Reportage e diari di viaggiatori dedicati al primo incontro con Bologna
Bologna straniera ieri e oggi
Reportage e diari di viaggiatori dedicati al primo incontro con Bologna
Venerdì 6 marzo ore 21:00
Omaggio a Bologna, da sempre città accogliente, pronta a proteggere con i suoi confortevoli portici tanto i facoltosi viaggiatori che ne hanno cantato le bellezze, quanto donne e uomini in fuga da dittature, guerre e fame.
Lo spettacolo è stato allestito in prima rappresentazione in occasione del Calendario estivo della Certosa di Bologna 2019
A cura di Associazione Youkali
Interpreti:
Simona Sagone- attrice e regista
Mirco Mungari, chitarra e percussioni
Mauro Malaguti, voce e armonica
Paola Martinelli Arlotti e Monica Ravaglia- costumiste
Sonny Menegatti -riprese video e montaggio
Testi tratti dal sito storiaememoriadibologna.it
Spettacolo ore 21:00. Apericena su prenotazione dalle 19:30
Ingresso spettacolo 12 € prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Spettacolo + Apericena 30 €
Per partecipare all’apericena è richiesta la prenotazione entro il 4 marzo, facoltativa rispetto alla prenotazione dello spettacolo
Prenotazioni e informazioni: 333 4774139 (mattina- pomeriggio) – info@youkali.it
Apertura Biglietteria ore 19:20 Palazzo Grassi, Circolo unificato via Marsala 12, Bologna
www.youkali.it
Gran Ballo di Carnevale in Salaborsa
Bologna che Balla!
Gran Ballo di Carnevale in Salaborsa
sabato 22 febbraio 2020
8cento organizza il Gran Ballo di Carnevale in Salaborsa. In collaborazione con le istituzioni cittadine: il Comune, l'Istituzione Biblioteche Bologna e il Muceo civico del Risorgimento, 8cento offre alla cittadinanza un percorso sulla danza dal primo Ottocento al primo Novecento.
Il percorso partirà dalle Danze del periodo napoleonico, conosciute come Danze Regency e proseguirà con le Danze Risorgimentali di metà secolo. In collaborazione con i Vittoriani Itineranti si passerà alle danze di fine secolo, conosciute come Danze Bell'Epoque, per poi arrivare al Ballo liscio alla Filuzzi in collaborazione con Carlo Pelagalli.
Programma:
20.00 Apertura porte
20.30 Danze periodo Napoleonico
21.00 Danze Risorgimentali
21.45 La Bell’Epoque a cura dei Vittoriani Itineranti
22.00 Ballo Liscio alla Filuzzi a cura di Carlo Pelagalli
22.30 Gran Finale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sono gradite maschere di carnevale a tema: dal primo Ottocento agli anni 40 del Novecento.
Il Ballo prevederà momenti spettacolari alternati a momenti di coinvolgimento dei presenti nelle danze
(USA/2018) di Emily Railsback (78')
Nato da un'idea del cineasta e sommelier Jeremy Quinn, il documentario esplora la rinascita di un'antica tradizione vitivinicola georgiana che ha rischiato di andare perduta durante il regime sovietico.
Doppio appuntamento (ore 18 e 19), a cura di Miscele d'Aria Factory, con una passeggiata immersiva nella viticoltura di montagna, dentro e fuori il cinema. In cuffia wireless musica dal vivo, parole, suoni; nel calice tre vini dei vignaioli trentini e sudtirolesi.
(The Party, USA/1968) di Blake Edwards (98')
Come l'indostano Peter Sellers fece saltare per aria un set hollywoodiano degli anni Sessanta e innescò una serie di catastrofi nella villa del suo produttore. Certo, una rivoluzione in chiave soft che si conclude a bolle di sapone, e dove il segno più concreto del Sessantotto lo troviamo scritto a tempera sulla pelle dell'elefantino. Se oggi lo slancio protestatario può apparire smorzato, Hollywood Party sviscera ancora, meglio di qualsiasi altro film, la tragedia e la complessità di un sentimento: l'imbarazzo. (am)
Prima delle proiezioni, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/2019) di Igort (100')
Toni Servillo è Peppino Lo Cicero, un camorrista in pensione che torna in attività per vendicare l'omicidio del figlio. Al suo fianco il sodale d'un tempo e l'amore della sua vita, Carlo Buccirosso e Valeria Golino. Una storia di rinascita intrisa di malinconia sullo sfondo di una Napoli anni Settanta metafisica e piovosa. Igor Tuveri, in arte Igort, esordisce nel lungometraggio adattando la sua celebre graphic novel del 2002. Un fumetto che s'ispirava al cinema noir si trasforma in un noir che evoca il fumetto nelle scelte grafiche e iconografiche, nell'uso di chiaroscuri e tagli di luce, ma che rimane, solidamente, cinema.
Incontro con Igort, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna
Rassegna in collaborazione con FICE Emilia-Romagna
Prima delle proiezioni, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori
(USA/2019) di Edward Norton (144')
"Un detective (Norton) affetto dalla sindrome di Tourette, che lo porta a gridare e a fare compulsivi e sboccati giochi di parole, si mette a indagare sull'omicidio del suo capo (Bruce Willis). Ma finisce in un intrigo tra politica, speculazione edilizia e segreti di famiglia dei potenti. Alla sua seconda regia, Norton adatta un romanzo di Jonathan Lethem spostandone l'ambientazione agli anni Cinquanta, con tutta una patina d'epoca che rende l'operazione piacevolmente manieristica" (Emiliano Morreale).
Lingua originale con sottotitoli
(The Party, USA/1968) di Blake Edwards (98')
Come l'indostano Peter Sellers fece saltare per aria un set hollywoodiano degli anni Sessanta e innescò una serie di catastrofi nella villa del suo produttore. Certo, una rivoluzione in chiave soft che si conclude a bolle di sapone, e dove il segno più concreto del Sessantotto lo troviamo scritto a tempera sulla pelle dell'elefantino. Se oggi lo slancio protestatario può apparire smorzato, Hollywood Party sviscera ancora, meglio di qualsiasi altro film, la tragedia e la complessità di un sentimento: l'imbarazzo. (am)
Lingua originale con sottotitoli
mostra fotografica a Casa di Khaoula
IN LETTURA si propone di raccogliere immagini di persone immerse nel magico ed intimo mondo della lettura.
È sempre più difficile, al giorno d'oggi, scorgere veri libri che vengano letti in luoghi pubblici come piazze, strade o parchi.
IN LETTURA è la ricerca di persone che leggano in pausa da lavoro, un momento di relax al parco.
È la ricerca di persone che cercano una tregua dalla frenesia di tutti i giorni.
THE UNKNOWN PETER SELLERS
(USA/2000) di David Leaf e John Scheinfeld (52')
Dagli autori di The U.S. Vs. John Lennon, un documentario che fa luce sui lati sconosciuti di Peter Sellers con una spassosa compilation dei personaggi più esilaranti e degli aneddoti più curiosi del comico dalle mille maschere e dai mille tormenti.
segue
THE RUNNING JUMPING & STANDING STILL FILM
(GB/1956) di Richard Lester (11')
Sulla scia dello successo della trasmissione radiofonica The Goon Show, Spike Milligan e Peter Sellers cercarono di riprodurne lo humour surreale in tre miniserie televisive, andate in onda nel 1956, tutte dirette e prodotte da Richard Lester. Questo corto, girato artigianalmente, ne rappresenta una sorta di estensione, con sketch esilaranti e un deliberato arcaismo (immagini seppiate, mascherini, vestiti e oggetti di scena tardo-vittoriani) che omaggiano gli stilemi e la comicità del muto. Adorato dai Beatles, fu fonte di ispirazione per i Monty Python. (ac)
Lingua originale con sottotitoli
presentazione del libro
Michele Marziani presenta il romanzo "Lo sciamano delle Alpi" (Bottega Errante), parlandone con Luca Martini e Luca Scaiuolcher Ribani.
presentazione del libro di Andrea Batilla
Andrea Batilla presenta "Instant moda. La moda dagli esordi ad oggi come non ve l'ha mai raccontata nessuno" (Gribaudo).
presentazione del libro di Lia Celi e Andrea Santangelo
Lia Celi e Andrea Santangelo presentano "Ninna nanna per gli aguzzini" (Solferino) e ne parlano con la storica Valeria Cicala.
un libro di Paolo Pecere
Melinda Pirazzoli ne parla con l'autore.
"Risorgere" (chiarelettere editore, 2019)
Narrative in fuga di Gianni Celati – presentazione del libro
TRA FUGHE E RITORNI: I SAGGI E LE TRADUZIONI DI GIANNI CELATI
Il curatore del libro Jean Talon dialoga con Giulio Iacoli e Lorenzo Mari
“Transla(c)tion” – un percorso di incontri e di riflessioni sull’importanza della traduzione, delle traduttrici e dei traduttori, nel lavoro editoriale e culturale.
presentazione del libro di Donna Haraway
Laura Fontanella
IL CORPO DEL TESTO Elementi di traduzione transfemminista queer (Asterisco edizioni, 2019)
Intervengono insieme all'autrice, Giorgia Morselli (redattore, traduttrice editoriale, attivista transfemminista), collettivo Onna Pas
I Vignaioli del Trentino e dell'Alto Adige si uniscono per raccontare con i loro vini le ‘terre alte' che spaziano dalle Dolomiti al Lago di Garda in una tre giorni in Cineteca (1, 2 e 3 febbraio) con degustazioni, laboratori e proiezioni in anteprima. Si parte con una serata in biblioteca nel corso della quale i vignaioli parleranno del loro lavoro, proponendo un percorso di degustazioni. Accompagnano i vini due eccellenze della tradizione gastronomica: i formaggi d'alpeggio trentini e lo speck artigianale sudtirolese.
Info ed elenco aziende sul sito: www.vignaiolideltrentino.it
Emilio Napolitano presenta il suo libro di poesie
Emilio Napolitano presenta il suo ultimo libro di poesie
Il suono del mondo (Edizioni Eretica)
"In una delle poesie che dà il titolo alla raccolta, Emilio Napolitano si chiede quale sia il suono del mondo. Circondati dal rumore, queste poesie possono essere un antidoto per sconfiggere la superficialità e dare più profondità al nostro sguardo, ai nostri sentimenti, alla capacità di conferire senso alle cose. L'autore ci propone storie d'amore, di coraggio e di lotta raccolte nelle poche righe di una poesia, con parole come pennellate che ci fanno intravedere la possibilità della grande utopia: è l’armonia il suono del mondo.”
Vito Mancuso
Letture di Maria Rosa Roviello
incontro con Sabrina Leonelli
Incontro con l'autrice Sabrina Leonelli, scrittrice e responsabile del servizio biblioteca e cultura del Comune di Granarolo dell’Emilia per la presentazione del suo ultimo romanzo
Sotto il sole di Damasco
Presenta Alessandro Castellari, critico e scrittore.
Ciclo di incontri alla Biblitoeca Amilcar Cabral
Da febbraio ad aprile 2020, presso la Biblioteca Amilcar Cabral, un ciclo di incontri di letture guidate di autori dell’area Indo-Mediterranea, nell’ambito del Progetto Internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell’Altro)
In collaborazione con l’Università di Bologna; tutti gli incontri si tengono alla Biblioteca Amilcar Cabral alle ore 17
Programma
Ingresso libero