rassegna a cura del Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna. In collaborazione con SEM Società Editrice Milanese.
Per il primo incontro del 2020 di "Testa a testa", Antonio Moresco incontra i lettori per parlare della sua produzione letteraria, dai romanzi alle poesie.
In dialogo con lo scrittore ci saranno Simone Salomoni e Andrea Donaera.
Nicoletta Vallorani a Bologna
Nicoletta Vallorani presenta il suo romanzo "Avrai i miei occhi" edito da Zona 42.
Partecipano all'incontro Chiara Reali e Giorgio Raffaelli di Zona 42.
presenta "Cocktail d'autore"
Petunia Ollister presenta "Cocktail d'autore" (SloW Food) e ne parla con il romanziere Paolo Panzacchi.
Alle 19,30 brindisi al Gallery16 in via Oberdan, partner per la serata.
un libro di Roberta Covelli
L'autrice ne parla con Daniele Quattrocchi, attivista di Extinction Rebellion Bologna nella formazione NVDA (nonviolent direct action).
"Potere forte. Attualità della nonviolenza" (Effequ, 2019)
La verità non si dice
Riflessioni intorno alla verità a partire da Pavel Florenskij
un libro di Mario Enrico Cerrigone, Pentàgora edizioni
Claudio Antonio Testi ne parla con l’autore
un libro di Jimmy Villotti
Con L'autore ne parlano:
Giorgio Comaschi: giornalista, conduttore televisivo e attore;
Giampiero Cane: critico musicale e scrittore, ha insegnato Musica moderna e contemporanea al DAMS dell'Università di Bologna
Onyricana (Calamaro edizioni)
“I sogni non hanno né logica né dovere, tanto meno una finalità; forse hanno solo la rappresentazione del paradosso ed è lì che io mi trovo… annusando l’odore del sogno arcaico, tra gli ultimi alberi, oltre le colline”.
(Gospod postoi, imeto i' e Petrunija, Macedonia-Belgio-Francia-Slovenia-Croazia/2019) di Teona Strugar Mitevska (100')
La giovane Petrunya partecipa a un rito tradizionale ortodosso riservato agli uomini, il lancio della croce, ma dovrà resistere alle pressioni dell'intera comunità. Ispirandosi a una storia vera, la regista macedone disegna un racconto al femminile che unisce impegno e ironia. Un grido di libertà contro ogni pregiudizio. "Petrunya è un simbolo di modernità che si oppone a due poteri consolidati, la Chiesa e lo Stato. È la sua sete di giustizia a trasformarla in ciò che realmente è: una donna consapevole dei propri diritti che incarna la forza del cambiamento" (Teona Strugar Mitevska).
Lingua originale con sottotitoli
Gianfranco Pasquino presenta il suo libro
Gianfranco Pasquino presenta
Minima politica (Utet).
Con il cuore e la testa ai Minima moralia di Theodor Adorno, Gianfranco Pasquino impartisce sei nitide lezioni sui nodi cruciali della politica contemporanea: i meccanismi elettorali, gli speculari spettri di governabilità e rappresentanza, il ruolo e i compiti delle istituzioni nella complessa architettura della democrazia..
Marilù Oliva presenta il suo libro
Marilù Oliva presenta
L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (Solferino)
il grande poema rivive con la voce delle protagoniste in prima persona, ribaltando la prospettiva unica dell’eroe maschile nella polifonia del femminile. Una nuova versione di un classico immortale.
Interviene Federica Mazzoni.
incontro | La Soffitta 2020
TALK CON L’ARTISTA: FRANCESCO VEZZOLI
a cura di Francesco Spampinato
Attivo dagli anni Novanta, Francesco Vezzoli è tra gli artisti contemporanei italiani più acclamati a livello internazionale, i cui progetti espositivi sono stati realizzati presso prestigiose istituzioni museali tra cui il Castello di Rivoli, il MoMA PS1 e il Musée d’Orsay. La sua produzione comprende video, installazioni e una peculiare serie di collage realizzati all’uncinetto, a cui si affianca una crescente attività nelle vesti di curatore. Caratterizzate da continui rimandi alla storia dell’arte e alla cultura italiana, tanto quella classica quanto quella vernacolare, le opere e i progetti di Vezzoli esplorano la dimensione mediatica attraverso cui viene veicolata la nostra interpretazione della storia e della realtà presente. In conversazione con Francesco Spampinato, l’artista discuterà del suo ricorrente uso di linguaggi e segni propri dell’industria cinematografica e televisiva, come nel caso dei video Comizi di Non Amore (2004) e Trailer for a Remake of Gore Vidal’s Caligula (2005), e dei riferimenti alla cultura dello spettacolo nei recenti progetti curatorialiTV 70 (Fondazione Prada, Milano, 2017) e Party Politics (Fondazione Giuliani, Roma, 2019).
ore 19.00
Parte del programma La Soffitta - Gennaio/Giugno 2020
(Italia/1951) di Pietro Germi (90')
Insolito esempio di noir all'italiana e seconda prova di Germi nel genere (dopo Gioventù perduta), nacque da un soggetto di Fellini, Pinelli e Luigi Comencini, poi sviluppato in una sceneggiatura dai primi due. Il personaggio del pittore fallito che vaga per i ristoranti (Paul Müller) ricorda i protagonisti dei racconti giovanili felliniani e del futuro progetto non realizzato Moraldo in città, mentre alcune situazioni di violenza sembrano annunciare Il bidone e la sequenza del bagno nella fontana perfino La dolce vita. Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale
Cena-spettacolo nata da un’idea di Stefano Andrini e portata in scena dalla compagnia “I devastanti”. Questa particolare commedia – che si terrà nella Sala della Musica della Basilica di San Petronio il 15 febbraio 2020 alle ore 19.30 (ingresso da Corte de’ Galluzzi 12/2) – è un'occasione per conoscere meglio la cucina del nostro territorio e raccogliere fondi a favore dei lavori di restauro della Basilica di San Petronio.
Menù: crostini al ragù, pasta e fagioli, tortellini, porchetta e patate, ciambella, vino
35 euro
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti:
infoline 346 5768400
info@basilicadisanpetronio.org
di e con Gabriele Via e Guglielmo Pagnozzi | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
DARIO FO, ENZO JANNACCI. TEATRO, MUSICA, POESIA
Il racconto di una vicenda artistica dal cabaret al Nobel
di e con Gabriele Via e Guglielmo Pagnozzi
Due artisti che hanno condiviso una città, una generazione, un’amicizia, uno stile, l’impegno civile, la scelta dei temi, e la capacità di creare sempre cortocircuiti creativi (liberi, geniali, surreali e rischiosi) fra arte e vita spaziando tra diversità di generi e discipline artistiche.
Guglielmo Pagnozzi e Gabriele Via fanno rivivere il genio dei due grandi maestri a quella maniera magica e poetica di evocare, facendo risuonare come presente l’essenza del ricordo: un incontro senza la quarta parete, guidato da due saltimbanchi.
Le serate sono riservate ai soci ABC
Associazione anno 2020 € 10 / Associazione gennaio-maggio 2020 € 5.
Contributo per serata: 10 €
Under 25 e studenti: 7 €
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
Musica al Mercato Sonato
Sabato 15 febbraio, apertura ore 21.30 | Concerto ore 22.30
DELUXE
Dopo aver macinato sold out in tutte le più grandi venue francesi e presenziato ai più grandi festival internazionali, per quasi due anni di tour no-stop culminati con il tutto esaurito nel leggendario Olympia di Parigi – da cui è stato registrato il DVD “Live A L’Olympia” –, la band francese Deluxe si esibirà al Mercato Sonato con il suo consueto marchio di fabbrica: un mix perfetto tra il raffinato pop francese e lo street groove, un concentrato di contaminazioni che spaziano dal jazz al soul, dal rock alla d&b.
Apre il concerto il dj set di LaGiùMa.
Chiude il concerto il dj set di Farrapo.
Ingresso: 15 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros, Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 14 febbraio, apertura ore 21.30 | Concerto ore 22.15
Mercato Jazz | Daniele di Bonaventura e Giovanni Ceccarelli
Per la rassegna Mercato Jazz – che vede sul palco di via Tartini artisti della scena jazzistica internazionale – si esibirà l’originale Duo di Daniele di Bonaventura al bandoneon e Giovanni Ceccarelli al pianoforte. La collaborazione tra i due musicisti, nata nel 2013 e che ha alle spalle la partecipazione a festival di fama mondiale e stagioni concertistiche in Romania, Italia, Francia, Algeria e Lituania, si corona con un primo progetto discografico intitolato Mare Calmo pubblicato nel 2015. Al Mercato Sonato di Bologna presentano il loro ultimo disco, uscito lo scorso 18 gennaio, Eu te amo – The music of Tom Jobim: un omaggio al compositore brasiliano – di cui entrambi traggono ispirazione per il sobrio e delicato stile pianistico, l’emozionante inventività melodica, le sofisticate armonie, i testi ricchi di poesia – con alcuni dei suoi brani meno conosciuti; delle vere perle rare selezionate ad hoc dai due musicisti per meglio interpretarle con le sonorità e sfumature dei loro strumenti.
Per l’occasione hanno partecipato alla registrazione del disco due musicisti brasiliani di fama internazionale: Ivan Lins, uno dei più acclamati interpreti e compositor e Jaques Morelenbaum, che ha fatto parte per dieci anni del gruppo di Jobim ed è uno dei più richiesti violoncellisti ed arrangiatori al mondo; e il nuovo talento del jazz francese Camille Bertault.
Daniele di Bonaventura bandoneon
Giovanni Ceccarelli pianoforte
Ingresso: 15 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros, Associazione Senzaspine
LA MILONGA DEL MERCATO SONATO
Sguardi OltreilTango Dj Set
Ingresso 8 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura dell’Associazione Sguardi OltreilTango
CLASSICAdamercato al Mercato Sonato
Mercoledì 12 febbraio, ore 20.00 apertura | ore 20.30 concerto
CLASSICAdamercato | Duo Tactus
Per il secondo appuntamento di febbraio della rassegna CLASSICAdaMercato si esibirà il Duo Tactus, composto da Nicolò Ugolini al violino e da Andrea Postpischl al pianoforte. Entrambi bolognesi e con alle spalle un ricco curriculum fatto di studi al conservatorio, concerti e numerosi corsi di perfezionamento – tra cui la frequentazione dell’Accademia di musica da camera del Trio di Trieste a Duino e la Scuola di Musica di Fiesole nella classe del Trio di Parma – proporranno la Sonata n. 3 per violino e pianoforte di Leoš Janáček e la Sonata n. 1 in sol maggiore per pianoforte e violino op. 78 Regensonate di Johannes Brahms
Nicolò Ugolini violino
Andrea Postpischl pianoforte
Ingresso a offerta libera + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Associazione Senzaspine
Domenica 9 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 21.00
mercatoDAVVERO | Karnival Edition
Il Mercato Sonato torna ad essere per un giorno ciò che è sempre stato: un mercato… DAVVERO! La sala si trasformerà per l’occasione in una piazza coperta, popolata di mercanti, creativi, artigiani, designer e produttori enogastronomici, il tutto accompagnato da animazione e musica dal vivo.
Programma:
- Mercatino dell’usato, del vintage, del bio, del riciclo dalle ore 15.00 alle ore 21.00;
- spettacolo di Dottor Stok con marchingegni, giocoleria e scienza alle ore 16.30;
- concerto di TONINO 3000 alle ore 18.30.
Ingresso gratuito con tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Sabato 8 febbraio, apertura ore 21.30 | concerto ore 22.15
MusicaPerBambini + Gimmigiamma Dj Show
MusicaPerBambini presenterà il nuovo spettacolo tratto dall’ultimo album Alla Fiera Della Fine, uscito a dicembre 2019, che oltre a rinnovare la collaborazione con Trovarobato, corona la cooperazione con Hukapan, etichetta degli Elio e le Storie Tese. E sono proprio Elio che Rocco Tanica ad essere ospiti nel disco nei brani Mario Antiorario, Vivere Nel Tuo Naso e Cartolino.
Com’è prassi nella discografia di MusicaPerBambini anche Alla Fiera Della Fine è un concept album nel quale ogni brano ha un finale a sorpresa. Tanti sono i rimandi agli altri dischi pubblicati e al loro personale “canzoniere”.
Uno spettacolo che miscela musica elettronica, canzone, teatro, video installazione e soprattutto tanti eventi imprevedibili e surreali.
Dopo il concerto il consueto show di GimmiGiamma, per chi vuole godersi dei beat di qualità con i ritmi caraibici e sudamericani e un pizzico di funk ed elettronica.
Ingresso: 5 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 7 febbraio, ore 21.30
TANGO CON ORCHESTRA
Orchestra Elegante Sport + Nico Portioli
Una serata dedicata al tango con l’Orchestra Elegante Sport – che rappresenta la nuova generazione della musica di Buenos Aires, combinando suoni moderni e tradizionali, accademici e popolari con diversi stili musicali del Río de la Plata – e il dj set di Nico Portioli.
Ingresso: 20 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Sguardi OltreilTango