Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 36 min 45 sec fa

La canzone di Tommy e Blu

Lun, 02/17/2020 - 15:59

presentazione del libro

Paolo Mattana
presenta
La canzone di Tommy e Blu (Manni editore)

interviene il giornalista Luca Sancini

.

Tra uomini e dei. Storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport

Lun, 02/17/2020 - 15:56

presentazione del libro

presentazione di
Tra uomini e dei storie di rinascita e riscatto attraverso lo sport. A cura di Elena Mearini

con la curatrice saranno presenti:
Silvia Andreoli, Anna Di Cagno, Patrick Fogli, Carlo Lucarelli, Emiliano Scandi
interviene Alessandro Berselli

Lo sport è sfida, lotta e riconciliazione con se stessi, una grande metafora del percorso che ogni vita è chiamata a intraprendere. In questa antologia, venti autori raccontano storie di uomini e donne che nello sport hanno trovato una seconda occasione di respiro e dignità divenendo “eroi” agli occhi di coloro che li hanno seguiti e amati. Ogni storia è raccontata attraverso lo sguardo soggettivo degli autori che, descrivendo sia la forza che la fragilità dei campioni, ne esaltano il lato più umano e autentico. Abbiamo Maradona visto dagli occhi di un ragazzino che impara a credere e a sognare, la maglia nera di Malabrocca e il suo volere arrivare ultimo a tutti i costi, Tonya Harding, la pattinatrice con una madre-ghiaccio fredda e anaffettiva, le cime di Bonatti, i duecento metri piani di Mennea, il calcio contemporaneo di Gasperini e diversi altri spaccati di vita, sport e coraggio.

.

Stonewall

Lun, 02/17/2020 - 15:48

presentazione del libro

Presentazione del libro

STONEWALL: Memoria e Futuro di Una Rivolta – Villaggio Maori ed.

Ne parlano Francesco Lepore e Yury Guaiana (curatori del libro),

Franco Grillini (direttore di Gaynews e presidente onorario di Arcigay)

Porpora Marcasciano (Presidente MIT – Movimento Identità Trans),

Marco Cardona (+Europa Bologna)

.

Voci della natura

Lun, 02/17/2020 - 15:46

presentazione del libro

Incontro con l’entomologo Gianumberto Accinelli per la presentazione del suo nuovo libro 

VOCI DELLA NATURA. Gli insetti raccontano il mondo (Il Battello a Vapore).

Con l’autore conversa Bob Messini.

.

Ah l'amore l'amore

Lun, 02/17/2020 - 15:37

incontro con Antonio Manzini

Incontro con Antonio Manzini, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo 
AH L'AMORE L'AMORE (Sellerio). L’autore sarà intervistato dal circolo di lettura Bookies…in BO.

Nell’ultima pagina di Rien ne va plus abbiamo lasciato Rocco Schiavone ferito in un lago di sangue. Ora è in ospedale dopo l’intervento di nefroctomia che ha subito, la stessa operazione che ha portato alla morte uno dei ricoverati del reparto, a quanto pare a causa di un errore di trasfusione. Così costretto all’immobilità, di malumore, Rocco comincia ad interessarsi a quel decesso in sala operatoria che ha tutta l’aria di essere l’ennesimo episodio di malasanità. Ma fa presto a capire che non può trattarsi di un errore umano anche perché si è fatto spiegare bene dal primario Filippo Negri le procedure in casi del genere. Le cose però non sono così semplici come appaiono e Schiavone non si fa incantare dalla soluzione più facile…

.

Lezioni cinesi

Lun, 02/17/2020 - 15:30

presentazione del libro

Incontro con Francesco Grillo per la presentazione del suo libro 
LEZIONI CINESI.  Come l’Europa può uscire dalla crisi (Solferino).

Ne parlano con l’autore Angelo Panebianco e Romano Prodi.
 
 

.

Come respirare

Lun, 02/17/2020 - 15:29

presentazione del libro

Incontro con il leader e cantante dei Subsonica, Samuel Romano, per la presentazione del suo libro 
COME RESPIRARE – Discorso sulla musica e la sua anima (Mondadori).

Ne parla con l’autore Mauro Garofalo.
 
 

.

La mischia

Lun, 02/17/2020 - 15:28

presentazione del libro

Valentina Maini dialoga con Wu Ming 2 in occasione dell’uscita del suo romanzo 
LA MISCHIA (Bollati Boringhieri).
 

2007: in una Bilbao psichedelica, sfinita dagli ultimi colpi del terrorismo basco, vivono due gemelli, Gorane e Jokin, figli di militanti di ETA. Separata dal gemello, a seguito di un misterioso, tragico evento, Gorane rimane vittima di strane allucinazioni che la costringono a sottoporsi alle cure di uno psichiatra, mentre Jokin, musicista eroinomane, scappa a Parigi per iniziare una nuova vita. È attorno alle vicende di questi due gemelli, opposti e complementari, distanti e necessari l’uno all’altra, che ruota La mischia, romanzo-mondo composto da frammenti in apparenza lontanissimi, eppure parti di uno stesso ingranaggio, allo stesso tempo magico e realistico.

.

Anime trasparenti

Lun, 02/17/2020 - 15:27

presentazione del libro

Daniele Bresciani presenta 
ANIME TRASPARENTI (Garzanti) con Marcello Fois.

L’ispettore Miranda sa che le regole sono fatte per essere infrante. Per questo, quando gli viene chiesto di archiviare tre casi senza avviare alcuna indagine, non ci sta. Sembrano tanto diversi l’uno dall’altro, ma Miranda ha imparato con l’esperienza che, in ogni cosa, esistono legami invisibili. Inoltre, c’è qualcosa di molto personale che lo spinge a indagare oltre e a far fare gli straordinari al suo intuito: conosceva Gloria, la donna che è stata investita. Dall’acuta penna di Daniele Bresciani nasce un ispettore di polizia che appassiona per le sue doti intuitive e per il suo lato umano. Amante della natura, non ha paura di mettersi in gioco, sullo sfondo di una Milano che alla ribalta dei grattacieli preferisce la fosca penombra delle periferie.

Il cinema in divisa

Lun, 02/17/2020 - 15:26

Rassegna cinematografica

Rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna per la mostra Uniform – Into the work/Out of the work.


Sabato 15 febbraio 2020 - ore 20.00
KID AUTO RACES AT VENICE (GARA DI AUTO PER BAMBINI A VENICE)
di Henry Lehrman – USA/1914, 7’
Cortometraggio muto

In questa comica per la prima volta il personaggio di Charlot, il Vagabondo chapliniano. Kid Auto Races at Venice ha un valore inestimabile anche perché permette di osservare le reazioni del primo pubblico di Chaplin – gli spettatori della gara – alle invenzioni comiche del Vagabondo. Kid Auto Races at Venice fu girato alla seconda Pushmobile Parade, una gara annuale di macchine per bambini, che si tenne domenica 11 gennaio 1914 a Venice, California. La situazione comica di questo film improvvisato (girato, a quanto pare, in soli quarantacinque minuti) è data dal continuo entrare in campo del Vagabondo che disturba la troupe cinematografica intenta a riprendere la manifestazione. Sulle prime gli spettatori non sanno che pensare di quell’ometto buffo. È davvero un seccatore? Con il prosieguo dell’azione, la loro perplessità si trasforma in autentico divertimento. Diversamente dagli altri comici dello schermo, Chaplin si pone immediatamente dalla parte del suo pubblico.


THE KID (IL MONELLO)
di Charles Chaplin - USA/1921, 68’
Film muto

Un capolavoro, scritto, prodotto e diretto da Charles Chaplin, che per la prima volta fece ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità slapstick, e raccontando la condizione umana e i sentimenti più profondi attraverso la storia, di dickensiana memoria, di un bambino abbandonato e di una famiglia reinventata.

Domenica 16 febbraio 2020 - ore 20.00
FOOLISH WIVES (FEMMINE FOLLI)
di Erich von Stroheim - USA/1921, 80'
Film muto - Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati

Montecarlo, anno 1920: qui vivono l'aristocratico russo in esilio Wladislaw Sergius Karamzin, le sue due cugine e la cameriera. Quest'ultima è innamorata di Wladislaw, ma egli sfrutta la sua devozione con la promessa di sposarla. Con l'arrivo di un diplomatico americano il nobile cerca di sedurne la moglie, per estorcerle una grande somma di denaro, mentre ha una relazione pure con la figlia minorata di un falsario. Erich von Stroheim pretese che parti della città fossero ricostruite fedelmente a Hollywood. Il Casinò costò alla produzione più di 200.000 dollari. Da qui deriva il realismo di Stroheim, cioè precisione scenografica, cura maniacale del dettaglio: i bottoni delle uniformi, la fattura dell'abito (dal momento che l'abito fa l'uomo).

Sabato 22 febbraio 2020
ore 19.00 - SANGUE BLEU
di Nino Oxilia - ITA/1914, 55’
Con accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
Film muto

Sangue bleu è un melodramma coniugale di tradimento e abbandono, una storia di contrastato amore materno, un intrigo di degrado femminile riscattato infine dalla nobiltà del sangue e del sentimento. Conquistò le platee dell’epoca, ma il suo è un fascino che incanta ancora: per la cura sofisticata della messinscena, affidata a uno dei più grandi registi del muto italiano, Nino Oxilia, che restituisce il delirio dell’eleganza borghese anni Dieci e per l’interpretazione di Francesca Bertini, che modula ogni sfumatura del sospetto, del dolore, dell’amore, della disperazione facendosi strada in un mondo di sete, pellicce, fiori e palmizi – tracce languide di un mondo antico al quale la Bertini oppone la forza d’un personaggio femminile imperioso, appassionato e moderno.


ore 20.00 - SHANGHAI EXPRESS
di Josef von Sternberg - USA/1932, 80’

Nella lussuosa prima classe del treno Pechino-Shanghai, in una Cina sconvolta dalla guerra civile, prendono posto vari viaggiatori all'apparenza rispettabili e due malfamate avventuriere, la bianca Shanghai Lily e la cinese Hui Fei, la cui presenza fa scandalo. L'ufficiale inglese Donald Harvey, riconosce in Lily, interpretata da Marlene Dietrich, una donna che ha amato alcuni anni prima e che ama ancora, Magdalen. Lungo il viaggio, il treno viene preso d'assalto e sequestrato dai rivoluzionari, che pretendono l'immediato rilascio di un loro uomo in cambio di Harvey, preso come ostaggio. A questo punto però Lily si sacrifica offrendo i propri favori al capo della banda pur di ottenere la liberazione dell'uomo che ama. Melodramma d'avventure esotiche, Shanghai Express è il terzo film hollywoodiano di Marlene Dietrich con Josef von Sternberg alla Paramount, dopo Morocco (Ma-rocco, 1930) e Dishonored (Disonorata, 1931).

Domenica 23 febbraio 2020 - ore 20.00
SFIDA INFERNALE
My Darling Clemtine
di John Ford - USA/1946, 97’

Wyatt Earp e i suoi fratelli, Morgan e Virgil, vanno a Tombston a cavallo, lasciando il fratello James a sorvegliare la mandria. Al loro ritorno trovano James morto e la mandria sparita. Assetato di vendetta, Wyatt diventa sceriffo della città, con i fratelli come assistenti. Il suo obiettivo è quello di scoprire gli assassini di James. Un giorno Wyatt conosce il proprietario di un ciondolo appartenuto al fratello morto. L'ora della vendetta è vicina. Pietra miliare del cinema di ogni tempo. Ford racconta un episodio storico (ripreso da molti altri film), ma riesce a dargli la dimensione epica di un mito.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Le torri e le lettere

Lun, 02/17/2020 - 15:25

presentazione del libro

Presentazione del volume 
LE TORRI E LE LETTERE. L'attività letteraria a Bologna dalle origini ai contemporanei di Gabriele Bonazzi (Pàtron).

Intervengono con l’autore Nicola Bonazzi, Andrea Severi e Giacomo Ventura.

Questa storia dell'attività letteraria a Bologna, dalle origini dello Studio alle avanguardie del secondo Novecento e oltre, è una esposizione organica e sistematica che colma per la prima volta una vistosa lacuna sull'argomento e rappresenta un sommario autorevole ed esauriente di divulgazione "alta", da affiancare ai numerosi studi specialistici di critica letteraria comparsi con ben altro intento in questi ultimi anni e ai quali questa storia fa da collante per orientarsi concretamente in proposito.

Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale

Lun, 02/17/2020 - 15:16

presentazione del libro

Presentazione del libro 

RISORGIMENTO. Un viaggio politico e sentimentale di Arianna Arisi Rota (il Mulino).

Ne discute con l’autrice Roberto Balzani. Modera Ugo Berti Arnoaldi.

Qual è la via del vento

Lun, 02/17/2020 - 15:11

presentazione del libro

Presentazione del romanzo 
QUAL È LA VIA DEL VENTO dDaniela Dawan (e/o), vincitore Premio letterario Adei-WIZO sezione ragazzi.

Ne parla con l’autrice Gabriele Rubini.

Le mille e una notte

Lun, 02/17/2020 - 15:06

presentazione del libro

Presentazione della nuova edizione di 
LE MILLE E UNA NOTTE (Mondadori) con il curatore e traduttore Hafez Haidar.

Interviene Gian Mario Anselmi. Introducono Giusy Giulianini e Caterina Guttadauro La Brasca.

La città tra le sabbie

Lun, 02/17/2020 - 15:03

presentazione del libro

Vittorio Morisco presenta il suo romanzo storico LA CITTÀ TRA LE SABBIE (Il seme bianco). Dialoga con l’autore Simone Arminio.

Alla fine del XVI secolo venti di guerra soffiano nel Mediterraneo da Granada a Istanbul. Turchi e veneziani si contendono il dominio dei mari tra battaglie e intrighi politici. Le azioni che la Serenissima non può compiere alla luce del sole sono portate avanti ad ogni costo dal corpo segreto delle Ombre. Le trame di potere della Sublime Porta e l’esplosione dell’Arsenale di Venezia mettono in moto un gioco pericoloso a cui le Ombre non potranno sottrarsi, districandosi tra complotti di palazzo e scontri militari. La concatenazione degli eventi, come in un meccanismo ineluttabile, li trascinerà nella “Città tra le sabbie”, dove la storia degli uomini diventerà epos.

Dalla parte dei sogni

Lun, 02/17/2020 - 15:02

Katia Sassoni presenta il suo libro 

Katia Sassoni presenta il suo libro 
DALLA PARTE DEI SOGNI (Zambon ed.). Ne parla con l’autrice Lorena Lusetti.

Il volume comprende due romanzi autobiografici dell’autrice, ossia La donna che rideva col naso, con prefazione di Roberto Roversi e La chiave segreta.

Reading di Gabriele Baldoni | Dino Buzzati - Deserti e meraviglie

Lun, 02/17/2020 - 13:27

Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020

ANNULLATO

DINO BUZZATI
Deserti e meraviglie

READING DI GABRIELE BALDONI

Quello di Dino Buzzati è un mondo ancestrale, sede della solitudine umana, con personaggi che tra ostacoli ed esperienze ingannevoli proseguono verso il baratro della sconfitta, della morte. Un mondo pieno di protagonisti che, anche riuscendo a superare barriere impossibili, dovranno arrendersi di fronte all’ineluttabilità del destino. Eppure, grazie alla continua presenza del mistero, del fantastico, della passione sensuale, Buzzati riesce, come pochi autori, a regalarci suggestioni, stupori, incanti.

ore 21.00

Prenotazione con messaggio WhatsApp al 393 0518084

Ingresso libero
Ingresso riservato ai soci


L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli

Caporalato ieri, oggi, domani. Incontro con Stefano Iucci

Lun, 02/17/2020 - 11:08

Il caporalato è un fenomeno attualissimo anche se attori e vittime sono diversi rispetto al passato.
Una novità positiva, però, c’è: la legge 199 del 2016 ha finalmente introdotto in Italia il reato di caporalato.

Per il ciclo di incontri “Il filo del discorso” Emanuela GARIMBERTI e Agnese PORTINCASA discutono del tema con il giornalista Stefano IUCCI, curatore delle opere “Il lavoro e i giorni” (2008, con Mario Desiati) e “Consiglio di classe” (2009, con Angelo Ferracuti).

Venerdì 21 febbraio 2020, ore 17.30, Sala proiezioni dell'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18 - Bologna

Ingresso libero

Lucrezia Borgia | BALLETTO SPOSTATO A 25 E 27 SETTEMBRE

Lun, 02/17/2020 - 09:46

Con l’étolie Eleonora Abbagnato

Per motivi indipendenti dal Teatro il balletto in prima assoluta Lucrezia Borgia, previsto il prossimo 4 e 5 marzo al Comunale di Bologna, verrà posticipato al 25 e 27 settembre.
Al suo posto, nelle stesse date di marzo, andrà in scena il Gala Internazionale Les Étoiles, inizialmente programmato per settembre, che aprirà così la Stagione di Danza 2020.

Coloro che sono in possesso di abbonamenti e biglietti acquistati per Les Étoiles del 26 settembre ore 20.30 potranno accedere direttamente in sala il 4 marzo ore 20.30 (turno E); mentre chi è in possesso di abbonamenti e biglietti per Les Étoiles del 27 settembre ore 15.30 potrà accedere direttamente in sala il 5 marzo ore 20.30 (turno F).

Allo stesso modo, chi avesse acquistato abbonamenti o biglietti per Lucrezia Borgia del 4 marzo ore 20.30 potrà accedere direttamente in sala il 25 settembre ore 20.30 (turno E); mentre coloro che hanno acquistato abbonamenti o biglietti per il 5 marzo ore 20.30 potranno accedere direttamente in sala il 27 settembre ore 15.30 (turno F).

I titoli d'ingresso già acquistati per i due spettacoli restano dunque validi per le nuove date sopra indicate e daranno l'accesso in sala senza bisogno di alcuna sostituzione.

Per tutte le altre necessità, per ulteriori chiarimenti o informazioni, ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Comunale di Bologna in Largo Respighi 1, dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, il sabato dalle 11.00 alle 15.00. Tel. +39 051.529019 / Fax +39 051.529995, boxoffice@comunalebologna.it

Nell’anniversario dei 500 anni dalla morte, Lucrezia Borgia si affaccia per la prima volta sulle scene del balletto in una nuova creazione presentata in prima assoluta al Teatro Comunale di Bologna. Librettista, coreografo e regista è l’eclettico Giuliano Peparini, talento internazionale, che ispirandosi liberamente al dramma di Victor Hugo si concentra sulla vicenda dell’incontro tra la nobildonna rinascimentale e il figlio Gennaro, nato dal rapporto incestuoso con il fratello Cesare. Nei panni eleganti della controversa figura è l’étoile Eleonora Abbagnato, che presta il suo fascino misterioso agli eccessi, alle perversioni, agli intrighi tramandati dalla storiografia. La danza che affiora dalla drammaturgia, visual art e fashion couture a definire la scatola scenica, la partitura avvincente eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna: Lucrezia Borgia si candida a nuovo classico del balletto contemporaneo.

I Sabati del Villaggio

Lun, 02/17/2020 - 08:56

la Bottega della poesia di La Repubblica

La "bottega" di poesia di Repubblica Bologna diretta da Alberto Bertoni festeggia con i suoi lettori alla libreria Zanichelli.
Con Grazia Verasani sabato 15 febbraio, Paolo Maria Veronica, sabnato 29 febbraio, Marcello Fois, sabato 21 marzo, sempre h 12. Introduce gli incontri Giovanni Egidio, capo redattore La Repubblica Bologna.
A tutti i partecipanti sarà donata una rosa Solidal Coop e un libro di poesia.

Pagine