Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 57 min 23 sec fa

Il circo

Gio, 01/30/2020 - 13:31

di Charlie Chaplin | Schermi e Lavagne – Febbraio 2020

IL CIRCO
(The Circus, USA/1928)
di Charlie Chaplin (71')

Comico

Film adatto alla visione dai 5 anni in su

Nell'ultimo film completamente muto di Chaplin, Charlot è alle prese con il circo e le sue attrazioni, fonte inesauribile di comicità. "Con questa prova di virtuosismo fisico, Chaplin confermò di possedere uno stupefacente corps-cinéma, in grado di moltiplicare le possibili coreografie del suo movimento nello spazio. Eppure, sorprendentemente, Il circo fu il primo film scritto da Chaplin ‘a parole', in cui si serve della scrittura, in cui formula soluzioni narrative per poi scartarle, in cui riscrive e corregge uno spunto fino a raggiungere la sua idea di perfezione" (Cecilia Cenciarelli).

ore 16.00

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

I'm Charlot!

Gio, 01/30/2020 - 13:14

selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne – Febbraio 2020

I’M CHARLOT!
Selezione di cortometraggi (60')

Comico

Film adatto alla visione dai 5 anni in su

Nuova tappa del viaggio nella storia del cinema pensato i per piccoli cinefili. Protagonista Charlie Chaplin, a partire dall'invenzione del suo più celebre personaggio, il ‘Vagabondo' Charlot. Dalle prime comiche realizzate per la Keystone a quelle più mature del periodo Mutual.

ore 16.00

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole

Gio, 01/30/2020 - 13:08

di Linda Hambäck | Schermi e Lavagne – Febbraio 2020

GORDON & PADDY E IL MISTERO DELLE NOCCIOLE
(Svezia/2019)
di Linda Hambäck (62')

Animazione

Il capo della polizia della foresta, il ranocchio Gordon, sta per andare in pensione e ha bisogno di trovare un nuovo assistente. Paddy, una topolina intelligente e con un grande olfatto sembra essere la candidata giusta. Insieme devono però risolvere un misterioso caso. Linda Hambäck adatta tre storie scritte da Ulf Nilsson e illustrate da Gitte Spee, rispettandone il ritmo disteso e i dialoghi genuini. La tonalità pastello, le linee morbide e la ricchezza dei dettagli ricordano Ernest & Celestine in "un racconto di apprendistato dolce e malinconico, che ha il ritmo della natura e il fascino degli albi illustrati" (Marianna Cappi).

ore 16.00

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

I figli del mare

Gio, 01/30/2020 - 12:58

di Ayumu Watanabe | Schermi e Lavagne – Febbraio 2020

I FIGLI DEL MARE
(Kaiju no kodomo, Giappone/2019)
di Ayumu Watanabe (110')

Animazione

Film adatti alla visione dai 10 anni in su

Ruka, liceale ribelle e annoiata, decide di visitare il padre all'acquario dove lavora. Qui farà uno strano incontro con Umi (mare), un ragazzo straniero che sembra cresciuto fra strani e straordinari segreti. Dallo Studio 4°C un kolossal d'animazione (cinque anni di lavoro con centinaia di disegnatori impegnati) che adatta per il grande schermo l'omonimo manga di Daisuke Igarashi, tra pennellate di autentico lirismo, splendidi colori e istanze ecologiste.

ore 16.00

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

Zog + Il topo brigante

Gio, 01/30/2020 - 12:48

due capolavori animati tratti dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler | Schermi e Lavagne – Febbraio 2020

ZOG
(GB/2018) di Max Lang e Daniel Snaddon (27')

IL TOPO BRIGANTE
(The Highway Rat, GB/2017) di Jeroen Jaspaert (25')

Animazione

Film adatti alla visione dai 3 anni in su

Zog è un draghetto che ha molta voglia di imparare, ma non ottiene grandi risultati a scuola fino a quando in suo aiuto non arriva Sabrina, una principessa anticonformista. Il topo brigante è un roditore dispettoso, che riceve una lezione da un'anatra molto astuta. Dopo le avventure del Gruffalò e di La strega Rossella e Bastoncino, la Cineteca di Bologna distribuisce in sala e in cofanetto Dvd due nuovi capolavori animati tratti dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler.

ore 16.00

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

Pinocchio

Gio, 01/30/2020 - 12:30

di Matteo Garrone | Schermi e Lavagne - Febbraio 2020

PINOCCHIO
(Italia-Francia-GB)
di Matteo Garrone (128')

Fantastico

Film adatto alla visione dai 7 anni in su

"Per Matteo Garrone, l'appuntamento era inevitabile: Pinocchio è un'ossessione infantile, naturale chiave di lettura per capire un'intera filmografia, tappa di approdo e ripartenza di un autore arrivato qui al termine del decennio in cui ha esplorato, setacciato, ripensato il versante nero della favola (Reality, Il racconto dei racconti, Dogman). [...] Affascina l'apparato visivo e poetico rappresentato da una galleria di maschere forse mai così esatte in un adattamento del capolavoro di Carlo Collodi. Garrone spinge l'asfittico e realistico cinema italiano in un territorio altro dove fa esplodere l'artigianato necessario a rendere credibile la favola, mettendone in luce aspetti che erano stati sempre un po' addomesticati". (Lorenzo Ciofani, "Cinefilia Ritrovata")

ore 16.00

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

Cercando Valentina - Il mondo di Guido Crepax

Gio, 01/30/2020 - 12:27

(Italia/2019) di Giancarlo Soldi (75')

Un viaggo nel mondo visionario di Guido Crepax e del suo personaggio più celebre, "bella come Louise Brooks, consapevole come una lirica di Bob Dylan, disturbante come un taglio di Fontana, ma, soprattutto, libera come il ritmo di Charlie Parker". Attraverso le voci di studiosi, artisti, sceneggiatori e musicisti, Giancarlo Soldi prova a ricostruire il significato di questa icona figlia dei molteplici fermenti della favolosa Milano anni Sessanta (rievocata attraverso splendide sequenze di found footage) e della sua inesaurita carica di rivoluzionario erotismo.

Incontro con Giancarlo Soldi, Enrico Fornaroli (direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna) e Daniele Barbieri (semiologo)

Madre

Gio, 01/30/2020 - 12:16

(Madeo, Corea del Sud/2009) di Bong Joon-ho (129')

Do-Joon, un ragazzo ritardato e ingenuo, viene frettolosamente accusato del brutale omicidio di una giovane. La madre, morbosamente iperprotettiva, si mette disperatamente alla ricerca del vero colpevole, disposta a tutto pur di dimostrare l'innocenza del figlio. Ancora una volta Bong si confronta con la grammatica di un genere (il giallo) per smontarne i meccanismi, innestando nero humour e rosso sangue in una storia di reietti in lotta contro la verità ‘ufficiale'. "C'è tutto: sesso, poliziotti, suspense, un melodramma famigliare, omicidi multipli, commedia, agopuntura e abbondanti dosi di poetica ingiustizia" (Colin Covert).

Lingua originale con sottotitoli

The Kid - Il monello/ Sherlock Jr. - La palla n° 13

Gio, 01/30/2020 - 12:11

THE KID - IL MONELLO (USA/1921) di Charlie Chaplin (61')
SHERLOCK JR. - LA PALLA N° 13 (USA/1924) di Buster Keaton (45')

È meglio la felicità possibile di Charlie Chaplin o il cinema impossibile di Buster Keaton? È come chiedersi se era più bravo Leonardo o Michelangelo: possiamo solo godere dei loro capolavori! Due classici della storia del cinema in un doppio programma in versioni restaurate. Da un lato, The Kid - Il monello, capolavoro eterno con cui Chaplin, per la prima volta, fa ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità. Dall'altro, uno dei film più incredibili di Keaton, Sherlock Jr. - La palla n° 13, nel quale il geniale comico dall'espressione impassibile è un proiezionista aspirante detective che sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili. In collaborazione con il corso di Iconografia del Cinema (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna)

Introduce Leonardo Gandini

La signora omicidi / The Running Jumping & Standing Still Film

Gio, 01/30/2020 - 12:06

(The Ladykillers, GB/1955) di Alexander Mackendrick (97')

"Peter Sellers è stato ‘cattivo' fin dagli esordi. La sua prima parte importante, quella che lo mette a diretto contatto con il suo idolo, Alec Guinness (e, per inciso, con quello che anni dopo diventerà il suo antagonista per eccellenza, Herbert Lom), è quella di Harry, il teddy boy della banda del diabolico professor Marcus, in questo capolavoro perfido di Alexander Mackendrick, ultimo vero guizzo della Ealing". (Emanuela Martini)

segue
THE RUNNING JUMPING & STANDING STILL FILM (GB/1956) di Richard Lester (11')

Sulla scia dello successo della trasmissione radiofonica The Goon Show, Spike Milligan e Peter Sellers cercarono di riprodurne lo humour surreale in tre miniserie televisive, andate in onda nel 1956, tutte dirette e prodotte da Richard Lester. Questo corto, girato artigianalmente, ne rappresenta una sorta di estensione, con sketch esilaranti e un deliberato arcaismo (immagini seppiate, mascherini, vestiti e oggetti di scena tardo-vittoriani) che omaggiano gli stilemi e la comicità del muto. Adorato dai Beatles, fu fonte di ispirazione per i Monty Python. (ac)

Lingua originale con sottotitoli

Barking Dogs Never Bite

Gio, 01/30/2020 - 11:59

(Flandersui gae, Corea del Sud/2000) di Bong Joon-ho (100')

Un aspirante professore infastidito dall'abbaiare dei cani del vicinato decide di farli sparire; un'ingenua ragazza indaga sulle sparizioni. Dal romanzo inglese Il cane delle Fiandre, l'esordio nel lungometraggio di Bong Joon-ho "si avventura ai limiti più eccentrici del cinema coreano più dei film successivi del regista, pur mitigandoli con la leggerezza della commedia" (Scott Tobias). In questo doppio registro già riconosciamo la poetica dell'autore: "è negli anfratti della vicenda che si coglie l'amarezza dell'analisi di Bong. Nell'assurdo della superficie, invece, pullula una fauna variegata di psicosi umane" (Emanuele Sacchi). Copia proveniente da Korean Film Archive

Lingua originale con sottotitoli

Herzog incontra Gorbaciov

Gio, 01/30/2020 - 11:53

(Germania-GB-USA/2019) di Werner Herzog e André Singer (90')

Un maestro del cinema e un gigante della politica, ultimo presidente dell'Unione Sovietica: un incontro intenso ed emozionante, senza filtri, tra complicità e umorismo, che ci offre uno sguardo inedito e significativo sulla storia del Novecento e non solo. Con l'ausilio di materiali d'archivio e le testimonianze di altri protagonisti di quella stagione, Herzog riesce a scavare abilmente in angoli inaspettati della vita dell'uomo della perestrojka, dall'infanzia contadina, agli studi universitari a Mosca, fino alla rapida ascesa nelle fila del Partito Comunista.

Lingua originale con sottotitoli

Intervista

Gio, 01/30/2020 - 11:49

(Italia/1987) di Federico Fellini (113')

La Cinecittà del 1939, teatro di sogni ingenui e set chiassosi, e la Cinecittà di fine anni Ottanta, umiliata dalle troupe di spot e assediata dalla televisione: Fellini confronta le due Italie con sottile e autoironica malinconia, in un gioco libero e divagatorio dove finge di svelare i segreti della sua bottega artigianale e ritrova i fantasmi del suo cinema del passato (Mastroianni e Anita Ekberg). Sergio Rubini è il suo doppio a vent'anni, quando era un trasognato giornalista. Restaurato da Istituto Luce-Cinecittà

Incontro con Sergio Rubini (in attesa di conferma)

Una mappa delle arti nell'epoca digitale

Gio, 01/30/2020 - 09:38

Renato Barilli presenta il suo libro

Presentazione del volume di Renato Barilli

Una mappa delle arti nell'epoca digitale. Per un nuovo Laocoonte
 (ed. Marietti). 

Ne discute con l'autore Leonardo Canella

Il Festival di Sanremo

Gio, 01/30/2020 - 08:53

Eddy Anselmi presenta il suo libro

Eddy Anselmi, storico della musica leggera e del costume, giornalista, social media manager e autore tv., presenta il suo libro

Il Festival di Sansremo, DeAgostini editore, 
cercando di spiegare perchè il Festival resta ancora così interessante.

Ha già collaborato con Salaborsa per Il sanremistico bolognese.

Piccole Donne

Mer, 01/29/2020 - 14:51

(Little Women, USA/2019) di Greta Gerwig (135')

Dopo la consacrazione nel semi-autobiografico Lady Bird, la talentuosa Greta Gerwig adatta per il grande schermo il classico di Louisa May Alcott, ripercorrendo la vita, le aspirazioni e l'ansia di autoaffermazione delle quattro sorelle March - e in particolare di Jo (Saorsie Ronan), aspirante scrittrice e sua alter-ergo - nell'America all'indomani della Guerra di Secessione. Nel cast stellare anche Meryl Streep, Timothée Chalamet, Louis Garrel e Laura Dern.

Lingua originale con sottotitoli

Judy

Mer, 01/29/2020 - 14:46

(GB/2019) di Rupert Goold (118')

Il film è programmato anche al DAMSLab.
Inverno 1968. La leggendaria Judy Garland arriva nella swinging London per esibirsi. Sono passati trent'anni da quando, ancora adolescente, è diventata una star grazie alla Dorothy del Mago di Oz. Mentre si prepara per lo show, Judy litiga con i manager, affascina i musicisti e s'abbandona ai ricordi insieme agli amici e agli adorati fan. Judy è fragile: dopo 45 dei suoi 47 anni passati sul palcoscenico, è esausta, afflitta dai ricordi di un'infanzia perduta, con cinque matrimoni falliti alle spalle, depressione e dipendenze dal alcol e farmaci. Adattamento del dramma End of the Rainbow, scritto per il teatro da Peter Quilter nel 2005, questo appassionante biopic musicale è valso il Golden Globe a una grande Renée Zellweger, ora lanciatissima nella corsa agli Oscar: "conoscendola per le sue parti tutte ammiccamenti e mossettine alla Bridget Jones, sapere che era stata scelta per impersonare l'infelice star ci aveva fatto temere il peggio. Invece l'abbiamo vista calarsi nel personaggio con sobria empatia, osando interpretare lei stessa le canzoni di Judy. Che avesse attitudine alla musica l'avevamo già scoperto in Chicago: però qui si supera" (Roberto Nepoti).

Lingua originale con sottotitoli

Il lettore e i processi di significazione tra i linguaggi

Mer, 01/29/2020 - 14:31

con Alberto Sebastiani | Letteratura e Musica

Dottorato in Lingue, Letterature e culture moderne. a.a. 2019-2020
Curriculum DESE – Doctorat d’Études Supérieures Européennes
LILEC - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Via Cartoleria 5, Bologna

Storia di un matrimonio

Mer, 01/29/2020 - 13:40

(Marriage Story, USA/2019) di Noah Baumbach (136')

Possibile elencare ciò che amiamo di una persona da cui ci stiamo separando? Ricordare ciò che ha unito mentre le vite divergono e gli avvocati strillano? Lui, regista teatrale sulla cresta dell'onda, vuole restare a New York. Lei, attrice in ascesa, vuole trasferirsi col figlio a Los Angeles per lavorare in televisione. Specializzato in famiglie disfunzionali e coppie sull'orlo di una crisi di nervi, Baumbach racconta l'estenuante quotidianità di un divorzio trovando la misura perfetta di scrittura, regia e direzione d'attori (Adam Driver e Scarlett Johansson, superlativi).

I due Papi

Mer, 01/29/2020 - 13:36

(The Two Popes, GB-Italia-USA-Argentina/2019)di Fernando Meirelles (125')

In attesa di vedere lo young pope Jude Law e il new pope John Malkovich nella seconda stagione della serie di Sorrentino, altri due grandi interpreti, Anthony Hopkins e Jonathan Pryce, sono chiamati a impersonare papa Benedetto XVI e il cardinale Bergoglio, futuro papa Francesco, nel film del brasiliano Meirelles. "Vivace buddy movie ambientato in Vaticano" (Time), racconta una serie d'incontri antecedenti l'evento che ha scosso alle fondamenta la Chiesa: le prime dimissioni di un papa nella storia. Una "straordinaria prova di scrittura" (sceneggiatore è Anthony McCarten, lo stesso di Bohemian Rhapsody) e una "ancor più sorprendente prova d'attori" (Variety).

Lingua originale con sottotitoli

Pagine