(Italia/2019) di Leonardo D'Agostini (105')
"Il cinema sportivo fa da contesto narrativo a un romanzo di formazione. La vicenda di un giovane, famoso e immaturo calciatore alle prese con le indesiderate lezioni private di un professore fallito è già di per sé una di quelle idee di partenza forti e limpide che il cinema italiano sembra far fatica a mettere in luce. Una volta impostato questo conflitto/attrazione, la sceneggiatura articola in varie direzioni il rapporto tra pubblico e privato del protagonista. La credibilità della rappresentazione del mondo del calcio (più veritiera che moralista) consente di raggiungere una piena universalità del racconto". (Roy Menarini)
Incontro con Leonardo D'Agostini
Prima della proiezione, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori
(USA/2019) di Martin Scorsese (209')
"Il film è un mausoleo di miti. Trasforma in rimpianti tutti i miti del gangster. Questo film lo si vive. Un capolavoro. Corollario perfetto a Quei bravi ragazzi e Il padrino". È il giudizio entusiasta affidato a Twitter da Guillermo del Toro, emblematico dell'ammirazione unanime suscitata dall'ultimo epico, colossale gangster movie di Martin Scorsese, che torna a raccontare la malavita americana con un cast d'attori di prima grandezza: Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Harvey Keitel. Dal libro L'irlandese di Charles Brandt, la storia di Frank Sheeran, il sicario della mafia che uccise Jimmy Hoffa. Candidato a dieci premi Oscar.
Lingua originale con sottotitoli
(The Pink Panther Strikes Again, GB/1976) di Blake Edwards (103')
Alla sua quarta apparizione, Clouseau è ormai mito, leggenda, teoria delle catastrofi. Tanto che il collega rivale Dreyfuss, per tenere il passo, si reinventa come cattivo alla Bond-film, vuole la testa dell'ispettore o farà saltare per aria il mondo. La prima Pantera rosa era una perfetta commedia sofisticata anni Sessanta nel cui cuore batteva una bomba comica: la bomba si chiamava Peter Sellers e, una volta esplosa, ricadde fragorosamente in un primo seguito dove ancora regnava il magico equilibrio dei generi (Uno sparo nel buio, 1964), e poi in tre riprese anni Settanta dominate dalla pura dinamica slapstick.
La freschezza dell'invenzione se n'è andata, ma la padronanza della routine produce i suoi indiscutibili piaceri. (pcris)
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/1968) di Sandro Franchina (83')
MORIRE GRATIS
(Italia/1968) di Sandro Franchina (83')
"Morire gratis e morire per niente ma io non ho paura della morte... artista delegato, impotente, alcolizzato". Sono le parole di Franco Angeli, nella vita come nel film artista romano di piazza del Popolo, in viaggio on the road (in anticipo rispetto a Easy Rider) da Roma a Parigi in compagnia della sua ultima creazione: una lupa capitolina nel cui ventre ha nascosto della droga. È l'unico lungometraggio, mai distribuito, di Sandro Franchina, figlio e nipote d'arte (lo zio, Gino Severini, fu uno dei maestri del futurismo), rosselliniano nell'ascendenza (interpretò il bambino di Europa '51), amico di Jean Rouch, di Bellocchio e di Rohmer, collaboratore di Langlois alla Cinémathèque française.
segue
AGONIA o IL FICO INFRUTTUOSO (Italia/1968) di Bernardo Bertolucci (20', episodio di Amore e rabbia)
Ispirandosi alla parabola evangelica del fico sterile, Bertolucci mette in scena il delirio di un vecchio vescovo agonizzante che, poco prima di morire, si accorge di aver sprecato la sua esistenza. Copie provenienti da CSC - Cineteca Nazionale
Incontro con Vittorio Boarini
In collaborazione con Galleria de' Foscherari e MAMBo. La rassegna proseguirà presso il MAMBo con un programma di corti di Mario Schifano (15 febbraio), la proiezione in loop di Hermitage di Carmelo Bene e La verifica incerta di Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi (dal 16 febbraio) e di Bis e Vieni dolce morte (dell'ego) di Paolo Brunatto (dal 23 febbraio).
(Germania-GB-USA/2019) di Werner Herzog e André Singer (90')
Un maestro del cinema e un gigante della politica, ultimo presidente dell'Unione Sovietica: un incontro intenso ed emozionante, senza filtri, tra complicità e umorismo, che ci offre uno sguardo inedito e significativo sulla storia del Novecento e non solo. Con l'ausilio di materiali d'archivio e le testimonianze di altri protagonisti di quella stagione, Herzog riesce a scavare abilmente in angoli inaspettati della vita dell'uomo della perestrojka, dall'infanzia contadina, agli studi universitari a Mosca, fino alla rapida ascesa nelle fila del Partito Comunista.
Lingua originale con sottotitoli
(Italia-Francia-Germania/1970) di Federico Fellini (93')
"C'è solo un posto dove il fenomenale, l'eccesso e l'estremo esistono senza volgarità: nel circo equestre. Per me, resta il massimo del divertimento popolare. In questo mondo favoloso di colori, movimento ed emozione riscopriamo l'eterno vagabondo da cui Chaplin prese in prestito la sua faccia". Fellini ricorda le emozioni che provò da piccolo quando vide l'enorme tendone di un circo appena arrivato in città sollevarsi misteriosamente, come una creatura dei sogni, dal buio della notte. Lo ritroviamo poi adulto, quando si unisce a una troupe televisiva in viaggio verso Parigi, alla ricerca di celebri clown del passato.
Precede la proiezione degli outtakes del film
Restaurato nel 2019 da Cineteca di Bologna in collaborazione con Compagnia Leone Cinematografica presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata
(The Ladykillers, GB/1955) di Alexander Mackendrick (97')
"Peter Sellers è stato ‘cattivo' fin dagli esordi. La sua prima parte importante, quella che lo mette a diretto contatto con il suo idolo, Alec Guinness (e, per inciso, con quello che anni dopo diventerà il suo antagonista per eccellenza, Herbert Lom), è quella di Harry, il teddy boy della banda del diabolico professor Marcus, in questo capolavoro perfido di Alexander Mackendrick, ultimo vero guizzo della Ealing". (Emanuela Martini)
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/2020) di Luigi D'Alife (88')
Niente di nuovo sulle Alpi occidentali. Le montagne fra l'Italia e la Francia sono da millenni al centro di rotte migratorie. Se nel Novecento sono stati gli italiani a cercar fortuna oltreconfine, negli ultimi decenni ad attraversare la frontiera sono stati prima i profughi della guerra dei Balcani e in ultimo i migranti africani. Questo docudrama racconta e incrocia queste storie ricorsive di passaggio e di osmosi, attraverso tecniche e stili diversi, a partire dal disegno e dall'animazione, che ricoprono un ruolo centrale nella narrazione.
Incontro con Luigi D'Alife e con il produttore Andrea Paco Mariani
(USA-Giappone/1979) di Hal Ashby (130')
"Peter Sellers offre uno dei suoi più raffinati ritratti nel ruolo di questa inconsapevole vittima dell'isolamento, che ha vissuto la sua intera esistenza tra le mura di una casa con giardino di Washington, con la televisione come unico legame con il mondo esterno. Quando è costretto a uscirne, questo candido ingenuo diviene, per una serie di ironie ben congegnate, l'idolo della città. Il regista Hal Ashby sceglie uno stile sobrio e misurato per accordarsi alla sottigliezza e alla perfezione della performance di Sellers. Resta inesplorata la vena allegorica dello script di Jerzy Kosinski, ma nel complesso il film garantisce un ottimo livello di umorismo, complessità e profondità". (Dave Kehr)
Lingua originale con sottotitoli
(GB/1962) di Stanley Kubrick (152')
Scandalosa Lolita, ispirata da una Lolita infinitamente più scandalosa che era quella del romanzo di Nabokov. Non c'è qui l'erotismo sempre a metà tra lirismo lascivo e parodia, e il senso ossessivo di road movie che si fa viaggio contro il tempo (che tutto accada, prima che Lolita abbia quindici anni). Eppure è un film riuscito e memorabile, una satira americana nelle tinte della più viva antipatia. Nel ruolo di Clare Quilty, il subdolo seduttore che infine si porta via la ragazza, Peter Sellers lavora ai margini d'un teatro di figure vivide e corrotte, entra ed esce di scena come una galleggiante minaccia, sguscia viscido tra le maschere che Kubrick gli fa indossare. Prove generali di strange-love, miccia accesa sotto un mondo di sentimenti posticci e viziosa solitudine. (pcris)
Lingua originale con sottotitoli
(Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb, GB/1964) di Stanley Kubrick (95')
"La fine del mondo in epoca atomica: nella sala da guerra del Pentagono, o a cavalcioni d'una bomba. Doveva essere un film serio: follie individuali, errori nel sistema di comunicazione e dispositivi segreti di reazione ‘preventiva' rendono possibile l'annientamento termonucleare dell'umanità. Ma nella strada che porta alla morte, troppa vodka, troppa Coca-Cola, troppi missili fallici, troppi fluidi vitali repressi. E troppi, troppi Peter Sellers. Kubrick ce la mette tutta per ritardare l'esplosione, ma alla fine scoppia a ridere (e pare che nel film lo si possa sentire). L'atto di nascita del cinema demenziale". (Altiero Scicchitano)
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/1987) di Federico Fellini (113')
Prosegue l'iniziativa dedicata ai più longevi in collaborazione con Auser Bologna e Auser Emilia-Romagna, questo mese dedicata ai film di Federico Fellini. Dopo ogni appuntamento light buffet presso la Biblioteca Renzo Renzi con i biscotti del Forno Brisa.
Tre masterclass dedicate a operatori, critici e giornalisti di settore, appassionati e wine lovers, sul tema della vitienologia delle terre alte.
Sostenibilità: una meta, tante strade
Conduce Helmuth Zozin, direttore ed enologo delle Tenute Manincor, accompagnato da Lorenzo Cesconi, presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino
Tre masterclass dedicate a operatori, critici e giornalisti di settore, appassionati e wine lovers, sul tema della vitienologia delle terre alte.
Valli, colline e montagne: un viaggio di quota in quota
Conducono Massimo Zanichelli, giornalista e scrittore, e Hannes Baumgartner, presidente dei Freie Weinbauern Südtirol
Tre masterclass dedicate a operatori, critici e giornalisti di settore, appassionati e wine lovers, sul tema della vitienologia delle terre alte.
Teroldego e Lagrein: due ‘cugini' alla prova del tempo
Conduce Fabio Giavedoni, curatore della guida Slow Wine, accompagnato dai vignaioli Giulio De Vescovi e Andreas Berger
una serata con letteratura autoctona di grande qualità
Cinque poeti, cinque abitanti del quartiere Saragozza, uniti insieme in un unico incontro per parlare di Poesia, della loro Poetica, delle sfaccettature del mondo viste attraverso gli occhi di chi, con le parole, crea ponti immaginari verso l'infinito.
Un incontro imperdibile per tutti gli abitanti del quartiere e oltre!
Saranno presenti:
Alessandro Jacopo Brusa
Cinzia Demi
Giulia Massini
Francesca Serragnoli
Giancarlo Sissa
Ingresso: 5,00€
Per info: info@arturivelato.it
letture animate e laboratori creativi
Il progetto, rivolto a bambine e bambini dai 2 ai 10 anni e alle loro famiglie, è costituito da 14 appuntamenti con letture animate e laboratori creativi che si svolgeranno nelle biblioteche e nei Centri per Bambini e Famiglie del Comune di Bologna. Le storie che racconteremo proporranno una grande varietà di modelli e situazioni di vita per aiutare bambini e bambine nella costruzione dell’immagine di sé e della realtà che li circonda. Tutte e tutti avranno la possibilità di riconoscersi e rispecchiarsi sviluppando empatia, inclusione e rispetto delle differenze individuali, familiari, di genere per prevenire la strutturazione di pregiudizi e comportamenti di bullismo e violenza di genere.
Tutti gli incontri iniziano alle ore 10.30
La partecipazione è sempre gratuita con prenotazione ai numeri indicati
★ 25 gennaio 2020
SET Bibliò
via Pier de Crescenzi, 14/2 - Bologna | tel. 051.525868
> Cip e Croc di Alexis Deacon (Settenove, 2015)
Sulla sabbia, una accanto all'altra, ci sono due uova abbandonate. Quando il guscio si rompe due fratelli si affacciano al mondo: un pappagallino e...un coccodrillo!
Età: 4-8 anni
★ 8 febbraio 2020
CBF PIUINSIEME
Via Libia, 53 - Bologna | tel. 051.300631
> Nel paese delle pulcette / La vicina delle pulcette di Beatrice Alemagna (Phaidon, 2009 / 2012)
"Cosa succede quando le piccole pulci che vivono nel materasso in fondo al giardino danno una festa? E quando la pulcetta multicolore è a letto con il mal di gola e bussa alla porta una misteriosa creatura?
Età: 2-4 anni
★ 22 febbraio 2020
Biblioteca “O. Tassinari Clò”- Villa Spada
Via di Casaglia, 7 - Bologna | tel. 051.434383
> Sono una selvaggia di Irene Biemmi e Ilaria Urbinati (Erickson, 2018)
Anna salta, corre, balla, pedala e abbraccia a più non posso. Qualcuno dirà: ma è proprio una selvaggia! Invece Anna è solo una bambina, libera di essere ciò che vuole.
Età: 4-8 anni
★ 14 marzo 2020
Biblioteca Borgo Panigale
Via Legnano, 2 – Bologna | tel. 051.404930
> Igor di Francesca Dafne Vignaga (Edizioni Corsare, 2018)
Igor vorrebbe trovare qualcuno che gli assomigli. Allora decide di mettersi in viaggio pieno di aspettative.
Età: 3-5 anni
★ 28 marzo 2020
CBF Il Monello
via Pellizza da Volpedo, 11 - Bologna | tel. 051.494966
> Un colore bellissimo di Marco Scalcione (Minibombo, 2018)
Gialla, rossa, marrone, nera, rosa, bianca e persino verde … il più delle volte è solo una questione di sfumature!
Età: 2-5 anni
★ 18 aprile 2020
CBF Il Tasso Inventore
via Erbosa, 18/4 - Bologna | tel. 051.360766
> Io e te ci vogliamo bene Michael Engler, Jöelle Tourlonias (Il Castoro, 2019)
Leprotto e Riccio s'incontrano per la prima volta. Leprotto è incuriosito: che buffe le spine di Riccio! Riccio è affascinato: che bella la pelliccia di Leprotto!
Età: 3-6 anni
★ 9 maggio 2020
CBF Il Focolare
Via Benini, 1 - Bologna | tel. 051.501566
> Io non sono come gli altri di Janik Coat (La Margherita, 2012)
Gli ippopotami amano fare il bagno nel fango e i piranha sono carnivori, ma Archimede preferisce la sua jacuzzi e Orazio è vegetariano…
Età: 3-6 anni
★ 6 giugno 2020
Biblioteca Casa di Khaoula
Via di Corticella, 104 – Bologna | tel. 051.6312721
> Le vere principesse coraggiose di Dolores Browne, Sonja Wimmer (Nubeocho, 2018)
La principessa Nin è una vigile del fuoco, la principessa Zoe un'astronauta; la principessa Cristina ha una benda sull'occhio. E voi, conoscete una principessa coraggiosa?
Età: 6-10 anni
★ 26 settembre 2020
CBF Il Salotto delle Fiabe
Via M. E. Lepido, 181 – Bologna | tel. 051.401289
Appuntamento speciale per festeggiare la ripresa dopo la pausa estiva con musica dal vivo e lettura in simboli in collaborazione con “Storie per tutti”
> Julian è una sirena di Jessica Love (Panini, 2018)
Julián torna a casa con la nonna sognando ad occhi aperti e non riesce a pensare ad altro: vuole essere una sirena.
Età: 3-10 anni
★ 10 ottobre 2020
Biblioteca “L. Spina”
Via Tommaso Casini, 5 – Bologna | tel. 051.50036
> La mia grande famiglia di Joe Lyward (Topipittori, 2017)
Che cos’è una famiglia? Il protagonista e il suo papà proveranno a scoprirlo arrampicandosi sull’albero genealogico di ramo in ramo.
Età: 5-10 anni
★ 24 ottobre 2020
CBF Il tempo dei giochi
Via dello Sport, 25 - Bologna | tel. 051.6141147
> In famiglia di Sandro Natalini (Fatatrac, 2019)
Tante famiglie, tutte diverse, ognuna con le proprie forme, caratteristiche e storie. Non c’è una famiglia uguale a un’altra, ma son tutte da scoprire.
Età: 3-7 anni
★ 7 novembre 2020
Biblioteca “O.Pezzoli”
Via Battindarno, 123 - Bologna | tel. 051.6177844
> Uno di voi di Giulia Bernstein (Nomos, 2018)
Simon è sicuro di essere un vero felino. Ma il leone, il ghepardo, la pantera, il puma e la tigre non sono d’accordo.
Età: 3-7 anni
★ 21 novembre 2020
Biblioteca Corticella
Via Gorki, 14 - Bologna | tel. 051.219553
> Evviva le unghie colorate di Alicia Acosta, Luis Amavisca, Gusti (Nubeocho, 2019)
A Marco piace mettersi lo smalto ma, un giorno, alcuni bambini cominciano a prenderlo in giro.
Età: 4-10 anni
★ 12 dicembre 2020
Biblioteca “C. Malservisi” – Lame
Via Marco Polo, 21/13 - Bologna | tel. 051.6350948
> In una famiglia di topi di Giovanna Zoboli e Simona Mulazzani (Topipittori, 2016)
Nella famiglia di topi le cose vanno come in molte altre famiglie, anche di non topi. Si litiga un po', ci si lava, si mangia assieme, qualcuno fa un po' più di cose, qualcun altro ne fa un po' meno.
Età: 4-8 anni
Tante storie, tutte bellissime 2019 è progetto a cura di: Centro di Documentazione F. Madaschi – Cassero LGBT Center, Associazione Frame, Associazione Famiglie Arcobaleno con il sostegno del Comune di Bologna, in collaborazione con Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, Istituzione Biblioteche, Istituzione Scuola Educazione.
Iniziativa nell'ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQI nella Città di Bologna.
concerto | Il Sabato all’Accademia - edizione 2020
MASHIMO WATARU
pianoforte
F. Chopin, Nocturne op. 9 n. 3
W. A. Mozart, Sonata K 284 D maggiore
F. Chopin, Ballade n. 4
S. Prokofiev, Sonata n. 7
Come per le passate edizione, anche quest'anno grande spazio è dato ai giovani più talentuosi. Tra questi il pianista Mashimo Wataru che presenta brani di Mozart, Chopin e Prokof’ev.
ore 17.00
L’evento è parte della rassegna Il Sabato all’Accademia 2020, il ciclo di concerti pomeridiani in Sala Mozart.
concerto | Il Sabato all’Accademia - edizione 2020
HERMAN VAN KOGELENBERG
flauto
JELGER BLANKEN
pianoforte
W. A. Mozart, Sonata in Si bemolle maggiore, KV 454
F. Ries, Sonata Sentimentale in Mi bemolle maggiore op. 169
S. Prokof’ev, Sonata per flauto in Re maggiore op. 94
Concerto inaugurale della stagione dei “Sabati” pomeriggio in Sala Mozart, all'Accademia Filarmonica di Bologna. Il primo flauto, Herman van Kogelenberg, accompagnato al pianoforte da Jelger Blanken, esegue musiche di Mozart, Ries e Prokof’ev.
ore 17.00
L'evento è parte della rassegna Il Sabato all’Accademia 2020, il ciclo di concerti pomeridiani in Sala Mozart.
Il viaggio di Darwin
PROGRAMMA:
Giovedì 6 febbraio 2020, ore 10.00 - 13.00
Aula A. Ghigi, via San Giacomo 9, Bologna
I MECCANISMI DELL'EVOLUZIONE
Conferenze di:
Federico Fanti - Università di Bologna
Uccidiamo i dinosauri. La paleontologia degli ultimi anni ha ridotto il numero di taxa capendo come si manifestano speciazione, ontogenesi e dimorfismo
Marco Passamonti - Università di Bologna
Darwinismo ed adattazionismo: perché gli esseri viventi non sono solo il prodotto della selezione naturale
Ettore Randi - Unione Bolognese Naturalisti e Università di Bologna
Ibridi e altruisti nel Darwinismo
Domenica 9 febbraio 2020, ore 10.00 -12.00
Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”, via Zamboni 63, Bologna
VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE DI GEOLOGIA "MUSEO GIOVANNI CAPELLINI"
A cura di Marco Cacciari - Università di Bologna
Mercoledì 12 febbraio 2020, ore 20.30 - 22.30
Spazio Cultura al CUBO, piazza Sergio Vieira de Mello 3, Bologna
EVOLUTI-PER-CASO. IL VIAGGIO DI DARWIN
Presentato da Patrizio Roversi assieme a Telmo Pievani (Università degli Studi di Padova) e Guido Barbujani (Università degli Studi di Ferrara), con filmati sul viaggio della barca Adriatica sulla rotta di Darwin in sud America.
Il 27 dicembre 1831 Charles Darwin partì sul brigantino Beagle per un viaggio attorno al mondo che durò cinque anni. Al ritorno, dopo oltre vent’anni di studio e di riflessione, Darwin pubblicò L’origine delle specie (1859) e poi L’origine dell’uomo (1871). Due libri che hanno rivoluzionato lo studio dell’evoluzione biologica e culturale e hanno modificato per sempre la posizione dell’uomo nell’universo. Nel 2006 il viaggio di Darwin viene ripetuto. Questa volta a bordo della barca Adriatica, guidati dai velisti-per-caso Patrizio Roversi e Syusy Blady, viaggiano gruppi di studenti e docenti (geologi, antropologi, biologi, genetisti) provenienti da otto università italiane e dal Museo di Storia Naturale di Milano.
Al CUBO avremo l’occasione di rivedere delle pillole video del viaggio, commentate dai protagonisti.
Interviene Alice Fanti di CEFA per presentare possibili soluzioni per mitigare le conseguenze della desertificazione in Africa.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: www.cubounipol.it
Giovedì 13 febbraio 2020, ore 15.00 - 18.00
Aula A. Ghigi, via San Giacomo 9, Bologna
EVOLUZIONE DEI GRANDI VERTEBRATI. I.
LE PICCOLE POPOLAZIONI DI ORSO BRUNO IN ITALIA
Conferenze di:
Andrea Mustoni - Parco Naturale Adamello Brenta
L’orso e il Parco Adamello Brenta
Paolo Ciucci - Sapienza Università di Roma
Stato delle conoscenze sull’orso bruno marsicano e prospettive di conservazione
Giorgio Bertorelle - Università degli Studi di Ferrara
Storia demografica e effetti dell’isolamento: le analisi genomiche sull’orso marsicano
Giovedì 20 febbraio 2020, ore 16.00 - 18.00
Sala di Ulisse - Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, via Zamboni 31, Bologna
APPUNTI PER UNA STORIA DEL DARWINISMO
Conferenze di:
Alessandro Minelli - Università degli Studi di Padova
La rivoluzione darwiniana, fra storia e mito
Giovanni Cristofolini - Università di Bologna
Il Darwinismo: alla ricerca delle radici
Giancarlo Marconi - Unione Bolognese Naturalisti
Da Cambridge a Capo Verde: gli inizi di Darwin botanico
Mercoledì 26 febbraio 2020, ore 14.30 - 17.30
Auditorium dell’Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
EVOLUZIONE BIOLOGICA ED EVOLUZIONE CULTURALE.
LA VITA COME INVENZIONE: UN DARWIN SCONOSCIUTO TRA BIOLOGIA, CULTURA E NUOVE TECNOLOGIE
Giuliano Pancaldi - Università di Bologna
Alle origini della teoria darwiniana dell’evoluzione si trovano alcune riflessioni che Darwin affidò perlopiù ai suoi appunti privati e che non sono ancora state studiate come meritano, sulla vita concepita come invenzione, come un’unica trama che abbraccia insieme biologia, cultura e tecnologie. Un seminario a cura di Giuliano Pancaldi per insegnanti e curiosi, aperto a chiunque sia interessato, per discutere le riflessioni di Darwin cercando di capire perché oggi, invece, abbiamo difficoltà a comprendere insieme evoluzione biologica, evoluzione culturale e nuove tecnologie.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: http://bit.ly/EvoluzioneFG
Giovedì 27 febbraio 2020, ore 17.30 - 19.00
Aula A. Ghigi, via San Giacomo 9, Bologna
EVOLUZIONE DEI GRANDI VERTEBRATI. II.
UNGULATI DI MONTAGNA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Sandro Lovari - Università degli Studi di Siena
Giovedì 5 marzo 2020, ore 9.00 - 13.00
Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
NATURA E CULTURA: L'EVOLUZIONE DELL'INTELLIGENZA.
IL DARWIN DAY ALLA FONDAZIONE GOLINELLI
Ore 9.30 – 11.00 - Laboratori sull’evoluzione per studenti di scuola secondaria di II grado
Ore 11.30 - 13.00 - Workshop* dedicato agli studenti e professori delle scuole secondarie di II grado e aperto al pubblico, con conferenze di:
Paolo Trost - Università di Bologna
Cosa si vuol dire quando si parla di intelligenza delle piante?
Giorgio Vallortigara - Università degli Studi di Trieste
Altre menti
Maria Teresa Vizzari – Università degli Studi di Ferrara
Homo sapiens: l’evoluzione della nostra specie fra biologia e cultura
*La partecipazione al workshop è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a: g.bariselli@fondazionegolinelli.it
TUTTE LE INIZIATIVE SONO A INGRESSO GRATUITO