CLASSICAdamercato al Mercato Sonato
Mercoledì 5 febbraio, ore 20.00 apertura | ore 20.30 concerto
CLASSICAdamercato | Lezione concerto Mozart
Per la rassegna CLASSICAdaMercato, in cui ogni mercoledì lezioni concerto, proiezioni, musica da camera e sinfonica, prove aperte e aperitivi musicali animeranno lo spazio del Mercato Sonato, e il costo del biglietto lo decide il pubblico – l’Orchestra Senzaspine diretta da Matteo Parmeggiani propone una lezione concerto dedicata alla Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart.
Direttore Matteo Parmeggiani
Orchestra Senzaspine
Ingresso a offerta libera + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Domenica 2 febbraio, apertura ore 21.30 | concerto ore 22.00
Masta Ace + Marco Polo | Pearl Gates
Dall’incontro tra due dei massimi rappresentanti dell’hip hop underground internazionale nasce A Breuklen Story, album firmato da Masta Ace e Marco Polo, una collaborazione artistica nata nel 2007 con il brano Nostalgia, contenuto nel disco del produttore Port Authority. Rispettivamente mc e produttori, Masta Ace e Marco Polo hanno dato vita a una vera e propria pietra miliare che presenteranno dal vivo al Mercato Sonato. Un duo mozzafiato che risplende tra beat di alto livello e rime incastrate in un flow senza tempo.
Apre la serata il producer newyorkese Pearl Gates.
Ingresso: 10 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Domenica 12 gennaio, ore 15.30 merenda | ore 16.30 spettacolo | ore 17.30 attività ludico-ricreative e aperitivo per gli accompagnatori
Concerti animati aperti alle famiglie | Carnevale degli animali
Prosegue con Il carnevale degli animali il terzo appuntamento dei Concerti animati aperti alle famiglie, gli spettacoli pomeridiani – che si terranno sino al 5 aprile – in cui i linguaggi dell’illustrazione animata, della musica colta e dell’interpretazione attoriale si incontrano in un’innovativa proposta didattica e multidisciplinare di teatro musicale, a cura dell’Orchestra Senzaspine, con la partecipazione di cinque grafici professionisti e con la regia e la voce narrante di Andrea Acciai.
L’opera, tra le più famose del compositore francese Camille Saint-Saens, scritta nel 1886 in occasione di una festa di Carnevale tra amici e musicisti, attraverso tredici brani e un festoso rondò conclusivo si presenta come una galleria di personaggi con le loro caratteristiche descritte musicalmente in modo ironico e con citazioni parodiate di motivi celebri dell’epoca. Con le illustrazioni di Roberta Angaramo, i testi di Chiara Carminati, le animazioni video di Mirco Rinaldi e la voce di Andrea Acciai, l’Orchestra Senzaspine diretta da Matteo Parmeggiani reinterpreta questo classico restituendo i colori e la giocosità carnascialesca di Saint-Seans.
Testi di Chiara Carminati
Andrea Acciai | Regia e voce
Matteo Parmeggiani | Direzione d’orchestra
Orchestra Senzaspine | Esecuzione musicale
Roberta Angaramo - Edizioni Rizzoli© | Illustrazioni
Mirco Rinaldi | Animazione video
Spettacolo: bambini € 5 | adulti € 10 (i fratellini pagano 3 euro)
Oltre al costo del biglietto/abbonamento è necessaria la tessera Arci 2019/2020 (bambini e adolescenti 6 €, adulti 10 €)
Per informazioni: progettiformativi@senzaspine.com
A cura di Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Sabato 1° febbraio, ore 21.30
mercatoSWINGATO #4 | Cosimo and the Hot Coals + Mr. Peanuts Dj Set
Quarta serata della stagione curata dalla Bologna Swing Dancers, con la musica dal vivo dedicata al ballo di coppia più gettonato del momento, il lindy hop, per scatenarsi in pista nell’atmosfera unica degli anni Venti, Trenta e che strizza un occhio alle sonorità degli anni Cinquanta, per un salto indietro nel tempo. Per un’atmosfera allegra e coinvolgente si esibiscono Cosimo and the Hot Coals che propongono un repertorio tratto dalla tradizione di New Orleans, dall’hot jazz e dallo swing degli anni ‘20 e ’30. Non mancheranno inoltre le musiche dei grandi jazzisti quali Louis Armstrong, Bix Beiderbecke, Fats Waller, Duke Ellington. Un vero e proprio show che ricrea lo spirito e l’energia delle second line delle marching band, del pittoresco carnevale Mardi Gras e della musica nata tra il quartiere francese e il famoso quartiere a luci rosse Storyville di New Orleans.
Tra un set e l’altro la selezione musicale di Mr. Peanuts.
Formazione Cosimo and the Hot Coals
Cosimo Pignataro tromba e voce
Martin Di Pietro pianoforte
Stefano Della Grotta chitarra e banjo
Mirko Boles contrabbasso
Michele Capasso batteria
Ingresso: 15 € con consumazione compresa + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Bologna Swing Dancers - Swing Dance Society
(The Nutty Professor, USA/1963) di Jerry Lewis (107')
Splendida variazione comica sul tema Jekyll-Hyde. Il professor Kemp, timido genio dall'aspetto sgangherato, mette a punto la pozione che lo trasforma in Buddy Love, strafottente seduttore dalla pericolosa somiglianza con Dean Martin (il sodalizio Martin-Lewis s'era chiuso non pacificamente un anno prima). Tra le due metà dell'io diviso c'è naturalmente una ragazza, la soave Stella Stevens. Interferenze, intermittenze, scivoloni d'identità si susseguono ritmati e levigati, le rifiniture sono da commedia d'alta classe (scuola Tashlin), i colori una pura sintesi nostalgica, Jerry Lewis nel trionfo della sua "arte d'autore: le decine di variazioni sul tema del giovanotto solitario, dinoccolato, catastrofico, spaventato eppure misteriosamente dotato che fanno risalire d'un balzo un sontuoso albero genealogico via via sino a Buster Keaton e Harold Lloyd" (Claudio G. Fava). (pcris)
Introduce Leonardo Gandini
Lingua originale con sottotitoli
(Sar-in-ui chu-eok, Corea del Sud/2003) di Bong Joon-ho (130')
Corea del Sud, metà anni Ottanta. Il ritrovamento del cadavere di una ragazza stuprata in un villaggio di campagna scatena le indagini dell'inadeguata polizia locale, intenta più a cercare un capro espiatorio che a trovare il vero colpevole. Gli omicidi si susseguono inarrestabili e un ispettore arriva da Seul per far luce sul mistero. Partendo da un vero caso di cronaca nera, nella sua opera seconda Bong si confronta con i meccanismi del thriller, ma è chiara la sua volontà di far emergere il pesante clima socio-politico vissuto dalla Corea al tempo della dittatura di Chun Doo-hwan, ben rappresentato nelle numerose sequenze di violenza e paranoia urbana presenti nel film.
Lingua originale con sottotitoli
(Italia-Francia/1968) di Federico Fellini (40', episodio di Tre passi nel delirio)
TOBY DAMMIT / OPERAZIONE PAURA
(Italia-Francia/1968) di Federico Fellini (40', episodio di Tre passi nel delirio)
segue
OPERAZIONE PAURA (Italia/1966) di Mario Bava (85')
Dal racconto di Poe Non scommettete la testa col diavolo, Fellini derivò solo lo spunto del titolo per immaginare un attore inglese tormentato (Terence Stamp), che a Roma si misura con la giungla triviale del cinema e della televisione ma è pericolosamente tentato da una misteriosa bambina demoniaca. Una figura quest'ultima che il maestro riminese citò letteralmente dalla Melissa Graps di Operazione paura, secondo film - e primo horror - di Mario Bava, che a tal propositò raccontò: "È la stessa del mio film, l'ho detto a Giulietta Masina e lei ha alzato le spalle con un sorriso e mi ha detto: ‘sai com'è Federico...'". Diviso in due parti - la festa del cinema, e la convulsa fuga di Dammit in Ferrari - l'episodio felliniano è costellato di effetti illusionistici quasi subliminali che creano un clima allucinato. Copie provenienti da CSC - Cineteca Nazionale
Il 19 febbraio incontro con Roberto Chiesi
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
CARNEVALE IN CINNOTECA
Selezione di cortometraggi
Animazione
dai 3 anni in su
Dopo la proiezione di un propramma di corti e la consueta merenda offerta da Alce Nero, laboratorio per la costruzione di maschere ‘bestiali' condotto da Waqas, Mia e Nell in collaborazione con Associazione Oltre.
ore 16.00
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
(Danimarca/1998) di Thomas Vinterberg (106')
"Una famiglia dell'alta società danese si riunisce per i sessant'anni del patriarca. A guastargli la festa ci pensa il figlio Christian che lo accusa pubblicamente di inenarrabili sevizie e abusi. Luci naturali, nessuna musica o scenografia, presa diretta, messa al bando del flashback mentre la camera a spalla si aggira nervosamente fra i convitati registrandone con perfidia indifferenza e ipocrisie. A essere messa a nudo non è solo la rispettabilità borghese, ma la stessa macchina- cinema liberata dai suoi orpelli e ricondotta alla purezza primigenia. Primo e forse più radicale atto d'adesione al voto di castità di Dogma 95. Gran premio della Giuria a Cannes 1998" (Roy Menarini).
In occasione dello spettacolo Architecture diretto da Pascal Rambert con Emmanuelle Béart, in scena all'Arena del Sole il 22 e il 23 febbraio. Per chi presenta il biglietto d'ingresso al cinema sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo. In collaborazione con ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne – Febbraio 2020
IL GUSTO DELLE STORIE
Selezione di cortometraggi
Animazione
dai 3 anni in su
Dopo una selezione di cortometraggi animati e la consueta merenda, un laboratorio a cura di Alce Nero, partner della Cinnoteca, pensato per gli spettatori più giovani.
ore 16.00
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
(Italia/2019) di Elio Germano e Omar Rashid (70')
Un attore, durante uno spettacolo d'intrattenimento, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, fino a giungere a una drammatica e grottesca svolta. Il monologo teatrale La mia battaglia di e con Elio Germano, scritto a quattro mani con Chiara Lagani, diventa un film in realtà virtuale - presentato allo scorso festival di Venezia -, diretto dallo stesso Germano insieme a Omar Rashid. Gli spettatori, dotati di un visore VR, saranno portati a piccoli passi a confondere immaginario e reale, immergendosi nella narrazione e diventandone parte, in un potentissimo crescendo di sensazioni ed emozioni.
di Juan Antin | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
PACHAMAMA
(Francia-Lussemburgo-Canada/2018)
di Juan Antin (71')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Telpupai e Naira, due piccoli indigeni della Cordigliera delle Ande, partono alla ricerca del Pachamama, il totem protettore del loro villaggio confiscato dagli Incas. Arriveranno fino a Cuzco, la capitale reale assediata dai conquistadores. "Ho immaginato tutte quelle navi che venivano dalla Spagna e dall'Europa cinquecento anni fa. E come le popolazioni indigene vedessero quegli uomini credendoli dei. Ho cominciato a immaginare i diversi punti di vista con cui indigeni e conquistatori si vedessero reciprocamente e ho pensato potesse essere una buon idea per un film" (Jaun Antin)
ore 16.00
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Forte dei suoi successi fiorentini, nel 2020 il Black History Month arriva anche a Bologna per la sua prima edizione. Con quasi un secolo di ritardo rispetto ai primi embrionali sviluppi negli Stati Uniti, questa iniziativa ha attraversato l’oceano per approdare a Firenze nel 2016, conferendo così all’Italia il vanto di essere fra i primi paesi europei ad ospitarlo. Orchestrata e diretta da Patrick Joel Tatcheda Yonkeu, la prima edizione del Black History Month Bologna, che si terrà durante il mese di Febbraio, intende ampliare la rete istituita da Black History Month Florence nei suoi quattro anni di attività, aprendo la strada a una fioritura di eventi in tutta la nazione.
L’iniziativa bolognese, in concomitanza con la 5°edizione fiorentina, si articolerà intorno alla parola Obbligato. Questo tema vuole invitare alla riflessione sugli obblighi sociali lasciandosi ispirare dall'uso del termine nel contesto jazz, dove indica una melodia che si sviluppa parallelamente a quella principale, con la stessa importanza. Obbligato fa eco al nostro impegno umano, ai nostri obblighi sociali e morali, nonché alla voglia di narrazione del tessuto culturale di cui facciamo parte. L’iniziativa intende coinvolgere la città in un mese dedicato alla Storia, o meglio alle Storie delle culture nere, fornendo loro spazi che ne valorizzino l’espressione. Si tratterà di una raccolta di voci, pensata come un prisma poliedrico per facilitare la ricerca e il dialogo interculturale. Il nostro obiettivo è quello di realizzare una serie di eventi culturali e didattici dedicati alle culture e alle persone afro-discendenti, potendo contare sul sostegno di varie istituzione del territorio che già si impegnano nella promozione di attività e proposte coerenti con il nostro progetto.
Gli eventi e le attività in programma coinvolgeranno varie aree della città e toccheranno moltissimi ambiti: mostre d’arte, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, laboratori di danze afro, conferenze, concerti, workshop e stand gastronomici saranno all’ordine del giorno.
Domenica 2, 9, 16, 23 febbraio
BHMB Artigianato
Scuderia Future Food Living Lab, Piazza Verdi 2 – Bologna
Mercatino multietnico
Giovedì 6 febbraio ore 15.00
BHMB Laboratorio
Officine SanLab, via Emilia 253/A San Lazzaro di Savena
Stolen Hands | Laboratorio di scultura condotto dall’artista Beya Gille Gacha
Venerdì 7 febbraio ore 10.00
BHMB Conferenze
Aula Magna – Accademia di Belle Arti, Via delle Belle Arti, 54 – Bologna
Le Modèle Noir: dialogo con Gopal Dagnogo
Venerdì 7 febbraio ore 21.00
BHMB Musica
Bravo Caffè, Via Mascarella, 1 – Bologna
Noma Mamba Band in concerto
Domenica 9 febbraio ore 21.00
BHMB Musica
Bravo Caffè, Via Mascarella, 1 – Bologna
Deborah Carter in concerto
Giovedì 13 febbraio (fino al 26 febbraio)
BHMB Arte
Mediateca, Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena
Mandinga, mostra fotografica di Fx Rougeot
Giovedì 13 febbraio ore 15.00
BHMB Arte
Aula Caccioni – Accademia di Belle Arti, Via delle Belle Arti, 54 – Bologna
Infinito/Materialità | Laboratorio tessile con Hyacinte Ouattara
Sabato 15 febbraio
BHMB Arte
Scuderia Future Food Living Lab, Piazza Verdi 2 – Bologna
Infinito/Materialità | Workshop con restituzione (fino al 20 febbraio)
Sabato 15 febbraio ore 19.00
BHMB Arte
Teatro – Accademia di Belle Arti, Via delle Belle Arti, 54 – Bologna
MM Fashion African Design | Mostra gastronomica e degustazione
Domenica 16 febbraio ore 16.00
BHMB Arte
Mediateca, Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena
La ricchezza dei Wax | Laboratorio su tessuti a cura di Vicini d’Istanti
Gratuito con iscrizione obbligatoria >>
Lunedì 17 febbraio ore 21.00
BHMB Teatro/Danza
ITC Teatro via Rimembranze 26 San Lazzaro di Savena
I Giganti della foresta Equatoriale | Una performance musicale e narrativa di Stéphane Ngono sulla visione della deforestazione e delle condizioni di vita dei popoli autoctoni della foresta, in particolare dei Pigmei il cui rischio di estinzione è favorito dallo sfruttamento abusivo del loro territorio.
Martedì 18 febbraio ore 10.00
BHMB Conferenze
Aula Magna – Accademia di Belle Arti, Via delle Belle Arti, 54 – Bologna
Arte moderna/arte contemporanea: le influenze. Dialogo con Giovanni Mundula
Giovedì 20 febbraio
BHMB Arte
Scuderia Future Food Living Lab, Piazza Verdi 2 – Bologna
Omar Blondin Diop (re) overture du dossier/tributes. Videoarte di Joe Ouakam/Ican Ramageli
Sabato 22 febbraio ore 17.00
BHMB Arte
Galleria de’ Marchi, Via de’ Marchi 19 – Bologna
ANANDA/mostra di Patricia Taide Mariani
Domenica 23 febbraio
BHMB Artigianato
Scuderia Future Food Living Lab, Piazza Verdi 2 – Bologna
Mercatino multietnico e gastronomia afro
Domenica 23 febbraio ore 19.30
BHMB Teatro/Danza
Scuderia Future Food Living Lab, Piazza Verdi 2 – Bologna
African Vibes. Saggio di danza e percussioni. A cura di Sankiri Ba Fare Danza l’Africa Nimba Danza Africana VianDanza. Percussioni: Djembe-ta
In collaborazione con Kalifa Kone e Sourakhata Diabate
Mercoledì 26 febbraio ore 19.00
BHMB Cinema
Johns Hopkins University, via Belmeloro 3 – Bologna
Proiezione del film/documentario “13th” (di Ava Duvernay, USA 2016)
Sabato 29 febbrario ore 16
Centro delle Donne, Via del Piombo 5
Donne Nere Italiane - con Esperance Hakuzwimana Ripanti
Cosa significa essere una donna nera italiana?
Lo chiederemo a Esperance Hakuzwimana Ripanti che presenterà il libro "E poi basta"
Domenica 1 marzo ore 16.00
BHMB Cinema
Mediateca, via Caselle 22, San Lazzaro di Savena
Proiezione del film Rwanda (di Riccardo Salvetti, Italia 2018). In collaborazione con African Diaspora Cinema Festival
di Travis Knight | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
KUBO E LA SPADA MAGICA
(USA/2016)
di Travis Knight (101')
Animazione
Film adatto alla visione dagli 8 anni in su
Epica avventura ambientata in un antico Giappone fantastico, è la quarta animazione in stop-motion - dopo Coraline, ParaNorman e Boxtrolls - prodotta dallo studio Laika. Kubo racconta storie con gli origami agli abitanti della sua città ma quando per errore evoca uno spirito malvagio, deve partire alla ricerca di spada, elmo e armatura appartenuti al padre scomparso, un grande guerriero samurai. Le influenze spaziano da Kurosawa a Miyazaki, dall'arte classica giapponese ai manga.
ore 16.00
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
(Dylda, Russia/2019) di Kantemir Balagov (137')
1945, Leningrado. La Seconda guerra mondiale ha devastato la città, demolendo i suoi edifici e lasciando i cittadini a brandelli, fisicamente e mentalmente. Sebbene l'assedio - uno dei più sanguinosi della storia - sia finalmente finito, la vita e la morte continuano la loro battaglia fra le macerie, mentre due giovani donne, Iya e Masha, cercano a tutti i costi di ricostruire le loro esistenze. Opera seconda di Balagov, ispirata al romanzo La guerra non ha un volto di donna del premio Nobel Svetlana Alexievich, è candidata all'Oscar per il miglior film straniero dopo il premio per il miglior film di Un certain regard di Cannes.
Lingua originale con sottotitoli
(Gwoemul, Corea del Sud/2006) di Bong Joon-ho (120')
L'esercito americano getta clandestinamente nel fiume Han una considerevole quantità di rifiuti tossici, tale da modificare geneticamente alcuni animali che vivono nelle acque, come accade a un anfibio che assume dimensioni gigantesche e che lascerà dietro di sé una scia di morte e distruzione. Come nel precedente Memories of Murder, Bong sceglie un'architettura di genere (stavolta quella del film di fantascienza venato di horror) per stravolgerla e raccontare piuttosto la storia eroica di una famiglia qualunque, costretta a combattere strenuamente non solo con il mostro vero e proprio, ma anche con quello più subdolo e strisciante rappresentato dagli apparati amministrativi, sanitari e militari di un paese fuori controllo.
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/2019) di Alessandro Rossetto (104')
Storia in un imprenditore del Nordest che decide di recuperare venti hotel abbandonati e trasformarli in un algido Eden per la terza età, Effetto domino è un inno all'attrazione/repulsione per il disfacimento e la morte. La fascinazione per i luoghi in abbandono, che ha dato vita a file crescenti di urban explorers, trova qui un suo cupo e ineluttabile apogeo. Mentre crisi economica e deragliamento antropologico producono catastrofi a catena, il film, ispirato al romanzo omonimo di Romolo Bugaro, evoca il più angoscioso anelito del nostro tempo occidentale: non invecchiare, non morire mai più.
Incontro con Alessandro Rossetto
Prima della proiezione, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori
(Francia/2017) di Kantemir Balagov (118')
Opera prima di un allievo di Aleksander Sokurov, è ambientata a Nal'cˇik, nel Caucaso, suo paese d'origine, nel 1998. Dramma familiare calato in un contesto di conflitti etnici e religiosi, ruota attorno al rapimento d'una coppia di fidanzati della minoranza ebrea ma è soprattutto il ritratto di una giovane donna inquieta e anticonformista. "Inquadrature serrate, colori dissonanti, affetti compressi e insieme esplosivi. Ogni gesto, ogni volto (che attori!), ogni dettaglio, fossero anche le pozzanghere o i tristi edifici sovietici, sfiora e insieme sfida l'elegia" (Fabio Ferzetti).
Lingua originale con sottotitoli
(Gisaengchung, Corea del Sud/2019) di Bong Joon-ho (132')
"Scene di lotta di classe coreana. Una famiglia di umiliati e offesi, letteralmente confinata al sottosuolo metropolitano, entra in modo ingannevole nella vita di una famiglia ricca e ‘collinare'. Seguiranno conquiste, sconfitte, tragedie e colpi di scena. Bong Joon-ho mescola spietata analisi sociale e divertissement macabro, senza rinunciare alla sua proverbiale fantasia narrativa. La sceneggiatura, spesso sbalorditiva, non concede tregua e offre una delle più compiute allegorie del mondo contemporaneo di questi anni. Un classico istantaneo, giustamente premiato con la Palma d'oro a Cannes e il Golden Globe per il miglior film straniero e candidato a sei Oscar". (Roy Menarini)
Lingua originale con sottotitoli
(USA/1969) di Federico Fellini (51')
"In realtà, da tempo pensavo di fare qualcosa per la tv, questa specie di ponte più delicato, più intimo, più personale, tra l'autore e il pubblico. La presenza di questo occhio grigiastro, spalancato nella casa, l'occhio di un animale extraterrestre, mi ha sempre affascinato" (Federico Fellini). Quando fu trasmesso dalla RAI nel 1972, il film fu inspiegabilmente tagliato di circa quindici minuti. Vi proponiamo qui la versione integrale, restaurata dalla Cineteca di Bologna a partire da una copia americana di non buona qualità, essendo il negativo originale andato perduto.
segue
AGENZIA MATRIMONIALE (Italia/1953) di Federico Fellini (16', episodio di L'amore in città)
"Fu Cesare Zavattini a offrirmi di partecipare con un episodio al film che doveva avere il carattere di un reportage, nello stile del cinema americano. [...] Accettai di partecipare a quel film di gruppo con lo spirito polemico dello studentello che vuol prendersi sornionamente beffe del suo professore" (Federico Fellini).