Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min fa

Tu e la tua amica geniale

Lun, 02/26/2018 - 09:22

incontro con Chiara Lagani e Fiorenza Menni. Dialoga con le attrici Elena Pirazzoli.

In occasione dello spettacolo di Fanny & Alexander e Ateliersi Da parte loro nessuna domanda imbarazzante liberamente tratto dalla quadrilogia “L’amica geniale” di Elena Ferrante in scena da mercoledì 21 a domenica 25 marzo a Ateliersi, via San Vitale 69, Bologna, la Biblioteca Italiana delle Donne ospita un incontro con le attrici Chiara Lagani Fiorenza Menni. 
L’incontro, condotto da Elena Pirazzoli, sarà anche un momento per raccontare la propria amicizia geniale. 
I quattro romanzi del ciclo L’Amica geniale di Elena Ferrante editi da E/O sono disponibili in biblioteca.

Vieni con la tua amica geniale! 
In occasione dello spettacolo, per tutte coloro che si presentano a Ateliersi [via San Vitale 69 - 40125 Bologna] con l’amica geniale, sarà possibile acquistare il biglietto ridotto a 7€.
Tutte le info sullo spettacolo > http://bit.ly/2FvP33y
info@ateliersi.it | http://ateliersi.it/
..........................................

CHIARA LAGANI, attrice e drammaturga, nel 1992 assieme a Luigi De Angelis fonda la compagnia teatrale Fanny & Alexander. Nell'elaborazione drammaturgica dei lavori del gruppo collabora con intellettuali come Stefano Bartezzaghi, Marco Belpoliti, Luca Scarlini. Insieme a De Angelis realizza una settantina di eventi, tra spettacoli, performances, recital, tra cui Ponti in core (1996), Requiem (2001), Alice vietato > 18 anni (2003), il ciclo ADA, Cronaca familiare (2003-2005), il ciclo dedicato Mago di Oz (2007 – 2009), il ciclo dei Discorsi (2012 – 2016). Nel 2015 Fanny & Alexander è chiamata a curare allestimento scenico, regia e costumi per il Flauto Magico di Mozart, in una produzione del Teatro Comunale di Bologna. Tra gli ultimi lavori di Chiara Lagani si segnala la drammaturgia dello spettacolo To be or not to be Roger Bernat (2016) e Da parte loro nessuna domanda imbarazzante (2017) in cui è anche attrice coprotagonista.Nel settembre 2017, a Chiara Lagani è stato assegnato il Premio Speciale per l’Innovazione Drammaturgica istituito nell’ambito del Premio Riccione. A novembre dello stesso anno per Einaudi esce il volume “I libri di Oz” curati e tradotti per la prima volta in Italia da Chiara Lagani. 

FIORENZA MENNI è attrice e autrice di teatro. Presidente e direttrice artistica dell’Associazione Culturale Ateliersi. La sua scrittura è volta alla creazione di una drammaturgia originale e di testi di riflessione estetica e filosofica. Si occupa della formazione dell’attore proponendo percorsi di lavoro che tendono ad allenare la precisione contestuale e sentimentale dell’interpretazione utilizzando i materiali del suo stesso percorso e ricerca. Fiorenza Menni ha fondato Teatrino Clandestino ed ha collaborato in qualità d’attrice, tra gli altri con Teatro delle Albe e Fanny & Alexander. Attualmente collabora con artisti e performer provenienti da diverse discipline artistiche e scientifiche, e come formatrice con Jean Michel Bruyère (Sup de Sub. Formations à Être pour la liberté). Nel 2007 è stata insignita del Premio Eleonora Duse – Menzione d’Onore miglior attrice emergente.

ELENA PIRAZZOLI, PhD in Storia dell’arte, ricercatrice indipendente. Collabora con alcuni istituti storici e fondazioni legate a luoghi di memoria e con Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. È autrice di numerosi saggi e articoli incentrati sul nesso fra ricordo, tracce degli eventi ed elaborazione
artistica.

I Solisti dell’Orchestra Mozart

Ven, 02/23/2018 - 16:04

Concerto in Salaborsa

Venerdì 9 marzo, alle ore 20.45, si terrà il quinto appuntamento della rassegna Orchestra Mozart | Di nota in nota; l’evento è particolarmente significativo poiché vede i Solisti dell’Orchestra Mozart protagonisti di un concerto esclusivo presso l’Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa di Bologna.
Un graditissimo ritorno – i Solisti furono infatti protagonisti di un concerto sold-out in Salaborsa a dicembre 2016 – che permetterà ancora una volta ai cittadini bolognesi e non solo di incontrare i musicisti dell’Orchestra Mozart in un contesto unico, nel cuore della città felsinea.

L’evento prevede anche un’introduzione al repertorio dell’Orchestra Mozart Festival, una tre giorni di grande musica in programma dal 6 all’8 aprile 2018 a Bologna e che vedrà l’OM diretta dal Maestro Bernard Haitink e impegnata in concerti con grandi solisti quali Paul Lewis e Vilde Frang.

Altro motivo per non perdere la serata del 9 marzo è il repertorio, alquanto variegato e che prevede la Serenata in Re maggiore di Beethoven, “The Jet Whistle” di Villa-Lobos e il Quartetto per flauto ed archi n. 1 in Re maggiore di Mozart.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, scrivendo a info@accademiafilarmonica.it

Interpreti

I Solisti dell’Orchestra Mozart
Mattia Petrilli flauto
Giacomo Tesini violino
Behrang Rassekhi viola
Luca Franzetti violoncello

Programma

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Serenata in Re maggiore op. 25
Heitor Villa-Lobos (1887 – 1959)
Assobio a Jato, W493 “The Jet Whistle”
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Quartetto per flauto ed archi n. 1 in Re maggiore, K 285

Dentro le cose

Ven, 02/23/2018 - 15:36

Ritorna a DOM, dopo l’anteprima presentata nel marzo 2017, la performance di Febo Del Zozzo che attraverso il montaggio di dispositivi scenici realizzati per produzioni precedenti e azioni inedite, tenta un nuovo punto di vista sul linguaggio scenico a partire dalla materia in scena. Proiezione Verticale - avvicinamento a Constantin Brancusi (2012), Jackson Pollock - l’azione non agente (2008), Esagera - dedicato a Varlam Šalamov (2000) dialogano tra loro nella sintesi di strutture scenografiche, azioni performative, musiche e testi che prendono così nuova vita dentro le cose. In questo modo prosegue un lungo percorso di ricerca, iniziato molti anni fa, su alcune figure esemplari la cui vita e opera vengono messe in scena attraverso il linguaggio del teatro contemporaneo. 

Il 6 aprile alle ore 19, Lucia Medri - critica teatrale del webzine Teatro e Critica - condurrà l’incontro Dialogo insediato: teorie e prassi di Laminarie dal Pilastro al Corviale. 
Un’indagine sugli aspetti che sintetizzano la vocazione di Laminarie verso pratiche di ascolto del territorio e attivazione delle periferie, sviluppate sia in Italia sia all’estero, a partire dall’esperienza realizzata in edifici di edilizia popolare, al Virgolone e al Serpentone. Progetti che si sviluppano a stretto contatto con le forme urbane presenti, con l’architettura e le sue linee severe e con i cittadini che li abitano.
Si ripercorrerà dunque l’esperienza dello spettacolo Midollo, svolta al Virgolone, situato al Pilastro; progetto madre che ha portato la compagnia ad approfondire la sua ricerca con la successiva creazione Midollo - spettacolo itinerante nelle vertebre del Corviale, svoltosi a Roma nel 2017, al Serpentone. 

Sostiene Lucia Medri nella recensione Laminarie. Narrazioni di confronto tra Bologna e Roma - «In qualità di guida artistica della compagnia Laminarie da più di vent’anni, Febo Del Zozzo mi confermò quanto quel che io definirei “dialogo insediato” intrapreso quotidianamente con il territorio del quartiere San Donato, poteva davvero essere esteso anche alla dimensione del Corviale. Gemello del Virgolone – costruzione edilizia costituita da 14 blocchi e 552 appartamenti – il Serpentone si configurava in quei discorsi come luogo potenzialmente teatrale perché innanzitutto urbanisticamente simile a quel complesso residenziale.»

Ingresso spettacolo biglietto unico 7 euro
prenotazione è consigliata info@laminarie.it – T 0516242160

Magazzeno Bis | Dino Fumaretto

Ven, 02/23/2018 - 15:30

MercatoVIVO

Dal vivo al Mercato Sonato e sulle frequenze digitali di Daevid sarà un'occasione più unica che rara per rivedere il cantautore dal vivo, piano e voce ospite del salotto imprevedibile di Michele Orvieti e Francesco Locane.

Dino Fumaretto è un personaggio oscuro. Scrive canzoni e ha pochi contatti con l'esterno. Affida ad Elia Billoni l'interpretazione e l'esecuzione dal vivo. La coppia Dino-Elia è per originalità e profondità poetica, consapevolezza quanto di meglio possa offrire l'attuale panorama della canzone italiana. In una scena italiana popolata da piccoli epigoni, Dino Fumaretto si smarca, imprevedibile come sempre.

Dopo aver pubblicato due album per Trovarobato, "La vita è breve e spesso rimane sotto" e "Sono Invecchiato di Colpo", un EP "Sotto Assedio" e realizzato centinaia di concerti, nella serata del 2 marzo si parlerà anche del nuovo lavoro che ha appena finito, un album prodotto da IOSONOUNCANE, Rocco Marchi e Francesca Baccolini e che uscirà nel corso di quest'anno. Una novità che i molti estimatori del nostro non potrà che stuzzicare una grande curiosità.

WhatsApp Beethoven III con Matteo Rubini

Ven, 02/23/2018 - 15:23

Classica da Mercato

L’imprevedibile pianista Matteo Rubini torna con il format dedicato al genio tedesco di Ludwig Van Beethoven, riproponendo i suoi brani più importanti e celebri e allo stesso tempo chattando con il compositore su WhatsApp. Una serata targata Senzaspine, che coniuga musica classica e nuove tecnologie, in un ideale incontro che scavalca i secoli.

Dalle 19.30 aperitivo a cura di Cucinotto

Ingresso: gratuito fino alle 20, dopo 5 €

A cura di Associazione Senzaspine

Stabat Mater: Rossini, prima e dopo

Ven, 02/23/2018 - 14:42

Giornata di studio a cura di Piero Mioli

Giornata di studio a cura di Piero Mioli con la partecipazione di Antonio Caroccia, Antonio Castronuovo, Pietro Ceccarelli, Giuseppe Martini, Reto Muller, Andrea Parisini, Giuseppe Rossi, Angelo Rusconi, Chiara Sirk, Olga Visentini.

Les Touche Louche live

Ven, 02/23/2018 - 14:37

MercatoVIVO

Il quartetto offre un vasto repertorio di brani classici del gipsy swing e standard jazz arrangiati in chiave manouche, accanto a brani della tradizione popolare che spaziano dal klezmer, al tango fino alle sonorità balcaniche. "La Terra di Nessuno" è il secondo disco de Les Touches Louches, in cui il quartetto intraprende un viaggio di esplorazione attorno al Mediterraneo alternando atmosfere sognanti e bruschi ritorni alla realtà del presente.

Ingresso: 3 euro

A cura di Mercato Sonato

Concerto Corale Quattro Stabat

Ven, 02/23/2018 - 14:37

Gruppo vocale Heinrich Schultz

Quattro intonazioni dello Stabat Mater (Gaffurio, Despres, Palestrina, D. Scarlatti)

Gruppo vocale Heinrich Schultz
direttore Roberto Bonato
all’organo Enrico Volontieri

Memoria della Beata Vergine Addolorata

Barcelona Gipsy balKan Orchestra live

Ven, 02/23/2018 - 14:35

MercatoVIVO

Nata a Barcellona come evoluzione della Barcelona Gipsy Klezmer Orchestra, la band è composta da sette musicisti provenienti sei Paesi diversi. Sul palco: Sandra Sangiao dalla catalogna (voce), l’italiano Mattia Schirosa (fisarmonica), il greco Stelios Togias (percussioni), Julien Chanal (chitarra) dalla Francia, Ivan Kovacevic (contrabbasso) che arriva dalla Serbia, lo spagnolo Dani Carbonell (clarinetto) e Oleksandr Sora (violino) dall’Ucraina.

I loro brani che parlano d’amore e libertà, canzoni contro la guerra, canti rivoluzionari, un repertorio ricchissimo che scavalca le frontiere, geografiche e politiche, per abbracciare l’umano, nella sua ricca e meravigliosa complessità. La musica dei BGKO diventa così un ponte tra le civiltà, un passaggio sull’insidioso mare della paura che lambisce il nostro tempo ed è capace di erodere radici, storia, identità, per lasciarci soli e senza memoria.

Ingresso: 15 euro

A cura di Associazione Senzaspine 

Mercato Vivo - Tony Cattano Naca Quartet

Ven, 02/23/2018 - 14:30

ISTANTANEA: fonogrammi del presente

Nuovo appuntamento con Istantanea, la rassegna di musica che spazia dal jazz all’elettronica passando per la sperimentazione e la ricerca nel linguaggio contemporaneo.

Sul palco il Tony Cattano Naca Quartet con
Tony Cattano - trombone
Emanuele Parrini - violino
Matteo Anelli - contrabbasso
Andrea Melani – batteria

Ingresso: gratuito fino alle 21, 5 euro dopo.

A cura di Arci Bologna, Associazione Senzaspine e Mercato Sonato. 

Fantasmagoria - Through the Big Screen 2018

Ven, 02/23/2018 - 13:27

On the Literary Road: rapporti tra film e letteratura nel cinema internazionale del 1990/2000

Il programma della XV edizione di Fantasmagoria comprende come sempre dieci incontri-lezioni, seguiti da proiezioni cinematografiche con differenti programmi presentati con un montaggio realizzato utilizzando film su pellicola (35mm/16mm/Super 8 mm) e in digitale parte della raccolta storica personale del curatore della rassegna, prof. Carlo Mauro.

Di seguito alcuni nomi dei registi che saranno proposti nella nuova edizione di Fantasmagoria: Lindsay Anderson; Richard Samuel Attemborough; Robert Altman; Bille August; Don Bluth; Jane Campion; Terence Davis; Charles Dance; Marleen Gorris; Christopher Hampton; James Ivory; David Hugh Jones; Aki Kaurismaki; Akira Kurosawa; Mike Leigh; Ang Lee; Douglas Mcgrath; Roger Michell; Nicolaj Michalkov; Mike Newell; Sally Potter; Sidney Pollack; Jean-Paul Rappeneau; Patricia Rozema; Martin Scorsese; Charles Sturridge; Gary Trousdale; Kirk Wise; Joe Wright.

La rassegna è aperta a tutti gli spettatori, appassionati di cinema, non solo agli studenti dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università di Bologna. Si accede alla rassegna tramite l’acquisto di una tessera cumulativa per i dieci Incontri-proiezioni del costo di 25 euro che è possibile  acquistare da giovedì 1 marzo 2018 (ore16/17 ingresso del Cinema Odeon) o nei giorni delle proiezioni.

Ingresso gratuito per gli studenti dell’Accademia di Bologna iscritti al corso di “Storia del Cinema e del Video” del Prof. Carlo Mauro.

Ritratti di famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l'Italia e l'Europa

Ven, 02/23/2018 - 12:01

mostra | opening venerdì 9 marzo h 18.30

Lungo un’ideale linea del tempo che va dal 1522, anno di nascita di Ulisse Aldrovandi, al 1944, anno di morte di Pericle Ducati, sono disposti oltre 350 oggetti caratterizzati dal legame con le principali figure che hanno contribuito alla formazione e allo studio delle collezioni del Museo Civico Archeologico.

Diciotto personaggi compongono la galleria degli avi di quello che oggi è il Museo Civico Archeologico di Bologna, dei veri e propri Ritratti di famiglia, a cui si affiancano le storie degli oggetti archeologici, della formazione delle raccolte del museo, della storia di Bologna e dei sui vivaci istituti culturali.

Conducendo il visitatore lungo il cammino di sviluppo del modo di guardare all’antico, dal ‘600 fino alla nascita della scienza archeologica e delle moderne strutture di valorizzazione e di tutela, si scoprirà che una vicenda apparentemente marginale permette inaspettate aperture verso vicende storico-politiche, culturali, sociali.

Mostra a cura di Paola Giovetti e Anna Dore.

Ingresso biglietto museo (€ 6,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

La Scienza per i giovani

Gio, 02/22/2018 - 16:53

presentazione-laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Presentazione-laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni con Teresa Porcella e Annalisa Bugini.

Il museo, in collaborazione con la casa editrice Editoriale Scienza e la Libreria per ragazzi Giannino Stoppani, propone un laboratorio con Annalisa Bugini e Teresa Porcella, scienziate e autrici del volume "La scienza rap". Le autrici ci mostreranno come sia possibile, con materiali di uso comune, fare bolle senza sapone, disegnare un cerchio con un righello o scoprire come far andare l’acqua dal basso verso l'alto.

Gli esperimenti saranno introdotti da una divertente base rap e a tempo di musica ogni attività si concluderà con una spiegazione dei principi scientifici in gioco. Scienza rap diventa così un modo fresco e innovativo per avvicinare i giovanissimi alla scienza ricorrendo alla pratica, all’osservazione e alla musica.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 23 febbraio).

Gioacchino Rossini - Stabat Mater

Gio, 02/22/2018 - 15:58

Concerto nella sala Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna

Gioacchino Rossini - Stabat Mater

Interpreti

Michele Mariotti direttore
Yolanda Auyanet soprano
Antonino Siragusa tenore
Veronica Simeoni mezzosoprano
Marko Mimica basso
Andrea Faidutti Maestro del Coro
Orchestra e Coro del Teatro Comunale

Donizetti concerta Rossini. Lettura dello Stabat Mater di Rossini

Gio, 02/22/2018 - 15:50

Conferenza del ciclo Dentro l’opera a cura dell’Università Primo Levi

Donizetti concerta Rossini. Lettura dello Stabat Mater di Rossini.

Con Piero Mioli.

Conferenza del ciclo Dentro l’opera a cura dell’Università Primo Levi

Ingresso libero

Concerto con musiche di Čajkovskij e Verdi

Gio, 02/22/2018 - 15:33

Concerto con musiche di Čajkovskij e Verdi (fra le altre Stabat Mater)

Interpreti

Uniorchester Bern
Coro universitario di Coimbra
Coro del Collegium Musicum Almae Matris
Direttore Leno-Lisa Wustendorfer.

Visioni Italiane 2018

Gio, 02/22/2018 - 15:27

Visioni Italiane nasce nel 1994 per dare a spazio a tutti quei lavori dal formato irregolare che ogni anno vengono realizzati dai giovani autori sul territorio nazionale e che rimangono per lo più invisibili: cortometraggi, documentari, film sperimentali, opere d’esordio in cerca di una distribuzione. Gli anni Novanta hanno visto il proliferare in Italia di tanti piccoli festival che, dopo poche edizioni, hanno chiuso i battenti: ciò non è accaduto a Visioni Italiane perché la Cineteca di Bologna ha creduto fosse importante dare spazio in modo continuativo alle opere dei giovani autori, seguendo il loro cammino professionale e offrendo un luogo di confronto con altri autori e con il pubblico. Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese, Luca Miniero, Francesco Amato, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio e tanti altri.
Il programma del festival è composto da diverse sezioni dedicate alla fiction, ai documentari, all'ambiente, al cambiamento del panorama urbano, una sezione di cortometraggi realizzati da autori sardi, e una di corti dedicati all'importanza dell'acqua. A ogni sezione viene assegnato un premio in denaro da parte di diverse giurie formate da registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, attori, ma anche da gruppi di studenti coordinati dai loro professori.

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione

Gio, 02/22/2018 - 14:47

visita guidata

L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)

Antonín Dvořák, Stabat Mater op. 58

Gio, 02/22/2018 - 14:45

Antonín Dvořák, Stabat Mater op. 58

Interpreti

Michele Mariotti, direttore
Charlotte-Anne Shipley, soprano
Enkeleida Shkoza, mezzosoprano
Antonio Poli, tenore
Luiz-Octavio Farìa, basso
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna

Non voglio perderti

Gio, 02/22/2018 - 13:50

USA 1950 regia Mitchell Leisen

interpreti: BARBARA STANWYCK, JOHN LUND
​Un film pieno di ritmo e suspence, molto intenso, sull'amore che dura. Con una stupenda Barbara Stanwyck.

con il sostegno di Susan G. Komen Italia onlus

Pagine