covegno conclusivo Festival All'Improvviso
Riflessioni post Festival sulle azioni culturali in periferia e confronto con le realtà culturali del territorio. Convegno con gli operatori culturali della città ma aperto a tutti.
Per tutti!
LABORATORIO di improvvisazione attraverso la danza e la musica condotto dall'artista spagnolo Juan Luis Matilla Terrones della compagnia Mopa.
Il laboratorio presenterà il lavoro di Juan 'Error': è un codice d'improvvisazione per la composizione in tempo reale attraverso il gioco e l'esplorazione. Il laboratorio è pensato affinché tutti possano partecipare, senza necessità di esperienze pregresse. Il percorso si concluderà con una performance pubblica finale.
Destinatari: tutti i cittadini, senza necessità di esperienza pregressa. Dai 12 anni ai 99.
Iscrizione obbligatoria: festivalallimprovviso@gmail.com
Laboratorio Gratuito.
Per tutti!
Laboratorio di improvvisazione attraverso la danza e la musica condotto dall'artista spagnolo Juan Luis Matilla Terrones della compagnia Mopa.
Il laboratorio presenterà il lavoro di Juan 'Error': è un codice d'improvvisazione per la composizione in tempo reale attraverso il gioco e l'esplorazione. Il laboratorio è pensato affinché tutti possano partecipare, senza necessità di esperienze pregresse. Il percorso si concluderà con una performance pubblica finale.
Destinatari: tutti i cittadini, senza necessità di esperienza pregressa. Dai 12 anni ai 99.
Iscrizione obbligatoria: festivalallimprovviso@gmail.com
Laboratorio Gratuito.
master class di movimento contemporaneo / Festival All'Improvviso
Tre ore di lavoro sul corpo inerenti la metodologia e la didattica dell’improvvisazione guidate dal danzatore Juan Luis Matilla Terrones.
Destinatari: danzatori, movers, insegnanti, terapisti (o persone che abbiano alcuni anni di esperienza nel movimento)
Durata: 3 ore. Consigliato l’intero percorso suddiviso in quattro giornate di master class condotte da altri insegnanti e artisti ospiti del Festival.
Iscrizione obbligatoria: festivalallimprovviso@gmail.com
Lezione a pagamento.
Radici storiche dell'improvvisazione e pratiche nel contemporaneo con Silvia Mei
Silvia Mei è ricercatrice, critica e curatrice teatrale indipendente.
Durata: 3 ore. Lezione Teorica. Consigliato l’intero percorso suddiviso in quattro giornate di master class condotte da altri insegnanti e artisti ospiti del Festival.
Iscrizione obbligatoria: festivalallimprovviso@gmail.com
Lezione gratuita.
masterclass di improvvisazione nella musica e nella danza | Festival all’Improvviso
Roberta Zerbini propone un incontro con le strutture improvvisative utilizzate sia in musica che in danza.
Affrontare lo studio della danza utilizzando l'improvvisazione come metodologia richiedere una grande attenzione non solo a sé, ma anche al momento e alle persone con cui si condivide quel momento specifico. Studiare il movimento in relazione alle scelte, all'attenzione, all'ascolto più ampio rispetto a se stessi.
Le scelte, i task, lo spazio che ospita l'improvvisazione sono le regole del gioco, più sono semplici e chiare più tutti si divertono. La scelta di questa metodologia nasce da una lunga esperienza di composizione coreografica che utilizza l'improvvisazione come incipit, o mezzo e a volte come fine. Far coincidere l'azione di ricerca con l'atto performante rende particolarmente denso e significativo ogni gesti svolto dal danzatore. Una ricerca sulla presenza e sulla comunicazione che interessa molto in questo momento il lavoro di Roberta Zerbini come coreografa e di EkoDanza, la sua formazione.
Lezione a pagamento.
Destinatari: danzatori, movers, insegnanti, terapisti (o persone che abbiano alcuni anni di esperienza nel movimento)
Durata: 3 ore. Consigliato l’intero percorso suddiviso in quattro giornate di master class condotte da altri insegnanti e artisti ospiti del Festival.
Iscrizione obbligatoria: festivalallimprovviso@gmail.com
incontro di movimento somatico, danza e improvvisazione con Rosita Mariani
Incontro di movimento somatico, danza e improvvisazione condotto da Rosita Mariani - danzatrice, insegnante di danza contemporanea direttrice artistica di lucylab.evoluzioni. Tre ore di lavoro sul corpo. Destinatari: danzatori, movers, insegnanti, terapisti (o persone che abbiano alcuni anni di esperienza nel movimento)
Un incontro per indagare il processo creativo a partire dall’esperienza corporea: dall’esplorazione attiva di sistemi e aspetti specifici del corpo attraverso gli strumenti dell’anatomia esperienziale e del movimento somatico, ci avventureremo in pratiche creative che faranno dialogare tra loro persone, immagini e parole.
L’incontro si avvale dell’approccio al movimento somatico derivante dalla scuola del Body-Mind Centering che propone, nelle esplorazioni attraverso il tocco ed il movimento, una conoscenza esperienziale e diretta delle strutture del corpo, ed andrà ad integrarsi con i principi della danza contemporanea per offrire ai partecipanti nuove opportunità creative.
Durata: 3 ore. Consigliato l’intero percorso suddiviso in quattro giornate di master class condotte da altri insegnanti e artisti ospiti del Festival.
Iscrizione obbligatoria: festivalallimprovviso@gmail.com
Lezione a pagamento.
dj-set, incontri, spettacoli ai Giardini del Cavaticcio
I prossimi appuntamenti di luglio
venerdì 13, dalle ore 19
FLEXIN, Dj: Sartana + Madj
sabato 14, dalle 17
VINTAGE TRIP, più di 50 stand in due giorni
dalle 23: IN NOME DEL POP ITALIANO, Dj: Benno The Webcat
domenica 15, dalle 15
VINTAGE TRIP, seconda giornata dedicata al variegato mondo del Vintage
lunedì 16, ore 20
LO/MO - VINILI PRIVATI SUONATI IN PUBBLICO
martedì 17, ore 21
IL BALLO, di Irène Némirovskj. Uno spettacolo di Daria Paoletta e Francesco Niccolini
mercoledì 18, dalle ore 19
WE PLAY - BEER PONG EDITION, DJ: Effe +Magda Aliena
giovedì 19, dalle ore 19
DISCOVOLANTE, Dj: Banderas
venerdì 20, dalle ore 19
TRASH FOR FREE - EVERYBODY SUMMERTIME LOVE, Dj: I Ricchi & Prodigy + Magda Aliena + Massi Electropoprock
sabato 21, dalle ore 19
BREAK YA NECK, con Frank Siciliano, rapper, cantante, produttore, regista, poeta dell’hip hop italiano
domenica 22, dalle ore 18
NERD SENZA FRONTIERE, Torna l'evento di giochi di gruppo al Cavaticcio dove le realtà nerd si sfideranno per decretare un vincitore!
lunedì 23, ore 19
DANCEHALL AGAINST HOMOPHOBIA, a seguire dj set
martedì 24, dalle ore 19
PUSSY GALORE meets Colletiva Elettronika, Dj: Mc Nill + Diggei Chang + Collettiva Elettronika
mercoledì 25, dalle ore 19
ELECTRIC LOREM, Dj: Lizard + Attuch a.k.a. Matteo Atti + SanthiAgo
giovedì 26, dalle ore 19
DISCOVOLANTE, Dj: Carey Ferry
venerdì 27, dalle ore 19
BALERA FAVELA, Dj: Balera Favela Soundsystem (Ckrono, Go Dugong, Prp, Sartana)
sabato 28, dalle ore 19
MADONNA MIA! CICCONE ALL NIGHT LONG, Dj: Sergio Wow (Madonnamania - SchwuZ, Berlin)
domenica 29, dalle ore 19
INTERNAZIONALE TRASH RIBELLE, Dj: Internazionale Trash Ribelle All Stars
lunedì 30, dalle ore 19
LUFTRAUM GATE PRESENTA LOOKIN’ UP #4, Dj: Luftraum Gate crew
martedì 31, ore 19
#TUTTADONNA djset
Laboratorio di movimento poetico per tutti sottotitolo aperto a tutti i cittadini / Festival All'Improvviso
Il lavoro sarà frutto della sperimentazione dei giorni precedenti, in cui i partecipanti al laboratorio hanno incontrato “Error”, un codice d’improvvisazione frutto del lavoro dell’artista sivigliano Juan Luis Matilla Terrones.
'Error' è un codice di improvvisazione condotto per lavorare sulla composizione e la rappresentazione scenica attraverso il gioco e l'esplorazione dei limiti dalla scena.
Dalle parole di Juan L. M. Terrones "questo gioco non cerca un successo scenico, anzi, desidera l'errore, cerca la bellezza del terrore, mette in discussione il divertimento attraverso strategie che disattivano il successo e rendono possibile il divertimento del fallimento. 'Error' è un codice da giocare senza vincere."
La creazione, sempre dal punto di vista del collettivo, si concentra su gesti, segni e colori che interagiscono con i partecipanti, attivando la ricerca di confini per fornire un gioco rischioso, un'interazione-avventura.
Azione performativa senza necessità di prenotazione.
La restituzione avverrà all’esterno, in caso di pioggia all’interno della CASA.
Ristoro a cura di Osteria – Libreria GrassRoots.
Durata prevista: 30 minuti.
A seguire festa-party conclusivo del festival.
Spettacolo per bambini
Favole dal mondo - Compagnia CreAzione
di Giacomo Armaroli
con Elena Cristiani, Enrico Jacopo Testoni
Allestimento Scenografico Carmela Delle Curti
Regia Giacomo Armaroli
Dove vanno gli ombrelli che si perdono? Viaggiano per il mondo, trasportati dal vento, cullati dalle onde del mare, spolverati di sabbia e schizzati di fango. E arrivano tutti dal Mastro Ombrellaio, un uomo saggio e antico quanto le storia che racconta. Eppure, il Mastro Ombrellaio non può fare tutto questo lavoro da solo, occorre un aiutante, la buffa Tartarella. Insieme raccolgono gli ombrelli e li ascoltano. Ascoltano le storie provenienti da tutto il mondo e le conservano con cura.
L'obiettivo dello spettacolo è quello di raccontare storie nuove, poco note o del tutto sconosciute che raccontino un pezzo di mondo lontano ed esotico. Il lavoro è partito dall'improvvisazione con un oggetto versatile e strano come l'ombrello. Grazie all'utilizzo di teatro di figura e la costruzione di ombrelli ad hoc per le storie da raccontare è stato creato un impianto scenografico funzionale alla vicenda “ombrello” (mai termine fu più giusto come in questo cosa!) del Mastro Ombrellaio e Tartarella. La suggestione degli ombrelli colorati, che a seconda del momento saranno giovani ragazze, animali o anche meravigliosi alberi carichi di frutta, unita alla capacità narrativa degli attori fa nascere immagini suggestive capaci di trasportare la mente e il cuore nei punti più lontani del mondo.
Durata 45 minuti. Spettacolo gratuito senza necessità di prenotazione.
Performance di EkoDanza per 5 danzatori e 5 musicisti / Festival All'Improvviso
Una performance dove danza, musica e luogo interagiscono creando suggestioni e stimoli creativi reciproci. Task e regole improvvisative condurranno il gioco performativo esaltando le diversità dei 10 artisti presenti sulla scena. L’atmosfera della Villa Mazzacorati e l’ora grigia del giorno faranno il resto.
Concept: Roberta Zerbini
Danzano e creano all’istante: Laura Chieffo, Martina Delprete, Erika Rava, Pablo Tapia Leyton e Roberta Zerbini
Musica: Alessandro Altarocca, Gaia Mattiuzzi, Achille Succi, Alberto Capelli, Dimitri Sillato
Spettacolo ad ingresso libero, senza necessità di prenotazione.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Durata: 50 minuti.
danza: Pablo Tapia Leyton / Festival All'Improvviso
Improvvisazione di danza con Pablo Tapia Leyton.
A seguire “Parole...soltanto parole?”con Gloria Fenzi.
Azione performativa senza necessità di prenotazione.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Durata: 30 minuti.
Performance di danza di e con Juan Luis Matilla Terrones / Festival All'Improvviso
“Da Mopa” è un progetto prevalentemente musicale che affronta il dilemma della rappresentazione, in un concerto danzato. Questa proposta è la conseguenza naturale del passaggio della Sad Dance Therapy attraverso scenari come Monkey Week o Megatron, spazi in cui il contesto è abbastanza lontano dal teatro, dal linoleum e dalla danza. Ritmi elettronici latini e generi musicali altri, commedia, imitazione e ballo, servono come supporto per sviluppare i temi delle canzoni, che vanno dalla chiamata, alla preghiera, al meta-pensiero critico contemporaneo, mettendo in evidenza le contraddizioni dei nostri bisogni ereditati o acquisiti.
Juan Luis Matilla riprende la sua storia musicale in “Da Mopa” per continuare con quel personaggio ingenuo e appassionato che ha mostrato nel suo primo assolo, attraverso il remix in un format da concerto, che ospiterà visioni speciali, ma senza trascurare le radici del movimento e della danza.
www.soyunamopa.com
Azione performativa senza necessità di prenotazione.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Durata: 50 minuti.
performance itinerante
Il pubblico compirà una passeggiata guidata da un'audio trasmissione streaming. Durante il tragitto la traccia audio suggerirà direzioni, inviterà a compiere azioni e fornirà il commento poetico, sonoro e drammaturgico alle azioni che verranno compiute sia dal pubblico che dai performer lungo il percorso.
Il commento sonoro e le apparizioni dei performer sovrapporranno allo scenario quotidiano la narrazione di un labirinto. La colonna sonora della performance verrà editata e trasmessa in streaming, il pubblico la potrà ascoltare collegandosi online attraverso i propri smartphone e cuffie. Il pubblico sarà invitato ad applicare degli switch ai propri telefoni, così che ad ogni smartphone siano collegate due persone, le quali compiranno insieme il percorso.
Azione performativa senza necessità di prenotazione.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Durata: 40 minuti.
Danza: Roberta Zerbini-Voce: Gaia Mattiuzzi/Festival All'Improvviso
Improvvisazione tra danza e voce.
Danza: Roberta Zerbini. Voce: Gaia Mattiuzzi
A seguire “Parole...soltanto parole?” con Gloria Fenzi
Azione performativa senza necessità di prenotazione.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Durata: 30 minuti.
Performance di danza di e con Rosita Mariani / Festival All'Improvviso
“Cartoline dal corpo” è un gioco performativo sul corpo e le sue parole.
Concept, conduzione del gioco e danza: Rosita Mariani
Una danzatrice, un pubblico, carta e penna: insieme catturano percezioni, sensazioni, immagini, associazioni. Le danze si creano al momento, definite nella durata da un timer da cucina: gli spettatori, all’interno delle regole proposte dal gioco, diventano gradualmente autori, orientando le scelte della danzatrice attraverso le loro parole scritte o dette.
Cartoline dal corpo è un’esperienza di reciproco scambio, sottile e aperto: dal movimento alla parola per tornare al movimento, lo scopo del gioco è quello di creare una partitura condivisa composta dalle parole pensate dal corpo di tutti i partecipanti, esclusivo e unico prodotto della scintilla dell’incontro di quelle persone, in quel momento in quel luogo.
Azione performativa senza necessità di prenotazione, posti limitati.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Durata: 50 minuti.
Danza: Laura Chieffo - Musica Dimitri Sillato /Festival All'Improvviso
Improvvisazione tra danza e musica.
Danza: Laura Chieffo. Musica: Dimitri Sillato
A seguire “Parole...soltanto parole?” con Gloria Fenzi
Azione performativa senza necessità di prenotazione.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Durata: 30 minuti.
Danza: Martina Delprete - Voce e Parole: Gloria Fenzi / Festival All'Improvviso
Apertura del Festival con un’improvvisazione urbana tra danza e parola.
Danza: Martina Delprete. Parole: Gloria Fenzi
Azione performativa senza necessità di prenotazione.
In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Durata: 30 minuti.
a cura di PeacockLAB
Fabio ha girato il mondo facendo l’artista di strada, con pochi soldi in tasca: durante i suoi viaggi in Ungheria, Transilvania e Romania, guardando gente umile suonare i propri strumenti, ha capito che non avrebbe mai più accantonato la musica per altro e qual è il vero spirito di un grande artista.
Il vincitore di The Voice 2015 ama la solitudine e, attualmente, non è fidanzato: se un giorno mai lo dovesse essere, sicuramente cercherà di mantenere una certa riservatezza sulla sua vita privata.
Le proposte estive di FICO Eataly World
L’estate a FICO Eataly World presenta eventi dedicati ai mestieri della tradizione: a giugno il mugnaio, a luglio il contadino, ad agosto il pizzaiolo, a settembre il vignaiolo e a ottobre il birraio. Frutta e verdura fresca, cocktail speciali, vino, birra, granite e gelati rinfrescano i mesi più caldi dell’anno!
GIUGNO | LA VIA DELLA SPIGA
La settimana che va dal 25 giugno 1° luglio è dedicata al Giro d’Italia degli Spaghetti. Il re della pasta di semola, lo spaghetto, verrà celebrato nelle sue numerosissime varietà e ricette regionali, dalle più tradizionali a quelle più innovative. Da non perdere l’appuntamento del 29 giugno: una vera e propria discussione sull’esistenza della ricetta tanto conosciuta nel mondo della Spaghetto alla Bolognese.
LUGLIO | LE FORME DELLA FRUTTA
Dal 6 all’8 luglio, in concomitanza con la famosa Notte Rosa, che anima tutta la riviera adriatica, a FICO verrà lanciato il cocktail dell’estate con il “Weekend della Pesca Rosa”.
Nei giorni di Sabato 7 e Domenica 8 Luglio a FICO si terrà ESOTERICAMENTE, un weekend dedicato a tante diverse pratiche esoteriche, come la numerologia, l’aromaterapia e la cristalloterapia. Non mancherà poi la presenza di operatori olistici e di artigiani che presenteranno opere uniche, frutto del proprio ingegno.
Il 13 Luglio sarà possibile assistere a una sfida nel segno di uno dei patrimoni gastronomici della tavola lombarda: la mostarda. Mantova e Cremona, unite nel culto di questa specialità, lanceranno sfide culinarie di gusto e abbinamenti; piccante, dolce, colorata…quale sarà la vincitrice?
Il weekend del 14 e 15 luglio sarà dedicato della “Frutta fresca e in Conserva”. Un weekend che unisce le generazioni, in cui si potranno finalmente imparare i segreti e le tecniche per preparare le migliori confetture e conserve delle nostre nonne. Riscopriremo i tesori nascosti delle nostre terre: i cocomeri e i meloni della Pianura Padana, le visciole delle Marche e molto altro ancora. Ma le regine indiscusse saranno pesche e albicocche: dalla pesca gialla, bianca, nettarina o percocca, all’ albicocca diavola, preola, reale di Imola. I visitatori di FICO potranno partecipare direttamente votando le migliori preparazioni.
Da non perdere, il 19 luglio, nel grande spazio aperto del Teatro Arena, la disfida della “Grattachecca vs Granita”, una disputa tra la grattachecca tipica di Roma e la famosa granita Siciliana. Mentre il weekend del 21 e il 22 luglio sarà la volta della “Frutta in Ghiaccio”: una piazza dedicata al gelato in tutte le sue forme: sorbetti, ghiaccioli, granite e gelato di frutta.
E per i più romantici, la notte del 27 luglio sarà la “Notte della Luna Rossa a FICO”: si potrà osservare tramite appositi telescopi l’eclissi di Luna nella zona esterna tra le Api e la Giostra del Futuro.
Infine, il weekend del 28 e 29 luglio sarà dedicato al chinotto. Da Savona, dove oggi esiste il Presidio Slow Food a tutela del prezioso agrume, alla Sicilia, il chinotto rappresenta una delle bibite italiane artigianali più famose in Italia. Durante tutto il fine settimana sarà possibile degustarlo nelle sue mille varietà e scoprire tutti i segreti della produzione di questa bibita dal tipico gusto ambrato capace di sprigionare profumi intensi e succosi.