live | Aspettando Irlanda in Festa
Grandiosa anteprima di Irlanda in Festa a Bologna. Una serata che si preannuncia scoppiettante. Muyayo Rif è una band creata nel 2000 a Cornellá de Llobregat (Barcellona) che propone ritmi urbani come punk, ska, reggae, latino e rock.
E' considerata una delle band più internazionali del momento. Ne sono la prova le continue incursioni in paesi come Francia, Belgio, Olanda, Regno Unito o Russia, dove hanno diffuso la loro musica sia nei teatri che in grandi e grandi festival.
Apertura porte: ore 21.00
Inizio evento: ore 22.30
Ingresso gratuito
(GB-USA/2019) di Sam Mendes (119')
Aprile 1917, fronte occidentale. I caporali inglesi Schofield e Blake, armati di mappe, torce, granate e pochi viveri, ricevono l'ordine di attraversare le linee nemiche e consegnare un messaggio cruciale che potrebbe salvare la vita di 1600 commilitoni (fra i quali il fratello di Blake) che sono sul punto di attaccare l'esercito tedesco. Il sentiero della gloria dei due protagonisti, che si dipana in una spaventosa no man's land fatta di trincee vuote, fattorie disabitate, città sventrate, è stato ripreso da Sam Mendes (American Beauty e i due 007 Skyfall e Spectre), videocamera alla mano incollata ai corpi dei protagonisti, con un solo vero-falso piano sequenza senza tagli o raccordi apparenti, un'esperienza immersiva che catapulta lo spettatore nell'orrore e nell'adrenalinica concitazione di questa missione suicida. "Il film di guerra moderno per antonomasia, formalmente audace, traboccante di ritocchi digitali finalizzati a far sembrare che non ce ne siano, politicamente universale, una storia di fratelli, di sopravvivenza, di onore e di follia militaresca. Unisce Gravity a Il giorno più lungo a The Raid - Redemption, il cinema digitale, il B movie promosso a serie A e il cinema classico" (Gabriele Niola).
Trionfatore ai Golden Globe (miglior film e miglior regia), è candidato a dieci Premi Oscar.
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/2019) di Gianni Di Gregorio (90')
Per cambiare vita non si è mai troppo vecchi. Questo almeno sperano Attilio, Giorgetto e il 'Professore', tre romani sulla settantina, variamente disastrati, che un giorno decidono di mollare la vecchia vita trasteverina e andare a vivere all'estero. Gianni Di Gregorio riprende il filo del suo cinema di quartiere con "una storia di rapsodica, umanissima tragi-comicità fatta d'incontri, accordi e disaccordi, pause, timori e sogni da pensionati" (Maurizio De Rienzo), trattando con la leggerezza della commedia il mito molto attuale della 'favolosa pensione' degli italiani all'estero, tra vantaggi fiscali e sole abbagliante. È anche l'ultimo sorriso cinematografico di Ennio Fantastichini, qui alla sua ultima interpretazione.
di Henry Paris (USA/1974, 83 min)
Manhattan, anni Settanta. Gli incontri sessuali extraconiugali della psicoterapeuta Pamela Mann vengono filmati in segreto da un detective privato assunto dal marito. Ma la serie di avventure erotiche avranno un risvolto interessante e inaspettato. Classico della Golden Age of Porn, il capolavoro di Henry Paris torna in sala grazie all’ottimo restauro digitale ad opera di DistribPix.
Nel sabato di Carnevale, ROBOT torna nella grande navata del Binario Centrale di Dumbo per ospitare il dj olandese Young Marco con la sua sconfinata collezione di vinili e il producer di Tel Aviv Autarkic con il suo ipnotizzante show dal sapore mediorientale che unisce musica da club e liriche dark. A completare la line up, immancabili, i resident RBT Sound System.
Young Marco fa parte di una singolare razza di producer in grado di mixare praticamente tutto, dalla psichedelica jazz all’house della west coast americana, dalle rare tracce afro all’ambient ottomana degli anni 70. La sua è una biografia ricca di collaborazioni, side projects, remix e re-editing e dj set in ogni parte del mondo, con due album all’attivo (pochi mesi fa è uscito “Bahasa” ispirato a un viaggio in Indonesia) ed ep su Rush Hour e Dekmantel. È anche parte del trio balearic Gaussian Curve con due bellissimi album pubblicati su un’altra label olandese, Music From Memory. Come se non fosse abbastanza, trova anche il tempo per dirigere la una propria etichetta discografica, Safe Trip, sulla quale ha pubblicato “Sorry For The Late Reply”, una raccolta di suoi remix di differenti autori provenienti dai generi musicali più disparati, e i due volumi della serie “Welcome to Paradise” dedicata all’house italiana tra la fine degli anni 80 e i primi dei ’90.
Autarkic è Nadav Spiegel, produttore e cantautore di Tel Aviv attivo dal 2015 su diverse etichette internazionali (Life and Death/Turbo Recordings/Disco Halal/Tel Aviv). Già riconosciuto per l’approccio originale alla scena elettronica, Autarkic è prima di tutto uno scrittore di canzoni che ci porta in un Medio Oriente contemporaneo, ipnotico e un po' dark. Il suo set è descritto come un lungo e sporco viaggio attraverso il clubbing, eseguito con campionatore, synth, drum machine e, naturalmente, la sua voce.
DUMBO
DumBO è il nuovo spazio di rigenerazione creativa condivisa, nato presso l'ex Scalo Ferroviario del Ravone di Bologna di proprietà di FS Sistemi Urbani, gestito da Open Group ed Eventeria in collaborazione con il Comune di Bologna. Capannoni e aree aperte destinati a cultura, arte, sociale, musica e sport per attività trasversali e sempre diverse, in stretta relazione con il territorio. La sfida è immaginare e dare avvio a un distretto dove imprese, associazioni e comunità troveranno spazio per le loro attività con nuove offerte culturali e sociali per la città coniugando sostenibilità e sperimentazioni. Lo spazio comprende 6 fabbricati con una superficie complessiva di oltre 18mila metri quadrati, più 20mila metri quadrati scoperti. L’ingresso è in via Casarini 19.
Prevendite:
→ bit.ly/RbtNightFeb2020Boxer
→ bit.ly/RbtNightFeb2020Ugo
di Nick Bruno, Troy Quane | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
Attesi ritorni
SPIE SOTTO COPERTURA
(Spies in Disguise, USA/2019)
di Nick Bruno, Troy Quane
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Lance Sterling è il migliore agente segreto del mondo, ma il capo dell’Intelligence, scottata da una missione disastrosa, vuole affiancargli una squadra di supporto. Lance ama giocare da solo e ritiene di non avere bisogno dell’aiuto di nessuno. Il giovane Walter Beckett è un inventore che progetta congegni strani e stravaganti per agenti segreti e tutti pensano che sia un tipo eccentrico. Quando Walter incontra Lance, il primo pensa che insieme possano fare una differenza, ma l’agente non ha intenzione di ascoltare le sue idee. Peccato che, per errore, Walter trasformi Lance in un piccione, e da quel momento l’agente segreto non potrà più fare a meno di lui.
Nick Bruno e Troy Quane, che hanno alle spalle il lavoro di animazione per L’era glaciale (2002), debuttano alla regia aggiungendo azione mozzafiato, effetti speciali e un’avventura che fa leva sull’archetipo cinematografico di 007.
ore 16.00
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
selezione di cortometraggi di autori vari | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
Viaggio nella storia del cinema
SILENZIO SI GIRA!
Selezione di cortometraggi
di Autori vari (60’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 5 anni in su
Alla fine degli anni ‘20 il cinema parla! Suoni, rumori, musiche e parole invadono gli schermi. Tra acclamazioni, tentativi maldestri e rifiuti categorici, il suono cambia il modo di fare e guardare il cinema. Il nostro viaggio alla scoperta delle principali tappe della storia del cinema continua con un appuntamento dedicato all’avvento del sonoro e ai grandi mutamenti che questo ha comportato.
ore 16.00
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
presentazione e proiezione del film di Sabrina Muzi
WANDERING BAISHIZHOU
Un racconto da Shenzhen
Presentazione e proiezione del film di Sabrina Muzi
a cura di Associazione culturale WUXU e DAMSLab
Saluti di Roberta Paltrinieri (Responsabile scientifico DAMSLab)
Intervengono in dialogo con l’artista Sabrina Muzi:
Lorenzo Balbi (Direttore del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna)
Silvia Grandi (Curatrice e Docente dell'Università di Bologna)
Zheng Ningyuan (Artista, fondatore dell’associazione WUXU)
Modera Leonardo Regano (Curatore)
"Wandering Baishizhou" è un viaggio immersivo all’interno della realtà quotidiana di Baishizhou, il più grande e vivace villaggio urbano cinese di Shenzhen. Raccontato attraverso l’esperienza di un mese vissuta dall’artista all’interno del villaggio, il progetto ha coinvolto la comunità del luogo culminando nella realizzazione di un film. Il progetto nasce nel corso di una residenza trascorsa dall’artista Sabrina Muzi nel giugno del 2017, a Shenzhen, megalopoli simbolo e motore dello sviluppo economico cinese. Il vivace villaggio di Baishizhou si trova nel centro di Shenzhen, composto da una comunità in continuo divenire, grazie all’incessante flusso migratorio proveniente da varie parti della Cina ed è inserito in un piano di riqualificazione urbana che ne prevede la demolizione nel giro di pochi anni.
Il film "Wandering Baishizhou", terminato nel 2019, segue le soste e i movimenti dei tre performer, che come custodi e spiriti protettori dei luoghi, ci accompagnano alla scoperta della vita del villaggio.
La presentazione che precede la visione del film è arricchita dalla proiezione di immagini dei vari luoghi di Baishizhou, dei momenti d’incontro con la gente del posto e delle fasi di costruzione del lavoro artistico. Tornata sul luogo recentemente, Sabrina Muzi, mostrerà anche alcuni scatti fotografici sulle trasformazioni che a due anni di distanza riguardano la sorte del villaggio.
ore 15.30
le biblioteche in campo
Le biblioteche decentrate diventano “casa” per dieci tra gli autori più emblematici della Shoah, le cui parole rivivranno grazie alla lettura ad alta voce curata dagli allievi della scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone”.
10 autori, 10 biblioteche
• Natalia Ginzburg: Primo Levi Se questo è un uomo
• Casa di Khaoula: Anne Frank Diario
• Jorge Luis Borges: Mary Berg Il ghetto di Varsavia
• Lame - Cesare Malservisi: Irène Némirovsky Suite franceseé
• Orlando Pezzoli: Elie Wiesel La notte
• Corticella - Luigi Fabbri: Etty Hillesum Diario 1941-1943
• Luigi Spina: Imre Kertész Essere senza destino
• Scandellara - Mirellla Bartolotti: Joseph Joffo Un sacchetto di biglie
• Oriano Tassinari Clò: Shlomo Venezia Sonderkommando Auschwitz
• Borgo Panigale: Aharon Appelfeld Storia di una vita
Le letture si svolgeranno dalle 17 alle 17.30: l’appuntamento costituisce un naturale prologo alla Fiaccolata contro l’odio la manifestazione di solidarietà dedicata al recente episodio accaduto nel quartiere San Donato, ovvero la “marchiatura” di un luogo e di una famiglia con richiami a una delle pagine più atroci di tutta la storia dell’umanità. Al termine della breve lettura tutti potranno unirsi alla fiaccolata che avrà inizio alle ore 18.
"Qui vive..." biblioteche in campo contro l'antisemitismo è l'iniziativa voluta dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e realizzata in collaborazione con la scuola di teatro "Alessandra Galante Garrone", per affermare, attraverso i libri, i valori della memoria, della libertà e della solidarietà.
di Nicolas Vanier | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
Attesi ritorni
SULLE ALI DELL’AVVENTURA
(Donne moi des ailes, Francia/2019)
di Nicolas Vanier (113’)
Avventura
Film adatto alla visione dai 7 anni in su
Christian si è separato da Paola e si è trasferito lontano dalla città, in Camargue, dove ha elaborato un piano per salvare le oche selvatiche dall’estinzione. A bordo del suo artigianale ultraleggero vorrebbe indicare loro una rotta migratoria alternativa che le porti sane e salve dalla Norvegia fino al sud della Francia.
Thomas, figlio adolescente di Christian, costretto a passare le vacanze insieme al padre, si scoprirà pian piano altrettanto appassionato al progetto e diventerà protagonista di un’avventura incredibile, nei cieli d’Europa. Sarà proprio Thomas a realizzare il sogno di Christian, mostrando alle oche selvatiche il percorso che dal Circolo Polare Artico le avrebbe riportate a casa, e viceversa: una rotta che, meravigliosamente, anche se percorsa una volta sola, le oche saranno in grado di ricordare per
tutta la vita.
Ispirato alla storia vera dell’ornitologo francese Christian Moullec, il film di Nicolas Vanier si fa carico di un discorso e di un insegnamento ambientalista importante.
ore 16.00
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Teatro Duse - Fuori cartellone
Adattamento e regia Alessandra Pizzi
Una produzione ERGO SUM
con Enrico Lo Verso
Uno spettacolo in cui le parole e i suoni prendono forma di racconto di una voce: una composizione sintattica di parole e suoni, di note e sillabe, di versi e brani, in cui la musica e la narrazione concorrono alla definizione del pensiero.
Un unico testo narrativo, per interpretazioni sempre diverse affidate al racconto di Enrico Lo Verso, che mette in scena un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l’uomo “senza tempo”.
Un’interpretazione naturalistica, immediata, “schietta”, volta a sottolineare la contemporaneità di un messaggio universale: la ricerca della propria essenza, dentro la giungla quotidiana di omologazioni. La voglia di arrivare in fondo ed assaporare la vita, quella autentica, oltre le imposizioni sociali dei ruoli. La paura di essere soli, fuori dal grido sociale della massa.
E infine, il piacere unico, impagabile della scoperta del proprio “uno”: autentico, vero, necessario.
Promozione riservata agli abbonati Card Cultura
Platea € 25, anziché € 29
Galleria (Palco I° e II°) € 20, anziché € 25
Galleria I° e II° € 15, anziché € 19
I prezzi non comprendono i diritti di prevendita
Per usufruire della promozione è necessario prenotare il proprio posto entro il 7 marzo pv, chiamando il 327 9097113.
I biglietti potranno essere ritirati la sera dello spettacolo presso la biglietteria del teatro..
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
Aspettando la Fiera del libro per ragazzi
NEL BUIO A VOLTE...
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione
dai 3 anni in su
“Nel buio a volte non succede proprio niente. Capita però che succedano cose. A volte appaiono luci. Meglio mettersi seduti e vedere cosa succede…”. Al buio, nella sala cinematografica, innumerevoli storie si svelano e conducono spettatori di ogni età alla volta di luoghi lontani e mondi fantastici. In cinnoteca un appuntamento speciale in compagnia di Cristina Petit e Manuel Baglieri autori del libro Nel buio a volte... edito da Pulce Edizioni, grande omaggio al cinema e alla magia della sala. La scrittrice e l’illustratore accompagneranno i bambini e le bambine alla scoperta di temi, bozzetti, suggestioni all’origine dell’albo illustrato. Merenda offerta da Alce Nero.
ore 16.00
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
di Chris Sanders | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
Dalla pagina allo schermo
IL RICHIAMO DELLA FORESTA
(The Call of the Wild, USA/2020)
di Chris Sanders
Avventura
Film adatto alla visione dagli 8 anni in su
Nel quarto adattamento per il grande schermo del classico di Jack London, gran parte della trama ruota attorno al rapporto tra l’uomo e Buck, il protagonista a quattro zampe. Sanders, già regista del primo Dragon Trainer, è qui all’esordio con un film live-action. Buck stato rielaborato in CGI per avere un’espressività fuori dal comune e quasi tutti gli altri animali che si vedono nel film sono stati ricreati al computer, trasformandolo in una produzione a tecnica mista.
Il cast vede Harrison Ford nel ruolo del protagonista, John Thornton, ma non è solo: gli fanno compagnia l’attore inglese Dan Stevens, Omar Sy (che, dopo Quasi amici, è diventato l’attore francese più richiesto del pianeta), Karen Gillan e l’esperto lupo di mare Bradley Whitford.
ore 16.00
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
Visioni off
SCHERMI E TEATRINI D’OMBRE
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione
dai 3 anni in su
La Cinnoteca incontra il Teatro Gioco Vita e insieme danno vita ad un pomeriggio per piccoli e famiglie! I bambini e le bambine saranno accompagnati dentro l’opera di Lele Luzzati, dai film di animazione ai disegni, dalle figure di carta al mondo delle ombre in un percorso a isole, che, una volta esplorate potranno arricchirsi della fantasia e delle storie del pubblico. Dopo essersi presentati, i personaggi di Lele inviteranno i bambini a giocare con loro... costruire sagome, animare, dare voce ai personaggi e conoscere i segreti del teatro d’ombre. Merenda offerta da Alce Nero.
ore 16.00
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Ventiduesima edizione | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
Visioni italiane
PREMIO LUCA DE NIGRIS
Cerimonia di premiazione (60’)
Adatto dai 6 anni in su
Ventiduesima edizione del Premio Luca De Nigris, creato dall’Associazione Amici di Luca e organizzato dalla Cineteca di Bologna. Il concorso è dedicato ai cortometraggi realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado, che vengono giudicati da bambini e ragazzi di età pari a quella dei realizzatori. Vengono premiati i vincitori per ciascuna delle tre categorie (scuole primarie, scuole secondarie di primo e di secondo grado). Inoltre viene assegnato un premio speciale per la sezione Giovani Videomaker, riservata ai cortometraggi realizzati da giovani autori dai 13 ai 19 anni al di fuori dell’ambito scolastico.
Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
ore 15.00
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Un evento pubblico, gratuito su prenotazione, corredato di proiezioni cinematografiche del film Gravity (2013), dedicato all’inquinamento spaziale e alla partecipazione dell’Italia, e in particolare di Bologna, alla rete di sorveglianza spaziale europea per il monitoraggio degli oggetti in orbita con l’obiettivo di gestire lo Spazio in modo più sostenibile e sicuro.
Intervengono:
- Daria Guidetti INAF - Istituto di Radioastronomia
- Germano Bianchi INAF - Istituto di Radioastronomia
- Amalia Ercoli-Finzi Politecnico di Milano
- Walter Villadei Aeronautica Militare
- Ettore Perozzi Agenzia Spaziale Italiana
La tavola rotonda sarà moderata da Daria Guidetti.
Durante l’evento saranno proiettate e commentate alcune scene del film di fantascienza Gravity (di Alfonso Cuarón, 2013, con Sandra Bullock e George Clooney), vincitore di 7 premi Oscar, la cui trama porta alla ribalta il problema dei rifiuti spaziali, tra scene realistiche e pure componenti spettacolari, offrendo quindi un intrattenimento che contiene molti spunti di riflessione.
L’evento è organizzato da Istituto Nazionale di Astrofisica - Istituto di Radioastronomia e da Ossigeno - cooperativa sociale.
Con il contributo di Andalò Gianni Srl, Imola - Meccanica di Precisione. Con la partecipazione di Coop Alleanza 3.0. Con il Patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna.
È necessaria la prenotazione a questo link.di Christian Lo | Schermi e Lavagne febbraio-marzo 2020
Le anteprime di Schermi e Lavagne
LOS BANDO
(Norvegia-Svezia/2018)
di Christian Lo (94’)
Commedia
Film adatto alla visione dai 10 anni in su
Versione originale con sottotitoli italiani
Axel e Grim sono due grandi amici appassionati di musica fin dall’infanzia, che sognano di esibirsi al Campionato Nazionale del Rock con la loro band, Los Bando Immortale. Il concorso però si tiene dall’altra parte della Norvegia: i due, insieme alla violoncellista di nove anni Thilda, ingaggiata in mancanza di un bassista disponibile all’impresa, e al pilota di rally minorenne Martin, decidono di partire per quello che si rivelerà un divertente e turbolento viaggio verso il selvaggio Nord. Con la polizia e qualche folle parente alle calcagna, i quattro amici procederanno imperturbabili verso il loro sogno, in una corsa contro il tempo che metterà alla prova la loro determinazione ma rafforzerà la loro amicizia.
Vincitore di diversi premi in festival internazionali tra cui la sezione Generation alla Berlinale, nominato agli European Film Awards – Young Audience Award, questo film è un inno all’amicizia e all’amore per la musica capace di divertire grandi e piccoli.
ore 16.00
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
due incontri al MAST per il centenario della nascita di Gianni Rodari
In occasione del Centenario della nascita di Gianni Rodari, la Fondazione MAST promuove due incontri che rivisitano la figura e l'opera del più importante scrittore per bambini del Novecento.
In collaborazione con Accademia Drosselmeier, Comitato Nazionale Centenario Gianni Rodari.
Sabato 22 febbraio 2020 - ore 11.00
ECOLOGIA DELLA CREATIVITÀ
A PARTIRE DA GIANNI RODARI
Marco Antonio Bazzocchi, Università di Bologna
La creatività come centro di molteplici discorsi e di una lunga tradizione di pensiero che arriva fino a Rodari facendo convergere gioco, ironia, infanzia e linguaggio
Sabato 21 marzo 2020 - ore 11.00
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
RILEGGERE IL RIVOLUZIONARIO SAGGIO DI GIANNI RODARI
Grazia Gotti, Presidente Comitato Nazionale Centenario Gianni Rodari
RODARI FULL COLORS
DA MUNARI AGLI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI
Silvana Sola, Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
con Tita Ruggeri
Spettacolo di Loredana D'Emelio, Barberina Guidotti Magnani, Gida Rossi, Tita Ruggeri (e un contributo di Eschilo)
con LES TRIPLETTES DE BELLEVILLE
La crescita, l'evoluzione possono nascere da momenti di crisi, anche drammatici. L'incredibile mutamento delle donne nella Grande Guerra che cambiò il loro mondo e quello degli uomini.
Le quasi 200 lettere di Barberina Guidotti Magnani al marito Paolo Senni capitano di artiglieria nelle immediate retrovie del fronte attestano uno spaccato di storia familiare ed economica di notevole spessore umano e modernità che, insieme agli scritti della Prof.ssa Gida Rossi, hanno spinto Tita Ruggeri e Loredana D’Emelio a comporre un testo sul ruolo delle donne nella Prima Guerra Mondiale e sulla pace.
Retrovie è il luogo dove gli uomini sono assenti, e dove tutto quello che prima facevano gli uomini lo fanno le donne. Retrovie è il luogo dove, forse per il disperato tentativo di creare un equilibrio, si attua la pace.
In scena Tita Ruggeri, nel doppio ruolo di Gida e di Barberina in un contrappunto tra pubblico e privato, è con Silvia Donati, Daniela Galli e Barbara Giorgi ovvero Les Triplettes de Belleville e un gruppo di 12 donne in azione, come le donne delle retrovie.
Lungo tutto lo spettacolo scorrono decine di immagini di guerra e di retrovie, di Bologna e del fronte, tra cui le fotografie inedite scattate dal marito di Barberina, Paolo Senni.
Musiche e arrangiamenti Davide Belviso, luci e immagini a cura di Costantino Porqueddu, costumi a cura di Giuliana Cotti, abiti Maison Lavinia Turra, acconciature Canè i parrucchieri. Un grazie esplosivo all'Associazione Linea Gotica. Referenze fotografiche: archivio Biblioteca di Zola Predosa.
Mercoledì 19 febbraio 2020 alle ore 15:30 replica ore 20:30Ingresso libero fino ad esaurimento posti
presentazione del libro pubblicato per la collana Input di Derive Approdi
Dialogano con Giuseppe Molinari e Loris Narda (i curatori del volume), Federico Chicchi, Andrea Fumagalli e Giorgio Gattei.