Stephen Frears, Regno Unito/2017, 112’
con Judi Dench, Ali Fazal, Eddie Izzard
Quando Abdul Karim, giovane commesso, giunge dall'India per partecipare al Giubileo d'Oro della regina Vittoria, si sorprende di andare d'accordo con quest'ultima. Mentre la regina mette in discussione le costrizioni del suo ruolo di lunga data, i due stringono un'alleanza improbabile e devota con una fedeltà reciproca che la sua famiglia e cerchia interna di conoscenze tentano in ogni modo di distruggere. Man mano che l'amicizia si approfondisce, la regina comincia a vedere un mondo che cambia con occhi nuovi e recupera la sua umanità.
Paolo Sorrentino, Italia/2018, 104’
con Toni Servillo, Riccardo Scamarcio, Elena Sofia Ricci
Loro 2 è la seconda parte del nuovo film di Paolo Sorrentino con protagonista Toni Servillo nei panni di Silvio Berlusconi.
In questa seconda parte la crisi tra Silvio e Veronica (Elena Sofia Ricci) si fa ancora più profonda, e Berlusconi, rispolverando le sue vecchie ma immutate doti di straordinario venditore, le utilizza per manovre politiche che condurranno alla caduta del governo della sinistra e al suo ritorno sulla poltrona di Presidente del Consiglio. Ma la sua passione per le giovani donne, e per le "cene eleganti" lo condurranno inevitabilmente verso il baratro, rompendo l'incantesimo dell'innamoramento col quale aveva conquistato la moglie e gli italiani.
E la caduta di Silvio va di pari passo con quella di un paese ridotto in macerie.
Rassegna Accadde domani
Alessandro Aronadio, Italia/2018, 100’
con Edoardo Leo, Margherita Buy, Giuseppe Battiston
Massimo Alberti ha creduto nel miracolo italiano e poi si è imbattuto nella crisi: il suo bed & breakfast perde colpi (e denari) e la sorella maggiore Adriana, che è sempre stata la cocca di papà, condivide l'opinione genitoriale che Massimo sia incapace di fare alcunché di realmente valido. Il marito di Adriana, vero arrivista senza scrupoli, cerca di portare via al cognato anche quella metà del bed & breakfast che è l'ultima eredità paterna e che rischia di diventare il simbolo del suo definitivo fallimento. In particolare il fisco lo massacra, affossando il suo piglio imprenditoriale. È allora che Massimo si rende conto che le sue vicine, un gruppo di suorine tanto scaltre quanto pie, hanno trovato la soluzione giusta per un business esentasse: affittare le stanze del convento a fronte di un'offerta volontaria, sulla quale l'Agenzia delle Entrate non può rivalersi perché il convento cade sotto la definizione legale di "luogo di culto". Da lì all'inventarsi un culto che trasformi il bed & breakfast in luogo tax free, per Massimo il passo è breve.
Incontro con il registra Alessandro Aronadio
Rassegna Accadde domani
Ron Howard, USA/2018, 135’
con Alden Ehrenreich, Emilia Clarke, Donald Glover
Tempi duri per la Galassia, forze oscure tramano nell'ombra e minacciano la Repubblica. Ma Ian è ancora troppo giovane per occuparsi delle cause dei grandi. L'unica cosa che desidera davvero è pilotare una nave spaziale per sfuggire l'oppressione con Qi'ra, la ragazza che ama. Intrepido e sfrontato, ha carattere da vendere e il coraggio di provarci ma nella fuga qualcosa va storto e il destino lo separa da Qi'ra. Ian si arruola come pilota, guadagna il cognome e promette di tornare a prenderla. Perché ha carattere da vendere e un amico wookiee che lo aiuta nell'impresa. Disertore per amore e poi ladro, imbroglione e contrabbandiere, vince a carte il Millennium Falcon e impara sul campo le regole del gioco.
Rassegna Al cinema in famiglia
Giancarlo Fontana, Giuseppe G. Stasi, Italia/2018
con Fabio De Luigi, Miriam Leone, Barbara Bouchet
Claudia è una giovane restauratrice che lavora in proprio, con l'aiuto delle due amiche più care. Da mesi ha completato un grosso lavoro per la Sovrintendenza ma la pubblica amministrazione non le paga quanto dovuto. L'unica entrata certa è la pensione della nonna Birgit, ma improvvisamente la nonna muore, e nella mente di Claudia e delle sue amiche si fa strada un insano proposito: surgelare il cadavere dell'anziana signora per continuare ad incassare la sua pensione fino a quando non avranno recuperato il credito loro dovuto. Simone è un incorruttibile maresciallo della Guardia di Finanza intenzionato a smascherare tutti coloro che compiono atti di piccola o grande illegalità.
Incontro con lo sceneggiatore Fabio Bonifacci
Rassegna Accadde domani
Steven Spielberg, USA/2017, 115’
con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson
1971. Una gola profonda passa ai giornalisti alcuni documenti top secret pieni di scottanti segreti sulla guerra del Vietnam creando enorme imbarazzo alla Casa Bianca. Che cerca in ogni modo di censurare la stampa, intimidirla, ricattarla, anche attraverso pressioni sugli editori. Un anno prima dello scandalo Watergate, la pubblicazione dei Pentagon Papers creò la prima grande scossa nella storia dell'informazione americana e del suo rapporto con le istituzioni. Nel solco della grande tradizione del cinema politico americano, Steven Spieberg ricostruisce quella storia concentrandosi sui personaggi di Katharine Graham (Meryl Streep), prima donna alla guida del "Washington Post" e di Ben Bradlee (Tom Hanks), duro e testardo direttore del suo giornale. Il risultato è "un film trascinante, frontale, di alto peso specifico spettacolare, un thriller-western contro la politica a spallate di Trump" (Paolo Baldini), una celebrazione del ruolo della stampa e della libertà d'informazione. Candidato a due Premi Oscar, miglior film e migliore attrice protagonista.
Paolo Sorrentino, Italia/2018, 100’
con Toni Servillo, Riccardo Scamarcio, Elena Sofia Ricci
Faccendieri ambiziosi e imprenditori rampanti, cortigiane, politici corrotti, giullari, acrobate: è il circo che sta intorno a Silvio Berlusconi, nella "rielaborazione e reinterpretazione a fini artistici" messa in scena da Paolo Sorrentino.
Rassegna Accadde domani
Joe Wright, Regno Unito/2018, 125’
Con Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Ben Mendelsohn
Gran Bretagna, 1940. È una stagione cupa quella che si annuncia sull'Europa, piegata dall'avanzata nazista e dalle mire espansionistiche e folli di Adolf Hitler. Il Belgio è caduto, la Francia è stremata e l'esercito inglese è intrappolato sulla spiaggia di Dunkirk. Dopo l'invasione della Norvegia e l'evidente spregio della Germania per i patti sottoscritti con le nazioni europee, la camera chiede le dimissioni a gran voce di Neville Chamberlain, Primo Ministro incapace di gestire l'emergenza e di guidare un governo di larghe intese. A succedergli è Winston Churchill, con buona pace di re Giorgio VI e del Partito Conservatore che lo designa per soddisfare i Laburisti.
Premio Oscar 2018 per il miglior attore e il miglior trucco
Carlos Saldanha, USA/2017, 108’
con John Cena, Kate McKinnon, David Tennant
Per la sua enorme stazza Ferdinand sarebbe un toro ideale per la corrida, ma la sua indole è pacifica, ama i fiori e detesta ogni combattimento... Dal libro per bambini di Munro Leaf illustrato da Robert Lawson, una commedia avventurosa che insegna a non fidarsi delle apparenze. Il regista è lo stesso di L'era glaciale e Rio.
Animazione. Dai 6 anni in su
Rassegna Al cinema in famiglia
Uno spettacolo per ballare la Filuzzi, magistralmente proposta dall’Osteria del Mandolino, con una serie di numeri a raccontare storie di sale da ballo, di ballerini e belle dame.
Con il Teatro del Pratello: Susanna Accornero, Maddalena Pasini, Viviana Venga
Uno spettacolo “da ballare” con la musica da balera dell’Orchestra di Davide Salvi e con i siparietti da Kabarett, riproponendo in chiave attuale due famosi monologhi di Karl Valentin e le epiche imprese di biciclette e corride, tra gli anni 20/30, nel magnifico edificio sportivo del Velodromo.
Con il Teatro del Pratello: Susanna Accornero, Maddalena Pasini, Viviana Venga
uno spettacolo di Teatro Nucleo
regia Natasha Czertok
con Annamaria D’Adamo, Daniele Giuliani, Marco Luciano, Martina Pagliucoli, Veronica Ragusa, Chiara Venturini, Natasha Czertok
musiche The Busy Bee, Balanescu Quartet, Steve Reich, Alessio Bettoli, Alfonso Santimone
scenografie Teatro Nucleo , RedoLab artigiani del riutilizzo, Luca Bernasconi
sartoria Chiara Zini inserti video Anne Corporaal
tecnica Alessio Bettoli, Franco Campioni
la dittatura perfetta avrà le sembianze di una democrazia, una prigione senza muri nella quale i prigionieri non sogneranno mai di fuggire.
A. Huxley
Nel presente distopico di Domino, calzante metafora teatrale del presente che quotidianamente viviamo, non ci sono buoni e cattivi, i personaggi si muovono come pedine di un gioco crudele, freddi ingranaggi e funzioni di un sistema perverso che sembra non lasciare scampo.
Cuore del gioco è un misterioso meccanismo di selezione al quale sono sottoposte le quattro donne protagoniste, sorvegliate e condotte attraverso le varie fasi del processo da tre guardie dal sorriso perenne e inquietante.
Sulla scena si staglia un parallelepipedo metallico, un cubo misterioso e criptico, allegoria di un potere sempre più difficile da identificare e quindi sovvertire, che scandirà le fasi della selezione che porterà alla scelta di una delle quattro concorrenti/prigioniere.
L’Usignolo
"Il Trovatore ballabile"
musica di Giuseppe Verdi
trascrizioni di Fabio Codeluppi
La trascrizione del Trovatore secondo la tradizione popolare dei ballabili emiliani, specialmente fra i territori di Reggio Emilia e Parma, non soltanto risulta stilisticamente riuscitissima, ma sembra addirittura rivelare l’autentica “matrice genetica” delle melodie del capolavoro verdiano; del resto è tutt’altro che improbabile che sin dall’infanzia Verdi ne avesse succhiato l’essenza, come si suol dire, col latte materno.
Il Concerto a fiato L'Usignolo è un originale esperimento musicale che rivisita la tradizione musicale dei "concerti a fiato" di Barco (Reggio Emilia), rielaborando partiture originali di fine Ottocento. Il settimino, fondato da Francesco Gualerzi e Mirco Ghirardini, si colloca a metà strada tra il concerto a Fiato (12-13 elementi) e l'orchestrina da ballo (differente per il tipo di strumenti impiegati). Il nome del gruppo – L'Usignolo – è preso dal valzer con cui i Cantoni, fin dall'Ottocento, invitavano con i loro "cinguettii" virtuosistici la gente alle danze.
Prezzo biglietto:
Euro 12 intero
Euro 10 ridotto (over 65, under 26)
I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
- tutte le sere di spettacolo
Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
Punto di ristoro aperto dalle ore 20.30
Concerto teatrale con Sarah Jane Morris
ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna
“The fisher and the Crow”
Concerto teatrale con
Sarah Jane Morris, canto
Silvio Castiglioni, voce
Tony Remi e Tim Cansfield, chitarra
Sarah Jane Morris, cantante e autrice tra il rock, il blues e il jazz, insieme al grande attore e interprete Silvio Castiglioni danno vita a una nuova produzione che stupirà i fan più affezionati.
Famosa per la sua criniera rossa e per una interpretazione censurata del classico Me and Mrs. Jones, la cantante ha sempre attirato l’attenzione tanto per le opinioni politiche quanto per la voce. Il suo talento si unisce alla fertile ricerca teatrale di Silvio Castiglioni, attore e ricercatore teatrale che ha portato in scena giganti come Nino Pedretti e Lello Baldini.
Famosa per la sua criniera rossa e per un’interpretazione censurata del classico Me and Mrs. Jones, la cantante ha sempre attirato l’attenzione tanto per le opinioni politiche quanto per la voce. Il suo talento si unisce alla fertile ricerca di Silvio Castiglioni, attore e ricercatore teatrale. Si tratta del prosieguo della felice intuizione e collaborazione tra Silvio Castiglioni, Fabrizio Bosso e Luciano Biondini sfociata in Concerto per Jack London, andato in scena lo scorso 12 agosto.
Ora come allora è protagonista l’incontro tra le arti, quella del racconto poetico del fabulatore Castiglioni, e del canto attraverso la potenza e il carisma vocale della Morris, accompagnati da Tony Remy e Tim Cansfield alle chitarre.
“Quando Sarah mi ha inviato le sue nuove canzoni – afferma Castiglioni – e in particolare quella che da’ il titolo allo spettacolo, ho pensato al corvo e al mondo delle fiabe. In molte civiltà il corvo è considerato un traghettatore fra il regno dei vivi e quello dei morti: quando il cuore della persona morta è particolarmente colmo di dolore e rabbia o di riconoscente amore, il corvo ne fa resuscitare l’anima, perché possa tornare a regolare i conti. Nelle fiabe il coinvolgimento dei morti è frequente, così come il viaggio dell’eroe verso l’ignoto; un viaggio che molte persone oggi nel mondo sono costrette a compiere per disperazione e necessità, come cantato da Sarah nella sua struggente versione di Imagine (lo spettacolo include anche alcune sue notissime interpretazioni!).
Queste ed altre suggestioni ci hanno condotto nel cuore di una fiaba creata dal genio di H. C. Andersen; una storia poco conosciuta, lieve e profonda, che coltiva l’antico piacere dell’ascolto, qui arrangiata per intrecciare emotivamente i diversi mondi evocati dalle canzoni, e prepararci alla potenza conturbante del gran finale di Sarah”.
Prezzo biglietto:
Euro 13 intero
Euro 10 ridotto (over 65, under 26)
I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
- tutte le sere di spettacolo
Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
Punto di ristoro aperto dalle ore 20.30
Un melodramma jazz d’amore e pugilato
ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna
“Concerto per Jack London”
un melodramma jazz d’amore e pugilato
Fabrizio Bosso, tromba
Luciano Biondini, fisarmonica
Silvio Castiglioni, fabulatore
Musiche di Luciano Biondini, Fabrizio Bosso, Leslie Bricusse, Fiorenzo Carpi, Ennio Morricone, Anthony Newley.
Tratto dal racconto “The Game” di Jack London
Il "Concerto per Jack London" è un melodramma jazz d’amore e pugilato che vede incontrarsi teatro e musica e porta alla ribalta musicisti di caratura internazionale quale Fabrizio Bosso alla tromba e Luciano Biondini alla fisarmonica, accompagnati da un narratore di calibro quale Silvio Castiglioni.
Lo sviluppo artistico del progetto è stato affidato a Silvio Castiglioni per la parte testuale e di regia e a Fabrizio Bosso e Luciano Biondini per le musiche.
Ne scaturisce un omaggio allo scrittore statunitense più tradotto, di cui nel 2016 di celebrava il centenario della morte, il padre di "Zanna Bianca" e del "Richiamo della foresta", giornalista, ma anche cercatore d’oro, pescatore di ostriche, vagabondo, attivista sociale e tanto altro, che ebbe un enorme successo grazie ai suoi romanzi.
Lo spettacolo è tratto dal suo racconto The Game (Il gioco o Lo sport del ring, a seconda delle traduzioni), liberamente adattato da Silvio Castiglioni per renderlo congeniale per la scena. Un racconto di pugilato al ritmo del miglior cronista sportivo quale seppe essere - tra le tante altre cose - e insieme una commovente e straziante storia d’amore. Sullo sfondo la colonna sonora duttile e sulfurea della tromba di Bosso e della fisarmonica di Biondini.
Prezzo biglietto:
Euro 13 intero
Euro 10 ridotto (over 65, under 26)
I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
- tutte le sere di spettacolo
Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
Punto di ristoro aperto dalle ore 20.30
Torna anche quest’anno "The Valley of soul", la rassegna di concerti organizzata dall’Unione Comuni Appennino bolognese in collaborazione con il Porretta Soul Festival (che nel 2018 si terrà dal 19 al 22 luglio) e la direzione artistica di Graziano Uliani, che vede esibirsi nel territorio della Valle del Reno, nell’ambito di location di particolare fascino, musicisti di fama internazionale.
Dieci gli appuntamenti in programma: il 17 e il 18 luglio, all'Hotel Helvetia di Porretta Terme; il 23 luglio, nella piazza dei Capitani della Montagna di Vergato; il 24 luglio, nell’Area Archeologica di Kainua, a Marzabotto; il 25 luglio, nell’affascinante cornice della Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi; il 26 luglio, a Villa Mingarelli, sempre a Grizzana Morandi; il 27 luglio, in piazza Giovanni XXIII, a Tolè, comune di Vergato; il 28 luglio, presso il caseificio Fior Di Latte, a Gaggio Montano. Gli ultimi due appuntamenti della rassegna, 29 e 30 luglio, all’Hotel Helvetia di Porretta Terme.
Concerti itineranti gratuiti ogni sera alle 21 con i protagonisti del Porretta Soul Festival
17 Luglio Porretta Terme/Hotel Helvetia Mitch Woods & His Rocket 88’s – Jump N’ Boogie
18 Luglio Porretta Terme/Hotel Helvetia Jam Party
19/22 Luglio Porretta Terme Porretta Soul Festival
23 Luglio Vergato/Piazza Capitani della Montagna Porretta Soul All Star Band
24 Luglio Marzabotto/Area Archeologica di Kainua Porretta All Star Band
25 Luglio Grizzana Morandi/Rocchetta Mattei Mitch Woods & His Rocket 88’s – Jump N’ Boogie
26 Luglio Grizzana Morandi/Villa Mingarelli Mitch Woods & Groove City
27 Luglio Tolé/Piazza Giovanni XXIII Mitch Woods & Groove City
28 Luglio Gaggio Montano/Caseificio Fior di Latte Mitch Woods & Groove City
29 Luglio Porretta Terme/Hotel Helvetia Mitch Woods & His Rocket 88’s – Jump N’ Boogie
30 Luglio Porretta Terme/Hotel Helvetia Mitch Woods & His Rocket 88’s – Jump N’ Boogie
Serata inaugurale Biografilm Festival
A partire dalle 21.45, la Cineteca di Bologna accoglie Biografilm Festival in Piazza Maggiore con una proiezione speciale gratuita e aperta a tutta la città di MY GENERATION, in cui l’attore premio Oscar Sir Michael Caine racconta la musica, i ritmi e i colori della mitica Swinging London.
Il regista del film David Batty sarà ospite del festival in qualità di giurato del concorso internazionale.
live
Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei, Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti) e Daniele di Bonaventura (bandoneon) si ritrovano in questo concerto nella dimensione più ristretta del duo. Un concerto di grande effetto che vive di intimismo e di piccole cose che raccontano i grandi colori dell'universo musicale contemporaneo.
Atti Sonori
Orchestra del Baraccano
"Popular Songs"
direttore Giambattista Giocoli
mezzo soprano Patrizia Bicciré
arpa José Antonio Domené
Concerto su musiche di Manuel De Falla, Luciano Berio e Maurice Ravel, con al centro la "canzone popolare”
Le Siete canciones populares españolas di Manuel De Falla e le Folk songs di Luciano Berio, interpretate dalla voce di Patrizia Bicciré, ci mostrano come la tradizione possa essere attraversata dallo sguardo eccentrico di autori di musica "colta" occidentale.
Altra protagonista del programma sarà l’arpa, già presente nei brani di De Falla e Berio, diventerà solista nel celebre Settimino di Maurice Ravel. Qui, suonata dallo spagnolo Josè Antonio Denimé, si esprimerà attraverso variazioni e sviluppi di temi popular.
Prezzo biglietto:
Euro 12 intero
Euro 10 ridotto (over 65, under 26)
I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
- tutte le sere di spettacolo
Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
Punto di ristoro aperto dalle ore 20.30
Attorno a via Zamboni ancora fanno parlare di sé due chiese poco conosciute, anzi quasi invisibili, splendidamente conservate e ricche di storia e di capolavori artistici. Eccezionalmente aperte per noi saranno anche lo stupendo scenario per un concerto in occasione dell’anno rossiniano. Tra antichi dipinti e stucchi, tra storie e leggende, a termine della visita potremo ascoltare la voce del soprano Paola Matarrese accompagnata dalle note del maestro Enrico Bernardi.
Appuntamento: Via San Sigismondo angolo via Trombetti
Costo: € 25.00 comprensivi di visita guidata, apertura straordinaria e concerto
Guida: Monica Fiumi
Prenotazione obbligatoria a: info@guidegaiabologna.it oppure 051 9911923 dal lun. al ven. 10,00/13,00