seminario etnomusicologico | La Soffitta 2020
AZERBAIJANI IMPROVISED CLASSICAL MUSIC
Seminario etnomusicologico
a cura di Nico Staiti
con Inna Narodistkaya (Northwestern University, Evanston, Illinois)
La professoressa Inna Naroditskaya tiene un seminario sulle strategie improvvisative nella musica classica dell'Azerbaijan, basate sulla collazione di moduli ritmico-melodici, trasmessi oralmente, che si inscrivono entro un complesso sistema modale. Inna Naroditskaya, che insegna musicologia alla Northwestern University, si è occupata approfonditamente della musica di tradizione orale in Azerbaijan. Il suo libro "Song from the Land of Fire. Continuity and Change in Azerbaijanian Mugham" (New York and London, Routledge, 2006) esplora le vicende della musica d'arte in Azerbaijan, dalle forme tradizionali ai linguaggi contemporanei
ore 15.00
Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020
convegno | La Soffitta 2020
SGUARDI DAL MONDO
L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale
a cura di Fulvio Cammarano, Roberto Balzani, Salvatore Botta, Riccardo Brizzi, Paolo Capuzzo, Stefano Cavazza
In collaborazione con Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna
Il convegno si propone di mostrare come la conoscenza della storia italiana sia diffusa a livello internazionale. Sprovincializzare la storia italiana, dunque, che provinciale non è mai stata, per mettere in luce l’interesse globale per le vicende storiche della penisola e il filo intricato che lega la nostra storia alla storia mondiale.
Il convegno, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, si apre con un panel che fornisce il quadro dei principali lavori storiografici sull’Italia in Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. Seguirà una tre giorni di sei panel, ciascuno dei quali dedicato ad un’area tematica o ad un periodo specifico della storia italiana: Emigrazione, Cultura di massa, Violenza politica, Risorgimento/Italia liberale, Fascismo, Italia repubblicana. Al termine di ogni giornata di convegno, è prevista una keynote lecture tenuta da un/a storico/a su un tema di interesse pubblico e quindi rivolta all’intera cittadinanza. Nel complesso interverranno oltre 30 relatori provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina. Parallelamente si svolgeranno due tavole rotonde: una tra istituzioni culturali estere in Italia e l'altra tra editori.
Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020
Info: info.dar@articolture.it oppure tel. 348.2697937 (giorni feriali dalle 10 alle 18 e nelle giornate di spettacolo dalle 10 fino a inizio spettacolo).
performance | La Soffitta 2020
LudovicaRambelliTeatro - Les Tableaux
LA CONVERSIONE DI UN CAVALLO
Tableaux Vivants da Caravaggio
Regia Ludovica Rambelli
Aiuto regia Dora De Maio
Con una introduzione di Daniele Benati e Lucia Corrain
Spetta alla regista teatrale Ludovica Rambelli il recupero dell’antica tecnica settecentesca dei tableaux vivants, portata avanti, dopo la sua scomparsa, dalla compagnia napoletana a lei intitolata, attualmente diretta da Dora De Maio.
Gli spettacoli-performance – fondati sulla tecnica dei quadri viventi, nata nel Settecento – prevedono di comporre un quadro con attori in carne e ossa davanti agli occhi degli spettatori: è il caso dei tableaux vivants ispirati alle opere di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che vivranno sulle note di Mozart, Vivaldi, Bach, Sibelius. Un taglio di luce illumina e inquadra la scena e gli attori vanno via via a posizionarsi riproponendo le tele dell’artista vissuto sul finire del ‘500, rendendo “viventi” le sue opere. Utilizzando abiti e posture dei quadri originali, il “teatro” caravaggesco così si anima, prende vita, per poi ritornare nell’immobilità degli attori, nel silenzio originario. In un tempo contenuto, i performer, con ponderati movimenti e vestizioni, mettono in scena in questo modo le opere di Caravaggio, allestendo davanti agli spettatori i singoli quadri, passando dalla fase dinamica della preparazione, alla fase staticità del quadro in tre dimensioni.
ore 21.00
La partecipazione agli spettacoli teatrali e ai concerti a ingresso gratuito ospitati c/o DAMSLab è consentita previo ritiro dell’apposito coupon in loco, distribuito a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: info.dar@articolture.it oppure tel. 348.2697937 (giorni feriali dalle 10 alle 18 e nelle giornate di spettacolo dalle 10 fino a inizio spettacolo).
Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020
presentazioni di mostre, libri e cataloghi di recente pubblicazione
La rassegna Incontri in Biblioteca della Fondazione Federico Zeri promuove presentazioni di mostre, libri e cataloghi di recente pubblicazione.
Gli incontri sono ospitati nella Biblioteca Zeri e sono pensati come occasioni di confronto tra autori, curatori, studiosi su temi legati alla storia dell'arte, ai musei, alla conservazione, alla fotografia. Le conversazioni sono accompagnate dalla proiezione di immagini.
Programma
Domenica Primerano e Aldo Galli presentano la mostra
L'INVENZIONE DEL COLPEVOLE
II 'caso' di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia
(Museo Diocesano Tridentino 14 dicembre 2019 - 13 aprile 2020)
Presentazione del libro
UNA PANCHINA A MANHATTAN di Anna Ottani Cavina, Adelphi
Ne parla con l’autrice Andrea Bacchi
Presentazione del libro
ANDRÈ CHASTEL ET L'ITALIE, 1947-1990 di Laura de Fuccia e Eva Renzulli Campisano editore
Ne parla con le autrici Sabine Frommel
Agli incontri sono presenti gli autori e i curatori.
Ingresso libero
ciclo di incontri | La Soffitta 2020
ASPETTANDO MEDIA MUTATIONS
Ciclo di incontri
a cura di Luca Barra e Paolo Noto
L’obiettivo del ciclo di incontri Aspettando Media Mutations è di approfondire, grazie alla presenza di studiosi e di professionisti del settore audiovisivo, temi di rilievo per le attività di ricerca e didattica della Sezione Cinema del Dipartimento delle Arti. Per il 2020 il calendario si compone di tre appuntamenti: un incontro dedicato all’esplorazione delle trasformazioni che investono lo spazio della sala cinematografica; la presentazione di un’importante opera in tre volumi dedicata alla storia della televisione italiana, dalle origini alla svolta digitale; un incontro che discute, a partire da un libro recente, lo statuto e le funzioni dei miti “a bassa intensità” nell’immaginario contemporaneo.
Venerdì 13 marzo
"Alla ricerca della sala. Il giro (d’Italia) dei cinema"
Presentazione del libro di Nicola Curtoni ed Emilia Desantis (Edizioni del Mosaico, Sondrio 2018)
Lunedì 16 marzo
"Storia critica della televisione italiana"
Presentazione del libro di Aldo Grasso (il Saggiatore, Milano 2019)
Giovedì 2 aprile
"Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana"
Presentazione del libro di Peppino Ortoleva (Einaudi, Torino 2018)
ore 17:00
Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020
Il Gigante per il Titano è una serie di conferenze a ingresso libero che l'Archiginnasio ha ideato per ricordare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, il massimo musicista della storia.
L'iniziativa ricalca quella di due anni fa su Rossini, Rossini Omnibus. Anche a questa serie partecipano alcuni illustri studiosi di storia della musica e dell'attualità musicale: tutti attivi professionalmente a Bologna e spesso bolognesi d'origine e di studi.
Le conferenze, che avranno uno svolgimento colto ma non accademico, termineranno con brevi video relativi all'argomento stesso.
Nove incontri all’Archiginnasio e un concerto-video della Sinfonia n. 9 alla Cineteca.
A cura di Piero Mioli.
» Tutti gli incontri iniziano alle 17.
5 febbraio
Piero Mioli, One God,One Beethoven | Un lampo di vita e opere
4 marzo
Stefano Malferrari a colloquio con Jadranka Bentini | Il “mio” Beethoven di pianista
1 aprile
Guido Mascagni | Ludwig & Friends
6 maggio
Giuseppe Rossi | Concertare il mondo: un secolo di direttori per Beethoven
3 giugno
Guido Giannuzzi | Il “cantiere” Beethoven: come scrivere e pubblicare una monografia
23 settembre, Cineteca
La Nona diretta da Bernstein con l’Orchestra di Stato Bavarese (Berlino, 1989)
7 ottobre
Lorenzo Bianconi ! «Luft! Luft!», ovvero l’ascesa al Fidelio
4 novembre
Maurizio Giani | Il suono negato: sordità e opere ultime
11 novembre
Jonathan Del Mar in conversazione con Alberto Caprioli | Ur-Beethoven. Il testo autentico di Bärenreiter
2 dicembre
Antonio Castronuovo: Chiome, lettere e quaderni
Giovanni Truppi presenta il suo libro
L'educazione di un fascista (Feltrinelli) è il nuovo libro di Paolo Berizzi, che descrive quel passaggio tra le generazioni, che conserva ancora il culto della violenza e della morte, insieme all’ossessione razzista e xenofoba.
Questa inchiesta indaga l’universo simbolico del nuovo fascismo e dimostra un fatto allarmante, davanti al quale nessuno può chiudere gli occhi: i balilla non sono più soltanto un ricordo del capitolo più triste del nostro passato.
Intervengono Maurizio Maggiani e Renzo Ulivieri. Modera Paolo Soglia.
Giovanni Truppi presenta il suo libro
Sara Menetti presenta
Pregnancy Comic Journal (Feltrinelli Comics),
il diario di una gravidanza inattesa, indesiderata,faticosa, tragicomica e infine meravigliosa. Una graphic novel autobiografica, nata e cresciuta in rete e diventata un fenomeno virale, narrata con leggerezza e profondità.
Giovanni Truppi presenta il suo libro
Giovanni Truppi presenta Cinque (Coconino Press-Fandango), un libro a fumetti che contiene anche il cd 5, un ep con nuove canzoni a cui hanno collaborato La Rappresentante di Lista, Brunori e Niccolò Fabi. A ideare e illustrare il libro invece troviamo sei disegnatori: la coppia Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico, Cristina Portolano, Pietro Scarnera, Mara Cerri e ZUZU. I
Interviene Cristina Portolano.
Marina Viola presenta il suo libro
Marina Viola presenta
Loro fanno l'amore (e io mi incazzo) (Sonzogno),
ambizioni e smarrimenti di una mamma troppo sincera; la propria avventura alle prese con la sessualità dei figli, convinta del fatto che condividere l'esperienza vissuta possa, meglio di un saggio specialistico, essere di aiuto agli altri.
Interviene Luca Bottura.
Incontro con Michał Rusinek
Incontro con Michał Rusinek per la presentazione del libro
NULLA DI ORDINARIO. Su Wisława Szymborska (Adelphi).
Con l’autore ne parlerà il curatore del volume Andrea Ceccherelli.
Incontro con Letizia Triches
Incontro con Letizia Triches per la presentazione del suo romanzo
DELITTO A VILLA FEDORA (Newton Compton).
Conversa con l’autrice Maria Serena Zagolin.
presentazione del libro
Presentazione del romanzo
LA CASA DI HENRIETTE di Domenico Barrilà (Sonda).
Dialoga con l’autore Erika Romagnoli, bookblogger e booktuber.
incontro con Domenico Brancale
Domenico Brancale presenta
SCANNACIUCCE (Mesogea).
Intervengono Vito M. Bonito ed Enzo Campi.
«Un filo di luce trapela di sotto la porta»: così aveva scritto Guido Ceronetti ricevendo le prime poesie di Domenico Brancale. Quel filo sottilissimo e continuo s’intreccia ora in Scannaciucce (Agavi), la raccolta completa di tutte le sue poesie scritte in lucano. È una lingua fatta di cielo e di terra, di silenzi e di luce, in un incessante rincorrersi di simboli.
presentazione del libro
Alessandro Vanoli presenta il romanzo d’esordio di Stefania Zamboni,
LA FELICITÀ È UN OBBLIGO (europa edizoni).
Cos’è successo a Floriano Pintucci, imprenditore trovato morto una mattina di agosto all’interno della sua azienda? Quando Jovana trova il suo corpo senza vita, Floriano è uomo all’apice del successo. Cosa gli è veramente accaduto? Stefania Zamboni racconta i destini di Jovana e Floriano, intrecciandoli a quelli di altri personaggi, ognuno dei quali è portatore di un segreto inconfessabile o di una storia drammatica dai molteplici risvolti…
presentazione del libro
Bunta Esperanto Asocio e Nitobe presentano
PONTI E BARRIERE: Le lingue come strumenti di conflitto e pacificazione
ne parlano Jadel Andreetto (scrittore e sceneggiatore)
Alex Boschetti (scrittore e sceneggiatore)
Gianfranca Gastaldi (associazione Nitobe)
presentazione del libro
Renape presenta
L'importante è finire di Flavia Biondi
L’autrice ne parla con Lorenza De Luca (Manticora)
Bookshop by IGOR Libreria
Storie di esili e ritorni di una generazione perduta nel Cile della dittatura militare
Giordano Vecchietti presenta
Generazione desaparecida Storie di esili e ritorni di una generazione perduta nel Cile della dittatura militare (Ventura edizioni)
Introduce Matilde Madrid
testimonianze di Ricardo Madrid de la Barra (già dirigente internazionale del MAPU) e David Muñoz Gutierrez (già dirigente del Pardido Socialista della provincia di Cautin (Sud del Cile)
presentazione del libro di Roberto Carboni
Roberto Carboni presenta Il giallo di Villa Nebbia (Newton Compton editore)
intervengono Giusy Giulianini e Laura Piva (Blogger e organizzatrici di eventi)
presentazione del libro
Antòn Morà presenta
Un dito nell'occhio o come evitare il pensiero unico (edizioni Multimage)
Intervengono:
Manuela Machella, psicologa, docente dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
Fabiano Perticone, docente di Metodologie e tecniche della comunicazione all'Accademia di Belle Arti di Bologna
Emilio Varrà, docente dell'Accademia di Belle Arti di Bologna