Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 2 min 54 sec fa

Amarcord Fellini

Mar, 01/28/2020 - 08:51

l’alfabeto di Federico

Oscar Iarussi presenta il suo nuovo libro 

AMARCORD FELLINI. L’alfabeto di Federico (il Mulino).

Dialogano con l’autore Gian Luca Farinelli e Ylenia Politano.

Davide Rinella - Quando ero un bambino farò l'astronauta | Thollem McDonas

Lun, 01/27/2020 - 14:28

angelica | Stagione 2019/20

Davide Rinella
QUANDO ERO UN BAMBINO FARÒ L’ASTRONAUTA

Davide Rinella armonica cromatica, armonica basso, armonica modificata, armonica diatonica, oggetti

*  *  *

Thollem McDonas

Thollem McDonas pianoforte

*  *  *

a cura di Stefano Giust

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

MONO NO YOJI (lo spirito delle cose)

Lun, 01/27/2020 - 14:16

Rie Nakajima | David Toop – angelica | Stagione 2019/20

A causa delle vigenti disposizioni governative e per misure precauzionali finalizzate a contrastare la diffusione del Covid-19, il concerto è rinviato a data da definirsi

Rie Nakajima | David Toop
MONO NO YOJI (lo spirito delle cose)

Rie Nakajima strumenti autocostruiti, oggetti di recupero
David Toop conduzione ossea, risonatori e cicalini, carta, magnetismo, memorie d’archivio, flauti, altri materiali

a cura di Walter Rovere

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

Owl - Mille Feuille

Lun, 01/27/2020 - 14:11

angelica | Stagione 2019/20

Owl
MILLE FEUILLE

prima apparizione italiana

Karl Bjorå chitarra elettrica, elettronica
Signe Emmeluth sax alto, elettronica

con la collaborazione di KULTURRÅDET – Arts Council Norway

presentazione del disco edito da SOFA MUSIC (Oslo) ad aprile 2020

a cura di Luca Vitali

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

Occam Ocean - Occam XXVI

Lun, 01/27/2020 - 14:06

angelica | Stagione 2019/20

OCCAM OCEAN – OCCAM XXVI

Enrico Malatesta percussioni

musiche di Éliane Radigue

*  *  *

Nuova Superficie

Enrico Malatesta percussioni
Giovanni Lami registratori analogici, live electronics

*  *  *

a cura di Enrico Malatesta

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

TABULÆ

Lun, 01/27/2020 - 14:00

angelica | Stagione 2019/20


TABULÆ
Tovel aka Matteo Franceschini live electronics
Jacopo Mazzonelli vibration sensors
Eleonora Wegher vibration sensors

musiche di Tovel aka Matteo Franceschini

concezione artistica di Jacopo Mazzonelli

una produzione di Galleria Studio G7

Galleria Studio G7 in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

L'Incrinatura nel Vetro

Lun, 01/27/2020 - 13:39

angelica | Stagione 2019/20

Ensemble Concordanze | Compagnia Arte e Salute Ragazzi
L’INCRINATURA NEL VETRO

prima assoluta

Massimo Pupillo basso elettrico, elettronica
Mattia Cipolli violoncello, elettronica

Attori della Compagnia Arte e Salute Ragazzi voci

Valeria Frabetti adattamento del testo e drammaturgia

musiche di Massimo Pupillo, Mattia Cipolli

testo di Georg Büchner

una produzione di Concordanze e Arte e Salute Ragazzi
in collaborazione con AngelicA | Centro di Ricerca Musicale

a cura di Mattia Cipolli

ingresso gratuito

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

Convegno in tutta furia sul vuoto

Lun, 01/27/2020 - 13:26

angelica | Stagione 2019/20

CONVEGNO IN TUTTA FURIA SUL VUOTO
primissima

Ermanno Cavazzoni
Paolo Albani
Ugo Cornia
Alberto Piancastelli

voce, discorsi

Mirco Mariani sintetizzatori, chitarra elettrica, pianoforte, voce
Guglielmo Pagnozzi sax alto, clarinetto, elettronica

testi di autori vari e di Paolo Albani, Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia, Alberto Piancastelli

musiche di autori vari e di Mirco Mariani, Guglielmo Pagnozzi

nell’ambito di Lune del lunedì – discorsi con musiche (quinto anno – 2020)

a cura di Ermanno Cavazzoni

Serata concitata, con moderatori che moderano quel che è loro possibile, sul tema del vuoto, del vuoto a perdere, dei discorsi vuoti, e di ciò che c’è dentro, a sorpresa anche per gli stessi autori. Il tutto misto alla musica un po’ melodica e un po’ scatenata.
E.C.

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

Gianpaolo Antongirolami | Michele Selva

Lun, 01/27/2020 - 13:16

angelica | Stagione 2019/20

Gianpaolo Antongirolami | Michele Selva
prima assoluta

Gianpaolo Antongirolami sax soprano, alto, baritono
Michele Selva sax soprano, alto, tenore

Nicola Casetta live electronics

musiche di Yuval Avital, James Tenney

a cura di Adenzia

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

Roberto Paci Dalò | Giacomo Piermatti

Lun, 01/27/2020 - 13:05

angelica | Stagione 2019/20

Roberto Paci Dalò | Giacomo Piermatti
prima assoluta

Roberto Paci Dalò clarinetto basso, clarinetto, live electronics
Giacomo Piermatti contrabbasso

a cura di Roberto Paci Dalò

Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2020 > SCARICA IL PROGRAMMA

Religioni e Città

Lun, 01/27/2020 - 12:46

ciclo di incontri per riflettere sul rapporto tra fedi, culture e cittadinanza 

Lunedì 3 febbraio 2020 - ore 18.00
Religioni e Città
Matteo Zuppi e Yassine Lafram ne parlano con Maria Elisabetta Gandolfi

Martedì 3 marzo 2020 - ore 18.00
Tunisia Laboratorio di Dibattito su Islam e Democrazia
Ne parlano Tania Abbiate e Adnane Mokrani

Lunedì 6 aprile 2020 - ore 18.00
Legge di Dio e/o Legge degli Uomini?
Ne parlano Caterina Bori, Alessandro Ferrari e Piero Stefani

Lunedì 4 maggio 2020 - ore 18.00
Diritti delle Donne e Islam
Il Dibattito intorno alla Recezione del Cedaw
Ne parlano Barbara Ghiringhelli e Ignazio De Francesco

Lunedì 8 giugno 2020 - ore 18.00
Religioni e Fratellanza Universale, Il Documento di Abu Dhabi
Ne parlano Francesca Forte, Fabrizio Mandreoli, Giulio Soravia

La Municipàl | ANNULLATO

Lun, 01/27/2020 - 11:39

Covo Club concerti 2019/20

L’EVENTO E’ STATO ANNULLATO

La Municipàl, in soli due album e un Ep, si è imposta come una delle migliori realtà musicali della propria generazione. Forte dell’apprezzamento che stampa, radio, tv e web hanno riservato loro e dell’entusiasmo del pubblico che sempre più numeroso assiste ai loro concerti, in una dimensione – quella live – che mette in risalto l’enorme potenzialità di questa band, si prepara a un 2020 pieno di novità, anche di formazione. Annunciato oggi il progetto “Per resistere alle mode”: cinque singoli in vinile 45 giri, a tiratura limitata, poi raccolti e diffuso in una “pubblicazione speciale”. Ad accompagnare il nuovo viaggio artistico anche una lunga serie di concerti.

Info biglietti e prevendite

Storie di Jazz (e dintorni) | Carta bianca a Jimmy Villotti e alla sua vita in musica

Lun, 01/27/2020 - 10:52

passeggiata musicale-autobiografica in oltre 50 anni di carriera  | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020

“STORIE DI JAZZ (E DINTORNI)”
CARTA BIANCA A JIMMY VILLOTTI E ALLA SUA VITA IN MUSICA

La serata fa parte della rassegna jazz curata da Guglielmo Pagnozzi ed Emiliano Pintori

Una vita vissuta a ritmo di jazz, una chitarra, un viaggio lungo un’intera esistenza straordinaria: martedì 28 gennaio sale sul palcoscenico del Teatro dell’ABC Jimmy Villotti con “Storie di Jazz (e dintorni)”, in un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz e per i fan di uno dei più grandi musicisti italiani. Villotti si svela attraverso la sua chitarra e i suoi racconti in una passeggiata musicale-autobiografica, in un repertorio scelto tra i brani ed i generi da lui più amati.

Ad affiancarlo in questo percorso come sempre saranno i curatori della rassegna Guglielmo Pagnozzi ed Emiliano Pintori, a cui si aggiungeranno Filippo Cassanelli al contrabbasso e Gaetano Alfonsi alla batteria per una jam session carica di sorprese.

Le serate sono riservate ai soci ABC
Associazione anno 2020: € 10 (associazione gennaio-maggio 2020 € 5)

Contributo per serata: 10 €
Under 25 e studenti: 7 €

Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it

Dialoghi culturali a Palazzo d’Accursio | Decima edizione

Lun, 01/27/2020 - 09:50

L’Associazione Bologna per le Arti , in occasione della mostra Da Bertelli a Guidi. Vent’anni di mostre dell’Associazione Bologna per le Arti, inaugura la decima edizione del ciclo di conferenze Dialoghi culturali a Palazzo d’Accursio.

PROGRAMMA
 
Giovedì 30 gennaio
ore 17.00, Cappella Farnese
Da Bertelli a Guidi: un percorso di storia, un percorso d’amore
con
Gianarturo Borsari, Presidente Associazione Bologna per le Arti
Stella Ingino, Storica dell’arte e curatrice della mostra
Giuseppe Mancini, Storico dell’arte e curatore della mostra
 
***
 
Giovedì 6 febbraio
ore 17.30, Cappella Farnese
1861/1915: la musica italiana tra nuovi fermenti e voglia di antico
con
Maria Chiara Mazzi
Musicologa e giornalista, docente presso il Conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro
 
***
 
Giovedì 13 febbraio
ore 17.00, Cappella Farnese
Moda e arte. Un percorso per temi e tappe dal medioevo ad oggi
con
Maria Giuseppina Muzzarelli
Professore Ordinario dell’Università di Bologna di Storia Medievale e di Storia delle città

Ingresso libero

XXXVI stagione del Circolo della Musica di Bologna

Lun, 01/27/2020 - 09:33

concerti da marzo a novembre al Goethe Zentrum/Alliance Française

La stagione concertistica del Circolo della Musica di Bologna è alla sua 36a edizione. Dal 7 marzo al 21 novembre 2020 sono quattordici i concerti in programma, di cui dieci al Goethe Zentrum / Alliance Française di Bologna, a cui si aggiungono il concerto dei vincitori del X Concorso “Andrea Baldi” all'Oratorio di San Rocco (via Calari 4/2 – domenica 7 giugno 2020, ore 21 – ingresso a offerta libera) e i tre concerti nella Sala Andrea e Rossano Baldi di Rastignano (via Valleverde 33 – 18 e 25 giugno + 2 luglio 2020). La direzione artistica è di Sandro Baldi.

Di seguito il calendario dei concerti in programma al  Goethe Zentrum/ Alliance Française:


Sabato 7 marzo 2020 | CONCERTO RINVIATO
Elena Nefedova, pianoforte
Premio Venezia 2016 e 1° premio assoluto al  Concorso Andrea Baldi
Bach-Marcello: Concerto in re minore per oboe BWV 975; Scriabin: Cinque preludi op. 16; Sonata n. 2 op. 19; Schumann: Davidsbündlertänze op. 6


Sabato 28 marzo 2020
Trio Gustav

Francesco Comisso, violino
Dario Destefano, violoncello
Olaf John Laneri, pianoforte
Brahms: Trii per pianoforte violino e violoncello op. 40, op. 87, op. 101


Sabato 4 aprile 2020
Trio Laura Bassi

Laura Sarti, violino
Marta prodi, violoncello
Alberto Gaeta, pianoforte
Suk: Elegie op. 23  Beethoven: Trio op. 70 n. 1  Martucci: Trio op. 62


Sabato 18 aprile 2020
Giulio De Padova, pianoforte
1° premio assoluto al  Concorso Roberta Gallinari 2019
Bach-Siloti: Preludio  Ravel: Jeux d’eau  Liszt: Studio trascendentale n. 11 Armonie della sera; Bach-Busoni: Ciaccona  Rachmaninoff: Sei Momenti Musicali op.16


Sabato 9 maggio 2020
Quartetto
Manuela Rasori
, soprano
Gianfrancesco Falbo, violino
Nicola Baroni, violoncello
Chiara Sintoni, pianoforte
Nobiltà del canto popolare in Clara e Robert Schumann, Brahms e Beethoven


Sabato 26 settembre 2020
Aldo Campagnari, violino
Aki Kuroda, pianoforte
Bartok: Danze Rumene  Janacek: Sonata  Fauré: Sonata n. 2


Sabato 10 ottobre 2020
Dario Zanconi, pianoforte
1° premio assoluto al  Concorso Andrea Baldi
Beethoven: Sonata op. 53 “Waldstein”, 11 Bagatelle op. 119; Schumann: Studi Sinfonici op. 13


Sabato 24 ottobre 2020
Luca Rasca, pianoforte
6° concerto dell’integrale di Chopin:  12  Studi op. 25,  Notturni e  Mazurche


Sabato 7 novembre 2020
Pianista vincitore del 1° premio al X concorso Andrea Baldi 2020


Sabato 21 novembre 2020
Pianista vincitore del 1° premio assoluto al X concorso Andrea Baldi 2020

Inizio concerti ore 21,15

Ingresso ai singoli concerti 10 euro (soci Endas)
Non soci: 2 euro in più per la tessera Endas, la prima volta a cui si partecipa

Programma Circolo della Musica di Bologna 2020 - XXXVI  stagione

Info: concerti@circolodellamusica.it

I mercoledì di Santa Cristina | Incontri con l’arte 2020

Ven, 01/24/2020 - 14:18

I MERCOLEDÌ DI SANTA CRISTINA
Incontri con l’arte 2020

a cura di Daniele Benati e dei docenti di Arti visive

Il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna si apre alla città organizzando un ciclo di conferenze e di presentazioni di libri su temi della storia dell’arte nelle sue più diverse manifestazioni e metodologie. L’intento è mostrare la vitalità e la ricchezza di prospettive con le quali sono oggi praticati la ricerca e l’insegnamento delle discipline storico-artistiche.
Gli incontri hanno luogo nell’Aula Magna di S. Cristina, sede delle sezioni di Arti Visive del Dipartimento delle Arti. Ciascuno di essi è introdotto da un docente del Dipartimento.


29 gennaio 2020
Immagini e preghiera: i Libri d’ore nel tardo Medioevo

Francesca Manzari (Università di Roma Sapienza)
coordina Fabio Massaccesi


5 febbraio 2020
Il gioco del gatto e del topo: il conoscitore e il falsario

Michel Tarpin (Université Grenoble-Alpes)
coordina Sandra Costa


12 febbraio 2020
Conflitti, rivendicazioni, restituzioni: opere d’arte contese negli anni Venti e Trenta del Novecento

Donata Levi (Università di Udine)
coordina Luca Ciancabilla


19 febbraio 2020
!Pay Attention

Cristiana Collu (Direttrice Galleria Nazionale, Roma)
coordina Lucia Corrain


26 febbraio 2020
Duchamp, la scienza dell’arte

Marco Senaldi (Università di Milano Bicocca)
coordina Silvia Grandi


4 marzo 2020
Da allievo di Tiziano a maestro di Caravaggio: il singolare destino di Simone Peterzano

Francesco Frangi (Università di Pavia)
coordina Daniele Benati


11 marzo 2020
Opere interminabili: arte, XXI secolo, epica

Vincenzo Trione (Università IULM Milano)
coordina Francesco M. Spampinato


18 marzo 2020
Echi bolognesi nella pittura abruzzese della seconda metà del Trecento: la cappella di San Tommaso d’Aquino nella chiesa dei domenicani all’Aquila

Cristiana Pasqualetti (Università dell’Aquila)
coordina Fabio Massaccesi


25 marzo 2020
Le 'maniere' di Raffaello

Silvia Ginzburg (Università di Roma Tre)
coordina Daniele Benati)


1 aprile 2020
Curare mostre di fotografia

Francesco Zanot (Direttore artistico Foto Industria - MAST, Bologna)
coordina Claudio Marra


8 aprile 2020
Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750

Michela Di Macco (Fondazione Sapienza, Roma)
coordina Andrea Bacchi


22 aprile 2020
Raffaello architetto in Vaticano

Vitale Zanchettin (Responsabile restauri e servizi scientifici, Musei Vaticani)
coordina Francesco Benelli

ore 17.00

Ingresso gratuito

Alimentazione e salute mentale

Ven, 01/24/2020 - 13:53

presentazione del libro

Marie-Françoise Delatour presenta Alimentazione e salute mentale (Pendragon). Il libro, frutto di un innovativo percorso di formazione e sperimentazione effettuato a Bologna da un gruppo di associazioni, spiega come la reimpostazione dell'alimentazione possa aiutare a contrastare uno dei mali più insidiosi: il male di vivere, che si tratti di depressione, di iperattività, di crisi di panico, di disagio borderline. Interviene Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche, AUSL di Bologna. Modera Federico Mascagni.

Mamma, questa è l'Italia

Ven, 01/24/2020 - 13:51

presentazione del libro

Keiko Ichiguchi presenta 

Mamma, questa è l'Italia (Kappalab).

Una commedia autobiografica raccontata attraverso vignette che si leggono come un diario intimo e familiare. Con gli occhi imparziali di uno straniero, ma con un amore incondizionato per la nostra terra, Keiko Ichiguchi ci aiuta a scoprire i nostri pregi e difetti, i tic, le ossessioni e le nostre manie più curiose o imbarazzanti viste dall'esterno. Dopo aver rivelato agli italiani le vere facce del Giappone, Keiko racconta alla mamma la sua imprevedibile vita in Italia, con l'occhio di una vera giapponese doc che vive nel Bel Paese fin dagli Anni Novanta.

Interviene Paola Scrolavezza.

Talk con l'artista: Nicola Samorì

Ven, 01/24/2020 - 13:20

incontro | La Soffitta 2020

TALK CON L’ARTISTA: NICOLA SAMORI’

a cura di Lucia Corrain

Nato nel 1977 a Forlì, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna diplomandosi nel 2004, Nicola Samorì vive e lavora a Bagnacavallo ed è un affermato artista nazionale e internazionale. Le sue opere sono il risultato di una ricerca sui lavori del passato, in particolare del XVI e XVII secolo. Dapprima perfettamente riprodotte, le opere dei maestri della storia dell’arte vengono poi modificate con strappi, scorticature del colore, mutilazioni, colature, integrazioni di materia, tanto che, talvolta, fanno assumere ai quadri una dimensione scultorea. Dai cupi fondali, emergono sprazzi di luce che illuminano il dissolversi delle forme rappresentate: Nicola Samorì scopre anche in questa trasformazione della materia i segni della bellezza e della meraviglia.
I suoi lavori hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti: il premio Morandi (2002), il Michetti (2006) e sono state esposti alla Biennale di Venezia nel 2011 e nel 2015. Tra le numerose personali si ricordano quelle tenute a Perth (2003), Cape Town (2004), Bologna, Trento e Fusignano (2005), Bologna e Torino (2008), Milano (2010), Basilea, Trento e Berlino (2011), Tübingen e New York (2012), Lissone, Kiel e New York (2014); dal 17 gennaio 2020 è aperta l’esposizione site specific al Museo Archeologico di Napoli l’esposizione Black Square.

ore 21.00

Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020

Goethe-Zentrum Bologna | attività culturali febbraio - marzo

Ven, 01/24/2020 - 13:15

Domenica 9 febbraio ore 17.00
"Eterno Schubert"

Concerto della famiglia Aisemberg con Aloisa Aisemberg, mezzosoprano, Juan Lucas Aisemberg, viola, Irene Aisemberg, pianoforte, Hugo Aisemberg, pianoforte e Fabio Bonora, clarinetto ed artista invitato.
Ingresso ad offerta libera.

Sabato 15 febbraio ore 17.30
"Inaugurazione della mostra : "Albert Schweitzer: Costruirsi nella foresta vergine"
, a cura del gruppo di ricerca visuale ut pictura poësis con Loretta Cavicchi, Mariannina Mattei, Umberto Leotti. Il pianista Luigi Caselli eseguirà musiche di J. S. Bach. Relatore: Umberto Leotti. Durata della mostra : 7/2 - 12/3. Orario : lun - ven 10-13 e 15-18.
Ingresso libero.

Domenica 23 febbraio ore 17.00
"Die Fledermaus di J. Strauss II - riduzione operettistica"

Eva Macaggi, soprano, Giada Maria Zanzi, soprano, M° Mari Fujino, pianoforte, Maurizio Tonelli, attore e regia.
Ingresso ad offerta libera.

Domenica 1 marzo ore 17.00
"Romanticismo  e virtuosità nella musica dell'Ottocento per chitarra sola"

Concerto di Galia Mastromatteo, chitarra, con opere di J. K. Mertz (1806-1856), R. Regondi (1822-1872) e F. Tarrega (1852-1909).
Ingresso ad offerta libera.

Sabato 14 marzo ore 17.30     
Ciclo dei Lieder

Concerto di Anna Capiluppi, soprano, e Edoardo Benucci, pianoforte.
Con opere di compositori italiani dell’Otto- e del Novecento e opere di compositori tedeschi su poesie di F. Hölderlin (1770-1843)
Ingresso ad offerta libera.

Domenica 15 marzo ore 17.00     
Spettacolo teatrale musicale
“Le Avventure del Barone di Münchhausen” (1720-1797)

con Dario Turrini, attore, Simona Bonatti, flauto, e Matteo Matteuzzi, pianoforte
Ingresso ad offerta libera.

Domenica 22 marzo ore 17.00     
FontanaMIX 2020
“Die sprechende Pianistin”

Concerto di Chiara Saccone, pianoforte,
con musiche die M. Kagel, K. Stockhausen, V.Globokar, F.Rzewski e M. Shlomowitz.
Ingresso ad offerta libera.

Domenica 22 marzo ore 20.30
Spettacolo teatrale musicale
“Beethoven, il mondo attuale e il rapporto con la natura”:

un racconto per  inoltrarsi nel “bosco” del sentire tedesco romantico  e del nostro sentire contemporaneo  con un esploratore della natura romantico e un giovane militante ambientalista. Con la musica di Beethoven, a partire dalla sonata “La primavera”,  e con immagini e video.
Programma a cura di Il Ruggiero con Emanuela Marcante e Daniele Tonini (voci recitanti, canto, flauto, pianoforte)
Ingresso libero.

Il programma comprende anche attività al Teatro San Leonardo (16/02) e al Museo di San Colombano (2/02 + 8/03)

Pagine