Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 31 sec fa

Giulio fa cose

Ven, 02/21/2020 - 12:32

presentazione del libro 

Incontro con Paola Deffendi e Claudio Regeni in occasione dell'uscita di "Giulio fa cose", Feltrinelli

Partecipano: Paola Deffendi, Claudio Regeni e Alessandra Ballerini dialogano con Carlo Lucarelli.

Bologna la rossa

Ven, 02/21/2020 - 12:26

presentazione del libro 

Presentazione del libro
BOLOGNA LA ROSSA di Flavio Favelli (Corraini ed.).

Con l’autore ne parlano Antonio Grulli, Maura Pozzati e Alberto Vacchi.

‘La Strage dell’Italicus del 4 agosto 1974, l’uccisione di Francesco Lorusso l’11 marzo 1977, l’incidente di Murazze di Vado il 15 aprile 1978, la Strage di Ustica del 27 giugno 1980, la Strage della Stazione di Bologna del 2 agosto 1980, la Strage del Rapido 904 il 23 dicembre 1984, la Strage del Salvemini il 6 dicembre 1990, la Strage del Pilastro il 4 gennaio 1991 e la Strage dell’Armeria di via Volturno il 2 maggio 1991. Tutti questi sono entrati in modo differente, un giorno, nel mio quotidiano, a Bologna; ho ricordi precisi di dove ero, cosa facevo e a volte cosa pensavo.’

Flavio Favelli è nato a Firenze nel 1967, vive e lavora a Savigno (Bologna). Si è imposto nel panorama dell’arte contemporanea grazie a collages di oggetti, installazioni site specific e interventi di arte pubblica, alcuni dei quali permanenti. Ha esposto i suoi lavori in mostre collettive e personali in Italia e all’estero.

FELLINI 100

Ven, 02/21/2020 - 11:39

Genio immortale. La mostra - Rimini

Il 20 gennaio del 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini, il Maestro del cinema mondiale.

Se l’Italia è diventata, per tutto il mondo, il paese della "dolce vita" lo si deve al suo sguardo unico e inconfondibile. Pochissimi artisti sono riusciti a rappresentare l’intera storia del nostro Paese come ha fatto Fellini. Un artista che attraverso il cinema è riuscito a inventare un mondo intero, creando un immaginario capace non solo di raccontare la propria generazione ma anche di entrare in contatto con quelle successive. Fellini ci ha mostrato come, viaggiando a ritroso nel tempo, si possono trovare magici suggerimenti per comprendere il presente. "Tutto si immagina" non è solo una celebre espressione del regista riminese, genio immortale, ma la chiave di volta per fotografarne l’eredità artistica e creativa attuale e senza tempo.

Questa grande mostra inaugura le iniziative dedicate al Maestro nel centenario della nascita.
Allestita a Castel Sismondo, parte della sede futura del Museo Fellini, l’esposizione ruota attorno a tre nuclei di contenuti, nella cornice di un allestimento scenografico innovativo:

  • il primo racconta la Storia d’Italia a partire dagli anni Venti-Trenta per passare poi al dopoguerra e finire agli anni Ottanta attraverso l’immaginario dei film di Fellini.
  • Il secondo nucleo è dedicato al racconto dei compagni di viaggio del regista, reali, immaginari, collaboratori e no.
  • Infine il terzo nucleo sarà dedicato alla presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini.

La Mostra presenta tanto materiale inedito che ci restituirà l’immaginario felliniano. Tra le varie sezioni che la compongono, una presenta il materiale del Fondo Nino Rota, il celebre compositore che ha collaborato con Fellini su molti film. In particolare è esposta, per la prima volta, una serie di taccuini originali sui quali Rota appuntava le indicazioni del Maestro sulla musica che avrebbe dovuto accompagnare ed esaltare le sue scelte registiche.

​Con Card Cultura ingresso ridotto a 8 €, invece di 10 €

Roberto Cappello

Ven, 02/21/2020 - 09:59

Conoscere la Musica - Stagione 2020 | Concerti in Sala Bolognini

ROBERTO CAPPELLO
Pianoforte

L. van Beethoven – F. Liszt
Sinfonia n. 5 in do minore op.67
Trascrizione per pianoforte solo

R. Wagner
Idillio di Sigfrido op. WWV 103
Riduzione per pianoforte solo

F. Liszt – C. Tausig
Les Préludes op. S. 97 (LW G3)
Riduzione per pianoforte solo

ore 20.30

Info biglietti

Il concerto è parte della stagione 2020 di Conoscere la Musica

Franco Mezzena e Stefano Giavazzi

Ven, 02/21/2020 - 09:31

Conoscere la Musica - Stagione 2020 | Concerti in Sala Mozart

FRANCO MEZZENA
Violino

STEFANO GIAVAZZI
Pianoforte

F. Schubert (1797 – 1828)
Sonata in la minore Op. post. 137 Nr.2 D 385
Allegro moderato,  Andante,  Menuetto (Allegro),  Allegro

E. Schulhoff (1894 – 1942)
Sonata
Allegro impetuoso,  Andante,  Burlesca (Allegretto) Finale (Allegro risoluto)

A. Piazzolla (1921 – 1992)
Le Grand Tango
Arrangiamento per violino e pianoforte di Sofia Gubaidulina


L’eccellenza esecutiva del duo Franco Mezzena–Stefano Gavazzi, apre la stagione dei concerti 2020 di Conoscere la musica.

ore 20.30

Info biglietti

Il concerto è parte della stagione 2020 di Conoscere la Musica

La saga di Astore Rossi

Gio, 02/20/2020 - 15:48

presentazione del libro

Riccardo Landini presenta La saga di Astore Rossi

Astore Rossi lavora come restauratore di mobili antichi in una piccola città di provincia. Uomo schivo e solitario, l’unica persona con cui ha allacciato un rapporto è Luisa, un’anziana vicina di casa. Quando lei muore, lasciandogli una misteriosa chiave, Astore si trova coinvolto, suo malgrado, nelle oscure vicende che riguardano la famiglia Spada, cui Luisa apparteneva. Ci sono antichi e inimmaginabili segreti custoditi dalle stanze di una villa immersa nei boschi dell’Appennino bolognese. E c’è qualcuno, spietato, che non vuole assolutamente che vengano scoperti...

Lirica persiana al femminile: Simin Behbahani

Gio, 02/20/2020 - 15:47

incontro con Nahid Norozi

Due volte candidata al Nobel, Simin Behbahani (1927-2014) nasce a Tehran in una famiglia di intellettuali. Sua madre è stata una poetessa di idee progressiste e culturalmente impegnata. Nella sua lunga vita ha assistito ai numerosi drammatici eventi della storia iraniana: rivoluzioni, guerre, repressioni. Nella sua poesia d’impegno civile riflette spesso le condizioni dei disagiati, degli emarginati; dà voce a
quelli che una voce non hanno, in particolare alle donne, ma anche ai “diversi”, agli esclusi. Persino nei suoi versi amorosi, la sua poesia è un grido di denuncia contro le disuguaglianze, sociali e di genere.

Decolonialità e privilegio

Gio, 02/20/2020 - 14:17

presentazione del libro

Rachele Borghi DECOLONIALITÀ E PRIVILEGIO Pratiche femministe e critica al sistema-mondo
(Meltemi, 2020)

Nina Ferrante ne parlerà con Rachele Borghi

Bugo

Gio, 02/20/2020 - 13:46

live 2020

Il nuovo disco dinediti s’intitola “Cristian Bugatti” uscito il 7 febbraio per la Mescal. Utilizzando il nome di battesimo come titolo dell’album, il cantante regala al pubblico una versione 2.0 di sé stesso, con brani pop che trattano le tematiche più varie, dall’amore ai sogni, dalle speranze al duro scontro con la realtà quotidiana. Nove le tracce che faranno parte della tracklist. Tra queste ben due in featuring: “Sincero”, il brano sanremese con Morgan; “Mi manca”, un pezzo che lo vede collaborare con un ex vincitore del Festival, Ermal Meta.

Apertura porte: ore 21.00
Inizio evento: ore 22.00 

Info biglietti e prevendita

Fat Freddy's Drop

Gio, 02/20/2020 - 13:31

Special guest: Ladi6

Fat Freddy's Drop
Special Edition Part 1 Album Release Tour

Special Guest Ladi6

Dopo il loro incredibile show milanese nel 2018, l’ensemble neozelandese dei Fat Freddy's Drop torna in Italia con un nuovo album e due imperdibili concerti, a Bologna e a Milano.

Apertura porte: ore 19.00
Inizio evento: ore 21.00 

Info biglietti e prevendita

Modena City Ramblers

Gio, 02/20/2020 - 12:22

live | Aspettando Irlanda in Festa

Sabato 14 marzo all'Estragon un'anteprima della quattordicesima edizione di Irlanda in Festa (17-21 marzo 2020 / Parco del Cavaticcio) con i Modena City Ramblers. Come sempre per questa occasione speciale preparano una scaletta inedita dove, oltre ai classici, ci sono alcune sorprese "Irish" tutte da ballare, affidandosi al sound da cui tutto è partito, quello dei primi dischi, figlio del folk irlandese e del punk dei Pogues.

Apertura porte: ore 20.30
Inizio evento: ore 22.00 

Info biglietti e prevendita

Donne, archetipi, visioni

Gio, 02/20/2020 - 09:46

La medicina magica e l'arte della cura

Erika Maderna parla con  Paola Goretti, storica dell’arte, dei suoi nuovi libri

Per virtù d'erbe e d'incanti - La medicina delle streghe. 
Partendo dall’enorme bacino di conoscenze erboristiche della tradizione popolare tramandato dalle streghe, Erika Maderna prosegue idealmente il lavoro iniziato con il fortunato Medichesse e racconta il legame delle streghe con la medicina: dall’immaginario del mito e dalle figure letterarie, fino alla biografia di alcune curatrici storiche processate per magia.

Con grazia di tocco e di parola - La medicina delle sante. 
In questo saggio, corredato da immagini preziose, conosceremo alcune delle grandi donne della cristianità che si sono distinte per lo studio della medicina o per un’instancabile dedizione ai sofferenti: dalla regina diaconessa Radegonda di Poitiers a Elisabetta di Ungheria, detta la “santa della carità”; da Francesca Romana di Trastevere alla tanto celebrata Ildegarda di Bingen.

Giornata della lingua madre

Gio, 02/20/2020 - 09:35

incontri, letture, proiezioni

La Giornata Mondiale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO nel 1999, ha l'obiettivo di difendere e preservare le diversità linguistiche.

A partire dalle 10 e per tutta la giornata in Biblioteca Salaborsa vengono organizzate attività.

Il programma completo QUI

Un giorno senza sera. Antologia personale di poesia 1966-2019

Gio, 02/20/2020 - 09:07

Roberto Pazzi presenta il suo ultimo libro | ABC Libri / Teatro dell'ABC

ABC Libri

“UN GIORNO SENZA SERA”
LA PRIMA ANTOLOGIA COMPLETA DELLE POESIE DI ROBERTO PAZZI

di Roberto Pazzi

Nell’ambito della rassegna
“Come uccidere la presentazione di un libro.. e vivere felici”
a cura di Gabriele Via

Giovedì 20 febbraio Roberto Pazzi presenta la sua prima raccolta completa delle poesie, “Un giorno senza sera. Antologia personale di poesia 1966 – 2019”. Cinquantatré anni di poesia condensati in un volume: una carriera straordinaria, con una produzione letteraria tradotta in 26 lingue, numerosi premi tra cui il Selezione Campiello, il Grinzane Cavour e moltissimi altri.

ore 18.30

L'evento è a ingresso libero riservato ai soci ABC (costo dell'associazione ad ABC 3€)

La vita schifa

Mer, 02/19/2020 - 22:19

presentazione del libro di Rosario Palazzolo

L'attore e drammaturgo Rosario Palazzolo presenta La vita schifa (Arkadia Editore). Ne parla con Enzo Vetrano e Stefano Randisi.

Schermi della risacca

Mer, 02/19/2020 - 22:08

presentazione

Stefano Iucci presenta "Schermi della risacca" (Il Convivio) e ne parla con Sergio Rotino.
Letture a cura di Emanuela Garimberti e Vito Loré.

Il sanguinaccio dell’Immacolata

Mer, 02/19/2020 - 22:03

Giuseppina Torregrossa presenta “Il sanguinaccio dell’Immacolata” (Mondadori) e ne parla con Maria Grazia Negrini.

Ballardismo applicato

Mer, 02/19/2020 - 21:51

un libro di Simon Sellars

Gino Scatasta (Unibo) ne parla con l'autore.
"Ballardismo applicato" (Not | Nero edizioni, 2019)

Antologia critica della videoarte italiana

Mer, 02/19/2020 - 21:44

di Piero Deggiovanni

Insieme all'autore, saranno presenti:
BASMATI FILM - Saul Saguatti/Audrey Coïaniz/Fabio Passarella;
Pasquale Fameli
(ricercatore specializzato in videoarte dell'Università di Bologna).
Durante l'incontro verrà introdotto il nuovo progetto di Piero Deggiovanni sulla relazione tra arte e nuovi media, insieme a Kim Pain (post-internet artist).

"Antologia critica della videoarte italiana 2010-2020" (Edizioni Kaplan, 2019)

Le condizioni atmosferiche

Mer, 02/19/2020 - 21:36

un libro di Enrico Palandri

Enrico Palandri ne parla con Sergio Rotino.
"Le condizioni atmosferiche" (Bompiani, 2020)

Pagine