incanto dei luoghi, la magia della musica.

Musiche di Scarlatti, Royer, Karlsons, Vasks.

ore 19 visita guidata al Museo Diocesano del Palazzo Vescovile, per partecipare prenotazione telefonica obbligatoria a ERF 0542 25747

Nell’ambito di Emilia Romagna Festival 2016 – Building Bridges

Rising Stars

Gio, 07/14/2016 - 16:09

suite per violoncello

Sofia Vasheruk – pianoforte

Musiche di Scarlatti, Beethoven, Ravel, Prokof’ev, Poulenc, Liszt.
Nell’ambito di Emilia Romagna Festival 2016 – Building Bridges
È consigliata la prenotazione telefonica a 0542 25747

Facebach

Mer, 07/13/2016 - 13:40

suite per violoncello

Marc Coppey - violoncello

Johann Sebastian Bach
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello solo BWV 1010
Suite n. 5 in do minore per violoncello solo BWV 1011
Suite n. 6 in re maggiore per violoncello solo BWV 1012

Nell’ambito di Emilia Romagna Festival 2016 – Building Bridges

È consigliata la prenotazione telefonica a 0542 25747

La Fabbrica live Summer Edition

Mer, 07/13/2016 - 12:50

mini rassegna live estiva targata La Fabbrica

Dopo la bellissima stagione invernale La Fabbrica – Etichetta Indipendente presenta una mini rassegna live di 4 appuntamenti tra il Parco 11 settembre 2001 e i Giardini Pincherle.

Il primo appuntamento: Leitmotiv live

Dopo 4 album e svariate avventure i Leitmotiv tornano in giro, col sole in fronte, per risuonare e rivedere il loro viaggio in un’ottica nuova. Da “L’Audace Bianco sporca il resto” a “Psychobabele”, passando da “A tremulaterra” per arrivare all’ultimo “I Vagabondi”: una discografia attraversata e reinterpretata per l’occasione, a rinnovare una storia. Pronti ad una serie di tappe per la bella stagione, i ragazzacci tarantini hanno voluto chiamare questo nuovo tour, con gioiosa autorionia, “Gritistizz Tour!”. Con centinaia di live alle spalle ed una creatività al suo apice, i Leitmotiv sono ormai una realtà consolidata nel panorama musicale nazionale.

Il calendario completo:
16 luglio Leitmotiv - Parco 11 settembre 2001
20 luglio Gnut - Pincherle Social Garden
22 luglio The Niro - Pincherle Social Garden
25 luglio Musica per bambini - Pincherle Social Garden

Concerto dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Mar, 07/12/2016 - 16:35

.… in una notte di mezza estate ….

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia in sol minore n° 40 K 550
Felix Mendelssohn-Bartholdy, da Sogno di una notte di mezza estate op. 61, Intermezzo
Gioachino Rossini, da Il signor Bruschino, Sinfonia
Felix Mendelssohn-Bartholdy, da Sogno di una notte di mezza estate op. 61, Notturno
Gioachino Rossini, da La Cenerentola, Sinfonia

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
direttore Roberto Polastri

6 designer X 5 minuti BDWlive

Mar, 07/12/2016 - 16:32

 terzo BDWLIVE, le anteprime con cui Bologna Design Week si annuncia alla città! 

In occasione del primo giorno di apertura al pubblico della mostra David Bowie is presso il MAMbo - Museo dʼArte Moderna di Bologna, il 14 luglio andranno in scena per BDWLIVE 6 realtà del mondo del lusso e del fashion: Aanulla Callay, Stefi Campitiello, Julieta Manassas, Luana Mocerino, Angelo Sindaco e Cavallo Spose. Al termine, test drive degli ultimi modelli Smart, by StarEmilia Concessionaria Mercedes-Benz e Smart.

A seguire Suz canta Bowie - live + Marco Unzip dj set.

David Bowie BlackStarDay

Mar, 07/12/2016 - 15:41

evento organizzato dal sito dedicato a David Bowie in occasione della mostra David Bowie IS

Il raduno dei fan renderà omaggio al Duca Bianco a 6 mesi dalla sua scomparsa in concomitanza con l’inaugurazione della mostra David Bowie is al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.

La giornata sarà divisa in due parti:

  • dalle 15:30 al Bravo Caffè (via Mascarella)  il gruppo bolognese Memorie dal SottoSuono proporrà una performance dal titolo “Qualcosa nei nostri cieli”: una rivisitazione poetico-musicale dedicata al concept album “1.Outside” (1995)
     
  • alle 20:30 al BOtanique (Giardini Via Filippo Re) seconda parte della giornata: verranno realizzati, attraverso un video box, alcuni video che diventeranno parte del film BowieNext. Alle 21:30 liuve del gruppo inglese HeyMoonShaker che ha incantato i palchi e in festival di mezza europa.

A Perfect Day

Mar, 07/12/2016 - 15:29

di Fernando León de Aranoa, Spagna/2016, 105’

con Benicio del Toro, Tim Robbins, Olga Kurylenko, Mélanie Thierry

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

Veloce come il vento

Mar, 07/12/2016 - 15:27

di Matteo Rovere, Italia-Francia/2016, 119’

con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Paolo Graziosi
Alla proiezione del 30 giugno incontro con Matteo Rovere

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

Torno da mia madre

Mar, 07/12/2016 - 15:18

di Eric Lavaine, Francia/2016, 91’   | Anteprima

con Josiane Balasko, Alexandra Lamy, Mathilde Seigner

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

Il clan

Mar, 07/12/2016 - 15:15

di Pablo Trapero, Argentina, Spagna/2015, 108’ | Anteprima

con Guillermo Francella, Peter Lanzani, Likli Popovich

Vincitore del Premio Goya per il miglior film iberoamericano

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

Ebrei a Milano

Mar, 07/12/2016 - 15:14

Due secoli di storia fra integrazione e discriminazioni | presentazione del libro di Rony Hamaui, Il Mulino 2016

Introduce Daniele De Paz
Intervervengono con l’autore Andrea Goldstein, Guido Ottolenghi e Vera Zamagni.
Modera Enrico Franco

Spagna ’82. Storia e mito d’un mondiale di calcio

Mar, 07/12/2016 - 15:03

presentazione del libro di Alberto Guasco

Alberto Guasco, già ricercatore presso la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna e ora docente di storia contemporanea presso la Unilink Campus University di Roma, è autore del libro Spagna ’82. Storia e mito d’un mondiale di calcio (Carocci 2016).

Il trionfo dell’Italia di Enzo Bearzot al mondiale spagnolo del 1982 costituisce un avvenimento simbolico e fortemente iconico radicato nella memoria del paese. Ancora oggi, molti fotogrammi legati a quell’impresa sportiva – dall’urlo forsennato di Marco Tardelli, all’esultanza fanciullesca del presidente della Repubblica Sandro Pertini – fanno parte dell’immaginario collettivo degli italiani. Muovendosi tra le diverse fonti dell’epoca – radio, televisione e giornali, resoconti parlamentari, diari e interviste ai protagonisti – ma distaccandosi dalla sola cronaca sportiva, il volume ripercorre la storia di quel grande evento globale. Il mondiale del giugno-luglio 1982 diventa così una finestra aperta sul quadro internazionale e sulla società italiana dei primi anni Ottanta, uno specchio in grado di restituirne l’identità e i problemi, le contraddizioni e le speranze.

Coordina
Silvia Napoli – Archivio di Stato di Bologna

Intervengono insieme all’autore:
Tito Menzani – Università di Bologna
Mara Cinquepalmi - Giornalista

La corte

Mar, 07/12/2016 - 15:02

di Christian Vincent, Italia-Francia/2016, 98’

con Fabrice Luchini, Sidse Babett Knudsen, Eva Lallier, Miss Ming, Berenice Sand

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

Visite guidate al Museo della Specola

Mar, 07/12/2016 - 12:20

Un percorso lungo la torre della Specola, attraversando le stanze con gli antichi strumenti usati dagli astronomi.

All’interno della torre, costruita ai primi del Settecento per ospitare la Specola dell’Istituto delle Scienze, sono stati ricollocati gli strumenti che gli astronomi hanno utilizzato per le loro osservazioni e i loro studi.
Provenendo i materiali esposti dall’antico patrimonio strumentale, il Museo viene ad avere un carattere organico e un’eccezionale completezza.
Vi si possono ammirare astrolabi e sfere armillari, quadranti astronomici e lunghi telescopi del Seicento, globi terrestri e celesti, cinquecentesche carte nautiche e carte cinesi del Seicento, tra le quali una rarissima grande mappa terrestre di Matteo Ricci. Inoltre, telescopi sette-ottocenteschi, orologi a pendolo, camere fotografiche e strumenti di lavoro e calcolo del Novecento.
Di grande importanza i due ‘telescopi a tasselli’ realizzati da Horn d’Arturo, progenitori dei moderni grandi telescopi.
La visita si conclude al termine della scala a chiocciola con un’eccezionale vista panoramica sulla città.

Le visite sono in lingua italiana e hanno una durata di 1h. È importante presentarsi 10 minuti prima dell'orario di inizio.

La visita è gratuita per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Costo: 5 € a partecipante
Gratuito per i bambini fino a 6 anni (è comunque necessario effettuare la prenotazione anche per i bambini)

Prenotazione obbligatoria: http://www.sma.unibo.it/agenda/visite-guidate-al-museo-della-specola

LUGLIO

  • sabato 30 luglio: 11.00
  • domenica 31 luglio: 11.00

AGOSTO

  • sabato 6 agosto: 11.00
  • domenica 7 agosto: 11.00
  • sabato 13 agosto: 11.00
  • domenica 14 agosto: 11.00
  • sabato 27 agosto: 11.00
  • domenica 28 agosto: 11.00

Treni verticali. I edizione

Mar, 07/12/2016 - 10:33

direzione artistica Fiorenza d’Alessandro | a cura del collettivo Luna Dance Theatre

Programma

  • THE RED COAT Con la partecipazione straordinaria di Julie Shanahan (Tanztheater Wuppertal Pina Bausch) come coreografa ed interprete con il Collettivo LDT.
    La coreografia del brano sarà una creazione molto intima, un’espressione derivata da ricordi e speranze, dal dolore della perdita e la perseveranza umana, dalla gioia e la paura fino all’amore; tutto ciò che noi, come esseri umani, abbiamo nei nostri cuori e nelle nostre menti che vorremmo condividere con l’altro per essere tutti collegati. “E’ un onore rendere omaggio alle vittime ed ai sopravvissuti della Shoah. Un umile gesto di rispetto motivato dall’amore” Julie
  • CATACLISMA Coreografia di Jean-Laurent Sasportes (Tanztheater Wuppertal Pina Bausch) interpreti del Collettivo LDT.
    In questa non umanità siamo ancora vivi nel momento in cui non dimentichiamo e ci indignamo. Nel tentativo di rappresentare il “non rappresentabile”, facendo un percorso oltre la paura, perché tutti facciamo parte della storia di prima e di oggi.
  • ARBEIT MACHT FREI Con Simona Ficosecco come coreografa ed interprete con il Collettivo LDT. Come è noto questa è la macabra scritta sui cancelli dei lager nazisti. “ Il lavoro rende liberi”, una frase che riferita alla drammatica condizione a cui venivano sottoposti i deportati, suona tragicamente come un beffardo tentativo di porre un peso definitivo sulla parola “prigionia”.

Interpreti: Fatima Baldetti, Sonia Ballanti, Gaia Benedettelli, Lorenzo Cardinali, Gemma Carducci, Chiara Cingolani, Valentina Clementi, Manuel Di Gioia, Jessica Duranti, Simona Ficosecco, Alessandro Mancia, Daniela Manetta, Emma Mattei, Valeria Morici, Homar Perchiazzo, Federica Ragni, Cristiana Taddei, Marika Ubaldi.

Il Collettivo La Luna Dance Theatre, diretto da Cristiano Marcelli, direttore Artistico Simona Ficosecco, è un gruppo di danza di Ancona, espressione di collaborazioni artistiche internazionali da Essen e Wuppertal a New York.

Armonica soirée | seconda serata

Lun, 07/11/2016 - 15:37

il primo festival dedicato all’armonica a bocca

ore 17:00
Marko Ballard (rock; Francia)

L’armonicista di Marsiglia terrà un seminario sull’utilizzo dei pedali e degli effetti dedicati all’armonicista; Ballard ha ideato il Boogieman, un pedale realizzato da Lone Wolf Blues Company, azienda leader del settore, ed è un profondo conoscitore della elettronica applicata all’armonica; un seminario indispensabile per l’appassionato moderno; una opportunità per capire i trucchi per ottenere sonorità piene e graffianti analoghe a quelle della chitarra elettrica senza incorrere nell’incubo del feedback; uno dei pochi armonicisti in grado di proporre il repertorio di Jimi Hendrix con un altro strumento, l’armonica.

ore 21:00
Bluexlab Stompers (blues)
Una delle rare occasioni per ascoltare Max Manganelli, noto agli addetti ai lavori, per l’elevata qualità dei prodotti nati sotto l’egida BluexLab; per l’occasione Manganelli si presenterà nella veste meno nota di musicista; allievo di Gianluca Littera, Manganelli rivisita il vocabolario blues con competenza e tratti di innovazione. Gli appassionati avranno l’opportunità di consultare un vero accademico del mondo dell’armonica.

Armonauti Circus con Andrea Fiore (ragtime, old time music)
Torna a Bologna l’unico Trio di Armoniche italiano, gli Armonauti, formato da tre musicisti eclettici di provata esperienza, Gianluca Caselli (armonica cromatica), Gianni Massarutto (armonica diatonica e accordi), Gianandrea Pasquinelli (armonica diatonica, basso). Dotati di una matrice musicale comune, il blues, i tre Armonauti hanno trovato nella dimensione del trio di armoniche una nuova pulsione artistica che li ha portati a suonare nelle più importanti manifestazioni di armonica in Italia, Armonicando (Verona), Play Mr Dada (Ferrara), Blues in Italy (Cerea), Play Armonica Day (Roma). Hanno suonato al Festival della NHL a Bristol (UK) nel 2011 e 2013, al Festival di Parnu (Estonia) nel 2014, all'armonica Meetup Helmond (NL) e alla 9a edizione di Internationales Mundharmonikatreffen Begunje (SLO) nel 2015. Nel 2015 hanno suonato nel prestigioso Festival Internazionale di Folk, Folkest e hanno vinto la prima edizione del Contest del Li Ucci Folk Festival di Cutrofiano. Nell’agosto del 2016 si sono esibiti a Taipei City (Taiwan). Nell’occasione di Armonica Soirée presenteranno l’ultimo progetto incentrato sulla old time music e sul proto-jazz, il rag time, ritmo binario sincopato, che ha contribuito alla formazione del jazz. Gli Armonauti reinventeranno il ragtime in compagnia di Andrea Fiore, cantante e polistrumentista, di Pordenone, pilastro della chitarra acustica friulana e di diversi ospiti, alcuni veramente esplosivi, che si alterneranno sul palco aggiungendo ulteriori contaminazioni alla serata. Una opportunità unica per ascoltare l’antica musica da ballo dei quartieri a luci rosse di Saint Louis e New Orleans della fine del XIX secolo.

Armonica soirée | prima serata

Lun, 07/11/2016 - 15:34

il primo festival dedicato all’armonica a bocca

Blue Devils (Blues del Delta)
I Blue Devils sono un duo composto da Riccardo Ferrini (voce, chitarra e dobro) e da Vincenzo Cattani (armonica); i Blue Devils hanno destato grandissima impressione nella recente esibizione al Castelfranco Emilia Blues Festival lo scorso dicembre; il duo propone un blues del Delta del Mississippi di grande impatto emotivo; costantemente in bilico tra il groove ipnotico di John Lee Hooker e l’istrionismo armonicistico di Jason Ricci, i Blue Devils hanno l’arte e la sfrontatezza per catturare anche lo spettatore più distratto.
Rhythm Junks (Roots Indie; Belgio)
I Rhythm Junks sono una delle più note e celebrate formazioni del Belgio; la band nasce nel 2004 per iniziativa del cantante e armonicista Steven De Bruyn (testimonial della Hohner, la più nota fabbrica di armoniche del mondo che gli ha dedicato nel 2014 un nuovo modello di armonica, la Rocket) e di uno dei più importanti batteristi jazz-swing europei Tony Gyselink. De Bruyn che in passato è stato membro della band di culto, gli El Fish, ha nel corso della sua maturazione artistica deciso di abbandonare la classica formula del trio basso / batteria / chitarra; nascono così i Rhythm Junks, trio atipico in cui gli assi portanti diventano, armonica, basso e batteria; considerata una band difficile da catalogare, i Rhythm Junks, trovano la sintesi nella fusione di diversi generi musicali, si va dal folk al rock passando per il jazz; si sviluppa così un melting pot in cui erge instancabile la pulsione ritmica che liberamente descrive un contesto ideale per celebrare le nozze d'oro di Tom Waits. I Rhythm Junks sono: armonica e voce, Steven De Bruyn, batteria, Tony Gyselink e contrabasso, Jasper Hautekiet; il trio ha suonato in Festival importanti in Europa, in oriente e in africa: North Sea Jazz (NL), Dour Festival (B), Mondo Harmonica Festival (DE), Blue Note Festival Gand (B), JZ International Jazz Festival di Shanghai (CN), BBW Fukuoka (JAP) e Safaricom Jazz Festival Nairobi (KE). Una esclusiva per l’Italia.

Pagine