incontro | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
La misura è colma. E’ questo che hanno in testa i tanti giovani che scendono in piazza contro i cambiamenti climatici? Qual è il ruolo della scienza nella comunicazione ambientale? Quali sono i fattori psicologici alla base dei comportamenti a difesa dell’ambiente? Gettare il cuore oltre l’utopia significa dare concretezza a un’idea di mondo nuovo
Intervengono: Elvira Cicognani, Dario Braga, Alessandra Bonoli, Luca Lambertini, Iana Tzankova, Federica Milioni, Coro Giovanile Offcina Musicae “Vittore Veneziani”
Moderazione a cura di Radioimmaginaria con diretta radiofonica
Promotori:
Biblioteca Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia
Ingresso libero.
lezione musicale | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
Un’affascinante lezione musicale dedicata alle eccezionali proprietà acustiche del legno, alla costruzione degli strumenti musicali lignei e alla trasformazione delle forme nella liuteria.
Con Marco Ferrari (flauti dolci e strumenti a fiato antichi), Fabio Tricomi (liuti e strumenti ad arco medievali – viella, lira), Fabio Resta (ney, kaval, percussioni), Diego Resta (tanbur, gadulka).
Promotori:
Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
Ingresso libero.
incontro | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
Letture accessibili per bambini da 0 a 99 anni
Narrazioni polisensoriali: tante storie da toccare, annusare, ascoltare, sentire…
Promotori:
Centro Documentazione Handicap
Biblioteca Mario Gattullo del Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
Ingresso libero senza necessità di prenotazione.
proiezione e presentazione del libro | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
Presentazione del documentario e del libro.
Microaree è un progetto di salute e coesione sociale nato nei primi anni 2000 nei quartieri periferici di Trieste, sviluppatosi poi in altre realtà tra cui Bologna, che ha la finalità di far sentire gli abitanti del quartiere parte di un tessuto sociale e di un luogo fisico, non solo “pazienti”, meri recettori di farmaci e terapie.
Saranno presenti Erika Rossi, regista del documentario (da confermare) e Maria Grazia Cogliati Dezza, autrice del libro, insieme a Ivo Quaranta, Fausto Trevisani e Ilaria Camplone, coinvolti in un’analoga esperienza a Bologna. Coordina Bruna Zani.
Promotori:
Biblioteca Gian Franco Minguzzi – Carlo Gentili
Biblioteca Renzo Renzi – Cineteca di Bologna
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
Massimo Zamboni presenta il suo libro
Massimo Zamboni presenta
La macchia mongolica (Baldini+Castoldi)
un nuovo viaggio letterario nella Mongolia già visitata dal 1996.
Questa volta l'autore ripercorre quei paesaggi immutati con la figlia Caterina, nella storia che veloce fagocita il tempo e i costumi, dentro a un mondo che ha annientato le distanze, ma non le differenze. Un'immersione spirituale necessaria tra le stanze della memoria più intima.
Interviene Jonathan Ferramola.
proiezione | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
Proiezione del documentario “The Climate Limbo”, Regia di Paolo Caselli, Francesco Ferri, Elena Brunello (Italia, 2019) e forum partecipato con gli studenti.
Partecipano: Lorenzo Mancini, Susana Belendez, Antonia Bognanni.
Promotori:
Centro Documentazione e Intercultura RiESco – Comune di Bologna
Biblioteca Mario Gattullo del
Dipartimento di Scienze dell’Educazione
in collaborazione con la Biblioteca scolastica “Fuori catalogo” dell’Istituto Aldini Valeriani.
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
incontro | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
La crisi ambientale non solo come causa di incremento dei flussi migratori, ma come occasione per mettere in moto nuove forme di sviluppo basate su una combinazione virtuosa di tecnologia durevole, resilienza sociale e giustizia territoriale.
Intervengono: Sandro Mezzadra e Angelo Turco
Promotori:
Biblioteca Amilcar Cabral – Istituzione Biblioteche Bologna
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
Tavola rotonda e performance | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
Tavola rotonda a commento di testi e carteggi inediti che testimoniano la profonda amicizia tra Paolo Volponi e Laura Betti e la loro visione dell’ambiente e della società.
Segue la lettura di una poesia di Volponi composta per Laura Betti. Intervengono: Marc’Antonio Bazzocchi, Roberto Chiesi, Peter Kammerer, Donatella Marchi e Caterina Volponi. Letture a cura di Eleonora Massa
Promotori:
Biblioteca Renzo Renzi – Cineteca di Bologna
in collaborazione con: CUST Urbino
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
convegno | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
Una riflessione pluridisciplinare sul ruolo dell’educazione per favorire una nuova sensibilità ecologica guardando alle nuove generazioni, al mondo degli adulti e delle istituzioni ad ogni livello.
Intervengono: Filippo Giorgi, Roberto Mancini, Luca Lombroso, Monica Guerra, Gianni Vacchelli, Marcella Terrusi, attivisti di Fridays for Future
Promotori:
Biblioteca Mario Gattullo del Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Centro Documentazione e Intercultura RiESco – Comune di Bologna
Centro Documentazione Handicap
Ingresso libero con prenotazione :https://eventi.unibo.it/civuoleunfiore
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
Metodi innovativi di comunicazione creativa per il lavoro e per la vita
Deda Fiorini presenta
Storytelling, d esign thinking, copywriting.Metodi innovativi di comunicazione creativa per il lavoro e per la vita (Flaccovio editore)
intervengono i membri del Circolo degli scrittori:
- la giornalista Valentina Orlandi
- l'antropologo Giorgio Lopez
il poeta Alberto Venco
il creativo Federico Brigliadori
Lettura scenica | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
Un viaggio a partire da un mondo ancestrale (antico ma anche immaginifico) in cui natura, essere umano e mondo animale vivono in armonia, fino all’avvento dell’Antropocene, con le sue contraddizioni.
Lettura scenica a cura della Compagnia Stabile di ERT
Immagini a cura di Riccardo Frati
Promotore: Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
Teresa Enrica Messana presenta la raccolta poetica
Teresa Enrica Messana presenta la raccolta poetica
Servatis Vitam (edizioni Il Foglio Letterario)
interviene Cinzia Demi
Letture a cura dell'Associazione Muri di Versi
Accompagnamento musicale di Giorgio Perino.
incontro | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
La riflessione affronta i temi della rappresentazione e della percezione del mondo, la “faccia della terra”, come avrebbe detto von Humboldt, tra l’idea di paesaggio, ad un tempo antica e recente – è stata rilanciata nel 2000 dal Consiglio Europeo – e la concezione di ambiente. Ne discuteremo in relazione al territorio inteso nella doppia valenza di equilibrio ecologico da tutelare e di risorsa economica di cui beneficiare.
Intervengono: Franco Farinelli, Felicia Bottino, Paolo Figini
Introduce e coordina: Luca Alessandrini
Promotori:
Biblioteca Istituto Storico Parri
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
incontro | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
L’enciclica di papa Francesco ha fatto affiorare in un documento ufficiale il tema del creato come soggetto di relazione e della cura della casa comune, presente nella riflessione teologica da secoli. Cosa ha significato questo passo per la Chiesa? Perché adesso? Quali erano le ragioni per questa scelta? Quali gli impatti nelle dimensioni politica, economica, sociale? Cosa è avvenuto e cosa non è ancora avvenuto dal 2015 a oggi?
Intervengono: Bruno Bignami, Alberto Melloni
Introduce e coordina: Valentino Bulgarelli
Promotori:
Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
Biblioteca Istituto Storico Parri
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
Letture accessibili ad alta voce, Lis e musica dal vivo
Narrazioni polisensoriali, in lingua dei segni, musicate e in CAA: durante le letture si affiancano alla classica lettura ad alta voce altre modalità di comunicazione in modo da poter permettere a tutti i bambini,
italiani e stranieri, con disabilità o difficoltà, di poter "godere" delle storie ad alta voce.
Perché ascoltare storie ad alta voce è un diritto di tutti!
Appuntamenti:
Letture in simboli con musica dal vivo
Narrazioni polisensoriali con musica dal vivo
La compagnia ha toccato e toccherà varie tappe del territorio bolognese e non, per essere raggiungibile proprio da tutti, in centro e in periferia.
incontro | Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società – Festival della Rete Specialmente in Biblioteca
Troppo facile scrivere distopia nel ventre del mostro, guardare il Capitalocene da qui è già distopico: colonizzare satelliti vicini per portarci i nostri rifiuti e le produzioni inquinanti, negare che esistano creature aliene e «scoprire» nuovi pianeti, praticare eugenetica escludendo alcuni corpi dalla riproduzione e imponendola come imperativo ad altri, concepire l’intelligenza macchinica solo come funzionale e asservita, per poi temerne le capacità scalari che permetteranno ai nuov* schiav* di liberarsi dalle catene del padrone.
La crisi climatica, ambientale, economica, politica – ubiqua, persistente, sistemica – è sempre crisi di immaginazione. Mentre la scienza senza fantasia capitalizza una mole di dati raccolti grazie alle nuove tecnologie per trasformare «la natura in qualcosa di stabile e materiale» i cui confini possono essere pattugliati, noi usiamo il navigatore (e le stelle!) per trovare altri luoghi in cui ri-ambientare le nostre saghe fantascientifiche, troviamo una non-fine alternativa a Interstellar. Leggiamo insieme fantascienza nera, femminista e afrofuturista… perché il mondo non è saturo, il cielo non è crollato; l’invito è a giocare insieme al ripiglino, tessere fili tra scienze e narrazioni, linguaggi e pratiche, perchè su Terrapolis le femministe guidano questo processo immaginativo narrativo e produttivo di legami genealogici, affettivi, politici e radicali perché altrimenti parentali. Radicalmente parentali.
Intervengono Angela Balzano e Antonia Anna Ferrante.
Incontro promosso da Biblioteca Italiana delle Donne e Biblioteca del Centro Flavia Madaschi – Cassero LGBTI Center Bologna.
Nell’ambito di Corpo terrestre: prospettive tra ambiente e società
Festival della Rete Specialmente in Biblioteca.
incontro
In occasione della mostra Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento conferenza di Franҫois Boespflug e Emanuela Fogliadini.
laboratorio per ragazzi da 8 a 11 anni
Un percorso suggestivo per conoscere la figura di Giorgio Morandi attraverso il racconto della sua vita quotidiana, ricostruita/narrata a partire dalla visione del suo atelier e dall’osservazione di alcune fotografie, libri, ricette e suppellettili appartenuti alla famiglia.
Le sollecitazioni ricevute durante la visita permettono ai ragazzi di immergersi nell’atmosfera del tempo e di immaginare i gusti e le abitudini del maestro bolognese. I partecipanti sono coinvolti nella rielaborazione grafico-pittorica di alcune immagini della famiglia Morandi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it entro le h 13 di venerdì 31 gennaio.
Ingresso € 5,00 a partecipante
visita guidata
Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì h 10-17 e giovedì h 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 (ingresso museo gratuito)
Per gli abbonati alla Card Cultura ingresso € 3,00laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni
Un incontro che mette in gioco le capacità inventive, la manualità e l’ingegno dei partecipanti per costruire, utilizzando materiali di recupero, il miglior razzo a lunga gittata. Una gara finale deciderà quale sarà stata la costruzione più ingegnosa!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 31 gennaio).
Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)