Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 13 min 37 sec fa

Mama Afrika

Mer, 06/27/2018 - 16:31

concerto a cura di Binario 69

Patchanka, World Music.

MaMaAFR!KA è un collettivo artistico attivo dal 1999. Il Concerto dei MaMaAFR!KA è un viaggio tra lingue, ritmi, atmosfere e stili musicali che giostrano e si rincorrono dando vita ad un caotico ed armonioso susseguirsi di emozioni, in perfetto stile world/pachanka. Proponendo un repertorio esplosivo ed originale caratterizzato dall'utilizzo sperimentale di elementi tipici di reggae, punk, rap, ska, samba, funk, rumba e rock. Da sempre la MaMaAFR!KA lotta per l'integrazione, il risveglio delle coscienze, la rivoluzione culturale e l'indipendenza energetica, portando un messaggio carico di energia positiva, magia, pace e amore.

Bolognina Roots Family

Mer, 06/27/2018 - 16:30

concerto a cura di Binario 69

Ska, Raggae, Roots.

I Bolognina Roots più che un gruppo sono un vero e proprio collettivo musicale. La formazione è in continua evoluzione e aperta alle diverse contaminazioni.

Blooe

Mer, 06/27/2018 - 16:29

concerto a cura di Binario 69

Post Jazz.

Sara Persico, Voice
Pasquale Mirra, Vibraphone
Stefano dalla Porta, El.bass
Andrea Grillini, Drums

Caccia ai tesori della memoria

Mer, 06/27/2018 - 16:28

percorso di arte diffusa

I cittadini sono invitati a partecipare ad una vera e propria “caccia ai tesori” della storia del quartiere: una mappa, reperibile presso la Biblioteca di Corticella, la Biblioteca Salaborsa, l’URP e scaricabile dal sito tearteinfo.wixsite.com/tearte, segnalerà i punti dove sarà possibile, attraverso fotografie d’epoca e didascalie curate dagli studenti dell’Istituto Comprensivo 4 di Corticella, conoscere le memorie e le vite dei vari luoghi del quartiere: dalla via delle Fonti, sede di uno stabilimento per l’imbottigliamento dell’acqua, allo storico Pastificio Corticella, nato nel 1948 sulle macerie della Guerra, fino al Villaggio Rurale, complesso di edilizia popolare costruito in epoca fascista, con la sua caratteristica architettura. Una mostra fotografica, infine, sulle pareti dell’ex Dazio tra via Sant’Anna e via Bentini, racconterà volti e storie della Corticella di ieri e di oggi: da quello fiero della partigiana Zelinda Resca ai ritratti in bianco e nero degli anziani del quartiere realizzati dal fotografo Riccardo Adelini.  

Corticella, meta della gita fuori porta dei bolognesi a inizio ‘900, famosa per le sue antiche fonti termali e i percorsi suggestivi, per le sue attività produttive e la sua fiera natura popolare nel senso più nobile del termine, intessuta di solidarietà, senso civico e convivenza partecipata. Una Corticella che torna a mostrare il suo volto – passato e presente -  con il progetto Te.Arte, un itinerario culturale-naturalistico di arte diffusa a cura delle Associazioni Arcanto, Gruppo Elettrogeno e Serendippo, quest’ultima già protagonista del progetto Zona NG 6-16, che lo scorso ottobre ha  coinvolto per una settimana street artist provenienti da tutta Europa per dar vita e colore alle pareti del Centro Civico Michelini di via Gorki, polo di servizi scolastici, medici, culturali all’avanguardia negli anni ’70.

Percorso libero e gratuito.

Jakinta&Metissound feat Caliri

Mer, 06/27/2018 - 16:27

concerto a cura di Binario 69

Patchanka, Raggamuffin.

Da un’idea di JAKINTA (Ezio Francesco Iaquinta) nasce nel 2013 "METISSOUND”, nuovo percorso musicale multiculturale: una “Carovana” di suoni che dal sud del mondo trascina tutto dietro di sè! Attorno a JAKINTA (voce e front-man) ruotano e si alternano numerosi musicisti e artisti del panorama della musica italiana. I Colori mediterranei e dell'Africa subsahariana incontrano la tradizione meridionale del “Regno delle due Sicilie”. Ska, Patchanka, Dub, ElettroFolk, evolvono improvvisamente in slanci ritmici caraibici e sonorità balkaniche, per poi scandire energicamente, grazie al Raggamuffin mitragliante di JAKINTA, testi che raccontano di Libertà, Amore e incontri con persone di mille colori! Lingue e culture che si mischiano per urlare al mondo che non esistono barriere se ci si lascia trascinare dal vortice della Musica!

The BellRingers

Mer, 06/27/2018 - 16:25

concerto a cura di Binario 69

Selecta.

I Bell Ringers suonano il campanello del tuo appartamento e se non trovano nessuno ci infilano lo stecchino come si faceva da piccoli. Se invece sei a casa salgono equipaggiati di tutto (persino la corrente elettrica è opzionale), montano il set in 5 minuti e improvvisano totalmente un live mixtape sempre diverso di grooves funk hiphop jazz fino all'arrivo della madama.

Mr No Money Band

Mer, 06/27/2018 - 16:21

concerto a cura di Binario 69

Rock’&’Roll, Funk, Hip Hop, Soul.

La band Mr. No Money è nata ufficialmente a Bologna nel 2005 e ha ottenuto numerosi riconoscimenti partecipando a vari festival musicali internazionali e collaborando con molti musicisti di talento. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo album: “Soldi e Paura .. mai avuti.” Nel 2013 Mr. No Money è partita per la prima volta per l'India e il Nepal in tour, presentando l’ultima canzone inedita “Mustache Woman”, all'Himalayan Blues Festival. Con il suo suono disco/funk, questa canzone è il risultato della passione e della ricerca musicale della Band che fonde Blues, Country, Bluegrass e Rock & Roll. Nel 2014, la collaborazione con artisti internazionali incontrati all'Himalayan Blues Festival ha portato alla registrazione di un nuovo album, “Karma'n'Roll” prodotto nel 2015. Numerosi i tour: in Italia, Ucraina e Stati Uniti.

Paolo Cevoli e Saxofollia "Rossini Compilation"

Mer, 06/27/2018 - 15:54

In occasione del 150° anniversario della scomparsa di Rossini

Iil comico Paolo Cevoli, nel 150° anniversario della scomparsa di Rossini, porta in scena un esilarante spettacolo intitolato “Rossini Compilation” in cui reinterpreta le vicende rossiniane e alcuni suoi capolavori insieme a un quartetto di sassofoni.

La Traviata

Mer, 06/27/2018 - 15:53

spettacolo di Artemis danza

Traviata è il primo capitolo di un coraggioso progetto firmato da Monica Casadei, eclettica coreografa emiliana formatasi fra Italia, Inghilterra, Francia e vari soggiorni in Oriente, dedicato al celebre Maestro Giuseppe Verdi, che si propone di tradurre nel linguaggio della danza i melodrammi più celebri del più amato compositore italiano.

La tappa successiva, Rigoletto, ha debuttato a Gennaio 2012 al Théâtre de Suresnes Jean Vilar di Parigi e, in occasione del bicentenario della nascita di Verdi e Wagner su nuova commissione del Teatro Comunale di Bologna, “La Doppia Notte. Aida e Tristan”, accompagnata dal vivo dall’Orchestra del Teatro stesso, sulle musiche di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, con elaborazione musicale del Maestro Claudio Scannavini.

 Giuseppe Verdi Musiche

Monica Casadei Coreografia, regia, scene, luci e costumi
Elena Bertuzzi Assistente alla coreografia
Luca Vianini Elaborazione musicale
Alessandro Taverna Drammaturgia musicale

Produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura, Provincia e Comune di Parma

Il Barbiere di Siviglia

Mer, 06/27/2018 - 15:51

Artemis danza

Dal Barocco al Musical

Mer, 06/27/2018 - 15:50

Progetto musicale di Emil Banca Credito Cooperativo

Concerto della Banda Bignardi di Monzuno

Fantasie d'Opera in Montagnola

Mer, 06/27/2018 - 15:48

Progetto musicale di Emil Banca Credito Cooperativo

I Musicisti del Premio G. Alberghini in concerto

Direzione artistica : Cristiano Cremonini
Musiche di Rossini, Donizetti, Schubert, Flotow, Verdi
Con il sostegno di Emil Banca Credito Cooperativo

Giacomo Marchesini - oboe
Giulio Pastorello - piano

Presentano: Filippo Benni e Cristiano Cremonini

Quando il design voleva cambiare il mondo

Mer, 06/27/2018 - 14:20

Rassegna Architexture

Il tema del quarto appuntamento di Architexture, conversazioni e visioni su architettura e design, la rassegna a cura di Archibo – architettibologna, Ordine degli Architetti di Bologna è il DESIGN.

Di seguito il programma della serata

Ore 20,30: registrazione CFP per architetti *
Ore 21,00: Maria Cristina Didero, autrice, e Francesca Molteni, autrice e regista introducono con un intervento dal titolo “Quando il design voleva cambiare il mondo”
Ore 21,30: Proiezione, in lingua originale sottotitolata in italiano, del film «Superdesign» di Francesca Molteni (2017, ITA, 62′)
Attraverso le interviste a 19 protagonisti del Movimento Radicale, ne ripercorriamo la storia e l’eredità. Guardando le opere di questi architetti, designer e curatori, ascoltando i loro ideali rivoluzionari, scopriamo che i sogni, le utopie, le ideologie e la passione che hanno permeato la loro esperienza e la loro arte, sono ancora vivi al giorno d’oggi.

* La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.

Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it/

Ingresso libero

The delay in universal loop Live + Marco Unzip Djset

Mer, 06/27/2018 - 14:16

Serra Elettrica

Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdì di Kilowatt Summer dedicato alle sonorità elettroniche.
Live set audiovideo e sperimentazioni sonore, dj set.
Un progetto ideato e curato da Marco Ligurgo dj, produttore, curatore musicale tra gli altri del roBOt Festival.

The Delay In The Universal Loop è il progetto musicale di Dylan Iuliano, ventenne campano, originario della provincia di Benevento e, nonostante la giovane età, già fenomeno internazionale.

La sua musica è stata descritta come un mix di noise, elettronica, new wave, dance e alternative rock.

Il primo album Disarmonia è uscito nel dicembre del 2013; in Italia è stato pubblicato da Factum est e ri-distribuito negli Stati Uniti da Dilated Time Records. Dopo l’uscita dell’album di esordio, Iuliano ha lasciato la scuola superiore per un tour in Europa e Nord America nel 2014.

Il suo secondo album Split Consciousness è uscito il 7 luglio 2015 – distribuito da Moon Sounds Records e Dilated Time – ed è stato premiato da Noisey (VICE).

Prima e dopo dj set di Marco Unzip.

Ingresso libero

Semi sotto la neve

Mer, 06/27/2018 - 14:12

Rassegna Architexture

L’ultimo appuntamento di Architexture, conversazioni e visioni su architettura e design, la rassegna a cura di Archibo – architettibologna, Ordine degli Architetti di Bologna è dedicato al tema della PARTECIPAZIONE.

Di seguito il programma della serata

Ore 20,30: registrazione CFP per architetti *
Ore 21,00: Chiara Porretta, architetto introduce con un intervento dal titolo “Semi sotto la neve”
Ore 21,30: Proiezione, in lingua originale sottotitolata in italiano, del film «Citizen Jane» di Matt Tyrnauer (2016, USA, 92′).
Il film narra il pensiero rivoluzionario di Jane Jacobs e le origini del suo trattato magistrale del 1961 ‘La morte e la vita delle grandi città americane’, in cui da sola mina il modello ortodosso della pianificazione urbana della sua epoca, esemplificato dai massicci progetti “Urban Renewal” del magnate costruttore di New York, Robert Moses. 

* La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.

Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it/

Ingresso libero

La repubblica democratica degli architetti

Mer, 06/27/2018 - 14:06

Rassegna Architexture

Il terzo appuntamento di Architexture, conversazioni e visioni su architettura e design, la rassegna a cura di Archibo – architettibologna , Ordine degli Architetti di Bologna affronterà il tema: L’ARCHITETTO NEL CINEMA.

Di seguito il programma della serata

Ore 20,30: registrazione CFP per architetti *
Ore 21,00: Giorgio Scianca, direttore del Premio Dedalo Minosse Cinema, introduce con un intervento dal titolo “La Repubblica Democratica degli Architetti”.
Ore 21,30: Proiezione, in lingua originale sottotitolata in italiano, del film «Die Architekten» di Peter Kahane (Ger, 1990, 107′).
Daniel, architetto a Berlino est, si è aggiudicato un bando per la realizzazione di un centro culturale in una città satellite. Chiama alcuni ex compagni di studi e insieme sviluppano un progetto ambizioso, innovativo, di grande valenza culturale, sociale e ambientale. Ben presto, tuttavia, i loro ideali si scontrano con le regole imposte dalle amministrazioni locali.
La visione di «Die Architekten» è patrocinata dal Goethe Institute di Roma.

* La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.

Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it/

Ingresso libero

Anteprima To Be Jazz Festival

Mer, 06/27/2018 - 14:02

VI edizione – Valerio Pontrandolfo Quartet feat. Ulysses Owens Jr.

Anteprima della sesta edizione del To Be Jazz Festival. Il quartetto del sassofonista Valerio Pontrandolfo con un ospite di caratura internazionale, il batterista Ulysses Owens Jr.

In programma composizioni originali di Valerio Pontrandolfo tratte dal suo album di recente uscita “Are You Sirius”?  e i classici senza tempo del Great American Songbook e dei musicisti che hanno fatto grande la storia della musica jazz, anche questi riarrangiati dal sassofonista.

Valerio Pontrandolfo Quartet feat. Ulysses Owens Jr.
Valerio Pontrandolfo - sax tenore
Paolo Benedettini - contrabbasso
Ulysses Owens Jr. - batteria
Kalifa Kone - congas, djembe


Info e Prenotazioni: tel: 051 236743
latorinese1888.com/

Anteprima To Be Jazz Festival

Mer, 06/27/2018 - 13:58

VI edizione – Valerio Pontrandolfo Quartet feat. Joe Farnsworth

Anteprima della sesta edizione del To Be Jazz Festival. Il quartetto del sassofonista Valerio Pontrandolfo con un ospite di caratura internazionale, il batterista Joe Farnsworth.

In programma composizioni originali di Valerio Pontrandolfo tratte dal suo album di recente uscita “Are You Sirius”?  e i classici senza tempo del Great American Songbook e dei musicisti che hanno fatto grande la storia della musica jazz, anche questi riarrangiati dal sassofonista.

Valerio Pontrandolfo Quartet feat. Joe Farnsworth
Valerio Pontrandolfo - sax tenore
Luca Pisani - contrabbasso
Joe Farnsworth - batteria
Kalifa Kone - congas, djembe


Info e Prenotazioni: tel: 051 236743
latorinese1888.com/

Le dimensioni contano?

Mer, 06/27/2018 - 13:57

Rassegna Architexture

Il secondo appuntamento di Architexture, conversazioni e visioni su architettura e design, la rassegna a cura di Archibo – architettibologna, Ordine degli Architetti di Bologna  è dedicato al tema degli ARCHITETTI CONTEMPORANEI.

Di seguito il programma della serata:

Ore 20,30: registrazione CFP per architetti *
Ore 21,00: Guido Incerti, architetto e dottore di ricerca, introduce con un intervento dal titolo “Le dimensioni contano?”
Ore 21,30: Proiezione, in lingua originale sottotitolata in italiano, del film «Big Time» di Kaspar Astrup Schröde (2017, Dan, 93′) .Il regista segue per alcuni anni il lavoro dell’architetto Bjarke Ingels, impegnato a Manhattan nel progetto di grattacielo che modificherà in modo significativo lo skyline della Grande Mela. Il film mostra i processi creativi di Bjarke, così come i compromessi che il suo lavoro comporta, offrendo uno sguardo intimo sull’innovativo e ambizioso architetto, ma anche sull’uomo.
* La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it/
A cura di Archibo – architettibologna, Ordine degli Architetti di Bologna

Ingresso libero

L’ordine delle cose

Mer, 06/27/2018 - 12:39

Rassegna Indipendente italiano

Proiezione L’ordine delle cose, regia di A. Segre [Ita-Fra-Tun, 2017, 112′]

Se la legge e il senso comune contrastano tra loro, è possibile sovvertire l’ordine delle cose?

La domanda tormenta il povero Corrado (Paolo Pierobon), un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano specializzato in missioni internazionali contro l’immigrazione clandestina. A lui viene affidato il delicato compito di arginare i viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia, conciliando la realtà di un Paese attraversato da profonde tensioni intestine, la Libia post-Gheddafi, con gli interessi italiani ed europei.

Corrado fa il suo lavoro, e lo fa bene come al solito: stringe mani, incontra colleghi italiani e francesi (tra i quali Luigi, Giuseppe Battiston), si muove tra le stanze del potere, porti e centri di detenzione per migranti. Ma commette un errore imperdonabile. Si lascia coinvolgere nelle vicende personali dell’ostinata Swada, una donna somala che sta cercando di scappare dalla detenzione libica e di attraversare il mare per raggiungere il marito in Europa.

La missione di Corrado, incentrata sui numeri e non sulle persone, apre al lato umano della questione. La storia di Swada sfiora la coscienza dell’irreprensibile funzionario, adesso combattuto tra l’adempimento del suo dovere e l’istinto di aiutare qualcuno in difficoltà. 

In collaborazione con IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori, Festival di turismo responsabile

Ingresso libero

Pagine