Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 12 min 16 sec fa

Claudio Mansutti - Milton String Quartet

Ven, 06/22/2018 - 16:27

Claudio Mansutti ha vinto 5 Concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera, si è esibito in veste di solista con Berliner Synphoniker, Accademia Ars Musicae Orchestra, Zagreb Radio and Television Orchestra, Orchestra UECO presso Sala Verdi di Milano, Diapason Chamber Orchestra, Virtuosi di Praga, Salzburger Solisten, Vienna Mahler Orchestra, Dolomiti Sinfonia, Budapest Chamber Orchestra, Moravian Philharmonic Orchestra, Zlin Philharmonic Orchestra, Hradec Kralove Philharmonic Orchestra, Radom Chamber Orchestra, Orchestra Regionale Siciliana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra di Shenzen, di Quindao e di Hangzou in Cina. Ha collaborato assieme all’Ensemble d’archi dei Berliner e al Quartetto Janeck.
 

Il Milton String Quartet è un ensemble con sede a Montreal, Quebec. Il quartetto si è formato nel 2015 all’interno della Schulich School of Music dell’università di McGill,e attualmente è guidato dal professore André J. Roy. L’ensamble è stato il Fellowship String Quartet del 2017 presso ENCORE Chamber Music a Cleveland, OH; mentre nel 2016 ha vinto la McGill University Chamber Music Competition, aggiudicandosi, a maggio 2017, un exchange con la Mozarteum Universität di Salisburgo, Austria. Vincitori del Fischoff National Chamber Music Competition Grand Prize 2017.
 

Imola - Cortile di Palazzo Tozzoni
Claudio Mansutti, clarinetto
Milton String Quartet

Roman Fraser, violino
Boson Mo, violino
Justin Almazan, viola
Joshua Morris, violoncello

Wolfgang Amadeus Mozart - Quintetto in la maggiore per clarinetto e quartetto d’archi K. 581 (composto per Anton Stadler)
Franz Schubert - Quartetto per archi in re minore  D. 810 (Der Tod und das Mädchen)
 

Ingresso: libero con offerta in favore della Croce Rossa di Imola per i suoi 130 anni di servizio ai cittadini.
 

Nell’ambito delle Passeggiate Eco-Filosofiche, ore 19.30/20.15 “ascoltare i silenzi” a cura di Gianmaria Beccari. Per partecipare alla passeggiata prenotazione telefonica obbligatoria a ERF 0542 25747
 

Informazioni
Associazione Emilia Romagna Festival
Tel +39 0542 25747
info@erfestival.org

Primo Premio! - Milton String Quartet

Ven, 06/22/2018 - 15:57

Vincitori del Fischoff National Chamber Music Competition Grand Prize 2017, il Milton String Quartet è un ensemble con sede a Montreal, Quebec. Il quartetto si è formato nel 2015 all’interno della Schulich School of Music dell’università di McGill,e attualmente è guidato dal professore André J. Roy. L’ensamble è stato il Fellowship String Quartet del 2017 presso ENCORE Chamber Music a Cleveland, OH; mentre nel 2016 ha vinto la McGill University Chamber Music Competition, aggiudicandosi, a maggio 2017, un exchange con la Mozarteum Universität di Salisburgo, Austria.
 

Bologna Marconi Business Lounge – Aeroporto G. Marconi
Primo Premio!
Milton String Quartet

Roman Fraser violino
Boson Mo violino
Justin Almazan viola
Joshua Morris violoncello

Primo Premio e Medaglia d’Oro del “Fischoff Chamber Music Competition” 2017

Wolfgang Amadeus Mozart - Divertimento in si bemolle maggiore K. 137
Dmitrij Šostakovič - Terzo Quartetto in fa maggiore op. 73 (dedicato al Quartetto Beethoven)
 

Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.erfestival.org oppure telefonica a ERF tel. 0542 25747.
 

Informazioni
Associazione Emilia Romagna Festival
Tel +39 0542 25747
info@erfestival.org

Cinema mon amour

Ven, 06/22/2018 - 15:14

con proiezioni di stralci dei film

Secondo appuntamento con l’Estonian Sinfonietta, l’orchestra composta da musicisti creativi che suonano insieme da anni e che si sono esibiti nelle più note sale europee come il Concertgebouw ad Amsterdam, Filarmoniche di Colonia e San Pietroburgo, Flagey e Bozar a Bruxelles cosi’ come in molti festival – Ars Musica in Belgio, Festival Internazionale Pianistico di Brescia e Bergamo, Mittelfest e Festival Emilia Romagna in Italia, litti Music Festival in Finlandia e Musikfest Kreuth am Tegernsee in Germania.
È stata protagonista di tournée in Europa (Svizzera, Austria, Grecia, Turchia), Sud America (Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Perù), Medio Oriente e anche di molti festival e concerti in Estonia.
 

Castel San Pietro Terme - Teatro Arena
Cinema mon amour
con proiezioni di stralci dei film
Estonian Sinfonietta

Johann Pachelbel - Canone in re da “Gente comune”
Wolfgang Amadeus Mozart - Divertimento fa maggiore KV 138 da “Atto di forza”
Samuel Barber - Adagio per archi op. 11 da “Il favoloso mondo di Amélie”
Johann Sebastian Bach - Aria da Suite n. 3 BWV 1068 da “Seven”
Veljo Tormis - Suite da “Spring” per archi
Dmitri Shostakovich - Romance op. 97 da “Gadfly”
Bernard Herrmann - Suite da “Psycho”
Astor Piazzolla - Libertango da “Frantic”
Sergei Dreznin - Circus dalla colonna sonora di Isaak Dunayevsky “Circus”
Lepo Sumera - Valse da “Spring Fly”
Charles Chaplin - Smile da “Tempi Moderni”
 

In caso di maltempo l’evento si svolgerà al Teatro Comunale Il Cassero, Via Matteotti 2
 

Informazioni
Associazione Emilia Romagna Festival
Tel +39 0542 25747
info@erfestival.org

Visita guidata alla Collezione di geologia "Museo Giovanni Cappellini

Ven, 06/22/2018 - 15:09

riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Sabato 7 luglio 2018 il museo "Giovanni Capellini" offre agli abbonati Card Musei Metropolitani una visita guidata gratuita alla collezione di geologia.

Un patrimonio di quasi un milione di pezzi conservati negli arredi originali di fine Ottocento tra i quali rocce, piante, invertebrati e vertebrati fossili. Durante la visita si potranno ammirare gli scheletri spettacolari del Mastodonte proboscidato pliocenico, la ricca collezione di pesci eocenici di Monte Bolca, balene plioceniche e l’imponente modello di dinosauro giurassico Diplodocus, lungo 26 metri. 

Posti limitati, prenota qui

È possibile disdire la propria prenotazione direttamente da Eventbrite

Posti limitati, prenota qui

L’oro di Vienna

Ven, 06/22/2018 - 14:35

Estonian Sinfonietta

L’Estonian Sinfonietta è un’orchestra composta da musicisti creativi che suonano insieme da anni e che si sono esibiti nelle più note sale europee come il Concertgebouw ad Amsterdam, Filarmoniche di Colonia e San Pietroburgo, Flagey e Bozar a Bruxelles cosi’ come in molti festival – Ars Musica in Belgio, Festival Internazionale Pianistico di Brescia e Bergamo, Mittelfest e Festival Emilia Romagna in Italia, litti Music Festival in Finlandia e Musikfest Kreuth am Tegernsee in Germania.
È stata protagonista di tournée in Europa (Svizzera, Austria, Grecia, Turchia), Sud America (Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Perù), Medio Oriente e anche di molti festival e concerti in Estonia.
 

Imola - Chiesa di San Domenico

L’oro di Vienna
Estonian Sinfonietta

Wolfgang Amadeus Mozart - Serenata Notturna K. 239 per orchestra d’archi
Arvo Pärt – Summa per orchestra d’archi
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per violino n. 3 K. 216, arrangiamento per orchestra d’archi | Divertimento in fa maggiore KV 138 “Sinfonia Salisburgo”
Karl Fiorini - Harmonies Ètendues per orchestra d’archi
Wolfgang Amadeus Mozart - Serenata in sol maggiore K. 525 “Eine kleine Nachtmusik”
 

Ingresso: libero con offerta in favore della Croce Rossa di Imola per i suoi 130 anni di servizio ai cittadini
 

Visita guidata alla Chiesa di San Domenico ore 19.30/20.30. Per partecipare alla visita guidata prenotazione telefonica obbligatoria a ERF tel. 0542 25747.
 

Informazioni
Associazione Emilia Romagna Festival
Tel +39 0542 25747
info@erfestival.org

I primitivi

Ven, 06/22/2018 - 13:47

di Nick Park. Animazione (89’) - UK, Francia 2018

Il giovane cavernicolo Dug vive nella foresta in armonia con la sua tribù, ancorata allo stile di vita elementare dell'Età della pietra, finché un gruppo di guerrieri già entrati pienamente nell'Età del bronzo caccia tutti i (relativamente più) primitivi nelle aride Badlands, sottraendo loro le terre più fertili. Ma Dug non si rassegna e si infiltra nel territorio del nemico, dove apprenderà che il gioco preferito nell'Età del bronzo è... il calcio.
 

Mascarino di Castello d'Argile - Cortile Parrocchiale, via Primaria, 31
I primitivi
Regia di Nick Park
Animazione (89’)
UK, Francia, 2018
Età 5+

 

In caso di maltempo la proiezione avverrà all'interno del Teatro di Mascarino, via Primaria, 32
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

La febbre dell'oro

Ven, 06/22/2018 - 13:38

di Charlie Chaplin. Commedia (69’) - USA 1925

Deciso a diventare ricco con l'oro, Charlot, decide di andare alla ricerca di una miniera ricca del prezioso metallo da poter sfruttare. Purtroppo non riesce nel suo intento e, perdutosi nelle montagne, trova riparo in una capanna abitata da un evaso di prigione. A loro si aggiunge un altro "cacciatore" d'oro, Gigione, che si é perso come Charlot. Dopo una serie di peripezie e dopo essere rimasti senza cibo, rimangono solo Charlot e Gigione, quest'ultimo deciso a trovare la sua miniera. Charlot decide di aiutarlo, ma una volta trovata, lascia Gigione e continua la sua strada verso la cittadina, dove poi si stabilisce. Quando Gigione, dopo aver accumulato una fortuna con la sua attività, rincontra Charlot, decide di dividere con lui tutto ciò che ha guadagnato…
 

Bentivoglio - Cortile del Castello
La febbre dell’oro
Regia di Charlie Chaplin
Commedia (69’)
USA 1925
con Charlie Chaplin, Georgia Hale, Mack Swain, Tom Murray

Il Cinema Ritrovato al Cinema
 

In caso di maltempo il film verrà proiettato presso il Centro Culturale TeZe in via Berlinguer 7 a Bentivoglio
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Sub Lucem – prima che l’alba accenda i colori

Ven, 06/22/2018 - 11:46

mostra di Mauro Mazzali

Dal 22 giugno al 16 settembre 2018, Genus Bononiae presenta nel Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita la mostra Sub Lucem – prima che l’alba accenda i colori, dedicata allo scultore bolognese Mauro Mazzali.

L’esposizione, curata da Graziano Campanini, ripercorre le tappe più significative dell’attività artistica dello scultore attraverso una trentina di opere in bronzo, legno,  terracotta, gesso e gomma siliconica.
Mauro Mazzali, già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e scultore di alta qualità espressiva, è in grado di plasmare con varie tecniche figure vivide e vive.
In mostra sono presenti busti in terracotta, in gesso, angeli in bronzo, espressione di sensualità.
Le ultime opere, bassorilievi di grandi dimensioni realizzati utilizzando materiali plastici etereogenei, fanno emergere le problematiche che la natura contemporanea deve fronteggiare aggredita dal cambiamento del clima, dalle guerre e dall’inquinamento prodotto dai rifiuti dell’uomo.

La padronanza di tecniche così diverse (gomma, bronzo, terracotta, gesso, legno..) permettono all’artista di raccontare con un linguaggio carico di emotività la realtà che ci caratterizza, ovvero stigmatizzata dai nostri rifiuti.
I suoi lavori, nati dall’attento studio del Rinascimento, del Barocco e del Neoclassicismo italiano, sono legati a un mondo reale e concreto e allo stesso tempo dietro queste opere esiste un mondo misterioso ed affascinante, onirico e ironico, pieno di sentimento e di cuore. Tutti questi elementi, che variamente mescolati compongono una perfetta sintesi del suo lavoro, in occasione della mostra “Sub Lucem – prima che l’alba accenda i colori” entrano in dialogo e si confrontano con le opere di Niccolò dell’Arca e di Alfonso Lombardi, custodite all’interno del Complesso Monumentale.

Orari
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10 – 19

Biglietti
Intero: biglietto Museo e Oratorio € 6
Ridotto con Card Musei Metropolitani biglietto Museo e Oratorio € 4

I biglietti delle mostre con la riduzione Card Musei non possono essere acquistati online: vanno comprati direttamente presso le sedi delle mostre.

Canio Loguercio-Alessandro D’Alessandro

Ven, 06/22/2018 - 10:55

Canti Ballate e ipocondrie d’ammore

Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro presentano il loro album “Canti Ballate e ipocondrie d’ammore"
Canio Loguercio chitarra e voce
Alessandro D’Alessandro organetto e elettronica

Informazioni Marco Tamarri +39 340 1841931 - marco.tamarri@unioneappennino.bo.it

Osteria del Mandolino

Ven, 06/22/2018 - 10:49

Infrasuoni

Osteria del Mandolino
Balera Unplugged: Osteria del Mandolino è un'idea, un suono, un teatro che si trasforma in pista da ballo, una festa.

Informazioni Marco Tamarri +39 340 1841931 - marco.tamarri@unioneappennino.bo.it

Riccardo Tesi & Bandaitaliana

Ven, 06/22/2018 - 10:35

Argento 25 anni di Bandaitaliana

Riccardo Tesi& Bandaitaliana presentano il nuovo album “Argento 25 anni di Bandaitaliana”
Riccardo Tesi organetto
Maurizio Geri chitarra e voce
Claudio Carboni sax
Gigi Biolcati percussioni e voce

Informazioni Marco Tamarri +39 340 1841931 - marco.tamarri@unioneappennino.bo.it

Rita Botto omaggio alla Sicilia

Ven, 06/22/2018 - 10:29

Infrasuoni

Rita Botto in concerto rende omaggio alla Sicilia
Rita Botto voce
Teo Ciavarella piano
Giancarlo Bianchetti chitarra
Massimo Tagliata fisarmonica

Informazioni Marco Tamarri +39 340 1841931 - marco.tamarri@unioneappennino.bo.it

Eloisa Atti “Edges”

Ven, 06/22/2018 - 10:22

Festival Infrasuoni

Eloisa Atti presenta il suo nuovo album “Edges”
Eloisa Atti voce, ukulele, concertina, piano
Marco Bovi chitarre, dobro, mandolino
Emiliano Pintori piano e organo
Stefano Senni contrabbasso
Zeno De Rossi batteria e percussioni

Informazioni Marco Tamarri +39 340 1841931 - marco.tamarri@unioneappennino.bo.it

Filarmonica Arturo Toscanini

Ven, 06/22/2018 - 10:21

Direttore Alpesh Chauhan

La Filarmonica Arturo Toscanini, che ha la sua sede a Parma, nell’Auditorium Paganini disegnato da Renzo Piano, è il punto d’eccellenza dell’attività produttiva della Fondazione Arturo Toscanini, maturata sul piano artistico nella più che trentennale esperienza dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e nell’antica tradizione musicale che affonda le proprie radici storiche nell’Orchestra Ducale riordinata a Parma da Niccolò Paganini nel 1835/36 e per i quarant’anni successivi ai vertici delle capacità esecutive nazionali.
Dal 2006 ad oggi si sono avvicendati sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini i nomi di Kazushi Ono, che ne è stato Direttore ospite Principale tra il 2012 e il 2015, Vladimir Jurowski, Carlo Rizzi, Tugan Sokhiev, Juraj Valčuha, Tomas Netopil, Rinaldo Alessandrini, Michele Mariotti, Wayne Marshall, Tan Dun, Asher Fisch, Stéphane Dèneve, Pietari Inkinen, Roberto Abbado, John Axelrod e James Conlon. Francesco Lanzillotta Direttore Principale da giugno 2014 a giugno 2017. Alpesh Chauhan è stato nominato Direttore Principale da settembre 2017.
 

Imola – Rocca Sforzesca
Filarmonica Arturo Toscanini
Alpesh Chauhan, direttore

Felix Mendelssohn Bartholdy - Ruy Blas Overture op. 95
Giuseppe Verdi - Preludio Atto I da La traviata – Preludio Atto III da La traviata
Gioachino Rossini - Sinfonia da Semiramide
Felix Mendelssohn Bartholdy - Sinfonia n. 4 in La Maggiore “Italiana” op. 90
 

Ingresso: I settore e II settore € 12 – III settore € 8. Gratuità fino a 10 anni
Info biglietteria

In caso di maltempo il concerto si svolgerà al Teatro Ebe Stignani, Via Verdi 1
 

Informazioni
Associazione Emilia Romagna Festival
Tel +39 0542 25747
info@erfestival.org

Cristina Renzetti | Dieci Lune

Ven, 06/22/2018 - 10:16

Cristina Renzetti presenta il suo nuovo album "Dieci Lune"
Cristina Renzetti voce
Federico Casagrande chitarre
Francesco Ponticelli basso
Alessandro Paternesi batteria

Informazioni Marco Tamarri +39 340 1841931 - marco.tamarri@unioneappennino.bo.it

Amori che non sanno stare al mondo

Gio, 06/21/2018 - 18:44

di Francesca Comencini. Drammatico (92’) - Italia 2017

Claudia e Flavio si sono contrastati come docenti universitari ma anche amati intensamente. Ora la storia è finita anche se Claudia non vorrebbe che fosse così conservando con determinazione la speranza che si possa ricominciare. Intanto lui viene attratto da una donna più giovane e lei prova interesse per una sua ex studentessa.
 

Argelato - Piazza Caduti della Libertà
Amori che non sanno stare al mondo

Regia di Francesca Comencini
Drammatico (92’)
Italia 2017

con Lucia Mascino, Thomas Trabacchi, Valentina Bellè, Carlotta Natoli, Camilla Semino Favro
 

In caso di maltempo il film verrà proiettato all'interno del Teatro Comunale di Argelato, via Centese, 50
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Gli sdraiati

Gio, 06/21/2018 - 18:37

di Francesca Archibugi. Commedia, drammatico (103’) - Italia 2017

Giorgio Selva, celebre giornalista televisivo, 'condivide' un figlio con la ex moglie, architetto che non lo perdona e non perdona gli skyline che rubano spazio al cielo. Tito, diciassettenne dinoccolato, ciondola tra casa e scuola dribblando l'azione incalzante del padre e avanzando in bicicletta sulle fasce della vita. Porta e rete sono ancora lontane ma Tito riceve giorno per giorno palle da giocare e rilanciare a una banda scriteriata di amici.
 

Galliera - Galliera Antica, piazza Torino Bosi
Gli sdraiati

Regia di Francesca Archibugi
Commedia, drammatico (103’)
Italia 2017
con Claudio Bisio, Gaddo Bacchini, Ilaria Brusadelli, Cochi Ponzoni, Antonia Truppo

 

In caso di maltempo il recupero è previsto il 19 luglio (un solo appuntamento per Comune)
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Ferdinand

Gio, 06/21/2018 - 18:22

di Carlos Saldanha. Animazione (108’) – USA 2017

Ferdinando è un magnifico toro che adora i fiori e odia combattere. È cresciuto in un allevamento di tori da corrida mas è l'unico degli ospiti a non morire dalla voglia di andare a morire nell'arena, forse perché ha visto suo padre partire e non tornare più, e qualcosa gli suggerisce che non siano sempre i tori a trionfare contro il matador. Da torellino dunque è fuggito ed è stato accolto da Nina, una bambina il cui padre alleva fiori: è il paradiso per Ferdinand, ma quando diventerà adulto un equivoco lo riporterà sulla strada della competizione. Riuscirà il gigante buono ad affermare la propria natura pacifica?
 

Budrio - Piazza 8 marzo
Ferdinand
Regia di Carlos Saldanha
Animazione (108’)
USA 2017
Età 5+

 

In caso di maltempo il recupero è previsto il 31 luglio (un solo appuntamento per Comune)
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Blade Runner 2049

Gio, 06/21/2018 - 18:08

di Denis Villeneuve. Fantascienza (163’) - USA 2017

L'agente K è un blade runner della polizia di Los Angeles, nell'anno 2049. Sono passati trent'anni da quando Deckart faceva il suo lavoro. I replicanti della Tyrell sono stati messi fuori legge, ma poi è arrivato Niander Wallace e ha convinto il mondo con nuovi "lavori in pelle": perfetti, senza limiti di longevità e soprattutto obbedienti. K è sulle tracce di un vecchio Nexus quando scopre qualcosa che potrebbe cambiare tutte le conoscenze finora acquisite sui replicanti, e dunque cambiare il mondo.
 

Viadagola di Granarolo dell'Emilia - Parco Clemente Bonvicini
Blade Runner 2049

Regia di Denis Villeneuve
Fantascienza (163’)
USA 2017
con Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Jared Leto, Robin Wright

 

In caso di maltempo il recupero è previsto il 6 agosto (un solo appuntamento per Comune) al Parco della Resistenza di Granarolo.
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Coco

Gio, 06/21/2018 - 17:56

di Lee Unkrich, Adrian Molina. Animazione (105’) - USA 2017

Miguel è un ragazzino con un grande sogno, quello di diventare un musicista. Peccato che nella sua famiglia la musica sia bandita da generazioni, da quando la trisavola Imelda fu abbandonata dal marito chitarrista e lasciata sola a crescere la piccola Coco, adesso anziana e inferma bisnonna di Miguel. Il giorno dei morti, però, stanco di sottostare a quel divieto, il dodicenne ruba una chitarra da una tomba e si ritrova a passare magicamente il ponte tra il mondo dei vivi e quello delle anime.
 

San Gabriele di Baricella - Centro Sportivo, piazza Massarenti 1
Coco
regia di Lee Unkrich, Adrian Molina
Animazione (105’)
USA 2017
Età 5+

CinePizza in collaborazione con Amici per San Gabriele
 

Ingresso gratuito
In caso di maltempo la proiezione è rinviata al 13 luglio
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
renogalliera.it

Pagine