Musica e danza al Mercato Sonato
Venerdì 21 febbraio, ore 20.30 apertura porte
TARANTA NIGHT
Jazzabanna + Dj Papaceccio
Seconda serata con il format Taranta Night, dedicato alla musica popolare e alle danze del Sud Italia. Si parte alle 20.30 con il workshop “La pizzica pizzica del Salento: differenze stilistiche tra il basso e l’alto salento” con le insegnanti della Scuola Tarantarte Silvia De Ronzo e Anna Maria Cetrone e con la partecipazione del maestro Piero Balsamo.
Il workshop, al costo di 5 € è aperto a tutti, anche ai bambini se accompagnati da un adulto.
Per info e prenotazioni: scuola@tarantarte.it | www.tarantarte.it
Alle Ore 22.00 si esibiranno i Jazzabanna, che portano sul palco del Mercato Sonato il ritmo della taranta e della pizzica suonata e ballata “all’uso Antico”, lo schottish (u Schoziè), le serenate a valzer, le polche, la quadriglia comandata eredità della Famiglia Bruni, ma anche un repertorio basato su canti di lavoro polivocali tipici delle provincie di Taranto Brindisi e Lecce. Il progetto, nato nel 2006 da un’idea di Pietro Balsamo di Francavilla Fontana fortemente legato allo studio delle tradizioni popolari e alla loro conservazione, coinvolge musicisti, ricercatori e interpreti della tradizione musicale pugliese. Lo stesso nome Jazzabanna è espressione della volontà di riproporre la genuinità dell’espressione musicale popolare come era intesa decenni fa: è il nome infatti con cui venivano chiamati i complessini musicali da piazza, “banna ti chiazza”, ma anche un appellativo per indicare i complessini che suonavano per strada, riporta al periodo di permanenza delle truppe alleate sul suolo del Sud Italia che sulla loro batteria riportavano la scritta “Jazz Band”.
A mezzanotte il dj set di Francesco Maria Crudele in arte “Papaceccio”, musicista affermato anche come compositore di colonne sonore per cinema e teatro.
Ingresso: 5 € prima delle 21.30 | 8 € dopo le 21.30 + Tessera Arci 2019/20
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Domenica 16 febbraio, ore 21.00 apertura | Ore 22.00 concerto
Cisco Bellotti in Combat Folk con Luca Lanzi e Fry Moneti
Per festeggiare il disco “Novecento” uscito nel 2001 e che ha riscosso una grande successo di pubblico e critica, Stefano Cisco Bellotti – allora front man dei MODENA CITY RAMBLERS – e Luca Lanzi, musicista e cantante della Casa Del Vento, tornano a collaborare insieme. Ad accompagnarli anche Francesco “Fry” Moneti che proprio con il gruppo aretino ha mosso i suoi primi passi nel mondo musicale per poi passare ai MCR di cui è ancora colonna portante. Il loro tour ha un nome significativo ed evocativo per sottolineare la provenienza comune, “Combat Folk”, termine nato negli anni ’90 per indicare quel fenomeno musicale che portò nella musica la voglia di cambiamento e di libertà di quel periodo di cui i tre artisti erano capostipiti.
In apertura di serata la chitarra e la voce di Luca Taddia.
Ingresso: 12 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
CLASSICAdamercato al Mercato Sonato
Domenica 16 febbraio, ore 16.00 apertura | Ore 16.30 concerto
CLASSICAdamercato | Aspettando FilMusic
Eccezionalmente per questa settimana l’appuntamento di CLASSICAdamercato, la rassegna in cui ogni mercoledì lezioni concerto, proiezioni, musica da camera e sinfonica, prove aperte e aperitivi musicali animeranno lo spazio del Mercato Sonato, viene anticipato alla domenica. In attesa infatti di FilmMusic, lo spettacolo dedicato alle pagine più celebri delle pellicole cinematografiche – che torna al Teatro Duse di Bologna lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 febbraio (ore 21) – l’Orchestra Senzaspine diretta da Alicia Galli e Matteo Parmeggiani, offrirà una speciale anticipazione del concerto al Mercato Sonato.
Direttori Alicia Galli e Matteo Parmeggiani
Orchestra Senzaspine
Ingresso a offerta libera + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Associazione Senzaspine
spettacolo | Generazioni di Donne / LabOratorio di San Filippo Neri gennaio-giugno 2020
Generazioni di Donne
EMANUELA FANELLI
LA FESTA È FINITA
Una giovane attrice (protagonista femminile tra l’altro della serie televisiva di Corrado Guzzanti e Mattia Torre “Dov’è Mario?”) attenta a cogliere con disincantata ironia e humor graffiante le contraddizioni del nostro tempo. Come si rapporta una trentenne col lavoro, l’amore, la politica? Quali progetti riesce a fare, quali paure deve vincere, che speranze può concedersi? Attraverso un monologo inconsueto e ricco di spunti, proverà a raccontarlo con l’arte saggia del riso. La Fanelli, che è anche autrice teatrale, ha debuttato sul grande schermo nel 2015 con “Non essere cattivo” di Claudio Caligari e ha recitato poi in due film di Massimiliano Bruno, “Gli ultimi saranno ultimi” e “Beata ignoranza”. Fa parte su Radiodue del cast di “610”’, lo storico programma di Lillo e Greg e ha preso parte ai più recenti programmi televisivi di Serena Dandini su Raitre, “La tv delle ragazze”. Recentemente è stata una dei protagonisti del programma TV “Battute?” e ha fatto il video dello scandalo di Checco Zalone.
ore 20.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Gennaio/Giugno 2020
11° edizione della mostra
A cura dell'Associazione Porto dei Benandanti di Portogruaro e di concerto con le MagnificheEditrici, l'undicesima edizione dell'esposizione LIBRI DI VERSI approda a Casa Carducci.
La mostra è allestita proprio nelle stanze del poeta, dove verranno collocati i libri-oggetto e i libri d'artista creati da 21 coppie di artisti visivi e poeti. La parola prende forma nella materia e la materia parla attraverso i versi.
LIBRI DI VERSI rappresenta una proposta unica nel panorama delle iniziative dedicate a questo peculiare genere ed è arrivata all'undicesima edizione. Le opere sono pezzi unici o al massimo replicate in pochissime copie. Il libro non è inteso quindi come semplice supporto della poesia ma come opera/oggetto che nasce da una relazione di confronto e di dialogo con il verso poetico in un continuo scambio di senso.
INAUGURAZIONE sabato 22 febbraio alle ore 18
ORARI DI VISITA
Music Garden | Domenica al Comunale
Jazz Quartet del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna
Jagoda Różycka voce
Matteo Michelini sax
Antonio Freno pianoforte
Pierluigi Perilli contrabbasso
Prezzi:
Concerto
Intero: 10€ | Under 30: 5€
Visita guidata del Teatro alle ore 10.00
Intero: 8€
Visita + concerto
Intero: 15€ | Under 30: 10€
calendario di attività dedicato alle e ai più piccoli, da 0 a 6 anni
Visioni in Città è un calendario di attività dedicato alle e ai più piccoli, da 0 a 6 anni.
Dal 28 febbraio all'8 marzo 2020, letture, laboratori, concerti, proiezioni, passeggiate, tutte dedicate alla prima infanzia. Per attraversare, bambini e genitori assieme, diversi spazi della città.
Una proposta condivisa, creata con istituzioni, associazioni, musei e tante realtà, nata in occasione della sedicesima edizione del festival di teatro per la prima infanzia Visioni di futuro, visioni di teatro...
Un primo esperimento di programmazione per tentare di disegnare traiettorie e occasioni di scambio fra linguaggi ed esperienze diverse.
Un progetto ai suoi primi passi per far sì che le famiglie possano fruire di una sempre più ampia e diversificata proposta culturale, ritenendo che la circolazione del pubblico da un luogo all’altro, da un linguaggio all’altro, faccia bene a tutti gli operatori culturali, oltreché, ovviamente, ai bambini e ai loro genitori.
“Visioni in città” è realizzato da Artebambini, aRtelier / IES Comune di Bologna, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Cineteca di Bologna, Fondazione Gualandi, Fondazione Villa Ghigi, Giannino Stoppani Libreria per Ragazzi, Hamelin Associazione Culturale, MAMbo. Museo d’Arte Moderna di Bologna e Museo internazionale e biblioteca della Musica, e QB – Quanto Basta.
incontro | Informazione, genere femminile / LabOratorio di San Filippo Neri gennaio-giugno 2020
Informazione, genere femminile
FEDERICA ANGELI E GIULIA INNOCENZI
L’INCHIESTA
Introduce Saveria Capecchi, coordinatrice del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d’impresa
Il ciclo è in collaborazione con il Master in giornalismo dell’Università di Bologna
Prosegue il viaggio nel mondo dell’informazione gestita dalle donne con un approfondimento sul tema dell’inchiesta giornalistica. Protagoniste dell’incontro sono Federica Angeli (giornalista di Repubblica che, in seguito alle sue inchieste sulla mafia romana, vive sotto scorta dal luglio del 2013) e Giulia Innocenzi, conduttrice televisiva e direttrice del sito Iene.it della nota trasmissione “Le Iene”. La Angeli ha recentemente pubblicato un libro, “Il gioco di Lollo” legato alle implicazioni familiari della sua vita professionale. Alla sua vicenda è ispirato il film “A mano disarmata” interpretato da Claudia Gerini. Giulia Innocenzi, dopo l’esperienza accanto a Michele Santoro, ha condotto diversi programmi televisivi. Fra i suoi ultimi libri “Tritacarne” sugli allevamenti intensivi e i macelli italiani e “Vacci-nazione” sulla legge sui dieci vaccini obbligatori.
ore 20.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Gennaio/Giugno 2020
Locomotiv club | Eventi 2019/20
Nuova data per “Il Neuroscettico Tour” che sabato 8 febbraio porterà il cantautorato illogico d’avanguardia del Duo Bucolico al Locomotiv Club di Bologna per portare dal vivo il nuovo singolo della band romagnola, interpretando sul palco quel sentimento di rancore e di frustrazione che denota la disaffezione di questa epoca.
8 febbraio 2020 ore 20:30
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020
(GB/2019) di Rupert Goold (118')
Il film è programmato anche al Cinema Lumière.
Inverno 1968. La leggendaria Judy Garland arriva nella swinging London per esibirsi. Sono passati trent'anni da quando, ancora adolescente, è diventata una star grazie alla Dorothy del Mago di Oz. Mentre si prepara per lo show, Judy litiga con i manager, affascina i musicisti e s'abbandona ai ricordi insieme agli amici e agli adorati fan. Judy è fragile: dopo 45 dei suoi 47 anni passati sul palcoscenico, è esausta, afflitta dai ricordi di un'infanzia perduta, con cinque matrimoni falliti alle spalle, depressione e dipendenze dal alcol e farmaci. Adattamento del dramma End of the Rainbow, scritto per il teatro da Peter Quilter nel 2005, questo appassionante biopic musicale è valso il Golden Globe a una grande Renée Zellweger, ora lanciatissima nella corsa agli Oscar: "conoscendola per le sue parti tutte ammiccamenti e mossettine alla Bridget Jones, sapere che era stata scelta per impersonare l'infelice star ci aveva fatto temere il peggio. Invece l'abbiamo vista calarsi nel personaggio con sobria empatia, osando interpretare lei stessa le canzoni di Judy. Che avesse attitudine alla musica l'avevamo già scoperto in Chicago: però qui si supera" (Roberto Nepoti).
Lingua originale con sottotitoli
Pierluigi Porazzi presenta "Il lato nascosto" (La Corte edizione) e ne parla con Gianluca Morozzi.
Valerio Varesi presenta il suo libro
Il Teatro del Navile-Spazio Arte presenta
Gli invisibili
di Valerio Varesi.
Sarà presente l’autore.
Presentazione a cura di Enzo Pellegrino.
Letture di Nino Campisi.
Ingresso libero riservato ai soci fino a esaurimento del posti disponibili.
Per informazioni: 051224243.
(Oligo) con Cristina Orlandi
Cosimo Argentina presenta "Legno verde" (Oligo) e ne parla con Cristina Orlandi.
presentano "Celestino"
Paola Catella e Giobbe Covatta per la presentazione di "Celestino", pubblicato il 30 ottobre scorso da Edizioni Gruppo Abele. A condurre la chiacchierata sarà Beniamino Sidoti.
Non dimenticare le atrocità commesse dalla follia nazista comporta il parlarne per rendere vivo il ricordo di quanto accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale, affinché un tale accecamento collettivo non trovi più luogo né tempo in cui esprimersi.
Eppure di Shoah, di "tempeste devastanti" è intrisa la nostra storia, anche quella più moderna, perché l'uomo ancora non ha imparato a non uccidere suo fratello.
Da qui nasce l'incontro con Orecchio Acerbo Editore.
Un momento destinato agli adulti - genitori, insegnanti, formatori e professionisti - ma indirizzato a bambini e ragazzi.
Paolo Cesari racconterà gli albi che la casa editrice ha pubblicato sul tema, la prospettiva dalla quale ognuno di essi osserva e narra i fatti. Perché la storia si conosca e si impari da piccoli e crescendo non venga dimenticata e sia tramandata.
conferenza
La conferenza "Genitori e figli: pensieri di ieri e di oggi", che fa parte del ciclo "Crescere che fatica", coordinata da Marilisa Martelli.
Interverrà il regista Nicola Campiotti con sei ipotesi educative da condividere con i bambini e ragazzi per affrontare insieme il futuro.
Ingresso gratuito su prenotazione.
Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it
concerto
Venerdì 20 marzo nella biblioteca del Convento di San Domenico, un concerto anteprima dell’Orchestra Mozart Festival 2020 (16-18 aprile), con i Solisti dell’Orchestra eseguono i Quintetti per archi n. 3 e 4 di Mozart. Il concerto segna anche l’inizio ufficiale delle celebrazioni del 250° anniversario dell’aggregazione di Mozart all’Accademia Filarmonica (1770-2020).
Venerdì 20 marzo 2020, ore 20.30
ANTEPRIMA ORCHESTRA MOZART FESTIVAL
I SOLISTI DELL’ORCHESTRA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto per archi n. 3 in Do maggiore, K 515
Quintetto per archi n. 4 in Sol minore, K 516
attività interattive e laboratori per ragazzi dai 4 ai 13 anni
LABORATORI
Vita da insetto
Il micro-mondo degli insetti racchiude al suo interno numerosissime forme di vita, spesso caratterizzate da abitudini bizzarre, abilità sorprendenti e società molto complesse. Noi siamo così diversi dagli insetti? Possiamo imparare da loro per migliorarci? Durante l’attività osservazioni scientifiche con veri strumenti di laboratorio e attività ludico-interattive permettono ai bambini di conoscere da vicino caratteristiche e abitudini di questi curiosi esseri viventi.
Dalle 17.30 alle 19.30
Per chi: bambini 4-6 anni
Durata: 2h
Indagando suolo e minerali
Il suolo che ogni giorno calpestiamo è un complesso corpo vivente in continua evoluzione, bene prezioso per tutti noi in quanto ospita piante e animali. La sua ricchezza è così grande da poter essere considerato un vero e proprio laboratorio didattico interdisciplinare fonte di stimolanti scoperte. Durante l’attività una serie di esperienze permettono ai partecipanti di avvicinarsi all’affascinante mondo della geologia: saggi di laboratorio su alcune caratteristiche del suolo e osservazioni guidate di campioni di rocce e minerali.
Dalle 17.30 alle 19.30
Per chi: bambini 7-10 anni
Durata: 2h
Bits & beats: creare musica con Littlebits e Makey Makey
Un suono è una vibrazione che si propaga nell’aria a una determinata frequenza. Si può originare dal contatto tra due oggetti, ad esempio un martello su una campana, le dita sulle corde della chitarra o il fiato in un trombone. Ma come si genera un suono elettronico? Attraverso il kit Littlebits synth kit è possibile esplorare la genesi del suono elettronico e modificarlo a piacimento creando delle originali composizioni. A seguire si utilizzano le schede Makey Makey per assegnare suoni diversi a inaspettati oggetti (frutta, alluminio, grafite, didò) e programmare simpatiche performance musicali con Scratch.
Dalle 17.30 alle 19.30
Per chi: bambini 11-13 anni
Durata: 2h
Ingresso laboratorio: 5 euro
Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it
presentazione del libro
Chiara Frugoni presenta e racconta le straordinarie immagini dal suo ultimo libro
Paradiso vista Inferno (il Mulino).
Introduce Jadranka Bentini
Agli affreschi di Palazzo Pubblico a Siena di Ambrogio Lorenzetti, datati intorno al 1338, è affidato il compito di illustrare l’ottimo Governo dei Nove, attraverso la rappresentazione di gente comune, dei più vari strati sociali, tutti partecipi di una medesima convivenza operosa e felice. Non potrebbe esservi contrasto più netto con la vita del tempo, dominata da anarchia, guerra e soprusi d’ogni genere. Ma, additando il pericolo della Tirannide, essi si mostrano come un grande manifesto in grado di parlare a tutte le epoche.
Evento in collaborazione con La Società di Lettura
avvio del progetto Panigale anche noi
Avvio laboratorio del progetto Panigale anche noi, una bibliotca apert a tutti, per progettare e ralizzare attività fuori e dentro la Biblioteca.
Il progetto, potato avanti in collaborazione con Fondazione Innovazioe Urbana, nasce per potenziare e ampliare ulteriormente un’offerta già ricca e variegata, seguendo anche quanto emerso in tre anni di percorsi di ascolto e partecipazione all’interno dei Laboratori di quartiere.
In particolare gli obiettivi sono:
- coprogettare iniziative culturali e formative rivolte soprattutto a giovani e anziani; coprogettare e – sperimentare il prestito a domicilio per i cittadini che non possono accedere personalmente alla biblioteca;
- coinvolgere scuole e associazioni del territorio con un approccio intergenerazionale;
rigenerare spazi interni ed esterni alla biblioteca
Il percorso è coordinato da Istituzione Biblioteche Bologna, Quartiere Borgo Panigale-Reno e Fondazione per l’Innovazione Urbana nell’ambito del progetto Biblioteca: casa di quartiere del Piano Cultura Futuro Urbano, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
info: immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it
fondazioneinnovazioneurbana.it