(Italia/2016) di Edoardo De Angelis (100')
Viola e Dasy sono due gemelle siamesi che cantano ai matrimoni e alle feste e, grazie alle loro esibizioni, danno da vivere a tutta la famiglia. Le cose vanno bene fino a quando non scoprono di potersi dividere e iniziano a sognare la normalità. "Questo è un film sulla separazione e sul dolore che comporta. Ho ragionato sull'idea che a volte, per crescere, bisogna farsi del male, rinunciare a un pezzo di se stessi. Ho cercato un'immagine che rappresentasse al meglio questo concetto" (Edoardo De Angelis).
Incontro con Edoardo De Angelis
(Italia/2016) di Mary Griffo (80')
"Di Terra dei Fuochi si parla da anni. Innumerevoli servizi televisivi, reportage, inchieste e articoli hanno descritto il problema dell'inquinamento ambientale. Da questo fiume di informazioni, nasce il bisogno di raccontare la Terra dei Fuochi da un altro punto di vista, da un'angolazione diversa: realizzare un documentario che non fosse solo una denuncia, ma anche lo specchio della condizione di fragilità dell'essere umano che ha paura perché è vittima, troppo spesso, di interessi più grandi" (Mary Griffo). Il segreto di Pulcinella racconta questa paura quotidiana attraverso le storie e i volti delle donne e uomini che abitano in quei territori martoriati, lasciando alla maschera di Pulcinella il compito di condurre la narrazione.
Anteprima
Incontro con Mary Griffo
una lezione sul potere tra il web e la strada e la presentazione del nuovo libro "La paranza dei bambini" (Feltrinelli)
Programma della giornata:
h 12 Aula Magna di Santa Lucia in Via Castiglione 36
Una lezione sul potere tra il web e la strada
In Ateneo lo scrittore e autore di Gomorra dialogherà su un “racconto del reale” aperto gratuitamente all'intera comunità universitaria e alla cittadinanza.
Per accedere è necessario esibire l'invito nominale e strettamente personale che potrà essere ritirato esclusivamente nei seguenti giorni e orari, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP dell'Università di Bologna, in Largo Trombetti, 1:
martedì 29/11 dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 e mercoledì 30/11 dalle 9:00 alle 12.30.
Per il ritiro dell'invito dovrà essere presentato un valido documento d'identità e il badge universitario (se studente, docente o TA). Non sono ammesse deleghe. L’ingresso all’evento dovrà avvenire entro le ore 11.30. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.
h 18.30 LaFeltrinelli Librerie in Piazza di Porta Ravegnana 1
Presentazione del libro “La paranza dei bambini”
Il testo narra la controversa ascesa di una paranza – un gruppo di fuoco legato alla Camorra – e del suo capo, il giovane Nicolas Fiorillo. Appollaiati sui tetti della città, imparano a sparare con pistole semiautomatiche e AK-47 mirando alle parabole e alle antenne, poi scendono per le strade a seminare il terrore in sella ai loro scooter. A poco a poco ottengono il controllo dei quartieri, sottraendoli alle paranze avversarie, stringendo alleanze con vecchi boss in declino.
live
Il duo electro-pop canadese sta lavorando al nuovo album in uscita entro la fine del 2016.
Crystal castles hanno già programmato quello che sarà il tour a supporto del disco. Faranno tappa in Europa in inverno e le due date italiane sono previste per il 12 e 13 dicembre rispettivamente a Bologna e Milano.
di Irisch Braschi
A qualche giorno di distanza dalla Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne è in programmazione il documentario di Irisch Braschi: liberamente ispirato al romanzo di Dacia Maraini, L'amore rubato racconta la storia di cinque donne, tutte vittime di un amore violento, cinque ritratti femminili che ci mostrano che alla violenza bisogna sempre dire no. Il film intreccia le storie di cinque donne diverse tra loro, per età ed estrazione sociale, ma accomunate dall'esperienza di un amore violento, morboso, che fa male. Storie ispirate a reali fatti di cronaca, che affondano nel quotidiano e che si intrecciano per dare vita a un unico grande affresco. Rompere il silenzio è difficile: perché la violenza è muta, perché si nasconde dietro la normalità, perché è ancora un tabù. Gli ambasciatori di questo messaggio contro la violenza sono attori di primo piano del nostro cinema, capaci di testimoniare anche le emozioni più difficili: Elena Sofia Ricci, Chiara Mastalli, Gabriella Pession, Stefania Rocca e Elisabetta Mirra hanno prestato il loro volto alle cinque donne protagoniste di queste storie intrecciate, accomunate dalla natura violenta dei loro amori. Francesco Montanari, Alessandro Preziosi, Massimo Poggio, Emilio Solfrizzi, Renato Raimo, Antonio Catania e Emanuel Caseriosono invece i volti maschili di queste storie, volti talvolta oscuri, perché sono quelli dei carnefici, talvota malinconici, perché sono quelli di padri e amici che non hanno saputo evitare che le donne della loro vita finissero vittima di uomini dalle passioni criminali.
Per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna biglietto ridotto a 6 € invece che 8 €.live at NERO factory
Polistrumentista, compositore, arrangiatore, ingegnoso costruttore dei suoi stessi strumenti e sensibile esploratore di mondi sonori. Non ci sarebbe neanche bisogno di elencare le numerose e importanti collaborazioni, che vanno da Vasco Brondi e Le Luci della Centrale Elettrica, ai Julie’s Haircut, Xabier Iriondo (Afterhours), Philip Corner, Damo Suzuki dei Can e molti altri, per descrivere il talento artistico polimorfo, la profondità compositiva e la ricchezza delle suggestioni che Andrea Faccioli è in grado di concentrare nelle suo progetto solista Cabeki.
Info e prenotazioni (consigliata): info@nerofactory.net
presenta la sua nuova label RA-1; in apertura Kappasaur dj set
La serata rientra nella serie PIOGGIA, gli appuntamenti dedicati alla musica elettronica a cura di Marco Ligurgo.
Ieri Franklin Delano, Blake/e/e/e, A Toys Orchestra, oggi il progetto RA-1: scorre lunga la lista dei nomi, ciò che rimane impresso in questo solco è il suo meticoloso approccio espressivo.
Curiosità insaziabile e desiderio di sperimentare: queste le chiavi della carriera che ha reso noto ai piu PAOLO IOCCA, poliedrico producer italiano in attenta esplorazione del mondo della musica dance underground. La versatilità maturata nel vissuto musicale precedente è il punto di forza dei suoi live/dj sets, e del suo sound, che risulta ipnotico, profondo, vagamente opaco, sensuale, duplicemente orientato al dancefoor e all’ascolto puro.
L'espressione tangibile di questo suono è racchiuso nel cuore della sua etichetta, RA-1, il cui marchio di fabbrica è quella vocazione al Raccordo tra i piu interessanti producers della scena italiana e riconosciuti artisti di stampo internazionale che abbiano come fattore comune quell’approccio meditativo, profondo e artigianale alla produzione di musica dance underground.
In apertura Kappasaur dj set
Nero Fuoriserie
Dj e producer di Bass Music, Kappasaur (Type Konnection / NoisyBeat / La Malvagio Inc.] nasce da un' allucinazione, il 29 giugno 2008. Da sempre presente nella scena bolognese dal 2011 è uno dei membri più attivi all'interno del B.U.M. Bologna Underground Movement, collettivo che opera nell'ambito della "underground culture" cittadina. Il suo costante impegno come dj/producer lo porta, negli ultimi anni, a condividere la console con artisti del calibro di Kode9, Mala, Chinese Man, Spectrasoul, Calibre, Fracture, Om Unit, Moresounds, J:Kenzo e Dub Fx.
un romanzo di Elena Commessatti | presentazione
Paola Marmocchi ne parla con l'autrice.
Il romanzo irrompe in una realtà di cui si era persa memoria: femminicidi drammatici che invece di interrogare in profondità le nostre comunità, si sono risolti, spesso, in morbosi, sprezzanti pettegolezzi e in diffusi stereotipi del tipo “se la sono cercata”.
Elena Commessatti (Udine, 1967), laureata in Antichità Greca a Venezia, si diploma in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino nel 1996. A Milano, in Rcs, è anche assistente di Fernarda Pivano e curatrice di una collana di narrativa di genere per Sonzogno. Scrittrice e giornalista, dal 2013 è direttrice editoriale delle guide turistiche “incentro” (ed.Odòs). La sua scrittura è da anni il racconto dell’azienda di furniture design Moroso.
Paola Marmocchi: psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice dello Spazio Giovani dell’Azienda USL di Bologna e responsabile del Progetto regionale W l’Amore, progetto di educazione all’affettività e alla sessualità della Regione Emilia-Romagna rivolto ai preadolescenti e agli adulti del contesto.
il nuovo album dei Rifkin Kazan | Ascolti a modo
Vincenzo Vasi e Valeria Sturba incontrano i Rifkin Kazan
Il programma dell'incontro:
Si ascolterà il nuovo album della band emiliana.
Proiezione del video del brano PANINO.
Proiezione del lavoro grafico, ideato da Alberto Motolese e sviluppato in 3d da Ginevra Cristiani
di Adil El Arbi, Bilall Fallah (Belgio, 2015. 95′)
Marwan e la sua banda saltano la scuola e si danno ai piccoli furti. Un colpo dopo l’altro, sembrano aver preso residenza al commissariato del quartiere, quasi una seconda casa per loro. Mavela invece osserva stupita i riti dei Black Bronx, la gang nella quale cerca di entrare. Non intende ascoltare gli avvertimenti di sua madre che lotta per crescerla da sola, e sembra pronta a qualsiasi compromesso pur di entrare nella banda, persino finire al commissariato. E’ lì che incrocia Marwan. I due avviano una relazione clandestina, un amore impossibile, proibito dalle rispettive gang rivali. Questa relazione pericolosa esaspererà i rapporti già molto tesi tra le due bande. Un giusto mix tra spietatezza e romanticismo rende credibili le prestazioni di giovani attori non professionisti, tutti all’altezza dei ruoli loro assegnati.
concerto di Komos Coro Gay di Bologna
Komos - Coro Gay di Bologna, diretto dal M. Lorenzo Orlandi, per la giornata mondiale di lotta all'AIDS, si esibirà in un concerto di beneficenza che quest'anno andrà a sostenere le attività di PLUS (Persone Lgbt Sieropositive Onlus).
Ospiti speciali della serata saranno Chris Williams, il compositore inglese vincitore del Komos Choral Composition Competition, ed il tenore Alessandro Luciano.
Al pianoforte Chiara Pulsoni.
Ingresso a offerta libera.
di Claude Barras (Sviz,Fra\2016, 66’) | Sala Bio
Accolto trionfalmente all’ultimo Festival di Cannes, La mia vita da Zucchina è un gioiello di cinema d’animazione realizzato interamente in stop-motion, diretto da Claude Barras e scritto da Céline Sciamma, regista di film di culto come Tomboy. Protagonista è un bambino di 9 anni soprannominato Zucchina, che dopo la scomparsa della madre viene mandato a vivere in una casa famiglia: grazie all’amicizia di un gruppo di coetanei, tra cui spicca la dolce Camille, riuscirà a superare ogni difficoltà, abbracciando infine una nuova vita. Barras e Sciamma firmano un’opera di grande poesia e originalità, premiata ad Annecy come miglior lungometraggio d’animazione dell’anno e considerata tra le possibili sorprese agli Oscar 2017.
Sala Biografilm nell’ambito di Be Original presenta l’anteprima in versione originale sottotitolata di LA MIA VITA DA ZUCCHINA, il nuovo film di animazione firmato dal regista svizzero Claude Barras e tratto dall’omonimo libro di Gilles Paris. Accolto con entusiasmo al Festival di Cannes e premiato ad Annecy come miglior film 2016, il film è interamente girato in stop motion ed è tra i grandi favoriti per la corsa agli Oscar® 2017.
Per vedere il film a 5€ anzichè 7€ segui il link e inserisci il codice VT28BO
spettacolo del duo austriaco-spagnolo Navaridas & Deutinger
In “Your Majesties”, Navaridas & Deutinger presentano il discorso che il Presidente Barack Obama ha tenuto in occasione della Cerimonia per il Nobel per la Pace tenutasi a Oslo. Il performer Alex Deutinger recita l’ormai leggendario discorso del Presidente degli Stati Uniti. Dietro il pubblico Marta Navaridas si esibisce come un burattinaio, gesticolando, manipolando e guidando i suoi movimenti. Il discorso del presidente viene rianimato, un pezzo di Storia del Mondo viene aggiornato e le tecniche della retorica politica sono messe a nudo in modo sorprendentemente chiaro e semplice. Un’affascinante e sottile lezione sulla guerra, la pace e la speranza.
di e con Marta Navaridas and Alex Deutinger
e con Irene Coticchio
testo Barack Obama
posti limitati, prenotazione consigliata info@ateliersi.it
in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Avremo sempre Parigi.Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico” (Rizzoli)
Conversa con l’autrice Giorgio Forni.
Per Serena Dandini Parigi è libertà, lettere, genio e ossessione. In un viaggio unico e amoroso ci svela la città che ci rappresenta tutti. Ci vuole coraggio per raccontare Parigi. Perché bisogna fare i conti con epoche, personaggi e atmosfere inesauribili. Ma ancora di più ce ne vuole oggi, perché la capitale francese è un simbolo fondamentale di libertà. Ed è proprio con un approccio libero che Serena Dandini, parigina d’adozione e grande amante della città, ce la racconta in lungo e in largo. Ed è attraverso un itinerario intimo e imprevedibile, in forma di dizionario alfabetico, che siamo trasportati al cuore della metropoli. Consigli, aneddoti, citazioni e racconti convivono – accompagnati dalle immagini – per farci scoprire che cosa può raccontarci ai nostri giorni la Ville Lumière.
un libro di Ernesto Galli della Loggia (Il Mulino)
Ne parla con l’autore Gad Lerner.
In politica come nella vita cambiare idea è inevitabile. E forse anche giusto, in un’epoca come la nostra caratterizzata da mutamenti così profondi e rapidi. In Italia però cambiare orientamento politico, in specie passare da destra a sinistra o viceversa, è sempre stato altamente problematico: chi lo fa si attira l’accusa di essere un trasformista o peggio un voltagabbana e un traditore. Galli della Loggia racconta come il cambiamento/tradimento è stato vissuto, interpretato e concettualizzato nella recente storia politica italiana e, ripercorrendo anche la sua stessa esperienza e le molte polemiche che lo hanno coinvolto nei principali passaggi della vicenda ideologica del Paese, posa uno sguardo severo sulla storia intellettuale e culturale italiana, colta nei suoi inconfessati cambiamenti di fronte, le sue quasi sempre tacite abiure, i suoi pregiudizi, le sue bugie.
e la poetica dello straniero | un libro di Stefano Cristante (Mimesis)
Ne parla con Enrico Fornaroli.
Corto Maltese nasce nel 1967 dalla matita del grande disegnatore veneziano Hugo Pratt. A quasi cinquant’anni di distanza, Corto è diventato non solo un personaggio cult della migliore graphic novel europea, ma anche un vero e proprio mito letterario del ’900, un antieroe che alla ricchezza preferisce libertà e fantasia. Stefano Cristante, docente di scienza e sociologia della comunicazione, in questo libro, oltre a rivivere i viaggi e le avventure del marinaio più ironico di tutti i tempi, si concentra su uno degli aspetti che rendono il suo personaggio quanto mai attuale: Corto Maltese è uno “straniero”, un apolide in perenne erranza.
Evento in collaborazione con ITACÁ
presentazione del volume. Intervengono Gian Mario Anselmi, Massimo Cacciari e Loredana Chines.
Da Petrarca a Savonarola, un’antologia di testi nel segno del tragico e di un’antropologia filosofica destinata a farsi teologia, ermetismo, profezia nella prestigiosa collana “I Millenni” di Einaudi.
Umanesimo come scuola di retorica, culto dei latini e dei greci, nascita della filologia? Cacciari ci fa capire come le cose siano più complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada inserita in un programma culturale più ampio nel quale l’attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. Tra gli autori antologizzati, Petrarca, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Pico della Mirandola, Poliziano, Savonarola, Leonardo Da Vinci, Machiavelli. Un libro che cambierà le opinioni comuni sull’Umanesimo e dunque su una grossa fetta della letteratura e della filosofia tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento.
Letture a cura della scuola di teatro di Bologna Galante Garrone. Fa parte della rassegna “Le voci dei libri” in collaborazione con Librerie.coop, “Ad Alta Voce”, “Coop Alleanza 3.0”
incontra i fan e firma le copie del nuovo album "Hellvisback Platinum"
Salmo incontra i suoi fan e firma le copie del nuovo disco HELLVISBACK PLATINUM, in uscita il 25 novembre.
lancio nazionale dell'antologia poetica
Leggono: Antonino Contiliano, Anna Maria Dall'Olio, Loredana Magazzeni, Claudia Piccinno, Silvia Secco, Gaius Tsaamo e altri. Con musiche e canti di Hudud-Confini
Testimonianza del rifugiato bengalese Padan Mohammed Ali e altre video testimonianze