Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 56 sec fa

Miyazaki - Le migliori colonne sonore dal vivo

Mer, 03/04/2020 - 14:04

Locomotiv club | Eventi 2019/20

In tour in Italia l’inedito omaggio orchestrale alle colonne sonore dei grandi capolavori d’animazione che hanno consacrato l’estetica giapponese all’Olimpo del cinema mondiale.

Fondatore dello Studio Ghibli, vincitore di due Premi Oscar e decine di premi internazionali, più volte paragonato a Walt Disney per l’importanza dei suoi contributi nel settore dell’animazione, Hayao Miyazaki è già leggenda del cinema.

Orchestra:

AGNESE AMICO – Violino
FRANCESCO GANASSIN – Clarinetto Basso
ENRICO MILANI – Violoncello
GIULIA DE PAOLI- Piano
FRANCESCO CIGANA – Percussioni


Programma musicale (per film):

Nausicaä della Valle del vento (Musiche di Joe Hisaishi)
La città incantata (Musiche di Joe Hisaishi, Youmi Kimura)
Il castello errante di Howl (Musiche di Joe Hisaishi, Youmi Kimura)
Porco Rosso (Musiche di Joe Hisaishi, Tokiko Katō)
Il mio vicino Totoro (Musiche di Joe Hisaishi)
Kiki consegne a domicilio (Musiche di Joe Hisaishi, Yumi Arai)
Principessa Mononoke (Musiche di Joe Hisaishi)
L’estate di Kikujiro (Regia di Takeshi Kitano, Musiche di Joe Hisaishi)

5 aprile 2020 ore 20:30
17,25 in prev / 20 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Qualcosa di me non esiste

Mar, 03/03/2020 - 11:28

presentazione del libro

Alessandra Fierro presenta kla sua raccolta di poesie 
Qualcosa di me non esiste, edizioni Le Gru


Presentazione presso la sala da tè Mondo di Eutepia

Per prenotare un tavolo tel 0510935590 oppure scrivere info@mondodieutepia.com

Freschissimo 2020 | RINVIATO

Lun, 03/02/2020 - 11:52

Locomotiv club | Eventi 2019/20

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Freschissimo 2020
Il contest che seleziona giovani musicisti residenti in Emilia Romagna.
Freschissimo cerca musica nuova, capace di sorprendere. Nato con l’obiettivo di diventare non solo uno strumento di produzione e amplificazione delle realtà musicali emergenti, ma anche un osservatorio della rete musicale da Piacenza a Rimini, Freschissimo vuole creare una connessione di persone e realtà dedite alla musica, operanti nella nostra regione.
GLI ARTISTI SUL PALCO
Vergine Music
PIPIA
Lovesick Duo
Westfalia

12 marzo 2020 ore 20:30
Ingresso ad offerta libera | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Sospesi spettacoli, concerti ed eventi culturali da lunedì 2 marzo a domenica 8 marzo compresi

Lun, 03/02/2020 - 09:14

Per la sicurezza e la tutela dei cittadini disposto lo stop di un’ulteriore settimana agli eventi culturali

Dopo la sospensione dal 24/02 al 01/03 di manifestazioni e iniziative culturali disposta con ordinanza della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Salute del 29/02/2020, il Governo in data 1° marzo ha emanato il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dpcm) sulle misure per il contrasto alla diffusione del coronavirus che prevedono la sospensione degli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico e sportivo, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico, quali, a titolo d’esempio, grandi eventi, cinema, teatri, discoteche.
Il decreto consente l’apertura al pubblico dei musei, delle biblioteche e degli archivi, delle aree e dei parchi archeologici, dei complessi monumentali a condizione che vengano assicurate modalità di fruizione contingentate o comunque tali da evitare assembramenti di persone.

Salvo nuove disposizioni le attività culturali in agenda riprenderanno da lunedì 9 marzo


Per maggiori informazioni: Coronavirus, tutto quello che c'è da sapere

Sospesi spettacoli, concerti ed eventi culturali dal 2 marzo a domenica 8 marzo compresi

Lun, 03/02/2020 - 09:14

Per la sicurezza e la tutela dei cittadini un’ordinanza dispone lo stop di una settimana agli eventi culturali


Con ordinanza della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Salute del 29/02/2020, al fine di contenere la diffusione del coronavirus e per la sicurezza e la tutela dei cittadinisi dispone la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, anche di natura culturale, ludico, sportiva ecc, svolti sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico.

Sono sospese le apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura con l’eccezione delle biblioteche che restano aperte.

Salvo nuove disposizioni le attività culturali in agenda riprenderanno da lunedì 9 marzo


Per maggiori informazioni: Coronavirus, tutto quello che c'è da sapere

Diario metafisico di un terrorista

Ven, 02/28/2020 - 15:14

presentazione del libro 

Michele Dessì presenta Diario metafisico di un terrorista (Calamaro Edizioni).

Avete mai sentito parlare di un terrorista che non sente la sveglia? Questa è la sua storia. Ma non solo la sua, a dire il vero.In questa moderna odissea picaresca, che dall’Africa ci porta in Europa, ci imbattiamo nell’umanità più varia, popolata da nuovi mostri e finti dei. Per quanto paradossali, grottesche ed esilaranti, ci rendiamo ben presto conto che in queste storie c’è più realtà di quanto ci piacerebbe pensare. E sappiamo pure che, in fondo, ci siamo anche noi. 

Le semplici cose

Ven, 02/28/2020 - 15:08

presentazione del libro

Presentazione e firmacopie di
LE SEMPLICI COSE - FeltrinelliComics -

Questo odio non ti somiglia

Ven, 02/28/2020 - 15:07

presentazione del libro

Amnesty International Bologna presenta:
QUESTO ODIO NON TI SOMIGLIA: Omosessualità in Divisa di Carlo Scovino,  Rogas Ed.

dialogano con l'autore
Simonetta Moro - Associazione Polis Aperta
e Franca Menneas - Amnesty Bologna


"L'idea che vi fosse un gruppo di persone che in sé possedevano sia la condizione di essere omosessuali o transessuali, sia la condizione di essere persone in divisa, mi sembrava dirompente rispetto agli stereotipi esistenti nel mondo LGBTI, nel mondo delle forze dell'ordine e in generale nella società italiana, dove ogni aspetto tende a essere ideologizzato: essere omosessuali è di sinistra, essere poliziotti è di destra. Queste due caratteristiche apparentemente in conflitto, questa discrepanza, per me era molto interessante. Di fatto come LGBTI in divisa ci troviamo a vivere una doppia discriminazione: come omosessuali nei nostri ambienti di lavoro e non, e come persone in divisa nell'ambiente LGBTI e non."

 

Come piace a me

Ven, 02/28/2020 - 15:02

letture ad alta voce

Come piace a me
Letture ad alta voce per bambini dai 4 agli 8 anni, insieme a Emanuela Verna che ci racconterà dell'amicizia tra Lolo e Rita (si può essere amici anche se si è tanto diversi?), di Malfatti e Perfetti, di come diventare una sirena o di come restare semplicemente se stessi.

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata: 3351373937
biblionoi@mondodonna-onlus.it

CULTURA SEMPRE!

Ven, 02/28/2020 - 13:07

Bologna si prepara a riaprire e regala eccezionalmente la Card Cultura nelle giornate di sabato 29 febbraio e domenca 1 marzo

La città si prepara a riaprire regalando cultura e leggendo ad alta voce.

Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo nel pomeriggio davanti ad alcuni luoghi della cultura di Bologna si regala la ‘Card Cultura’, la tessera che dà diritto a sconti e agevolazioni di vario genere ai luoghi e agli eventi di Bologna e della Città Metropolitana. Chi ha già acquistato la card avrà in aggiunta un mese gratis di fruizione. Davanti ad alcuni luoghi si succederanno anche sessioni di lettura ‘open air’ con ospiti del mondo dell’arte e dello spettacolo, perché la cultura non si ferma!

Inoltre, davanti alla Cineteca di Bologna, la mattina di sabato, durante il ‘Mercato ritrovato’, sarà aperta la biglietteria con promozioni speciali e saranno in distribuzione fino ad esaurimento accrediti gratuiti per il festival ‘Visioni italiane’.

I luoghi:
1. Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 – sab e dom 15,30/18,30 - anche letture ad alta
voce
2. Mambo – via Don Minzoni 14 – sab e dom 15,30/18,30 - anche letture ad alta voce
3. Arena del Sole – via Indipendenza 44 – sab e dom 15,30/18,30 - anche letture ad alta voce
4. Cineteca di Bologna – via Azzo Gardino 65 – sab 10/14 e dom 15,30/18,30 - anche letture ad alta
voce solo domenica pomeriggio
5. Foyer Teatro Comunale – Piazza Verdi, sab 15,30/18,30 e domenica mattina
6. Museo della Musica – Strada Maggiore 34 - sab e dom 15,30/18,30
7. Museo Medievale – via Manzoni 4 - sab e dom 15,30/18,30
8. Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 125E - sab e dom 15,30/18,30
9. Museo del Risogimento – Piazza Carducci 5 - sab e dom 15,30/18,30

Angelo Arciglione

Ven, 02/28/2020 - 11:31

Conoscere la Musica - Stagione 2020 | Concerti in Sala Marco Biagi

ANGELO ARCIGLIONE
Recital pianistico


C. Debussy
ImageS, I Serie Reflets d’ans l’eau / Hommage à Rameau / Mouvement

M. Castelnuovo-Tedesco
Dalla Suite nello Stile italiano op. 138 / Gagliarda - Siciliana - Tarantella
Dai Six pieces in form of canons op. 156 Elegy (Hommage à Fauré) / Valse (Hommage à Chabrier)
El encanto: 3 california SKetcheS op. 165 / I Patio - II Noche - III Huerto

C. Debussy
3 preludi dal II libro: La Puerta del vino / Ondine / Feux d’artifice

ore 20.30

Info biglietti

Il concerto è parte della stagione 2020 di Conoscere la Musica

Ritratto Della Giovane In Fiamme

Ven, 02/28/2020 - 11:08

(Portrait de la jeune fille en feu,Francia/2019) di Céline Sciamma (120')

Migliore sceneggiatura a Cannes 2019 e candidatura ai Golden Globe per Céline Sciamma, una delle firme più originali del giovane cinema francese, capace come pochi di raccontare un'età fragile e complessa come l'adolescenza. Sono suoi potenti ritratti giovanili come Tomboy e Diamante nero, ma anche gli script di Quando hai 17 anni di Téchiné e La mia vita da Zucchina di Claude Barras. Questo suo terzo lungometraggio in costume (la relazione tra una giovane pittrice e la donna che deve ritrarre nella Francia del Settecento) prosegue l'indagine di temi a lei cari come la costruzione dell'identità femminile e lo scontro con le convenzioni sociali. (aa)

Al termine incontro con Roberto Pani (psicoanalista)

Lingua originale con sottotitoli

Varda by Agnès

Ven, 02/28/2020 - 11:00

(Varda par Agnès, Francia/2019) di Agnès Varda (115')

"Nel 1994 ho pubblicato un libro intitolato Varda par Agnès. Venticinque anni dopo, lo stesso titolo viene dato al mio film fatto di immagini in movimento e di parole. Il progetto è lo stesso: fornire le chiavi della mia opera. Potremmo chiamarla ‘lezione magistrale', ma non mi sento una maestra e non ho mai insegnato. Non mi piace l'idea. Non volevo farne una cosa noiosa. Così si svolge in un teatro pieno di gente, o in un giardino, e cerco di essere me stessa e di trasmettere l'energia o l'intenzione o il sentimento che voglio condividere. È quello che chiamo ‘cinescrittura', in cui le scelte partecipano a qualcosa che si chiama ‘stile'". (Agnès Varda)

Lingua originale con sottotitoli

Agnès: due o tre cose che so di lei

Ven, 02/28/2020 - 10:40

AGNÈS: DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI

Incontro con Rosalie Varda, Cecilia Mangini, Alina Marazzi. Modera Anna Masecchia


a seguire
ESSERE DONNE (Italia/1964) di Cecilia Mangini (28')

Un'inchiesta sulla realtà sconcertante della condizione lavorativa e familiare della donna a confronto con l'immagine femminile edulcorata proposta dall'industria culturale degli anni Sessanta. "La scoperta è stato l'incontro con le donne ‘agite' dalla fabbrica, dal lavoro contadino, dalla famiglia, dal rapporto con la loro condizione negata, nel momento iniziale del loro (e mio) confuso interrogarsi sulla necessità del cambiamento". (Cecilia Mangini) Copia restaurata da AAMOD e Cineteca di Bologna

Ingresso libero

Cléo dalle 5 alle 7

Ven, 02/28/2020 - 10:34

Cléo de cinq à sept, Francia/1962) di Agnès Varda (85')

Due ore di tempo (quasi) reale per conoscere Cléo, graziosa, capricciosa, narcisista chanteuse parigina, una convinta che "essere brutte è come essere morte". Alla vera mortalità è messa di fronte dall'attesa di un responso radiologico, mentre una Parigi-verité le scorre intorno. Risposta matura, e femminile, alle tante donne godardiane. "Un ritratto di donna che s'iscrive in un documentario su Parigi, ma anche un documentario su una donna e lo schizzo di un ritratto di Parigi. Dalla superstizione alla paura, da rue de Rivoli al Café du Dôme, dalla civetteria all'angoscia, Cléo scopre lo strano colore del primo giorno d'estate, quando la vita diventa possibile". (Agnès Varda)

segue

LES DITES CARIATIDES (Francia/1984) di Agnès Varda (12')

"Mi fu proposto da TF1 un documentario sulle cariatidi, donne-statue, colonne umane, che nude o seminude, sorreggono architravi, stipiti, balconi. Penso alla loro origine e mi dico: ‘Bello! Mi mandano al Partenone o nella Caria! Ma si trattava di una trasmissione squattrinata, e bisognava limitarsi alle cariatidi di Parigi. Cammino, le trovo, le filmo e scopro che la maggior parte risalgono agli anni Sessanta dell'Ottocento. Non posso non pensare a Baudelaire che ha scritto poemi molto belli che possono ben accompagnare questo sogno di donne di pietra". (Agnès Varda)

Lingua originale con sottotitoli

Cléo dalle 5 alle 7

Ven, 02/28/2020 - 10:29

Cléo de cinq à sept, Francia/1962) di Agnès Varda (85')

Due ore di tempo (quasi) reale per conoscere Cléo, graziosa, capricciosa, narcisista chanteuse parigina, una convinta che "essere brutte è come essere morte". Alla vera mortalità è messa di fronte dall'attesa di un responso radiologico, mentre una Parigi-verité le scorre intorno. Risposta matura, e femminile, alle tante donne godardiane. "Un ritratto di donna che s'iscrive in un documentario su Parigi, ma anche un documentario su una donna e lo schizzo di un ritratto di Parigi. Dalla superstizione alla paura, da rue de Rivoli al Café du Dôme, dalla civetteria all'angoscia, Cléo scopre lo strano colore del primo giorno d'estate, quando la vita diventa possibile". (Agnès Varda)

Alle ore 15.00 versione in italiano

Prosegue l'iniziativa dedicata ai più longevi in collaborazione con Auser Bologna e Auser Emilia-Romagna. Dopo ogni appuntamento light buffet presso la Biblioteca Renzo Renzi con i biscotti
del Forno Brisa.


Alle ore 22.15 lingua originale con sottotitoli

segue
LES DITES CARIATIDES (Francia/1984) di Agnès Varda (12')

"Mi fu proposto da TF1 un documentario sulle cariatidi, donne-statue, colonne umane, che nude o seminude, sorreggono architravi, stipiti, balconi. Penso alla loro origine e mi dico: ‘Bello! Mi mandano al Partenone o nella Caria! Ma si trattava di una trasmissione squattrinata, e bisognava limitarsi alle cariatidi di Parigi. Cammino, le trovo, le filmo e scopro che la maggior parte risalgono agli anni Sessanta dell'Ottocento. Non posso non pensare a Baudelaire che ha scritto poemi molto belli che possono ben accompagnare questo sogno di donne di pietra". (Agnès Varda)

Palazzo di Giustizia | SOSPESO

Ven, 02/28/2020 - 10:19

(Italia/2020) di Chiara Bellosi (84’)

Una giornata di ordinaria giustizia in un grande tribunale italiano. Al centro, nel cuore del palazzo, c'è un'udienza: sul banco degli imputati un giovane rapinatore e il benzinaio derubato, che ha reagito sparando e uccidendo l'altro, giovanissimo, complice. C'è il rituale con il suo linguaggio, ci sono le toghe, le prove, i testimoni. Ma noi vediamo sopratutto quello che sta intorno: i corridoi, gli uffici, il via vai feriale del tribunale, il rumore, il disordine. Le famiglie degli imputati e delle vittime, fuori, in attesa. Il film è in concorso a Berlino nella sezione Generation.

"Mi sono trovata lì quasi per caso. Non sapevo cosa avrei trovato. Ma da subito lo spazio si è riempito di domande. Entrare nel Palazzo di Giustizia come in una scatola dove attraverso l'imbuto dei metal detector entra la vita, suddivisa in sezioni e ordinata per stanza. È insieme uno dei luoghi più spersonalizzanti e più carico di umano che esista". (Chiara Bellosi)

Incontro con Chiara Bellosi
In collaborazione con Cinecittà Luce

Anteprima Italiana

Nevia | SOSPESO

Ven, 02/28/2020 - 10:15

(Italia/2019) di Nunzia De Stefano (88')

Nevia è un'adolescente caparbia, cresciuta con la nonna, la zia e la sorella più piccola nel campo container di Ponticelli. Cerca di farsi rispettare in un mondo dove nascere donna non offre nessuna opportunità. Le sue giornate trascorrono sempre uguali, finché l'arrivo di un circo non le darà un'insperata possibilità. Partendo da un'esperienza personale (dieci anni nei container alla periferia di Napoli dopo il terremoto degli anni Ottanta), Nunzia De Stefano esordisce alla regia con una storia universale sulla ricerca di giustizia e di speranza, incarnata dal corpo fragile e coraggioso di Virginia Apicella.

"Nevia è un racconto di formazione, la descrizione delle peripezie e dei tanti ostacoli che si frappongono tra un'adolescente di diciassette anni e la conquista di una libera e matura consapevolezza di sé. Nevia è una ragazza che, come tante sue coetanee, combatte contro un destino che sembra già scritto, dalla famiglia o dalla società: è una Cenerentola moderna ma senza principe azzurro, che cerca con risolutezza il proprio posto nel mondo". (Nunzia De Stefano)

Incontro con Nunzia De Stefano, l'attrice Virginia Apicella e la sceneggiatrice Chiara Atalanta Ridolfi
In collaborazione con Altre Storie

Anteprima Italiana

Magari | SOSPESO

Ven, 02/28/2020 - 10:09

(Italia/2019) di Ginevra Elkann (104')

Film d'apertura all'ultimo Festival di Locarno, l'opera prima di Ginevra Elkann è una commedia sincera ed elegante, giocata sul filo della memoria e immersa nella musica, nei film, nei ricordi degli anni Novanta. Lo sguardo è quello della piccola Alma, che con i fratelli Jean e Sebastiano arriva da Parigi a Roma per passare le vacanze invernali con il padre Carlo, anticonformista spiantato, e con la sua nuova compagna Benedetta.

"La storia è osservata dal punto di vista dei ragazzini che sognano che la famiglia si riunisca. Ma quella che sognano non è la loro vera famiglia, ne è la versione idealizzata. Soffrendo, imparano cosa sarà la vita. Il film è questo. Una serie di piccole montagne russe, di felicità e infelicità che i ragazzini affrontano e a cui reagiscono con diversi meccanismi, anche trasformando la realtà. Ma tutto con molta delicatezza. Con la sospensione e il desiderio che sono nella parola magari...". (Ginevra Elkann)

Incontro con Ginevra Elkann e Alba Rohrwacher
In collaborazione con BIM

Anteprima Italiana

Easy Living | SOSPESO

Ven, 02/28/2020 - 10:04

(Italia/2019) di Orso Miyakawa e Peter Miyakawa (93’)

Il quattordicenne Brando deve passare le vacanze con la sorellastra Camilla, studentessa che contrabbanda alcol e sigarette a Ventimiglia. Tra gli abitanti della cittadina di confine c'è l'americano Don, insegnante di tennis e aspirante pittore. Le loro vite si intrecciano con quella di Elvis, migrante clandestino che cerca di raggiungere la moglie incinta a Parigi. Commedia malinconica e avventuroso racconto di formazione, Easy Living filtra la realtà dei migranti attraverso lo sguardo spontaneo di un ragazzino.

"Abbiamo notato spesso come i film sull'immigrazione siano quasi sempre intrisi di dramma, accuse e sensi di colpa. Ma, ci siamo chiesti, un film che tratta argomenti così gravi e urgenti dev'essere per forza una tragedia? Abbiamo provato ad approcciare il tema in maniera leggermente diversa. In questa storia, personaggi con vite, età e problemi diversi si ritrovano ad avere un obiettivo comune: aiutare un immigrato clandestino a varcare il confine. Non per beneficenza, ma per amicizia". (Orso e Peter Miyakawa)

Incontro con Orso Miyakawa, Peter Miyakawa e Pietro Marcello
In collaborazione con I Wonder Pictures

Anteprima Italiana

Pagine