Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 37 sec fa

Santa Maria Maddalena: scrigno d’arte e di musica

Mar, 06/12/2018 - 17:27

Una lunga e affascinante storia, opere d’arte di grande interesse e di grandissimi artisti sono il contesto in cui, a seguito della visita esclusiva, si svolgerà il concerto di musiche rossiniane pensate ed eseguite per ricordare il centocinquantesimo anniversario della scomparsa del grande compositore. Una visita all’insegna delle meraviglie di Bologna!

In collaborazione con il soprano Paola Matarrese e il maestro Enrico Bernardi

Appuntamento: via Zamboni 49
Costo: € 25.00 comprensivi di visita guidata, apertura straordinaria e concerto
Guida: Monica Fiumi

Prenotazione obbligatoria a: info@guidegaiabologna.it oppure 051 9911923 dal lun. al ven. 10,00/13,00

Disincantate

Mar, 06/12/2018 - 17:18

Le più stronze del reame

I PerFORMErs
"Disincantate"
Le più stronze del reame

 

Musical divertente, spassoso, dai sapori del vaudeville e del cabaret, “Disincantate” sfata il mito del "Complesso della Principessa", per prendersi gioco delle frivolezze raccontate nelle favole e celebrare l'essere donna in tutte le sue sfaccettature.

Dieci principesse metteranno in scena il loro varietà, a ritmo di divertenti gag, numeri da vere star, lasciando al pubblico importanti spunti per riflettere.
Le nostre principesse, viste nell’immaginario collettivo come ragazze perfette, dolci e succubi del loro principe azzurro, in questo spettacolo affrontano temi sempre discussi e molto attuali. La diversità, l’emancipazione, lo sfruttamento dell’immagine, l’alcolismo o la paura di perdere la propria bellezza, rappresentano il sottotesto di ciò che raccontano al pubblico. Principesse che sono prima di tutto donne, pronte a farsi strada e a lottare per dare onore alla proprio dignità, il tutto con ironia e un pizzico di malizia. La versione italiana, prodotta da i perFORMErs, grazie a un accordo speciale con Theatrical Right Worldwide - New York, segna la prima volta che lo spettacolo viene rappresentato in Europa.

Prezzo biglietto:
Euro 15 intero
Euro 12 ridotto (over 65, under 26)
 

I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
-  tutte le sere di spettacolo
 

Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
 

Punto di ristoro aperto dalle ore 20.30

Sorsi di musica e di via Zamboni

Mar, 06/12/2018 - 17:17

Serata di magia questa! La magia di Bologna, la magia della musica, la magia del buon vino. Dopo una passeggiata dedicata alla scoperta di una strada che cela sempre nuove storie, nuovi personaggi e scorci fantastici, la serata continuerà  degustando vini accompagnati da un assaggio e “cullati” dalle note musicali proposte. In collaborazione con Radio International.

Appuntamento: via Zamboni 33
Costo: € 25.00 a persona comprensivi di visita guidata, radioguide, degustazioni e musica
Guida: Naima Scognamiglio

Prenotazione obbligatoria a: info@guidegaiabologna.it oppure 051 9911923 dal lun. al ven. 10,00/13,00

Il respiro della mia gente...tutto è Romagna mia

Mar, 06/12/2018 - 17:12

Picnic in vigna con concerto

Un tuffo contemporaneo nelle melodie della Romagna, ora presenti più che mai in una piacevole corrente di ritorno, un viaggio a tratti malinconico a tratti dionisiaco, ma mai revivalistico, nelle radici, nelle tradizioni che, attraverso il lavoro di questo musicista diventano cosa viva, riportando l’ascoltatore a un tempo quello della festa, della cultura contadina che rivive nei ricordi. Suggestioni che diventano canzoni grazie alla melodia elaborata dalla fisarmonica.


Christian Ravaglioli (voce e fisarmonica)

Sorsi di musica e di intrighi

Mar, 06/12/2018 - 17:11

Serata di magia. La magia di Bologna, la magia della musica, la magia del buon vino. Dopo una passeggiata dedicata alla scoperta di fatti loschi e truci, a personaggi ambigui o sventurati, a fatti cruenti e truffaldini, la serata continuerà degustando vini accompagnati da un assaggio e “cullati” dalle note musicali proposte. In collaborazione con Radio International.

Costo: € 25.00 a persona comprensivi di visita guidata, radioguide, degustazioni e musica

Prenotazione obbligatoria a: info@guidegaiabologna.it oppure 051 9911923 dal lun. al ven. 10,00/13,00

Sorsi di musica e d’amore

Mar, 06/12/2018 - 17:04

Serata di magia questa! La magia di Bologna, la magia della musica, la magia del buon vino. Dopo una passeggiata dedicata all’amore, alle storie consumate all’ombra delle Due Torri, intriganti o terribili, vere o presunte tali, la serata continuerà  degustando vini e alcuni assaggi mentre saremo “cullati” dalle note musicali proposte. In collaborazione con Radio International.

Appuntamento: piazza dei Celestini
Costo: € 25.00 a persona comprensivi di visita guidata, radioguide, degustazioni e musica
Guida: Naima Scognamiglio

Prenotazione obbligatoria a: info@guidegaiabologna.it oppure 051 9911923 dal lun. al ven. 10,00/13,00

Come un gatto in tangenziale

Mar, 06/12/2018 - 16:52

Riccardo Milani Italia/2017, 98’

con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco

Giovanni lavora per una think tank che si propone di riqualificare le periferie italiane. La sua ex moglie Luce coltiva lavanda in Provenza, convinta di essere francese. Giovanni e Luce hanno allevato la figlioletta tredicenne Agnese secondo i principi dell'uguaglianza sociale, anche se vivono al caldo nel loro privilegio. E quando Agnese rivela a Giovanni la sua cotta per Alessio, un quattordicenne della borgata romana Bastogi tristemente nota per il suo degrado, papà, terrorizzato, segue la ragazzina fino alla casa dove Alessio abita insieme alla mamma Monica e alle due zie Pamela e Sue Ellen (sì, come le protagoniste di Dallas). Giovanni scoprirà che Monica è altrettanto atterrita all'idea che suo figlio frequenti una ragazzina dei quartieri alti: "Non siamo uguali", Monica avverte Alessio. "Inutile farsi illusioni".

Incontro con Riccardo Milani e Paola Cortellesi

Rassegna Accadde domani

La ragazza della nebbia

Mar, 06/12/2018 - 16:49

Donato Carrisi, Italia-Francia-Germania/2017, 127’

con Toni Servillo, Alessio Boni, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi, Michela Cescon

La sedicenne Anna Lou - brava ragazza dai lunghi capelli rossi appartenente ad una confraternita religiosa molto conservatrice - scompare dal paesino montano di Avechot. A interessarsi del caso è l'ispettore Vogel, che ha una reputazione professionale da salvare e una propensione a fare leva sui mass media. E dato che ad Avechot si sono appena trasferiti un professore di liceo con moglie e figlia, chi meglio di un estraneo alla comunità può candidarsi come principale sospettato?

Running up that hill. Esperimenti coreografici in collina

Mar, 06/12/2018 - 16:48

Spettacolo itinerante

Running up that hill è un progetto internazionale di residenze e performance di danza contemporanea per gli spazi verdi di Fienile Fluò nato dall’intuizione di Angelica Zanardi e Fabrizio Favale nel 2013.
Nel corso degli anni il festival ha ospitato per progetti di residenze e perfomance artisti internazionali come Simona Bertozzi, Guido Sarli, Fabrizio Favale, Sharon Vazanna, Gil Kerer, Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini, Isabel Cuesta Camacho e giovani promesse della danza contemporanea come Francesca Penzo, Alice Bariselli, Caterina Basso e Barbara Berti che grazie alle residenze promosse dal festival hanno potuto creare e/o portare a compimento le proprie creazioni coreografiche.

Per la sua V edizione Running up that hill ospiterà Stella Ariadne Spyrou (Grecia), C&C company (Italia) e Mar Rodríguez Valverde (Spagna) proponendo un’ora di spettacolo, unico nel suo genere, con performance create site specific.
Come ormai piacevole consuetudine, anche nell’edizione 2018 il festival ospiterà alcuni coreografi vincitori del festival internazionale di danza contemporanea delle Canarie MasDanza selezionati in collaborazione con il festival internazionale Danza Urbana. Quest’anno verranno ospitate le coreografe Stella Ariadne Spyrou e Mar Rodríguez Valverde.

Programma

STELLA ARIADNE SPYROU - GRECIA 
PODER - anteprima nazionale
di Stella Ariadne Spyrou, con Christiana Kosiari, Stella Spyrou
Un'indagine sulla corporeità della popolare danza popolare brasiliana Cavalo Marinho. Due mondi, quello dell'oppressore e quello degli oppressi, ruoli di potere e sottomissione verranno studiati per ridefinire la scena come una miniatura di società, ovvero una proiezione delle nostre relazioni sociali e interpersonali.
 

C&C COMPANY - ITALIA
A PESO MORTO - anteprima
di e con Carlo Massari
Fotogrammi di una periferia senza tempo e identità, non perché non l’abbia mai avuta, voluta, desiderata, ma perché le è stata sottratta a morsi nell’inutile e alquanto misteriosa nuova definizione di “Città Metropolitana”, che significa tutto e il suo contrario e che sprofonda nell’oblio. 

Caratteri, una volta protagonisti, oggi disadattati privi di una funzione sociale, comparse passive, astanti in attesa di cadere in una voragine identitaria che ne cancellerà definitivamente la memoria per dare spazio al nulla. 
 

MAR RODRÍGUEZ VALVERDE - SPAGNA 
WHEN IS IT NOW - anteprima nazionale

di e con  Mar Rodríguez Valverde
Mirando a cogliere l'inafferrabile, la vita si svolge come un paradosso continuo. Siamo sempre pronti? Il lavoro sonderà la tranquillità e il tumulto del presente.

Prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo telefonare al 338/5668169.

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Mar, 06/12/2018 - 16:47

Martin McDonagh, USA/2017, 115’

con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell

Dopo mesi trascorsi senza trovare il colpevole dell'omicidio della figlia, Mildred Hayes compie un gesto audace. Lungo la strada che porta in città, noleggia tre cartelloni pubblicitari sui quali piazza un controverso messaggio diretto allo stimato capo della polizia locale. Lo scontro con le forze dell'ordine diventerà sempre più duro. Al suo terzo lungometraggio - premiato a Venezia, fresco trionfatore ai Golden Globe e lanciatissimo verso gli Oscar con ben sette candidature 'pesanti' - il commediografo-regista anglo-irlandese Martin McDonagh si conferma raffinato esploratore del lato oscuro dell'America, tra violenze domestiche e razzismo diffuso. Ma il ritmo e il tono sono ancora quelli di una dark comedy meravigliosamente scritta e dagli straordinari tempi comici: "sembra un film di vendetta e invece propone il superamento della rabbia, pare un pulp iperviolento ma in realtà è una commedia umana, ha la struttura del giallo ma il colpevole potrebbe pure non trovarsi mai" (Francesco Alò).

Premio Oscar 2018 per la migliore e per il miglior attore non protagonista

Dogman

Mar, 06/12/2018 - 16:44

Matteo Garrone, Italia/2018, 102’

con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Alida Baldari Calabria

In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l'unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l'amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l'intero quartiere. Dopo l'ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall'esito inaspettato. 

Premio a Marcello Fonte per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2018
Vietato ai minori di 14 anni

Incontro con lo sceneggiatore Massimo Gaudioso

Rassegna Accadde domani

Si muore tutti democristiani

Mar, 06/12/2018 - 16:41

Il Terzo Segreto di Satira, Italia/2017, 89’

Con Walter Leonardi, Massimiliano Loizzi, Marco Ripoldi

Stefano, Fabrizio ed Enrico sono amici da una vita legati dagli stessi ideali e dagli stessi sogni. Insieme gestiscono una piccola casa di produzione con la speranza di tornare a realizzare documentari a tema sociale mentre ora debbono accettare riprese di matrimoni e spot in cui prevalgono le scelte compromissorie. Quel tanto desiderato progetto sembra finalmente arrivare insieme a un considerevole guadagno economico. Chi lo propone però non è propriamente 'immacolato'.

"Il terzo segreto di satira" al suo primo lungometraggio affronta un tema su cui è sempre bene interrogarsi: fino a che punto è possibile accettare i compromessi che fanno parte della vita ma nei confronti dei quali è bene restare quantomeno vigili?

Incontro con i registi Il terzo segreto di satira

Rassegna Accadde domani

Emanuelle Sigal

Mar, 06/12/2018 - 16:38

Concerto sull’erba

Cantautrice francese nata in Israele ma costantemente in viaggio presenta il suo ultimo disco Table rase: un’ode frizzante al sincopato come non se ne sentono spesso, in cui si mescolano dimensione popolare, chitarre acustiche, canzone d’autore, lingua inglese e francese, blues, leggerezza un po’ fricchettona ma anche ottime idee musicali, sostenute da una semplicità apparente che però scansa agevolmente le banalità.  Il disco è un riuscito connubio fra la splendida voce dell’artista franco-palestinese e un sound che si dipana con facilità fra ritmi caraibici, brividi jazzy e qualche incursione nel folk, il tutto amalgamato dal brillante arrangiamento affidato all’accorta produzione di Francesco Giampaoli.


Emanuelle Sigal (chiattara e voce), Francesco Giampaoli (basso, moog, piano, mellotron), Diego Sapignoli (batteria e percussioni), Marco Bovi (chitarre e mandolini)

Ieri oggi e domani alla Manifattura delle Arti

Mar, 06/12/2018 - 16:37

Una visita in una delle vecchie zone industriali di Bologna dei canali del Reno e il Cavaticcio fino al Porto passando per il Macello, il Mulino Tamburi e la Manifattura Tabacchi fino ad arrivare alla sua trasformazione da epicentro mercantile a polo dedicato alle arti ed allo spettacolo, dai due edifici della Cineteca di Bologna passando per il Paladozza e il MAMbo.

Conclusione al cinema Lumière per la proiezione di uno dei film in programmazione.

Costo: € 20,00 comprensivi di visita, radioguide, biglietto e posto riservato presso la sala Cervi

Prenotazione obbligatoria a: info@guidegaiabologna.it oppure 051 9911923 dal lun. al ven. 10,00/13,00

C’est la vie

Mar, 06/12/2018 - 16:33

Olivier Nakache, Éric Toledano, Francia/2017, 117’

con Jean-Pierre Bacri, Gilles Lellouche, Jean-Paul Rouve

Un film dei registi di “Quasi Amici”.

Trama

L'esperto wedding planner Max Angély viene incaricato di sovrintendere al matrimonio di Pierre e Héléna, che si terrà presso un castello rinascimentale, proprio il giorno del suo compleanno; Max dovrà però fare i conti con un personale difficile e "ribelle". I problemi che scaturiscono dalle molteplici incomprensioni andranno ad intrecciarsi con le sue vicende personal

Avengers: Infinity War

Mar, 06/12/2018 - 16:31

Anthony e Joe Russo, USA/2018, 149’

con Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo

Dalla nascita dell'universo, sei gemme elementari rappresentano i vari aspetti fondamentali del cosmo e chi le possedesse tutte raggiungerebbe l'onnipotenza. È questo l'obiettivo di Thanos, il titano pazzo che ritiene se stesso come un correttivo alla sovrappopolazione universale e pensa di essere una misura necessaria e giusta, persino benevola, mentre agli altri il suo operato appare, correttamente, come una serie di genocidi. Gli Avengers e i Guardiani della Galassia dovranno cercare di fermarlo, ma come se non bastasse la sua inarrestabile potenza ci sono dalla sua armate aliene e quattro letali "figli", ognuno deciso a consegnargli le gemme dell'infinito.

Rassegna Al cinema in famiglia

Harp & Hang Duo

Mar, 06/12/2018 - 16:26

Concerto al tramonto

Il duo propone un accostamento inedito di sonorità suggestive tra l’arpa, strumento classico dalla lunga storia musicale e l’hang, una modernissima percussione di origine svizzera. Le composizioni originali del duo trovano la loro ispirazione nel repertorio delle musiche antiche, celtiche, tribali ed etniche, ma anche nello stile minimalista e moderno.


Marianne Gubri (arpa), Paolo Borghi (hang e percussioni)

I segreti di wind river

Mar, 06/12/2018 - 16:24

Taylor Sheridan, USA/2017, 111’

con Jeremy Renner, Elizabeth Olsen, Graham Greene

Cory Lambert è un cacciatore di predatori nella riserva indiana di Wind River, perduta nell'immensità selvaggia del Wyoming. Sulle tracce di un leone di montagna che attacca il bestiame locale, trova il corpo abusato ed esanime di una giovane donna amerinda. Il crimine prolunga il dolore di Cory che ha perso tre anni prima una figlia in circostanze altrettanto brutali. Per fare chiarezza sul caso, l'FBI invia Jane Banner, una recluta di Las Vegas senza esperienza.

Precede Valparaiso di Carlo Sironi, vincitore del primo Premio Giovanni Bergonzoni al festival Visioni italiane

Assassinio sull’Orient Express

Mar, 06/12/2018 - 16:22

Kenneth Branagh, USA/2017, 114’

con Kenneth Branagh, Penélope Cruz, Willem Dafoe

Un cast all-star per il film diretto da Kenneth Branagh, tratto dal capolavoro di Agatha Christie. Tutti sono sospettati in questa versione visivamente elegante Assassinio sull’Orient Express.
Tredici estranei, un famoso investigatore, un lussuoso treno in viaggio da Istanbul a Londra e in panne sulle Alpi, una corsa contro il tempo per risolvere il misterioso omicidio di uno dei passeggeri. Riuscirà il “migliore investigatore al mondo” Hercule Poirot a risolvere il puzzle e trovare il colpevole prima che il treno riparta?

Lazzaro felice

Mar, 06/12/2018 - 16:18

Alice Rohrwacher, Italia/2018, 130’

con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Nicoletta Braschi

La Marchesa Alfonsina de Luna possiede una piantagione di tabacco e 54 schiavi che la coltivano senza ricevere altro in cambio che la possibilità di sopravvivere sui suoi terreni in catapecchie fatiscenti, senza nemmeno le lampadine perchè a loro deve bastare la luce della luna. In mezzo a quella piccola comunità contadina si muove Lazzaro, un ragazzo che non sa neppure di chi è figlio ma che è comunque grato di stare al mondo, e svolge i suoi inesauribili compiti con la generosità di chi è nato profondamente buono. Ma qual è il posto, e il ruolo, della bontà fra gli uomini? 

Premio ad Alice Rohrwacher per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes 2018

Incontro con la regista e sceneggiatrice Alice Rohrwacher

Rassegna Accadde domani

Pagine