Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 4 min 36 sec fa

La bambina e il nazista

Ven, 01/24/2020 - 11:30

Presentazione del libro di Franco Forte e Scilla Bonfiglioli

La bambina e il nazista

Presentazione del libro di Franco Forte e Scilla Bonfiglioli. Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell’Olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. 

Sarà presente l’autrice Scilla Bonfiglioli.


 

Vite che sono anche la mia - Gruppi di lettura

Ven, 01/24/2020 - 10:44

GdL in preparazione degli incontri alla Mediatcea di San Lazzaro

Per offrire la possibilità di conoscere meglio gli autori che parteciperanno alla rassegna di incontri gratuituie laboraori a pagamento Vite che sono anche la mia e cominciare a interrogarsi sui temi della rassegna, la Mediateca di San Lazzaro, insieme ad alcune volontarie, organizza dei gruppi di lettura.
Per ogni autore sono stati scelti due testi da leggere.
Tutti gli icnotrni si tengono alle 20.30.
La partecipazione è gratuita. 

Calendario e libri: 

  • 4 febbraio: Marco Balzano, Il figlio del figlio (Sellerio, 2016) e Marcello Fois, Del dirsi addio (Einaudi 2018)
  • 11 febbraio: Lisa Ginzburg, Spietati i mansueti (Gaffi, 2016); Nadia Terranova, Gli anni al contrario (Einaudi, 2015)
  • 18 febbraio: Marco Balzano, Resto qui (Einaudi, 2018); Marcello Fois, Pietro e Paolo (Einaudi, 2019)
  • 25 febbraio: Lisa Ginzburg, Per amore (Marsilio, 2016); Nadia Terranova, Addio fantasmi (Einaudi, 2018)

 

Basta iscriversi online cliccando qui, oppure recandosi in Mediateca negli orari di apertura al pubblico.


 

Vite che sono anche la mia

Ven, 01/24/2020 - 10:26

conversazioni aperte al pubblico con scrittrici e scrittori

Vite che sono anche la mia - Autobiografia e immaginazione
Una serie di conversazioni aperte al pubblico e laboratori a pagamento con due scrittrici e due scrittori a cura di Ornella Mastrobuoni

Incontri e conversazioni con scrittori e scrittrici sul ruolo della propria esperienza e della immaginazione nel processo creativo.

Tutti gli incontri si svolgono il venerdi alle 21 e sono ad ingresso gratuito; il giorno successivo, il sabato mattina, sarà possibile partecipare ad un laboratorio, a pagamento, durante il quale verranno proposti esercizi di scrittura seguiti dalla condivisione in gruppo e da una riflessione sui meccanismi narrativi messi in atto.

Le conversazioni con gli scrittori del venerdì sera sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La quota di iscrizione ai laboratori di scrittura è di 30 €

 

Architettura e delirio

Ven, 01/24/2020 - 10:21

Hitler e Speer in base a Elias Canetti

Per il Giorno della Memoria 2020 Alberto Giorgio Cassani terrà una conversazione, dal titolo

Architettura e delirio Hitler e Speer in base a Elias Canetti

Introducono Emanuela Marcante e Antonello Lombardi.

Nell’ambito del calendario Canetti a cura de Il Ruggiero e di Libreria Musicale Ut Orpheus. 

Ali - SPETTACOLO RINVIATO

Ven, 01/24/2020 - 10:06

Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt | La Soffitta 2020


Per cause indipendenti dalla volontà del teatro e della compagnia, lo spettacolo Ali in programma per  martedì 18 febbraio è rimandato a data da destinarsi.


ALI

di Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt

Testo di Gianluigi Gherzi, Remo Rostagno, Antonio Viganò
Regia di Antonio Viganò
Coreografie di Julie Anne Stanzak (Tanztheater Wuppertal)
Direzione di produzione: Paola Guerra
Con Michael Untertrifaller e Jason De Majo
Ispirato allo spettacolo Ali del 1993 (coproduzione Le Grand Bleu e Teatro la Ribalta, premio ETI Stregagatto 1995)
Una produzione Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt – Lebenshilfe Südtirol
Un omaggio a Joseph Scicluna

nell'ambito di Corpi eretici. Il teatro di Antonio Viganò
A cura di Cristina Valenti

In collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

"Ali" è il racconto di un incontro tra un giovane uomo qualunque, un po' disilluso e pessimista, e un individuo con due ferite rosse sulle spalle, un angelo caduto che ha voglia di soffrire e di amare come fanno tutti gli esseri umani. La creatura, scesa dal cielo attraverso un palo della luce, chiede, interroga, vuole capire il perché di ogni cosa. È curioso e ingenuo come un bambino.
L'angelo e l'uomo si incontrano, si scontrano, lottano, si riconoscono, si agguantano e si sfiorano in una danza della vita fino alla morte. Scoprendo ricordi seppelliti, l'angelo mette a nudo la vita dell'uomo, i suoi dolori e le sue gioie. Perché tocchi dove fa male? Domanda l'uomo. La lotta fra i due diventa un gioco crudele e poetico, nel quale l'uomo scoprirà la sua unicità, mentre l'angelo dovrà scegliere se assumere un’identità terrena, rinunciando alla sua dimensione divina.
Hanno guidato il lavoro: Rainer Maria Rilke con Elegie Duinesi, Peter Handke e Wim Wenders con Il cielo sopra Berlino, L'angelo necessario di Wallace Stevens, I semidei di James Stephens e Angelus Novus di Walter Benjamin.

ore 21.00

La partecipazione agli spettacoli teatrali e ai concerti a ingresso gratuito ospitati c/o DAMSLab è consentita previo ritiro dell’apposito coupon in loco, distribuito a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento e fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni: info.dar@articolture.it oppure tel. 348.2697937 (giorni feriali dalle 10 alle 18 e nelle giornate di spettacolo dalle 10 fino a inizio spettacolo).

Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020

I fiori animati

Ven, 01/24/2020 - 10:05

presentazione del libro

Presentazione della prima traduzione italiana, a cura di  Nicola Muschitiello e edita da Pendragon nella collana Garden, di Les fleurs animées, di Jean Ignace Isidore Gérard, conosciuto con lo pseudonimo di J.J. Grandville (1803-1847).

Grandville fu un artista francese del primo Ottocento che ha dedicato la sua breve ma intensa carriera artistica alla caricatura, alla litografia e soprattutto all’illustrazione di libri.

Presentazione del libro con la partecipazione di Antonio Castronuovo e Nicola Muschitiello.

Pubblicato nel 1847, l'anno stesso della prematura morte dell'autore, Les fleurs animées è uno dei capolavori del secondo romanticismo francese e rappresenta una summa della creatività di Grandville. Una galleria di fiori antropomorfi, oppure donne dalle bellissime sembianze, aggraziate e delicate, vestite da fiore, che conobbe un immediato successo: una seconda edizione del volume uscì immediatamente dopo la prima; una edizione in inglese uscì a New York nel 1847 e venne ristampata nel 1849. In Belgio uscì nel 1851 e poi nel 1852; una traduzione tedesca uscì nel 1851 e poi nel 1857. In Francia venne ripubblicato nel 1857, poi nel 1866 e 1867.
Questa prima traduzione italiana offre una selezione dei testi dai due volumi dell'edizione originale, quelli di Alphonse Karr e di Taxile Delord  e l'intero corpus delle illustrazioni.

Bertoldo e Bertoldino

Ven, 01/24/2020 - 09:59

presentazione del libro


Bertoldo e Bertoldino. Le sottilissime astutie di Bertoldo. Le piacevoli e ridicolose simplicità di Bertoldino, di Giulio Cesare Croce

Presentazione del libro con la partecipazione di Giuseppe Palumbo e Franco Bacchelli.

I racconti di Giulio Cesare Croce, che narrano la vita dell'astuto contadino Bertoldo, della non meno scaltra moglie, Marcolfa, e del loro figlio Bertoldino,  nell'immaginaria corte di Alboino a Verona.

Rapkoka

Ven, 01/24/2020 - 09:54

presentazione del libro

Presentazione del libro Rapkoka (Giraldi editore), in compagnia dell'autore Gianluigi Schiavon che converserà con Riccardo Jannello.

Dalle banlieues di Parigi ai sobborghi eleganti di Londra fino ai fiordi della Norvegia. Un viaggio sentimentale attraverso cinque delitti.

Cineforum Gamaliele | febbraio

Ven, 01/24/2020 - 09:01

Tema del mese: "Come sarà il domani?"


Ore 15,30 Trailers, anteprime. Ore 16,00 il film. Ingresso gratuito. Offerta libera.

DOMENICA 2 FEBBRAIO: DOWNSIZING, VIVERE ALLA GRANDE. Regia di Alexander Payne. Con Matt Damon, Christoph Waltz, Chau Hong, Jason Sudeikis, Kristen Wiig, Neil Patrick Harris. Genere Commedia, Drammatico - USA, 2017, durata 140 minuti.
Trama: un pool di scienziati norvegesi ha trovato la soluzione al problema della sovrappopolazione e dei cambiamenti climatici: rimpicciolire uomini e donne di circa dieci centimetri, certi che in circa due secoli la transizione dal grande al piccolo potrà essere completata. Rendendosi presto conto dei vantaggi economici del mondo in miniatura, e con la promessa di una vita migliore, Paul Safranek e sua moglie Audrey decidono quindi di abbandonare stress e ristrettezze della loro vita a Omaha, in Nebraska, per trasferirsi nella nuova comunità in miniatura in New Mexico. Una scelta che cambierà per sempre la loro vita.
 
DOMENICA 9 FEBBRAIO: ELLA & JOHN, THE LEISURE SEEKER. Regia di Paolo Virzì. Con Helen Mirren, Donald Sutherland, Christian McKay, Janel Moloney, Dana Ivey, Dick Gregory. Cast completo Titolo originale: The Leisure Seeker. Genere Drammatico - Italia, Francia, 2017, durata 112 minuti. Uscita cinema giovedì 18 gennaio 2018 distribuito da 01 Distribution.
Trama: storia di Ella e John, della loro fuga per sottrarsi alle cure dei medici e dei figli ormai adulti. Lui svanito ma forte, lei acciaccata ma lucidissima, si regalano un'avventura per le strade americane, da Boston a Key West a bordo del loro vecchio camper, e tra momenti esilaranti ed altri di autentico terrore, ripercorrono l'appassionata vicenda di un amore coniugale che sembra destinato a regalare rivelazioni sorprendenti fino all'ultimo istante.
   
DOMENICA 16 FEBBRAIO: MONOLITH. Regia di Ivan Silvestrini. Con Katrina Bowden, Brandon W. Jones, Justine Wachsberger, Damon Dayoub, Andrea Ellsworth. Genere Drammatico, Thriller - Italia, USA, 2017, durata 83 minuti.
Trama: Sandra è fuori dalla sua Monolith, la macchina più sicura al mondo, costruita per proteggere i propri cari da qualsiasi minaccia, mentre suo figlio David, di soli due anni, è rimasto chiuso dentro. Intorno ci sono solo miglia e miglia di deserto e Sandra è disperata perché deve trovare il modo di aprire quella corazza di acciaio e liberare il suo bambino. Pur di riuscirci è pronta a tutto, anche a mettere a rischio la sua stessa vita, ma è sperduta nel nulla, senz'acqua, con scarsissime possibilità di riuscita e alla mercé di animali feroci. Riuscirà il coraggio di una madre ad avere la meglio sulla corazzata Monolith?
 
DOMENICA 23 FEBBRAIO: TOMORROWLAND, IL MONDO DI DOMANI. Regia di Brad Bird. Un film con Britt Robertson, George Clooney, Kathryn Hahn, Judy Greer, Hugh Laurie, Keegan-Michael Key. Genere Fantascienza - USA, 2015, durata 130 minuti.
Trama: Legati da un destino comune, Frank, un ex enfant prodige ormai disilluso, e Casey, un'adolescente ottimista e intelligente che trabocca di curiosità scientifica, intraprendono una pericolosa missione insieme, per svelare i segreti di una misteriosa dimensione spazio-temporale nota come "Tomorrowland". Le loro imprese cambieranno sia il mondo che la propria vita, per sempre.

Scarica il volantino

Il Ragazzo Invisibile

Gio, 01/23/2020 - 17:46

di Gabriele Salvatores | Future Film Kids – XVII edizione

IL RAGAZZO INVISIBILE
di Gabriele Salvatores
Italia, 2014, 100’

Michele, un adolescente come tanti che vive in una tranquilla città sul mare, non ha vita facile a scuola e non eccelle negli sport. Un giorno però fa una scoperta straordinaria: si guarda allo specchio e si scopre invisibile! Allo spavento iniziale si sostituisce l’euforia, finché i tanti avvenimenti e pericoli lo convincono che la magia non c’entra niente e che l’improvviso super-potere, che Michele impara presto a controllare, riguarda una serie di misteriosi rapimenti e forse anche le origini della sua famiglia e di suo padre. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio. Il ragazzo invisibile è un film di fantascienza che cela una grande riflessione sui sogni, i desideri, le paure di un ragazzino che ancora crede alle fiabe e ai miti. Il film è il primo di due capitoli sul personaggio del ragazzo invisibile. Vincitore di due Nastri d’Argento e un David di Donatello per gli effetti visivi, il film ha avuto nel 2015 anche il prestigioso riconoscimento dell’European Film Award: Young Audience Award.

ore 16.00

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


L’evento è parte del programma Future Film Kids – XVII edizione, la rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.


SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

Azur e Asmar

Gio, 01/23/2020 - 17:37

di Michel Ocelot | Future Film Kids – XVII edizione

AZUR E ASMAR
di Michel Ocelot
Francia, Belgio, Spagna, Italia, 2006, 95’

Azur ha gli occhi azzurri, Asmar li ha neri come la notte. Il primo è figlio di un nobile gelido, il secondo di un’amorevole balia che cresce i pargoli come fratelli, raccontando a entrambi, ogni sera, alle porte del sonno, la leggenda della fata dei Jinns, che attende, da una prigione nascosta, il giovane che la libererà. Ma un giorno il padre di Azur lo manda lontano da casa per studiare e scaccia dalla sua dimora la balia e il piccolo Asmar. Solo una volta adulto, Azur si imbarcherà in direzione dell’Oriente per ritrovare i suoi cari e liberare la fata dei Jinns. Il film, presentato in anteprima al Festival di Cannes, si muove in controtendenza rispetto all’uso che storicamente è stato fatto e si fa del tridimensionale, preferendo alla spettacolarità e alle immagini ad effetto la purezza espressiva e la semplicità. Un film sulla ricerca dell’identità e sulla diversità che appassiona grandi e piccoli.

ore 16.00

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


L’evento è parte del programma Future Film Kids – XVII edizione, la rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.


SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

Spider-Man – Un nuovo universo

Gio, 01/23/2020 - 17:30

di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman | Future Film Kids – XVII edizione

SPIDER-MAN – UN NUOVO UNIVERSO
di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman
USA, 2018, 117’

Miles Morales è un adolescente appassionato di graffiti che vive a New York e ammira Spider-Man, contrariamente a suo padre, un poliziotto che non vede di buon occhio il supereroe e il suo agire fuori dalla legge. Un giorno Miles viene morso da un ragno radioattivo e la mattina successiva si accorge di aver sviluppato abilità simili a quelle di Spider-Man, inclusa una maggiore agilità, un’altezza più elevata e la capacità di aderire ai muri. Miles si trasformerà così in uno Spider-Man afro-ispanico e dovrà salvare New York assieme ad altri Spider-Man, provenienti da universi spazio-temporali diversi. SpiderMan – Un nuovo universo è il primo film d’animazione con l’Uomo Ragno come protagonista, basato sul fumetto del Ragnoverso e sulla serie televisiva The Amazing Spider-Man. Il film ha vinto l’Oscar come Miglior Film d’animazione nel 2019 per l’originalità della storia e della grafica.

ore 16.00

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


L’evento è parte del programma Future Film Kids – XVII edizione, la rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.


SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

Khumba - Cercasi strisce disperatamente

Gio, 01/23/2020 - 17:00

di Anthony Silversone | Future Film Kids – XVII edizione

KHUMBA - CERCASI STRISCE DISPERATAMENTE
di Anthony Silversone
Sud Africa, 2013, 85’

Nella comunità delle zebre che vivono nel deserto di Kharoo in Sudafrica c’è un nuovo nato a cui viene dato il nome di Khumba. Il piccolo ha però una diversità: solo metà corpo è a strisce. L’altra metà è bianca. Questo fa sì che il piccolo Khumba venga discriminato dalla altre zebre. Venuto a sapere di una leggendaria fonte magica in cui le prime zebre apparse sulla terra si immersero per avere le strisce, Khumba parte insieme a uno gnu e a uno struzzo. In agguato c’è però il temibile leopardo Phango. Il film è prodotto in Sudafrica ed è dedicato alla memoria del fondatore del Quagga Project, Reinhold Rau, scomparso nel 2006, che si proponeva di ricreare la specie di zebre estinta denominata quagga.

ore 16.00

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


L’evento è parte del programma Future Film Kids – XVII edizione, la rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie.


SCARICA IL PROGRAMMA FUTURE FILM KIDS – XVII EDIZIONE

Erotismo, eversione, merce, oggi

Gio, 01/23/2020 - 16:55

presentazione del libro

Marco Antonio Bazzocchi presenta, insieme ai curatori, Vittorio Boarini e Fabio Francione, la nuova edizione aggiornata di Erotismo, eversione, merce (ed. MImesis).
Coordina Roberto Chiesi.

In collaborazione con la Società di Lettura

Presentazione di L’amica geniale - Storia del nuovo cognome

Gio, 01/23/2020 - 16:52

incontro con il regista Saverio Costanzo

Incontro con Saverio Costanzo, regista e Giancarlo Basili, scenografo della serie, per la presentazione di L’amica geniale. Storia del nuovo cognome (episodi 1 e 2) (Italia/2020) di Saverio Costanzo (110').

Interviene Silvia Avallone.
Moderano l'incontro Gian Luca Farinelli, Direttore Fondazione Cineteca di Bologna, e Daniele Donati, Presidente Istituzione Biblioteche di Bologna.

Inaugurazione dello spazio bambini

Gio, 01/23/2020 - 16:49

alla biblioteca Natalia Ginzburg

La Biblioteca Natalia Ginzburg inaugura un nuovo spazio, dedicato ai bambini da 0 a 5 anni.

Con la presenza di Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Daniele Donati, Presidente Istituzione Biblioteche, Marzia Benassi, Presidente del Q.re Savena, e di Carlo Ginzburg.

Alle ore 10.30 ci sarà la lettura “Aiuto, arriva il lupo ...” con animazione per bambini a partire da 3 anni.

Seguirà merenda.

Gli uomini con il triangolo rosa

Gio, 01/23/2020 - 16:43

presentazione del libro

in occasione della Giornata Della Memoria presentiazione del libro di Heinz Heger
GLI UOMINI CON IL TRIANGOLO ROSA - Sonda Ed.

Ne parlano  Giovanni Dall'Orto storico, curatore dell’edizione italiana del libro e Franco Grillini direttore di gaynews.it e presidente onorario Arcigay


Basato sulla reale esperienza di Josef Kohout (1917-1994), “Gli uomini con il triangolo rosa” è una finestra sulla persecuzione delle persone omosessuali nei lager nazisti.

Matematica: genere femminile, numero singolare

Gio, 01/23/2020 - 16:29

Dialoghi Matematici | LabOratorio di San Filippo Neri gennaio-giugno 2020

Riprendono gli appuntamenti con i Dialoghi Matematici il cui tema quest’anno è “Matematica: genere femminile, numero singolare”. Tre incontri dedicati alle storie individuali di alcune donne, importanti figure della ricerca e pioniere di una disciplina che, per ragioni storico culturali conta una tradizione prevalentemente al maschile. Si dialogherà con interlocutori di prestigio per superare le semplificazioni e offrire al pubblico, insieme a quelle più note, anche una serie di storie meno conosciute, perché rare e magari più facilmente dimenticabili. Tra le protagoniste: Maria Gaetana Agnesi, che ha rivoluzionato l’insegnamento della matematica, Sonja Kovalevskaja, che per le sue teorie ha dovuto fingersi uomo, Maryam Mirzakhani, prima e per ora unica donna a vincere la Medaglia Fields. Ogni incontro prevede contributi di video e immagini. A cura della Società editrice il Mulino.

Sabato 7 marzo, ore 17.30 – EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
EMMY NOETHER I segreti della simmetria

con Nicola Arcozzi e Ilaria del Corso
Nicola Arcozzi, insegna Analisi Matematica nel Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna; Ilaria del Corso insegna Algebra nell’Università di Pisa

Sabato 21 marzo, ore 17.30
SONJA KOVALEVSKAJA Una storia avventurosa di equazioni, teoremi e vocazioni letterarie
con Silvia Benvenuti e Roberto Natalini

Silvia Benvenuti insegna Didattica della Matematica all’Università di Bologna; Roberto Natalini è Direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo matematico “Mauro Picone” del CNR

Sabato 4 aprile, ore 17.30
MARIA GAETANA AGNESI – EMMA CASTELNUOVO La rivoluzione dell’insegnamento
con Marco Andreatta, Umberto Bottazzini e Paola Gario

Marco Andreatta è professore di Geometria all’Università di Trento e direttore del Dipartimento di Matematica, oltre che direttore del Centro Internazionale di Ricerche Matematiche di Trento; Umberto Bottazzini insegna Storia della Matematica all’Università di Milano e fa parte del comitato editoriale delle principali riviste internazionali di storia della matematica; Paola Gario insegna Didattica e comunicazione della matematica nell’Università degli Studi di Milano

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Gennaio/Giugno 2020

Conversando di Teatro - Nel tempo degli dei

Gio, 01/23/2020 - 16:20

Conversando di Teatro - Nel tempo degli dei

In occasione delle recite di Nel tempo degli dei, la Compagnia incontra il pubblico per una chiacchierata di approfondimento sui temi dello spettacolo.

Un’occasione per dialogare con gli artisti in scena in un’atmosfera informale. Per condividere impressioni e punti di vista, mettere in comune le domande che sorgono prima e al termine dello spettacolo, conoscerne i retroscena.

Conduce Sergio Lo Gatto

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Milena Gabanelli | Professione Reporter

Gio, 01/23/2020 - 15:50

incontro | Informazione, genere femminile / LabOratorio di San Filippo Neri gennaio-giugno 2020

EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI


Informazione, genere femminile

MILENA GABANELLI
PROFESSIONE REPORTER

Introduce Saveria Capecchi, coordinatrice del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d’impresa
Il ciclo è in collaborazione con il Master in giornalismo dell’Università di Bologna

Milena Gabanelli, oggi firma del Corriere della Sera, è da lungo tempo volto molto noto ed apprezzato dal pubblico televisivo grazie al coraggioso programma ‘Report’ di Raitre. Sarà lei ad aprire un breve ciclo sul mondo dell’informazione in cui le donne sono protagoniste. Da sempre freelance, ha iniziato le collaborazioni con la Rai nell’82, lavorando da sola e senza troupe con una videocamera portatile, precorrendo sensibilmente i tempi. Già collaboratrice di Giovanni Minoli e già inviata di guerra, ha affrontato con ‘Report’ (in un certo senso erede del programma ‘Professione reporter’) i temi più disparati, dalla salute alle ingiustizie, alla inefficienza dei servizi sanitari, ribadendo il ruolo del servizio pubblico nell’informazione. Nel 2016 ha abbandonato dopo vent’anni quel programma per dedicarsi ad altri progetti tra i quali, nel 2018, la collaborazione con il Tg7 di Enrico Mentana.

ore 20.30

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri | Gennaio/Giugno 2020

Pagine